Fiera Letteraria - Anno V - n. 43 - 29 ottobre 1950

O .. AIUO UELJ. A HEUAZIO Nt~ f(OMANA : 11-13 IR•tu Redu lone milanese: Via. della Splp 9 • MILANO l'lfanoscrl ttl, roto e dlse:rnl non pubbllcaU non 1I restllulscono A MILANO DUE REGJE, DI STREHLER "GLINNAMORATI,, ~ 1 m.lnusc:r ittl, a nrh ~ "~ non ~uh hllcati, nuu !li rt!:.,1tu1 sconi •. Dat a la sovra bbondan za d1 scrttt 1 che ca pervengo no con 1·espliclta richiesta di giud izi particolari, comunic hiamo agli Interessati che dirett or e e redaz toue della Fiera sono $1.SSOhJtRmente lmpo~ slbllltatt " dRr r1i:r,0ntro a Qllf'M f' rlchl f'!!;tP L ii IIADIO I sette peccati capitali S CRIVERE copioni per la sopravvh·ere per virtu di 0rl.· Radio è abbaatan za fa• gtna.Utà i.? ptr fori.a poetic.,. cile, acrl.vere buoni co· del loro coJ>ionl. Questa pre• pioni, Invece, è molto mesaa per atgnir!cate quanto dlfflclle, perchè non basta sia vano l'agitarsi presuntuo• avere cop.tz1one delle regole 110 di alcuni sprovvedutt di– fondamentali au CUI al ba.sa lettanU; se I loro copioni non la teenlca. del t.esto radlofont- reatano per mesi e per anni co, rion buta lmpr1mere al ra· a. dormire, lndl.scr1mlnai.amen– d.lodramm& un appropriato dl• te, In.sl&me al buoni testi sul namlsmo formale, mt. occorre t.ln ·oUdegli Uffici Prosa o me– possedere una e pr060dia :t del- allo 1ul ta,·o!t delle coetddet.te la. R4ad1o. occorre anche e spe- Commissioni di Lettura. ma ctalmente saper fabbr1care vengono programmatJ tn virtù e battute :t u.,enslall, pregnan• della lame canina d~I mlcro• U e letterarturt ente deftnlte , fono, mo!U autori st sen– occorre 1mpadronind , lnfi:!l,e, tono autonuatl a con&ide• della dUUc1le arte dello e acrtt. ra.rei e scrlt.torl :t, creando tore :t e del e poeta :t. Per que• gpe.sao la. raattd!ON. ttgura del ata ragione, Cesare Vico Lodo• P3rvemu radfofonlct. E questo V1cl. In una aua. Interessante nuoce alla più valida produ• monoanna st~ Radioteatro , done Uplcamente radiofonica 150$tJene che e La produ.tfone che soltanto con la pr0&petUv& radlodrammatica. ae non t poe• del tempo potrà essere (1udl· ticam,rnte eccdente non u i•, cata con dra.sUco cr1teT1o crl· ate >. In realtà I microfoni di Uco. tutto 11mondo, come vora.clssl- I 1ette peccatt capitali, e 01· ml brUch1, da più di vent.'an- verUmento > rad.lo !ontco de.llo nl divorano tonoellat.e di CO· aviutro ticinese PeUce P1llp– pk)n1, ma. I tesU che e restano :t pl.nl, appartiene appunto al• sono tn percentuale mtntma . n l'Impennacchiata produzione ra– te.mpo, spedamente alla Ra· dlodrammatlca. sonante di or• dio. fa. gtusLlsl.a della prodU · pelli e di buone intenzioni , done medk>cre, e, dalla ple• apes30 l~no&a. ae vogliamo, ton dqll autori , ben pochi ma. dal punto di vista poeUco nomi r1eac:ono a salvarsi e a a.ssolut.a.mente insufficiente e è troppo tardi trascurabile. I aeue peccati C4- pitalf appartiene a quel gene• re di produslont che sbavano I loro deboli segni aull'ar1a , &e1nl che venaono natura.lmen. te subito cancellati, e per sempre . Lo .studiato e !•tlcoso f.:f~era:~1:J:~• ,!em:~ gtore ,;forzo radiofonico ftno ad oggi, pecca alla radice per un'errata concezione: acenes • gtatura. pili adatta aJ.l'lmme. dlatezza. visiva (cinem.at.ograft.· ca) che alla chiara e distesa. espresalo.ne acu.sUca (radlofonl – nlca) . Inoltre s1 rifà a. evlden• U modelli radioteatralJ Italiani e ste.tUD1tuwll, denunciando cosi, non aolo povertà. di fan • ~t\s.1~:~~: . f~:!s~, ~: :::~~T~ ~n~u~:a:fJ::: ~l\lltà . anche mancan&a di non sono cuti come loro e ve aell, un volto nuovo, sentile, Ecco l'u.sunto . Beppe Calori , dono aubltl Il male là dove non pieno di temperamento e d.l :er:_nt~ct~len~:~~i't!i,1: ~:'°o, al~rl.=no~::-:~n=~o :~=o: :~~ ~~~;e~: co: nell'aldilà le aue uloni parole durts8ime. La. bimba. è proprta. mimica con Interiore vengono giudicate, mediante rrustata In vtao da quanto a1 aa.p1en&& _ fino &lle 1qure di rea:latrulonl grammofoniche. ode dire e, In preda al dellrto coqtomo, da Oabrl.elle Ooniat, dal di.spett.oso contnsto di due e alla !ebbre. corre a buttarsi a.apra, secca, lnc1s1va a dovere sludlcl: San Pietro e il Mali• in un lago per... sott.ran.l al di nelle vesti d'una dlret.trlce In· gno. Do90 l'audlmone dei fra.m. aonore. Naturalmente un buon comprensiva. e severa, 11 Lola menu dt-11& vii& dell'imputato: maestro (a flanco dei mallsloal Màxwell, ardente d1 af!ettuoala - lnV1dla. avarirla, superba , ha – e del catUvl, cl sono sempre I al.mo sdegno nella pa:rte d'una surla , lta, gol& accldla. rau– buonl e I alncer1) giunge In maestra. piena di sensibilità, a tore decltna ogni reponaabllttà tempo per permett.ere al rapuo Lauro Oauolo e Carletto Roma- e dichiara. che e tutto e ai.to :~,. s:~rar;r ~~pl~::.ec:,r.:o~e :~~ d;I~~ R=t n~e:1~7 ~ unFe~o ;Ulpplnt, nono,;te.nte verà In lacr1me dolci e pat.eti tanto tnrant.llmente grutoaa , !;':~~ U:~!t n:i: ~~~ che. Poteva !COJ)plare, peYO, In mp. anche piacevolmente di.sin• bpera, non riesce a liberarsi &lste MOJUY. Attenti. quindi volta nella aua parUclna di da un·eaterlore e confusa com• ge~:~~ -=~~!=~~: 1·ab n6:~ . almeno nella seconda ~:~:ie dldei:Ì~~ d.Ù·u~~ blam detto, e almeno un po part.e, la fotografta, atunta ad che st rtri\ ad un deteriore e dlscutlblle, non ha P01 trovato lmpuU d1 afumatlM1mo effetto . trantumato Hemlngway. Ed e ~~~ :A~u1:io=e~a r1t~ oran••ruvoml!. lpe,:_:stta~e.• Ven••la ~:~ ~~~~<g~:o e~C: : nuto plausibile; I moltl. I mol• ,.,...... ..., .,. t.e, 0 perlomeno _ giocoso, del te• tlsmnt con cul Moguy ha lnftt- in occasione dell'Xl Mostra ato, che al riduce alla nne ad Uto la prima parte della aua d'Arte Ctnematografl.ca, al è vi. una piatta. didascalia Ulustra• storia, 110nofreddi e conveIUI0• sto aa5efirDUe tl Premio della uva de,, sette peccati capitali: naJ1, aoffocatl , per di pll'.J,80tto Pr~tdenza. <UJ Con.tiglio del e o1tnuno ha la. 11,lisurache U 1~t~iiT:ldatUco e la cattiva ~~~; rlurva to al cinema ~~e;.Ji~ h~I da!:~m~t~us~ce~ ca~~~ 1 ~t~~J: al 1 ia~~r~ar~ GIAN LUI GI RONDl :~~~~ec/~~o ae~i:~ 1 due g1ovan1 e teneramente ne.. lntelllgente, funzionale e:, dal coatrulsce l'ldilllo nell'Incanto * punto d1 vlata radiofonico , :Or~:tleo v:~ s~~s';.,~~; partlcolarmente lnteruaante. In CUI ha albergo la colonia, * A chtuiura della da.olone Il· ALBERTO PERRlNI allora una gentile atmosfera rlca Italiana t stato rappre.sen• 11111m1m 1mmu1111111m111m11 111m m 1111m111 pervade oa:nt cosa, l'umanità tato nel principale teatro dt Co.- Dlntton: del perM>naggl si etronde In raco.i. per la prima oolta nel VINCESZO CARDARF.LLI dfi!~;!~n:~m~~:~I c;m::J~ n1ondo, Il dramma creu,e li fa• Condirettore responubll e bW, I loro plccoll dnmmt glun- crlflclo di Abramo trado tto fn DIEGO FABBRI gono a. riprodurre agevolme11te ttallo.no d4 Antonello Colli e, _ ________ _ 1 drammi di tutti I giovani del- mualcato da Glu•eppe Morelli. Tip. LA COLONNA P. Cnlnnna 3M ~a 0 1 = e~ 'f[rc~~~: \~ ;::: n, 11111111,1111111111111111,,,,,,111,,,,,,,11, ,,,,, ,111111,,1111111111111,,, ,u 1,,1,,,,,1111111111111111111111 gta. e, a volte. ne. dl!t.rugge con le migliori lntenr;lonl, la bontà e l'Innocenza . Una tale grazia una tal dellcat-eu.a, un tal &in• golare tremore , che sembra. 11· brarsl sulle piccole anime del protag onisti per tra.smettersi al– no a noi con errusa t.ene-reua coincide con U pa.ssaggio della. ator1a dal SUOIIntroduttivi nu– clei didattici a quelll, conclu• .s.lvl.più umanl e rlacatta per– sino I molti rleh'8ml con cui lo aUle d1 Moguy 11 e volentieri rifatto a film propri o di altri MORCELLIANA- BRESCIA .PAUL CLAUOt::L VIA. CRUUIS a cura dl Nello Vlan • L. 200 J~N~.10 FRANCIA Anche la recitazione. qui, ,1 fa più efflcace e spontanea e l'lmp, ov"1,a .,......,. <Il Vitto PAU L lii:" L ,& u D ~L r1o De Sica fra gli Interpreti '- ,til 111--' (che sembra, in un certo .senso concorrere al mutamento di cll ma di cui al ingenUllsce. rt.spet– to alla prima, ~a geconde. parte del ftlm) favorl&ce la slcureua e la aplgllat-eua degli altri, a L. 400 e Questo libro mette mirabllmellte in luce t trat ti e.S• senzia.li del messaggio e delt'OVtra di P. Clauittl. .. >. JACQUES MARITAIN all'Autore Ciineli di Bach a Palazzc) Strozzi Una raccolta organica e razionale di auto g1·afi, stamp e e docu– menti, in una vision e pano1·amica de l mondo spiritual e ba chiano Juggevoll e Quasi 1vanttt, ma sempre Indizi d'un nervosl1mo ribelle, sted tn penna o a ma uta, e relativ i, rlapettlva.mente alla e X Sln/onto. col tema B A· C·H :t e ad una lncop,pluta clùedete a.Ha LibreriaC.A.S.A.NOVA, via Battisti 7, 'l'orino, il nuovoCa– talogo illu~trato: Jonogra/lct (una meticolc»a se• rie di circa duecento tnci,lo · 1111) con e,ecuzfonl (Ul!e pfù algnl,tcative opere bo.chiane. Appreuo.ta l'opera degli or• dlna·torl della. preaente mo.i:tr11 PTO/. Armando Nocentlnl , arch. L<ando Bartolt e doH. Ulrfch Groi,. Nella prima ,alo., adibita per lo phl agli autogra,t, ai notano la e Po.,1ione zecon® San Gio vanni :t (e partitura originale, bella copia; le prf· me venU pagine aono o.utogro.• /e, le rimanenti rivedute do Bach >), la e Paufone seconde su, Mo.tuo> (e parti orlgt • no.li per la maggior part e au• togro/e , ullima versione >), lii bella copia con alcune corre• zionl della e Meua in ri ml• nore >, l'c Oratorio di Natale >, quello di Po.iqua. (la secondo ver,lone ; della primo. e dello terzo. esistono .solo parti ), e, tra l'altro , numero,e e Canto.• te :t, anch 'eue per lo plU auto• gra/ e (tra le quali I! notevole la n. 56, e acrftta accurata• mente all 'tnìzlo, verso I.a Jfnt lioteca Gino Bianco éon. fretta e fr1 manlllra poco leggibile ) e nella quale la pa• rola Kreus.stab (legno della Croce) - ai c»aertta - ~ scritta e X atab ,) , le e Sei sonate per violino ao!o>, la copia delle e Suites per violon• celio :t dovuta ad Anna Mag– dalena. Sui pentagro.mml ln– gfallltt si rincorrono aegnf ml• nuh o decisi, mo. ,empr e In• quieti, d'un lnch ioi tro che re• siate oi tempo. Una •Jftla folla dt note, di segni, di corre• zionl, riempie le larghe pa9i• ne con1umate. In una vetrina , tutto ,olo, ,t nota Il e Quader– no mu, tcale per Anna Magda• lena Bach > (1725), Il ,e con– do quaturno che Bo.eh regal0 alla. moglie, scritto da cn• trambi t coniugi, e 1ulla cui ril egatura Il monogramma A. M .B. I! segnato In oro, con le min u,cole agglu1te in inchio– stro. Tra le stampe, al ou eroo la. aeconda (1752) deil'c Ar te della Jugo. >. Fra le copie, una e Mena in 101 maggiore , di ignoto (Jor1e un HallaooJ au• togra/a di Bach, e una tra· .serU'fone autografa per organo di un e Concerto prono :t di Vivaldi e,cgulta a Weimar, In un angolo. di mo.no di Frlcde• man Bo.eh, vi ai legge: e di W. F. Bach man u mei PatrU de,cript , . Fra i ritra tti, .si ri• trovano i due pfu noH: quelli dello Ha11asmann e quel/o po,· reduto dal Volbacl1. Nella seconda .sala si o.lii· neono, dentr o le vetr ine, opc• re tu t Jlglt e copie delle par• titur c dal lasciti •più impor• tant i. Notevole un autografo di Mozart· tre sonate di Jollonn Chrlstla,1 Bach per plano/ort e, che fl piccolo Mo• zart (a nove anni), con trac• clamento ancora malatcuro, traacris,e per plano/orte e or• cl1eata per U&O per ,ono.le nei 1110! concerti. Al centro della sala, con documenti e atte.sta• H, un va,to albero genea!ooi· co della. famiglia Bach, che vede il nome di Giovanni Se· ba,tiano &perduto fra ,,. molU raml,tcaz!onf. in uni) def aolitf cercllfettl, aottolineato. Lo terza iala m:>stra ura e Ouverture iul nome di Bach.>. ~ La ran egna, ordinata con preclrfone amoro.so .,, nGrra tul ta un'esistenza e ne t1ocumen ~'!ha 1'~~%~ia P;}~!~ze~" lnll~~~ "Llb,•l 1•11rl e p1•e9l.,tl , 111u1te • •••di ed lllu#t,.,atl ft•1111eesl, l,lbri 1111dl' A,•te, /Jllsc.ell11ne.,,, I N V 1 (__) (Y HA l U I ,._r . • rlco.struzio11c della biblio teca privata di Bacli , t libri di scuola (notcuo /1 le e Orazioni .> di Cicerone e Orazio) , I libri dt studio al tempo di Luene• burg (aottolhtealj In qualcht punto, come nel ver.so vldea– mus uter plus scrlbcrc p05.slt), nonchC I tcatf delle atte opere e delle .sue preghiere. Secondo la denominazione tedesca delle note mu,icoU, le lette re B.A.C.ll . corri.spondono a: si bcmol, la. do, &I. ~11me– ro.si compollt orl dedicarono a qucata combln,.u:ione oJ)llre che hanno li algnf/lcato di un de• uoto omaggio. e che ,ono dei ,uol pa/ou i pfU muti e plU armonici , pfU grigi e plU lu I'----- ------ - --- -- -- -' 11linosl. Il bicentenar io bachio.• mm 111mm 11111m11111uu 111111111111111111m111m m 111m11111111111111111m11munmnumuium, no, pa,,1ato da 1101 aenzo. clo. mori , ha trovato , In questa esposizione severa e quieta ,· 14 awa migliore commemorazione SERGIO SURCHl esposte nella quarta ,al a. Fra * Un avvoccuo di Todi, Arnaldo le altre visibili le s echs Fugen rortfnl, 11aannunciato alla stom Ubcr 'n-A· C· H di Robart fo°ud: ! d~vefaC:,':l,ie;.toLou~':x:::! ~~4 !~~t'~o;~'~e ' d ~n~uf!e~ 1 te::ò 1!7i= ~::~; ied:1~ 10 da;coçg;: in1 d~:f. !~e rlu:ata olla mog/fe, riguardan• nu11le 11uemble11 del Centro di te Be.eh. ~rgata In caratteri Studi Iacop0nlci !C:::~ia~;~~ree d:dn!~:te a a m,~'/t ~ca~\ \~'ti: :ti :t~~ 1 tt~lle:~ ~e AVVERTENZA Sé pregano i Signori Abbo nati a pagamento rateale di mettersi al corrente con /e q1Jole mensili già scadute. Si ricorda che , versamenti v anno effet– tuati anticipatamente e che dat/a fine corren– te mese sarà stnz' altro NOP1f1e 11t1 la spe – dl::l,u, e del g,crnale a co,oro che non sono in regola con i pag, menti . Ma .unouert:azlone parttcolare 11 poeu. :totiert Froat, che ncl det mentono due aolflorl e .schf;;- to , nno ha venduto uodlclmlla ;:f ;, autogra/1 di Bectho~11. C\lple dtlle 1ue opere Uriche com quasi una steno,ra/l o. di uote, plett. l'--- - ---- -- - - ---- ----'

RkJQdWJsaXNoZXIy