Fiera Letteraria - Anno V - n. 37 - 17 settembre 1950

_6ori'/ _ ~_ c_n_icit_ -_1_7_se_tt_e_m _b_r_e_1_95_0 _ _ __:_::...==-== ------'------------- ~ L_A_ F_·_I_E_·_R_A __ L_E_ T_T_ E_ R_A_ R_ I _A ____ ___ _ _ _ _____ __ _ _ _ _ _______ P_a..'.'.g~5 ~ .. GYO&G Y LllKACS DISSOCIAZIONE E UNlf ICAZIONEDELL' UOMO MODERNO ''SAGISUL lt~ALIS~IO,, DILUKAUS ASTRAZIONI per lo • spae9ore realtà . I'..a lett ur a }loco agevole di ·questi saggi dipende dal fatto che essi sono concepiti, in termin i IJOlitici, e quin– ò.i "lettera lmente,, non persuadono :~l~~l~ 1 ~cl~f'!{a: :ie~~~ s~: UN'INDAGINE DIJA(;QU&ll ~IARl1'AIN L'ATEISMO boleu.'\ ) dallo singole propoei – zlonl che l'nt tuano? - \'I &a• rcbbe.ro molte osser\'azlonl da rare. Cl llmlteremo a 5Cfllala – rc l'Incomprensione totale di Pfaubcrt, altra luminosa ripro– va di do,·e fatalmente conduca – no certe Illecite trnsposllJont nel domlnto dtlln crtUca letterarl:i di metodi e sistemi che non Jc sono propri: ed acco.nto • quel• la. la Slstcmntlca supcn-aluta• CO'flt'f•oi• ... a-t1,•to ztonc di taluni autori (nel caso 'I ■ - speclneo del crttlct democroticf b~~~iscc~JflJ~~~ L~~i~~ • conUnuo rtrcrlmento. non dl•er • sp1,e to f o eamentc da quanto avviene per Peucrba.ch ed Eogels, e la. cui ::~i:~~!ri~ ~g ~l ~ cad~g~ }f ~":~.: ~~~~• ::l "I moderni sono ter ribilmente cou– i'.:" .X,.,t '. ~iJ.'i'.:, •: ~ 0 !~; creti e sperimentali. ) 1 ogliamo ve– ~!~r: ~:nt~: nr: =~= dere fino a ohe punto siano coeren- Wo"':.~~ ~ 0 ':n~ ::Jl: ti ai nostri prin cipii ideali ,, tore di 1lnbtra , ma poi, nd on- Ziufo,iorl,.,. -·~ : 1.,ncc In fo• llltmo a-rand! scrtt.tori, e &e 10 ltt. dclln.proclnmat a nect-Mltà d1 I L tcnomcno dell'ateismo pren- nantc del suo ateismo. v<>rc 01 rluo~c e pJfL compiete •Irmo, ed in qual misura ed eu- pollttct.uar e la lettera tura - dc_ oa:nl Giorno proportJ.ont n punto di partcm.'\ dcll'atd - ~rpJ!J::::f, ~ 1 i~~,}\ ~:;; ~~ ~~'t-:a:: ~ 0 :~~ ~ 1 °': ~ uz=, t~n ~csu~~~f~ :~r:;:~Pr=~:io~I. ~~ :::~ r~~~ 0 entii~n df!:it:·rn~~ crftlcci borghclc c CUJll'fdeologfa tatl k1n I rtnnoY&U tl phlnf, b. fra.se 41 Ootfricd Kel- si aono mal viste nel cono delfa raie, una libera determlno.ztonc ~~[~~r:r=~r;1uqu:~ ~ea:to ~l~to n:n ptt't~ ~~u!!l~ l~~~~:ud~r~ ;':e~~ ll~~eco':: ~~:~ ~ c~~cu!ua:: 0 =~moc g~~~; plcta ed originale 61 riduoc •· del ~. dense. al plil, di si lasciato distrarre. nel compi• on! In RU.5Sla. dare una d.lretione totale e decl- !" ~n a~~~°:1~~ ~ 10 ~r':m:Ot!1 ~= ':U~j ~~~o C::i~°r~o 3f:ag~a:29~n - l'a~:l 11 ~:Si 1!,~~~t ~v:f~ e ~~~~~ll~~ =1!:co~~ ~ep~~~m= buona lcca. Con ben altro Pol- .~~a~~~n~ ~!: 1 c~t~~~~?co=~ :~ 1 'fet.'!u~~~u~~:f a~ ~::~o!;~:S'=~~~ ~~i;1§~f..If r;:t11.e•::t~! t ~1zit~~ :~~t!~=:~•::.!m6 e flaure, venga esamlnnto aot.to un ttma analQ8'.o(lebboac più da, a mo' di conolualonc vien reso In limpida lradudone lta• solo un vuoto, ma è anche un ti r18t.retto proftlo del ooraggfo. ampio) 0 n'era uscita un'opera spontanea alle labbra ani nnc Uiu:~a: (J. Maritato, Significato combnWmento contro Dio, una :at~oo'.'°::iir':~~d~( ir~: r:~:s:c~T~~:t~~ i::.,~:: ~= !J"o't': ~=e: ~e 1:»t-l! ::H ,:~!~ r=~rpo raneo. Mor- ~d: :ia~~;~;!~n~:fe'!~~; rf d.ellci d.emocr.ula, com~ i ~ vcl ,tudte, In technlque (1932) tlca Ietternrta, cui pur 111di• Il ffl060fo vede In Qucata. lnu - In lui 11rlnfftoromento di ciò che aldetu aoclaU,tt del tipo Blum che dn non molto Bomplaol ha chlAra, 11n dalle prime pagine , done di at(!l..smo e la conclusione ho seppellito. Dovrà contln'.la• (p~!nte non si oonto&ta ri':o~ 1 ~ e~n}~a'''te~~~~ ':,~ f~~:!~ e 1 ~I~u:: iri:' 8 dn;ler~m~:: ~~Il~!~~ d:C~.di:: ~~~ ~~~~o~ ~~-;~ che Plaubcn e Tollto1, oo- vccente,co (1948). zo moderno d1 cui pretende tuatn gcmpre più In QuesU uJU- lltn. Dio rimane un Incubo con– atojewakJ e Bal&ac, pcua.no tn- Eppure al Lukàcs non fa. dl· (pe.g. 13) riconoscer lo 1vllup- mJ Lresecoli e di cui è responsa- tro cui dc,·c lottare , una minac- JACQUES MARITAJ'N u NA 8'\1Slc6a presa 1n giro nl e cessa. anzi, d'esistere. teT~, ed 1n 60tnillO arad,o, re~ la preparutonc specl.l\ca. po ideale. dal v,mdt ot.tocenU- bilo 60Prattut.to il rutocllllamo eta da cui deve llberant . n mao, della metodologia mar.d • Poni dlnna.ml a. Bal%ac cd lo stud.Solo del coawme e d~l· 61 ,·ode bene elle ba let.to e 1U a Prous t, Oidc, JoYce, 'l'ho• bora:hme >. Quindi, lungi dall'essere un obUo •tA appllcata alla cri• a. Tolstol, a Flaubert. ~ a Oor- 1'1dte, de.ila cioflt.à: oorohuo, riletto emeditate l'opere di cui mas Manzi? Ma più che nelle rag ioni oac t• praUeo. è un lm~ sempre si abbaodona al ;ti:> cieco della ne:dmo avviene sul ptano praU- fra ~ =~~ i!~ ~~c:e°~c~ )or1!°'1°~!~ ~ == .f°~U:-tano ~ ~ 1:0~: t an~n:u:::roS:::t ~ : qu: l~~t~ ~1à :u::u~ iomlnirl~ ~;~ ~~v~ga;:~• 1.fu; ; &~~a~rofoo d o nel r11luto O nella. st trJ:~bmo contcmpomoco, oltre :O:~~~==:~~i:1~ =~cto ~~~~. ~~• n::; dom1;nto un1vc?'S3le ed eterno vqll, gli ldeall, le Vicende atfll:• noscenza de!ln lct.terotum sul• che 11 dc,•e compcnc.Uare- non ~I moUvlf"etU.vJ da cui ha 0 • Ora lutto questo non è forre che una contrndcUUcm.:?, un pa- vedere imo a che punto slamo che ,on vecchie, ed è l'Inter• :~jil ;~to 00 ~ad~~~a. ~~ = ·=~~ ~:i1 nll~:!U?"r!: ~=,~~~~ :,~ :ifu ~l~ut ~~=:nr:.c u::;~=~b::n'~ S:eo'~u:~~~ ~~~ Il Qua• :i:~~ d~ef~~ rovilfla!~':f! ra~~ri:U:~':,° 1~~ 1 1hlesa co:r,:~~! 1 fos~t~~~it più pretazlonc, appunto condotta se- 11euntl e particolari che si rl- stone del oontemporanel; che sul realluno. I riferimenti o. ntgnUvn. Lctt4:rnrt:unente par· le crede che un lndlv:tduo d.!· 11tlle? . non hanno come fine eprima - SOQ:I. Je dimoetrazlon1 più elo– condo l rtgtdl canoni deJ ma- f~rtscono Ili polqplct attenta • tnft.ne L'id11cattcm ,cnumcntale gludb:I d1 orltlcl e ruo.,on ed l11n<to,1 sani del LUkàcs sul ~en~l 1 ar hi1n t.o. ~~ria ~: .tec:o In prlmn. contrlìu.z.Ione rio > quello di reaUzt.'lre U be- Qucntl, le orgnniuaztonl più per. à!_~~!:.:-.oQ:~ftJ.r'Pa!;~e ~i :::n, ~1:a v;~ sslQ~~:~~~?orhC:. O Guerra e Pace aian documen• lngcgni non volgari che di Quel- rtnll&mo, non hanno alcun 11- ot a e lC dnctta. ~ li P I emn interna dcll'atclsmo contemporo,. no tempornle dell'uomo, bensl felte non sono più argomenti de~ CCIC&, che per la slngolarltA al momento economico della ~:!, e~~~ e~a~r e~~ ~~e::. ve=pa~ = :i~~~oto, nfi:n 1m:z::= n.nè n~ cul~t~: dtslll~t . mg one SI>&- ;f~~l:O!~~ 1 è :"=: ~~ll~o:~l~n~l:i~il~!!: ~~: ~.:iv~.P~Ug~~n':f:( 1~.::1 ~~ :!~!m:~:: 1:v:;01:~~ ~~l~~~~e :~~~: :u~: =~1e:!t~a~l= =.i:~ :1; =~~r:~~ter:rLchfu ~ ~!~\~o~~l to,;t1~~~ :rlan~ le ¾:::,ust~c:i:ar~:of=~ unr1 cna:,c:fa r~~ddizlonc b ;r~~~ ~t= 1 ~a~~: : :'on~I d~ ~~~~~~nb~~ Crooc, eprofondità cd abissi poco hanno 'Il che vedere con non sian l'estetica e la storta l'lmpo1tas!o0e che non rene . parole, non esistono. Son coae que,to riguardo dalle forme plQ lmpuc:ntata con Ja prtma. Qunn- fondo di ogni e&iaten::atempora- - tlOprat.tutto - dJ &egnl &en• ~~~1:~~~e~ s)~~~r.É ~~~;~ ~~d~~~z~ ~~~:~ ~~~~ 5~~;1~~~ ~~f d~r.;1~~ ~~:~;;~i~; :1:d;;;~-; ;~ f:· :U°: .~~~~':~ ~~: 1 c::~d'1;!; t:tose 0 a1m1::i: ::"~t~ pia~~-.~ ~c.!C~~=: l= ~ = =~ranno mal ripetute a IUf· :::ii!r;rn: ~: ~. ~~ :~ :n~ ~~ea U:::a1~~~~ 1 011~i :t1!i~: = 1 ~v~~en::~ ~n: ~u~"\:::i;:c~; ~~btt)è~o~~c =~tod~~~~ atfacclara1 Il proletariato riDO· t per quau tntrlnseet caratteri lmpogtulone polemica - ma ! FRA.~CO CERUTT I è il moU\'o propulsore e determt- :vi~~ ~~: 1 i8i~:nt:~ u~~ :=t~fg:a!~i~:~o.1= !f:1. =ta~ 0 ~b:le~ prc\aliool e suggerimenti di tal nuova specie dl e puro amore~ ec«nOne - Ozanam tn Francia, tata, una vendetta dcll'at(!l.smo ~-:~:e:a~~~l re~ :r~ M. n: TOSA"ITR AlLLA scu OLA DJE][CLASSICI =~~~ e~nu.:tr~eJ:11!.°ece!~ ;::,~~C:d:~e~r:1~na~eau:!" ~fJ~ b~~~~laln - 1 :0 ~:~ 1 ~~~ =~~fsc~~:;rf:f~~e:~. t.:i!1l! riso sparisce ben · tosto: e cede . sttà del sacrUlclo E' forse nel flclo di sè. e Qui=sta attitud ine U. Oli etessl sa.net - che "PUl'e Imo è e Innanzi tutto 11 frutto a dubbiosa lncreduUtà, ad ac• canto da essa ~t1toiato «'Not- morato raecb!Ude una eontraddl- sono florlt.l numero&l uet ,eco1o o In condanna dell'ate1smo pra• corata meravtglin, qu:mdò" QUè- ~ d l .fi . turno'> e che porta la data del &Ione tnterua fondamental e. QUe• p:wat.o - si sorio llmltaU al tlco e 1n aua lmmqlne riflessa al'argomenu s'odan ripetere e t l924 che la To&atti h& meaUo sta rottura coo Dio comtncln co- campo dello attlvl tà 61)b1tuall, nello "l)C(lchlo della. collera di• bandlrt e.t cathedra, non• P1ù oe essa e sacri ClO che ·1n altra parte rh ·elato u me una riftDdJeulooe èU ogni npost.ollchc, carttatlvt, se nza l'lDO.>. ~ C::i:8 ~ dia ~:O,C: : ~ :f =• ~~~~ =~~ ": ::t ~~=• '!:1tà tempo- c~t'-1:i.e ~~~o~~~~ alone dJ crlU.ooe d1nsegnante, versi· torn1allcmcriverente e proet.rato. Cosl gU atei hanno preso la/dio per 11,Wire latelsmo assolu• e l problemi della letteratura e e Perc1ii,stonore, questo cuor &ll'omdpotente movtmento della direzione del movtme.nto sociale, ~ ~ quello di sbanuzarai del· dell'arte, ha l'espllelto d01.•eredi ferito - Da tutto fl mot che storia, tn una specie di abbando- con if"IUlde danno nostro. I at,fl!:rnopratico >. CODCll$Ce?'e, lntend~e. dichiara• R. I d" fi . nella ] . non commùl, oppreuo - dal DO sacro per t'\l1 l'anima umana E oggi u giudizio del erutla· GIOVA.Vlli'IBARRA ~ . .:~\~~"',~,~~ ~ 1mase. a I uor1, non un~a sua es1- >;:g.:,:~,: '=:.::.w..o- ,----- - --- ----- ---------- ----- .... u.. nen·un1m,!tà di Buda- b J • C. J d Non 6 dunqu•, M4rla Barbe• p I V I · ne aolo In taluni brevi com- ;:Ji, ·r:~~';.~~ · .:."':, ~.~~ stenza terrena, dalle attag 1e ira e ·ten enze !:cn~~t. •;::· ..:.: ~'t'd;,'à,! t t ponlment i dove_ u Flore •P· un celebrato snggto sili Goethe n Dio. Elsa 6 una o.bo !•.,... on esu o urno pare In blllco tra una mnn!e- tradotto anche In Italiano, che .• tura umann, incapa ce d1 rlnun• ra dl racconto più distesa e ha raccolto In ,-olume alcuni M. ARIA BARBARA T0•1na di fAUorl esternl. Il suo ere- pcrbo egocentrismo, ma l'csprea- si era. mai di.staccata da11& fc• Clare alla terra. e che, quando, le auggestlonl dell'elzeviro), lo suol st.udl. sut reallstl francesi e SA1TI era nato. sul fl• do relJak)lo • apontaDeo CODUI la alone dl un dea1dcr1o vh·o di deltà alla· sua vita Intima e nella luce della sua. Pede, vede dà. tuttavia. una sua partl co- =· d~~:~°n~~ ~:la~~~: ~:e:~ ~: !~=~ddi ~i~~ "!u~ ::~ una i!ic.tmosffflL, Intima • rel ~::~e ~Ucolar~. ~ u ·~:!: ~h ad~dll~delle~~ lare fislono~. E in quel lun- dll chi, è u.aclta da poco In ve- In provincia di Modena poi, per .rti&rlo del suo cuore. LI?. ~ l eceui, solamente, !!ff oc riparta ~più. aignlllca • teme, tuttavia, d1 non sapere, p ER certi libri, accade a ediz.ione. Lo scrittore è Man - go e un P0, autoblogra!lco 6 te Uallana Ptt lnldaUva del- moUvt profestlPMti c!ct padre Infa"U la au,. poe&1a t, del a:U1nSc;namcnU del cluslcL sa:. tk·e e Je commenta con am la abbastanza, elevant verso oJ1&. volte lo stesso ingrato rlco Fiore, ro mano ma. ormai racconto eh~ e Storia del l'Einaudi , lnfaUcablle dMiia;ato- nc;,"10 ai era ?iWerlta a Roma. tutto lnd.Mduale,. e non &l rl • sa a1 nut:e di quesU.elaa1c1 con ue,eci critica - pur ae ,.~. z.ontt p1ù puri. dest ino riservato a certe anch'e gli, a sua. volta, napo- mondo piccolo>, dove si rl- re d1 quel che chlamaa1 - con LI, Ddla Capitale, morh·n U 17 oollep, ala. nella forma che nel· un'avtda ,-cneradoue e queeto Il• mo 1n eue, almeno per quanto Come abbiamo scoc.nnato sono pellicole cloematografl . Jet.ano, d'adozione almeno trovano lievemente adombrati ~ua!:~~~tem~~a::Ste- :e~c:!t" 4 ~~~icU.:cC:tGd1 ~; ; t.te~ ckl~~ie:~~~:, :1 ~i!e~un! :fect~~ro:rcW!n~~ ~ ~ •~-~~•h': che: che ~ essl nel clrcu i- ifacchè vive da oltre venti ~!Jai~ e:::~ :~ ~:~ : Non è age,-ole In questo rnppr8fflt&vn la CIOaSegUCIWl .aatlJ rlmue al d1 fuori nella rlctrcn ~ clasS1dleqlanU pog5bmo non riconoscere una avuto. 1n oa;nl momento della to quando 1 estate è già plena, annl a Napoli e già. da. var lo t tnt:iurrotto 5W&eg'U1n;1 d'affer - estrema di QUeill pleuri te che, non tunp sua ea1.ùenza tu?ena, E' accertato che es.sa n on CO.: t.rcplda actet.taz:lone del dolore, SUA V1ta, cura di annotere I suol le città al svuotano e le llbr e- tempo è noto nello sparuto ghen la. napoletana. Cll proce– ma.tlon1 polemiche e di atravu- coltola nel lontano 1915, non le da quella battaa;lla, dl\'l'lmpant.c no1ecva D'AnnWW.O, pochla.s1mo che rtvcla una 506 tans1.a1eeentL- pensieri. D Bassoll, nel s uo -«- rie e lo sale di proiezione son ambi ente nrttsti co locale, di dlmento, e lo stesro tem a deJ ianze, d'ln1enultà e di spropo- ,, ·cva pii) dato riposo lndebolen- nel mondo delle le-ture , tra co- U Carducci, quaal niente d1 Be· lcua d'animo con una coace- ti· se ne è servito per meglio aem.ldeserte (ma, d'inverno , le cui anzi costituisce uno degli racconti cl faceva no pensa.re siti, logici non men che este• i!o, sempre p,.). le v1gorledel suo loro che volevano difendere 11 ncdeU.O Croce. Molto t.ardl inco- zlone crilUana molto pl(l pro- cltncar: :la~~ ~ t.fr ed Ubrerie s'affollano?) ri.sch ln- elementi dl punta a e Una pa rte difficile > d! ùcl, non è age,·ole scorgere Il fisico. PQ.llalo e ,:11 altri che 1Deal&a- mtnclò a studiare Gtovann1 Pa - fonda dl Quanto non po&Sa ap- umnn? e ce.. e na• d in · ti · ' Oreste Del Buono). con qu an- ftlo conduttor e dell'lndagirle, a Sappiamo che ?dçia Barbara vano con lauWo prepotente del sooll. Powamo dire che, forse, po.rtre n prima vista. tt ~~pe1 ngUc 1 chi/n1to.~ no 1 A passare ub~rva •/ MnnrJco FJore è uno .scrlt• ta mlsura. dl scrittore e con meno di non tcne.rsi pq h1 41 Tout.ti &erial mollo. Esistono, futuro. ew. trovb nel Pucoll UDn. certa Saflptamo che Maria Ba.rbara. s u a ~ on tft e che 00 ~ grosso P CO per e tore che riesce, per merito di quale nobiltà l'autore mostra Qualche a;mertca ammlsslone ancora b>cdSU, ccntlluUa. di ap- V!Jacenzo Bassoli, che c1 ha amnlt4 con 11 pr~ vivere tor• Tou l aveva avuto naacendo, co~h a.dJs~one una un occasione per un incontro una. sua partle;olare e umbrn- d',w er assimilato la. lezione dell'autore, che candidamente pUntl, dl frammen tt; d1 :t.nnota- offerto con U suo saggio sulla ment.a.to . n Basso • che ha, nb- molti dont come unà maestosa ::· edo~rna.t1uima :lbllo- oltrlmc ntt vivo e interessante. tile sensibilità a dar voce di d 11 1 nJ 1 d la 1 ~~~ :!~ 0 :t:e;::!; IJ 0 ~ la sua attlvttà nel cam- ~ ~~=nale&egna~taf. :: n:~ f=lt~~ ~ ~f!oezzn1n~~~!~': rg; a:mna. I racconti e Ponte sul Vol- canto o. mnte~ie ingrate, ods: i~~:m~:t!g~~i~, ~) fmport ontf problem i df , tona po dolle lettere,~ !iepio alle non dJ (1), u primo panorama com- dalla 'l 'oat.tl, riporta, tra l'altro , un !1Dc 5enlO deil'llmortmno. e (l)VlNOENZO BASSOLI • ta turno > son giunt i proprio sul avvolgere in .un 'aria di tavola che quel periodo lung o eppu r leturorlo e d.eU'utdlca (p. lt) moli. poeale pubbllcate , per la pJeto della vUo e delle opere di un tremm cnto del 193t . In et10 che, quindi, la pleurite che J)OeM dC M•fW Barbara T0.t0ttl, filo. e isperlamo raccolgano dimessa e casta. ma. non per semplice , di frasi tutt.e legate ed altro\·c ldcnWlca la mi.sto- prima \'Olta, nel 1932, due anni MArta Bamra Tosattl, ottre, la n:a• ~ del poeta atronean u Dortre della sua sto- MUano. 1930. una meno distratta attenz io• qu esto meno triste, il tempo da una virgola (appena una :~:;'~f'1~.r,1~ ~~ prima d~ i:: ~ 1 ~~ ~ ::- ~~:9'~::!i re:= ~li. ~ !enJb·u:;=. ~::Si:!1~~n :,,:o:: GIORGIO CAMBINJ ne. Esal ?1 recano una dopp ia torbido del ~ostr o Pr1Jno do- pa\159.,e come un avvio ad af. vffl nemici, la ,JJmtata rivela- ~na.l&no de cD gondo- fiorite tn Ili ultlml nnn1 del· &D1mn fedele._ Pu fedele alla va a peregrinare da un luogo ~rpresa. quella di salutare poguerra, a Napoll.E .ch e atra - fa.stellar e sensazioni e pen- ::~Zl~[e~f!t!paS:ie~l ~ ~=dtr!ta ~~~lo dcll'11llora ~u:r~ ~-e~= o~ien- :fe 1:i~· =-~ =~!i ~ c::ide~~~:':r:1': )I- r::,u~~~e~~r:,!! 1~ ~~ :iz1~~:todoi:, C:tl' s~1:: ~~~e~:~~~ :Ou::a:~ nlulone debba consistere, e Inter esaant.e ln qucala scaran Que3ta lllltcsl è d'lmlcgablle E tutto que•to per amore e gen- momentaneo ristoro, giungeva * A ottobre l'edltore Bomp1an1e quella d1 conoscere un sin- zamen tl ultimi che qualch e Noi aalutiamo con gioia. u ~f·~ii::~ ::~~~tri ~i:rr=p~~J~J:tlc~: =l~~n~r~U::~pr~~= ~1:d ·:=u.~~ per rlstret.- ::r 1!~ ~~~I~ tremenda, lm- 1:: bl~~ie~J~~auco!!o~!:o e~:: ::r:c~t:~u~.:lt:,~t: ~oo:T,l.tros.crlttouiefu•ttofatr rdnltrqu.!~Fiore o. questo suo prlmo 11- Lukb.cs, a scanso d'e-quivocl, dom.lnn l'laplrailone. Ln Tosnt.tl sta donna che st eaerclta nella Anch'essa. Infatti, pur vivendo Appare, quindi. umanamente lentitia Veller, di Bonaventura • poc · Q """• bro, ,che si mostra scrittore omette precisare. Ed è In fon- non fcee del problemil rellgtoso nobllo arte delle l&Uere •JJPU• a Roma dove come abbiamo Jog1co che ncll'nnlmo della poe• recchl. Tema del romanzo t , .a- dice, e 11 libro invoglia. alla in vece. attraverso un gluoco o.utentlco quanto più discreto do, ;1usto e naturale.' gtacchb una fredda. questione cerebrale ta.ndoll nel \empo stello in un deU.O, la iuort.o ia C()81ieva qua- ~ua naaca una traglc:i. loUa tra ~~~d 1 :'nC:,a1:~fll 1 '!.. 1 =~ ;:g lettura. solo con la. lindura di memoria. Cma non al pensi e schivo e fedel e al rlch1am1 lmpogtato in questi te['lnl?I, U e met.rlt51ca. ?::ssa credeva lnte- ,·oluto l.60lamcoto che non è il mnt.attt anni, dopo un vent.en• quello, che a1 pub deftnlre un generata della via IOClale. della. aua carta, la chiarezza a Prowtl , che se talvolta rag - della sua. 1ntlma. voce . problema noo pruenta aol~o- _rtorment.e senu lnfl~ alcu- frutto di UDa conCWono d.l su• nlo di dolO?OISe $0tlertnze, non risentimento aperto per la 80rtc del caratteri, l'ele&anza della gela la pagina <ma clO avvle... MICHELE PR ISCO EJ ~u.=.;-.,, ":',;•~'..~i. RAFAE L 1n na bella edizione del· ~.JrfaJdU.C. !lila.'per de• bito d1 onealà n rso la poesia sono obbligato a mettei 1n di· ICw.slonc l'affcrmaztone che Il AI-'BERTI ANGELO INCOSTANTE sono Il tuo sogno,. Anch• pet 1 Rtlt e Dlo era uoa terra abltata . un corpo nel quale si entra e al vh·e; ma quanta pita umiltà, ca. rllà poetica. e·erano tn lui; come 11 faceva perdonare l'orgogllo, quella 111& voce esitant e sempre sull'orlo di un segreto tndlelbllc. Mentre ti poeta. spagnolo pren– de J)OSSC&SO d1 Dio senza chic• dergllenc permcs.w: ~d&~;~'§1 ::: L 'ultimo Jiménez ci delude mascherandosi da goethiano stesso Albertl non la pensa. CO• e fo J)OUt'UOre, fn mu::o, ormai al; Quanto= • ~ ~ •~=t~t.a perfezione faae , d1 quello di Alel.xandre: che prue, da un'esaltazione SU• bi, non soffre Interruzioni que- le comunque 10 ha abbaatanaa Oal e dell'eni&maUca e &0flatl• razione d1 Jm~nez; egli ha in• alla tua co.scfenui, dfo,i:;:~~,ic! ncceasa.rta.me . n dt, f u~ ? J\'@ t1rrld uclbllc, e ma la vita &il repla i suol 01· bltanea, (e direi m!sterlola se ,ta forma dl canto che è metà bene rappre&entato. Evitando cata calllaraf1a del' poeta nella crlflcato costantemente e aolt.nn - d4lla mia fn/an~IQ du tfnata Ramon J , e quel arl,do p nlcro tnvadc ed setU, tuW corrosi dal male e questo ncue un sen,o ) ha acrlt• de.lla storta e dell'anima della però, ml sembra, Quel POCDl1 plò palina 41 apertura. Dico che cl to auaU alt:lri della bellezsa. se ,en=o n ,o1o mt ';i 0 ia ' Jorsc 2_~~ ~~- ~~. le J..mm~ IU f~ con u- dalla &ventura; una dettwane to un libro di poesia della plO leueratura spagDOla. Nclln poe- complessl dal quali d è mag- t'elude prccis3mente perch l) b or- ec:late un:,,metaflslc:i e,stetiea , es- ~ ~b~rl>~L\ qi!aibi~ ~ ure~ : ~ . i =:a n,~!: ~;: i:, r.::1dotie~ 0 s:~: ~= ~ta~l~ ~o J~~~c vt.,d~ ~ :n gond~~~~eii ~1 ~::u:~: ~=::a !1:c~~D~ dlri: v~ ~~ 1 ~":u!11~!:~ : t~ :t~r~n~e~ ~~tn fl~ ml~~ru:n~°o 01 ~ ~~ai:a ~= delle acncrru:lont pogtertort. Non abb:i.elnato da una aerv: tnflnl• pio 11enaa pari d1 aconforto vo- l'atrerma.zlonc di Luro1h1; mn tori 1n mat.erln.: 1 cantar u del rczlaoJM!rdldo, Tru recu.erdol del t.urna!OOe precipita n auo lun,:o sorto a. Questo cantore della. tor - ncrenn , qucstA gronde qualità ttmo di ondare pe: un momen• ta di domande, apecchl, lablrln• k>ntarlo. questo non solo non ml vieta, rrntem Machado e quelll di Pe- efdo, M uerte li juido. Come di errore. Tut,ta la 6Ua opera vive• mn. LQ. pcu-oln :mima, ~ nr o, t det dtnloghl di RUke con Dto; ~ ~~~ dl 11 ~? 0 :e rei:~ct ~n~! ::ae:~ -lc~ 110?~ .J> 1 ~te :~:!erfi d!e: ~ m~c1Prs: n~ef::::~h~ 1 .:~ :~r1~~o~r: l 11 un~ ~nttl a rifr!: ri:tc vloca~fo =~~n!v1:: ~=~cli! =~ :~c':U:: ~~p~ e~ t~ n~ 1!~ 0 ~~ g; :1: e ~•a ii, s:ru~J, 0 d~:.· ~~ nltlva Quello che g1t11tlfca l'est- nome. Quellidell'uomo, un proble• uau&11a ae 1 teul. non eli\Uò o. sono prevenuto, che rn1 conto vat. ehc bisogna riferire Il lln• gorlne. 1\ta tutto questo si puO Ilo che andò ma~ ra.ndo ,·crac e nnch"CMa.est.etica Ma. que,to ue~l/o aell"alba - esso è subt– att.nzadi una poe.e1a ma che nppa.sslona sali na., e del collocare u mito trailco deall prcct5a~ ento ua alt arwnlrntorl guan lo poPOlnre di AlberU perdonare In vlstA dello afono l'o.atrnttuta e n no.rclslsruo Oi · trndlmcnto della vera nnturn to cancellato nel ,·cl'II che Jle- J~ez ha dato alla Spagna quale non può tro,•are la. chlnve. llDiCll di Albertl, i soli dello. di quel e popolarismo > che è Ja Patte que.te prec1snalon1 oc- dol tradutto re, che è 1tato re- g1. Jul\tl Romòn vuol much er 4- dclii\ liUa. p()C51n potrebbe essere guono. Cl aono teat.lmonlnnze ohe :~ ~1i0 ~~~ 1 ~u1:da 00 ; ~n1~~:~~ t~ 1 %"po~e:~ 'r~! =: tr :u:it n dr:~: i~a~[;!: ~:rico~:1~ hcdei~;A~~r~et':: :;, ~i ~~~I 1renf~:J: n~ce 1:_ : · ~ ; ~;le~ ~=· C:ihi~ 0 u!tr; r:=i:to•uoldlvizl:t~~~ ~ : n~1i ~,uan =tmd;~m:~ ~:i~ :· A~u~rc1~u~~:~ ~ 1 d1eiamo pure temibile 06t1D.ada· malfol falle I lualnghlcrc: egli rllato fuort dalle loro veemen- prtmLMtmo momento un libro buona anche se induJge a prc- Invece che B,11P-Cfdono dl meno, i'OCthinno, una falaa rellflone. E di Dio, ma 6 so~to di se stes• quali si Impongono alln mt nte :m.~ rn~: ~~~ :! : u:F~ ~ ~:.% ~o~ c:.: ~ P=, c':::::1 ~J~ ni~ ~ ~~~:a~ rr:: :ii: nn~~ à ~~~~~ 1':r'~~~~a~hc 1~fn>e~ :~: ~o~h~t! ns:1:oa~;~i!8to ~ = = crldr :~:i :a: en~ :: · ru: ~wJ:~: 1 ~ ~~ f: Pr~:~:1~~ f.:,:11° COI~ edlpe~ Cli è tradito dalla bellezza che potrà sfuggire. Vlcente Alc1xan- atante di poesia che 10 d1Jenda: stata torse plQ raa:~ unta. ccli 4 ma di plù sia questo di re Citato Sermone, lf morada, , d1 un tale miracolo le vtcende chi d ~· lo 11011 ho ,ullla da qua ndo dice. cl'ùnma a ;l.uo della non è conforto· dava.no alla sua drt dopo una 5torla OS6eSS!onn• cotl cbe oa:a:i dorremo o conal- • • • ,uato popolare ricco di quella che raoooglle poea1e del l02i e deJla SUA lunga tesUmontanu purgare, quella di uno che In- mia opera In dio 1lnale~. A que- ~lamo ~tm.t l a un'am- ta 0 da a1!rr1zlont surrealiste e dcrare w1 errore le 1ue llrlc~ Ma C06l, ad evitare equh·ocl, vrada e !acuita andaluae CO• t~ 3 ~ 0 ':~ 1~ ~ ~ca:= ~quaat un diario), che non :~~• .fi:fn1eaz ~j8 ~; /'ti~ f!°s:' ~ S!,e?trade,e :ipprodare Q&U ~ w/:e g: ~co~ =do~tW'/ 1 ~w:ri CO~~ ~~~ ~Ji i:'~a ics~~;~~~ ~~c:v:n t: ruita~ C:b';: 1 ~ :;:: :i:r.~c~wLo~: ~ a:u~:\~!:c ~ ~:u::, ~ ~r:o~to, \~ cellione ·: i':co5:0°n co~nau~•T= ::ea~~c:;.to libro, e Dio una sua COnle&SCrb Che da ant ico in • d.eil& mallnconla e della muat• pu.slone , ha lnYentato un altro ne Io tncllno a credere un fe- si; mn altrove, nella Germnnla , ero AlbcrU. 11 mlrncolo degli elu Mf Chi è J1Cma ali di d1 Dio>, attrn\Cno le tappe del· namorato di Ju:i.n Ramòn, ml :_ dd romantico Bécquer, Juao mondo abitato da esseri amo• Uce error~ la sua poesia dii e nell'In; hllterra romnnUche ad n.naell non al è ripetuto dopo 11 ~m~lone? E ,111.mo ~egua l- l'tstoal amorosa, del fenomeno Rilke nveva già/a tto 'ucsto ; :!\ md~~ fr~: u:,, te,~ la = v!cc·~~~ \'e~\~::. ='·u~e~rnd~~ 1Ìpe~~ ll~u~: ::1,~~ rr~~ln ~! n~ 0 l~" 1:n~ ~mr.,1o,~~=lle~~~!tu::p~~= :::;\b~nd:~~ dJre:~~t d;~~~= i:c,e~::ni'a1:-~g~, n~~c ~t:n~I =~~UIL~~I: ~~r1~es~cc=~ :te :nuld~r:~ ~ ~it : io ~ro: eranr ~e . Noenho ~,·at oe f:::. ::, fatto del te.rnpp una di.mora ,cotta dall'c,Ulo dcll'esl.5t4:n~. è ll{L fµori di qu,cl ;noment o aol:- temente ripresa e ricreata da ttco Marlnero c11 tlerra al re• Juon no~ Jlménez cl delu~ e dello.cosclenu utllca delln bel- tre Jténez 1 ~ 1 ~attQ un argomcn- ac e te queSl.n Immagine· . ppo allUJlvae prealOP, come certamente la e forma > plfi bel- tlrlo e uso tuto di I.Spirazione, :i.rtlltl, ò frequente e ha dato cente Entra cl claael 11la e1pa• de In A.nlmal de fondo edtto leua . Nella Nota che chiude li to c:oa tcrr e con una oonsa• 10 11 e,,•l,o/a h 1 1elgtla1 aua voce un fllo troppo la che la lirica spagnola abbln In sua ,·oc.e è 11tata un'alt.rft• r /Jpca$0 frutU non t.rucurab lll, da, do,·e Il popolarl&no 61 è af- queet.'nnno da Pleomar 1~ Bue- libro, Il poelo. sl dichiara nlistl• ~~'Olc.t11\ de 1Jm'1ndl:ercnw. df~ 1 dlel~o un• ni t,: !:e,a 1111 ~elta al ra e Ma 11suo Insegnamento data dopo le villoni di San Olo• Sl.41.a quella di un Lorea. plu pie- come el 11a, In Spazna t.ale mo• flnato e In qualche modo fallo noa Aire& nella collezione Mir to COpantelala OOt.tezza come un 11 1 m ec O a nr ere lmaré Jonrcano delicato ha reauuto, oa:a;'l ~neo- vannl della Croce Luls Cemu - colo, quando non ~ ,tata quella do di poegl a. b sempre cslaUlo, nllusl\'o, meno Immediato. PO• dlreUa da Rafacl Albertl. n ll• romanUoo religione la ~ta , e ~'b~~al cNs'icureu~ eg~I ~trton- ,tal tu, come u11o 1 peoehfo codu: ~ ealltc. 81 d!Sscche Oulll~n e da, ln I.erra di esilio ma pllÌ an- poco pcrauulva dl un dl.seorso ~ o.nl !.I In certo modo alle orlgl• cn parte e stata ro.t.ta alla poe- bro, ant.lelpazlone di un altro che oon.feua di aver sempre e sol• t 1 ° e ~ ~~ 1 f c 1 e fto per Ito i;etro fa alto 1:nu aono natt da lui; ma or• com con ,•ocaz.lone d1 esuto, 51 polJUoo che la poesia al rifiuta nl d~ll'espreulonc poetica e non 1ln. politica, che non ~ la ml• rnecocllcrà sotto Il nome Dio, t«nto Ctrcato eun dio l)ONlblle 1 f ~o ~~tt • li ;:;i: r:re e ma ne &ODO troppo Jont.&DI per affida a una memoria vlzlo.ta dt ncco;Ucre I>::n•antl '1 C5tmp1 è mal ceuato, non tu fntto gltorc di Albtrtl Trovo po1 con- de,eantc Jf dt1eado rulUma cspe. aUrnurwo la. poesia>, _ sei ti mioosne 'hio nell rmrl\ ricordarlo Quella di Oulll♦n è dalla Lrlltcua. li MJOmondo at- cosi continui di ,oce minore. che tr1t1tronnau.l; e dal roman• lcmmto nelle proporzioni della ricnui pocUcA Jlanramontana, rmeee 6 probabl.lm "entc,·ero u Idea, Rilke ru:itan ~~una parola d1 crhtallo e d1 dia- tra,·cnato da.I fantasmi dclhl e a un 1010 e isolato libro cc, nn1oro.1 o ruerrtcri alle le• scelta Il mlo sospetto che l'Al- C6Ce con caratt ere di p~rloaltà contmrto e e~ che l'idea e Il chled4i,'11u,il\a Il oondl&lonalc: ::1t• ma attenti a non ECllm- pena non si regge meno ncll'a• di grande ,poesia, lo concludo trl!/01 rclt,lOM:, dagli auto, pa- berti degli nngell non aia quel• arri cchito di una \Cralono tnn: 1entl::ne.nl0del dlvi.no aono staU eNon M>nodunQ\le , 0 Iunlnr: ,. .'9,11 \Ula plet(a.. 0;,"al\JUla ria, nou e meno lmmagtnar1o, che AlbtrU è un poem minore, ~toralJ al cantare, e al provcr- lo prediletto da Lur3ihl, il qua- cele a cura d1 L)andro z. o . S'05t&ntlalmcnte estranei all'lspl- ro?.. Se 1u ~J u 60S'.natort , lo b 1oteca Gino Bianco Ho pronto nostalgia di quel tnAgiel PftClaRt. ho rtudllo b, musica che temo perduta per Mmpre 1u queste nuove labbra di JuAn R.lmòn rRM 'CESCO 'l'E."i'TOBJ

RkJQdWJsaXNoZXIy