Fiera Letteraria - Anno V - n. 19 - 7 maggio 1950

' LA FIERA LET T ERAR I A Pagina 7 .. Domenica 7 ma~gio 1950 - -------- ------------------------- M ·U §ICI§ TI D 9 OGGI 'OL.lVIER M-E.SSIAEN . ' [~i{°i;~f;?d~;lJI ·L· '1' t1'nerar1·o umano viene .scambiato al di.so - pra di quelto formallnno che . :s :1-GN·ORILITA' delmusicista di u·n • no,i consista SO$tanzfalmentt In • , un sintomatico rifiuto di scam- . b! e di musaggt? Re.sta ancora n mat.erlali1mo vrourcnllta. * Esso è co1lvl11to. per quanto lo rig uarda, df Jondar1I sui rap– vortt qua.sL ,naglcf e lncont ro- di .G UIDu M . GA 11l Nou è· nu ''easo,, ma·uoa nooessità·della nostrn evoca :1;;~~~~e clÌ~np~~::iofi1: :~: RISAPÙT0 che ap- pro!onda, seppw· meno evt- meditate, esaltate da quei glo- 1tabfllrc tra le inJraltrutCUre E' pena qualcuno o dent.e al primo incontro. Que- vani, fra. 1 quali s1 segnalano economiche e le 1uperitrotture qu~lcosft'dt\rlene mo- st& nota romantica, che non per la vigoria del talento due * estetiche. , tlvo predo\l'lJ.nante di manca. nelle medltazionl or - a111evldi Messlaen, Serge NJgg • nn~ :e!, a;:~i~1: fie~a~1!~~n~t . polemiche, dlscusslo • ga~istlche de La Nativtté du e René Letbowttz. cun certo di YVES U -'UDR JER bllgata dd poteri e della Ubertà nl. o soltanto di ch!acch lere Se1oneur (1935) e net Poèmea parallelismo dl reazioni si po- J.J.tl. . dello aplrlto rl/luta la raglOne. fa. un e problema.>, a ·Pa rigi pour Mi per canto e plano • trebbe istituire con ciò che ._ . . Ognf lnterpretralOM ,oggetti- di salotto, In Germania se ne forte (1936), giunge assai avviene fra 1 giovani PlJtorl: N ON t certo nelle mie tntert• losltà, ma è non meno tiero clie rlore, .sono ae.sHdfQcrcnUcerto, i;a def fatu mu.ticall essendo in • una e affalre >: e talora a.v- gradita per compensarci di vedi l'antlpicassl.smo, eh è un .:Ioni df riaprire qua uni:i: 14 golcnltd·divenendo troppo df/- ma complet11entarl. terdetta, nof vl ritroviamo lO viene che l'attenzione del certe opacità e intermittenze fenomeno piuttosto lmportan – r,olemlca ,ul coa, 0 Me.s- fìclle Il ve{le costretta a_ oraa• Il .secondonon .saràricco che stesso rifiuto ,u aprire una rl · pubbllco colto_ o semplice - di fantasia. creatrice . frutto te e diffuso, e la ripresa del cpil:(~;::r':J;at:!:u,~m~;::,n;,ii~ _nl~=~:!t! 11 df:i!~1 ~t1~,t'!':; 0 ; 0 r. :it~"ar':~ec!efiap~!~~ ·y~u~~~'i 1~~ ~~rc:ug':t~~':x,~c:~~ ;:;:~b~~:i~: mente curioso - sia divisa di preme$8 lntellettualistlche Jauvtsm_oJ. todq d(tT,Jso .che, fact11do. di ta. df debo.lclato che CO.ttrut.sce ne, certo, è di arrestar.si al /rut• Slamo dunque ad una nvoludo- fra due ca ffaires>, come fu o tecniche: come, per citar Le dcerche tecniche di Meutaen u,i e oaaQ-> tenta dL ra.:lonalmente una JecnlCa def.. to, e al ,uo .sapore. Ma l'altra r.e che non potendo modificare subito dopo la llberazlone, con un esempio, quelle relativ e ad Messlaen sono orientate plù ,,olàl-e Il composlt.ore' ponendolo l'astinenza. tentazlo11esarebbe di dimentica• oiulla delle forme ,i contenterd l'altare Sartre e l'affare Mes- alcuni schemi e intermittenza nel senso della. modalità e del fuori del preiunti motilmentt del· Dt cònseuucnza 11011 vi sono re che Il frutto e.ride. di modl/lcare le notizie del pro• slaen. Ma 11 muslo!sta. può di fantasia. creatrice , frutto ritmo che ln quello più pro– l'fl'VOluzfone mullcale cori.lbnpo- ecceid per lui clie non sf con.: Il sen,uallsmo di Messfaen rl- aramma. vantare la. priorità cronolo - di premesse intellettualistiche prlamentc armonlstlco -a.ccor• ra~~~~ vi I! 'In ciò quaicostl, df ~~~::Zzi1\~d~u:~!:=~(l:ie7:toi 1: 0 ! !f~':Zv:~r!f7,~~ro:a p::~!t/c~~ alnA~f::e ~ a!/~~nl~f 1 1;: c'!t~ glca, POIche di lui s'è,glà par - o tecniche: come, per citar ~ale, e in ciò egli ha subito vero nel ,en.sOche,Meufaen lia J!OSSaratnnais{ ancora In un la gioia Intrinseca cl1e ne tra• loc! quest'al':ro derivato dell'u• lato, sla.,pure un po in sor• un esempio , quelle relative ad ! Influenza,, o meglio ha volu– rotto· ,enza, premeditazione con' 4ett«ullo formale, aggtitacclato,- .scende u 1lu11lftcato. Allorché u manesimoclassico. dina , plu di dle<:i anni fa, alcuni schemi ritmici la. cui to fare un applicazione occl– una certa concezione edetica ac- 'Clierl/iutci ·u ,ensibfle. ba fred• 1ensuau,1110vero, il auo ,apore Detto questo non .sembra che quando 11 suo nome apparve lmportanza. cl sembra plutto- dentale di modi e formule rlt – cetta.la correnk1fLCnLe ,talla no• d.eua dl certe opere moderne ~ integrale non trovano compi- Mtulac,i ioddllfl le esfgenze del- in un concerto del gruppo sto discutibile, anche dopo miche orientali, r!correndo stra clvllta moderna occidentale. lo ,oocco ra.zlonale della trlstez• menta .. clic nella trt.stcua e nella l'eltetllmo, nonostante una pre- della e Jeune Fr ance>, insle aver meditato sul ponderoso frequentemente al.la . r1petlzio– /af!a,0u~11;0:r~~!e r~a~~ ~u:~ za~!"',.~:'c,~fOmoa llfesslatn. La :::~':d~~nc raQtTiata clae vi cor- ~t!gt~~ fng:,~ro:;i:iv:f:t~~a ~~ me con quelli del suoi com- trattato nel quale l'autore hn ne ossessionante dl alcune di sta concezione va caricandosi emdente algnorilltà del suo mes• Proprio questo t assente In /eufamo po che que.st •e,ictt.smo pagnt di e equipe >: Danlel minuziosa mente descritto la es.se, di alcu ni disegni melo• e.,,a stessa tnildlosamente dl te• ,aggio provle,ze da u 11 a sorta di ~rcsslaen; culi può esprimere fJ 1 oddilfa ancor meno le esluen• Lesur, Yves Baudr 1cr e An• tecnica del suo ltnguagglo. dici a. slmlgllanza di ciò che luni sco,11mortali. tndl.strrtltlbllec11/orlache va dal t~rrore: Il che d co11/lde11za 11cl ze iplrituali intellettuali e sen- dré Jollvet. Il progra mma Ma la nota che forse cnrat • si riscontra nel rltl musico- Nel qual cato Meulaen appa- terribile al sereno, se1tza che S1gnlf!cato del terribile: e l'amo- umentali diu •uomo m<>"rno. del gruppo era ta nto gene - te.rizza. più pun tualmente la religiosi dei popoli orlentall: rlrebbe, al contrarlo, come tntl• mai la trlstcu:a fondamentale re plu umano: e ciò .saràancora 1m.tter1osamente la musica, pur roso quanto generico: un pro- poetica di Messlaen e del glo• uguale tendenza a. creare at• :~tom:n:~ ~!~7o~:~a.t::ai,~~,;~~ :~ 1 ~ 0 ~!~tr~:Slae~~i':a7:! ::~ ~:eat~~~:id:hè r:: 0 1~:!:::e':!~glna;f::Z~a::C~!1f!~':;,~e 3eu!n~i~,~ fe~11!1~t~1 rTi'::r?~ ~~~:~ vani compositori che lo han • ~~~~= !~~=la~ta~~cr:u:~: · !i!~! 1":· ,j~•~enai:~~t.:'!::1; :C~t'g~~a::7:an~~e~.antlcci e 1:l .:J,~;,~o f:' 1 :s~':" è anacl~~t 1 ~j fi~~ 1 ;,!~ar;u~;%!e.s ;t ra:: f!~~fa : santi la stessa. fede religiosa ~~e P~::!~::~ i~~~tr~ef,~[~g~ lari organlci strumentali del- e,aurfrsi manl{e,to. · · . QIUsta gù)la Interna opera co• grazia. dngolare mona,iza umana. ma assai diversi per natura glamento di dichiarata osti• le opere- più slgnl!lcntlve con E' noto (Roland Manuel ce me uno scandalo rispetto al• Poslz/011e candida c ristretta Eua sorprende talora, ma de~ artlstlca , educàzlonc e con• lità verso le ultime incarna• risultati di ama.lgame croma– l'ha felicemente ricordato) l'a- l'eatcta. diranno certi critici ft quali. ttrmina que,t'adeaione aperta e suetudlni sociali n richiamo 1 n1 del neoclass icismo (e di tlche anzi che di giusta ppo– /orlsma di Ntcolat Poussin Ed t qua elle li pone ,m pro• apesso, 1ara 11 no I primi, per Interiore. cl1e non si diJcute. che al romanticismo _ era. stato ;i I ky i od O tico slzlone o contrasti d! colori tat,t~o:1ct dc l'art est la delec• ble;i:,:,t;:,~~'~;:to clif Ifa il ro- :~,,~trn ~~c:i~d~llaa,e1~c::::: 1 z- ;~~/dcz;~ s~::p:;~o,r:: ::!rlii~ Bcrlloz a parlare per la prl - la: ;;: ~l gusntom_ ~h: Jer iv~ Pensi~mo soprattutto nll'ope • Ma quuta propo1Uio11eraglo• manzlere che ha C0?3-me11tatoI risultati ottenuti sulla nor• Fenomeno musicale, certo, ma ma. volta. di una nuova gio- a Messlaen dal suo maestro ra eh è ,considera ta ,la mag – nevoliul1{1anon I! roue,cfablle e, con ta11tagiustezza un audizione ma tecnica, ceco quel clic aa~ altament,e siglll/icatloo 111 quan- vlnezza musicale frnncese - Paul Dukas _ della materia giore eh egli abbia scritta si– non còmporta che l'oggetto di del e Tristano » 41 Wag~r sicura ogut alla tecnica una coe- 10 Incarna nel cuore d'un secolo era del tutto , occasionale e sonora delle sonorità rJlre e nora . vale a dire fino al 1947 =~: ,!'~~tatlone ,la oggeUo di eh~ ::eon:;a:.::i't:: !nTr~~n'::! ~~~~~o t:, 11 t~m~~lto~~at:r~ro!: ~gg1:,~f~:::::,i:, ~~,,{~f;ie; :~e:~r•::fh!~~i~:~~~~~j prezlos'e, delle rl!inlture de• ~~o~ c~~t1fule p~~:~tas:1~ La dlatlntlono può sembrare Ln circostanze neutre, la mu.slca'actòlto dalle preoccupazlo~I del· cfoi uno scandaloso, ecctsrico giovani aveva. alcunchè di licate, una. specie di gioco ior musicista. francese fo occaslo- ~~~ ~r ::,~~o;: 1 ;,!n%'e:•~~: f~~u~~~t!~a''~m.a.s!~~e!>:~lai1rf~ ~~n~:ta::i ,t_,e~tt!et~•~~~fen~ t::z~:; ~i t;a::ac::ante grido di gioia e berllozlano, nè deslrlerava dl :~;: 1 :~~~I~~~~ ~: ~te ;e~ ne del suo primo ed unlco con- E J NATO ad Avignone nel 1908 da genitori anch'euf provenzali: professore IJ padre, poetu.sa appreua• ta - Cecllc Sauvage - la madre. Iniziati a otto anni gli .studf musicali apprendendo per proprio conto IL pianoforte e la composizione, nel 1919 entrò 11el Con,eniatorto di Parigi ed lvi ha compiuto a.stai brillante• mente I corll d'organo, di atorla della mu,ica e fn/fne, nel l930, dl compoalzloneavendo tra gli altri ln.segnt\:nti Marcel Duprt, Maurtce Emmanuel e Paul Duka&,Ma come Si legge in una aua nota bf0(ITaflca fu In iegulto che lavorò da aolo a Quellericerche sui e rftmf fndù, i ritmi greci, t ritmi delle atelle, degli atomi, del canti degli uccelll, i rltmf del corpo um::ino > di cui fa fl .segno di dl&tlnzlone della .suaarte da tutta la musica contempora11ea,Nel 1931 divenne organista della cliieta della Trl111td, posto che occupa tuttora, e nello •~no anno .si presentava.In pubblico come compositoreco,l la tulte orchestra delle Ottrandes oubllées ai concerti staram. Cinque anni plUtardi fondò il gruppo d'avanguardia e Jeune France :t con Andrt Jollvet, Danlel Le.rur e Yve.s Baudrier. Circa nello steuo periodo /u nominato professore all'Ecole normale e alla Schola Cantorum lasciando entram– bi gli inccirlchl allo acopplo della guerra. Solo nel 1942 lo ~;ra:r:::;:, ~~~~~~~1:;;7:::~:11 4 ~n c;; ~~~:,a~~~~" "J:J;a~~ ~ dove tl 15 gennaio 1941 aveva dato vita al Quatour pour In. ~~:i:i~!:iafr~~gi~':i';j~:g;~ ,t :~~~,:=:~::::/ 1 i;;ft~~;~ Ila poJ a,sunto la classe d 'analt.st eatetlca e dt rltm,0 nello steuo Istituto avendo ad allievi qua.s i tutti I mu.ttcf.stt/ra11• cesl delle ultime generazioni, Nell'eatate scorsa ha lnae!lnato composlt?onea Tanglcwood /Stati Uniti) nella acuola fon• data e diretta da Koussewltzk11 Questa a tutt'oggi la carriera dl Olivier llfc.saiacn che ai motivi mistici che lo appassionanocorrl1pondenell'artee.sal– tando e ciò che manca ai caratteri vartabfU e tormentati della no.stra epoca· l'Unità> e que,ta In.segue come un ideale costante fin dalle auc prime opere Messlaen eat. ~te - acrlve Rént Dumc.snll - et est doué du seru pro– fond de la vie lntlcrlcurc, 1l est assolffé du divln. fe.z.), * tendente. L'una Jar4 dcll'artt cottant, che. infln~, gU rendeva la prova pra,tiulosa della coe• E:co orse quel che occorre averlo Messlaen meno di tut• Intenderci, grave cd edifl• certo a Roma il 23 marzo del~ uno dd meni per raggiungere qua,I fntollerablle I audizione ln• rcnza del mezzi ~ di un meuagglo ti Il cui nome, presente a cante Il ritorno alla fede cat- lo stesso o.nno <serlc e musl– que,ta ~ola e questa bellezza che tegrale dell'opera Ora avendo E' slg11l/1catlvovedere come ~:;~r::e C:,ic 1 1110 i .stesri errori quel concerto con un H11mne tollca· da Messiaen e da altrl ca viva>: organizz m ::r::,;ronoM:~:~:~~if,a •~:~ ~~fiC::!:.!: /~ 11 ': 0' 'dti~; 1 c:;::, 0 q~~~ :i;zt'f! 0 '~!~tz;:Z!°,!~,a~f:,~e 0 ::! ed ecce[al rlavvicfna110a una au Saint .sacr ément e con concl~mato, non s'Identifi ca GHnskY). le tre Pétites li– ttrà l'arte come un fine tn d tn st'ecceuo di Urlamogli aprl q11e• sta volta trionfa .senza vergo• dg111/lca ..to11e u~iver.sale e u- Les OJ/ra11des oubliées, non con quel ritorno alla. sempll • turg1es de la Présenc e d•vbie rapporto all'uomo, e co~ la plil sta volta le porte dt un mondo gna, rio" .si afa patuta ottenere mana corse per le vie di Parigi nè cttà francescana che, di so• 0 943 • 44 > per pianoforte, on– alta acquisizione una 1pecle di auo lutamente Incantato che nella 111laura esatta in cui La crisi moderna ~ patente, per i salotti, La sua. voce non llto si riscontr a. nelle pagine de Martenot <1 istt:ument.o fo. Industria che atft', 14 , ,uol poteri SI J)Uò dunqrie tra1cur9re Il ogni lpotcri aul 1lgnlflcato della 11 é prete1'famo che be M~utgf~ a.veva quella prepotenza, quel- relliiose _ 0 pseudo rellgio• noelettrico che dà. suoni d'un e le ,ue vtrtU 11eU'oggetto /ab• ruoto cuenzlale che gioca fn mu- musica ha dovuto essere scarta- 1 'zj~ 1 di ~•af/roe:~· ,an: e~.se:ela. spava lderia ch'è propria se_ degli ultlmi anni : nè con timbro misterioso, s11pranna- bri;:to con,eguen,e ideologiche r~c;;,,~~e~ dlaposizlone spfrltuate ~a \7'/:t~e grv!t~C::i :: ~~:: f•un~!. cuna delle aU avanzate della gioventù (per quanto l'arcaismo, il falso medioevo turale) I voce celeste , vibrato - M . tstetlclie tecniche che rfiulton0 Si trouer4 l'a,cottatore pura• re re1ptnta da u11'lnterdl.:lone a• e opPoSte della dialettico. storl- l'autore fosse allora. tutt'altro e 11 prlm1tlvlsmo. n nostro mu• no, !strumenti a nercusslone I I (a qucslq 41:tpltceatteggiamento ~nte eiteta, che rifiuta a priori ienziale in cui si dichlar~ la più ca Messiaen non è un e caso> ohe un anziano, essendo nato sicista rUnprovera per l'ap• di sapore orle'ntale come ma- onanguage music ,ono neceuarlamente lnnume· la fondamentale dlspoafzlone In- totale hnpote11ta dell estet(ca ma unp nece,sltà della nost~a l;ld. '\!lgpone nel 190&): ;l !~ ~ue punto 1 t.a, quest.e musich e la racas, gong, ~rtam e almi- ~ revoll tcrlore che giustifica In Mes• moderna a chiarire lo. sua rcuion evoca. • - imltnè Ti9elavano qua1im me. e sècheresse > la. mancanza 11, coro di voci Iemminlli a1• Il prtmo 1JtteggfameDto,_lh qiul .slaen tutta la sua tnventlonc t{'encre- !'l u suo contenuto YV'ES BRAUDlER no apparisce nti e vistose un di vibrazione' la. durezza. del l'unlsono e orches tra. d'arcftt. f.i~t!" ,~~ w:n,~,~B,i ~~fu~ iu?F~WIF~Sl¾l~e:!it! U11acer.t~~efPf(;lenza., H!lJ4714 (Tradu.::IOIIC dt Emilia Zamittt) ~ i::-r~r ento medltatlv~ e,,fObtbrnt, · 1 Contra:Jtl troppo ~h~~op:f;: ~l ~n~ll ~: ~ E' sempre perlctlosO . p~~la~e dt 'sè. Nondimeno~ rponta,~a dell'azione dJ grazia e certe apparenze, qua e là, ma ~om:nt~:~l pro~llve, nel fort l. 11 t·lllevo troppo accen - minente· la. celesta 11 vlgra • avendomi diversi vtoorosamente criticato , o lodato - dell'o:coct,'cu:l°'e, tisa.;,apretutte &en.t'amme&k rne li conten!ifo NOTE VARIE nor ervore, a tuato· e oppone loro la. sfu • ' • • e sempre marginalmente e per cose che non avevo fatte_ le rlao,.e.delld nottraiartc ,aera.. Ma non ~ meno vero clii- una un certo fat•e cattedratico e matura, Il chiaroscuro dellca- fono e clascu,n violino e vlo- e d'altro canto, qualche allievo particolarmente dotato a'ven- ll ..secondo è •euen.tta1mentf 1tmlbllltd, diremo ?ppttente, moral istico. (Nelle sue opere to, l'allusione discreta (In loncello dell orchestra sono domi posto numeros i inter rogativi sul mto linouagglo ,riu- :r':J:.:~! d~"!:rt!:;i;,n~m!e,!"~~ ~7:'!" :,f;' :~e:,~:~ 1: c:~c•!~,i · Pi~ ~fe~ti e sl.gnl!!catlv.e un quest.o senso hanno agito su ~~:t;!pltld~~m~e aQl:,~ .~:C~:! sleale - ml sono decf.so a scrivere questa piccola e teoria> ... e scientf/fco ma cod come la comportano .ti la,cerà totalmen- * Fu 11 3 giugno 1936 che Il IUmfche (Da e Muslc slnce po tt QtC6to ~no è rimasto lui, fuor del campo musicale, stra • 1 q Q ta 1 Nella speranza che t miei allievi ripre1ideranno le poche idee scienza trae'la ,ua ragion d'es• te penetrar~ da que,ta mualca e grnppo cosiddetto della cJeu • 1900> di N Slonlnt!!ky). j~pra 0 ~ toi ~elllmpin 1 nt.o deii Claudel, ReverdY, 1 pittori modonc~ !c~ ~:a:~:,to : 1 che svilupperò- sJa per $ervirsene meglio di-me , sia per ri- .sere dalla fleceultà df tra,Jor- scoprfnì fn eu a una violenza ,1c France• .si pre,entò per la . La TUranga11ln•Sym honic c P0S z one t n cer Impressionisti e cublstl, e quel , ' cavarne dell'altro, sia per rigettarle definitivamente se l'av - mare Il mondo - ciò che la dd, motivata e .prodl(lfa.samenta sa- prt;ma volta hi pubblico alla ~mpo!ta tra il luglio 19 ~ 6 e ti preamboli programmatici)• Blanc-Oatti pittore di suoni un istrumentazlone di tipo ba- venire le dtmo$tra non ut"iltua'bili - redigo il mio trattato '~'!,. :17:in«:~~t!'~· r•;f:ep,:~ '!:~f:a t":o~te'::iò~:~e:n~ 1 ce;;: Salle Goveau d1 Parigi con la- novembre 1948 .su commlnto 11 e Fra i suol mo.estri,.Messiaen e di colori che ebbe una certa ::.e, ~ei~i:°!e 1 f:!.;i':> 0 P!!~ prendendo tl lettore per mano, cercando con' lui, gutdandolo /!na 'n deftnlrà in oppo,lzlone 11 s/orU1tad'eeono:fuare. Ji riget• :1a~n~;~::t~!:,:~e~ 11!!~~rf J~: d1 scrgeJ Kouuevltzk11 e della rendeva. omaggio .n modo notorletà. n. Parigi quindici s'allontanano dalla tonalltà d dolcemente nelle tenebre i,i cui io ho spiato verso una luce una realtà superiore, al mondo, tare e di rlfltltargll In nome df Fondazione omonima per la Bo,· particolare a Paul Dukas e al a.nnl fa ). la. m I r . rl I lbnitata e preparatoria di quel e meglio> che egli potrà tro– rl/lutanlto per u tetltmo un atto un'Ideologia estetica te,a tragL• ~~:,tn,~::i ~~"!~~a Lfl!:~av:e:l ~!: ,ion S11mph0n11, avrà la ,ua suo e impressionismo> melo• Siamo nel rej;llo d'una ·sorta t agg O e. la va. età è tut- vare p m tardi. Se tl lettore è saturo df solidi studt d'armonia, di fede nel mondo per dan f co• camente ot:rso la sua purezza. nife.sto del gruppo dove si P'}ma esccuzlo,ie auoluta que• dico che lo distingue dall 'im• di magia. incantatorla (s'in• da t nelle modulazioni polimo- contrapp unt o e fuga, comwsla:tone, orchestrazione, senza ~~er~in;~ ~f.ii~ ~~~a oggettiva del qu;t' p:i,o'<t~:.lb1ia?giu~lc!~ leggeva trn l'altro « Polcht le ~!:;t~t:ch::f'r 1 ! ~::::t/~~I ~~ ~is:nis;:iode~rn:iorstlco di tende una e magia bianca>) , ligi:n:~lrl:~l~!• S~~nte~ dlment 1car~ la ritmica e l'acustl~a, mf seguirà m~lto piU fa- L'arte .sacra al contrarlo non ,,, Atteniamoci a qualch~ fndice condlifont ddl'cslstenza dlvcn• nard Bernateln Quaal conte,n- L' te Y s o seguaci non priva. di suggestione. Sia• slaen ha. teorlzzato nel suo cilmente. S egli è chiamato dalle fspircuione dall alto>, e fo e,l.sterà che come atto dl fede Non t nece.s.sarlo giudicare, gono sempre piu chlre,meccani- poranea~nte la prima europea es tlca. di Concte;u e del mo nel campo più specl!ico trattato All'l.nfuorl e talora mf trovi act essere - solo su un piccolisstmo punto - il suo ,iel mondo mezzo e ,egno Importa dt non renderci ciechi che e tmpcr.sonall,la mu.aica de• avverrà al futlval internazlo- «,Sei >, rinnegando .n blocco del sensaziona lismo, nel qua- non06tante un ecce~ivo rl 0 _ precursore, tl mio compito sard adempiuto e superato. Ora sembra abbastanza evi• Dal punto di vista puramente ve recare incessantemente a co- nalc di Alz•en-Provence, ,otto 1impressionismo , apriva la vln le tutte le esperlenze e le rl- rism • g Le melodie (canto e piano o canto e orchestra) costitui- dente che l'eatetlsmo, I cul,vpltl rcllq!o,o è innegabile che Me,- loro che l'amano la ,ua violcn• la. direzione d, Roger Duor- al• neoclassictsmo· q,ùeUa di cerche sonore sono legittime stag O iteorlzzan~à et ~~imi - scono uu buon terzo della mia produzione esse o1/rono delle ~!f~~e e:~~~m!~: laJ~•:~ 1• tte1 ~;g?,.s.:r~~ao:l~:~1 :C~'/;ii,ii~:1;'!~ za sp ntuale e le aue t;0raggio• mitre Messinen Ced'altri e indlpen- anzi necessari e: ed è per qUe• e.5pr:S! i~u~u:ieros/Jldas':'~ forme variatissime (psalmodia, vocah.uo· , antifona , str?fa, f,oterf dell o{lùe(to artl.dlco al- era Ma la sua mutica. anche se reazioni La Jcune Frnnce, * La planilta Yvorme Lorlod , denti> come Roussel , Ibert, sto che come conseguenza in- ue, questa musiCa, dapprima ritornelli, /onne a trio, forma ~onte· ABCBA , sviluppo d or– l'epoca nostra quando ,•appog(lfa ,u di;I testi u- ria/fermando la divisa creata a che è ima delle Interpreti pre- Roland Manuel, ecc) cerca- diretta di tale orienta mento d'una. tinta: uniforme ac ul- dine drammattco , quadro a piu scomparti seguendo la sud- Che esso scelga,la raritd fndf• turglcf. non ha questa destina. suo te,npo da Berlioz per.segue ferite delle musiche di Meuiaen, va. di salvarsi dal dcbussismo v'è nell'ultima muslc a fran ~ sta a poco a poco torina i la. divisione del poema) e presentano spesso per le loro propor– .v,duale, la .purezza fonnale, la zlo,ie. . la via ,u cuf u maestro iniziò ha inciso 'J)Cf Pathi: La colom- lnsld1oso, con un piccolo cor- cese una. sensibile ripresa di sua. stessa. uniformità e in&l- ziont e il loro carattere, l'aapetto di scene di teatro in .mnto. più. gio1sola11a etncacta commer• La ricerca del •~ero si compie ,ma volta il suo cammino odi- be, Le nombre légcr, e Les 50 r. rett lv o romantlc~· s'inte nde, gusto dodecafonlco, un rin• stenza. sul pochi motivi della Tuttavia - al di fuori di poche parole sulla salmodia e il vo– ~~!·u 0 è 1 j,eJ;!~':ra~:;e/l!'le, ";~! rr:~~! 0att;:t~:ru;/ 1~ 1 ~~r;.';!tode~f; nato... Il suo programma è di !:i~ 1 ~~ 1 ~ d~a:!:e J:"{ ~Z.nt un ro manticismo fll~rato at• novato interesse per l'opera fantasia creano un'a.ura sug- cali.zzo - tacerò ~elle ,mie idee particolari sul teatro , le forme carluit'a In un 41,egno aualala.slcrtazlone. Ora · w~re subito Il creare 11iusiclle giovani, libere, J6sus e L'Esprit dc Jote (dai traverso Rave), la.cui lnfluen- di SchOnberg, le cui recentis - gestiva, pervengono alla tra • vocalf, la prosodia e l unione della linea musicale con le in– che tonna il /r,ttto ,e limita il divino nella crecizlonc,e conqul- lo11tanetanto dalle formule rl· « Vingt Reuarcta ,ur l'Enfant za sulla. musica fr~ncese di slme opere, giunte dalla. Ca• sftgurazione llrlca. flessio~t vive del parlato. Suppone11do che la Fug~ e la So- frU,:~~h~ q 1 ~e1:~a:~~:·e del mUI , tarlo attrt'loersoun'a,ceal lnte• vo.1t1zlo1wrle che da quelle acca• JU!U>). ieri SI palesa. ogni giorno più lifornla, sono state eseguite . GUI DO 1\1, GATTI ::;f;Ja;,i ~e7u,~g~o:::l~tio~:n~e~o;:~::Zf,tt;e~l:idrqe::ll: religlo.sl e sacri t dlvenut~ In se connesse al canto fermo. atessa,-alno.strlglornl,plu.spe.s • UAT ALOG O DELLE DlJSl(;HE Perchèquestosil enzio'> :o occ .si nee,tetlca che m~zzo . ~ T <:ntca del mio Ungu.agglo musicale, linguaggio co11Sid~- "'/!)~· ••"'• culM• con II rato dal triplic e punto di vi,ta ritmico. melodico e ar111011ico progrea~vo rl~carare su ,e stes• giacchè questo non è un trattato di composla:ione. Ne ho :!vo~:.:~to ei'!!i r:g:::: ~ma':!i 1917 • La Dcimed~ Shalott - ~~ pianoforte. Ame qul déslre le ciel • Allélula sur corps glwleux • Le Mystèrc dc la prono e pianoforte (edlt. Léduc). ::i:; ~~;~o::~~;i;::stseo:i~t~~O~iir~h:erz~t:~ri ~:~;d:;~ el~::;: : limiti ,cella ml.sùra mcdcatmj in 1921- Dcu:t Sallade., de 'Villori - per soprn- la trompette, n.lléluiasur la cymbaJc! Si:.lnteTrinité. l . La vUlequi dormalt, tol. strazloni assai raffi11ate delle ricerche appro/011d1te vocali c-ul ~ fatJ!ff:n:i~ e if~i~:.d~~- no e plnnorort.c. • Prlère du Chrlst. montant vers .son .. l9U _ Quatour pour la /fn du Tempa _ 2. Bonj()ur tol, colombe verte. e strumentali, una scritiura pia11fstfca, delle reol1trazioni di ~V: ,f forma/Irmo ,•ua, pera nej a) :pltrc à ses amls; bJ Balladc des ~f:t1Ca /Lc tesse In versione orsa• f.f:io~~~: 1 ~0, ec1;[:~:~~t~n e 8Jc/;m:~~ !: ~:~~c~hil. organo i!iattes e, ed a~che d~olf eOetti di onde Ma:tenot. Di- lOttare con aduzie ser:e plu . 1925 - ~n t:tuse d'u11grand ciel bla11c - > - Vocall&e • per soprano e pianoforte dant ma captivité:t (ed Durnnd) 5. L'amour de Ph;outcha. r entlcltt~mo tutt~ ~~ ~ ns ;ettia.mo til ~itolg~.St tr~lt'a dt :~~~~,~:;'~ . ::: , na::i:.1vla ~h: 1927- :~t::o~o!i~·l • per organo. > - }1:;· ~~uf;·Tombcau de Paul - per Liturgie de CrlsU!.l- VocallSe ~ur :.- ::ree~_lonplnnétalre. ~:g:a !~~e~on~ :i 1ato:;n,;1~'1io:r ~u ':::u~,~~::en::, ~~~ti~,:'a' a ~ .volJa "JG lia~toPJO tn 1ft. , 1928 . • Varlatlon,s tot!isi,lsea _ per organo. pianoforte In e Ln Revue Mualcalc> ~~~: Q:ct n;i:~xla _fl.nl~~r~:r : 8. Syllabes, . mente, cattolicamente religlost - lasceremo da parte anche wc;Jf ; 1 pe;donl Q.'u..eita dlgre,'. ·· • > • L'è Bcinquet ctleate - per organo, del maggio.giugno 1936. Louange à l'Eternlté de Jésus _ oansc 9, L'escaller redlt, gest.csdu solell. questa preferenza poichè parliamo di tecnica e non df sen- :1~~~e ;:11!:e<!::P~:f!"'rt ~~ »· -l. ~1?¼~~-x:i~!lie des 4me, - per or- > • t!'u::t~~r d:ri~i:."ec~~1tNi.k~ ~~l· ies :a~:1i~·d::.f! 1 !~cl~~~~n;~: !~: ~i~;~~:1u1!è~~ii~ . ~~7oe 1 ~!:\:'g~~~i~1~!r~ ~~:~: st s 0 a:r:~it;;o;~ ~!:~='~:~ lettante può vedere in lui fnlzfal• chestra. Premier Livre: La Vlergc eL l'En- ge qui annone.e le fin du Temps - 12.Dans le noir. e una niusica vera , cioé spirituale, una musica che sia mi atto mente un muafcfHa sap(entt, > - Fuga fn re minore • per orchestra. Cnnt- Lcs bergen • Desselnsét.crnels. touan ge à I'lmmortallté de Jésllll. 19t8 • Turangalla ~ S111nphonie • per orche• di fed e: una musica. che tratti tuUi i soggetti se11zacessare :tie,; pu::,~~~fe _t:::::~r::~F~ • ~ ·19:9 : ~::!::;i:::::::q: d.- D::n::~ r~~::: 0 Lii:: v:~ e: ~:~: : > - ~~;t ~ 0 ~2i~~=fi{_~;n~: a;J~~::~ 0 fJE!vfi~~ira ~:r~ ;:u:;::!a~:fi~aD!'::al~~': ~~~~a d~;::~:~~eqf::1:;~~ j:t:Z! :: : l'lal4llte 4f1'Pteuo, e con ragione, . Lll. colombe- Chant d'extase dans un acccpte la souffrnnce • Les Mages. 1942• ,lfurique dc scène pour 11n Oedlpc 4 ston Symphony Orchestra, a Boston, cara lont ana> constatavo e che vi era ancora posto, non es- glacchl non è mai entrata nel• paysage triste • I,,e nombre légcr _ Quntrlèmc Llvre: Dlcu farmi nous. per un'onda Mart-enot (ed. Léduc). 1. Introductlon, sendosi ancora ~aattr-ito lo stesso canto fermo > e conc?u- lo spirito del com110.sttore l'fdea Instant.s d·écunt.s - Les sons lmpalpa- u1935 - Poèine..spour Mi, su tcstl dell'autore, 1 9-1 3 _ Rondeau. · 2. Chant d'amour I. devo: e Per esprunere con /orza durevole le nostre tenebre che.Ja mtm~a.foue pl~ra cota blcs du ,NIVe. Cloche d'i.ngolsse et per sopranoe pianoforte (ed.Durand). •• > _ Vitlon.sde fAmen _ per 2 planofortt 3. Turangalllo. I. alle preae con lo Spirito Santo , per elevare sulla mo11tag11a che m~ ~~tre Un ge- larmes 4·adlcu . Plainte calme - Un Premier Llvre: Actlon de gràces • (edlt, Durand). 4. Chant d'amour II. le port e della nostra prigione di carne, per dare al 1tostro ~t:i,:"~~i!zto:! e~~azt!{ .. ~net '!8-ns le vent. Paysage - La malson • Epouvantc. Amen de In creatton - Amen des ètol• 5. Jole du sang des étolles. secolo l'acqua viva di ctti ha sete , occorrerebbe un grande anch.e acandaloia talwlia per 1l 19~0 •.D11ptlque. (Éssal ~urla vie terrestre et ~ 5 u~~èie:e~~f~r!'~E~u~ uÌe;~;~~~r; !es, dc la planète à l'anneau • Amen 6. JardJn du sommeil d·amour. artUta, tanto grande artigiano che grande crfstiatLO>. Af- guato puro, di un « Amen'». l'éte? c!!t· =t:) euse) • per orgaM exsnucée. :1~l~ar:e~ ~esJ~:;e ;, ~:S-c!'a.1~~.°:~ :: 6é!~k>~~!e~ · dc l'nmour. lrettfamo col nostri voti la venuta del liberato re. E come Ciò t cau,a dl diverti -malln-- ~ I e M~lodles n flCr soprano e pia• .. 1!)37-: (Gli stessi per soprano drammatico chant des olseaux • Amen du Juge- 9. Turangallla m. arittclpazione, offriamooli due voci. Quella di Reverd11dap - ~eil,: prlm~~ df tutto. &ul ,t>ldn~ >. • n:Co~ (-edlt: D~rand). e orchestra) (edlt. Durand). ment - Amen dc la Consommatlon. 10. Plnnl. prima: ! Ch'egli aspiri il, cielo. t~tto d'un /lato!>. Ep~oi e'Jfo~1 t alcuna a,ceaf mi,Uca, > - Sh/Lple·chant· d'une time - per or- O sacru1n convlviumt - per coro a 19H - Vlngt regard .sur l'enfant Jt1u1 - per 1949 - Ch1q rechanU - per coro a cappella qu._ella_ d1 Hello: • Non vi e altr i df g~a11~ se 110n quegli a •rie/l'operadi ,Mt.nlaen. •Eua con.- chestra. 4 voci miste oppure per soprano e pianoforte, (edlt. Durnnd). {12 voci ml&le) (ed. Rouart•Lerolle). cui Dio parla e nel 11to111e11to in cm Dio gh parla>. ~f:!~ ::litcco;;t":!~i'oil°~;;;r.. :t - ;~ptl~~1i'lr!f. o::ui:ch!::~ltre~~~ • n~tde, bel/ea eau:t, per sei Onde :,E:1~=a~d3.t 'ée~:~ge-.\ . ~~~r~ ~~ ,1{~b~;~o1~l~5 _tmposslbflftà e rapT)Ortodelle diverse mat e- ;~n-~ :ni J~!:f'~a,:~\J~'t:~!"~ ~r~~~~ - lp péché - L'Eucbarlstlc .. 1938• ~~~:!~~O~-e Terre et de Ciel, su testi ~u:1~1~ ;:; ~r\~u~u a ~ié s~:1t~ le sue pubbllcazlonldidattiche pr~~~ez1~~~/:; 1!~ ~~~;: 1! :i:l;~111:_u1:u:~z~:~;1r,r~~n! ~ ~~m~uo::u~o ,n':;~::' ~':~ >·· • .2: ;iio~a:~n,c~g~~~e 5 /1~~:~u~:h·,au• 1!~';~u~~~a:~ . soprano e pianoforte, 7. Regard de la Crolx - B. Regnrd dcs 1939_ Vingt leçons d'hannonfe, nello stlle di dt pa:t.enza. Che ~ssa r~stt sovrana/ e qualunque sta la com~ tt nzlalm.ent& un'a, ce.sf e una · 1:.0re' • pd soprano, tenore, violino e Bali avec ml (pour ma femme) _ f:.u~:!rd- d~ 1 ~~~~: d~uJ! ~m~ll ~ alcuni autori importanti della storta pless1ta dei nostri rit1111e delle nostre ar~1on1e, non la tra • ,ccl~. . , .. . pianoforte Cedlt.o urand). Antlcnne du silence (pour le jOur dcs Pr lè e I d I Vl armonistica della musica, da Monte- sch1eranno ne~ loro sol~o, 71ia, al co11tra110!.: le obbed!ramio Ma,,l.;e,tetlCtJ, per; delle.dlberse l 931 .. Le tomtieaù. ,uplendlua,it _ per or• Anges gardleru) _ oa nse du bébé - 1/~r~ar~: m~~~n pu 1 'tss!nte e~ge13~ verdi (ed. Léduc). come del ser~1torl fedeli ; larmonia sopra tui-to restera sem- ragiont non.troverd f(lagglormen- chestra., Pllule (pour mon petlt Pascal) • Are~ NOCI_ u . Regard des Anges • 16. 1944- Technlque de mon langage muilcal. pre la e veritiera>, quella che esiste allo st17to lat~nte nella. ~ie~:mc:,~t::::1:J(l:f1n!:,:. quel 1932- ~:l~ ~l~eur:~~~~Que - per pianoforte, ~~;~~!'> l~~~ ~tep!l<r~: rrr:c~n (:~; ~r :a:,r p~~p~1~:.nJc:~:g;rsl~t ~; T.rade~t~ !!p~~~~~~IO~I~~~. 21:01,:1~ :et~:~~{1~J~~:or:cJ~~l'~1:~~~ad~ ~~7t!'i~r~!_.nrt :;~~~J:~ lf f e,~~"éa l: U•ta 'Jeuro,/orma 1 i > _ Thème et varlation, • per violino e la Mort) • Résurrectlon (pour le Jour mages - 17. Regard du allence - 18. rltmla e I ritmi e non « rétrogra- costantement e sia per osservarle , sia per ingrandir le, sia per ,:o" gtUto del ..;.,s:;;~ 0 T°Ji : rd pianoforte (edlt. Léduc). dc Pàques). Regard dc l'onctlon terrlblc - 19. Je ctables >. aggiungern e delle altr e più antiche ancora (quelle del canto romantfct,mo; egli 1l0n t :n ,ai~ • • - Apparltfon de l'Egllse étcrnelle - per .. 1!139 • Lcs corps glorieu:t (Scpt \'lslons llèves don. mais mon coeur velllc - 20. Re- fermo e della ritmica i11dU) o più recentt fqtielle suggerite (I nato per vocazione,ma al con- organo (ed.l t. Lemolne). de la vie des Ressuscltés) - per or- gard de l'Egllsc d'amour. N.B . • Nel catalogo pubblicato nlla ftne della da DeblUISYe da tu tta la mu.s,ca co,itemp ora11ea). Uri punto ~~~~0 ·1c"nea:::fe':zi: : ;fn;,~: e,~~ • :t i ~:sw~ .u(e:i~. 1 nbu::~,~nenL ' • . per i~~~1e:Ctn~e~~~!iité des corps glo- :t - ~::!/~ti:~ ~~tc~:~i:a dfe~~ ~~~=~~~~ ~~e:~~Q~:1d:9 : ~~.;~:;,~af~o~~;c~: =:u~~i~,n:,~!e 1::~:~!t,!11~;~: ::! 0 ~:~,~~!~~l~~c~~~~i~~ :::1!mfno ;!!~ 1 :'t;ef 1 7:m:::~~- 19!3 : f:!:~! 1.s!e ~r ~r 00 ;~o~~~o ee 4 ~!~~~ 1 rtc. ~~~x ~r~m~~ux dc la grt' l.cc • L'Ange 1. ~ 1~~ 1 :e~ne de la conver.snttonlnté· le opere che egli considera caratterlstl• ctmido al se11soauditivo dei piaceri volut tuosament e raffi - :~~!1 ,esJf.str~':;:~• f9ddla/a~ > - ~:os:l~~.se~'? ;~a:~~h:~~~~d~n~~r ~~~~~cv1~'.vrc: Combat dc In Mort i: ~ r~:~ ed~e i~~Q~ft~~cA~I~ •~~: ~~: ~~11:u~ 'i~~:r~loc:;~~e~;:~ :- :: ::;';:;: ~::~e::~s:1~:r:tr eo i~ut:!~i ; n,u; ~ia r! er::ri 1:r::tt~~'!:~ ~[,~ E' bén tiero che l'appetito dl· MaJc.stédu Chrlst demandant r;agioire 'I'rotslème Llvre: Force et aglllté des l!lt5 - Harawl, claaut d'amour et de 111ort • due stelle che qua.si sono sostituite con menti religiosi e$altati dalla ,eolouia e la verità della nostra ',nfnuendo può ,atvar,f con la go. à son Père • Allélutas screlzu d'une corps glorlcux - Jolc et clarté des 1:iU testi di OIMer Messlncn ~ l>Cl' so• due astcrlschi. fede cattolica )... OLIVIER MESS!AJ:;N ·blioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy