Fiera Letteraria - Anno V - n. 15 - 9 aprile 1950

Dommic a.9 Apri.lo,1950 Luciano ~UnJuu.l: e flr ura , 1947 .fll{T ISTL /1 ALIAN L Lociilnò Mlo'g.izi P / ERO JAHIER In una monOQroJta 1ul/o ,cul tore bolo· g11eseuselta nd '16 •crlue che una delle /one più autentiche dl ,\tlnguul è unu dubbio t. 'immedfatez.za : dtlla roppruenta.ztone, fl calcolo pronto e &errato CUI carottm-f f11lci, la schie ttezza qucul plebea del si,o tempera• #ltnto. In ~rltà, Jfn dal tempo ddlt prove martfniont, nn• DOlt • predpftote, quella 1ua pronteuc ad indlvf duart un ltntamento, a ,Usare con agfltt4 un partlcolcrt, una Jblo · aom1a, 11el glOco asprigno e martdlato della materia, aveva nl0d6. di•Zra,panl't, ,tmilgrado la pletora deglf atteggiamenti d.'lmpo rta.donc e la ron.tradd.ttorla rua plastico. E fu op• punto Uberamto lentamente questa natu rale dote dagli im– pegni d'un pla.!t!cLlmo dubbio e caricato. entwla1tlco ma fnauorblto, che Mlng1tu1 i11torno·agll anni '40•'41 et dled.c un gruppo df opere df ,ingoia re concretcua, che dovevano guadag11arglf la noto rieta ed un fnte reue non contingent e per Il iuo lavoro . Le /leu!Onf Jormal i, gU lndfci deUa ,ua attlcittl, poftvlUIO. ancora 1 apparJenerl} a .dllpa rate PTOtlC::· alen.ù,. 'fio ~ ~ra d'i, J,on{e 41d:- ,u.na .dfl; oer.sa rupoiuabUl td coi lrv.ftlt'Cl:, u.na nu(Ul(Z. •awiaua.: nelle mano br.o dd oohtml li acd,MJ)agnoH 'eon /elle$ t'Uolto· aà- u.n ,enttmen to della rraltd aasat vttrido e caloro,o, che sa~ ,con tare in u.na onta 11»knutuza ,tru tturale la dlaparl~ delle occc:ulonf t'a nto c/U la nascita d'un eatro,o 1cullere, po,IUvo ed 09 guerrlto, al poteva ~..,V6l'l?tar~H1 , • \'"" •t1n,,...,., .. f. U UJ)ef'fenu e carotterUtlche :t (wdere qttel Tobtolt, del '40, che dal puv.to dl vtltd delL'orecchtabtlftt\ e deU'ap• prouimazlone rettorl~plalUca era ae,u:'aUro un /rutto ma– gtit raleJ venivano a loro· uoUa ad c11ere 1uperate da una più 'l)Cr,onale e 1trtngen te dfqlettiça: e pot cU più. a,coltato , nell'Orecchia per eirm:pfo, e anci1e nt!l Oubrl ~le, v'era Il gulto della materia , pieghevole, tenace, conjfdente, che ob– btdiva alle /orma e la produceva nellO apazlo ienza nna– grlrla o ne"arla allo luce, come ertl accadu.to 1 anni primo nelle cu11llant1 Jorz.ature del Pugtlatorl B nel '42 no,èer.¼ uno dd pnzrpifl alti d•U'O'l'Uita bolo1111e1e: o~ella Tes'6 di raauzo fn marmo candido cht nel, velo ,ott(le e dtltf llatG dell'atte11gtammto rivela la p,cunz.u- d'1n1 tuchlo ,oUda• mente, dlakttalmente etnuco (dlmentfcavqmD di dfTe di u,, ce,u, con/euato amDre etnuco-rom'ano di Mlnguul, u.1t'a/• Jetione naturale, auai popolare.reo e per nulla artlficfosa c,U :r:ur,:;: 1 :::":u~~: a~~u,:::,:i~:~:ro nel ,enao del e CO Se Manzu aveva portalo l'Insegnamento tutto Urico delll, luce: quella ,ottlglleua Un"ulltlca cosl con1e'1uénte net rl– "uardl dell'c iirla ·•• e uri'dttenzlone PIU minuta pei' J'l>'ltf• mità de11Uargomenti. anche · Marini, e diremo piucchedUro le Pomone, dai '42 (ma. /orse ùn'an flclJ)(lZlone va letta. nel· l'Eva, del '38) gioci, per qualco.sa sulla /ant<Ula e ,u, ,eni i 4ello acu.ltore. Quei COTpt ClbOO,,utanU di carni e lt1'1gatl, pu, a·un i,t:10 peDe e_ .lentamente mallz.fo ,o, e uizlo1I e vtztatl anche, no1t U troveremo commemorati nell'Immota Mogli ~· d1 Lot, e,au.sto più che fnerte , ma dedaamente 1agomata ~, IOtpUi margini dell'ombra? E,,41ll, Il guard i, lo e nota .t 1tmana, retdUttca, ,wn lo alutauc tanta, non aembrCIIC trop• po adt'rlre al mDtltlO' /lvurotfm, mo piutto,to ne aUarga tJl' la aemualltà jfr.o ad o,curame lo ooce, la pungenza. La e personale :t di Mfnvvzzi alla Gallerfa df Cronach e 11el '46, /u 1en%'allro la chtaw pfU utUe per- un giudizio generale ,uU'a ttlvltd: deWarU,ta /htO a quel tempo, e 1ervl a detto11Uarne Il cammino. , E fl doçumcnto migliore che Mlnguuf e.1lbl, o me'1llo rlerfbl nell'occq.,fone, Ju lo ., tupen– do Ritratto Tassinari, una delle opere plU oupor_tantl fra Quelle r:enuted dalle nuove generazioni : ricca d'equilibrio e di P,OtJrietd esprusivo, salvo da compltcailonl Intelle tt uali • atlche o• da~ errate- -oinb!zlonl. Prova a,pra e prhrlle'11ato di QJttlla -poeria -popolana, nerooaa, lm~diata, che ,a colpi re nel .egno con sorprendente naturalezza. E tn quella mostra, lrtlle pa:rt'tfne dello gallma petroniana, apparvero J>eT la prima wlto raccolta le e formelle :t bronzee; anche ou.e1te a dard con/erma dl oueJ Jondo domedlco, famtuare, alJet– tuo,o della cena mlnguutano o volt.e rfma.tto 1epolto e, ~~z::~~':rf ~f~nret~~~~ ~:::t ( Umbri, I niodul, Ma ~ la lfberaitone fJ nodrq ,cu ltor e, o ,uo• moaa .. • '11à lmA'";natQ· neu•d,perteriza C:J],lità,' o meglio In une cono,cenza CllbÙta ((n talune apreua ture della grande Ballertru.. atapponese, arcllcologla e cubfnno avevano lncon • aapevolmenu: ten~to uno 1po,allzio nel '43). Esperl enUJ comp leHa, f'Orlcélo&a, acrobatica ; ~n sempre la minaccia d1 CactP', net uran t0utJtO dellfl vanft4 e dell'a,trazion e, , \'.t: 4nneoanrl. Mt. d.'altro canW -eaper.tenza. troppe, concrcfa• /ft1!11le e attuale, per non u,e re Invitati o tentarla. !ti ,in primo momento -ai tratUI di e puli re :t I oolumt d'ogni lin• pre.rslonllmo decorafiti0, d'etritare ognf oompfacenza ducrlt t(r:q o dldMcallca, oVnl tf,ltazfone pittore.rea: quindi ere neuuarlo re.penre xna ragione plutfca che ao,te~ue l'a,rt< acoecaAta dal vuoto, che vu,tlftca,u l'autonomta d'una certa J,onna, coal allontaMto dal viluppo t%e.f comuni calcolt flhulv , e limbolfcl E qui gfd .Mtnvszil avrebbe dovuto /onare , 11 suo peno, entrase tn una dlo,er,o topografta della rftuarfon e plo.,tfca; ma come eT.J preoedlbile la stagione cubista di Mln• gatal non ha awt.o una ·vtra ' durato, non I! stata che Utw jarentelf , ti' Ifa -pur di -q11alche fmpi:,rtonm: un'aove.ntura chf~rlftcatrlce e ctt1ciplinatrl ce. Le sue predilezioni, la ,ua ed!.fcazlone, fl .uo km;,er~mento, eran troppo dlltontt da ·quel ~.901'~ /onna le crWalllno ed eal'1ente: dopo alcilne p(oi;e.· durdte, un po' stirate e spfgoloae, Mfnguut Il i infatti tinìulo tn" s;arrdvtata d torna to al ,uo mondo, oJ ,uol moti.iù ...pre/erlti, _m4 con qualcosa di Jllti 111oturq In ,t, con vn In\'<> 1'f)' calibrato e ,candito dd volumi, una moggfore alteitaone ~ i n1pportf di apa.riO, per 11U equldbrl e I '110· Chi d.'archltettura . La lezione cubù:ta ha alr,nfJ[coto huom– mo, J)e1 lui, l'utrema ,conftUa del e caratterutlco :t e df!I pUtoraCO: . un'in.ridfa ,cmpre pro,lfma al boloonese, U cw /are 0N'tle fpeuo ri#ntlto di certe oentall e fncontrollatt ,pavat,urie, rlpfe"ando per,lno sulla bravura decorotftrc:i. s, la scultura di Minguui vorremo chiamarla e neo- ~~:&a frid1!:ir:a;:~e;::, :~~t!o:i: 1 ~:~~ cC:e~v:'~ ::; .aulla pianta felice d 'u.na naturale dt1po,tzlone, eua attra– verlo Il rupon,a61le ed lnten,o uavagllo· e1pre11jvo di 9ue1h anni 'è pervenuto, nella ,erte delle opere più recenti. ad una ht>ertà e conctllone di lln11uao11toJfvuratlvo che la se– gnalano /ra le esperienze p(ù • umane• e pcnitlve di que• tt.o drltlco J)M'COdo di rf('CTC]U:. di poltmlchc, di nauJragt . Vt t :n M1nguu , una ledeUd al gru.u.olO. del proprto ien – Umento, un rl1pdto per I limiti della ,uo fant<Ula, che lo pre,<rqano. CTt'dtamo 1011aamcnre dalle lnti0luzfonl e do'1li e1,1ulrocl artu ta aet:Orto ,a"a ce, commouo , coriauce nello '3!:Jn)::Ui~~'//;%,'~~~ltdu::,~,J/;::,~ ~o, autJrUd ctte gli vien, LA.MBERTO PRIOR I LA F IERA L ETTE R ARIA Scultura a Milano Il premio Fila vinto da Italo Ori.selli e Carlo Conte. Melli espo– ne alla Gianfe1-ra,•i, Age nore Fabb, ·i alla Cairo /a, Gare/li al Nav iglio, Scone lli alla Galleria Barba roux Esp l os ione ·Bartolini OPl~I.O~I SVLL'.ABTE Forma e immag~inenella pittura ca Gino Bianco Pagina 7 NOVIT A' E RISTAMPE DI APRILE .BENEDETTO CROCE ES.TETICA IX edizione. Pgg. XXIV-564 L. 1800 * QUADERNI DELLACRITICA Numero 16. Pagg. 128 * L. 400 LETTERATURA della nuova Jtalia Volume Qu in to IV edizione. Pagg. 400 * CONSALVO CECI L. 1300 LIBERTA' IDEALE E LIBERTA' STORICA con prefazione di B. Croce Vol. della B.C.M. cli pp. 195 L. 600 * STUDI di filosofia greca a cura di V. E. Alfieri e M. Unterteiner Vol. della B.C.M. di pp. 462 L. 2000 * VOLFANGO GOETHE Il secondo anno degli anni di viaggio I cli" 'W''"l~~ t·- M . te :..,t .. ,. u-:J n., . m · .... -e1s r Pnma traduzione italiana di G. Guerra . con dodici tavole fum:i testo Vol. della B.C.M. di pp. 228 L. 1200 ADELE CANTONI CATILLI Un diario come filosofia Un diario come filosofia Pagg. 120 L. 600 TESTIMON ·IANZE sul COMUNISMO (Il dio O•h• • falll •t•O-) I AflTHUfl KOIITLEfl /ONAZIO IILO NS · di =~co~e"~,:;•oNT LOUIS l"ISCHUI ITl.,.HIN S,'I ND UI L'edizione lt &lla.aa contleno nuoTe parti toedU• d.1 suon-. CIN 'TUTTI LE Ll ■ltll 1 tll L. 1'2·00) • ~~l!.'~~!,P!.~~~~~~~!~ Il Il b ·ro p ·lù • t,t,e ·s o

RkJQdWJsaXNoZXIy