Fiera Letteraria - Anno V - n. 14 - 2 aprile 1950

Domenica 2 Aprile 1950 LA FIERA LETTERARIA Pagina 5 LA SCAP IGLIATV RA LO SEPARA DAL JUA~ZONI IO lilBKI DASAii\AIIE Giuseppe Rov ani e il romanzo storico Leo~ard i L A STORIA della critica In- [l · I I t' l<>rnoall'opera di Olusep- -~UO incontr u con la cultu ra europea non tu così profondo da detennmare da solo una vera =~ .. ':'.~~~..:•=,.:~; p1en1 vo I pe Rovanl • 1 può dJ.ttln- dista.eco da.ll 'utratta concezione auerc In LrC momcnU, di crisi t.,. t . l l ' ' l ' . ' l dell'amore com'era nel nArratorl cui li primo., .. ,,,me nell'nm- s i LS ica, utt /) put pote sug,genr g i una tecnica narrativa piu scaltra e agi e, un mino,, llpo Carcano e con,o. mlra,lonc ... ,.. del Do&II • del Contemporaneamente a qu,.U IUOI nmlcl, 11secondo nella di!- d. ' t ù . . z · I . l . 11cqulat1 tonali. deriva si Rova- fldon,n CApllcllndel Croce (ne< isin eresse pt int rinseco per g L se ie1ni e e convenzioni nl dal ,uo Incontro con la cultu- C IRCA un anno ta 1• Radio !uo':· u:f~~. ;'tf'~~~r~el dt~~~ ~la"}=~:i;riero:-~~~n1u;1J.i~ !~~~• J:ro:1~~ 0 :U~~ ~!~~ :~ r~~=u~:~~e .~t~ s~ -te ~r:1 =~~ tegii: ortaln~rt ee .:!it~:t!i~la~~ pfg//atrms. In QUtsto quadro, quclll espoaU(e saggtamenie do- to che 1uonav&Prttl'a poco c:o-- :.r:::ut!e rt~u=e ~~~~ ~~~;~:. ~:!'nte ~~~ DI A ~ G E L o JR o ~ X ~ ~ ~ ~ :.Ul:.~'ù~t~n=: :: ~~te~ :~:r:va·r~,~~ ::.::ica~~~r: :p:r- R"fnche del Rovanl d luclarono 1Ucolante, dello scapigliato che ~~ .L \1L"- ~ .Jr,._~ \lJJ mini, 11.1 cut paa tntus la re- d1 poesia, musica e scultura: non le eYentc.nu.d'una conflapu1(). I suol contemporant-1.tmm:a1 1 '1e 10,·ercbia la materia stortco-ro-- -i,onaabUltA dtl pubblico bene; lnp.nnl l 'a.nt! chltà del paradlema ne & tom.lc& - lt& pron•edc.ndo grarlda di troppe oontam1nuk>- man&elc& e s1 contrappone ad ace a rtaotvere In un ortgtnaJe tre forme, per Ll tramite d'una non art:mmo malcontec.Ud'anr e si penai in\•ece alla p;u-Ucola- ad un Oortlf!81o di opeN! lett.era.- 111 e condl%tonataa e\1dcnU n.- eta, percb6 6 egli U prtmo a Unauaato all demenu d1 cultura lttwra caouca e provvlsorla coo- pubbllc&toquesto Ubro, comech6 re relncarnu1ooe che ne mva- rie d& Nlntt, Ptt test.lmonlare giool dl polemica ~ueraria e riderne dietro le QUinte e a in• e d1 stnslbllltl d1 cui 11000 ricchi dota 5eCOndo un gusto alquanto tanto lmperteuo. nel rapportO no dando l decadentilU. Waenc.r un atomo al ,os,ravvlauu e del- di aenUmcnU. inaomn. at&nbul- coraqia.re U auo pubblk:o a !&re I suol anni. In questo at.naO u euuale ed cinerno: Sbakespea - con l'ane ~- E'ridtntemcntc, un In t.esta. Ma intendo dire anche la vlt& e ddla cMltl d& Omtta re qu.uJ, del tulto alla sto- altrettanto~- Dal che risulta Manzoni aMU.merebbeallora u re vi I~ accanto a Sterne e Ronnt appe:na micno preoccupa- del problema suppost,0 lun;o tul.tt al DOIU"t~: te anche ld te.e r1a p&1coiovtca dtl DouS; PV' una narn.Uva ant:Uetica&quella l'alare di rlauunto e atmboJo dl a Rlchter, e lo SChlegel aeca.nto to d1 mantener fede a un predi- I Cento cnnl, del rapporti tra 11 interpellato a ,ugertre dlecl 11- cul ali~ due let.rure del Croce dd Manzoni , che era d1 pie.LOia tutta una conauetudine Je.ttua• 11 Vlctor Hua<>, a Hetne. Comi- tpoatO IChem& menta.le anebbe nanatore e la materia del suo brt ttallant, d&lla nne dd xvm e del Nardl. chmte • rla:ult&Upaneclpu.1one aOe \'lcende del rta e morale che b& radlct re• derando le ,cane pcalbWtà crlU- erltato ctw:UJlcuk>nl coal 1.n&e-raccoato, problema dJ primo pla- secolo ad cat. quall ICf&llttd>-, :i=ti~f~~e.~i:m.:i~ :~ ==111:Z:: IO~~ =-~ncrie ~~•de~~~ ~~rau:1w~n::: e,ut!n~ 1 !~~:~~=. :' ~ada~!=:~~ ::~ Lain=~ J:":ca ::; rimane per ora arfldata la ddl- naturale nell'ordine dei dlseanl uewno: ed ecco coal SYUOtato cwdarne le varie 1rrad1:i.slon1, 11 della llnaua, a parte anche U del romanzo, d& quando ll ro- UD tempo; & pare.e u tatto Che, oWone del 001lro, anche le e ddla Provvidenza. di slcnlftcato u propoato dllem- vede aublto che l'aggiorna.mento auss1efo morallaUcodel e suro ,, manucwno aven lde&l1.stkamcn-di fronte a quella P0CO f'ORa l'una e !"altra aJ)J)lllononelle lo- Pino a che punto queste due ma manzon1amo O &nllmarur.onl• romantico del Rovan1 è 11.Uld&to e quell1nev1tablle accenno alla te •uncrtto 11deatltà di poee.lapro,petUva (ai& pure a.llualva- ro concluatonl vtacolate a pre- lnterpretuioni mettano 1n luce amo, e prender forma Invece un a ra,ionl di acana conalSt.enzae l.m,perfel.looe nel rapporto con e creuione Decando quindi 14 mente .dtorata) dtl conrutto 1tudlslall di metodo o dl tal. D 11 vero problema crtUco de.I Ro- duallamo ctlUcnmc.ntepl~ com- fone riduclbW addirittura a UD l'arte,, b&lt.trl fOrN l'ansia d1 conal.st.enaa obiettiva di una real- qualche ,upent.1aic.o ureb~ ~1'$ l~f~\:i 0o~eh~J 1~:~::~~ vani, non è faclle dlre: par le- pleuo, ma non antitetico a prlo- pu~o~t~ :_:~u:!°:COOt.ro rn::=. ~::.=.cl~ul: :la:.~°ue ~J;°:1a1;°0: ~enumr:te=to fem,, per sa del Rovanl: per lul esaa rito• ~\Umo comunque denunciare In M: ONlaromantlcllmo ort,inarlo, cocosnl plarofcoulndoturadaeurop,ade•·nntn",o,ne daludetecllntecco• ndveelln',,'°.,.nvtpovenzllt~-hlOCe,'•••u•,•. "'du~•~ ..!to~•uo'e1alb era,d......nt· faclle~vedcre ~ ::.t 'f!~ tra e al esaurisce nelln paclflca OfllUnAuna soverchia ln.s1stenzaaplrltuallSU~, mlatlco da una ~ .., ...., ... M..-.a .... corrente del man10ntamo,In quel :!i~n~ol:ai:~f~:ar:ht~e riJ:n; fi"ct~~oe !~'i:~ ~I:~~~~:;~: :1t~'alu~~ ~tè s~ert~~:~~~à ~!°u~~Ì:1:~:~~a:r~~1r~: :~~:;~tà ~=~~~ed~~: ~ .~:e~!~~ ~t~~al~~:\!~ dlver.Umentosu formule uLratto sua personalità. Col risultato &e- se e cnttollco: dn una parte tecnica narraUva p!O K'altra e talUCAcon la l)ftrola prat-le& R ltatlca 1Vt:ltamchauung e-attollca Urato di aecondo plano In barba ~0 :! 1 : 1 ;~,,~!:tt~,!~, n~r~~~~: ro=~: d~c;r i!v~~~~1r.~~:~ 1 ~i ~'!f:! 1 si::ro: 1 etr~~~:~~.t\~; ' ~e,~: g~~~e ~!il C:,~':1~: ::r~ rv~:h ,•~iud&7 8 ~~ri~: rc,om~I ri:~. ~van~rob~~;; :cc~;!!.r.t~~hJi v:;f~er~ 11 !~ loro traccia profon di\: unn ,orta un episodio del costume lette- dire, e Bnude:IRlre,dall'allrl\ Il d ' tlont: ln realtA la dJUerenu. dt manUclamo.Jn realtà 11libro, e Eaclu.so li suo manzonimlo, ~r rluue. A pt.rte tutto, era quel- ~!~c~~~:1~r~I~~'t!~~:i:r1~:n~ : ~~:1 dl~nJ:a1:':n~; u~~c!~ ~:~~"%t~%~~!!1~~~-~:u~iou .. ~!~~eh: ~~ t~~a IU~fu~ fil!c al~~ a~~a~n~d~~ !;,,~1:m ~~~a plrm:::: ~ ~~ri;,n uZ::~?u!ar:~:.c~ ~~ tlca dC'lromanio itorloo ohe lm- oon l'attrlbw:lone d1 responsabt- PIU 'l.nl ,l'Alncrl e Il Manr.ont. ~ dipende qua.al del tutto da un lncerteUR d'lmpo1t.azione,conta &ioneoarraUva? D Nardi (cita- ,teme difficile: 1'upcttavano al :~~ ~~ff.1a°mtf~d~c~\~~ !~e c~~=:em:~e=: :f~~~ !~;~~roqu~~i:ug:1~ p:· •,. "-.•• ,•~~ =~~~~topt~t~:caU::~ :1~'a:1~~=eeuf~~~: ~=~~eao~~~e_:~ : ~~ :1=af;e1! ~~p~ti ltalhma, la pttlestone della mo• narC l'ortglne d1 una nuova cui- aue lnnumere\•oll componenti e Il" dial)Ol51z.lone &plritualc di fronte va acrtt.to per &CQUlst.ar coeclcn- c:o--letterarta(eaoverehb. la m& • in B.rl.aodore di polvere. Ma ram• e del austo mansonl&nl. tura; n che viene smentito aper- delle sue lnflnlte lfumat.ure t.ro - alla rt&ltà. D che non si,nlfl- za della intima fra,il.ltl dd auo terta ltorlco-let.terarta e li COD•guerra non vi tu, almeno nel c ...Mi po.re che buU voJaere tamente dalla atorla lcttttana \'USUO in lui una vera conaa- ~urre~:: 1: :fo1:! ~:~ ~u':=•d~~=~re•~=~ ~~C:..~es.,a~: : : 0 ~ :i.~be":-tU:~tio :C°;1o ~ =~~V::.~~ul~e~ ~l~~o~~':to~ ~~ ~n:~~~lf:!1t 1 ~/~~e~c:: peo• della sua opera: Alcontra• nt formalL Tanto 6 nro questo ami: per quanto volU In pole• teV& attenderai; del rt!:lto ,i do-- altro che un marur.onlano. Un pevoleua cosl lucida mentre non tamen_ te, per quanto sempllflcata rio, tale approfondimentogU per- che, mentre la st.n.tU.U~ del ro- m1ct.. eeal rlmangooo, la realtà manda,•• implicitamente d&lla manaonlano della prima epoca ili m&ncava un certo tempera- all'eat:rtmo; non per nulla u suo ~ mise proprio dl capire la distanu mamo conserva inalterata la della storta SU55l&te. L'lndlpen- RAI una vaJuta&loneu plit poa- m&naO IUX'loo,ICIU&ee della for- dine: la sua poetica l! dlsordl- ,·crt cserctz:itipo Lamberto Mc- / ~ anche d1 intuire ia nt'CeSS!tl per t1nvHWonc rtnl,. una ,enslbl- fon:nelett.er& nee dl cutume che dalle IOJta.ntoa caprtocl d'umore anttriore. c~ al dl..locnosul ro,. mento e una aenslblle tnquietu- 1Uncru1o di sc:rtttore va dal po- ~ ~ 0 ~ 1 ~~~ ~ ~~all~~ f:!,~':e~ ~dl':,:1~ ~'fto ~z: :i:~ ~~~e ee. 00 :~~ : mub di quel romanzo, e~ con- nat& e vivace e 1n eaa si risento!, latutc o Vcle-"tia CaRdtcno al ,:. ~/ ~ la cultura lt.allana.dl entrare • UlAphl sctolta e apreaiud1cata, c.a:U lronl.a6 ora con prbo or:i O aimpaUepa.rtJctane,M cl tem• Wttva. come Il •· nell lde.&d1 al, u Mamon1. ma accanto al Cento an"f e toprattuuo <dtoo ½~ contatto con esperteo:e d1 vt- un IUltO ltflluale non «Iato. ~ t.rdema, non C!:rto rispetto bra che aU tnt.upellaU, nel rt- ~ •::a d.1~::n!:::n:i:e•;:~ a=: .~~:e ~e~':: ~~~li:mr~~tl• 1:rUlm:: ta e d1 &Ule p!it nude e lmme- Un&IOtUleOlt.entuione di U!m.l -:i ODtol~ e ali& me~ da ll)OQdett veQl.ueromeno al loro ciSII, Il Croce mirava 10pratutto !ora al pensi alle simpatie sempre stati ,e non rtaoltl) alla Gfoz:t. ~~~ ~~ct!ìj. 0 ~~ ~~~~~n~à ':::-: dlre~nte~~= compito • (ln UD l'UI'°'° e frut-- :.ru ~r:,;' ~:1\ r:n !a~ ::r .:~ v~v~~~= ~= d~~'"t!:>~~,c~~I ~ ~~~re~=e n!!dls.:,~~:t =~:cr~C:o:: e.'!~r!,:: CtC::r:~ ~:n~==~ t~ o~==c.:h ~!1er:.~:f: ~n:n~r!u1ue~~=~:~ : ':cJ: l==~>n:: =~~tv:l~~t= ,:r:::t!1v: ~ =latut~tiieti:=tàra d~= :n~~-~~ :f,J!erm~: :itot~~ ~~e:~ ~-:u~~rrl~1:nt=~ cultura, quelle cata•nae dt un ratori WumlnlsUal prtmt narm- bert.re la vlta della parola da cento. Non rimane allora che rt• te e per l'um0r1amoscettlco cbe tollc:ealmo borghete che tu del mllla CaJuml, dall'U<;lutto e ~~C:~1ft~ 1 c'i!f !1~r~n~o::: :1 :~~~~~r:Ì,:e~:: ~!o=~n~ll~~l~~ plil rrut- ~~i: t~~ :.~ ~Id~; : ~10~:J:t a~o~;:~: ~~~o°n~.: :n:n~~ua~ ~=~~~~ ~~:uf~ l'eaaltas.looedOMtanae 1n aras.ta terebbe soltanto un epl.sodlonet- tuosa aembra allon quella di • prime lmpreulonl, sta poaatbUeuna pagina come queat&che rl- anni del suo bene~olo ctnwno duct010 e aeouoeo De Luca, al :.e~~I ~:oc~;~: re :~~~~ ~~ra!~FplO~h~~nm~te ~~~~:. :ce:::t:n~~i. o:.r~~~~ ':c~!: • Ghueppe Rovanl :v~re Qi'!.i~· tr~lz!i: 1 ~~ ~~~I ~alc:~n~:of~~a::mr:i ri::~r:~ s~ ~~"t:~!J~~~ ~u~1vf:: l~~~o~e:'~t~t~1~ 1 ~t':: e l'Iniziltorc di un aecondo ro- duablle, tors'anche. Il ptO attivo; ilonl vRghee RIIO lltlltogermi~~~ cesso che avvenne, sta pure pl\l cui le forme sono l'aneddotica e r'io:;.7:!f!~r 11if!f:ri~u c,~en~Ì:. ~e~~!;'e:S~~;~n:rr~~org ~~~eu ;:~ta':ie~i:~ 11:~ =~~~•:0°d~ ~t:u~ :,v:n:~:i manUclAmolomb4rdo, no~ nel- ma 8?rcbbe tnatuato proporlo co- le II mglonl 8 di b~cs 1to auccepcn. decorosa.mente, per la Urica Or- Il sn.lotto, reinventarli net Cento la scia del Promeui ,pori II tam- mlgllore periodo dcli&vita !em- letteratura ttallana, non sono Il suo •Plrlto che nau op:untl del– la 1torln letterarlll con Ihnpro- me Iunica occasione di UD Un- IIYuppo nrc rtu..11g1::!1~d I bene, tutta la prima. maniera annf, anche I\ dlatanta Ironica, bcrto Malaie,ta, che è del '43, n minlle dal 15 al 20 anni.' Però romanzo d1 un indMduallsta, di le tchede, di Intrattenerci an– prta denominazionedi Bcaplglln- gungflo 1n cul anzi connutscono sarc che la matu 11t CR i narrativa del Rovanl si giova 1arà per lui un Sodlmento meno Man/redo Pallavfctno del '45 Ja blqna che un tale errore dia un temperamento drammatico e zlcM iuli& monoton rn ' d I 1.ura SI potrebbe Rnzi aaa:tungc- oscuramenle gll elemenU di av- Rovanl 11 100pr11. sempllccmen degU&ehemtdel romanzo ,torico 1lmlle all'evulone eaotl1Uca del Valen.iia Candiano del '46 t,p. luogo adeeao e per aempre• lo dtaperato· non lo sono neppure dieci autori candld u• Il' tn e re che colpendo In tal mOdo 11venture moltepllcl e disparate. all'Incontro con un certo nume• man10nlstlco· vl si ritrova l'an- romanUcl che al pa.teUcocarnet partenp.no senza &C3.mpo &J. ca- non d1co che que' ctnquc 'tre- quanto I i-acconu di un Tarchet.- ttAtomt ,. 11 ~ a era Pf• RoVf\nl,Il Croce lntendcaae met,- Intenderemmo cosi preannun- ro di letture nuove Blsosncrà Uteslmorallstlca vlzio-virtit come di un eronltta mondano un po' pltolo deteriore. un·uscns.a d1 lchl.UlmJ ruclado.1 anni non ab- u o, addirittura, d1 un Dolll. avventi::.e•d:f :Uo "', 1~; e e 1 te.re In dlacualone lutto Il mo- cl.are che l'esperienza dtl Rovanl dunque ouervare I suol prtclil Ia.mblent.ukmelombarda e mlla- intinto di dccade.nt.lemo.LII tua abito critico una confualone te- btano II loro lato IOftVt' mA chi Quelledue presens.econt.raddttto- ancora gli altri 0P ' e r :';~\:~ton~ltna~~~lutu•t.e':n; ~~~~1u~: ~ d:resu:! :::::i !n~~1:.«:u,n~~e~I dei :~o~emeA l=dlvta~n=n~ =f~:1•ldlco!:::',b ~tt;u~nj! ~;!ca.i ~chebo~:at~iÙ: :.1S: :en d~i:al~= 1:e~ :_ :~~ :!~=~. ~ teressahu e dotU :,rm;!~kt J!i 1'80 JI che rient:rertbbe c,1dco- non tu.llo,tondo fun :U..1ro va- nArratore adulto e del let.t.crato ~ una IOla disaonanzll E te vo- tua importanza 11fatto the c,11 ti, di !Òrtunato romanz.jerenel- nut.a a \Cj'aente del t.n:nta fan• auo lJ.nguaap) e le sue connmto- ~ f ~om~:::~ ~al ~ k'ml'nk' 1n tutta Ja sua DOlemlca ltO anche te rlm&ltoper lui gu-.,. consapevole-.E' faalle rtconoacere Je11.1mo cercare altnwe, la sua 11 •I& adattlto Caenu neppure l 'ordlna.rc le ma d.clls 'flocoda te- 00 la plC.ablott& vivanda che nt; dall'altra l'lstlnto di un& 11- belli Beli I d Qu!tmod con~e~ :~u; rtt~~~n: ordinartame.ote nebUIOIO', e net :::,P~~!:-!:~ da~l Rr:"':1ie: ~~ ~e a~n'!1e:Iit;~ ~un_::ifm=o:ff~co.!:J: := ~~:~~ :J :: =::~~ia, 1 1: ~ ~pe:r:1!&. e~~ ~~: vtti:rtnt). ~bi! alato d&v~ ~cala alle aua:e1Uoni della :i=: rt~~ U romamo man~nlano.~r mceJk> X::! 1n ntt&&kme del PraU, cWl'Aleardl, vano aonmat.lvo e, nel fuU, ctor· 1a un cumulcid1 Lngenultàe m dee neppUre intertenera! cÙ tali vrebbero potuto rbol\-ersl aolo a vero çlacevoJe te a queate •in– cultura oU.oct:nteaca euro e.be co come ceo- un cltma dl ep on11mo· 1n quel del Dall Onga.ro, del Carttr, de.Inallst&e precettore Anche U ,uo lmproprtetA, un'&CQulescm.za pro- oose. Ocn1 Qual\'Oltau dlavolo- preao di un'esperlema che par• aolarl teet.tmonianre del CUito poi lfoctò nel df'cadenu:!, 1n t.ro dl raccordo~ dl!f1mone>decenni su vi al fcnncnU llncl 1Dlomma (ma, milanese co. vWo, che era 11 bere, Il pub fa• fu: aupln& agli equlTocl e al fttmb di condurre a perdldone Use dal nulla e non sl propo- e della civiltà letteraria del no- un ttrto aenao, tntatU, le ~ =~U:, u qua~~ t~ ~~~~r:r1&1 'a':,u:f~lar!r:n~ :i: n°b':~.C:n:,o" ~ ~en:m:~cro!.c.~·1n nd o:!i ~~co:~tu~ t=i: 00~ ~ual:Uno~--:'~Jb':m~ = :fl:= 1 ::!;=.~ ::Ola ~i:° :era ~r!: ~~~: della ~Pla:llatura e del Rova.nl la cultura europea veno la qun- Manzoni aveva aatto quut co- dtl PartnJ, sl capisce &auf!lclen- cuo non ueva ortrtnt letterarie-, questa pagina nebulosa: e Se u confed~I MS una di cotali del ~to n Ronn.t 11 11.m!- •done radlofonlca. parole che moo :.trettame~t.eNl~tati.d:,I?e le s1 alava orientando con mo- nantemt:nk da tona moderalrl- sa come pot.6 scegliere l6 atnda non era la dlbauche baudelalrla• letto~. tenendo dietro at partito-- donne. e questo -ruol dlr molto, tb & molto meno, tentb ln Ultl- al perdono aulle onde etttee de.- ::en:,m~rta d=~·opera .:: =~~ o::r1 .!xi~ut~t!!n\!i: ~ ~~~~:cu:,roJ:n~~ca eud:! !et ~fu&UJ!ro~1:=i~~::~; =~lroha P=~o 1=:: ~ :;:!':d:1 ~:~ri.e ~ ~uan:! ~~e.a: >~J. 1 :i ::an:a::'no ~ =~ J : 11 :;:1 JteC:.e e 11 c':1:?1: = :; i!1J,.=fn!!n! 1 dtnoc:e~ = =~~J ~~°:! :: ~~0-:~t'!'~~~ ~!t~~ree 1 ~i ::::_ :;~gu~ dC:::: :w. 11 ~e 0 :: :,.n::r:.ote ci!n!c~ ~e!l'! f:=r~ !1:c:~:U:~ =m~,a~n:':v:i~oett:t~ !t::es:O~u:~ ciin!1~~1i =~~te~ p:':~e c:its~ attitudini ,caplallate e antlman- mulato non plil solo nel \erm.lnl cuatti:-rc nettamente rf!81onale.l'abate Partn.1col suo llnguaggto tondltl del vino•· Su questo d1 Pire.me a que· di aenza che rate? ovvero non 6 da crede.rea fondatore o U p~re di nuo- dCIUno dl Jabllltl della parola :: 1 ~-n~'::. e~~~':· I-~:~: :nL a':1: 0 ur:p~=r: 1 ct 1 a:i: ~c~~~la~~I. nti~t:n~nr~~t! r~~r:~tJ!ì1:etf:e~ro 0 n:n ::: ~:~ .~~ 1 i1~~n.~m~~::i1:n:~ ~n~la a~e:u~ be\.~~~:u °! =.r.=o:e -~~:- :.~~1: :- :=::;i1,:::a~t_n~! ':°~ :~~ta~~n~~~=f1!'d; to anni e l.,o. Lfbfc d'oro 10no scepolnto oppure un rapporto di t-uj lom:a~\ aez:ttmento I e no tl'&ICuraU dal Poaone ali del mlttlclsmo poetico di cui al- resi plO foschi I colori; se alcu- dUJJonlrulonallatlche dtlla real- allo di motu altri ezU lnt.Ne che In un deeoroeovOlumele tredici ~• ~i°i:'~;:~~ri::. ~~ !'°~~;~~ ~ q~I ::!e~~ ~r~e~: ~r~atÌ 1~e~m~~i T:~gu!=~~e as<~t!~e~nmÌ~ ~~n: :iJ:i 11 ~~!~:ér;':!~hf~: ~Ùa 1:~~ ~l~P~~gelle 3 ~ta~i! ~ ~~i~cei:1:'!nC,.~i~':~ ~ ~fif~~~alld.1.!B:o::; ~~:.l& singolare Inchiesta 11 nctraU\ ,otto la specie d'lndtvt- ormai 1n atto tra l'lntultlone di ~e~t 1:Wa ~lc~~t n:~~ -~~ chierica.lo chta.mòIntatti Il Tom- rono Ingenue vttUme, Il lombar- pratica; se Il fatto 'ltoricoe com- momenti auratU J)1"eludono &un conto tuo tctlse la strada plC.00- PoUOno Inoltre trarre alcune Il• dualismo Invadente e demolito- nuovi t.em.i, d1 nuove forme, di rla Dnl Or01tl al Carenno al a,- maaeo, per quanto U Cat.taneo dltmo di Rovanl ha un peso plesso che Francesco granduca, tono che non 6 p!Qormai quello moda, che fu d1pronre una atu• gnlflcatlve te pur preved.lblll re•· Ammct.tcndoquindi la con- nuovi mOdi espres5tvl e Invece ,1tie ~l graduale Impoverimento f0&1e di pa~re ben dive.no ). Non prcpondernnte: fi'' permetterà avendo renduto in primo. tanto del n01tro romantJclsmo. ma In stapposlzlone del contrari: con• conclualont; ed opportunamtnte Il.stenta tntrlnsccn di una poeti• la reslltenza delle abitudini tm- dt questn \ncnmns.lonc e qulndl credo che siano datl da trMCu• appenR di avvert re, ma da lon- lnfellcl alcuni suol sudditi nel cui entrano In copia I rln('fl,S.I di dannando li tuo lavoro &d ~ fa OMCrvnreAnatolctUche men– ca s1rrntta n Nardi oi!Uo 1tc110dlzlonall e delle formule Rccade· nlln. decadenza del romnnao al rare: tnratU del settecento 11 Ro- ttmo e qunsl In r\neu~ ~I ::::::• acgreto della vita privata e ra- un llnguanlo e dl un e01t..umonon tanto la tonna dl una II drn tre tul e vnlort acquisiti cioè ~=m~~t!17e~vam~~IO~O u~ ~I~~~~ ':!i: l~~~~~e~· 'Jf~~ :fcolll~~~~I (:n~ t~~p~~nc~~~; ~~n~~~1a~e1:::~à d~~lagut!\~ le~e.8~nt~~~;h° :i.oo e • :~:ir\~~frc:m~ntr\ :ia~~ r~,;;~ta~:~~r:.~~m~~a::er~ ~~~to dt':a!:a:~toletter!: ~i:n~ e 1 ,.:~~~:r~ dc~jt:o rllpetto al Croce al poneva lo delicato momento di crtst, e di una fellcflIdea del De eanctls a lcua, la civile e superflua con- La cultura. europea CMrcltbla della società forse assai plll che cezlone l~nnenUSL!ca dell'csl• ria perduta In anticipo. , tale, man mnno che ci avvlcl: netto dilacoordo. Dice ancora deftnlr&la misura entro cui rie- questo mcdctlmo proJ)O"llto}: pro- suet.udinedella convcrsaz!one,di sua IUHtsUone sul n.ov ,mlIn al· di loro medesimi, potesse venir stenta, Nellesempio 1pcclfloo lo ANGELOROMANO nlamo al nostri alomt 1 pareri -- ------------- --- ---------------- ---- --------------- ---------------------- -- - ::i'J!:t 0~1~i':1n:dJi'~t[:~u ::_ E • di • 1 • t . IL GIOCO mcnrh, In oODIcaao clb che ~.-.---p• ~t• • ~ •ea ~ ... !:.."::-:.:~,.-"" ~ ~ ■■ a, a, -' a, a,~ a, :e1,.~~U° ckÌ1:e~~~~e~~ ratura contemporanarL che ha di ' • tt saputo non lndewnamente res- i . b al Il tt · . ta un !!IOvane seri ore ...." conlr<ml<> - Ila pure ID ·' Nei.suno può coslrrmgerci a parlare una mgua an e co e 1v1zza ,, . ::.:t'°~~:. ~ 11 t~:O.:: •~ lari quasi curiose ma non e ARLO CodCIOLI 6 uno e 1entt0s1ti.) o! superiore nl! :: !I.cure plfl ra~nt &ù.ve del- L.l eccellenti e Studi di ~ ostili>. Ost.UJ al per la poe. dti nostri ptC. alovanl ucuate alle altre opere d1 que- IO~~ 1:f:~:/: 1 ~lo ,cor . G De ,tllt.,~<Ò i ~~~C:U:.~ sia, con la q~al~ non colncl- ::1t~r·,! 1 ~~f~:8 :O~ ~="°:· = ~m~~ o d1 buon custo chleder:i :i~ vo · · "" dono le risonanze e!ftLtlve., ne- P ' u1 fre- am.bWoal ropodtL delle dive.ne rela&lonlCl 11a ap. l 1nt!;"~:-~u:_nzc~:s:~ di ALDO BURLEJVGHJ cessariame.nte Evasione, nel ~tcon';f~drq~esCIJ ulUml Il giocopraol e:511.ere un ro-:!:'.,.1ac~~c.t::~e-,.:,1~:C!i ~mpl, l sette esempi nel qua- ~~J ~ !:Si~~ul:t~~T ~n:1·u:re~q':!t'i:~~:1~r!t~ ~ .f~~io~ch~~~J una fUJUlone,rttpondono ad una 11si articolano le varie parti ,i o. e 1 vantaggi che In que- poaslbilltà, di es!U, e senza sutst.lca mente vive o meno E' maaarl, in ca.si p.1~tlcolari; 1.lone Que1to fa supporre delle che lo consuma, lo rende stan- :!~e:iadti~e~~fira u~ ~~fn~ del 511,i:g:io,.cnel qunll si può :ita sede p()6SOO avanmre altri aver soatanzJntmenLe mutato ovvio che. e cl sono pa.role ar- però queat4 non toglie ch'e,11 aut.enUche capacllA~d!·a•~b~~: co, e al tempo stesso, noo gli ,tume contemporaneo Cenon c 6 cercar di not.are fino 11 qual aut4rl, restan esempi di cosa, llnt"uagglo: che Indica, al, la calche, che nessuno usa plu, fu tut.to volto a un concetto po ':v uf 1: ~fare che ,u- ~ dd1uCS:Jn8r~ 1 ~~e che da complacerst per quella punt4 i rlsult.atl aiutino O volta a volta, caso per caso, necessità - nono::itante ali ma che teniamo in riserva nel retorico e tutto tradizionale di neM\ 11 ae~pllce meettere. Per llmcnu •ch:S :sono dl 'tutti; dei velocltl e 1trtn,atnza dt avl- coUaborlno col compiti di unn diversame nte signl!lcatlva rl- stenti - dl quella sua dl.spo• nostro vocabolario, ;,erchè po- poesia e soatanzlalment.e In- rua confeuione, cominci~ a e gioco• del destino luppo che ncce.uttA lneludlbUI critica atlllst.lcn, :ioe di UDspetto proprio alla pagina. al slzlonc a un pnrtlcolare di- trcbbero, quel dato &!orno, da- sensibile olle grondi innova- scrivere Il primo romanzo a.. 11 libro l! ambtentato in una d'ordine teçnlco lmponevono o.I testo considernto non p!U solo linguaggio, all'opera loro. E scorso, ma nnchc l'clitl?rlorità re 11 tono giusto al nostro zionl del mnggtorl poeti del tredici nnnl. convinto, lui e Umbria. favolosa, che ra.utore relntorlcifvvlva dunque 1J crono- come matcriulc clinico, ma co- non mancava qualche più al• di quelle 1cslstcnzc. L'nbitudl- discorso Non capisco perché secolo E nnchc per svevo Carlo Coccloll qut:l~bcch~lo ~o~oaccvan;i-a~~: chiama Eaperin, in cu.l la mU- ~g~:: &aetti:~ ~en: ~~:"ml.I- me opern. letteraria, artl.stlca, ta ambizione, proprio In quel- ne, o_In dlfrtcolt.t\, era un tat- non dovremmo conservare pa- e precursore , nel se,nso par~' 1 __________ 1 :~fttore. Ev~segue uq~eatosco- ~~ffl~~ ~~ 11 tt" at1~~UE~~~l alou verbOlltà chea ta~to 8 1::: Il libro è costruito scconcio l'idea di ostacolo, e di ufticlo to plu Intimamente lctt.ernr lo, role dialettali come quelle u- Ucolare che è qui Indicato po r.on tenacia ambiziosa. pae.sagglo e! Le donne, sedute dlava la noetrale taml,illa let.te – una. precLsa !il..ruttura, ma dl precursore riconoscluto a concrew E va dlaparcndo, per sa.te dal Pascoli che al discor - non pnre, per quo.nt.o aludl - da un sludlz.lo estetico, pro- e faccio le mie cose con vlolen- ,une qlle, quando la corriera rarta in certe sue dlramulonl qualch e part.e del caplt.olo ln- Svevo: e Forse Il compito di una estensione d'esperienza so lt.aUano-comune, possono zio felice O esntw nel campo pongono in materia di scelte ta, con pualone, cl penao glor- paNava, salutavano t· viaggiato• acc&demlchee auadllUche). N6 troduttlvo si pot.rebbe rlntrac- dare una prosa italiana alla artistica che rend e Svevo - dare, venuto il moment4, Il delle ricerche sllllat.lchc, _ stilistiche,. La dlstlnzlone è no e notte, e credo • me •~ : rt levando le manL Avevanoca• • questo radio-libro manca qud• clare nel corpo cl1 slnsoU ca- altezza delle esigenze della già eccezione- tnmlllare. Re• tono provinciale che 11 tatto che è, si deve ripetere, 11cam- ben netta; autori ma come ~ ~ll~l~'tr';~~I ':in cf~~n pelll ner1. e occhi profondi e ~ 0 ~he 1 ,P0trc.mmofl~e la conclu– pit411come apparvero, in po.a- "anallai" doveva esser rlser- sterebbc l'ambiente. e quanto d'espressione esige; I)OSSOno Po circoscritto con preclslo- numeri di ospiti ,di una ~Uni- an~o. li puao a rormulare U n:: .~neini::i:,u .;:;a~~~~ :m::- ctpau°:0 ir; 11ura ~~ ~i sat.o, su rlvist.e. Proust., e set bato a un continua:<>re della è In lui di più indMduale, ma essere lo strumento di llbc- ne alle proprie ric erche del ca, autori non d opere d art.e. pro,iranuna per l'anno nuo\·o; e i r ri,•edere una raga.ua di cui Pancru::I che tenta con aorrt 6Critt.orl italianl, due del no- sua opera,. Rimane però l'a- quest4 non ha nulla o. vedere raz.Ione Ungul.stica, dl cui non Devot4 _ uttle a una colncl- La domanda che in~essa qui poi lo Krh'o a macchina e l'&t-- r Innamorato, va.namente, da dente diac~one un bllanc1odei stro t.emP0, Carlo Emilto Oad- ver incllcat4 Il Devoto concre - to letterario p!O. ~eoerale fs, posslamo tare a meno. Nessu- denza o contributo di queste è dunque quale sia ,a parte di tacco dlell'O l'U.lclodel mto tt~ - due annL L3 sua itancheua, la e refe.rtndum >, per \'edere • 1 da e Svevo, un anUco, Santa temente sulla riprova di que• con 111altri ostacoli: un tat- no può costringerci a parlare con un giudizio critico. di va• concrete utilità della ricerca ~orln~i ~d~u~~~ sua titubanza anche d1 fronte conU tomino e ac qU&leunonon Ca~rlna. dtL Siena, e tre del 1 11o.tacoll un carattere sene• sperare che sia quest4 per J.o.una lingua banale colletUvlz - lore di poesia Ma andrà più, aUllsUca al fine non d'una sto- slapque:J:: un romana.o all'an• •tra ee •t~, ~ 1 con~ de.I':, abbia, put.acuo, barato. E non s.ecolo. ~t.o, Fog:az.zaro , Pa- rale _ l'canallsl.>- della par • opera e di Svevo, U Jmpo di zata >; ma non può su que• proprio per qu~t4. a untaasio ria d! istituzioni llngulstlche, no. Ptt on. I tuoi romanù, tra ~ ~:to~ ciei veni:1ocaTOe ';:,._ :u:~:I~ te I r11Ul= d[I scoli, O Annuntlo, aun &U e- tlcolare strut.tura artistica, 0 riprendere un esame d'ln- st.a constatazione replicare. dell'autore l'aver volut4 sce- ma d un gludfz.io d1 vlllore su pubbllcaU,e d& pubbltcare aooo fondo che la investe di conti- arltmttica del ,:~=- _ e~.! sempl o I capitoli del Ubro. della sensibuttà di Svevo. Ma sleme. alle rLserve del Croce. o del gllere u campo plb a.apro degll un aut.ore. un opera, o masarl ,et: Le plccolc POile df Dio, nuo, interrompendovi 1010 per naroffltt 10 IOddlaftno Soit!to S"e,o è lndlcat.o come pre- è ovvio ch'egli può venir con- n dlscorso, svolto per esem- Contlnl, che e se la loro emo- esempi a base del suo volume. un passo di queste. Intatti le Le dfpt'/' •'T,"= l~m~U d&r 1u010 a un'afa pesante, u Leopardi è atato dlCtamoco– cunore proprio l>l;r le diffl- tlnuato per altre ragioni che pi particolari, _sus 11erlsce os- ttvltà, per queste parole, si E dove ali tnteres.sl dell'auto• 0&.se.rvaz.lonlp~ù co:nprenslve, j'f ~de Z:Oierrc, La 'nuft de baÌ blanchl.uima e polveroaa: non 11,promOMO a pte~I TOU:undl– coltà nelle qua.Il I era dib:lt,. aasommano 1n sè quell'ana- 1ervaz1on1 volta .o.volta lne- raffredda, questo non avviene re concorrono, allora l'esem- anche al flne d un i;tud.lz1ocri- Cpreao !'editore Planunarion, e ::,n:;io che approfondire U ae:n- cl puntl au undlct (tanU 1000 1 tuto come scrttt.ore, romanzle- llll ma nelle quall essa può rentl al singolo cru50, .o.Ilaca• per assenza dl poesia, ma per- pio, come per Carlo Emlllo tlco, come nel capit4lo su Fo- ancora Inedito 1n Jtalta), da pub- sapevo= s: !1:,~tlll:~:: 1 ~: rtucUelche hanno ef'fettlvl\me-nte re: e Svevo, arrestatosi cl1 tan- rlaultare già esperienza tra- ratterlstlca mnnt!est.:l:done di chè Il poeta li ha deliberata- Oadda, rL,ponde con diversa gazzaro, si legano però ln rap - bllcare e inOltre, lo collabo- trarre al gioco, che prende lui =~o mentre al Manzoni è to al di qua delle posslb1lltà 1COrsa, ed elemento m svevo un'opern poetica parttcolnre. mente messi da parte come efflcacl.o. porto a un L,tituto 11.nguL,Uco, rulone con altri acrlttori, tra e gli altri personaggi. La rap.t - due Pc ~n voto e al Folcolo. Unaubtlche, Invita -6ltr1a per- stesso, piuttosto che scoper- Pnscoll ebbe riguardi partlco- e strani eri>. La. ltn.e:ua lette- e Una non•dbtlnztone di non conservano uguo 1 le con- ~I c~eMm<:~qU,:ua~ roi:~: :r.a, Ltsabette. sfugge Fabio, non Pan.cradu ~ ;ca~m~:.it!~~la~ correre fino In tondo 11 suo ta o v!Woreessenziale preci- lari alla parola ma 11succes- rarla deve dunque ma:it enersl pionieri e di vinti acco muna cretez.za fuori di -1uel.o: o si voro dununente _ ha dichta• perchè non lo ami, ma perchè, I!: per acendere agli scrittori de.I cammino,. fa sentire anche al puo: l'analisi è ln!attt'gtà di- 50 di simili e;pertenze restò clostlcn , aperta, perchè sl aall occhi del Jlngulbta font.i arriva all'esempio d'eccezlo- ni.to cocclolt,....: come un ope• per un capriccio lnvolontarto di s,econdo Ottocento e del Nove• lettore plu modesto le eslgen- venuta una specie di mito, dJ lncert4 sempre, come consn- JXWOparlare solo a chi si ba che nsll occhi del critic o sonolne, come nella nota - ~lut- rato lavora ~I suo mestiere... Jn :~n:Jfa°~~n;: 0 ~!b~ge:~lu~ cento c'uano delle ragioni dav– ze nuove cui In Hnaun deve Idea d'una !orma In generale pevolezza, e I risultati fugaci, voglia che et ascolti: oasi al stnt.o pregiudizialmente am• tosto che capitolo - su O An- un mondo d anemici, - ha eoa:· esUl plano della sua realtà>; vero re1tatentl per dare al Car– saper corrispondere; nella ru• di narrat.tva, e non essa rnp~ nel "ran corPo del suol volu- molti, domani at pochi >. Qui messo o escluse dnU'lnda alnc>; nunzio. Non Interessa a noi, giunu:; ~- ml piace dnr prova non riuscendoci, gli confessa II duce! ,oltanto ~I voti pogpo– dlmcntalltà delle sue reallz- present.a l'Intima strJJttura del ml di poesia Egli potè cerca- dO.ragione al due critici; ncs- pure e l'unità. fondamentale qui, lo si confessa. aperta men- diAfi\fumo' 100 libro uscito (li suo amore, ma è troppo tardi. nendfl~ coal al Verga e al D'An– wzloni: Oun precursore >: ma llnguagglo di Svevo. E' carat- re, come scrive 11Devoto, una suna scclla esclude !I lettore per ~no stuello sulle scelle stl• te, lo strumento dell'anal~ I gioco, OnrznnU, 1050) coccloll Fabio, che. all'nrrtvo nella clt- ~f~~t1! ;:/au:d::r:,t::!t c~~ è un tatto che non rlguardn lerlsUco che una nuova tor- evasione· e lnnnnzltuU..o con preparato, come e strar~lcro >; llstlche è Invece sempre un linguistica tn rapPorto alt I- tiene molt.illlmo. e E' una favo- tA t;f t!rnoscluto LulSa J 1~reatu- voto e al PlrAndel lo due? ~on più la sun opera, ed a appunt() tuna dell'anallsl, negli ultimi te pnrolC dlnlettnll :a,; ma è stranieri magari, ma perchè autore, o una sun opero., o un stltuto, alla tradizione llngut- la di cui ho nncora pieno 11 ~ df rr:~ 1:e:ii~ta) hn"~: ml va gl~. sembra commenta.re quest4 11 pcrlcolo llel voler due decenni, ha consentito di Import.onte l'lncertt>u..n e la non Isolano la parola dalle passo org:nnlco di un'opera,. stlea, ma come contributo a cuore>. Ma, termlnat.A.I la let- to modo _ Luisa gli 'al è con- 11Pancrazi, non tenta una pun– oblettlvamente considero.re 11ridurre alla normal~tA 11 di- facilità dello soluz.lonl pasco- partlcolo.rl , e polemiche, mu- Le scelte stlllstlehlJ di un un complessivo giudizio di va- ~~r:~c~re.;::«l ~~~l~o~I ~~: ceua una sera, per e.,plare 00• ui. di malinconia per qutsU cam- ~~':.~v.?:•~~o~~l~~fito0r:.eJ11;~: ~:~al~~~~- ~:11: 11 :;:~~ ~~R~f·1dir:.s:~~~~oj~tr~!~':: :~:~!. 1 =f!~~c~:~t:!fe: ~~to;:~ d~l 10 q!~:tn~pc~~· ~,!~ 0 :~:~;~i;,=t~· ~:~:r1st~i :! 1 an~~rl;~re~~~:ni! 10 :~f:e: ~~~ i:~·~~~I :~e I~•~~ !~:'!!on'!~~~docret~:à ~~~ man.tJne. Né poi errori qunn• zlone classica, e a Svevo (sl to letterario, di lnteressl sen• eC'è una sola regola per a:tu- d!cat.e - ma lndl_pcndente- loro particolari scelte st.Ulstl- cosl come i acnltorl guardano ~ni!~':ie! ~rf~ u~:il~ =llle~t;~~ P~~U,•e ~I to 11 \'OKllanumero!! e dlver- veda anche il recente volume tlmentnll, polemici, vorrei di- dlcar le parole, quella delle mente da un siudlz.10 estetico ~he puO ricreare la cultura, con plC.U:nereua un loro fla:I~ Ll.sabetta, e che con ~ glOre con alcunl del ~11 !:l \'Otl a CC: 1~ si pouon comprom~ttere Il si- dl lnedltl: e Corto viaggio sen- re municipalistici. Qui 11pro- rlsonanz.e effettive ln atto: - secondo la e valutazione Iambiente culturale, la tra- ~ 1•::r:_~rp~ ~~~u~e :::C Ingenuità e più slancio st ab- rpoab.tonc. di rlco&utulre l'e,qul- gnlf1ceto d'un'oper~. o d'una tlment.ale,) restituisce una blema è tutt4 accentrato sul queste, nel c.o..so delle parole obiettiva del gravi problemi dizione di un'età. ma non pub dirti (per quantO bandonata al gioco. llbrto nel quadro dtl punteggio> pagina. o lnfme, d'un Una:uaa:- concretezza narrativa ricca di tatw nelle sue soluzioni lin- italo -amer icane , son:, parllco- che essi, indlpe.ndt:ntcm ente ALDO BORLE....,Gu1 scritto uut bene, con rtcchcua MARIO PICCm ALBERTO FRAnINI eca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy