Fiera Letteraria - Anno V - n. 11 - 12 marzo 1950

Domenica 12 mano 1950 LA FI E RA L E TT E RARIA Pagina 5 OPERA PHlillA E OP.ERA UL'ftlll.A DI N1COLA LISl DALL'ACijUA ALLA ~UOl 1 ATEBAID Cino da Pistoia sulle orme di Dan te Q UANDO, circa un anno R'} tt d I} } • " t • • ,rlapfo del dlvtno non dtstrua:- ra, ,nd,I a u,o,-.,10. e,- I e ura e a recc ua rapp r esen azione,, ri e- •• Il •~lon, dell'umano. aa 1ua, Liii ml annunzi ò Ancora I tratJ e l monaci ao- la vicina Ulclta t11 due Il- labora ta e ri stam 11ata. La Nnova 'l'ebairle è il no , p!O numm•I protaron!SU br1: e L'Acqua a-là comparu e ancora la nawn. t la accna nel '28 ed ora rlclabort.ta al- I• I, d 11 " • (" ( · d J I stu~nda e ancora la contem - * di DOMENICO DE ROBERTJS •••"',fu~ c cll1: ~:::a~·o. T~ ~~ci~ lur o ' e a p1onei za,, 1su1nn, a 1n1sura e fl ft1::o~~o~~: t'1~11:1: ~om:; Q UANTA parte l'u pe- te in primo piano è la situa - ... ariazioni in cui mette ,l a lh1 ·tà d Il ·tto f' t' ll " I d t rienza da ntesca ebbe zione, qui essa è subordinata , fuoco, succcssi,· amente, i va• :~m~~ 1 '!3: 11 0 C::~Ì1o ~:Cii4q~~p- Ca paC L t 0 0 SCr l r e l 0 r 0 1l lllO - 0 lll flg lCO ~~~~~:. J~~d•~e:n~~ pe~ nella formazi one del coi nvolta in un ragionam ento ri momenti del modello, m3 :~hi:z.~:: :mc~ ' le !a: quotidia11u,, e la "letteratura,, ne sono assent i: ~~:.n:~:l~I n,~1:::1':;m1: u: 00:- linguagg 10 poetico di Cino , e (non il gabbo, ma che il gab- avendo in realtà davanti. gi:i. p~cre l'u\Umo ,uo la\"Oro. E- manto; non à un diario. E te in tUllf> il suo lavo ro. nessuno bo non sarebbe se ...); non lo conclus a, l'espcrie m:a dante- ' ra,,_,ndf~t!Upnouom,,•. d1.!1 V~t'~n~~bJi 1na t orse sono statP ~e1npro ul,bie di critici s,~,· ... c:::r:!~1,~r!~.~ par eJsersene mai reso ben determina, bensì è determina- sca: e non solo delle rim e ac- ,.. .. .. _.. ...... conto. Uno • ep1J;'ono •• • !et- ta da un moto interiore. Tra - colte nella Vita N uova, ma tempo e di poeUca. delle date dJ ,p1n1endo le taclllalmt Insidie terat o , dello , 11lnovo. • imt- durre que l moto in discou o, delle estravaganti, e (jtllc dut !~::1ocnc~ 1 • a~,!~ l~a~na1f~ • ::l~~:;~,on~~ uto':~ 1 ~~ tat orc • di Dan te, chi non l'ha è l'affoi,-1 di Cino; di qui l'in- prime canzoni del Co11vivio ~::fu ·•d(=liJ.Ì~n!l~~-of~~~:~ prtma stesura e L'Acqull • et •P - a lblana ,1 •I colgono riuniti; nlta. lnftnlU tsSCndo rlspetto al :. ~•"eh~ ~r~"n~~ ud~ de110? :\fa la generica postu- d1Herenza verso la mate.ri a l rapp orti ~•inter,;ccano.:. una progrt:Nha linea rttt..'\, atn- pare \'trament.t rh:u.rodUIJone a maprl alcuni allo stato un po' sonannatunlt' gll altf:'UiaJntn- IOfflo antico di memorl:llc, t di lazionf:' del fatto na,cond e\'a dcll'u;pi razion c. In Dante il Escluso ogni \\'iluppo ro- za dtvtaztont, con fedeltà alle Llst; ~ un·opera C06ffllca, del co- CruJO, ma lndlcath1. g· una PDC· ti umanl, poetica cln:oscrltu salmo. ot ne 1plc1ano ti conte• un fondamen tale disint eresse ; ragiona mento, quando s'af. manz~,;co, altra linta non r<.• prt.mtlM!, alla aorgcnte, all'Ac- smo Ibla.no, lntendO: lo stelSO ùca. ludattttlo dlrt, catn&.111- quindi. ma non povera. nuto e aono bc.Ubwnl e U1t be· J1 fatto cioè non divent avi f~ccia. (v, 5), scaturisce dalla sta da segu ire che .quella del ~ui ~:°~,~~~t', 1 ~~~ ~io~ ::i~o /1ra 5 ~:!a!::;~~\ 1~: :en,~ <'~_;1~~~1 C:ir:~ 1: 1 ~:a ~t~. <t~ 0 t.o ~= :, am,·o C:,oi~ ~"'C:f!:~ :J.c':l::'IXl~~u~!"d~ atuv o in un d1,cono critico, •1luaz1one, dalla rapprc scnla- lavo ro d1 Cino; l'umca av,•eu- N ICOLA LISI nl) dire n...itA, manlNtl, ripeti- I U't atti che compon,ono la sulla condlalone di quella ture- :!'iclc.:tt! neu'a e N= Tcbal- carablnlt rt' 1 oppure e Tragft'a non c1etcrm1na\·a ne~,iuna ri- z1one. è svolto in termi ni figu- tura in atto è ri11t'll~ fra lui ~";~io d~ 0 ~:~on~Z-:u~,; :~J~: ;~::U,re6<'ch1J.~:i 1~ C:Ì~" °,~ e~: !:: ~~iJitoia ~~~!~ .. ::~:;: dt >; un libro di ,-aJoJ"tartbUco ~g:roe :Jao;'':;;!"e/a':!, ":O~t ecru Lo studio d, quc, 11rap- r.it1, e la rappr cscntaz1onc ~1 t: Dant i· (I 1~µ1raz10nt (' dassc del suo stato (son: tutt.'altro; ilgnlncano atabllttà commtdta, sembrandoci poco a- llatlu dtlle COIC e dc;:U uoml- e umano hWcruc, com)Xlrcndo a to dtnlro una coppella•· • Alla• porti, lor o t(ten, 1onc, carn tte- afferma col v 7, al d1 sopra 1m1t.1L1011 ... ). i\ppun_to _lo. st•1- • Omo smarruto ») '-' che egli spirituale dtllo acrtu,orc che e- datt.a per Il palcoscenico e mol- nt ma aolo come punto di Pl\r- m~ secolo come a chiude.re grc.:u di Jrott e di p,tlkgrird ri. ~rad:11,io111 I farnt msom cli OJ.:111 part1z 1onc 11. tt~1ca. '.n dio d1 tali rapporti . Cl m •ela ri,ponde_1-sc (son .. • Siinori, i' ~~~e ~i!~('~~I .-U:u~~- m;~~~ ~1a~d1:e:e ~ ~ ~1:rot~: :~z;1~fo~: :c ~ :~~u~7! c:,t :..:~· ~:O~e::r , :; :~ 1~ : r~'!Ju::o:.::~'!r"~j;gfu ~: ma la ,tor1n) che IIV ('\'a a cht C_1110, .prevalenza d1 .lmgu a~ 11 son. e Bella ~ ~entil c... ' co- ,;on co~m... ,) , co.s1come Dan - nca eucceseh·o ,viluppo ·di una quadri d1 unh'erso e di umani- le 1lCue COiC e dccli stesa.i uo~ bro cht, anche per 1·autore, ur& mdo e ne~ ,cacciato 0011 Il far e colla • dtfin mont, della ~10 .dm:t~o. sogg~ l~1v~. i,:1o mc la • macchia•· la • gene- te, nei sonetti 111 morte del poetica dalle detcrmlnate caral- ta, ,;taccaU fra loro e al tempo mini La maala di cui tanto 11 l 1tmbra cutre la 1ua ph) !ran- himtn ChrlaU>, .-11 ,uono MJ– pocsia?, che altro era se non ste'l'II dati 6gurat1v1, antera - ratrice • d1 tutt e le prove sue- p;ulre della gcnti liss.ima, a,·e- t<'rtatlchc, dall'unlt.arla f\alono- 1tetao lri;:a.U dal fondament.ah . dlscu.s,o, non è che un &lptllO, de &intffi 5plrltuale ed f!llit.etlca l°Ai.<rmarla KQcda le hururia un dip1ù d'erudizione? Epp~I- fll('ll~C' assorbiti. . ccssivc, Per nove vers i Cin'l va • immaginato• di interro- ~ 1 ~-na)~tog~::.'u/='tal~u:r ~ :~1) pe~e 1 r:c~~:ie 1 ~fq~~m1~ :!i°a~c èdl~: ra~ :.t~!~k-.t~~= co~::u;hlamcl'fflUilo le venu~ e:: "-Pe::d~"~onit1fs,u1 1 :o:r':t'; re solo 1n rt lazionc a una P1u c~mplcss~ 11 caso del sembra n?n riconoscere .quel gar le donne, e che queste gli IAIO; 11 noro è unico ma ha un pe.re11r1nao senta pace, l'acQua gtamento crlttlano, non è che la K I dM&lonl dtl ,-olumttto? ecc). ' cultura e a un ge11to è concf> J.:fUl)POd1 sonetti per una do11- motivo (ciò rhe poteva 11g111 ri~pondcs.)ero. Anche qu 1. ben- ùplco pr.;,!umoe un lnconfondl- della terra. che s1 occulta e poi, rltoluzlone csprcs.lva di que5ta naccontlr.l, fa,•ole, mora.lit.A, Dominano 1 conventi, i chlo• P.ibd<' una valu1.;uionc efft-t na pietosa, che pren dono a ficar~ per lui); e po~ta ~m~ chè si confcs 11 as<;e più abban~ ~~~tc~l:r~iati~ 1~f:r1;~~ 1 ~:ro:n~ ~=~· 1/h;~i:· /af':1!o 1 ~~ ~ •~ ~:nf: "',u~C:~~o~~ rn 11_ ~e.o~~~!":~ .!~br:_'Crl~cc~~u~: ~~:te ir~ai~rtl, ~ ~:l·SC:i~ti~~ 11va d1 una poe~1a con~c quel- mod~llo le rime .d: lla e ~onna adts1onc l_utta. le~teraria, rifa· il~nala mrnte, tolse quauto po- vale In pe.nndi 1 pcnd<'reuna ,·1• campi, e lnnne l'ncqua sacra• alana sarà unn pcrCfl'.rlnAi,lone In fondo, n~f 51 lrat~ apparo corn! l'ldcnlc. Mo. non la dello !lt1\novo, la cm ,1or1a g_enttlc•· Un n!muno d occa. cenciosi ~1 pr11111due s~ncu1 te a1 model11, valcnt..i.1s1del- t.a letU!rarll\ eolo per coa:lle1 mentale che benedice l natJ, • fra quei.ti due poli, lrn queste di cplaodl itacr..aU, di atte(l:lilhi-mnncano I ptc<:Qtorlcomuni e 1 tend.e cnntmua~1entt a ripo r- s1one co~une v1.s~rà pur sta - dant eschi ~te~,:, della p1ctà). l'i11\'Crt1ta situazione p~r uno tutf:io~o~ iri't\~ 1 /1~~~~ \~ ::~ : :~~~· g!I 1 ~t!· o~ta è 1~~::,~~ ~: 1 e 1 ~~ ,';!~ 0~: cfcnJ~t::~~ 1~ menu, di vl.llont, che afua- ritratti della \'Ila eoclale. No• tar'1 alla ~1or1a c1'u11 • lm • to, dato 11• volg1btle cor • ciel sforzandos1 d1 veder cogli r,c- 1fru1tam<!~L 111 cond,z•on:no, :ulva rleoha.Jone di quella ta- per eaaa e~ lnt~rno ad essa 11 ila per una pace nuoluta per cono alle tradillonnll clll&llftca- Uamo ch 1~ "J'i epl~I d~•• .:ua1u:rio • Tanto p1l1 per Ci pistoiese; ma imporla che lo chi di Dante, colmando di pa• per !111ce111croc1atc oltrt chr mlalla di motivi abbotuU nel• muovono pe~naggl e al succe~ un bene l\lllOluto. Pcr('flrln,o.t:lo- aloni lettcro.rle j che ecmmal ~~m q~aifnC:ni~m ~n~cc~ no per il qnalt· In m_echaz;ont e,;emp10 dantesco sia venuto role il ,•uoto che ha dentr o. parallrl t' e recup crand~, -n, 111 c, l'c Acqun.• e dl.stsnatl r.' nei dono episodi, la.sclaU gli uni •· no t lenta conqul1ta che non ~no t.rovare l~~t~ne 1 r-.ren- ma hanno lutti per attori delle tet~~rar1a è st mprc m ano, è a confcrma:e quc ll'~cas io~e Lavora d1 composizione, 1tuc- an.che d;,'. conctti esclu :/Ua il, ~~ae:m~i:~·t~lm~cl · :~~~:C~: ~nl:~~ ~~~/r~g~n.'ttt~':; 1 ~~ 1 ~ ::::t:;ie[::::;n;:/ :~\:r':,':!~ : ~e ec ~~~h~ 1• 110 d~1 00: ~ e~; ptf'80ne '•\che . St''r,bji ehe la r~g1011 .. co, 1:Hlt(' del ~uo la- come s1tuaz,1onc poetica. E' . 11 che,•olment ~, pr?Ccclc_per lor - V1t,i X1wu1. :\la è 1101tvt>I(' domenicale,, ~el e Diario di un cblone e con caratterlsllc he; u 1plrltualc dtllo acrlttort , per 3u1 10no come pietruzze lrucln: ::;.centl~ ~:!io ~rietl~~ voro E' che tra l'af _fermart mottvo dcli amore secondari'l, mule e perifra si e dwagaz1 0- la ca '.nt,1 dal primo ,;c1•dt1,.1. parroco di campa11na.t, In • A- i:tnU, tofferentc e lieta. povera la aua continua vb:tone dtl pun- lbtll d1 uno st upcn~ moulco , quale 10 splrtto tanto 1I affina ~ il d1mo~tra rc •Ha d, me:uo l'eterna dialettic~; _cht si _pro . ni. S1cc,hè il sonctt,o pa~c af . co'li ,·i\·.i1;,en1c . inton ;,tl: al ~i!!t~lt=la~~~~ ;. e J.~~(d~~ ~::ic,::a~~:la ~ra~u~ .d~I~ ri1°;- :itldld: 1 i;t ·fun~I i!~tr.. 1 ~r1J>e~f:~;~;n:'::'~c:'t 1 ~~fla':on~:Si:~; ~~ti •=\~:,nf" Pfr:ru 1 e cc:i!:; 11 pelago d1 lunghe .paz1en11 1~n~va alla tra<l1z1one st1lno- frc~tars1 vtr ~o _1v1lupp1 bc1 ,econ.do, n,rccamca r1pct·z10- edito da vallecchl. rovago al rttrova. dovunque, tonte che è forse la 10la di LI• del natural e col 10vrannatura lc, che' vanno oltre ocnl mllUca; c~ploru1on1; al ltrnunc ddl..: vuttca come tema da S\'olg~- noli; m rt alla s1 avvia vcr~o ne d 1 11,•r1agini, e<;prc;.;t<,r:· A più di ,-cnra nnl dalla 1u11. Tutti 111clementi della poett- 11, ma ehe ti lne111urlbllee lnn- dtl 1enso col SO't"fUtnao; e 11 coel due eorcllo euore comuni- quali 11 tall o a1)p1rc ben piii re, al pari di quello della lo- il riconoscimento, il chiari - acccr:• ,! 1 om -lo, fredlln '-'·~·r• ------------------- --- ------------ -----1can o •tlr1tualmtntc cannu1Ja1t• comrlt~so ~hc non. ~ic~no etc, 0 del .ga~bo ~si pc_nsi al mento nei confronti del mo- t"n:io di nc 1 ·'.·•pusiziona:: E' eh~ G I R o D ' I s o L A !%n~ 1 •~:!.~~~o te!°~~!! ::: qutlle ~"'l1Crtch~ defimz1on1, e• C::walca11t1 d1 • Una giovane dello, verso la ,ua frattur a. a Cm.o, da prm c1p:o,. impor- tlcm:, f,i piccolo, la grazia dt ricco d'i ndicaz1om prcz10,c d01111a di Tolosa>). Ma -.e Stancato qucll'escrc 1zio lett ~- 1. .1.va ~olo la prop ria ,.,,u1z10- toto.re ,; vtaJonl, miracoli, ccc.; N~, confront, di Dante, . in per _Dante l'episodio,. inscrcn. ra~io, la sos tanza ~au~os~, in- 1~~·e quel coro di picti. qut"I• ~1:1..e~ca~:ni::nll~~c ~ ~~ part1colarc. ,on le propon 10. do\1 dopo la morte dt Bcatn qu1eta del tema s1 d1ch1an I '.ntcrro,:are eran o un 111000 ulCmpt d1 due france.can i che 01 dt"I fenomeno che ci col • cc (dopo che la donna, ,;alita l'imitazi one è la via per r• ~11renderla pa rlant e, d1 pa:-t~- • rincorrono ,-..r1oplntc farfalle ft• pisconc;,: I~ quanut~. la ria • ~a carne a spi rto•, ~ pur.i trovare il pr~pr!o disco rso. c~parla. L'ìmpostazion_: ,catn con un caro amico :ma nC:ede~:n 11 riJ~:! 1 .~-a~~ granza; dei r1ch1am1,_che m· • 1dca.1>,aveva tocca to 11 mas- Il sone tto, dl\'150 m due, com - nc;ce dalla commoztone; e cosl~u. dt.lle.P~nache a un tcrc<1:\a{loqua~i og111 settore simo della sua realtà) rapprt"• (Hcnd.! i due termini dell'a v- Dant e avrà fornit o l'c~empla • pappaplllno, o e J'utlle e i,oe • del canzon iere cinia no, fan ,cn tava la ricadu ta nell' ind1 ventura. E se 1 ,•v. 1-9, cari• re a\•tà anche suggerito il Ucc man,tone dl un. ccppucd - mtem., fino. con~""' ""; ,n ,; duale,_ lo slui;g;,e del.l'ano - eh, di m,moda, vh•on chiusi ,o:,o della voce. Ma co,; Gn_o 'r11tto era p1·el'er'1b'1le,anr-l1e la 11101·t e, ,•l c111ell·,•11ost1",• ,,·,ta se11zaspe1·a11za ~.:..~1 .. r.~•~,.~d:'i"'~:: torno a certi 1c111. cond1z10 luto, e il conflitto coli amore nel loro pas~a10. ai v,•. 10-14 s·cra crea to l'obbligo della ri- \J Ili li Ili 1ll 01K:lllnmenlldella cima di nandone la ,celt a e lo "'o li.:• :111t co prc11de tono di lotta (ahha nclo11ato il tema dell:1 11po,;ta; benchè si fo,;se con un dpresao e pot, queeto cadu~ mcn10, e pi1'1 il ,c nso che ,:'-' mora le (sicc hè solo un intcr - llic1à) \'an ricondotti tutti g}1 ~cgnato inlcramente, re:,ta\'a M I E' accaduto. per quc~ • blle, anche la morte, a quella ifoni:rcl~enP~~~d~nncÒ f: 1 ~ 1 ~l ne tr ac. Il continuo dia logo vento soprannatu ra le può n altri sonclli, secon do due d1- lo schema, un nnp cgno tutto ato llbro di Stello To- n°itra vita. s~fz~ i~a~è• E ,apono volRndo dnlla nnmlra. fra imitazione e ìsp irazrnne si ~olver lo, soprannatu rale, ira• rcziom fondamentali . Una è es1criorc, Cosi non pìi1 che ~i~~~o~;/ '~ln;afi~!: d " N JNU BAD AN O ~~o ):~~~e e c~m~u~t•a:,~; Le vlllont, I mlmcoll 1000 pre~ trova come ria,sun to nel ch11 · i.cendcnte essçn do l'un term1• c1ucl_la, movi mentilla e clram - il nudo s~·hema funzi onerà, chi, un fatto che non credo a!B. I, lndlclbUe d'una. vita mlallore, :n~~e~ia:0~ 11 fl1o:i 0trf 1ir:U: logo fra D.1nlc e Cino. l\nchc ne di esso); in Cino il tem a 111at1c:i, indicata cla1 vv 10-11 nel far introdurre il son. • Q. frequente nc1l'c1pcrlcna11. d'un . fuori della aoffercnu e dtll'odlo, reni e natural i epllodl; tutto è quanc1o Cino arri ,·ò a conqu1 ~•in~er1sce nella ,tor ia del sun (e_ ~la poi e' ,e ne crucc ia e mo, lo cui .nom.c... • dall'al : ~f~~ :n 1d~rf;~~ e I;•:~ 11~~~: :~P~: 1 :t~~i, 1 1 ~~e~~v• nl e i:c1~~=:.~;~e~t~~:nn; 10~~: r;av~ 1 8 ~ 1 :=~~~o s:~:~: ~=~~m~l~è '="'clin:"c':ti :t ,1an 1 uu. lmi::uagi;:10 'JUO, uu.' amor1., e non come tei~pora- ~rida guerra, . cc•:.»), e rap - tro • Mo~1ti, Pie.tate.... ». S1 bllcato, quando l'A. torse ncp• Stavano tutti t tre .-eduli a Usta (come lo i tuttora) e an• tA e senu lo IChc.rmo delle la ma(l:I~.Ml dlue LI.al un rtor– sua origma ln.\, Dante re~u, neo abba ndono al des1der10. prc~ent:tta dai ,, ,nn. • In d1• pensa subilo al J;"IOvan1leso~ pure peneav 11 di pubblica.rio, In Qodtre U sole come le lucerwle, che la comunità dtl mcstJere cl convcnz1ont e l'incanno della no: c ...le vialoni, 8 u esacrt 80 • 1em~rc a simboleggiare /,1 tna come in«J~Ìeta speranza Ji <1nore_•~ vtrgo~na ... •.e• ~e • netto a Lippo, guidatori dell.1 ~~,~~vnaZ:tn~Uore!~~I rev~ =~c~\ua::~°zie !!t~J~~d'~ av~ln~ dopo cho c'lncon- mig~a :~i:t~antlcbmo forac :ia":t:!ti~·· e::::.~ CO:i ~~ po,.sra: come qualcosa d1 COll · un affetto pm sereno, ~ondan - chi .nue, ..: • : I altr.a, mqu1cta ~ p~lcclla nuda»; ma, a p:tr~c duta per noi, non aolo la 1 e':. baracca e avevano l'arla d1 di~ trammo con lui e con altri, o ntl racconto e e·~ qualche l>U· angtll e ili eplrttl ~Ugnl. Non clu~o cd c.,cmplar<', come una naia sul nasce re dal trionfare e d111con1v:t, ha 1I suo nu - Il_ diver so gusto delle pcrsom- ratura ma l.o. ~t.esu. nostra vita. mtnUcare tutto. più tardi anche con U povero u.ato troppo rapldamtnte con- eono un vtaton.o.rtomLIUco,par– ricchcua data. Tutto ciò cht rlclla passio ne tormentosa. La eleo nei ,·v. 12- 14 (• Ed ap- fic.izion1, m Dante il sonetto Era.' credo, l'Aprile del '44. e Tomcl st db:Unguen anche An tonino Poachlnl, e fu &llora ehm,, qualche compia.cenu cc- lo di ctb che eollt.e e nella 11&• Dante ave,•a dttto, a~e,·a, 1.u • seh·aggi a '. resta vittoria~~ pare una .donna ecc.•), .e 11_op1aggiunge\::i ~ stanza ul• da poche sct~ ne eravamo ~~~uat ~il I J:c'::~ 1 : ;c.ra .:i~ ~r 1~c~!z.!1 c:ffl!~a::!.tm~c!: =~ r:a !f>f~ur!~l.C?~=tn: ::::O.e n!'ttlm:Fu1:r1.«J.r:~~ q.uanto dcll~. valo re d1 defi111- n~.n ~erc hè 11 tu o a~ o_re s,~ c~mp~endc 1sonn. • Donn.~, 1~ Innata, senza 1_n~1deresu que- ~~~~\:: ~::no r!'.o ~ 1 ::~ aleNCro ntl campo e Ch'~U la• le, ma con Incontri quoùdlanl e vlvtulma aenalbWtà. re ptt'I vicino •ali uomtnl i !at.– t,va acqu_1S1z1onc._ 11 • prece• pm giusto, ma per diritto d1 vi miro ... • e e Donna, I vi ~ta, lfléntrc qui il secondo .:iO· fine olandex iJ prtmavtra &clava ricadere aensa futldJo che per luna:hlaatml mf:IJ cl aJu. Ct.rU J)Ul,1, eht descrivono u U aovrannaturalL è l'amore che dente •. "11a_ pu r ridono a dat<> conquista. La sua vittoria è 1 ,otrei dicer paro le• E nel- netto si riferi sce al prim1J, _ealungcva Umld~me.nte ,una pro- ,u un ~lo di pantofole alte o tarono a dlmenUcare per qual~ mare attorno all'isola dJ Mon- può operare tutto; ciò 6 per me d.i repe.rton_o,a fo_~mu la, con- in~plici la nella nattira del con- l'una, col. secondo son., s'a rri - lo c~ntinua; e que~to s'isp:• d: rie~:u:!~"C: cc~ ~:i~~ ~~~: :~~a ~ 1• ~~·~:~a.:::. ch~hf~ut ~:::™t 1:C,:{: ~n':i ~~io,d:,?;c al~u~t~:a~ ~: ~re.':1~rnarw 10 coao con a• 11nuava a 1mp_ors1, anc he .§C fhtto; per u.na fedeltà dtl ,·a ~Ila r1,cop_crta c. al_ns<"al- rn, piuttosto, al seriore , Pa - ~e tenero 1 ~ rive dl e.anali che pre troppo vlslbUe per &tmbrare quelle convcru.ztonl, Cli quelle cordl, rivelano anzi una rlet.r - t·cquUlbrlo della materia del· tutto era da nfarc, eia ri mo r>_OCla al prop rio dolore. Il mo : to d una nusc11a s11hst1ca dan. role nuc ... •· rlpvano pl(rl Ja pianura. a cui fatta di recente: una giacca sc.n• vtccndevoll letture, di quelle a- ca di eff'ettl che va oltre Jo. la e Nuova Tebaide> corrllponde dularc _nuo\·amtntc E se_ !a 11\'0 ha cosi una funzio ne d1 tl',ca: quel parlare dircn o. E lasceremo cci;ti ca,i mi- non c1 u&Javamo di cuarda.rc. z.a colore, ma variegata e mlme• mare e lnu&1ate rievocazioni prosa. Ricordo bene che oltre all°e,quUlbrlodi una torma rea· •~p1raz1onc, ormai dcst1tu1H contra, tro, serve a dar rih c- q u ~ 11 a voce. che nel son. non, sugg erimenti di più bre- ta:t ~~f: 1 ~oa;,.ft/.u~~::rl ~~~; !~Z::-':1.1od~f~c ~ : 1 r.;;:~ :m;~;.~ ::::. ~~ nc!~~:,:~ro?ctla co~: ~~~!~ u~a~::'~~ ;'t!!,melzai:~ ~Z :. n~!a 1 ~~=m:~(k;: d ogni realtà ~ggelti,•a, _auto- ,,o alla !-Offcre.nza d1 se~pre, • I. amaro la~nmar ... ,. .\\"C\'a ,,e dur,1ta, pur sufficienti a conÌtnl, quella luce nuo'va che va gli fosse lndlffcrente, non lo torto d1 quel nostro parlare di atnu forma: tra un QUadcr- ancora • queeta e ltt.tcralura> noma. " r1fu~1a,·a ne.I d1scor che res la al cent ro dcli mte-· trO\"ato la nu ~ura <lei suo re• dare un avvio a condizionar e cl tratten eva fuori dollt barac- dlalurba.va. Leggeva a voce plut- poesia, di lcUeratura e l'ansia no di poesie e nelle poesie c'era ~on •lftAUnacontraddlJ.lone oon so; se IUllO sta.v.a nt l modo reJJe. Cont:i per il suo valore sp1ret; 11ell'allra, col prim ".I lino sviluppo 'Rico rdiamo in- che per tutta la durata del aolt toato alta, come se Invece di due con cui vedevamo a.vvtclnaral la cuerra. la guerra vista da ~:;'.!~ I.O?~•~rttua!ltt 1 d~I di •di re•• non p1_ù m ciò chl' 1r111atico: poetico, ~~>n. ~a ilO· s?n., 'li locca '!wece un modo "~cc'. a ribadire la quahtà t•, r~::~~~°o. ~:r~~edet~~~~d'~u~~ ~:~r~ilr:::i al~~es:lt.:r~~~ ~tc=t.~~v~: :"~r°l)tl~d:r:ui: ~~~ 1 ~ri'~nt~ru~n~' 1 nel mtal ::rntu:!, in Llst6 ou:•~tr!' cfo: è rlct,io; la tra~1z101~;,DanlC', ria: dec,'so fin d_all 1mz10, nel dt d1scor,s_o 111. 11110 e m,quzcto, ,;eiizialmente lette raria dei de spcro.nic e d'lncsPrlmlblll at: lontani: ln realtà però era evi- modesta coneolal.lone di quella DI quel versi non ho saputo ,pÌmC::!~ 1 ! ~~a.~~ 1 gr8· r~e~: pote, a leg1t111n,1:c I 11p1r.u10• :-cnso d un contin uo. torm !"O• senza _p1u b11-ogno _ d alcuna rapport i con Dante, la canz . tese. AspeU.a.vamo e In Quel lilor- dente cht leg:gc"a soltanto per vlcln11.nsache cl o.vcva afrratel~ più nulla: ma aart bbe un pcc- 10 detta una acrlttum. ~ètta. ne, far la prcc1p11are, kddmt • to, della cons1at az1one dtl detc r111111~ z1011c esteriore (e I consC'latoria in mort e c1i Bea- nl nvevamo come una aoape.n- se •tcMO e per mlsurare la. re- laU? cat.a che Tome! non li avc.sse Datn la llmpldltA dello stato tur;, ,tar per c1-sa Dante fu pro prio intu no dissidio. Sic- riscontri dantesc hi trova no . '. . '. alone di pena.: ero. la primavera slaltnz~ 1 delle aue parole alJa VO· Fu là dunque, fatta nmlcl:a.la, 1 1~:I fino all'ultimo come ha d·anlmo d('ll'autore.. la. chlarcz• pt r Cmo I'; autort!: E tant e chè ment re in (?nnte l'cpis~ .l 1utti una m.e~iazio ne nelle ,il- :: 1~1~ 05~~,a~\ ~~::;~;.:~n~ean;;: a ~~1;\~~!!!;;:~ ancora Tornei' cep~:n~o lueceri!:!;~~:odnvan ~ :rrie r~~~~~:1°i~e;:~emelel 1 :u:St; !no :[vi q~~::CC::toChl~ ~tll~ 11u:i 1 :~~ 1~:e, !:~~';; volt~ que• t • autor1t,a • .supe- ha una , ua hn ea nar rativa , tre pro, •c cm1ane). . . . , ma upo di quel irlornl, puseg: u al eruppo, .senza fermarmi per racconto: un racconto di iucrra derall di pubblicarli. magart con epontance) delle auo medita • ra 11 fra mmen to, I equipa ra- un suo prog resso e una sua Anc he quando n c~um<" ::i <1ch!',_lontam, ormai I occa ~m ctando rasente u margine del non .sembrare Indiscreto, ma In• e di noatal&le. Per noi, anche la lnal.ltcnza, ptrch è Tome! è di- aloni, la eertnltà dello ,ue con~ bilit~ d'un reper torio , si co• catarsi in Cino è un rifarsi cl,1!1.,;icacoppia a domanda e ne viva, tanto da accogliere campo dove Il sole dura,•a più a curloatto dall'evidente natura di guerra era già una noatalala. A ~d ina~ e ntahlttoao. Forse non 1ldtrulonl e del 1uol acuardl HUUI\CCin modello o.rga~ic o: scm.pr ~ da capo , alle ~lesse r~~po,;ta, il suo .fu un. omag- riferimenti. a rim e assai pll1 ~~g8 1 ~r{ta'!~:ea~~!°~;:'.,~~~d~ ~:~~ 1 dl:rr~~· ~~i~i r! 1 C:ueea~~n~f::fo:!~ 11 :i ~~~~~:~':!fii rcb:!rt e~ c:~~:~~el~u:U~~: ~~! =· r'ì:i'ìuzi~n!!°t=.";re!.';~e guida pas30 pa.,ii~ ~li s':ilup - r~g10~~. e r.on ~ontentar s 1• m:i~ gio a _Dante. E immagin ò eh~ tarde. . ncnte. 1lnaolanne nte lacero e racconto. Poi Incontrarsi, pur. anche l momenti più orrendi taMo via llmplda, lf:'rtna. misurata. ' p1, anche al d, la. del hm1t.e d1 rag1onarlc, 11J \l,(la sen e d 1 • la pieto sa- gente• lo doman . OOME~ ICO DE ROBER TIS abrlndellato che, atduto a terra troppo, era molto facile allora; del fronte. Tutto tra prtfcrl - !'lt'lNO BADANO MA.RIO OUJDOTn d'una forma metrica; prcc11• ,pone le condmoni d'un ciclo, di variazioni entro un ciclo. Non pili. solo e di re , , rifa– ccnd~i a quel tal prcccdc 111c: Dame 111ugna che con dire, e in che ordine. LA. ''SIEPE,, LEOPA.RDIA.NA . e la gra1111natica nella poesia S1 1solano così tutt'una !e rit di • studi • o • ,mitaz .c.,. n1 •. esercizi di cornpo~iz ionc olla maniero di Dante, riela bon t ioni di temi da lui con– Hcrati in un dato svo lgimen- to, cons,gna t, '" forma mm - GLI "JNTER MINATI SP AZI ,, DELL 'IMMAGINAZIONE S1 IDENTIFICANO ORMAI CON UN'ETERNITA' VUOTA IN ::~•cin~ 1 ::•;;~;.~~; ;:,~~~~:~ CUI NO,~ PU R LE COSE FISI CHE, MA ANCHE IL TEMPO E LO SPAZIO PREC IPITANO E SI DISSOLVONO 1 _qucS t O la,•oro ..di ,t a~•~f o NTONIO Baldlnl, coll'abl· tavla, t qualche arcuta divaga• ad un certo coruicrvatortsmo an- do, lntermlnnlt - 5pn.r.l di l(l ra lo. materialità concrctn, con un'altra. nuova: In seno a pot;IUvo•e ricchi.salmo, urgeTn nulla non più come contenuto \!1 13 •· q_uanto piu . 1 m e A •tuale aqulalta dlscrealo- z1one, u Baldlnl non va oltre: e che formale: ma perde og:nl da qu<'lla, e aonumC1.nl- 51· quella è l'lmmcnslta vuota In- quella t.rll la conorcU!zza della alle porte del suo canto: l'lnfi- di pcn&ltro. ma come palpltan• ~ definito, concht uso; per ne, in un brioso arUeolo proponendoal II que3lto del comt aspetto prcoccupnntc. qunndo lii ltnll, e profondlsalmo. quiete - tulta dalr o.nlma: que.sta è oacu- mate.ria e l'a1tratteun dello 11pl- nito er1sUano, la realtu. rlfluta 1a te e quasi tan&lblle fantumR uscir d'obbligo \'erso l'ispira del corriere della sera al atuetlflchl l'anomalia al ap- agi;lunga cht, secondo II no.-Lro Io nel penaler ml nngo •· rR prescnsa del sensi, quella è rito, tra II limite e l'Infinito, d'un bene Infinito cui U 'J)Oetaunica ombra 11alda tra tanti aione, aentini subito su un ~io ~t~~~oa ~v::,:~o d~nu~ ~~~: ~~~~:~1~·1~t~~ c~laou~I~Fnur:! :~:;en~~tav~ri111~~ ~::1;~0::~ ~:~~~i, ll~~~er~~l~~~lll:do ::~ r'l1sm~::1n~~ro~!!'1·c g~~t~nsl~~~ ~nt.aae;,~~la e ~f :;:,~\l(o :e1w :!~ n~~:nd~ 1:1:~:ia:aote c:i~~!~: :,r~m:rr!t~\!,v~: d~t~~e ,,~: terreno senza sorp rese, t muo- nome uuto dal Leopiudl nell'/n• re cht ~Imeno per un nttlmo 11 ampllaral dell'orizzonte gramma- ~rtlre l'lnopport.unl\A della po.- e- lo ntl pensler ml ftnao •· E ~uono dclle COIIIvive, tra la. ne l'lrra11lunalblle 11nma11lno senza u P<>Cta toro! per due voi• versi IÌbcra mente nell'amb1to Jlnlto. li poeta vt Ulla, con pt.r 4 poeta ~on foue più prtllent!Mlino tlcale In seno alla poeala, una più rola, La. alepe è ormai vernmcn- perchè l'Lsplrazlonc del poeta, morte e la vita, tra 111 cenere - nel UneamenU trepidanti de1II te a usare l'aggtLU\'O quello: del proprio gu,to E il mo • fetta proprietà l'anctUvo qv.e- •Il• e attuoaltà I della propria Ubem fedeltà alla granuna.tlca, te quella; prolclt.o.ta da un pa- presenU•lma a se stessa, av- vacuo., simile a nulla - d'Un Idoli della sua mente : ,a natu - e·- Coel Lra qwu ta _ Immen• del!o tende a mo.nopo liuar ~ rto rlf::i~': .t~ ~~. :::~m~io: ::~'1:1'::ia ~pldateml ,,ure: 11 i::~g~~~~~eqf:1~:ld~ta m8«:c!:: ~::~i(l a~~':am~~':1 1ae: 1 ~ :t~ 0~t lae,~~~~:a!~: 10"° ~e~:) : :~:: ~hcn:~: 1!~ no.mma d'un ~ine.!!o d~fnua~,i~~l~t. ~= ~ :'fi ~!~~aru i:&":t 1 :t! ~o~ le mflutnz c, a ,~eludere og111 '}~ ~I ma're· ma per una stra• ' nlca, ma serbandone e t:i.rendonl' 1011'10 dell'lnl\nlt.o) In un pano- ml'nzlone della siepe un dlsaol- Coal lo quardo del poeta 11 luce baltnu ·a allo spirito affan- tto mare ... concorr tnza Non più indifi l! • · Ua 'ai v' 5 la lltpe \'lt- La prou baldlnlana smarrlreb• frut Uflcare nell'lnUma lro!tanz.'\ rama 11plrltuRle, la siepe da \'l'ra! dtl suo Immanente scnao ~ dilatato. Da un primo bn.lzo noeo, e l'inno accorato che se Le parole clnsmen ,lld> 0 re_nza, me&eolanza di richia - :!! ~~imt!ta 'coi Pronome quella: ~~u~~.:~~ 1 ~i::s:~:1"!::a'~: le lndlcadonl p~~ ::~reto Se- :tasC:~ 0 l~~:o. ~:~ma.'i :1:fi~ r~ 1 :e~:si~coz:;: n~~~ri!, z:o :~: ~t 'f',~~u~ 0 ~:~n~:w 0 r:: ~OIC~O'I~;~u~:~a ,~:: ::e:o~:uc:,'!1an iinod!:11:a!: 1'.111 • Ma acdtndo ~ :li;:n:o , lnt~r• dr! d1 un eume critico 1cavato ~n~hv:::, valore itrttt3mcn- nell'lmmenaltA del cltlo, e U prto per questo, ftdclt più cht zo del 1uo rlacauo: che a·f rl- hun fn aenigmate, U Dlo dcsl- coUa parola lflt11Jo1 Eppure Il Se c'è in Dant e un epi so- mlnaU - 5 PU Il 1 1 que a, entro Il tcasuto più recondito dtl- fn ornmmaUcale e 1emantlco cielo Slolo, la t.t.rena volta glà m.:il alle lluc ptt'I recondite ra- scattato dlll111.prf&lonla della derato e respinto. poeta acrtaae poco sopra e quel• dio ch1ar~mtn 1e individua to. Ìon5:~~::n~ul;tc ~t~! 'ne~ :e~: :~e~~~~~I~ c1:11!;~ ~~:;-!' 0 e 1g:~~ an:dl~o te~~ ~ ~:i~e .~~~t'co 11 a~1! 11 (ii~ ~o~r:~:11. fo 1 :!:ì:8:ì' 0 ~=~ ~ate~la d:!e~': 1 ~~ 1~~ ~ec 1 !i m!' '~n~!i° .t:};: ~~ca U:zr:~'ì~ ~ "::d!fa ~~::i~:'is~tà. -:ri::u~ è . l'cp1sod10 del • gabbo •; e ster ml fln&'o .., •· Orbene, argo- Intelaiature critiche giocando O nello •paz.lo· ma J\Ci versi del- tcrtore dell'anima lt0pardlana. ac,, e segna col nuo,-o termine tdc.ntlflcn col nulla e colli\ mor• d'ombra e d1 nulla. •E pur !a do mare>; chiaro aeano cl già _prima cht la prosa \'enga menta Impeccabilmente 11 Baldi- colle fila d'una sensibilità n ffl- l'fn/Jnfto Il 10 ?1) 15enso è pregnan- E' l'lnftnltà lndtnnlta dtl poeticamente più appropriato la te. 11.1.a anche la sclnùlla della prepotente unmaglnazione lt:0- vuol partrt, delli dlveru 'pro. a distaccarl o dcli~iti,•amc.nte ~n=~~~~.~«:i !mC::- 0 ° ~i~ ~~::~~~ 11 ~a ~~~ir!8ta.a!laans:~; :bii~e:i~~t!u!!~~~~:~rt rio: :~~~-> :!':!i atflldl \ 1:!~~~':i~ d t1~ee~!t~~~n: _., fantuUea ~ 0nc~:tu~~toch: 0 ~r1::i 1 .:! ~=naln 1~ue1u~~od11e:: !~t~:1'm:ì'!':m ~ ::e~to ~'fu~ Col son. • Se voi u~ 1ste la ape.zio, a colui che parla ...; e quel• alla dignità f:aslcale e !ormalc detl.nllo dc.I qnQ . sUt'nzl, e occupa.li da e profon- Non sono aottlgllezze quelle temltà; e l'altemath'a realtà· lcnz.10.' risuscita una realtà. vi- 1l<'mo dt.l &Ia:nlftcato 1 poct1co voct dolente• • Cmo npr cnd<' le si dice di cosa o pc.rsona lon• della parola e del pcrl~o. Ma e m re caro ml fu ue,t'tr - dlMilma quiete • ehe ormai lii che andiamo esponendo, ma q no, rlsollll.41 In quella di mor- m; tanto è radlcata In esaa particola.re che vi auumono i non solo 11 tema , ma la trac• tana, nel tempo o nello spaslo... noi, cui la muaa non concesse i mo ~u: _ E uerta si~ che accampano l<'llZA rivali nella pl)IIIOno tromre una rlpron , ol• 1c-vlta. dllal.a. definitivamente I J°uraenia di rlvtstlre i;ll oirget- tcrmlnl que.rto o quello, tennlnl eia i mat eriali unmaginati "i Ora, non rlsult.a che U punto di suol aorrla.l, noi per P1Lrtcnostra d tRnt4 p:ir«:.Q _ Dclll?;';iumoconU"mplailonc del J)O('ta, e as- treehè In una lettura at'mpre suol conflnl e 11 chiarifica con li più dcsolaU, In cul 11 afflu , adopcraU ad C\'OCareuna pre-- t i1ngutstic 1, gi:i disposti e :'!1 ~1~. ~:a ~~~I •q~n ~~~j ~~:!::~~/~u~rl ~~r::.e J 1!d~~Ì orlzzontt; ~o ~~~do esci~:~ :n~~: ese~~l ;: ~f n:rri : r:~~ :! ~~~deln~~~c al~t u~ 1 '°=~ ~~r:i a l~t~~:po~ ~te~~:.ll~d li ~~~ -::~:la d=o·sl~mn; .:~ rl::i~e o: t~~taa:r~1:3~a~: ':~= formali. del son. • Con l'altr t' cndtcaalllabl, minimamente apo- $08110 Il Baldlnl ha prtfe1lto a.r• • 1 Qu:t.~no limiti •~e: iJ fisl- realistico. Qinl limite, og:nl più del versi' successh-1,do,·e rlcom- M'.mpre Il u~rmlne più vasto, Il ma pultan te de.Ile cose che tn rnmcnte tpulalo o temporale. don ne.. •. mcttco d o a frutt o -~~ ;iuevo è ag lwtatlsa \mo, e :~ra~On 8 :1~~~ro~ 1 om~ 011 i:,!! ~~:e 11 ·materla~IC1 pr~nt.ldl ag~~= t~~~~n~~rrtrr ~imftc 1 "'11:k~~ c~~ò ~~~to i;a~~~:. :~: 1 n;~,1:i°mci~ ~~m~I~ d~l~ r:~~~:e '~!~:!~: :.:a::.mru~~ ~I ~t~."~u~l~ 116 ~c:~~~ 1 ecdd~~!i:rt~~~I ~ ogni parola, e qn~nlo può re• probabilmente ~ primo Il Baldlnl abbia, In quel luogo,una sua pro- chi! ~~~re:e une= cOme osta- ~tesso provoc.t.to ht g~rmlnazlo- to che .segno. l'Interna dlo.leltlcR la siepe, Il vento, o 111preit.n- C06l1di fluidamente concreto, e anzi rrrlse, Il prima vista opa• cupera ndo dal son. gemei li ad R\'ercl pensato. Speuo la con- fondA rarlon d'tMtre, ma come teli c1 -olo dcll'nnlma Ma so- ne fantas tica del nuo,o paewig- del motivo pocUco. te stagione. e ...e ml ao\·vlen l'e- nella grande llluslone Il cuore, che e Impenetrabili nlla. poesia. e Ciò che m'incontr a.. ,; da 1uetudlnt , l'auue faslone del- la sua ragion d'cs.sere dlpendl\ :, O:tR~ll hevt· nn dal primo KIO 3p\r1tunlc. la siepe è come .-E come u vento - Odo stor- lerno e le morte 1t.1s:lonl, o lgnnro del aogno che l'a.ffa&clna, - PQ&nno,nasunte ntl c~to di far pensa re. che a_veue prt' ~rr:~c~~e l~li::~~~ ! : ! ~:~e.~!ii &!'e~~:1inq~e?a~~n~:n~1cp1t~ ; :11:r:iriri ~e~~~~Ols~iiarn~!1io. d ;:~l~l\~~}: p~r~~= rab~ i11t!n~1~~~= ~ \~~~l~1e 6~~ni1l~n:eij~~at:u~.~? ~ ~~~ nle - E \'IVII, e Il suon i!~1~g. 0:11!~ r~~:;ea:z~l~I r~; ~1::er~~iv:~~r~~ lol::i,1:~: sente la sistemaz ione della dalla fantaah1., finisce col con- mal prellCntc alla c- attuosltA• cielo In quelln • urnla pnrtc ZII.confini cle1l'lmmuglne da es- ce _ Vo comparando ... , . Sareb- Oli c- lnt<'rmlnntl 1pazl I del- realtà. lrrequlct,amente mutevole; e co- Vito Ni,ovn No n c'è nenun C"11 lerlr loro una sorta di apodlltlca della propria Ispirazione. dc11·U1ttmorlnonte., che nleg- 11a st<'!l..'ia generata. La parola be puerile spiegare li contrasto l'lmmaalnl\Zlone si ldentlftcano OH e lnurmlnaU spazi> tono r1cJ sul! esllf traccia orrcrtn dal• b. d. orre uu'ana neceMltà; e occorre allora un • • • i;la loro Intorno Pcr~l6 bench~ quella serve , ernmente a di- rra le due csprtsslonl • quello ormai con un'eternità vuota In dlsce~I dal clt'lo In terrn , si so- h oro oscl lai lonc, sl J)OS4a nn• isog no I supp ' orecchio analitico, t sensibile alle LAgiustificazione arUstlca del• limiti bcnchè ·fl:s;\che ·nego.zio- 11uintlRre l'011:getlO cui 11 rl\'olue. Infinito silenzio• e e queste vo- cui non pur le cose t\alche, ma no avvicinati cioè al cuore del e e R1b:,Ozzarc un'lnterprctazlo– loga • occas1onc •: ~ono qur, più fuH evoll Incrinature, come l'apparente sviata lt0pt1rdlana r1· nl, soO dolci a.I~;iore dtl poeta . Il punto di vista del poeta 11 è ce con una semplice ragione anche li tempo e lo 1p;ulo prt- poeta e sono do. lui a\•\·ertltl neMcr ~cbbdi IUttR una lirica. sonetti la \'('ra occa$ 10ne po!! Il ,uo. per coallert nell°onda mette In campo la vecehlR di- Sl 1111,gllano nell'azzurro come rC'.1lment.c spo.sto.to: ma lo spo- di vlclnan~'\ fisica: qul si rin• clpl,t.ano e si dissolvono. Tnle non 1>lùcome zona vacua e re• raua do IRmo Intanto andar ttca ~la g"ià que l comi nciar~•fluente del verso Ja parolina 1to- 1tlnilone tra llnauan to 11:r11mma- lince nere, m11. llevt e come tre• sLnmento è aw enuto 1econclo nova Il distacco fra due pro- è Itmma11lne della reo.ltà uni• mota dal mondo dtl sensi, ma !ver n• Antonio Bo.ldlnl, pe_r con un u 111d1cache l'ana na 1 i:; 1a;l ad~11J!~~~~ft!e ~ !r!~~: !~f~~!orie 11 ~~as:i ò ~~~Ù p~:; ~1 1d~t~nco~1 / ~n iJ ! :~~l~e~~ ~~a :~~ e;~~t W,~rlo;irn: ~; ~1::~~a!~,~~,: :1 1 ~ ~!":~ ~~le ~ ~ e 11 ~1!,i~~ ;~icaeu~ ~~e ~!~!,11 ra~sc:Ì: net\ 0 ~~~ \'O l'ca:~':;!:t:1 '::~!'°d1:ncor:l1e; Il stn t1m1•;1t, ,nm • l"amh1a11 • rtslOM e .soullt variazione c?d ttng 11fede. pur ntl tlto_nOKI- :o,opra.V\'ltnt. rnccoglle Ja pro• tantastlca e Ideale. Questa _ern <'Orn una voli~ In quc~lo re:al- lnftnlto neaath·o. che arfa.sclnb Ebbene, è sh:nlOc:au,·o Il !atto 1~uun problema, nnora lnsorpct.. quei matf'riah ~ono .1~sunt1 ,n ~rltlu . mento dell'lnC\·lt.abllt •tor~cn rtn- meaaa e 1·1nvtto dtl verso pre- Il limite r('albtlco, quella è I In• tà-qno . !\Ia Ialtern:itha. si o.r- Il ,uo 1plrlto, mtntrt poi, a che ora, acquistato Il .senso ·Jn nuo\ ·o nlmo Se per Da n- Dopo un iarba to accenno, tut- novaral dtlle t.ecnlcho poeUcht.cedente : e Ma &edcndoe mlran- deftnltczsa del soeno; QUetta e- rlcchlsce e si complica ancora sua lnu puta, un altro lnftnlto, della. pr('.scnu d°Un tnflnlt.o f'ILIPl'O l' IEMONTEI E ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy