Fiera Letteraria - Anno V - n. 9 - 26 febbraio 1950

Dom,nica 26 Febbraio I950 LA FIE R A LETTE R ARIA GJlOV AN JC ~ USJCCJC STll NEL ~ONDO BENJAMIN BRITTEN Musica peril t la disinvoltura. l'etcrogenità deJl'eclcttismo stilistico. Vi si consuma ore igf~I~~:~~~1:;~~l:J.~; TUE CHILDREN'S OPERA Br itten lrnun bisogno fisico e materiale della parola:non tanto per il suo contenuto psicolo– gici, quauto per la sua stessa consistenza foni– ca, per il sostegno che offre all' abbarbicarsi della vegetazionemusicali:l • di MASSlMO MILA nomi di Strawinsky e di Ver– di, di Mahler e di Puccini, di EDW A RO LO CK SPEI SER di SchOnberg, di Alban Bcrg, . . . . . . • . di ;\lussorgsky, di Strau ss e L ,U~T l~IA u_pe,1en:a d, Be· gno ~/ella ,~n!agina:~o~e nomea · pera.. Lapprend 1 ~ta cli Crimea di ,°~hussy,. non p~r _ri_lcvare :::,;;;e t''faenfo~!la ';;"f,: :r:,•,:~:~~!',.~•m;;,;;;, 1 ;ra ed~~~ ;~:: ~a",7;m;/e~~c :~?;:~~o e liba· un cpi_dcrm1ca curiosHa, ma tratte!'imento,c~kol~!o per offri· tratti melodici del più puro Brit- Ma vi è ancora ,m altro a.spet· p~r.chc ,n:r~!llen!c. q~estc ra: re. ~1 bom~mi un m1rod'?1one ten. • Il canto dello Spa.:;:aca-to in c11i ,i può rU:onoscere que· d1c1 dei p1u dwcrs1 aspetti or111nale e 111tcreuan1e allopera mino• in cinque quarti, è la ata m1ovn opera per ro1t1i:;ico· che la musica abbia presen- come forma d·arte, :'forto di equi· s~usta 0ll11.sione ~l triste della me uno nil11ppo nell'abbon.dan· 1at? nel nostro tempo. con- i;alente della • Guide tn orch~- v1Cttnda ment~• 1l. • ~agno. di te produ:ione di Britten. fluiscono in una personalità flra •• dello JIH_Jo. uUf_ore, Le,1 • Samm1 • c?n 1 .suoi".scdlantiac Dai Three Two - Pari Sonp. che aspira a porsi come loro m1k! ~n ~-pera e 11 p1u amabile cen~i d~ muura che ac~ompagna· per a:oci infantili che , cri.ue 0 • , . 1 . I d' de1l1 mv1h a penetrnre nel la· no 1lpiccolo mentre n buna nel 19 anni, al coro di ,a,a::i che organi ca assimi ~zionc, a I boratorio di u!''operiJta per 1,•e· bagno e .ciacquatta è il punta fudi ietlano nella Sprlnc Sym· sopra d~llc J>?ICm1chc ~hc ave: dere com.e i. idee ffn1ono con· centrale del lavoro. Ma il meglio phonr il compositore con1inua vano ripartito questi nomi eepit•, raccolte, conne,se e final• di queJti canti colle11ivi è tutta· incuJOnremente a cer~n di scu . . . in campi opposti e irreconci- m•nte attuate. Ornuno d•ll• ape- via il canto a 4 parti, in cui ogni prire • fnr .,ua la quulità ariosa D A MOLTE parti d'tl- ~pontane1tà trac la propria della parola nel canto Brit- liabili. ra di Britten è stata un ,a11io ,e:ione imita il verso d'un uccel· e innocente della nuuiet1 fatta da l'orizzonte musicale è validità, ad onta di tutte le ten ha tratto i moment i mi- Perciò la sua musica non '". que,ta via, ma • Facciamo lo - il su/o, la tortorella, rai· e per i raga::i, Ln .uu 11ra dei in corso un'offensiva deformazioni interessate cbe gliori delle sue opere teatra- è sfugg ita all'accusa d'imper- un opera • re.fio,e ,'i è voluto che rone, il fring~ello -;· Poe,ia_ • cantt di tale destina:ione, i Co· contro l'arte difficile. Vi con- vi si potsono innc,t arc. li, e quelle raccolte om0gcnec so.nalità: e musica senza im- , e,ta~, meno, uno~,a che 11 ? charme ,onohn~no il te~tativo rah per voci infanliU carpa,• ~uisèo~o ~ari ordini. ~i mo- o~ qu~to nuovo .modo ~I di liric he per \'OCe di t~n~re p~ont,e digita.li ~ l'hanno d~fi- ~:t:'Nr~f //t::";;:!,:::;:~ ~~:~o,ri;::~d~n~ c;n:7:~p:~: ::•.n~~~t~ 0 1vda~:t~/;~~~,~j~Fe~: uv1, d1 d1vers! ~altd1t,à dt sentire, d1 qucs.to rma~o h1- con acco~pagnam~nt? d1,pia- n,ita m lngh,ltcrra. !utt~".1a, nelrau enia mento di B,iucn O il contributo del pubblica. l'identifica:ione poetica con la fronte ~Ile .ragioni. dcll arte. :.o;no ,dt.~om~nicarc COI pr~- nofortc (1 ~ontt h d, k!icht- c è oggi un_certo giro hn c,o del ,uo librettista 6ric Crozier; Vi è qua di che intrattenere a infan:ia che è uno dti tratti JJÌÙ ~a t~t_t1 tn grado d1,far scn• pri s1m1h, l_csponcntt p1u la,ig~l~ e 11 loro. corrispon- dclla . ~c lod1a ~ocalc, a sm1- eui.,,hanno,c_ontato, util!:zundola, di1JOgore ascoltotori di ogn·i età. attrnenti del compoJitnre, Tlltti hre 11 loro peso. C! la v': valido che sia finora com- dente inglese degh Holy S011- surat1 mtcrvallt, e un com- aullingem111~ del Jancu1ll0 che Ma vi i anche della musica ie· coloro che hanno a,collato la lontà di certe ideologie poh- parso ,u lla scena musicale t 111,.Sof loh1J Do,ine, il re• plesso di caratte ri •(o artifici) va P.~' la prima volta allo~rn . . n11ina nella piccola partitura, Ceremony of Caroh ccmtata dal tichc di ricondurre (o COQ·l'inglese Benjamin Brittcn. centc Charm of Lullabies) ritmici e strumenta li, che si C,a rapp►eJento~a al fc•!wal dr se,uibile, sa,sestiva, ed anch1> coro di rasa::i gol/osi det•ono durr e) l'ar~ a contatto delle Ecico un musiciìta pèr il qua- oppur.:: d'orchestra (les /Llu- riconoscono subito come sti- Aldenburgh que!testate,_tl lavo: talvolta fOmmovente. L'accaui.· avere avvertito il ,enso combifla· masse, anche le più incolte. le non sarebbe mai mate ria mi,1otions é la Stre11ade opc- Jemi inequivocabi li di Brit· ' 0 • che. porta ' 1 ,oitot:~~lo ( (/i vante r,tor~ello di 5a,,'.m1, to df mi~tici.t~10 o di cando,~ f~ccndole rinunciare a~ ogni di vanto -:- com'era per_J.?e• ra 31), in cui Brittcn ha VC•ten (e lo stesso si potrc~bc ::;::1': i1;;,::t;o:eio~~! 0 w;::pl:t :,:~:c;:,e t~~~o' ;:~~:c:f: 1 :;; i~d~'1T:: 1 :ll:1 h~!~1as~r 0 t::n1:~: nccrcatezza e. ad ogni co~- buuy - 11 proc~amars1 m- ramentc creato un ç-c~er~ i:,ostcne~e per Shost.tkov1c). h~ avuto la'"" prim11 t.!-ec1~:ion~ .tenso armoni"Mico, ,g irrf!Si.stibileciulli del villoesio in Alhert Hcr plic~z1one ttcmca che prcg•u- compi;-cso,e che SI preoccupa adcgu~to alle sue m1gllon Resta 11 fatto della contem• d1 fronte a 1111 larga pubbl1cn d, nel ,uo candore, nella s,ua evo· ring. per non dire di Albori uu· dichino la possibilità di im• abilmente di trovare un mcr- pos,ibi)ità di gusto lellcra- poranea presenza di tante ma. invitati ne,:li studi dello BBC ca:ione della pietà e nella ,ua ,o, sono altre prove ntlla ueua mediata comprensione. E ci ca.lo di consumo alla propria no e d'espressione mu•sicale . niere, di tanti sti li che era- P!' ene,f: poi ripre,4. al Lyric innocen:a: tanto c:M q~wo fHT dire:iona; tutti 1•i1tfo1c del loro possono anche essere casi in• produzione. La sultrc u a è Almeno una di queste com- vamo soliti considerare co- 1 heatr_e~• .Homjer,mith. Il ' 0 8: tetica figura di bambino 1e1ta candore q11ei~r,onaggi e il p&c– di\'Jduali di dchhcrata e ci- la pri'!la . dote sua a cui ac: posizioni - la Sere11ode per mc anta~o~isti reciproca men- ~:;;.. 0 :, i•:t:i,:, •a rii: 'a?::n:; mto !"~• nuova .e pi~ umana sul· colo. •~:,;4e11mino Sammy: pi"t1 nica. n~crca . ~el succc.sso a cade. d1 pensare. quando lo si tenore, orches! ra. d'arc~i. e t~ esclus_1v1.Quest~ fatto , in Siue~r • che ,,atta di un pie- ~=~,':t~e;e,sg~7;':,'!. p::r;:7~ ~.:':a a~tr~n~:r:,;;eq:~ 0 e•i~ù•j~ scopi d amb1z1onc o d1 cas• c~ms1dera sott~ qu_estat1;1ce, ~ corn_o, Su testi d1 ~h m• se, non e necessar1amen!e lln coli"imo ,pa:uacamino leiatq dal conto la ,copo più importar1tedel lice e,Ulen:a, setta . . C 1 IÒ .parrcb~ 1mph_cart tn lui gles1 d~I Qualtro !Il Ottoccn- male: e può a~chc darsi che padr! con un contralto a quel Tbe Linle Sweep i il tenmivo (Dal Mwicol America, dicembre Tuttavia queste rag1om I u1stenza d un dchbcrato ca!- to - e un autentico capola· :i;cgmdavvero 11surcramento mut ier•• Un toccante 1,-oemcuadi dar corpo O questo o.curo e 1949). fittmc, da sole, non avreb- colo opportunistico. Ma 1a voro, al quale in Italia non d'una fase polemica e l'aper- 0• ~ for~ito al mu.1Ici.sta 8 al torturato per,ona 81 io di queU'o- EOWARD LOCKSPEJSER bcro forza se non potc55ero cosa non è cosi semplice, ap• si è a.ncora prestata la dovu tura d'una nuova era musi- librewit,a il loro eroe, m,se,en : appoggiarsi e mcscolani a punto per l'inestricabile con- ta attenzione . cale. Forse albeggia vera- do (ad•~;,e per 1• ire brevi una situazi~ne sincc:a,. dif- fUsi.onc di mov~nti estr inseci Esa~tamentc c?mc in Sho- ment_c un~· _nu_ovaç-en~razio- .te&~m~. !~c;:;,o,i:zato ,p,mn· fusa m ogni paese, md1pc11-e d1 un reale b1socno umano stakov1c, e come m certi amc- ne d1 mus1c1st1, cosi dilunga- camino di otto anni, è ~aperta dcntcmente ·da\ colore.d,cl go. di comunicazione, che abbia- ricani anch'essi desiderosi di ta ormai nella prospctti\"a ficcato nel camino delta ,tan:d o Bfblfogra/to cnttco - BenJa– vcrno e pura da considera- mo visto confluire nella re- scriver facile e di venire in- storica, da poter confondere dei gioclti, da ,ei ,aga.netti che mtn Brittec: a sketch of hl.a Lt– zioni d'interesse persona le. 11 ccntc offensiva contro l'arte contro alle possib ilità. di com- con mdifftrcnza le fazioni ,i affannano per liberare il co.. :h~~ s~!~n<!: ,{a';!,ku';;;,~ fatto è che, mentre uua pie:- diff icile. Si può parlare 1i prcnsionc del pubblico - che, dalla fine del secolo scor- tan_e 0 •. GelDto • 0 lf~mato, e,l! don 1941, pp. 109. _ saggi di B. cola minoranra di musici,ti sca.ltrcn a - e magari nu- Bernstein , Barbcr, William so a quest'ultima guerra han- 0d •a ,l crudele fraf~ ico ~ cm ~ Brltten., E. M. Fonte,, M. Sla– p,ro~eguc 1mperterri_ta,e 1.1ua-trcndo dc_i d~bbi su!la sua Schuman, ~lenoni - _!1 e~- no combattuto, ir~iducibili ne- ::ti~/;'~,~:;: ,fc~:,::;~~/ ': ~ ;te~· t'r~:~~e ';;;~ e~? BW:Zh s1 proterva, la sua ricerca del- reale cff1cac 1 a prat•~• - ratte rc musicale che p1u evi- nuche, la battag lia del gusto lo 1111,, 0110 8 u fanno il bagno a Doo1u,London. 1945, pp. 55. - l'assoluto e anzi ri~viç-orisce quando B~itt en, escogita la d~ntcmentc colpisce e maga• contemporaneo. 1 u ,lànno dagli abiti puliti. Ycro B. B., ,aggio df Soott Godard In ogni giorno le. rag 1on1 della sua scmphficaz1onc' dcll'ope - n sconcerta in Britten è l\lASSJì\10 J\JJLA i cho poi vie11e il problema di • Brftllh. Mu,lc o/ our time• . sua mtr,1nsigcnza artist ica. ra da camera, senza coro e na,condere Sammy alla soucrnan· ::::: 1~ ::a~;,. 1 :11. ' 6 ; 1 ;;;:~~0:;~ d degli anni 1935-31 le phì ap– preuate furono quelle per Coal P'aoe e Nl&htMatl (In collabo– rculone con AudenJ. Al 1946 ri– ,lllo li noto Jttm dfdottfcoYoucg Pcaraonabutldt. the Orchcttm, la cui mu.tlca. ordlnata p!:r spiegare al ragaz:l l'orgonl.fmo e f vari 1tr,1mentf d'orchestra, è data dalle • VarltUlonfsu u,~ tema di Purcell •. Fu ancoro Auden a.Introdur– re n mu,fcbta al genere radio• Pagina 5 Bcnfamln BritUn A nato Il giorno dl Santo Cedila del l9IJ a LowutoJt nel SuJJolk. Compi la wa tduca:lone 1cola1ttca alla Gruham•.s School -d' Hotl. Il padre, u11 chirurgo dentt,ta, avrebbe deJldt!rato che Jtudlaue ma• tematica. ma le 1ue chiare attitudini mt1.1kaU,so.stenut• dalla madre, trotiarono per Umpo anche l'appoggio d! Frank Bridge, il Faurt· lngle,e (come lo chiama J. Wc• ,trupJ che ebbe ,u lui una notevole ln/luc11zo.Jormatloo. Ammeuo 1iel 1930 al Roval College dt Londra - dove rl• mMe /fno al '33 - BrlUen vt ,cg1tl l coni dl comJ)Oltzlon• con John lrelond e di pianoforte con Artl1ur Ben/amln. PreJe preJto contatto con gli 0111bfc11U u/llclall della 1nu• ,lfca contemporanea attraveriO I Fc,Uoot della I.S.C.M, out prt!ae parte con proprie mu1lche nel 1934 (Ftrcn::e: Fanta.tv Quartet per oboe e archi), 111:I '36 (Barotllona: Suite per lliollno e plano/orte) e nel '3! (Lo•draJ, mentr• partecipe) pure al Fe1Uval di Norwfch dd •'36 e a quello di Sall&burg~ <141 '37. Come tl connazionale Walton con I Slth.welJ, 1trln1e rapportf coll'ambiente letterario fngle,e, 1pccle attraver,o le Jreq1tentf collabora.doni con. U poeta Auden. DI qUeJU è anche il tuto <141 '"° primo e1perlmento teatrale, Paul !~~i~n: d:ff.L~1:.nc::~a C'gi;,~a~ 1 c~ 1 :::n;a .!~': negatttJamente dalla critico e con uri certo gradimento d.al pubbffco. Sempre dairante quel primo ,oggforno negH Stati Unltt (1941-IZ), IUl credito della l&la Sintonia da Requiem, fl dtrettore Ku,uirltzkt glJ commfuloM fl Peter Ortmes (dedicato Infatti alla memoria di NataUa Kuue – vfukf J 1bcmtuandolo dogli o,tacoU di ordine materiale. La t prima• dell'opera d ebbe nel giugno dd 1945, aZ Sadler', Welll, che collaudaoa con eua anch.e la ,ua nuove ud• rtoo.ttridta dopo le dUtruztont della guerra. Ed. era questo, come è noto, l'Inizio della fortuna dell'artl.fta. Avvalendo,i <14lla .sua eccezionale Jadllt4 creatloo, Brlt• Un ho ~to da alcuni anni l'attltrit4 del compo.sltor• con le tourmu , .ria a ca.po del gruppo operistico da camera 0011 cui ha rappre,entato le aue ulteriori produzioni teatrali (Engll.fh. Opera Group Chambcr), ila quala pfanflta ir& duo col tenore Peter Pcar,, Lunghi viaggi Ju e glU per l'Europa ma ,en.za d.fldegnare anche l 11IUplccoll centri della provincia tnglu~. lungi aom'egll 4' dal rinnegare le ,ue origini ben radtcate in eua. In provincia tllvo quando non t in. giro per Il modo, e ad Aldc,iburgh, 11elSu/jolk, ha fondato anche un Futlva:l della Mu.slco e delle ArU, eh.e ha avuto, que,to giugno la ,ua •econda edltlone. nella maggior parte dei com- con orchestra ridottissi ma, al- -~.\ te e di scamparlo alla rabbia df!l c!lomoqu.ello dl coun. Ma,on In pos1tori si diffonde invece lo scopo di ridurre il costo e wo bru!a,le padron,. Ma co 11 e The Maulcal Tlmu•. m.::irzo• /onico con un lavoro conceplto1---- -- -- --- -------- – e1i,ru1omenta per fa tra.tmlnfo· ne: e Roman. Val• • aorta di do• cumentarto radiofonico 1ul Nllo romano cut BrltUn o/jrl la pa.rw una umana stahchena della le diff icoltà dell'esecuzione. ~~ dedm?n~ commovente.• un maggio l!UB e, In italfano,'quel- solitud_in~. Si sente _il biso- ~la ~i resta perpl essi quando ~::~~;: f'co'::J;';,~';n°';::,;;:• e~ ~ :'rt:~~ ~~C:%~:Z:, gno d, intavolare d1_ nuovo lo I l ~c_d~ co.mpromettcre le bimbi iuidcranno il piccolo O pubbltcato nella e Ruscgrnt Mu• tituni mlU'lcale. Musiche di Britten un col~u10 col pubblico, non prob~bil,1ta ~I succts~o dcT una vita più felice. ,leale•: ottobre 1141. soltanJo per dirgli qualche StJc~sficto d, Lucrezio con L'opera, divÙa in duo parli, è cicSI tncontrano dòu:lne di Brlt- Opere: : 19 • Kermease Cacadlenne. en,a, ma anche per riccvcrn1e l'arttfic,osa e raggelante cor- ,tata "-"mpo,to in nov<11 iiorni * Quando non l In otaggù> Bt1t• ten. net pre,d dello Banca d'ln• op. 33 • Peter Ortmes, in 1 pro- 2 20, • Slnfoo ... ~ da Requiem. .,... ten rl.sted& a Snape, ofcfM ad gh.Uterra e del Mlnllkrl alle 9 loeo e 3 aW: Ubrct.to dJ ~ • Matln-a mwlcalcs, ae• :~ls7ccn~o d~;:~a~~ ~~I c:f>i~~ ~~~~jli~ uccr::so~:,l,!st:;~~ Sp:7!~e i,.:~~:,~ l~:;:IIGd:::; AldHburgh.Duea,cnlprlmadel· <141 matUno con cappello duro, MontaguSlatA!r, :n:a.:~~ 1n 5 tempi erano rinchiusi 'di comune commentano (ed intralcia no) ,ptt.tacolo i ,en:o _intreccio:pre· ~;,,::'~ ~ua~am~:8: :,rr;:;e:f"br-ci:;:.co::i;:.c~.,;'~;::; • 37 • '!':'J ~~ ~~:cr~t.: > 26 - Soott.lah Ballad, per 2 acc~r~o _la !'1agg1or p_artc dei l'azione ~on. cc:"cllo!iche in: :71W't~:d~f/::!tl~o :.':,u::e'a;~ abbandoM di cut ha provoeduto dl un. ,uo promO. L'occhio dia- d1 Rocald Ouncan dal • 29 • :~~:Jr:~ ~U:~t;:.tr! . mus1c1st1 d1 valore ,di questo terp rctaz1on1 ~1mboltchc. S1 ,ceno un'opera nuOL'O• La ,ceba :u~l~::~n'e r~t~:~: :!~!~":. ~"°'tff :., ~::zrbe: :;, 0 t ~~~dré~~. ~~ cheatra d'archl. no!.tr~ secolo, ogg_ie. in corso può p~rlare d1 scaltrezza a Jel libretto, le prove della mu.si · nento - adattandolo«. ca.ta d'a• le:':'Z: 0 : m'!ua ,ca,: d~fla g~~ de Lucrèce•· · • 33 • a) Pour le& lDt.crludea; una disputa ,•1,·ac1st1ma, pro- propo,1to della recente opera ca, le prove dei couumi e le bltazlone. La. baie circolare del- tocra:ta con. delle pre/erenu per • 39 • Alberi. Heninp, 1n 3 b) Paasacaslla dal «Pe• mos.sa dalla fazione, sempre ver bambini, reali zzabile con proue di ~ne ,ono rinmmt e nel ~i4f/::'~ ~n:O::J:,'t.r!f:":: !t:.c:~~' •uJ:e~i: "d':ZJ;i, ! 1~: :~:t~o~e:lcJ'g~ > 3t. ~e <;:u~~~n•• gut- più grona e importante, che mezzi d! fortuna, scnz'altri u~vace. movlmenio del palcosc.. paru, è dh:ienuto u ,wo atu41o: Tutto dd ,e non ,t coMdera U de Maupa.asant.: e Le ro- dc to the orchMt.ra(va- \'Orrcbbc ormai calare il pon• s~rum~nu . eh~ un quartetto nrco (l~tanto che, nella RCOnfia uno to"c d'alll;)rlo In gal mattoni ,_ 0 ,guardo soUo re pa:lpel>re 1lcr de Madame HOU• rtatlona and Fueuc oc a te levatoio e por fine all 'or- d archi e Il pianofo rte, e col parte, lo,,. ra apr•na nata.a~r1va roul. f:::!;:::;i:~:;:;~·:c;;:q::,\:; • 43 . ~~d~eggar's Opera, tn • 38 w!!!e1:c!;o~c~!~ture goglio5d isolaz:nento. Anche i pubblico stesso invitai~ a 1~. r::'u:;~as::;: Pc:n ,l titolo * In queJto ritiro egltmette ,ur- lo circonda per concentrar,I In 3 atti (nuova versione In do. musicisti sogg1acc1ono ad una prender pa rte all'csecuz1one 'GI' . · . . la carta q1tl!l che è andato crean- qualche cosa O lui ptU Intimo. d 17 ,,u 8 a)_ballad opera del Mu.slca ,trumontale: l_cggc.che probabi_lmcnle ~o.n in qu~ lità.di c?ro_.per .cantar~ tali ;/~~~~:~o;Ì ta'i::Ce:d!' i:::;: do e per/e.donando In mante du- op. 2 _ Phant.asy Quart.et. per e soltanto economica: e c1oe, a!cum or~ccb1ib1h r1tor~c lh rando quattro c:anti che prece- ranu I .tuoi vfaggi. Sa lG de;:· * Un glooone compoattore de~ Orche,tra: oboe v'olino viola & che eh, produce un bene qu~l- d: fine d atto. Ma convaen! dono, legnno • seguorro lo tre ~~!e.è :!a::!~~t~,!~:'hl ; uiere preparato o ,crlvar't ognl 1 • Sinfonlet.ta per orche- > 6 • ~~~~ay ·o•·ry•, 4ul•· -, sia•q non pub disinteressarsi tener preun tc che nessuna. d1 scene. Una piccola nrche.dra di un coroa 4 partl a cappella,but- genere di mrufca eccetto la cot- op. stra da camera A Sym ... "" t"" del ,un consumo. queste scalt rezze e scmphfi• ,eue - un quartetto d'archi, ta gfit In partttura qutul come tfoo. phony (unico' l vo~ pianoforte. (: 11 •. \'a consit1erato il pro- cazio!li ha. ancora procur~to ~ercuuione e m,e piani.stJ - offre ,cntitue una lettera. s, Invece Il folclore mu1lcalonon I und stampato dalla O~ord > e - Su~te per vlo]lcoe pla- blt'm:t dcll'i~lamento dell'ar- a Brtttcn un successo pan a 1l dovuto accompainamento alle :,:::~~d~:, ': ~::~.~~~ btue va:ntaggio,a per la mu,tca 9 ~~I~ Pr~>- 1 • 23 • ~~ ~r~.ntroductloc and te: non dai punto di vist:a quello del Peltr Gri,nes, ci~ a!ie.,,oj amti a!l'u~isono, a1li in· ,celtll d.'ope,11 con ,oliati, coro e d'art•, quantunque pouc euere > • In 5 tempt~all'o8:;o:~~ Rondo alla burielca, per ~~ 11 ~.::.t:~. 1 1~i,;t~·i ~~~it 1!g~l:, ~-~.c:t~~.~· e~~:.~ :T.~:· ·~r:::E:;~':;;;: d: .. ~ fi,f~r~~,~~1;E.r:;~ ~1;;..7:::J;!iF.':~:: > !O - ~= ·~" 'i.ma !~~ ':.1f.~-•-o:; bire aU'artista l'isolamen to, plcssa. realuu :ione, e e.on - scena, ma dal pubblico, Alre,e · aegnato in una aorta d.f ,uno- stretto a con1lckrare la •ua arU orch. d'archi. ee per > 25 - St.rtncQuartet n. l ln "'- :!r~g~!l~i !~ov:r~:~i~z;::~;:; ~~:~:~e ~::::ali ~imitaz1onc di :~=~j:::e: ;;r!D~. ~~~'':a;:;;; E~Z~iri:!:!:2;:% S ~a!:c::,e e~:~n:::t,arlo • 12w ?i!!/~~l ~ ~= . 38 • ::: Qu::;;:n. 2 lc do. bcnsi dal punt.o d, vista dt l• C'! in Brittc n questa dop- d'ogni l!là diver,i b,n noti mu· tltura normale. J>OUOM toccare Il comi,osltore C:::i.~:u te di 4 danze op. 7 • l"rld.17 Alter nooc, 12 l'artista, il quale può un bel pi~. pr! , enz_a d'u~a furbtr~a ,U:iui fra cui "Ralph Vauglwn ina non troppo. (Maufmarlo teo- 13 _ Concerto per planofor- Ch114ren·1 Songa con f~:~t~ni~~f;a;; i~~:~ar~c;~: ;~~:I:::\ !'•u~:b~•~ acf~:cfj~\~ Peter Grlmes =:;~'~i';utb1~~ttr;o,::~ je'!;: ~:~!n!:!i:,~~~:OT::ft~ ~~ M:O!tun , dallo •crttto di ~ 15 • ~on~~~va~er::~~!~: • 8 • ~~!21:i:i: ;thv:; gli si vtnga incontro, mentre ,mo barocco tench rouo•ni 'e - - - ----------- ------------ --- ---------- -------- -----------1 acuta e orchestra.. egli per parte ~ua cerca con o~c~ro, che affonda le s~e ra- • 11 wOn 1.hlaI&land,5 canti stento di ritrovare • la &tra• d,c, nella •dark pm,on >, D IA R I o o e CA s I o NA L E ;.-::'J,:;~ta e pt. (W. H. da che va in città., la strada nella passione os_cura d~ ~ur- • 18 • Les mumtnaUona,5 can• diHpprcsa che ,cendc in mcz- ccl.I e n~I gon6~ m~mag1~1smo U per voce acuta e or- zo ilJ{li•Jommi . dc1 sno1. prcd 1lett1 . poctt se- ~::r d'archi (Rim- e L:i. solnudmc del mu1i- cente!c ~1. qua~do i d_ue e~e- • 22 - Seven aonoetaor Miche- cista contemporaneo è una ca- ment i 11 ~IASOCl~no, di soltto D1~creto e ri~crvato nel tratto, Brittcn diventa UNo del/, mi, ml'Jigior i aspiro.iioni è di restit11r~ al- derc le formul(I operistiche - i recitativi te arie e langelo per tenore e pf. r.lt er ·151·,ca veramente poco son do_lon_:o s, ha, da un_ a eloquente quando s1 tratta di ar"oment' mui;icali Non l'odotta111c11l0musicale della lingua inglestt lo spirito, gli insie1111.la cattivo diJJio11edi molti cdntanti non • 31 - Sercnade per tenore,cor. I tl urle a-li interrogativi ma anzi" socsso 1 antic ipa ·,e ri~ I l'b à l · · d 6 f · b IT)vit1iabile •. disse l'apno p ~r.te , 11 dive~tcntc. mac st cn e spostc ad essi s.enza temere la responsabilità delle r~rt :;;o io :,::::':/i P,~i:,cl'f"Nt;rt,',t':f,,tt;!:~~"~~I~::. :.:~ .. .': /{.:':,rp: ';a~·s::pc,~ta~:,~/:he'~ut~·•ìd:r~ ,~o;·i:i ~:r/ 1 i:!n·. d'arc h i (da scor!.o, al C.ongrcuo di Mu- cmiamo ~el gf,ov,amlcd 1i°e•:~7- parole. Da dich1araziC\ne avvertenu . interv iste è stato lo scrivere per fo voce in !ttgldllcrro è stato dominoto ma_ggiori della ritrosia operistica dei poeti sia pro- ~ 33 - Tre arie dal Pcter Ort• sica di Firenze un composi• • 0 J?Crpiano _or_e ~ e · d li · p mc,, con orch. o pf. tOrf' italiano. C'e ra nelle sue li~atmc Van~s,on, ~" teml'J tratto Quanto segue n:n~s:!:,~~ 0 1/ 0 /of,":'~~! //~~,~~t~:::i~~/);;i,;,(i~at}:'~1{ . fi~'d/~;;!~~ s:,~p~t:::~ 0~ 1 ~jj~a c"~~sI~~'f/i:~ t/,~::f,'t > 35 • The hOlysonnetaor Johri parole l'accento mconfondibi- d!. Frank B,idge . e di ~uelle. ( 193.5) Dwett· I vo p d k t · g111ficata spesso co11lroddice l'occ111t11asione ricl1ittsta i q11ttsto "" grande .sfor'"o ·i p d J • ( 37 ~nne ~tenore" pt. le ddla sincerità. Com'era piu recenti, s~ tema di, Pur- germi al la;;,ro quando ano:a;; ;:,,/iv~m:i 11ic!::;;;n; dal co11t~11uto~motivo. lt buon rttcitativo trasformerà meno) 11ellaquirte dello..s/11di~ è 0 ; J;{\edu,:!:: .rs, 0 • • 'Ra: :r ~ct~::~! sincero, d, 'altra parte, ai suo~ r:~\:ruo,~,Ptàur~,n'u'.·,hl~~n~!II i!t;:~ t11ì ob11uoi o scriver m11sica per ogni occa.sione. LG I.e 11ormali.iiiflessioni e il moto del discorso QHotidia110 lo credo cfrc:essi siot10 i11 errore. L'opero richiede ~ 40 _ c°','nht"!c1",• o 1 pt. <-••••· tempi, I altero sa.rca.smo di l ta d . d () ,,,,. e della. comf>agnia cm,motog rafico co11 c11i lovoravo tton. fa- in frasi lapidarie 1n11sicalmc11tc(come co11 P,., cell), oltretta1110 dal compositore. Egli de-ve essere i,1 wado Quarlcs) per te~~re'"': Dcbu~sy quan.do iChcrniva la S,n/onelo ~= ·k't~1i,,,: . ;;;:.1:r;::,:e:!: 9;:,:',~~,~~s:( ;"~s~~i ::!~s:"a K~l~':f:: :~ 11 ~~../,:1, 1 'd~tib~U:,}t~~ll:,:~I' i~l 'j!f!~m~ai~~'t'p::f'dt 1:a~ti:gdi;.:;"~;;;::~ 0 'i~,;e;~~;,:~:,~;;,~~a t 1 ;ir s;;;:,~': pt. ;,,~~rd~u!!a~~~~~s'c•àda~t~~:: )~a nel canto: ,en~ralmcn: firran11a,,,. Mi trwoi q1,i11dicostretto a scriv,r-1 porti- scorso u la pr()sodia del po,mm e lo sih1ozio111'em!1- Ma il fascino I lo stimolo di tutto questo è inesaur ibile ~ u - :.r cr:~:~:ii!':1!•~~ re toutes le:. niaiserica et le ~e. 1 dut elc~e?u d1';crgent1 ~e': ; 1 r~://rd:r::~!,!r~~~';{:s;:o t~~;i 6.eii ',f/:,~7'~/J~ ::::~;1:i:i:~~~::d;;J't; ;!r~~/th:e;!:!,if.;r e;~~r~a;;~: ~:f,!a~~med:;v~i,/;1"' 'o per/l .fofdo. 6 f xuat;;ii;;:tt offa_· ~h,:~ &OJS peJ voce media. bc.som poétiquc tt lyrique dcs ie 1.11• pcrson;ina ru~ica lc d: it ~l,n n chiedeva. l,mgate assai oltrtt il com1111e, o pro,mnciate o 10,a n11itò, ~ q111iio :,ts;::5u~r~ t i:,~e:::::. ,: sviii;~~ voce aweta :r;::. ,ed Lakcs per dilettantes à bon marché », o ritten pe_rono a. oro na- vtlocitò di di.rione impossibil e in ima converscuiontt dii carotieri e delle situa•io11i. E cosl pure, se CJi!l deplorava e le manque de tura centrifug _a e SI amal~a- (U)4~) - la idco:u1Jne di uno sclie.no di librttto verbale. lavo,ro con un composit_ore cl,_e,,ti sio congeniali, ollo- 2oiw. • della Louist di Cbar. man~ vantaggiot~mentc: l'm. le d,s,;usioni con 1l librettista, l'elaborazione dell'ar: ra l adatta1111ntci e le IH{llssion~ d.t dialogo potra11no pcnticr (• Ahi rauvrc mu,i , venz1one astuta d1 forme mu- clu tttturo musicale, gli abboui preliminari e lo .seri- (1947) - Molti credono the i composi tori possoniJ esure fissate 1111/0 ,naggior propri età - coso itnpos• quel Oans quelle bouc ces sicali . carattc~ist!c~c ~ d_1 veri quos, "" migliaio di pogit,e di partitura rie/rie- meltert ,n m11sica og11i specie di poe.sia; clie og11i sibili in altro modo . S('ens-Jàte traincnt-ilsl ». o II spunti bene md1v1duat1 da dono ,ma 1ndipend,111:o da altri obbliglii di lpvoro t•n, ,n"n,do•l·,f,•,r!!,~ f•.•,•,•,h•,"v','",o".Al•z,',,",•,,. ;d",'",· ,apx, .• ~na:,; 0 o•"d',: rallegrava d'una rara audi.zio- cons11tcnta al divagare quasi mipossib1le econo,,uto111e11te p1r lo moggioronso d,i E •~ ,. ne di polifonia del Cinquccen . v:rncggiantt del notturno liri- giova ni co111positfJn ha1rno trovot o di che ispirarsi in versi mediocrissun, to ( e e.eia donne du couragc s 5 mo barocco. Lb~ music: .di - P,r la mogg,o, parte dtllo mia vi ta /10 vissHlo ~r:,~i ;. ;:~•!:it!,/~:,eti} :;:: ;i~~:,~I' ?.: 0 '~t'J,:':to ":i ponr continucr à vivre dani n tttn ha un isogno ,aco rn .stretto contotto col mare. La ca.so dei mi,j o Lo- Dorfo .s Millw11d 11elles1u ~Iachincs A~ricoles elle si son rèvc •). Basta porre .1. e materiale della parola: non westoft fro11tegg 1 o il mar, e gli anni della ,nio fan- valse di 1tn catalogo. Ti,Uo vio credo cl1e le parole di confronto queste dichiarazio- tanto per il suo contenuto P 11 • c1ullena furo110 colorr;ti dalle f11rios1 ten,pest 1 elle un cauta iltfl11isca110sullo sottiglieua dell'inven,siontt ni d1 ieri con altre rli oggi, eologicn da c.ui cavare prete• talvolta zttttovano ltt imbarca aioni si,llo nostra costo t la cltirirt'uo dclt'espr,ssio11e ne ris11lti tor maggior pr.r accorgeni che un c.am- sti illustra1ivi, .quanto pc~ la tt s'iiighiottivono 111t,ri trotti di scozliera. N,llo seri- oppagam,11to artistico per l'ascoltator e. Ciò che si ap. biamcnto smcero si ata opc• sua stessa consist(nza fonica, vtrtt Peter Grimu /10 voluto esprimer e la 11,ia es/la- pt, ca cgualmc11te n/le forme f>ÌIÌ ampie - orato rio, rando nella mentalità e nelle: per il sostegno che la parola , rlaor•,•,,•, . dv ,. 1 l 0 lodl,•p•,••,, p 1 ,, p 0 , 1 ,.,,,•,.~,•.glp;,~odm,-'t·, 1 . ,.,',·z,d,,l 1 1e 01 dpao•,•,ae co11tat0-e op11ro.. /11 molti oratori, 11at11ralme11tc.dove le rlisposllioni d'un largo ,etto- come nòc~iolo_ ,onoro, off~e d, dG • , parole der1va11(1dfllla liturgia o dallo Bibbia il com- re dei musicnti ccntcmpora- all'abbarbicars~ della pa~assi- :,:;';:,,~::!tar11 un soggetto co.sl 1mivttrsalc ,iclla for- f.~;it 1 :;,:j~:; 11 11;:f;~o;~cf.S!~:,~: /~~,.-!%~~/M::: s,~~ nei_ Non &I tratta nè di prc- taria vegetazione _ musicale. s10, Drydt11, Do Ponte t' Boito, ben pocl1i poeti hmrno varicaz1on1 politiche n! di op- para:i.silaria , ben mtc~o, scn• (H)45) - Sono part1colarm e11t1 i11teressato all'ar- lat,.oroto rn ~r1uto campo Molle so110 le ca11.se . I ~~t~i:i~;~;o ~=I ~~~t:nm;:~; ~:m~ 1 :~~!~~:~ ~~;:~;~ •,e:~ : 1 ~~~~~ 11 :~el::;ri;~:e fa ~;ofs: 0 ~~=~~:e!;::: 0 J;u:e~~:i: d~"'[tsjf:;!,1o 0 t!i 0 v~i;~';° p~~~~~~o ri~p:;~,::.~ 11 a t; ;: muove dal di dentro, dall~ ra ri:.petto al muro. o della continua per sexrn rl' rnvtte~ il flrocedfounto classico s1a,ne11t,) - t tutta 911tl cl1tt u.si ricl,irdo110 è rrnl) condmom stuse dell'arte e vite rispetto all'olmo. dei puz i clrmsi cht cr1staU1::::1_1110 e fissa110l'en10:sio11, scrillnre da tironn,•zg1ar,, ciO u cui I poeti v,ri Mn deili artisti, e che d 6 questa Da questa valori zzazione di mro situa::ione drammatico 111 determi11ati momenti. si ado1to110. Inoltre, ricl11edt 1m certo tempo appre11- iblioteca Gino Bianco (1945) - [L'Ecleltismo] E' in gran parte dipen– dente da q11ondo S!:1111010.Se fossi ven1tto al ,nondl) 11,l 18,; 1ttvect• cl11 11el 1911 sarei stolo ,m roman• rico, iiti,anaitutlo p, r l_(uanto·co11ur11e t',sp6mcr, la mia personalità in m,w ca... Lo torru::io11t!'(se lo po. rola (*) non è troppo forte) co111i11cio con Beetl1wen. Primo di Bee'11ov~n la musica seroiva a cose pili grondi d, se stc.ssi - la glorio di Dio o la glorio dello Stato, per ,sempio. Dopo 81etlwve11 il compositore /11 il c,,i/ro del proprio 1111iverso. I roman tici. div.:'11ne– ro cosi ossollltamc11tc perso,iali rh.:'.sembrò dovessimo f, i1111gertal p111110 111 cui. il co,11positore sarebbe stato utaica prrs011acapace d'wt,md~re la propria m11sic()f Sopraggi1111.seroalloro Picasso e Strawi11sky. Essi. si liberoroll() nella pittura e nulla musica dalla tiran - 11iodd purome11/,: perso11ale. Ess-i trascorsero di ,no- 11iera i11 ma'.liero 1ome 1111 1 ape da fiore a fiore, BENjA , UN BRITTEN (·) Nt ll'oriR'111ale la parola r tl1e rot (traduz. di E. Zaneni) Maulca corale: op. 1t - Ballad ot Heroes, per \'OCeacuta, coro misto e orchcttra <,ut t~au di W. H. Auden e Randl\ll Swlngler In onore delta Brigata Intercaslonale della guerra clvlle le Spaa:na). • 27 - lJymn to St. CecUI&, per coro ml&toa ca~ pella. • 28 - A Ceremony ot Carola, per vocidi rapu.1 e ar• pa o pf. • 30 - Rcjolce In the Lamb, e festival cantata.> per coro e organo. • S2 - Festival Te Deum J)er coro e orch. • 42 • Satnt Nicola,, cantata per tenore 10.10, coro ml• 11to.orch. d·archl, or. e percussione. H.ymn to tbc Vlrgln,::antifona per doppio coro ml.sto. I Lov.da Lau, e pari. song > per coro mtsto e pf. AdvanceDemocraey,e part IOlll > per coro ml.sto e pf.

RkJQdWJsaXNoZXIy