Fiera Letteraria - Anno IV - n. 52 - 25 dicembre 1949

Pagina'7 - MUSICA A ROMA Una dedica a Bartòl{ L'i.nterpre t~zionc di T urchi è schiettam ente gio• vane, giovane quanto e più degli anni del musi– cista, nella respon sabili,à del suo impegno e nella coerenza totale con cui lo port a al fine LA F_I ERA LETTERARIA La città diMatbias Grunel\ 1 ald Jm 111agi11ò il '/Jaradiso e l'i11fer,w contraf,posti, e ol suggello della violen– u, che non ha. eguali nel suo teu1t/Jo e dalla qu. aie trasse il succo vitale, 11wlti secoli dop o, l'esJne ssionismo 1noderno U NA DONNA tr:uc ina ,o pra fino 11IJ'orlo di unn fum ante mar era un centro di grand e ar un lret poleuo a due ruote broda gialla. Ciunl o al cnnale ve , cnire e l'or o che carri e ca• un catino , un cumulo di lo ro,•eacia pochi metri 1iti in ,•alli facevano 1ottur c in CJ!le!ti panni e un ruggin o10 recipient e alto dal luogo do,•e 1i tro,•:i la luoghi, rcat■,'11 in parte anac– di lana, dal quale 1i effond e i donna e il liqu ido 1i 1te11de In calo alle uuefon i dei banchieri va1ore dell'acqua hollente. Giuw 11111cchi11fnmig11111e, raggiung e la germnnici. Que.lo fu il luogo la nl c:an11le,In donnn ti nrn:stu biancheria, lrn un più ncuto odo Ira i più ri1101111ti11er ln luu u– e 1ccinde di 11u11lche grndiJ10 per re di formcnti. rin e i bagordi: frati minaccia– ingln occhi11ni 1u di_ unn _zallc- Qunudo ,arino cs!Cre trlltl, vano dai podii cui si n· incola- , rena nncoratil alla riva. Va col 11ue11e ciii.i fran ce.i ,ono inimi- uno acuh ure di demoni e di T 'lATTARE tli Guido Ture/ii •11ra, la bella ormonia losica, la loca a portat a di mano le 1caro1· tabili ! dannati 1t1ellt1li dalla !patia di ~e~~·;: : ~:,'i: i dt ;:n,C:r:i :~!~:: 0 1: 7~es:~~:• ; r:J:e;;;~::: bauole e i panni: Sono , scivola Le , ctrine dei negozi 10110cu• u~ terribil e iddio; pcuil~n ze, dc• d . pigra, 1ul filo d1 una corrcnlt flC e le lcil e t1· maiale e il lard o cimavano le popolnloni. Nella ~ 0 t: 0 ,~ 11{~;,e ~~B·a~:;7,' ; •:;i~~; d'/'!:,c::~ '!~ . ~~~,/~;:$::a :,~~ in~111ibile, l'acqua .che ~• ~ iiallu itro po ..~ti ,uj piatti di ,~llata df!!l'11hoReno, fiori,·a ~na sall eria di e 11101 i • co1111,osit o- tir:o (cl1è tmche lJUf!lte 111.1girro fluire, . a. .f!u?lch_c decana d, ehi· terra nnnunciano lii fine, il eroi· v11a_della f1uale og11 non cs11le ri italiru1 j e ,1,111ieri, Di con..sc- vivono delfo ,mcccuio ne ,1cll'iii- · lometrt P! 0 111 1• ~el Reno aper- lo, lu corruzione. Non un grido t~uccia e nel cr~gl~olo deUe ICJ•: g1,e11:11, per la J1ri1111 esec11:io11c ,icm e), la s11gges1i(me {folle duo ·lo e t11rb1110. Un nequn _tporc.:i~di bimbo, non una coraa fe1101:i, I~ e, delle p11u1?~' _fer111en1a,·? il a Uoma del ,110 Concerto 11cror- Elegie e d•ll a seco nda fo lpe- put,refa!ta, 1 c111nt~, trn1e1n11. hl! 11011 Ullll voce che t i levi nh11 e h~,·i_t~ della cw1llu &~rmnmca: cl1eEtra (/9'8) , cJ1e l'ottim a or cie, Comjlo1itore dalla vocaxione d! p~g_li■, b~1cced1 mele, re11du1~quilfonlc e romp11il cerchio di n~ulicu?1o e fr~dd11~ag1011e, PH• cl1c,1ra d• camera Aleuamlro a:ocale, fino o ,,ueuo Concerto di cibi e di ve rd0 ra· que1to 1ile11zio. Roche ,•oc.i te· 11~n.e.d, s~ldal_,,e ~ 1 POl_lOlo, aa· Scarlatti di Napoli ha al/ erto in non mi ,embro che alcuno dei t. donna lava I panni nell'ac• dc1cl1e (il france1e che p1rlano c~1f1c10 d1. r!h.11011 .• Qua con_,·ci• u.1i'a1u,11a edi:ion e dir eua da 1111oiloi:ori cono-SCQ:la COIII C• qua calda, \'CUila nel calino, a Colmar è tcutoniu alo anche mvaoo arlnll all_u~t~~e Maa:imo Franco Caracciolo, ci limit ere• g11tm.2ialitù melodi ea e il fer vore li •balle iu un nie1tolo, li 1tro- eu o) rotola no in ioni gullurali . Sdi?_ng~~cr vi inia,o qu~ll arte mo II riferire escl,ui i:ame 11te ,lei cl1e 11111oue <iuc,fultimo llfli d,ui fina con una ip1no la 11pono1111ulla piana enorme, do,•e il ge• de~~incmone cbe_ lnt~miic a lal"Oro in sè: UIIO dei pili inte· lemi. Qi,a è anclae il timbro ol- e li tuffa nell'acqua tporcu della ncr:tle Rapp, in dh •iaa napoleo· Grunc'.""ald e questi a Dilrer,. du. ;,:';::;e,~o~ <111elli ,,rotlotti nel :;: ~~~:~::; o :: ~il~~;~ c~:,1i':t ;o;;~ni'tri~!n :c~~~ ·:1~0 Unii .t~ t :~c:i, ms:;;:~,:~od:r1~:lt:~en~: re .~: r■~~e_l,,~~~e'~~~tl:i:~~c "a Ddi~~~el : « Alla memoria di Bartòk • è dutmd o11e e ill11minondone il va- l1t zaUcrella. 1rn110 enfotico sul terriccio fon- za di iecoll ve r llà da leggell d :'.I' i,criu o ,ulla partiwra . Ciò clic l~re dJ patl,o,, di condizione li, Del colore 1porco deil'ncqua 1010 e 1ul circolo che il tdclalo ra~ia_iia da realt.i, J?i molti nrti- i più di una dedi C'I com1meme,1- rrca, ma e11ro a questa maiìa so-- tono. i. tron chi degli alberi, i 1co11ncu o gli disegna intorno,_ :~~ ~au 11 :J c~9l~':~ ~:~è v:~r~ te intc.1a. L'autore ,1euo bat- no ra, a t111wa sorta di ui.scera· mu: 1 d1 le1no O dl pl_ctra delle I tram nriscia no mlle rol:ue, tare qualche COL'\ della ,•ila con· rc::a il Concerto 11n e tombeau » : ione delfei ,cre come ,offerc11- case, le tegole bo lo qualcuna 10110 di un verde 1porco com, creta di Maibi11t de Griinewald e la defilli:io ne è porlata dalla :a cl1e ,co mp o11e e seruìbili::a il 1quilhi d'un 1110\Orde di 1maho ) le dh·i&e delle 1uardi e, acc.idio1I il cu· vero nome fu MolhiH N·~ realtà t11le ,,,e e,tre me con.1eguen- ,uono a ,ma C$1.Jlen:a atomuur l\Iathia s Grilncwald: San GIO\'annl e la S. Vergi ne i 1t!cl11ti, ~ yel!i d~lle d_onne ~ e_ome _l'~mbie~11e;. i ~11:H_è ii_iima-thott~ Qui, per auo merito, ~a :e J frnnce,i m vemar ono ,L 1;e- ta e &pettrale, li leva un vero d(lgl~ uo,m111, '\ cielo, 1 vetr i, Ii_nco111h d!l e1lcnz1011 clienti eh, per mcrilo anche del iuo mae. Domenica 25 Dicembre 1i49 l\lathfas GrUn ewal": Tcn ta zion e dl ~a nt 'Antonfo 11 crc del « 1ombcm.1 •• gene re e• c~nto che &_'a o Bartòk, .1i p11ò ra11:ia {lel guaclasno che Turchi ,l'ill, utror e, egli non Ji è fermato perfi~o 1 cavnlh . eh~ arrancan~ 11_ 111 ocnno co,! l_e ca~1e perpe 11uan: ,t ro e dei minori qui operan ti, ,clmit.'Omf!nte ,e n1irm1111ale non du e, come ,L fruito al fiore. Do• l10 cavato d11 (IUCl/11 1110 sini;o• o 111pernre ,olo q11eJt'uùimc, ma lra &cmrmdo ~acchi _di rnp~ e di II le lmn~u.1 1111 ~e, d_uclu c dei il Medio Evo fu, Ione più che dfating11endOJj clic per il 1110in· po la 11olontà della dedica è la lare e1perie11:a di deuo:ione. Si le ha r"e fun:ionali rìu,cendo ~rboi_ie- J?•i ,•ico~i ,8lretu, mo· conne 5 lnbih medic,·ali. 11hro, ·e, uno 11>eciedi pauro io vita reale, con tutto l'ablno dc- &eo di Monaco, ,i guardi aUa fi. diri::o d'omaig io d'art e alW parola tiella {ledica, il ,enl imen• lralla con q11e1to concerto cu,ì a ,ubordinarl e o quel fine di dievah, dni ballaloJ di l~gno, d.11 E11pure in quesla cupa citli Apocali uc. La cui raJ}pr-e&enta·moni11Co, tel,a1ico, oruliro,o c gura della Vergine tor retta da memoria di 11n illu 1lre per$tr lo df Ula che q11a pre11de foce, 1aldo e_~ic11ro, della sua prima lin1,1111nio Hpreuivo clic è in c~nal~, u le_un odore da ila ntio, fiori nei secoli Xlll e XIV una zione più 1u11euiva e insieqH: orrido clic , 'è in esu., San Gio,•anni Evangelilta, al San• 11a1sio, E clii altri •• no11 loro rup,r~ e .ti ~mancipa a inequi- compo11:1one pu orchestra - realtù, per le sue steue copdi· di acido, d, muffa, ,·ila inte11. a e di qui tra111itò il più imp reu io1111nlc e pregnante La lriite:n.a che Colmar mi l'Anton io, alla Maddalena ai 11otea:a i,111enlore un co.ti ro!Ji• &:~bi le 1tn11?iento oriiinnle di e di q11ell{/,l'archi: di cui si vole, :ioni i11trirueche, il manior ,i- Dall'angolo di unn casa ivi- grande fluuo che dall'Orl enle di umani t.i è rnccolta oggi nel ha of(erlo in que,1a \'Ìlilo la ri- piedi della Croce, e ai ritro ~erà ,urto mo,lo d'etichetta .1e11timt!n- chiara perce:1one e1pre1Ji11a, E 10110 note le di!J1collà 1ecnic/1e- 111/tato del lavoro, cola un •uomo dal pano appc• fanlnatico li tradcriva 1ui mer· museo di Unterlind en, situalo al tro,·o intera e completa qui, re•a intera l'anima medieva le ger- rale, come ,ma 1>0lm a cli1te.1a m 111m •i ha a11che la ma111ior sa• No11dim e110, come .ti ò cercato EMJLIA ZANETTI u ntito. Reca un 1ecchio colmo cuti di Ostendn e di Bruge1- Col- ce.nlro di Colmar, accnnto :il 1ea- 1iù lancinnnle e acu1a, c1:11pera- ni1111icn con Ja 1ua alternat iva fra ;;~; ~r:;~ba:e:o~~::;~e~ u jj a11:';~f1- --- ------ ------- --------------- --- - - - -- ------ ---1:r: ,b~:ndo":u: .lnu et1111consol11n ~~I tis:!;1e (~~er11:3:~;1i1;11: 1:;!~:: ~~~-~~·~:m!n! ~e~iat~~Ì,: i:~~ ~; del ,elle.cento lo pretlileue ~n, L 1U d' A J1 com•ento i) cui nome iigni• del « Cristo nel 1cpolcro • di l'a,pi ru.i one alla purcna , alla 1111c.lli del 11ovecen1n, lo per/e:10- • t • t · fica e eolio ai tigli » venne fon· Uolbein dcl Mu&eo •di Dullca , aacesi, :11111 libc-razione., l'oue_rva• n~ro~o, 1tri11sem~ot1i ~11rapporti? e o s r e r e dato nel 1232 da. due pie ,•edo- più com11~1to già e meno tor- l~rc le ,cor~eri nella ReJu"e- d1 1t1le col ded1C11torio,come • ve, Agne1e di Miuelheinm r mcnt:ato) m qul!!1to loro color :ione del Crulo, dove la figura ,,er • Le tombf'au de Cou perin • Agne&edi Herkenhcim de.Ua re- verda11ro che già ttnte la pu• del Redentore è divenlata pure di Hat1tl. E in tal senso 1i è gola di San Domenic~. Le do- lrefnzione, nei corp i pia1oti e luOC",irreale, vibra zione auolu• oric,~!lllo T11~rhi. p_or~ando a11co• A. 11 1 . L 1'. N o la tradi zione lombar da. Ottl cament e moll e. Qui Invece è mcnicane viucro 1umiuill e fino 1chifo1l degli es,!eri d_emoniae~ ta, in _contraat.o _col realismo dei ra prn av1m11e ,Pm in prof,md o 1..1 ml soprattutto I paesaggi, riC• rimasto soltanto il 1angucr e un ollo 1co11pio dello ,ciimn prole· che tentano .Sa~t J~n1on10 e cm •~l~a11 r?ve1c.1,n11 per terra, allo- Il ~c11so ,I; dedica. chl di Inte rior ità , Impostati poco sfatto del Castelli, del pa- 1tifnte, duran le Il ,1ualo il con- cerlamer. 1 te Il è 1!plr~to, l>,ur con 11111, tmmen1at1, I.a rhrov eri nel• El(li adoun c1plicitam e111e il con flneua, sensibili nel co:- lau l, delle piazz e vuote e ozio- ,·ento fu chiu10, poi riapert o n}tro evul~111eintend_i,mento Max la pur g~o~c trita Annuncia:ii~ linguouio bartOki11110 come il ta parte del detti presupl)05ti, so cd è anda to lontan o, lassù lore. se-. Questo senso di Indolenza :ancora fino nlla rivoluzion e fron· Ernst. Grunc"'·ald, gia mnturo e ne, la cui co1lr11 ione archileno- mCHl,d/o aemplore e il p11nto ca· BJROL·1 Certo è che, fra tutti I pitt ori nella Svezia, fr.t gente della D p•• Qua glia lo sa render e e pro- cese che diipene l'ord ine nel libero da ogn! influen2a (a,·eo nica 111 pen1:1reol 1aglia antico di lttmiiato di ogni auvio tiella 1110 . giovani di oggi,, Il verone se è quale non conosce va nè la lln- C 1818 prl o ~uando sembra che Il CO• 1792. Alle ,uore :ut ente al fn• la,·orato fra I nitro II Gand e ;i certe pietre preziose, Ja rltroYe-- i.~1,,,,t :io.ne , /L modo di deria:are Renato Blrolli abbiamo~~~~ r~he iU~~~ 1iff~~~~!e p~ ~~~ie n~nllfoc~~~:~~ ~:r d!f~~~~ ~~~e am~~:: a s~e: i:~i.a ~crlsofre~ ,·o~o ~ui tcl_11i .e alle cure ~ei ma- Druge1, do,·c c~rl:imcnte conoh- rà in, quell'iride_1cen14:giuoco di l1df'o. l_un ~lalraltra per q~1ftl A accennalo quasi di s!ug- alto di eq:Julllbrlo, Perchè Bi- mesi, senza llCambiare parole Q113 I "l lJ, r. 'lfi, g~I dà vibra zioni, gli tnglle- l~t, _s1 son 111~1rono alcum repa_r--~e le opere d1 Von ~yck fra colon che ,101t1ene il panne.li? c/u1 SI e chiamat a una prohfe- gita la scorsa prlmave· rolli pagan'do di personu. ha con nessuno, andando a leuo ' g h t h,111zano sdolcinatur e, ma gli lascia In- 11da CA\'11ller11, llOi.una scuderia lah ~o)! hn potuto qu,, come dc.lii Vergme con gli Angeli, rnzionc ,·cgetale - car(lltcri,1ico ra, '1n occas ione di una Intuito che distruggere Ja for- alle sci di sera, per r icòmincl a- talla quella dolcezza che è militare finchè venne acq11i5tato ne.liuh 11 ! 10 ca~ol:lvoro del 1 1 111 fone noto a Leon11rdo. {iell 11poet ict1 di Uar1òk - il con· sua mO!lra di disegni In una mu (quella veristu O novecen - re a lavorare all' Indomani pre- F A Pl~CERE scoprir~ che, propria del clima, delle strade, dalla Società Sc.hocngauer , sorta nel_lo t1.e1,Santa Ernsmo e l\lat!· Quell_o_ch<t qui è 1tupef1ccntc, fiçurar,i dei 11eu i armoni ci O fu galltr la milanese. Era un di· Usta) con la deformazione sto. li risultato di tale suo la· nono tante tu:to, 1 mÙla~\e delle pietre, della gente di Rn-- per onor:tr e la memoria del pit- rlz10, 1h11inton Balle, dove mori, inde1crn· 1blle è la gamma dei con,egucn tc articoln:ion e losi~o scor~ condiziona to da una (periodo di Corrente, e fa.uve~ ~~fi'~A~onuvn~~~~~o d!~e Gj~l e~a !i/:i~~~~u~~~ir"a 'c,mesola: ~:tu~~-~~ 1 ~ ~r~~!~i 1 ~ 1 0 ~f Pit 1ore, maen ro del GrUncwald, J:i fa~ ri:011011:c~~più forte la pro- colori ; Buy1m11n1ne nei ò il va• della diuo11?n:a, i valori di rii · ~!fz~~~~or!, ~~;!~~~! 1 :~~~en7,'j ~!~i::~~:o )~c~ial~nt~!~~f st~orè pre sentato Ca.rio Cardano. J :tion~ dal!a Plllura. I quadri torc al pubbli co mi)a~e ~c. q~1ale ,·oJle,che, nel com·en~o ve• ~ 111 ,o cc_, ~iu wa, più libera lore, ~on comprendend olo, pc! mo: mit o ruo,r11a II quel centro , impeana In una personale rie- sempre costrett o e deve costrl n- un Lllloni rinnovato, che ha che 1niatt! ha esposto alla Gal- Allo Galleria Guss oni II plt- ume 01pilnto 11 muse? d1 Col· 111.~lcnlico un~ di ~ue.gli erro.ri tanto facili E 41 ribadire l anello del rappor cu di ope re. alla Galleria del gersl. Cosi l'esperi enza plcassia- saputo guardare, assorbire e lerla dell Annunciata P0r1ano, lore Ennio Manzano dà provu mar. M11 le opere d1 Schoen- Gruncw:1ltl con la aua ,·olontà ~•h 1tud 1011 ~ ~uc1en Champlon to. Turchi ricorre a tr alli an- Milion e. Jn un momen to tanto na ha val so a far lo giun gere lra ~meh ere. Ha colto soprattU l• ! 4 "f~f eDno~ ~utt:, èla dnta del di una arandc sen sibilità poe- gauer, anche te belle, anche te di capreuionc ,·olle andare qui innce !• defini un prodJglo- D coro pi,i nwterialmcn te det er- difficile per la pittura ltallanll allo stato attuule, facendogli ac· to li respi ro di un clima, col · .e la s s detto lroP- tlca e di una sottile raffina- derne. aarcbbero 1t•te poca co,a oltre le 1ue 11eue forze, come colore _in chi non è grande pft. minati, daltatlo:io ne tlell'i11ci.1Q (ma lo è anche ~r tuua lii cettare di c_sa esperienza qu~- suo occhio di bam~lnone l?a c.- P[' e tant~ este.tlme nte , perchè tezza di mezzi. Più del ritratti 1>er un11città che a,·eva vi1to la- andarono oltre Vnn Cogh nei tore d1ven11 1egno; lo Grilnc-– ,lt1rii•uto dalle !cucre mu sieobili pitt~ ra europea, 1nnuenzat11 ~Il clemenll :ho Il ?itlorc ri- ~uo d~ co~ latl sut rittura 1 m n~j fos~s::n i~n:1~!5_n~ 1 ~~~feg~ e del pae1a1gl,. dove talora 11 vorar e il Griinewald e che, 11 Cor11i e Rembrandt nel Bove wnld ,. c.tpreHlo nc. Tanto è Il· del tl~IIIC ~Ba~iùk, alla /orm11/~ ~il's!:~~ :! o c~e:o;~ n~~oP~-i~:;w/. ~~~1~:adti~ !ond~'f ~te::~~!l~~ de'ucale ml)~~n!i1:e ~: i~~sl.c Ho 11 si direbbe però, che a~erh1 riscoprono segni di una cer ta pochi ~ilomclrl di dl,1nnza, u - $Cl~Oialo: hn mnginò il parndi,o b_ero dn tlìven11rc nota, accordo, 1emat1ca d1 cm,,u~ note che ,I~, per quanto e II riflette di sè P0 il collas.,o mor81e della guer- port ato qui. nell'Italia soleggia· sua vena estrosa, tutta guizzi :urcz 1.a, cl persuadono certe peya em~er e ~1111 fr•.• le oper~ e l lnfo~no, co~1trappo1ll, col 1ug• 1mion i11, . inizio olla « l'tl1111caper arch,, nelle sue ope~e attuai! abbia ra stretta rispondenza fra la ta, come un cx-voto, le peni.so - e fiocchi di neve o Iarfalle si ue mallncorlc~e e pateliche plu lnqu 1e1en11 e pili poten"t1gello da una v10lenza d1e 11011 h1 DI fron1e a que1ta lndhncntl• celCJla e percu.,ione • dell'un - trovato una compostezz~ ed un fo~ma dell"ouetto espresso e il lette di Stoccol ma, le chiese sia .un poco lniraalllta, dtv'en- r:rJ)rcsentaz om di Pfhc. ~o- del piuor c. il polin lco di h ~ n- eguali nel ,uo lompo e dalla cabile visione 11 perdona • Col• therese , L'omanio diviene per rigore quali forse non ali è moli vo sentimenta le che lo ri- con le guglie acute comi!: aJihi, tata quasi bravura In sè e per ~ 1 enast~ u"m te~ren3- flu ~ng• e: beim, si1uato in un com·cnto di quale trarri il 1uceo vitale, mol• mar..Ja 101 triltesza, TutSli il dnr,i' fotero aU'os,ouo. mal riuscilo ancora di rag- creo.va iiulla tela. arflnamcnto g:I Jibc rl densi e cup i, I palaz- sè. Ma è pittore, e di quale la- d ~e or e, ~I 0 ~ • ca Antoniti, ove duranle il l\Iedio ti 1ecoli dopo, l'e1preuion i,mo Ce sempre una leue che ca~ Nic~te e,erci ia:ioni M-ili1tiohr, .itlt1n11~re. Il temperame nto di del mezzi ~sfressivli r~~n o, sìj ~het~e ~~~ 1 sJf~ i~ri!f 01 le d!:r • lentoj On~ •~cenna, SUB&erl- ~annt~n!~d~uf:tadellc~~!~~~e de~ E,·o veniva no ospita ti e curati moderno, co111clo o inconscio penu,. 0 ta11to me110 di 1piritoJ~ i'!'ita: Blr~lli è t Slati° sc~ip re un tem: ~u;; d/~;~ 1:u1vg. s m co, a e can e. !~~or: ':'e~~ac:a ~a~~~r,~· !f!~ toni e la _quasi femminile upa- ~li aft~ui d~l a fuoco d! San_-cM s~11. Come il Greco _che,~11111- GARIB ALnO I\IARUSSI :io11i, e colla1e1 • ed 11ltr1 g1och1 :::ss~':. ~ dt ti:ieu~S:gre!siv1fb Da l punt o di vi!lta tecnico bi- Qianfpao1•, I\ jlJQffta(far•, fonia. cltà di ricamo, 11 ,gio van e plt- t An!omo •, 11 nu1te che mfeeto ~o fllomn da Vennin, d1n!cn• • del gen~~e nel 1110_lavo~o a mo· molto , evld, ntc.mente, si è rl- sogno ricono scere ancora a 81. I V Il I t Alla Gall, rla del Navl1i1llo il :ore Potrà dare I esalla mlsu- part1c~lannen te que.11~ plaghe , t1ca ~ '!11tformn }e due prime Jello. Ce un clic di scluetlam on· flesso nelle sue opere come rolli una serlc tb cflcttlva di in• pittore Quaglia cl por ta ln una , Il di sè. Coli I ahar e e il Jiohtu co che lo redn z1om del « Cruto che caccia * Il pittore Kc:nato_Bussi che te ~io1·a11e, 1io va,1e q!i~m o e pì~ pure della su.a agile rllolet tlca. tenti e ~I risultati. Bir olli non plt~~~~ g~~~~~ 1 !~'sp~~~ 1 f~ 1 ~~ Roma che Scipione rese tra gi• G. I\fAR. adorn.a. furono por111tia Colmar , i, mercanti .dal_ t~mpio •. e .nlle ~~a o~~s~todld~\u~~~e~~1,.rr~~;:~ Jei li 011ni del n11111cut~, nt!llo Tal~ traspo sizione_ ha spesso butta glu un colore alla bra- sue suuestlonl di carattere evi• dove 11 trov~110tuu ora. • f11u!e :dole! d1 timb ro. 11ahnno di 3 mesi per atudlare a Parl&I rc,ponJabili tà del ,uo impegno nociuto alla sua pittura lnqul• va, come non cnstrul sce alla dent e.mente lett erario Molt I ifi~■iP.!ll'lli!!IJllll'::?".'.'"" -.-- - JI mu1co e 1con1ola10 e trl!t~ 101111u1ce 11 mondo d1 deriva- ha lnauturat<> una sua mostri dl e nt'lla coc.rcn:o rotale con t·ui ~~t~tt.,•~~:s'ì~~id~a /~ar~~~~~~i ~::v: 0 ,~~c ~uac~~~~cllè r: t~~ [i': In lui possono gli e.chi smo:za~ .,...,. ,L "' ·, come la città; 1lonze in d~1?r~i- zone omba, •11.'lF.nolc,.co, tr~dor: g1t~~rcvii1t1:,r:a1L~rlaRa~J11:af:,~~:_ lo porta ol fine. . pol,ml cl. Oggi, giunto all' età simo, come tra colore e dlse- dc.I surreali sti (dal fotogratko ne, ~ le ~la ~•~ternar~ cortili_ lll· malo dalla .•u11f~nto11a, co,~ q111sion Frani;alse nella sua trasmls- Oi Rio1,•a11e e 1tllresì di polem1• matura e non più giovane (per gno: non cl sono parli fiacche Dal! all'Ironico SavJnlo) .. al• l!m1 do,e 11 m111bb1ano_cap11cl:~ athl11_1 r111uncm alle f11urn !~~~:te Parl&I~vi p:irla » ha pre- co e diciam 1111re rii mor ale. Jen- quanto I giovani pittor i eur o- o stan che. non plani che ven- t~e•I_ quelli dei metafisici lta- h. ~ol?nnc ~ ~ncl.1e, bu!11_.P?n1 f111mn11ng~1e_ ? - pur ~uend~ nlmenio.la mo.!tra come un avve- •'n/lntlo fo ,:ar e le cose. lmlub · pe:I siano tutti sul ,t~sa nta , gan o fuori dalla tela. Ed è pro- l!Ant. SI tratta . .evlde ntemen - · nnhelu, cormc1on1oProprio I op- molto affim I due mondi - 1u * Alla Ga!lerta di Roma Via bitmrenlc 11etfo Rt11t1de c.1alw- leggi Plcas~o o all'rl e Il nostro priC'Iqu esta mb ura che el con• te. di simpati~ e di affinità, J)O!lo del musco imma1in ario mercn111idi Dm1c1 e GAntl 10- Sicilia, mo,trt1 permanente di ar• :h me cl,~ ,i Jn Ol{~i di /Jelo Bar sin a du"' t_crzl della inro stra· !orta. . . 11erchè questo pare il suo mo- rhc_M_alnmx 1011111~er I.e.gene- 1t(tuhce i yil occ.!1i di Col1111r,~•~1fcif10 e eop~re d'arte di autori ti,k c'è una parie ,li moda , T11t· da) Blroll1 ha acqu1slatb un _DI tutto Il grupl)O dei .<=~!art · ~o natural e di esprimersi. Ed raziona .fu)11rc. Mn, 1I ,•111tato.re1h appe1tat 1, lo I11ure che vcn• * Allaecaici>;:'!~ra~!i:ion ale ~ lnt:l't l'11ctndf'_nfe clic 11110 a&~~ ~!~~~~~~to c~~ f:'~ 10 de1~ ~~tea! ~~~!~ ~ t~~~ 1fc!'r:;rs~ 0 òt'~ !~in ~ ~a~!~ c!le~: r~ / ~ e~re ct~I~~ ~~ f!'~•aal~b~:i\:~r,.~:,t-~: tu:;~i; ::~:a,~~ch~al~e ;~atp r~tr~:: 0 1~~: a'1~!~e '~ 1~~,~a d'lnclslon,e di :, a''~~': O:~a;;t ~h·:' ,;~~,.:::' ,:;e: rr:acn:; 11~.ei ~SC:~ ~a .P~t~cd3:~ ~ltt~~f 1 1 ~~ 1 ~f .~~t"gos:.~P~~s t~ ~n°d 1;! ~d~n~a ~a~t~•~xl~~~~fto~i: --~•"'11111 del 1 1e ~ e~aglie ~ ~ci nutrini_ n~: ~ondo che 1? c_irc~nd11.Si pen· ~IT:~~''$ 14 1 a,.~}f:;:a 49~ 1:,PO°n~ nella /iue ,li co,u 111;31,, del pro- la ~mi na l' giunt o II tempo O poco per volto O è finito in ci. Dal punto dì vista della 1 0e~n c1, aen11na al.lar1aru il 11al« Crillo 1ng1uri11to • del Mu- U pittore Arctonto Morasco. prio io. 11011può d1e rap11resen- drl raccolto, Ai tempi di Cor• un~ ispe_ric di _accadem ia dei pittura bl!logna r iconoscere al• rf!pir o qn~rd o entreni. nella ,·ec• 11111111111 11mummmm1ttm111 11 11mmm111u111mmrm,immiuoiu 11111111111111 mn• tllre qllclla del i\foe•lro cod com e rcntè', Birolli era I animator e • b1anch1 e dei tr.asp:1rcnll 1, l'éirlista una · sobria finezza, ~ 11 a cappe a del, t on~cnt,o dove i ,:iovimi illtemltmo ,, 11 e/ ,u..,lo- ctcl!e nuove tendenze ~ col suo lanto da cancellar e un certo molto gusto c. perché no? una e 1_tnto coll?ca10 I nh,11red1 luen- 1r=============== == '11 l(uofo idct1fe. ,,eNOnu~ 1.io che ;::r; •t~~f :,~~o!~~~ri!~a~am: ~! ~.~~IOt:iw 0 rgi c/lpl~~rttm~~i certa do!e di sensibll~ pazlcn- t e 1 .?1 col / 1rn1111clh di Mn1hlru ;u;:f,; ra;,~;~~;~:n:'i,~:;t°Ji ane.::: ~~~al~og~~~N ;! ~'rt~a h~ar~~: ~~a d1u:~ 0 pr~c;; r~n~~~d~ ,I~~ ~= ~: ~J;': :.re~~:m;u~ 3 e c:~rrcal~~r: rin"e; •~es;'opcr11 s_i lr o,•a rin1• crr,/,.,c con wue lc con.1t!g11en• r>crato la µa~•lone per r acco- co, anche se perlcolo'la mente un aluoco di prospe tti\ "!. una a~nla con un:t _ici_i!,'one che rar :e ,li soliwd ine, d'influc n:a e ~licr~i in medit adione e Cf""ar c. sfruuatn e. pii 1 pericnlosamen- vasta sensazione di spaz i. grnngf. la a11bl111,111~ tuUa la d1- d' (bandornemo che .ti ,ono un- ,econ do le 'prop rie csieen7.c in· le anco ra. di ~è compiaciuto. Alla Galler ia Gav ioli la plt- à}i~lll!liMl,d ! &pern ione dcli nn111111tcdc!ca, c; rti accclltiw te t1el momemo at· lcrlorl .s, nta cioè prr sup1>0sll Oq:~l Lillonl ha fati~ il bagno h.1ra tonal e di Dante Montana- j crocifi1111fra l'a1plr~•!o ne all'c- tllnlc- Nel mentr e flartOI.·, morro ;101-!mlci o obband onand o mc,!• di cui aveva blsr,gno. si è mos· ri , pertcttam cnte nel filo del• Gianpaolo: Co nt emp lazio n e terno e Ja contr11ddiziooe della nel 1945 n New York co11111ìerulo ...... ...,..,..,..., 111111 1i111 coenml r fi,w 111.1arri• flcio, e la,c-ìmulo in legato 1111°11r te così im11eg,w1a_ nellc viciu.– lmhrri fra il lf'mp o f' lo 11pir1to ~l1e ,'"cca ni,co rio 11,lf11ori10 ,li o, ~i. scmb, ,1 dar•l'ero il pili m• di('(lto a sodrli,f11re ltr chimera. A B«tJIA. L 'e s tate d i gesso l • • • e e e1,na 1,n1,e-re ,li ,li Honae h esi CARI.A) FAJ,(,'()NJ L'UIJJANI'.fA.' E IL CRIS'l' O (prefazione di Paolo Brezzi ) Questo libro, vivo e mod erno, ripropone alla nostra civiltà, nel mOmcnto In cui essa plil sente l'Impor– tanza del probleml a;>lrltualt e la oecesstlà di nn or-lentam ento , qoeJl'umaneslmo cristiano che sorse con Sa.. n Pa olft e la soa dottrina del Corpo Mistico. Una opera nuovo e orlglnallss 1ma, che attinge dal più puro pensiero cri stiano, sclcntift.oamente Imposta ta, ricca di motiv i sociali deJ più alto Interesse I, 1!100 Q11m1to affo pol omi<:11 • alla mora/e. mi pare che non ~i r1· cliied11110 moll o 111irolc ve, cliiu– rirc il co11cctlo. U11 ln1:oro Jnl tipo ,Ii qu esto 11olemi::n nntu• ral111r11te, a ,,,e~ci rulerc dnlfe Jleue _intcn::ioni 1lell'a 111orc.. co11 il diuntta lo in1t'llct111nfomo fine a -,e Ucuo. l'im11rg110 emotit:o u merir. il gioco 1•irwale, che pioc· q11ero ,1 l11110 Jlrimfl del '39 e ,111clir dqpo; e morn/e è i11fi11e 111eslo imli/l ere u:a ,,erso for i· glm,liti, se11: n curarsi del ri · ,chio. On q11ello banale d,· ,en· tir, i dire che il pe: :o ;.... har• tòl.-iano o quello 11ii, preten :io&o e rfre11ito di wnr:: n dei tl11bi– tQnti. « Un'olli ma i111ita:io 11e • dicono fJ11esti sìs11ori « cd è 1w giop m e - cl,iu(I cow /nrà in Mi· g11i10 »? Di contro all'aaillo della ricerca dell'ori s i,111li1à, inCflb111· te come 11no &pero rie 11cl f,an co dell'artista 11ovece nte.1co, ,i 110- lreb be nuche i,c rii 1 ere s11lla fHJr titflra tlel giornnc cornpo.1itorc. romano: « primo • a fJrimere •· 1-: ml Hprim ere il bello ,i è rhr i'l l11t"ororiesce c1111 11n'l propria furw di li11g11n,Rio, M ONACHESI è un llrlcolclnato alla perif crlu del pae se treb t:c benissimo pors! ad af.lr aio d1 Parigi Questi derivano della pittu ra Non è d 0 Jschla. a qu ella zona ch'è si- frontar c le ft.gure e le decora- da Carrà e Stronl ne derlvano un·urterm az1one nuova mlle ad ogni perlt erla, ~- for - zlonl mura l! con un sentl men- llene, ma non ci' 1! dica che Ma, dHvvero , non era se, perch è la part•n za di San te lo di l• mpo, del guino dell'epo- « rlon /a nno parie di alcun ca- In tutte Je mlgltor t llbrerte e preuo lt ~=:nral~~ ; :a~ 1 u~ ~~t~u~e 0 ~fi~'! 1:~~~~lain e~~I l~mll~ie°1~i : : ~r eJ:no~~~tu~:i~ ~~•, :i:ci~ ~~'c;or ,.::~ll~::f~;l ;: 0 :;:~~ n; EOIZlONl DI COlfU NITA ' D11 Ve11c:fo lo "'"'"ria 6 .1e111- bra1a rin.1nldntt1 " snellil a ill- 1iem('. ron he11rfirio .c11rr ie ,lei , hn<'c con brio fin ale c/ 1(', Nm un ~iro ,li ti te ne.I movim t!r1l11 " fors e q11alche ta&lio. ho 1m••·· 1,'ltrll lJ!SiO 111l ,ec:omlo tem 1m l'1111ico. q11"~'"· rl11t ,un111i11 1/W rr1J;i,111 lfl'H l'r(' f/TCl'llf I fttm.entc 11[1.(>Jdca ,,rima ,trii I ,i u, fi11c. C'è ,lr, ,1,:~im1111''(' l,1 brau ,ra e la J{c11rc::a della sie· Ren a to lli ro lli : Pa ris u Ra g azza sulla sedia u, 1947 p1Uorc ma1chlg1ano. Ricot dla• ma : un dolce. gr-v e colore di reallzzall , risolti, resi concrelJ pnmuiv o aono aervtli a T rec- MILANO - Via del Glurd lni , T ~h~. i i: ":~e pa\l:!!f i'e,dflls~i:ito : ~~t~ ~b:all :~"~fC:, ~d vc:s~:: ~eg~:s1:;::at't1si:foblcm l plttnrlcl ~:;i' ;, r~~~~n::~iof~Pz;~:z:p::e~ • ,pedali , le sue Natur e morie, nu ante Monachciil ha rajj'glunto 1n se. come quelle d1 Bonnard che ----- - - -~= ==== -!!!'!!!!!l"""f come oper e d'un pittore assai l paesaggi del e r icordo • que11t1pa.,sagg l, la e sua I glu• appaio no nella e f igura dfste- 11111111 111mm11111111m 11111111111 u 11111mmrn11mm11 111 1111111mrnmu111m111m1 • dohoto, mu talv olta disconti- )ano , nettam ente, I più per so- sta torm a di pit tura che è uno Ml•• come quelle di Morandi nuo e, per la sua facile mano mili, t più liri ci, nati a Roma traspo11izione po e t I e a della nelle e nature morie , . Dun que, dalla cap losa Produzion"!, In nell'evocAzlone del pa~se di rea ltà oggettiva, cioè una p(l. un ar tbl a pien o di derlva.zion:, pericolo di incorrere nel ma Ischia, dove l'ar ia tena spira tura pura fatta di accostamen- un o.rli.tta in /onnaz:io ne7 Si, nlerlsmo. con gr azia primitiva e I colori ti di colori puri (I valori pia- ~a con una .Penonalllà , che, Questi ulti mi paesaggi di vengono agli occhi locanta n- sllci) che ricreano: volumi. 11mfdo, nelle inci.rfonf, cl ,1 Ischia sono d'un artista dalla docl con la loro purezza lnusi- ,patl. prospettive, ore d.. J tcm- monl/è.tla decf1amen te nelle li· personali tà ormai ben dlstln - tat e. Il loro capr iccio, il loro P0 e dello spirito. toorafìe 7'affiguranU le /abbrl– gulbilc nel panorama della ml• arabesco di niti di pla ni è so- Posslamr-, affermare che que- che, i gasometri , le ciminiere glio~ giovane pittura italia na lido e si trapianto come un stl dipi nti di Monachcsl rel'I• di Aubevillfe rJ, dov e non i d'oggi. paesaggio dl salut~ nello spirl - stcranno al tempo l)"!r Il tes- Ionio H contenu to che muove Essi possono esser divi!'!! In to del pittore 1',fonache•I che suto (Il conlcnutn) umano, fo .tpirito dell'artista, Quanto tre cat egor ie: del « contatto I ne r icrea la natur a. Ecco le sentimentale. concreto. reali la fo_rma e i'atmoJjera del we – del e distacco», del « rie.ardo 1 , stra de bianche, ceco II bianco stico di cui sono plasmati; 10.ar ,1!'.Per ò eolt. non cl voglia Quelli del conta tto», di prc- di gesso dcli~ case dlvorat e espresso con lirica Inna ta, at- conuincere che Que,u oogetti sa dlre tla col ru"peslz:,,oo paesag dal sole Cl'EM de 3ypse de traverso forme tali da trasfi. 1ono i tfmbolf d'una nuova 7'e• glo d'Ischia, dal terreno vulca• Saint -Jot:m Perse), evanescenti ~urarc In natura in un modn liaione, allrimt"nti dot>Temmo nico amaranto, - come valola- nc:I blu del cl~lo (che, talvol- tutto J)"r1onalc che fa I suol dire che quea ta i ben pooera 10 da plccoll crate ri spen ti, la, per allucinazione, si mu ta o,gettl nltrcttante apparld onl e limitala! Ni speriamo che dal verde Inte nso quasi nero nel biancheggio del muri), sta- d un mondo di mistero e di so- Treccanl C7'eda nel miti delle sul blu del mare "! del cielo, gl!antlsl sull e rocc lc color .itno - Il mondo dell'arte - macchine e 'del teoaml, del mu– sono nettamente, i più perso- giallo mimosa. E quelle altre momenlaneo cd eterno a 11n r f nudi, dei gasometri, ecc. come bunn'a traccia di Céza nn e e di ca~ bianche e rosate I cui orli lemp0. J)Unti di J)a7'tenta o di arrivo Derain) attraver so volumi e e vuoti d'omb ra nera sono più /I t.LO Zodiaco e.tpone t.111 Per una _nuova clvUtd ... Pu r se spazi d'una sintesi sapiente solidi del muri. Poesia della mflane.te: Tr eccanl . Due tlmilato..s1 a questa forma men- llcvltata da un'analisi pi"!na di Pittura! I colori con I" loro 1ue 1 1cs1e I di donna tale, a queita economia di O!J· discrezione e di poesia. Costru- cradazionl creano Il disegno e /atte lo ,corso anno de: r,eUi, è venuta a oallo. la vera zlonc qui e là r?tla da toni di h1 prospettiva e POrta~o seco rfvano euldentemente da ' Ro- natura. dell'artista che aUraver– llbero canto, dt colore puro, u!la metafls~ca Pi~!'• d1 i;i:ust?, nault e hanno aQinità con qurl- so la « formt1 • ci dà la e suo • gettati e abbandonai! con d1 sogno. d1 umanità , Metafl s1•11e di Cauinarf, e tuttavia. in esse.nza che è sen.tuale, malfn• èrazlo. ca dcle trasparenze del colore e.tJe .ti può ritrovare Il filone conica ed . rler,laca. Abbiamo J pnesag~I del ~ distacco I che danno volume della buona tradizione lom• un nuouo_p1Uore lombardo, che ,ono ~iicg~1itl come I SOPrn dc- Abbiomo cosi 1>0tuto lntrav- bardo.. C già l}iu di una buono. pro- ~~~tt~~~è s:1 ~ff1C:r~n~l,in~v~1: ~dc::vi~:~~. doi{ont:~he~i'tt~ dio~l~~:~;~fenr~. '~~gb~f;:s~~~ messa.ROMEO LUCC UESE

RkJQdWJsaXNoZXIy