Fiera Letteraria - Anno IV - n. 52 - 25 dicembre 1949

I OIM IUO OELl,A REDAZ IONE ROMANA : 11-13 - 18-20 I m.-noscntt1 , an che ~e n•rn pubb lica t1, nun :-1 n.::-tnu1>;cuno . Redazione mil:ln csc: presso Galleria Rcrgamini, Corso Venezia, 16 . l\lilan o LA- FIERA tETTERAI Data Ja sovrabb ondanza. d1 scrit.t1 che c1 pcrvcngoi1o con l'esplicit a richiesta d_igiudizi par tic_olan, comt~1.1ichia mo agli intere~ ati che diret tore e redazi one ctella I•,era sono assolutame11tc 1mpossibiJ1tat.i a dar riscontro a Queste richieste '.I' E A 'J.' .li O ELl§Efl BO'ff.l 11 MOSTRA 01 PITOEFF Galleria Personal e Il Cielo è ro sso l'---------~1 DAL ROMANZO AL F l [ ,l\11--) ~~~!~~~ad~~1~ 1 "Jazfocnntd!irt! ~i!!e·nef1a~n~'ìraér! 8 ~u?n°cle~f; ~r~· g~;~~~elnso~~~~lieèsl~aentfa ;j;~i~~a~nelcd~V:!::Si~a;;~n~h~r~i Tradurre in film un TOmo.n• moccanismo più veloce, o.urc_b- attraver so i d_ialo~hi succl':;. pur uel:n Jo ntto.mru:nk bonw Sotto r,U auspici· dell'Ente I pcncu:ava tulio ciò ch'egli fa. cl insegnava che Il teatro è Io non ho avuto con GlorgM> Drammatica C stata inauguro.· Jliantare un seme, ptegare e collaborazione d'una moltltudl- hanno avvicinato er;.in,, quelle :o di una certa nobiltd. artlstf • be rotto quel part icolare giuo- sivi la condiz ione di T111iio da qucllr: t·cramc_nrr caiit,l ttl venerdì. 2-J dicembre al Tea• sventolarlo dolcemente, come ne e ci impone d'amarla, quc• del mestiere. ca non è da vver o facile: ,-uro- co psicologico, fatto, o.nche nei c delle due r~ga.;::e - nel ro e tu~antr. smtJrrito. d1 Danirle tro Eliseo di Ror11ala « Mostra ranno formo i bonzi del tcm• sta moltitudine, anche se cl di- Erano però delle ri!l:izlonl i;are nelle forme d'un differen• momenti più aspri e concl!atì , man :o minu_:1os.amcnt.eprepa, Grnha (Mi_scha_ Aucr Jr. • di Gcorgcs PHocD I nc!la 1'i• Pii dell'India. Poco gli Impor- sapprova. Era il suo metodo. sincere, unn vera amicizia, Ja te linguaggio l'atmosJera : lo d'in/o.ntile sospensione e di- rata _ aura man piano, co 11 An na. Ma_ria fcrrcroJ nnchc c~rrenza del decimo mrn1versa- lava il resto. Amava e aveva U_n santo del teatro. Ecco sola valida in questa \'itn di stesso «mondo», lo .stesso sten.sionc? maogiorc .sorpresa speuaco!a· pere/i~, net confronti _dclln com· " 1 A_1~~:~~ 3 3 ~ t1':i~~t: . fa la mc- ~i~~~1? 1 i1 0 p~~~l~~a uln 1 ~~~~~:, Pitoèlf. ~-~w;~~i 1 ~~~ \i!:/t~~::t; i 1 ~ ~;~ « tempo » spirituale sen za T'0m• Operammo allora una scel- re,• la sua messa a fuoco, attua, prens1011c del P,ubbltco.- la di dcs1ma Mo.stra era staia aperta non avendo ln tasca neanche J OUVET pere le pro .spettivc , la detica• ta degli episodi, ·mirando a la attraverso gli occhi e la :'C11· .sti?: ionc ci parc ua {)lii ehm anche a /\1fiano- nel T'fdOtt0 del un centesimo. E il lavoro venl• ;~~~~roz:i. ~~n!u:i~iceiz:; ~~~~~~ ta compag ine delta visione TafT' mette re in luce quelli chiari • .sibilità del ragazzo 111qu1e10, r1/icante. •--•PtdclcoploubTbel•, .,' 0 ' 0 v•,;• m•,••lt/elune• 0 : vm"aic',"n"o"n'°'o'c",'d"c'•••· . ,slcsuo""admav 0 '. /ia J,,·ocltllltltO daffi ,oopn"°,,·. ' 'c'h'o,n1, .. ,q,'!,•v'c'lhaec,. 0 ,1 1 1a,cdo•i giunta dal romo.nzicr c, è H com- /jcafori, se11:a però che quc• vero pernio dcll'a::io11c. Eci intor~o. ad l'SSt qumt~\' ' pito estremamente aTduo di sto lavoro di sintesi spcz:asse In quanto al finale: quantu11 - la noi11ta ~ nella _loro .-ctontt tc~~\fo stra. ò staia presenta • r~taercl~ns~lo~~~; 1 ;·it~C O fv~~c~; il regno drammati co ~.·,•,,'1,onll,•,•.··◊~n'uonsotoad,ni"Vl~.n~Ph,.: ch1 attua la trasposizione. quel lene so.spirato pausare del QUC .si sia conscruato l'amaro- - si <'. abohla O ridotta, _per • "' .. .. La difficoltà consiste sopra• racconto (che è tutt'un o sti- gnolo del libro, fummo d'ac - que l che :,;\\ ,x>tuto, 0'7 111 f 1 '1 11• ~~r;- e° o~3;!:~t;-e dS!a~uodidi?t !~m~~~iU~o d'~~e af1~~~~~e~a e~! L A F(?RTUNA è a ciaSCU· ~ic~utC:pi~t~~fur~rczw. e per tulto 11cl Tisolvcre in adegua ti listicamcnte col!'ìnte:11a visfo, C0rdo ,icl sopprimere . il .suict- ra '~.more ìn manier a rhc Ltlt · ult t d l PT 1 • no diversa nel teatro. La termini di dinamica spettaco, ne del libro) in man1cTa che 11 dio dd ragazzo. un po per es· to I rn!f'r('ssc runras 5c, a1mr 0 • ~~lum;- dfu d: ceum~ntazfg%t 0 si - · ·- - gloria e il disprc.i;~o. !u E1d_i .si entusiasmava. ~•m una lare e cinematografica tutti que- Ìilm ris ultasse insieme pacato oen;:-c spettacolari, un pO pc1: J~n•'ito. nl"lla_ /nd?ornc, intorno Pito eU: « Note Thédt re »- ,do- opulent.a e la miseria lucldtta e una Renc-rmat,1m~ra- gli accorgimenti stlli.!tici, di e concitato. Dare un mordente chè la buia e dolorma siorta i;, a1 moti :sp!ntualt dcal1 odole• ~o::~ ci~:~vl~lc~:; 1iim~is~~ ~onn~~n:;rn,r~~}7z:i !~~fs~!~lO~cl~:g~~;:·n::1ctr3,uo;aerti:; ~~:ai.~ conaeono . di tecn ica narrativa nuovo di scatto e di moto scn· concludesse rn un barl ume d1 s~cnt.1 protaaon ut l, a.lla loro SO· parole Introduttive. Glorg1ç,P1toefl ha subito, ~ - I h<;> v1slo lei;:gereun hw1,r?, dt- che hanno perm esso all'autore za alterarne • quel t.ono fonda- .speranza . _ htudme.. Pubblichiamo u te.sto dealf i:~ndo d1 persona, co,1_1 un.i li:i,· slnbulrne le_parli, or.1t!•n1zzar- del libro il Taogiunaimcnto - · incntale d'assorta fatalità. Ino ltre, per c1uello che rt • Pcr chc come- il temJ')O e lu differenza lotale I mfo1·tumo ne la messa m scena disegnar• su un piano dt creazione - di Soppres.so il lungo ini~io, chi? guarda l'et~ dei ,:aoazzi, .si è soc_J~tà, t'apP,-c,'.sion~ e lo squi - ~;:igf Jit~~tl da Anoufl/i, Coc- come il successo. 'Per conoscer- ne senza l~terrmio~~ Je r,ia~te certe sue posizioni estetiche, pure lette rariamente ha delle u~ poco d1/feren:1ato la cop- l:hr10 abbiano 111~tulo ." d<"for- . lo, occorre cercarlo al di là dei e i:li schemi. senza che le sue T' ,4 TlA NA umane, morali e .sociali. pagine molto belle, la vicen • ma Tullio - .Carla (J_acqu~ ma~" le lor~ ,,~1col0111~costi· suoi affanni. Nel disinteresse, prime• indicazioni ricevessero ...fj_ Pe•,onalmente ho auuto ma• da cinematOgTaJ ica comiricia Sernas e Manna Bcrt_ t) p111 tutVa _la vali.d_ua del ,libro f..d AN O UIL H nell'ardore, nella passione del• i1 sc~uito lu mc-nom:1smentila,.. • 1 1 11 d I del /Il ·, La 11wgnifica m:iseria del viaggiato.-e senza bagagli In sua generosità, nel bisogno di Non c'era In lui nè tcmpe• PA VLO VA niera di affrontare questi pro• « in medio..s res » colla fu- ma ur ne a_ .spr~aiu l~a e::::(Iora, ci aunuri~mo, . m. amare e di far amarn: l'immaqi- ramento né ricerca. Una rr:essa blemi neU'adattamCnto cinema.· oa di Daniele dal colle gio: delle loro ps1coloo1e deu 1atc - LAMBER 10 SANTILLI ne che resta di lui è <1ue1Ja dl In scena di GiorRio PitoéfTnon togra/ico di un buon roman:o un ~omo che ha ~malo il suo era un obile Cl)mmento ::be ten• « li ciclo è ,-osso» dì. BcrtO, meshere .oltre og111 _cosu e ,nitre tuva di imporsi, era il chiari• G L~ DEI se ne van_no.P~r per la reaia dell'esordiente se stesso. . . m('nto ~·uno rivclazinnP ,.h 'c11.li I attore ?rammaheo, in Claudio Gora, il quale ha 'vo- La nc:~t_r.1_Professione t11,rn_ ll ,weva ricevutn. genere:, r_1maner~~ssent~ luto coadiutori di ques ta oPe· e ARO Pltoèff, eccoci qui, :iniiq~~ 1 1 ::~~i/~\l~ic d~~~f 8 i! 1,n uno <1fTcrt;i l:llvol:H rn_!le• ~~n~h~ 0 ~ 1 ~~~~~ 1 u~IP~~l~o~~~~ ra di traspo_sizionc un giova • ~':i\~m:i~J,m~tt;~~uc 1 ~~~: lo rizza la cupidigia e hl· vanità. ~u:v:~\~ ~~::;,pr~e~:•.i.;~~~!~r~ •; · clamoroso ritorno costituisce ne commcdioaraf~, 1 Leopoif: rl. Ed è da quando non ,...IIIJ?I ~: 11 !~\t~~~~ G~~rg~~n~itiif?'~~~1:11_c!, e~li.i1coprl_~~ a~li cueu:; ~!~ii~r;~/dei°~~ 1 ~1t 0 ~d~: c~~~ :i;;:t:i~ ! s;;~:~~~ 1 tu:m~ ~: e!: lo fate più voi. che ci slamo ha avuto da scegliere. Eroe del• ~or 1 J I se 1 ~m :i~t~\ e cton""::ta~:• r1),che, Incapaci di ritirnrs , m , 1 cma e di lettere, Cesare Za• veramente accorti quanto vi lu sua propria vita, in un gu• ,1na '! a . ca (fa ~av O r,',.. cc · bellezza. · trascinono ad una uattini. do 1 ~1~~o.tempo In cui I sarti sto inJPCrioso di darsi e di ~ezz 1 i 11 djn~•: 1 ~o~~anl dcn~ sp';: ribultn_ I lor~ slan_chi a:11~l. 11 bel libro di Berto deve la detluno legge u Purigi; in cui ~~~~"ch~rfc~~c~~e~s~, a~~~r:.on è r:i_!O, E1tli.proolall)avn Il rt"gno !is~'::s':~u~~c~~ 1 q~ 11~ 11 ~~trJ\ld~ s~a fortuna od UIIG d{usi:::e::; è necessario l'oppogglo di uno ,Nd mestiere azzardo!'.O e'd in • n.ami~ahco. • Borellì ;:1 quello di Terei;a m_etemc nte ~osata . ~ di essi, e di un pittore celebre, giusto del teatro, per dnre uu Oa-~1, ~on ?(:C!,rrc 1·i,11~1dcr:i• Franchiui. 1 cui ritorni non d1 linguaogi~ e dt Situ~zlom senza conlarc I tre milioni al qìudizlo, occorre anulizrnre il re G1?r~10 P1toeff. nnn _uer l_c hanno aqqiunto nulla ;:illa sii- (di pi-ove,11e11za amcncana} I minimo che:cl vogliono per ten, succe:sso cercato e il .~uccesso ~ue v1rt.11dl tecnico, di regi- ma dì cui esse uvevano qodu• tempe rate , per converso da to- tare, senza sconcertare II pub ottenuto. Mn non è nel ,ap por- ~tn ~ di drammatur~o. f' ;'O~ to. Forse. sono valsi soltantn ni del icati, crepus colari: quasi / bllço, far recitare un tt'sto a lo diretto_ fra causa cd effetto ~no le no5lre .m~mfei;ta~1om a dimm•tra~le Jonumc nel tem• u, 1 proJumo sottile e genW,1 dei commcdlunti arrompjcati che si deve vederlo, questi, d1 amicizia e dt pietà rnlt d:., po, priqiomerc di un ~ustn di . m nticismo sul palcoacenlco: in un tempo .successo, bensl fra l'amtii:lonc poterlo presentare o evccare cui furono valide Interpreti m O:I Lro ma fluidità dello stile ~~:~re Q~f~°oi, ~~I r~~~r~!;:~~ g,~~!~s;~~~~/ 0 g/: 1 a~tim~n~ersl~ ~f.fi ~fi~~an~~~~c'iuf~. 10 rn " 11 " non ~~~~ ~'::c~~s~I/;~l~a~: c3~f1~~ d'u ,~a s:~~euza letteraria be~ te na!lcere un campo di nomn- scltc. E' in (]Uesto intervallo Supc:rando le compel1•nte e .stinazione con cui qualche :iv• dfssunulata nelle caden ze ~cm• 1 di nel deserto, la nolte, con ove l'energia e l'animo di u11 li· funzioni di Oircllore. durftntc vertila attr ice si astiene ,forse plici e umane della narrazione , una tenda nera e due montan- uomo di teatro si esercitano, i vent'anni nei quali ha ,Prvilt1 l"0n pudore anche eccessivo. permetteva quella mistura di !: ~~c~!:c~l~~~ro~~t~l~~~~ ~t ~e~fac~~1 s!?~~~~~n~e:~ 11 ,~a!!~~~ ~:,r~~l r!r1~t\i e~: 1i 1 c-P!:~f1~: ~~ e~1if~t~•e1~~~~~ !1 pg,~lu~~cli~;~~: 1: ~~;!~az!~~;a~:: n~i!;~ : ~~~fm~hdo~~:o «dr~~\~n':~\~~c~~~ Gcorgc s ilJtoerr delln sua vita. mrnlf' un POe\a della .,cPna. ~~~;r~t~.i ~.~:fam~l~b/1~.~~I rt !rlcanzi~s;isra~~,;t!" :u~~r'ìatt ~6~:::' ~t~;~nav~:~pso;~~~ar:nJ\~: J[ ][. 10 ]f 1,., 1 1~).\),'l A.· A\ )IJl o 1\Al _A\ :~u~t:~~i~a~o~ I rr: 0 •st~~io~~v;~: lfstico se.nso di ~ccct:a::io11c. so.!lterrcmo stmpre (e sperh1 ... ~\.. 1 ~ e, lWJ h \ r\ \ l'\\. 1.WJ A'-':l\ rea della Abba appartiene al- Era la oiovane eia, del. Q'uat: mo un giorno d'essere r.t>l ve- la storia di Ieri Un ieri tutta- iro prolagonisti a r 1 vc st1Te d• ro) clile 11 palazzo del re di s . I I I v1- 1, ~ia lontano 110111ta le loro crude v1cendt ~~!L~hl~~r,~a~cl,~ezlcit~og3e1n~~~: tanotte sorgera' I soe (JUJ~ll~l(:;;n~.ftt~n:t=:!~foiastr:;} r:~:~a ;~:a~~!: :~ ~ea ~r:~ mes » che avete regalmenl,e ritorno che non hu mancato di nca)'> Certo che neU'aspenla ~':~ 0 ~~t 1 1~ ~~~ra 5 {zdcle /Èts;~i~: t\~: 1 1 ~r~ ~~e°cief~~~~~,. d~:e~: dei loro cast ver ame nte come ])(:r quunto si possa mat tentar j :ura della Pavlova, ncll'amb1• un J1ore dchcati.ss1mo emerge _ qualcosa di sinnie. sono quei to della nosllu i.cena di prosa. t:a Quella nota. costante e som tra cubi d! cartone, _qrigloche ha due aspetti l'uno riquarrl,t messa d infantile tenere =za giravano !•uno ~i1ll altro, sulla s I!: QUALCOSA in QUC· sione drammatica rlncal• m- suo stile. li ritm o dramm!l - la re.q:lsta, l'altr o l'attrice. Co• Ll! siluaz1oni piu ardite e le sceno cl~ « Thé<~tre t1f Ag:5 ». st'u ltlma guerra ha ta e precisata da un costan- tico ha perso cosi ogni vi- mc attrice la Pavlo'-ta di che Jrasi piU sc{attc o vo taan i:1! 1 i,~~~r Òoi::'rr:i~~a tr ~qui 1 ~~~ ispirato la vena del te app rofondim ent o psico- gore, si è fram ment ato in c_os.i ?ha uyric~tltQ .1~~~~;~ 0 1d~a; o.cquistcva 110 in ~i~tù di QUe• Solo una cosa è triste, ed è In• Poeti - In tutti i cam - logico ed~ ltl~a costante ana- lacun osi·e 1)isoq1 e ha -fini to ~ingiù ~hc upiJr c-on~sce!n, a sto t?no una l~evtla, _un . resp!• contrarc di Rlovanl di vcnt'an• pi dell'a rt e - questa è sta - lisi d'ogni situazione, vlst tl, per ricord are più quello fa- dlrfcreflza dl tanti suoi colle- ro duna emoz~ne rnedi~a. . nl ché mi chi~dono: • Chi era ta senza dubbio la lotta o polemicamente o lir ica- cile e usuale del film gang- Q:hlnost;ani. Ja di!iiCipllna del- 1 prob.lemi unque e e .s, Pltoélt? »: e di esser:c cosi In• cland estina. Le sue a ngo- ment e, attrav erso le reazlo- ster che non quello allucina4 l'inquadr:imentc-, entro In ge- presenta~ano per un adatla• capace.,di farg!I capire con le scie, i suol dra mmi: I suol ni dei singoli perso naggi . to e sinistro cui sembrava nerale economia di uno spct- mento cmcmatograJl_co (ripelo , i~~ 01 ~e:~~~i"ì'i6s/ 1 u~~~~fc/)~~ O!r o:t, l'Incubo di quelle ore Le sue intenitonl, perO, ispirarsi la regia . . ~~:.~d~ d~n~n~a~~~~~~~~e n;is~ ; ; 1 ~bgi:r u~; a~;~~ia r~~~~ z: zlo;e :Jo~d~ro a6i1::1Jriido;lfatto ~~ f~~~b :u1f~ev1i~a;cl~~~~: ~~~s!:~ol\va~ n~: :rcc~~i1 n~:~~ m~n~i rt;;;f3;·~1f r~efh !ij~;~ ~!r~c~t~1t~tht~1~za il lt1cuf;~vlf~~ mia) . erano molti: a11:itu1to: « Le voya~eur sans bnijai;ie» al• te, dando alle cose un aspet - gli hanno imposto di ap ri- un particolare ,ton o polemi- llano ~arcbb~ ;,ato c~ualmcn- come c~n.seruart quc'zl~ paca la Mlchodi~re, P!erre t'resnay to nuovo e diverso, come re n ella stor ia lung he-p atl- co circa i metodi e i fini te quello che è stato. Senza la tezza di .Tacco~ o, que a~cor?• e lo. abbiamo subito ~etto: « RI- fuori del tempo, han pr e~'l se cui poter affid are lo svol- della lotta partigia na. vista Pavlova . regista, no. La sua la, quasi . fluv1aL~, lentez ..a . in pren_de.rf'mola messmsccnn_~d~nella poesia quel posto che, !mento di una conv enzlo- molto più sotto l'a ngolo 'li• compagnia raoprcsentò, a !-Inuna ~~rs1onc cine1u?tog~ af 1c~ ;i~~eic~~/e~!a ~ls~~?am~:r In altri _tempi, era dato ai ~ate stor ia d'am ore; ques:.e sivo marxis ~a. che non sot - ~g[i\~ 0 'ton! ':o'-Giin!\ fo 1 <>~~ : ~~~st~u:;/r~;,:t;~~c c~;~/i con quanto ccrchlnmo di fare- l'uno clangori della guerra gucr- concessioni gli hanno lmp e- to que~IC?cn st ian_o _ chiamcnlo. l'acco~lim~nw di i- Fu• necessario cercar di eon – e l'altro pc~ conoscer t1>ne li reg,lata e ai suoi splendidi dit 9 di darsi un tono uni- Oegl~ 111terpret1 va nno _r1- stanze altrove gi:1 da. tempo di servare In una «scaletta• pili nostro meshere. non abbiamo 1?ro1. tar10 e lo han sovente por- cord at i Jo h n Garfleld. ch 1•1•dominio pubblico l'mscl'lmen- . a· . 1 In possibilità di farla». Nella lotta clandesti na il tato per evitare eccesstvi so in una masc hera d'int en- to, in una parola'. della noslrn re~ipi!ata t ~arr~z1~nf1 q~ • Dal roma n zo di Giu sepp e Bert o u Il ciclo C rosso ,i ò stato · tratto il fi lm di cui si cinema ha scoperto i surn cont'rasti ad attenuare ia ~a .f~rocia , Jcnnifer J ones. scena, in un qlro di intere~s1 ;" u~i~r B~~~ 1 ~; ~ian~ a cosi parla nell 'articqlo. Le ,'lli::ic 11arti sono state asseg nal e a ,ì\larin a Serti , - che ve~ motivi P~Ù fervidi: il cine- as prezza di que)le situ~zion 1 1i:ic 1 s 1 va, ma spesso con~en- c~~~~eo. 1 ~i!~ 1 d c~~ : 1 ~ang;s~t ~n:~tcr~to [i 'toni dell~ sua diamo ' in qu e.st a espre ssh'a inquadrat ura (Car la), Ja c qucs Scrnas (Tu llio), i\lischa ma italiano, sopratkttto, U!licament e affidat e a1 t~m- zmnal~ ne_lle veS t i d una ~~rso \ ~perlm~ntule, con ri• , umanltli ». Auer .Jr. (Daniele), A.dn a !\I aria Ecr rcro (Gi ulia), Laur o Ga:r.zolo li i calzo laio1, men• COCTEAU A Georges e Lud,nilla che grazie a «. Roma citt à PI dell a lot~a cla ndestina, < e passio.na n a» e _P~ro Ar- ccrche sceno~raft.chi: e sopra Ma la prog ressione degti av- tre la' regi a è stata briUanLcmente soste n uta da Claudio Gora. u I l ciclo C rosso 1, è con. tutto il cuore ~~f~t~/ :ie« ~:i\5; :u~a rf~~: ~~~ h~~~~ga~~ ~~ ~~~\~!a;i •g n; 1 1 ~~f; 1 z, poco ongmale po- ~~,uia~ftivala res;;P~;.ja ,,1!n~es~i vc11imcmi. se iio!Lecltata da un prodotto dall 'Aota • ~i1 1 m 1 e sa rà distriliuito da G.D.B. sc ita . Anche in America vi tn ris~lto gli squilibri del GIAN LUIGI RONDI ~na normale ._ittivltà dramr:iia-1,.--------------'-----------------'------- - - G EORGES Pltoéff era furo no registi genera lm~n- . tica, avendo d1 mira essenz1al- ~~eti;~~re:n ~~inc ~j te di origln;, europea , che 6~:~ ~~;c :ti; o~1iz~~~~1a~t1/o~j 1,-------- --- - ~---- -- ---- -- ---- , , Era un uomo? Me lo tentarono I identico argo- 1lEA 1r1R.O A ]ROMA di là del disorientamento ini- sto chiedendo: me!1to. ma non a ve~d<?par- · ziale. il seme gellato non man- Era un·anima che aveva in- tec1pato nemmeno un .ista n- cò di da.re I suoi frutti. L'csi· :~~~~:o J~dno:;i l~o inE fr~~~~ d°c; ~Co d: ~o~!':1e~ ~~~ i~~~~~~~~~ L' o e --a d e1·pup1· f!~~I~ d iu~i:r:a~;:::~~/eMoq~ac~: quest'animo ri~sclva a convln- oltr e alcuni esperime nti di p J Ido questa esigenza si concretò cere, perché esso teneva a lre · mani era (« man iera 11 nobi le m una scuola, fu logico che la ~ 5 ;;~n~~ae nl~!n~l~~o s: l~~~I~~! ne! Fritz _Umg _dl <(An_ch~ i i: ::;1~~~èr~~e~~ ev;r:?i;i !ut6ssl~ .splendidamente 1,er ogni dove. bcµa mumon o l>, « mam era _» . . chiamata ad lnsegnarv1. to:ffnc~i~~ia:i c~ 1 uc~ls~los~~~~rf~= fv;Qu ~st~ li:rr~el ~~~~g B URA1'T INI . e mario,!eu_c: e le storie ~ci ~nl~d~~1i, e ~li[e111/~ m!lU : ,~niaio;~u/~~~. ~j.~ 5 ~~ glo. Lu voce e lo sguardo. Lo Oggi, a quatt ro anm da l- sono i ~oli Jpetlac~h in· fu Dnma .e! pru~c,pu trmh: u! 11" 11 ca degli Csordi Italiani della sguardo e il gesto. JI gesto e la fin e della guerra e qu.1n- rcrcss(l/111 a. Romn, lii <Juc· della ct11lla occ1~c11talc •.e,_l e t11r .1tlricc (pili di un quarto se- il ))Ort.imcnto. Si sarebbero do in qu esta precar::i pac-:oo :sto momc11to, L 1110 tc1111to da lorosr1e Sf/1wrtt1 , pag1111, 111 d11e, colo fa, ormai), erano scopcr• dclii staccati dullu sua perso- la' lotta clandestina ~orn; Maria $ig11orell/, in via ,Icl- .sc11:u compli menti, e .fc 11011 ci te. 0.11:gl non lo sono pili. E' tri• na :senza esserlo, come una ad accendersi di 1 a da l si- l'Umilt ù, nel teatro dell'Asso · cre,lete guardateli in :sc:io11c! sie dirlo, ma. come sempre ac- :i1:;n~lae 1 {/ ~l ~~e 1 ~arga~::i~ pari~ di fer ~O, ~on il SU(? cia:io11e a;1is1ico·o11crai~, _l'al~~~ Q11amc cos? :'! 1,atrcbbcr~.<lìr~ ;:d~/evu~1ss~c°n°de~i-r::~~~~e~ stei.sc1sembri libera In aria e traçico rosano di a1_1sie, di nel~o Slml'.o . «_ D~ue II cl_, v~a 1 ,t. sulla .loro ab,lita e 1111cor pm s111pr;ivvivendo a se stesso; Zac– stacCiila dal suo punto di par- ardtmenti e di martiri, l A- tona , n 1111::wtw" dei Frutcll, 1mlori clic ra111iresc11trmo. « Un" coni insegni), l'avanguardia di tenza. merica ci invi a un nu.::v~ Greco: il ,,rimo .s'i1tito fo l'011cra 1101111a 11011 si moltrallfl 11e1mcl1c un lempo si muta in retroguar- Tuttu questo dava _all'andatu- film Ispirat o a lle lott e·par- ,fei 81mlfli ni, il scconclo l'0 11er11 con 1111 fiore». questo bellissi mo dia. La sacerd~tessa dello spct– ra ge~er.:i:ledl Pitoctf <1ualco- tigiane, questo « Stanotte- dei. P11pi: Opera, 11ercliè fo mu- tusio11 11 cl1e detto ,la 1 m uomo tacolo_ concep1~0 _come armo– !~a~~it~1k)~e,m~r•~Cbb::Ì~~c"à~ sorgerà: il sole»; •Joh n l~u- sic11 c'f,1!rn vcr q11alcl1c e.osa. ~ i,, Ct/TflC cd o.sm . 110/rcbbc so_ll~- ~~fad:0! 1 :n~e~~l i~\c~p:~f;,csi~~ quulcosa di ternbilc come il ston, che lo rya dir etto , lll· u, ; I'? ,l tc" 11.to _ co.1me/11110cli i·ara e sollc11C1 ris110.s1c 11111or15ll" istrion icamente brava, ora re• ritmo di un cuore che batte. vece di ambtentaf:10 n?ll~ questi spct1,1; 0~1, ,l /,lo _clic lega eh~, iu bocc" "~. « 1111µ0 » clivcu- toricamcnte stucchevole, ma In Fra gli altri artisti , Gcorges lontana Europa. 1n chm1 o .sorregge l ":,011c, dall 1111 cC/110 '" ,l colore ilell 111,we:su. il :sc~110 ogni caso tendente II soproffa– Pitoéff faceva pensare a uno est ran ei a i suo gusto e :!,\Ila (lll't1ltru. d'im mo11du, re !I complesso entro cui a~ì• che giochi a mo:1cacleca,sorri- sua ment alit à, gli ha dat o I burnttini so11o il pe11sicro, il Sulfo nwriall tl/ii .si rwtrcbberu sce. N.on basta. vedere grand~, ~;nctgn ~1~~fd1°~•:;ii nel VUO• a. c~rnice Cu~a iI_luno dei logo~.di f/11(!.1!{1 .s,,e~ie di lcalro dire co:se s111pe11dc e _ CO.SO graui. ~~~~~ 11 ~rie Al~~r~:d~•~m~f:s~~~~~ Non i,:li si :::arebbepotuta al• SUOI tnf)~en tt nlu aspri C clw ''°!1 o:sere, clir 111u_1ore, se .11011 .si potr ebboJ fflrc 1111 di.scorso tim o re la scena e i costumi a Dc iaccare Jn'etichetta Egli faceva travagl!~tl. quell~ delle COI~· til~c c,rco~ta11:e ,,ratichc: d ,mr i11/iorn10 di uwrgl,cril e e .stelle Chlrico, le n1usiche a Pizzett~. una no"lile iusione di realismo t 1 nue r1voluzlom che. POl ~ b1e11.1c. <lelfo .ma_ es1~res.s1?11e · l_c filmai , di coriflluloli 6 cli ori, e si per ra,rc uno ~pettacolo _vi– e dell'~treale. Inc;:rnavu renlg- tand o al i?Otere una class_c 11wr1011ctle .sono ,l dmcmu smo, 1l potrcbbcr d citare Erodoto e Tcr· tale. L Incomposto. rove~ch1an– ma de:!t! nozze tr:3 la co.sclen- n:imtar e y1olenta e. llber _t1- 11wvi111c 110 allo i.t"to 1111ro, fo tulliano, ltrnoccr1:o fil e il cou- te gluoco della prota.11:oms~a. il za e. l'lncosc,enzu, che produco- Ctda, togltevano agli Infelici villi di quel co 11 ceuo : (Iucl c;l,e cilio cl' 1'r01ilo Stem llwl e Ca· casc.~m~ dannunzlancgg1ante 10° d:m~~~!!: 0 ~~1 ~~lc:~~gn~~~: ~;~~a~:r~ pers ino il dirit~o ,wde i~, inl~rior~lfÌ, fo, '!'~rio11~1: tcrim1 \1c· Mc;lici, Goldo11i e ~~~ii ·; ~ 1 :t rndf1~1e~~s~n?,11~:; Ne divenne la prova, il sacer- . j d li 1 1 ICI lo r'"c' 111 u!t1 111 .a~il,tu. 6 . rie. Goc1l1c; :si 1 ofrcbbc 1111rforc del - do all'opera affrontata con dote. E a forza di esserne il . A dif erenza eg a tr clae::ti di_mov'.mr-.11 t1, 111 brillw 111 rEgitto . dcliii Cillr1 e del Giu,,- merlloria convinzinne. Non ba: sacerdote ritrovò :.! vero signi- film che Holl.ywood ha pro: for111!· di ves~1, _d, .~ce11?: 11011 c, ,/ci buff oni ,!elfo Miiipia sta cre~ere in ~tn tealr~ che ~1 flca~o del teatro , 11. suo .sace~- dotto SU un simile ~rgomen Dei bim, um, s e 8111 /.1t.1rfoto Grecia e della Commcdfo dell'Ar · ttllment1 e .si. nn?ovl d! .conii• ~o;~ja,~Ir:tl~1o~~mnto d1 cer:• ~~n p!~~~e§b:s~c~~li~~;t~r. in q_i1cst,i 11a!i 1111. A '."e tocc,1 la te: 11w 11011 .sono m1 puct" e il ~~~t/~~le~~t~ a~~~~;'?}~· c~~~ La Fiera Letteraria nel 1950 LONUIZIONJ 01 ABBO~AM'ENTO ABBONAMENTO annua.l e . • • . . • ABBONAMEN TO annua.le con pa ga mento semest ral e • ABBONAMENT O annua le, con pagam ent o tif mCst.rale · . ES T E RO . Facilitazioni per m~egnanti e s,uden ti · L. 2.200 - >> 1:150- )) 600- )) 4,000- ABBON.'\i\lEN~O ann uale, in rat e men sili, anti cipat e . L. 185 - N, B. •- Gli abbonat i che gradiscono il pagamen to semestrale, tx;.irnestrale, ~ (se in segnanti e studenti) mensil e, assumono l'impeg no di effettuare i pa – ga menti antici pati e pe'r tutta l'annata. Gli insegna 1 1ti e studenti_. per ott e· nere la facili taz ione di pagament o di cui sopra, debbono inviare, unitamente: alla r ichiesta di abboname nto e alla prima quota mensil e, un certificato in ·arta libera del Capo d'Istituto, attes ta nt e la loro qualità. Abbonamenti .cumul at ivi , L./\ FIERA l~ETTERARIA i1 e u IL RAG GUAG LIO J~t– 'Li3 ~:;J~ 11 1.E'fT ERARiA u • e o ·n , G10 RNAi,E ,,,' edi;,ion~ de l mal tin o, annu e . . . ~Lt~ 0 ~1f~{~~ztE~: 1 n~:;:i~, acn~(u:L G10 ÌtNA LE n: ed i~ion~ del pome ri gg io, annu e . . . . . . . . ' LA FIEnA LETTERAR I.A)) e ((IL GIORNAL E SPORTIVO )) setti nJanale del lunedì , annu e . . . . . . . . l,A FIERA LETTERAR IA u, 1c IL GIORNALE li e II IL GIOR-- NALE SPORTIVO 11, annue . . . . . I.A FIERA LETTERAR IA u e u HUi\1AN11'AS n • IMPORTANTE L, 2,520- Il 5.73fl– ll 6.330 - )) 5.730 - n 2.7XO- n 6.430- )) 3.960- Il pubblico in~redulo e per tri elementi che quelli diret- m.ariou cm,. E lo faccio cot1 srnt1 resto è giù Slf/to J,mo. pa~nia dove giovani inesperti ti quale II lealro non è ohe un tamente Ispirat i alla lotta r 11 aNcere, . . . Non mi res111che fo.sciflrmi ri· si pfflancano ad ;i.nziani pro: ior~~~ ~~ 1 ~~~Ua~\~:.A· 5 ABBQ!\'Ai\l E~TJ ANNU I ri ceverà in oma ,::ll'io il passatempo sentiva al suo con- clandestina e che qui han- . ella mc,riom;tl(I, 111 tJ 11 cs.'.11 mu· 1;rcndcra ,fol/ 11 mt,gi" cli q 11 cllc vau: qlmn~o lo spet~acnlo d1 tatto un confuso imbarazzo. Le no il loro nucleo pri ncipal e r1011et111 riel Greco, 11or1 cc mo· Jo,,tmrc clic swr rmw di <Jocì cw Jai:ito. respa;o denl!nc1a. ad '?· I rl{E ~1DJ DELLE SCUO LE MEDIE E SU l' ER,lORl ch e i1wicrann o 4 onde emesse da 9iorgio Pitoéf! attorno a un'azione terr::i- raie 1ro,,!10 vcsa111c o_ didr1~~11fi· stelli cl,c imlono (o/; iioric,ui cli f~ 1 l\a11n~! 5 '\~!~;ur:t'}~~~tie\ ri~ lbi)(Jnam cnt i fra gli st ud enti e Je class i dell'Ist ituto, avranno gr atuito il ~on s;!~~en°<ii'' c~;c~:!~gaJ!U::o~ risti ca organl.;zata da un ca, non e, .sono melutl1c _11:c ~w.se, scc,wg rafi scce11esclri!) e amfo· cose pi\1 !(raneli di lui:La tra- t iornale per la. Bibl ioteca scolastic a. dimenticherò mut questo Arnie- gruppo di patrioti per sba - c 1 ! 11 t ~ Slranamcn tc /flcdi; tu.u~ re a rlcrmin con "' 1. 10 quel!a ic· sundateu.a ~~l cnmplesso è .li Si prega vivamente effettuare i pagam ent i sul e.e. post~l e n. 1-31426 - to, magnifico c~rnevale di or- raz zarsi del presidente della v1 c_l111carc, allc!ro, ."!acre: im. ste c_l,c ,volt'.110 e r1 1ci bruml , c?:· fatto eh~ p111 h~ sorpreso, m via D'Arr.coeli. 3 - Ro1~1a. •· J)clll .sublimi, fasto senza lusso, repubblica e dei suoi gerar- 11:cdia10: u11_w ~, s1i'.r!1t1ria ,I, :,11111 e .voci .s1c11torcc, 1w,se,111, e 9u_esto~1~orno d1 una p~r!lona- 1 ,__________________ __ _ _ ___ __ __ ...!I rìtthezza senza un soldo, un in• chi. li film vorrebbe essere c~.sa, bo1101111u, . s~11cer11a. f:<1 mn- sci111ilfot11i corn::c e .sc/1i11iero e ll_ta. leg.i~a, app~into, ali 1ns1au– sien:ic, str~ppnto dallo spirll(!, tu tt o qui, nei dubbi, ne!le rionetw_110'.1 v1 111g~111w: e 111tcl· '~"!Bhi .sco11/i1~i e flvvoltoi f11111c· d,Tz~~~ita~~ 1~ 1 ~~ 1ile df~tt ~ 0 ~ 1 ~1~~ l,-------0--- - -- ---- -- -- - ---- -=-- ~ ~C::1 A~i~g~~~n si°i~ ~~J!n:f tu~1-speranze , nelle paur e, nella lo cl~c e, v, (" l(! rwcrc11~fl, v,. /11 lic,, .s1X1cc110.s1. G C CASTE bante attorno alla testa. La sn: fatic a fisica di questi oscuri le, p,roew,: ,l s.moc~ ~,cr_ob~t1co, liii ct1ccio sollo la co11er1(1.11011 · · I,l,O In non tossiva, non respirava ' ribelli che non tengono in ui ,1ri::c1 l occluo, s1 li.scw I b1•/· 1,rima clic 1w formitfobil c stcr- m111m111111rnm11m111111 m m111u11m1111111111 rtspettava i riti dl un culto. ' alcun con to nè la vita pro- fi, cude ci sc,lcrc 11cr tcrrn, 11rla ,mio 11011 mi nbbiu r11g,.:it11110 ,la \'J N0J.;:~zo Ct\ ltl)AHE r.1.1 _ Per nessun uomo di teatro, pria, nè quella degli alt ri; e .si dime,111 se il cug11oli110 lo (l(l· ,ma Jeccl1fo J/(/gi/111 1wlvcro311: l>ireUorc 10ho _mal sentito tanta lenercz. Huston si deve esser pos to (lenta "l fo11d11 tlci 11111t,fo11i e L1, ~1cr1111w d'Ercole. c1111mctlfo --c==cc-=c--c -- -- zfUr~~~~ch~1~~nl;1 ~~v~ r~ ; il_ problema di riso!yerc il gl~ ~irn f11~ri 1111 lombo della ctr ,icr 11wrio 1 :110 ,li Pi1>r Jaco/lÒ lllF.GO li"1U~ HIU ~on 1·amorc, egse ili si dava film c~n qucs~i s~]I dati , m1cw, b"l.a fo rm,11 o fo .snmb11,Martello, t 11111c111arc ,!cl martcl· e'ondir ctturc rt•..,pon -.ahil c Abbona ev i . alla Fiera Letteraria amore egli ve lo restituiva cen- condotti a poetica 1ncand e- .semrirc ,co11 fo ~/l".SM, cl11_ 11 rr•=:1,, lo. _ _ ____ __ _ tuplic:itn. L'amore fecondava e scenza da u11acontm ua Lea . c:on lu ~/('.).So :cf,., Amu il fu,lo A. I•IOC. T111. LAcr>I.ONN/\ t' Coluuu;,sui.,~--,----- - ------·- ---------- -- ---' IOt ca Gino Bianco ff 5.000.000 di l,111cl'ic,1nimlodscono ai BOOK CLUBS 1,,1 GB,\'/At,a l,VJ1.ldTIYA ,:• sr~..' TA n,'A T,Jll!NTC IIC.1/.17.ZAT• Ui /T,HJ,t OAQl,I AMICI DEL LIBRO i eta aderenu god,ono delle ,e.. guentJ ageuola::tcmi: J11J segnalu:lone -mens1'e gra,.! iuita di un UbTo cli succe.s1 10 .scelto fro quelli Ttcente -' mente pubblicati tn IklLia: J•J consegna a domic lUo o prezzo di copert i'.lla, 1ranco dl J)ffl'to. deL Libro del Mi!\ se richie sto dall'abbonato ; rJ r:~:t:1~u:~:s1 [e,.":r:i ;r~ i o dcU'edi.:lo~ in commerJ clo: ln apposit a tiratv.ra : : foJ imto as~olutamente gra~ 4 ~~::iisPa,t ~n~t[1ti~l1J'!l M~s.? a !icelta dell'abbo– nalo: So) scrulzto grotuHo di tnfo r– ,.. wic.zfont e consulenza '" , ~rarfa. L Gli aderenll Che presenta.no tre nuovi abbonati hanno dii rltto n seeslle.re gratullamen• te un L!bro del Mese. "1.clll,~•1 1 "#lltll (ml)f JIIO (U'lkl,?11'1{ to ;,-n~riu,.,n , u:lmb di'. «:1111on• Cl, , ,1.,,i.1<1ri l,ll•ro 1, V1 1'oa\.l ~ .\l'(Ml , I , J,VUl~ -

RkJQdWJsaXNoZXIy