Fiera Letteraria - Anno IV - n. 47 - 20 novembre 1949

Dom e111ca20 Nove mbre 1949 LA FI E RA LETTERARIA fagi na 5 PEGUY CAMPAGNOLO FRANCESE CRISTIANO li suo è u.n cr-isl,ian esimo riporl .ato alla sua primil :ivil.à, u n crfatia-nesimo terrestre, fatto cli 1nttl.e e guy è tra coloro d1e 11"'1 han– vorti cose domande ; una angoscia nos t.algica., una i111.hossibilt,à di rasegnarsi a contem- "la.re Gesrì. no veduto cd hann o creduto. radice dei capelli, Charlcs Pi!- "I' ·r Se mai la sua eresia è tcolo- guy ha tentato ,·arie volte di in fniro spirit.o, assiso alla dest1·a del Padr e, nel regno,dei Cieli; un 1-itn.piangere con acerbo cor- gica, non raziona le. Come i liqu id,1rc la sua panita con doglio /a sua 1nor te, come da. uomo a uomo , e 1-ivolerlo vivo 11 et t.em, /JO operoni.e e ,·edinumte frat ic~ll1tranc csc ani eg li tlog- (Continua~ . dalla 1. pa !J.J \ 'ictor -1lugo. Inutile fatica. 111 atiz:za la sto ria \'i\'a, C\'an- E' un· tlluv1one 1111 disord ine . gelica. di Ccs ì1, la ingenuità d ' 1 1 1 1 plus grami da11ph111 dn mond<.', ritornare, dove le sore lle J1 nustcro - ao;:;sumcr, 1 le 1,art1 seguenti all:-i propria n; tur:1 letteral e dei suoi inseg namcn - ~ iavo ro c ie .o travo gc le fils du plus grand ro1 ., Jcanneue, proseg-uono tulla - del Signor e._ o im~ugnerà la - a quant i fa ~ifctto l'in_ldli- ti. La carità, la poi·ertà. l'tt · 111 ~\~e;~~ :~ cc~::h~n: 1 ~ 5 ~ 1 :~r; ~ nrlla su~ m1scn a corpora le \ 1a, gua idando il gregge, a ~ua spada liberatrice. gema necess an a per arri vare miltà , sono per lui altr ettanti vere cento ~ag m e su l 800:: Nel \ ange lo d1 '.\latteo '? preg.1re m s1lcnz10 il S1gnort: lo dico che tutto ciò è na- a quc_sto! - t11~ trad urr e la modi di csse~e perfctlamcn tc endo,"'' ,\la 11gran vecch10 , Jcg-go que ste parole che Gcsu \ i par e assurdo che jlll,l umi - tura le. ~:a in un certo senso. propria. na~ura in _co~tu_m: c umani c perfett amente dil•ini. amlira c1clop1ca, mcombc seni- i 1,·olgc a un discepolo eh G10- 1: hglmo la credente del pae se Que sto ritorno ali<' orig ini. il 1>roprio _lmguagg10 m istil<'. Abbiamo veduto come egli prc. \an ni _ 1\ q11alc g\1 domand a dOrkan<: limtt t tutta la sua ques to lasciarsi ridi, •euirr e Pour quo, la co~tu mc n'c5t• concepisca Ja santità generata Ah que lle fra,,.oro se fan fa- pcrc)ic i. i:;11_0,_d ~sce poli no~1 con~e7:1onc cn stian~ ~.ntro . i ca mpagnu olo, fra ncese e cri- e~lc pas n?lu rc)lc. • _d~~naud:1dalla terra, cOmc una cosa di 1,',,1ì Cl·,· b Cla I facc iano , d1g11111comand.111. con n1_del regno d1 ~ ra nc1_astiano alla maniera dei padri, J .1scal_ne1 suoi p~11?1en sull a tutli i giorni e di tutt i item• re l q:: 10 1111e 1tsl 1 • r es O . d 11 C d II e vogliosa della sempli ce pn - . . . educazione. P crc he Il suo ccr - . - Pégur 1:- ri sente su?n~r~ _den- e __ 11c1 e a ~mera e •.: mitiva ca ri tà. si do man di: sccond_o ti .~ostmne , 11 lm - \'elio cri stiano si ri\'olta alla JH ~ come una . asc_c,.~s1onc I.a Loira a Or léan s tr o di se, e le irr esistibili ca- nozz ~ possono cgh no far. cor- Che cosa ,;ono le catted rali di gua_gg10. e I 1_ndo lc del J~acsc idea di una natu ra incosc ien- dcli umano ,•crso Il di\ 11~0, e . _ dcnzc lo sospingor!o a pa sso dogl;o mentre lo spo~o e_ coi~ Chartr cs e di Reims davanti na tivo. e un 111t.cr~ rctars1, uu te. E prosegue: e )' ai bicn n?n_ come 11: 1rasfo ndcr~1 del sentire di <Juanto amore, di ,ni rappr<'scnta il tipo del più music ale; bé'nmtcso 110_11 son o– d~ marcia per _le ,,1e di P~ri ~ lor o, ma ve rr an/10 • g1orn1 alla parr occ hia di Betlemme ? l>~cnder_c atto d1 se, u11 esa me peur . quc cette nat ure ne so it ~!inn o ncll umano. Egl~ st_a qua le fremente continuo stu- puro cr is1iano « baignant d~ns ro, o, co1~1\111quc, ,est~n ormc~ – g i, una m;utrna che eg h e che lo sp~s? sar. 1 loro tolto , Perchè Ideiio 11011 è mai ,·e• ~li coscienza . E 11011~olta nto cllc- mémc qu'u ne pr cmièrc msomn~a per la gcn~a log 1~ d_1-pore di poeta, è an imata la cc monde moderne•· Intuit o te arm on1~so. Le1b111tzdefin1- uscito a \'ed~r passare tra du e e allor~ c1_1g1ui~eran n~. • - nuto a consola re il regno di mteq,_rcta re se. stess i ma. i cou tum c, comme la cout umc rctt~ d1 Matteo (C nsto f1gho sua esegesi del cristianesimo , acutissimo , vi\'issima cnerg!a sce la rm~s1ca, ~!quanto ro~z~– gran di ah d, popolo, tratt cnu• ,11 cn s_11a,~cs11110 d, ç harl cs Francia? propri antenati, _la . pr~,m~ est una seconde nat ure•· E si ~cli Uom<?) e non ~cr q~•cl)a c. in g-cncrc, di tutti i fatti del- creatrice; il crist ianesimo 1_ 11 mente: ~ncos~1cntc cserc 1z10 t~ ,!:,i cordo'.1i mi litari_. i~ Re Pcgu): e _ rnna sto a ques~o , Si \'OUs éticz là, Dicu, <j« ra zz~; ~cava re I s1g_•11f1cn1, potrebbe dire che tra la se- 11~\'C~sa d1.Luca (~nst~ ..f1gho la \'ita e d_c.lla. storia che al)a \~ii 1_1011 s.i d!r~mpc, in i_ma cn- matemat _1~0 di__ un~ mcr~tc che clt Spagna. E allo~? glt ntor- ~~ 111 10. prnna <~cli~- l~cs urr c~ ne cc passcra it tout dc mém<' dagli us i e da_llc st?ne l~ro. conda na tura e il prim o co- dt J?10): l\on sc~t 1te g1a con- sua fa ntasia si pre sentano m s! ?i raz 1 oc 11110, ~on~ la re- calco la sc1~z~_ ~-1pcrlo: Eppur: na alla mente, qu 1/ y a dans z1?11c: com_cse 1\ I•_1gl111?lo d1 pas comme <ja: c;a ne sc ra it Questo stato d1 c:osc1e_n~ae I.a stumc 11011 c'è che uno stato c~p_ato 11 Mystè,_c ~r, l~ CJ,a- sembianza di riti etcrnamen- hgio_nc cl~c deve 1!hmunarc_ la q~1cst_add11!1z1.onc tratt_andost • fr -"~onde mo~cr11e "''" J,ypo- 010 non s1 ,~osse idcnt_,ficato jamais passé commc (ja. • perfez ione in uno spirito ~!,: di rifi~ss iouc- cssenzialm cn- n!(' dr~"°""~ d ~,c. l[ o no- te rinascenti. lf\ questa nuo;, a sua_ intelligenza; e ~a su~ lii - d1 .Pcguy m1 p,tre 1>:11,c ,tpp_ro- ci:w ,· ~fu pac,fismc: Hugo cl nel Padr e. Cé sem pr e bi sog no : . .· sposto a ragg iunge rlo. Noi te religios a, specialmente cri- 11~ma10 1 f!a1 1ccll1 fr~nccsca- disposi zione dell'animo reli- telltg~n~a che dcv~ 1llum111a~c pn:11~. Il ~alcolo, c1oc la s111~- J\apolro11. del dolce SJ)OSO. La consola- Antneto11 ca abb iamo avuto in Italia. nel- sti ana. Che cos a è infatti la 11; ora bisogna nota re che gioso io vc¼'go una lucente la religione - 0 11 suo scntt- mct.na rag1ona11tc, nel !>uo ~11- Noi che cono sc iamo la na- zio nc è \'e11uta, ma la conso- è nat u1·alezza la prima metà del seco lo scor - coscie nza crist ia,ra ncll'indi- Charlcs Péguy è uomo d:I conqui sla. L'arte e la rcligio- mento , che in un uomo ~omc le, e 9ualchc cosa eh~ alla f1~e tura della sua cri tica inclo,·i- !azion e 1101 1 è st ata sufficie nte. No n sentite come in uesta so, Ja reto rica dei sepolcr i; vid uo se non 1111 ris\'eg lio ~ tempo ,no_stro._La s~ia 1_colog1a ne possono du_nq~ 1 e cssc_rc un::i i_l Pl.'guy è tutt 'uno con l'mtel- co11v111c.:c.·, ma che ne lo :,.cnt: ingenua eresia si tra;corra abb~amo avu to _qualche am~o una perpet ua ten~i?ne di tutt e dc~ ~n s11anes 11no e_ plllttost_o c??•i_ soln, comc, ~lerc m un_a lli;:cnza.. tare, ne il l_ctt~re pc_r:ccp1sco f ,, I CHARLE S PEG~Y · Ca hiers , de la Quinzaine II ot cr CUIU UN l'l'.U C (llì" OU.HC . l PAAIS Una cope'rtina dei 1t Ca lu ers dc la Quin za inc )I iamo subito quel che Charl es E poi nell'ani ma fro11ccsc d: 'èi,:uy ci vuol di re. Ci~arlcs. Péç-~r c'è una ango- · 11 pacifis mo de ll'autore dc - sc iosa riva.lita: . . gli Chiilimcnts è ipocrita , è •e_... ,•ous_ aut res f111fs, Sl)I -, una retorica del tcriwo, cspo• guh~l's Jmf ~._ 11 éta 1t '!n J111f, nente di una \·ilt à collctti, ·a, 1111 s1m1>le Ju1f, un )111( com – pOJ>Olarc. Na poleone è stat~ n~e vo1~s, un Juif parini \'OIIS. malcdcllo: ma in fondo ai \ ous I a,·cz con1111 co1\1mc on cuor i è sempr e un idol o. 11 po - d it d'un hommc: j~ \'ai polo parigin o ha sempre lo co1111dan s le te~nJ>s. l:.t .pen– stcsso gus to \'io lento degli dant cc tcmps: la n~s a1eux , spett acoli militari e dcll.t nos gra_nd-pcrcs pa, cns, 11~-. guerra . T utt o ciò che doman- g rand -perc s _pays ans, nos pc– d.t que sto popolo c'cst quc so11 rcs et Ics pcr cs_de n~s p~rcs précic 11sc épidcrmc reste c11 da ns cc .pays -c1 co111~111a c111 dél,ors du débat.. . l\lAI S de tra, :a1llcr la terre; 1ls con– OU8 H UGO A USSI t TAIT ti1111; .ie11 dc tra, •ai llcr e<" 5ANS TO UT CE PEUPLE. pays-c i: tous conti nuaie nt Pac irista? 1-lu m! I suoi \'Crsi comme tou jour s... » ~:: 11 ~; 1 \~t~~~ 1 :~~~~~::r!lid~t~~~~ : La Francitl, la F1·ancia, ca; 1zoni solda tesc he, brutali 1· o Signor e! cade nzate, urlano . Paciii _sta? I.a Fran cia, la Franc ia ,1 ~l~::i 1 ~;r,.1!~?:,~~~:a1.::;l"~r;~~1,~. Sig nore! La consola~1011e clr dc i-·nwcc. \' icux :nalin •· Israele, del 1egno d ls, acle. Qu i l'i ns(nuazio nc ~ sos ti - S\~ ~ 1 :; ~~~ f~~~c~d~\'.::<~o, 1~ tuit~ al_ cl~1aro svo lg1111~ ~to: co;5 i,\a: ionc del reg no d1 11' lllQlW,1z1on: d_al.la ~nt.tc_a. Francia? Qu<'stc sono le in– l'intuito.a l raz i?c 1111~- T:. d e ,n vocaz ioni drlla Pastore lla. lo que ~ta s1s~cmatica nc cr_ca ~le)- 11011 ,osso dimostrar e in 1111 1'01111_111_1.t,_ 111 qu.c st a a1>non st :: brrvd arLicolo la 110\·ità e 1:t ca_ d1s1st1ma <~1 quel\~ che .' 1 gra ndezza cli questa lirica. 1~· cl11ama _la fi 11::iouc dcli art e, 111 mistica \'Cramcnt c: pcrc hè è q~c~to. 111tcr_Prct~rc scmJ)re a.I balenio di pura int elligenza. d, la _dt (?i 111 log ica apparc~i tc, dir etta inda gine de llo spiri tc che io n co1.1o~co a~1cora I_uo- zelant e uei recess i oscuri ciel• mo dc}la _rehgi~ nc~: 11 ~att~ lico . 1:1 di \'ini tà. La sua tortuo sa Il cns"1a n esu110 tl, Peg 11) 1 1raictÌor ia si per cle negli sp:i- Lc mistèrc dc la C/wrilt: zi imp ersc rntahili . E tnlta,·ia dr h•a1111e d'Arc, che 1101 ci c<:,;a è qui. nrl mio lempo, ar– <tsterremo 11mihn cntc dal cc,m- mala di .significati tempora li, mentar c. dic e il suo cristiane stor ici, a cu i· l'anima dello simo. E' un crist iane simo , •· scrittor e aderi sce attua lmcnti·. portato alla sua rude pri mi ti- ratur a di sentime nto "ivo e vità 111 cri stiane simo terre- di no zion i riflesse; che a con– str c'. fatto di mut e e vortico se sider arla con profondità rie m– do mand c; una ango scia no- pie l'a nim a di sgo mento. sta lgica; una impo ss ibilità cli Si pensa che tutte le no– rasseg nar si a con templar <- ~tre distinzioni tra schema Gesti in puro spirito. assiso intelleuua lc e ispira zione, tra alla dt:i.tra ciel Padre , _nel re- bar bari e poetica e con sapcv o– gno dei Cicli; un ri1~1p1angere lczza crit ica, non _sono eh: •con acerbo cordog lio la sua fras i inette da ,·anlt a cer ti mort e, come da uomo a uomo. (>Octi. lo sono di fronte ad e ri"o lcrlo \ 1 i\'O, nel tempo; una stupeface nt e uni tà: tutti opera nte, redimente. !\o n c'è questi clementi ctero~c nei, estas i e tra sfigurazione. Non concettuali e lirici, mi sr ab~: c'è il soprannatural e. O mc- liscono in 1111 solo ritmo. l·, glio ,·i è il sop rannatur:ik . come un coro in cui ogni \'O– rna inclu so nella storia lrr- cc, pm dicendo per conto suo rc.·,w di Gesl1. parol e di\'erse da lle altre , ca u- Chc Cristo sia esisti to, quc- ti sur una nota comu ne. lo sto è soprannatu ra le. La sua so tutt e le paro le che conco~– csi:itcnza fu il suo pili .t:"ranc\c rono in q_ucsto canto. ~na d mir acolo. Beati coloro che !o can to è uno. Qui" i si n so l\'C vid ero, che lo to ccaron), che rntt a l'oper a del nostro poct~– gli pular ono: tutti in<listi n- )can ne d'Ar c è la ~rande f1- 1amcnte; dalle do nne che lo gura assur ge nte dai tre attr ,– t:onsolarono , agli apos toli che bu1i fo~1da1!1c'.1tali. _E' camp~ · lo ser\'iron o e a quelli che lo ~noia. e cnstiana, e fran .ces1.:. tradi rono, ai ladroni che ~I, ~ ell a teolog ia del P~guy, tenn ero l'ultima compagnia. ques ti ~0~10i tre ele menti clcl- Per chè dove ,·;i essere dato a la sa nt1t:'.. _ dall'uo mo al san1o? Il soff ri- ndd1ctro l'cs tettca della rei, · le_sue potenze cnllc he, capaci u~ elle~ e una poesia del ~n: p_ 111 ,nten?a _ma!unt~ d~llo spi- Scnve re con note no come. d1sc~:10 e, 1~C!lle t: re cosi nrofondam cute della gione dei mor ti. Reliquie Jet. eh scc.rnere il bene da l male? s11an~s1mo; Il~ ~onfcrmars t di rito. I cri_st1an1ant,ch~ adora- 1 ·.• che con parole rog retl\'O~r E l~ll tait re ~ man canz:Ì di Dio nel mondo terarie! Pa role! _F,• faci le si- . ~utta la vita del cristi ano tutto 1\st:o sp1_n.10 a.cc.rte fo1;- vano le p,1tture_sac re, m gene- 'JHl <i:,~~n ere iif/: 1 t/ 1 J;'c:~ ~ è g ià un indizio e 1111 princi pio mula re un ling uaggio e una e vi ta d~intclletto : anche, le damen~a lt vcnta cnst1an.c. n - re, (>Crc10 che 1dea~me1~terap- ~!ia dcler_minata età del suo tom'. una \ . : O \ru i ne di santità: un scsti tuir si a form a menta le. Bisog na ,·ivc- s~1c passioni e i suoi istmti conosc iute_ e go_d~itc crrl,~a- ~rcs~n~av~no . )la '.o d1co chi.' spmto _ha unpo~to t~na tr~- ~en~r~:~~c~\ 'i:Cc~lt~ i rfli:v i Dio. Te mpo verri in cui Jcan- re, co~tn _irc, ~rca re. Jo c~ed_o s1 trasf~ndon_o nella luce del- mc11lc. Gli ~-re,11111 ?ccet~a,a- 1 cnst1a1_11moderm ~dorando smutaz1on7 t_utta mter ~o_rcdc~ df Paccenni, che si racco lie– nctte _ anco ra bambina in nel cristian esimo e nel 1111sti- la _sua 111telh gcnza e n~ ac- no .la ~O\'Crl,t_pcr~h~ cosi era quelle pitture per se stesse , la sua rch_g1one tra~1z1;mal..:. ranno certamente in una frrc - cpicsto pr imo libro che sa r:ì cismo patr io del paysa11 Char - q111s.tano un col?rc part1co~a- scntto, ma il cn s1_iano mo- come ar;IC,_ fa~c~1do_de llc figu- Orb7n_c egli non_ha d1ch1ar .~t,> sistibilc inconfutabi le nota seguito da molti altri , i qual i Ics PCguy. Che cosa è la na- r~, una loro b1a11ca poes1;~ d~rn? ha approf~n.d11~ I~ ra- re e dei _s1g11_f1c~tt una c~sa esphc1tamcn!c c~ò che acca(;c~ finale . • cevolgcr.1nno intc ramc Ile il turalciza' Un rimanere con- 1 ra sponete questa for ma Sflt• g10111e le necess ita v1ta/1 del che non s1 puo scmdcre, e nu- va dentro d1 !tu . Non ne ha L . I d Il ·• 1 • • rituale dall' intern ~ all'c~ter- c~r.rrnuda mento. Le_ p~rol7 di scendo c~si a disti111p1erc tra fatto una dcscr!zio1~c lo~ic~; st il a ct~t't~~: 11 ~t~~iia Jata ed: PREGHIERA di GIO V-A NN A O 1.lf I O Dio, se .wlamrutc vrtlcssimo il. 111(1 rrg110 i11co. minciarr ! Se solamr11te vedessù110levarsi il sole del tua rrgno ... Afa 11ir11tc, mai. 11ir11tr. Ci hai mm1dol11 f:40 Figlio, che amavi la11to; :110J:ig,'io è t:c1111to, che ha tanto sofferto, ed è mo.-10, e 11ie11l c, r.wi 11ic11tc. Sr vedessimo solamc11lc .sp1111lare il gion,o del tua r::g110. F. 111hai mandato i ll1oi .w11ti,hni dalo be11ca ciasc11110 il s11•1 110111r, gli allri tuoi figli i sa11ti, e le allre fiKlie luc le sa111e; e i l11oi sa111isono ;1r1111ti, e le tue sante so110 ve111te, ,, 11il'11lc, mai 11ic11tc.Dr gli a111,~ so110passnti, tanti m111i che 11011 so il '""" ero; secoli d'a1111i sono pass<1li, q11atlortlici secoli di cristianiltl, dalla nascila, e la morte e la prcdica– ::io11e. E ,,{ente, mai 1iic11te. E q11rl che rrgm, s11/lafaccia dr/fa lcrra, 11ic.·11tc, 11ic11lc 1 11ie11tc a/lro è che la prrdi::io11.,~. Q11'!tlordi~i secoli (d i cristia11ità f11ro1w! ), quatlordici sr– col, dal rrscotlo delle auimr riostrc. F. 11ie11te, mai. 11ic11t,• il rrg110drlfa terra 11ir11tc (1/lro è e/re il rrg,ro drlla prrdi – ::io111•, il rc.·,m1e ddfo lrrra nin,te altro è che il rramc dl'l/,, patli::io11t:. Ci /l(lj mrrnd,,to 1110 Fi1:lio e gli altri santi. lf 11i.·11tcolti sulla faccia drll<i terra, altro che 1111 /follo di i11gratit11di,"· e di pa di:;io11c Mi o Dio, mio Dio, bisogn('YlÌdire che il Figliuol 1110 sw morto im.l(l110? Sar('bbr vr 1111to, e 11011sarebbe servit o 11 11ic11tc: l\ prggio lii semprl". Solamrntc, se vedrss imo l:: – va)·.,i il sole drlla tm, gi,u ti::ia. Ma si dirrbbr, mio Dio, mio Dio, si direbbe che il tuo rrgno sr 111· r ,1. ~fai l1t11110 ta11tobrstr mmiato il 1110 110111e; mai ho111w tanto disprr :::ato Ili tua ;:,olonlà; no11Jw11110 mai disobbe– ,i'ito ta;,,o. Nou ci è mai tanto mancato il pa11cnostro. E 1101111a11ca.tsr che a noi. mio Dio, 11011 mancasse chr a noi... I ~fo.uc il pane solo'rfrl\c o,·po a mancarci, il pane di mais. il p,we di .t1·g,,la e di grano ... Ma 1111 allro pani' ci ma,,ca: i! po11rdd 1111trimr11lo tielle nostre animr: r 1111'( //ra fa11r e, afittma. lt, .fola famr che foscia nrl 11e11trr.1111 buco i11cn/. 11wbilr. l '11 altro pa11r ci manca. H pi111to.tto chr il rrg110drlla tua ca,·itò, i/isolo n·g11() dli' ,-rgna s11/la{ttcciti dr/la li'l'Y<I, è il rrguo drl •rramc im– p1Tiluro dr! pacato . I 'e,osi mo a/1111· 0 i s,111ti t11oii11comi11cù11·r, vrdcssima comincinrc a/111·110 a sp11111arc il rrgt10 dei l11oi sonii, Ma chr ha,1110 fatto, mio Dio, cl,r hanno fatto dr/la 11111 aealura, clic lw,1110 fotto tiella tua crra::ioJ1r! i\fni la11t,· e/fe se il crist ia110 lrnfolte al cristim,o, ,- mai, mio Dio, n te, mai l1J11l1' offesr ti hn fatte l'u omo . Si ,lirà allora che ci /,ai mm,dato i11va110 il Figliuol 1110, r il Figlillol tuo a'i.,rlÌ so/– fato in'i.1,1110, r .t(JYIÌ morto? E iin1,1110 bisog,,rr<ÌcJ11~ si sa– rri/icl,i ,. lo sacrifid1ia1110l111ti i giorni ? Sani .fiala 1111 ::iorr,opùmtata i1ma11a 111w crocr, ,. lltlli i gior11i la ripia11,– Ji(ll1tO 11oi! Che /,(ll/110 fatto dri popolo crislia 110, mio Din, dd tuo popolo! T{ 11011 soltanto lr l1·11ta::io11i ci assedia110. 11111 l.: tr111<1=io11i t,io11f<rno: r lr tr11la::io11in·gm1110; r siamll 11/ rrgna ddfr lc11llf=io11i,r il ri•g110dri rea11i tlrlla lcrr<1 <; a•111f'lrlllmr11tr crollalo 11rln-g110 drl rrame tiri/ti lr11la– :;io1H'. I:' i calli'i.1i soccombo110alla tr11tt1::ia111· del malr, di fon• dr/ mule, di f11rtfrl malr agli altri; r 111 1 mio Dio, prr doiwmi di farli a te dr/ malr ... M<1 i b11011isoccombono 11 1,1101,·11ta::io11c i11f iuitam/"11trp,·ggiorr; alla te11ta:ionr ,h ( ,-r,lrrr di rsurr abba11do1wli ,fo tr. / 11 110111,~ dr/ Pa<lr, dr/ Figlio e ddlo Sp irito Sa11to, mio Dio /i!Jrrami t/11/male, librn 1ci dal male. Se a11cora 11011 basta11o /r strntc c/11·ci lwi ma11daloe i sa11ti, ma11dar.c1u ,!egli a/lri, 111a11da,:,·11cq11a111i 11coccorro110: mmufocr11e fi ,;cl,è il 11emh·o si stanchi . 1\"oi li .n·g11ircmo,min Dio. Noi fari·mo qurl che r,•orr"i; farrma tulio quel ~'"· -;1orr?1111n: tutto q 11 t'llo che ci dim11110. da _Parte t11a.Noi s,,,1110 , t1un_ fcdrli, mandaci i tuoi .w11l1: .rwmo lr 111_-:_pecorr,_m,rnd11c1 i tuoi prcanii, · .riamo il grrgKc, 111a11da1:1 1 prrslon . No i .riamo b11011icrist ia11i,111sai rl,~ .fiaml' buoni cri– flia11i,Come ovvicJ1e allora cl,e 1a;1ti l111011icrislin,;i 11011 facciano ,ma b11011a cristiani~àf Ci deve rssrrc q1'.alchc ci>sr~ c.lie 11011 -;,a, .. Se ci ma11doss1, sr soltanto volessi ma11dl1rc1 111,a delle 111e S(l11tr. Cc 11'èn11coro: dico,ro clir cc 11'i:; se 11,~ -;1r(/o11o, u ,ie /Jase11torr, c'è _cl,~11·conosce_1m1/cu~~a ... Mo 11011 si sa come accatla. Sa11t1e~sono, sa11t1ta ~r_11 ~• e 110,1 -:•alo stasa. C'è qmrlcl1t•cosa elle 11011 va. Sa11t1ce 11c_s?110, S(ll1lilrìcc 11'è e mai il rrgno drl nam, • d1·lla pad1=1ot1r <1·rrt--.;a t.11110 d~mi,rnto sulla faccia tiella terra,-Bisogi_içreb/,e fare q110/cl,ealtra cos<1, '!'io Dio: tu lo sai, 111 sai ,lutlo,: sai d ir cosa ci manca. C1 vorrrbbe forse q1w/cl1r cosa d, m,ovo, q11alchrcas" che 11011 si fosse a11coravist?, q1,alch1· cosa che 11011 si fosse mai fati" a11corn. Jfa c/11 osrrrbbr o'i,.c, mio Dio, che ci possa ancora cssrrc. del 111ovo, dop~ quattordici secoli di crist ill11ità, dopo t,1111:sa11lre Ioni, .r111ttj, dopo lutt i i 111oi martiri, dopo la possw11r _e la "'°':'•' del figliuo l 1110. (Torna a sedere e rip rende a filc1rc): Ep poi, bisogirercbbc. mio Dio, bisognerebbe mo11darc 1 11m, sauta .. che riesca. dal My.m~,c dc In c.:11aru é ae Jcannc d'Arc Ctraduzl'Jne di A. J-'iocco). no. Fa1c che abbia nozione Cris to hann o una 1sp1raz1onc quelle pitture, quali furono lo ha espresso 111s11nboh, u1 e "· >. dli 1 . di società, di fam iglia, di sto- celata . Scop rire questa ispira- concep ite con ,•era santità, e atti di vita, in opere di pr>cci:'l. Òics!a neccss!ta hc a c u~~a– ri a, di ra.zza; fJttc che <;i zion~ è, in 1111certo senso,_ re- qn:tli no; qual ! so_n~degne Ji _ Per _ques~osenso 1i s~gr!'lo , s/~' ~~1 ~J~,.fi~~: h: ~~: ~h;~ : <'Stenda ali art e, alla filoso fia, susc itare cp1clle JHtrole, na p- rapp resentare 11dt\'1110e qual, d1 arbitrano che s, diffonde • J . h r bb' 1 ,. :11la politica; all'amic iz:ia, al plicarlc . ri\'iver le. Questa è no· approfondiscono il loro in tutta l'opera sua e <;pccial- sa. i on e e~ ef I a 1~ dm – la\'oro; e lascia tela agire li- religione, si; ma è anche ar - se~so religioso e concretano mente nC'I suo stile. perc hè ri nocc~t~I 111; 11 •~ 1 c~nc ~ re bera men tc in tutta la vita mo- te. E' art e, J)erchè è consa- in emozio ni ·vi\'C quelle che attrae ,•orticoi:amcntc nella cf1:1 e .e ~asi ccc~, cuti. _a derna , sugge re dagli insegna - pc\'o lczza. c. nello stesso tcm. in antico per la c 1 oscicnza re- ce rchi a de!la sua umanità scn- e 1~?a e_ ne suoi-5 1. 1 e una_ st - mcnti della sua tradiz ione tut- po, adombramento poetico dei li~osa non erano se non su- za s\·clars i. rg li mer ita di cc:- gni ~cazii°'\~ esp /ci ta e n~s – to quello che vi ha ùi essen- misteri della religione. E' una pcrfluc allego ri e. Tutto ciò è sere annoverato nella grande sunti\·acÌ at J°;e e -suct~ro e, zialc e attua rlo, e trascur ar ne rel igione possedu ta, intima- un identif icare le cose celes ti famiglia de i mist ici. 11 suo scg_;ien ~/e d~ro ~~•ogunr – gl i involucr i storic i soprav- mente, vag liata, e racco11tata nelle cose terrene , si capisce. st ile fa lume ai suoi pcni.ic - t<\:• rj• 11 ° ~ •~ 0 ~ u~ato.; 1 ~– vis suti , ma senza apcrta men• con· nuov i detti. E' arte per- ~fa la religione degli uomini ri , come la sua opera fa lu- \'I ~o _e ~ 111. m~io_n:, r~. et~ te ostegg iarl i, ché ~ues10 sa- chi: è crcazil •nc, non imit ,uio- modern i sarà semp re poco sin. ,.ne a)la sua vit~ . ~I~ niente, :ei~u:c::!~~;;~ 1 1 ;~~ 1 e ~~:~ 10 :~c, rehbc forse un tra dire la pr o- ne. Del reste basta legge re po- cera se non sara questa. lo e log1cam entc, smtatt1camcntc . d. . T pr ia natura , e un mescolarsi che pagi ne del Péguy per amo questo scrittore pcrchè det to. Il suo linguaggio \! ev itano l' 1 sigm icarc apcr - inav,• crti tamcntc con i:;piri ti -- ----- ---- ------- ~a\netc :trgomentodprec,puo di natu ra con tr ar ia - cd ceco , e < isco_rsr° e ne an no un l'uo mo. Ecco Charles Péguy. p EG uy_ A TEATR o sentore d,f uso. Vog liamo dir e ad esso che Chi non sente che questo è un cri tico? Ma con di scre- è più uno scrivere con note zionc. Non è un cri tico astrai • che con par ole? La ragione di to. Charlcs PCguy perce pisce una tale affinità è in ciò: che cri ticament e se stesso alla ma- Péguy è il primo ad invocare per il suo dra111ma un pubblico soltanto la mus ica può t1on nicra de i santi che pu rificano popol are, nè borghese nè prolet ario, ma soltanto e vera mente popolo ~tie',' 0 • Le ad·, 11 ~t;f~~~io~~ ~.1i rt: 1 ~: e estcn _dorio all'unh •ersale le ., Qropric affezioni; non alla . • . . . . . . . . la, info nde. E si diffonde pt!r . d . fil f' I I p UO SEMBRARE ,tnmo dramma coi, ,1gnifìcat1\'0 e per v1111nma), Fulvia Mamma (Al- elude re il momento acerbo mani era ei oso 1 • e le e 1 ,arlare. di un Pig uy 1crit: più lilli _anticip:1tore non_1ia ala- vicuu) e A'.mn M. Setaccioli della ri velaz ione come il lin- nct'l~l:·c· è obicttivit:i. nel suo faui ;r: ne~;a.::a '.:~~ ;:~l~re\'O'. :~a q 1 ~;i~: 1 /~ ;:~:ri;,~:~:: 11 ~ 1; 1 ~~~ ~!;'i:;m~~~c.;;'"~a;~ 0 Tf;~~~ g:;~ g~aggi~ d_eisanti e.dei profe - mond o. Del mondo este rno car.ione 1ealrale c1 .. 1 1 1oc1a ,li il 1 1ian10 cJella Pulcella ,ul gio· è, noto, e ho già accennalo nitra Il. P~r? e arte, ~n.11ncnicmen • e:,rli non riconosce se non ciò Gio,•nnna. Cerle 110.uibilitii dor- \':me guerriero morto e su lulli \'Oh :'1 ,u que 1 1e pngine (v. nn· te rclig1osa, e J)IU e amala da – che gli è affin e, e lo accentra . mono in noi. ri11rhè un, incontro i morti cJella guerra, ~11111:lli che, pe~ un c?nfron10 con I'Aw gli u~mini che non i.anno ol• Codes ta coucczio ne della \'ita ,.,,euo t'a61rnle .,e le rl\'ela. Sn- ~erum col1a,era un tema d1gran· mmciu:wne d1 Cl:tuùel e la San- tragg1are con parole troppo è in un certo modo . rudimen• ramno 51:ale le lenure irola!tich e 1liu imn rison:111.a e hasterit al- la ~io1,m1n" di Shaw il u. 17 precise e trame sorde di sii• t; lc, ist inii,·a. Ma la massima tlei .1l_ra1111( ili_Corneille e _,lei l'Ander!on 1er inleue rr! !oprn ,lelln_nn:11~ 19~8 della f'ier a Lei· logismi i silenzi c;inori dell a vir tù del P,éguy consis te ap • !~ 1:~ 1:' , ~:: •• ; 1 1 ~ 1; 0 ~~c!~ 11 ::f:rn~j :;t~, 0~; 11:~'\ 1~::~;e,' 1 ;~ ;;~~~;:;;: :f;,~~~~~•to~ioi\ti:le~~eh~. 0 ~, 1 :: : :.: loro anima. pun to nell ;w~r lrasfis-:ura to lea~r~ ron11~110 di Or.ange do\:e ilei d_nc ~relati, 11ell_'immi11c111.:imusi_ca,_ fa pen5nre ?i « 111is1cri • Pégtty è artis ta,anl.ico llltlC le pr opn c natura li tcn- :au1s1eallll 1111erprel:i,aone d1e 11 ,lei d,ba11110 lrn un rigore e unn persrn111, ton la d1ffere111.11 che <lenze in tm'art e, in una re- grande Mounet Soully 11:wa del· ohiellivhii di posi>:ioni dei for qui non ai parla al fu111ro, mn Tutto ciò non \'UOI dire ligi one della \fila . Dopo tutto, l'lùli110 Re; urn nno ilate le due gol:i a Slrnw e 11011 snrU ttato si ridaiama il panato, romnrnri- che quello del Péguy sia uno quali sono gli uomini che noi. rose inaiemi>; e rer10 rhc in Edi· prohahilmenlc sc11.aeffeno sul- condosi ili non esserci ,•iuuti, e stile costru ito, artefallo . E' chiam iamo egoist i? Que lli che !10 il sa,gi ~tn. tro~er_~ronferma10 1'im11ia11to , d,lla corrisponJentc a! chi~de un segno per la .11ros- spontaneo : ma _non irr ifless i– han no paur a O 11011 hann o co- 11.suo , 11~1h1.10~n ~trnno tlel _u~p- ~rena dell lrl1111les"· e la con~ s,.nrn 1m1)re1a. l..e l~c ~0~1, Al_-vo. E ' stile. E raffigura la ~cieuza_ d_i s.è. e fanno valer~ !i~[1: eau'.~ 1 ~;~ig::: ~~rsu!i:: ,~:;: I ::t;:r i~: 1 e:: 1::~:~ 0 t1!•afo; 11 ~ ;::~~::: s::~a ;c;~~,;g~:~lt:~1: · 1~:nc,:c:"'di sua vivace . parlata ori~ina:i a 1 10 .ro 1~ 11. 1111 f~auclolei~t~men- qun,i 1111 pr,se ntimento, 1111 de- tirarr o~ni allro 1110,lello, Cer- ve11ici111111e, e Giovannina, ,ui a ~ucl m~o che_un Ort~,,to ar - te. r utti I i:anti C 111111 pro - s1ino cer•·ato, l11hellezza ilei 1110· to, 110 11 .. ·e - e il coufronto tredici e mex,:o, 11011 sono che cl11tcttomco puo raff igurare fcli, par lando in nome d'Id- rire in fiore: ma il t'Ornelliano gli :1ccènli in ire 1onali1à dh·er· una libe ra forma vegetale. La dio, hanno sempre parlato, in Poliu to ,:li atl1~i1ò la s1rada per se, di una 1ola voct!, li. voce di critica si serve di mer.ci im- fondo, in nome cli se stcsi:;i. Hllunre l'itlenle rris1i:uw in ,t-,1e Péguy (,·. f.'cd eafo del 1947 e propri il pili delle volte. 1-:sa Ma soltanto coloro che sono 1•l11u ira. Non e lr:i i 1,rimi Pi:· li f'o 11 1e, luglio 1948). Non 11c11- è indotta a mostrare come Uno giunti a qucHo stato di asso - ~uy 11J i1worare 11111 llhliro po· siamo <lnnque n pcrson~u; i, ~run- schema \'olon tario ciò che nel- Iuta ident ificazione· solta mo 11olore, ne horglie~e, ne prole· t1e le freache lianute d1 Ah·1eth1, la vigi le intuizione .dcll'a rt i- coloro che sono gi: rnti a so - lario, sollant~ e ver:11ne111e 110· 1resto somn~crse dal 1 rcpo1enle sta è composiz ione naturale. Slitui re, con. la_J?ro p_rcsrn za, :;;~:; 11~ 1'\ i;a 1 : 1 : 1 :'•~lr:!:~ 11 c 1 ;:\:al~ ~~~; l~ICll 1 ::I) ~~;~re,BIIOtrll ;"1;~il~:~~ Pc_rò !1C)mo~tr ;~rC le armoni e nel nostro sp!n to, il . s~n.s~ na, il tui ,:erme ri~nle forse al rene 11011 è alle cone"re1e indi· e I nsc ?ntn d1 un tempera - molto \'ago dt una dt\'m 1ta ·93 e la ..cui ll!tn ÌC"a è pre~a tli , id11ali1ildegli in1erloc:11ori, ma men to bisogna procedere con fn"ggitiva; soltan to coloro che ~an:1 pi:mta dal dramma ~,rr o. olle po!iiion i ideologiche e sen- cautela , acc iocchè il lettore ci hanno rappresentato cnr- Eehl,ene ron una Inie effu~ione 1i111e 11~li el1c ra111•rese111ano: non si immagini di ave r a che 1wfo1c11tr l'idea del l'ete rno, lirira e son ahliond11n,:a di ,lena· 1an10 e \'Cr~ rhe, nella 1econd:1 fare con un tipo d'artig iano ha nno il di ritto cli soggiogar e. lo, una 11,le mohe1lirilii di luo- purle puhbl1ca111dopo In mo~e provetto in luogo di un 6nis - pr~po tcntcmentc, I~ nostr e r~ 1\ / ll r:: :: 1 1~r:;:11: 0 :: ~li~ci:~ ::: : 1;,?r: 1 : ~e~\'"\~~ 1 \~:;1-tii~~~\~ sim~, . si~golar issi_mo arti sta. ,nmm e. Nesi:;un~ rag101~evolcz: un a~~uanlenio. r~me è italo t'hel Gìo\annina ha In ri!J)Hta ~rllg1ant _prO\'Ctlt che sanno za sa rebbe a1 nostri occh, recenlcmenle f1t1o , 1 P:irigi nel 11 ~ 110<iuesilo (Che cosa si (icl!e sm111larc 111 cemento ar mato cosi lmninosa qu:rn to il lor_o Teairo Hiher·, .1. i1 18 n:auo /ure ,111mulo I? pregl,ina no11 ba- archìte !lu rc r~tarm o~ce, \'e n~ arbitrio; ne<:suna generosa clt- 1917. tl:i Andr~a Clrnncerel e .• sw?), Gen·om, e Alviella 1com- sono, a1 temp i nostri , 111 og111 mcnticanza di sè potrebbe \'a • Marre! Pi:guy. in1eq1r.-1e Miule· 1rnio110 e la 1rn1tora rc!ln !ola n rango dell' attività intcllettua - lerc per noi che i:appiamo leine Oaert1}'e règisla l'Oenly. ringrazinrc Dio tic! M:gno c·hc le le ; ma Charlcs P<:guy è ar- J;icJiare . c111: .11clo accada. i no- Jndubhiam enie. i; , 1 11es10 ,!ella lrn dto. ~I tl~lla ro 1 munione _chP tista ant ico. Sl_ri. or~~ !:li ad una do.Ice s~r- d!,.!m,;0"1',,' l;,nl ·,.i,;,fe~l.•n r,•,1;,';, ~Il;\~ :r: .. ~nn::11~rr.t: 11 ~i:a:;f, :t ,: 11\~;:: La ~ua unicità J)l'O\'icnit, CO· \11t11rclrg1osa. la subb1ctt1v1t.\ P • • ... , • Mad cla inc 0 ;,.cray nella ghiera del Padre Nostro ma 11110 _ mc dicevamo, dal fatto che ar d_ent_e di coclest i trai:r.;cu:- ;~,:d :: 1: 1 ;~! le 11 : 1 , 1 P 1~:~a,p~t '~o;c~: ;~frl:~~·~1 ~:a.1:~ ce~:~ :~ ~1_:1. ,·ohu ci~riiata _~ 11 1_11 ,.~a l'uma- cgl( ~iccrca nel mo'.1d_ole cose ton d1 fede. e redditi1.io opera teatrale. 11 Pau l OctUy, nel 19471 al n_i111, da un 11m:1111tJ1 g10101a, folta af~1~11, o rende aff1111ne~ s_uo Jl t.ipo del più pu1·0 che 11011 si nifira t'lie Hnelibe Teat ro II é b'e r t O t di fmalmente 111111 dallu 1confìun spmto que lle contc11dcnt1, 111• cristiano po11110 dar ~ila. ,lato il suo ra· Pa rigi. del male: tcrprctandole tutt .~ ad un mo- . . ratiere_vo1h·.o, n _m~!I( ahri 1 er . Q,,e s'eml)liJJe fo ,laine uu co,i· do - _co~ne ab~,,1,uno \'Cduto ~I a 10 non \'ogl10 a\'anzare Hnn,:g1 {le 1o~Mh1lit11.,lai Ja10 , 1 uestn \·olta li1$ogna farlo. per- { 1 I . 1 del soc 1ahsm o. [ cr questo le allocuzioni fana tiche . Tanto arthtit'O, ..·ernno). nè fhe qunn- d,è è ine\'Ìlahile - non c'è nel f.'t 1 1r: ; es V?IX. ca 11 '.~t sue opere \'anno consideral e, più che Char les Péguy non è tlo ri •i e 11e~•o 11011abl'.ia 1011110 ùrnmm~ di Pég~1y l'e•11nns.ione · <Jlle e O [ 11 ~: ~?:t , ;;• h~:,,,~ oltre che in_ sè ?lesse, ~?mc an• nè un J)rofcta nè un sa nto· e o ea1mto fare 1ea1ro: 111111e!lo della G10,·am1:1c11Sha"', quundo nunzi lirici di un p,u \fasto non ha att egg iament i sac~r - ~ nso _I~ Cioi•an,1t1 ,l',,frco ilei '9f 11 ,cgarnle h liberlÌI_i,wocn,l~ 511~ Quel Ics 1 11iles 11wr1yr1, pcnclw,11 svolg imento interiore, di una dotali. A si miglianza di qua l- e_de~•sn'a: quale nhro uulore e f,imii~nc, In _sua 11. 1 :C'r1' i-''''. dc, rtes le111e~ palmca, totalità silenziosa e non CO· che spiri to mag no ch'io non ;i•;:; : 0 : 1 :~:;~~~r~i~:"ea~~;: 'r: 11 ; ~t';:.:•rr: 11 8 ;r-:~~ ,:uò :~.~;~ :;:: f:co111c111 cet. c11sc1;•~lc ,,hui 11/,m n~un_icab ilc, da c_ui_ esse non nomino, pcrchè il no1_nin_arlo concretuu d'e~iireuio ne 1111 ar- un v:ilore 1 ,rniico di re~11 tcatrn• e w,rt ,rnove1111• s1 d1sta~can o. ma, mtcr amen - ccccdcrcbbc le 1>ropon :10lll del gomento come que$IO in•iemo le, ,Iucche Péi;u)' 11011 si pro11one p ip od 1 le, se_ st b~d• a qu:'I_ legame mio si lenz ioso raffronto. mol- ~torito e reli,;io,o? Cl:rndrl nel· 1c:u1i eù _effeui. mi. vu~l Hl l:~n- uoncrc•::a ralt::ed: ;~ 1 ;: ~ :1i!)n~~ at110~1ograf 1~0cl.1e e III ognu • to semplicemente egli ha a- l'Otage e J3ernard Shnw nella sua to lcner~•_ ~ un filo_ th coemn hallerr il l)rohlenia delln siilve,:- 1~ d1 )oro. E_ qui cade accon – dombrato in un 1>ocma sacro Cio1·,mm1, lien posteriore :i tlrnmm:111r11a e terrmnnrc s1nor- 7.a, ucl suo doppio aspetto ter- c!o spiega re 111 ~he. c~sa, con- la stor ia della sua indiv iduale que!la- 7.u nd o-. . . . rcno e di\•ino, cou l'accanime1to s1sta e che cosa s1g111f1ch1quc- perfc zionc. I.a sua fede,. an - Il tralleggio 1lella pas1ora La l,l;crn1.i?~1e t)• Gio,:tuna, la 1iit duro. E' quanto fo Péguy ilo legame. tica qua!HO i ,·ang eli, bisog na .. ~hiamala ail una sor1e mira~>~le. ~'.;1a 1 ;:;:i: 11 ~; 1 ; •:::;j' 1: 11 ~ 1 i:u ::~':r:: 11r~,::u11lo '.on Giovn111:1 e di- Se ,tutte le op~re d1 C!1ar– cons idcrar la senza enfa si, si- cluusa n~lla sua eu rema ~1.er ,uo · ~te~!n, le trovinmo \cl MiJlcro rhrn_rruulo •,I. su~ •_occntc ran_,- Ics Pcguy han Li1sog11~ ~li un iuat a .: dans ce non \'eau sta - ne, e 11~1 fed,le ancor p1u a un dl!lla Caritii di Cio,•1m1111 d'Arco, m11r1coe I ms,1 .1ab1le ,n,o&lals ir) fatto della sua attualit a che 1111 histor iquc so_cial, qu_e11011,<; ~t;ledi: t ~a: 1 1 ~~ 1:U:r/~!::C /r:~: che !eguì nel 19IO, un anno do- ~:ln·~~::.e•~r~ r;;~,~~. ';: •,~,•~~,,,~'. le sproni ; s~ / 'otrt• fe 1~11t•ssc ne songcons pornt a mer, au mll nel tormento ill(iui, itorio. e 10 che la Pulcella era s~a1a foua re. _ E' J'in~•·gnn dn innnh arc - un _p_ocm,1. _- 11011 e alla contr airc, dont nous osions <y in fine !olleciin degli nitri. S_:1111, ,_al 1lr:u~rn1a del 97. Una rontro il mnle; e, dopo n,·er superf1c 1c ~hc ti_ racconto clc.1- peut -Clrc dc nous glorif ier •- ~i 1t11ti l!ili :,llri. piì1 che dì ~e. ~:u~;!• d~II i~~;cr~ ~\ ~~~e~11a combat11110 e \in to, deporre le la sua m;t!111co111~3: a\' \'Clltur_a loro quello che 11011 sareb be Che g10\'a adunquc n ccr· a,·,·t"nuto mai più, quel eh~ care l'anima della pa storella dO\'C\',t ,I\ ,·c11irc 1111a •._10/t(I so- negl i •~rchi,\•i? E' là,. nella ]a: cli 1 potcr contemp lar e e le terra d Orlean s, che bisogna[ '__ ____ __ _______ _ _ Qua nt e \'Olle io ho ccr cat_o dnll'auo e tloll:i. pnrol:, ehr i tli :11ani1;;1r:rf Hom~, ro:1 e la 11a1; armi nell:1 rerlczzu clic lutto e drcyf;1s;r 1da ; se i •~tor·ft;flr~c nna formula _cl~e potesse <~cs1- fede. soffre di que_ll'inte_rna au- leti(l:i1.ione tli Edtl:i ,\ lherti ni ~,:1101!i;;po~to ron _giustizia e In ~amti. I •go, un lib ro \ ~r ll: gnarc la pos1z1one del Peguy tinomia. pt r cui ru ,·e,:li:i e ha (Ciornmii,rn), M:irinn llonfìgli ,0 1011111 ,lei P:11lrc e ~rn•a :idem- c?SO e fo~foresccntc d? ~c s, di front e al cristianesi mo del- ri,,vegli11to in ,1u:ileu110 l'immn- !Al vicw ,) e Puolil llorhoni <Suor pi11t:1,e la terr:1 lrn finito di Cb· dicono i_nolte ·mem<?rab1li co– la Chiesa Cattolica. Non è gine di un hell'alhero fol~or:ito, Gcn-a.1ia) e ripctula iu modo hcn ~('r,. una 11ro\/1 a111to~cio~:• etl è ~\:'. 110_11C che un'e_p1stola ~On• certo la posiz ione cli uno che mn h11in ~è un sentore di cter· 11 ii1 ,tenero-o (1 11 dizion~ clurò •li~t'ntat:i 111:1 riunione- ili cuori fìdcnz 1ah: a Dame! 1-lalcvy ; \'UOI riveder e i dogmi al lume no chi' la 11nifif:i. tre ore e mczz:1) ron I:, p:irhwi- fedeli, un cornincinmc110 tli se L1• .IIJ•slèrc d1· lt, Clwrité 1[ella sua scienz,,, Cha rles PI!- 1ui1i3ce il 1ien~Me come un 11l'lionc di Edda Alherti 11i (Cio- cielo. ACHILL E FIO CCO dc Je111111i: d'Arc è come l:1pi~- lbllOteca 1no t:31anco

RkJQdWJsaXNoZXIy