Fiera Letteraria - Anno IV - n. 32 - 7 agosto 1949

Pagina ~ L A F I E R A LETTE R AR I A ' Domenica 7 Agosto 1948 LA CRI SI J corgersi, nell'esser rimasto / 1 · :~~: ~~tgh~r ~ld~~Òt;~1:e:t \ '+. t..,,JJ/ re nel cllma unive rsale, , ~ {.-!' qunn to più ci si sent e in do- f \~, ~~ 1 ~;~,~1/~h~or \t:~~~af~ C~I ~ \\\ 1 ( l , sono radicate le nostre ra· )...,~~ . , 1$:Jt~- -~ : ~.. ::t,.._ ✓:~,..t,';...,_,. {~ 11t\ •, di~~ qualche anno Tamb u· ·~f. .·i.-.. ~,'f'~-....,~ "" "~ ·;fii °' .. ~~~-..-'10,-? ..!.,':;, 1 1}., ,.-~ , ·•-... \"li.' ~ , r~ _vive ab!tu almentc a Pa· / A NORVt:G l1t t affiitla tu »), anche questa è pien a , I , t 4..r ..., N·A • ., l' '~ \ \ r.\ mtcr cssantc notare, come nrid U11,lse t, 1 mani mcmcnt c qui v •·lor elencare al tri la- DELL ' OPERA lll m u sica SIGRID UN-DSEi EILSIMBOLO DELLA DONNA l ~ ~ ...J ""'"' ~'""-:1'>', _,. ~ ~: 11 --:-,:... ~""' , ·• , rfft.~ . ,} ; ~ (~ n~n do\'C s1 è fatt o un pub· vcr la morte della Sua di una prob icnwtica ·vlta uis· ~ ·1~~ ..,,•• ~ - . [< ~~·4: ~- :..! ../'~~ ~ ~~"':".-i\~: .•~' _.il, .',J; J bhço ed un nome; e qm sa· ..,,, magc1iorc poetess a: St• su ta. S(tr ebbe troppo lu ngo •a f • ., '' •~-=-~,€- ~ ~ --'1t• 1 , ·-· ...... .. .. "-.\Ji' ,i, ' rlprov~ di. qunnto cl è acca· ~Ue111ita la may gio re scrltlr i· vo rJ t "qualt d'alt ronde, salvo * ~ ~ ~ 1, ~;.{ - ~ :- ' \ · ·\ • ~~ . t ~ - ~ ' <luto eh dlJ'e, che se ha po· ce <leUa Scm1di11avla , si è « Una do1111a e l'am..ore » • , ~- -" ' .. ,.,-::'f~_· t .. ~ - ~ ~ ~. - ,,. '1 '-...~-~ · tuto,o:ovnrc Il cons enso qel• spen ta il 10 giu gno ultimo (Cd . sverltno e Kupfer, i\fi · Una ~olta scrivere un op era era una ··~..:~ "'V~~~ \ "!'~-ki- ..,:_.· _: ••· ..,. ,~~ ·!t-..... In difficile metrop oli dcllJn · ,:;corso a Oslo. Ji'ra le donn e lane,, 1942), 11011sono ancora --~ · - .- l : _,- . . -, -~-,.. · ~ .·.,i: ~ ·.~ ..., , M tcllcuo moder no, lo ha po· lett erate 1 rnò consicle rnrsi stai i tradom i,i ita lian o. imp resa seniplice. Ogg i og ni opera è _ - ~ - ~ -- -... '· 1 , \ t_uto In quanto pur non rl· ,'ìe,,za cl1tbbio mw delle più il r oma nzo« Olav A uduns · . d" I: ._* .-..... ' ( .. \ ~,.. ·. .-...... --- ~ - ..:.=, - · ~-;:.·~..,(''<Il.,.. _ -• fnitando nessun . l_nsegna· inte rrss antt ciel t empo attua · son» On quattro vo ltmi i) di· un tentattço i 1are cosa nuo~a e diversa -... l't-\"lb. .... ~.. , • •• , '"'- •i .. mento nncl:c pnn gmo, )rn le. X el 1928 ricev ett e il Pr C· 1JNm e meno no tv , cd a tor- , / ~ ....__ ~ . ~ ...._ .... •... :, ~ ....... ,,. · · .:-·,..,.:J ·• , portmo lassu li proprio hn· mio j\'obcl Per le sue po ten- to, perr.hb pur tr oppo molti M OLTI pensano c~e lo-Gré try (leggevamo recente· ~ .1 te-'-~..._ ·" 1 y-~ _, ..... ~ ....._, ui: ..._ ~- - - ~ '....-: gung1,!lo Intatto, educ.llo e ti 11 arr azionide ll_av ita n ordi · r it<'n110110 il prob lema del pera m musi c~ sia ~11memc Zémire et Azo r) .sono ...,...... ..._ ~. 7.-~ t._.:, .. : /\.. ., ....... -..~ __ ' ,.. coslru\to nei scntlmcntt e ca durante il Medi oevo Vt•ccat o e cli colui il qua le st genere sorpassato Da l· perfette por la man tcrc1con ..... '1ft. v ..,.\.~ .., #\. , nelle Immagin i che gh sono Sir, 1 t Umlset ha scritto st<lcca <I<, Dio meno attuale . rraPar te1lp~bbltcon onc ~s- cul 11 p,ula to Sl altern a al T..,..!:~- ~~t, 1 , ~,\ l \, ;""'ì._'·,:r .... ~ .}. "" ~ natura l.i Ciò dnnos~ra che, r'rn~;:,<(llmet1be a,gc,me 11ti Il protauomsta è tm ttomc, sad t accorre1e allo speuaco- recllatlv o obbligato e al can- .., ----.., _ .,.~. ,,_._, "':.'~- -... 1ncluhh1nmcntc , col010 J qua· P 1 i d Jo1te <lell '(tllo m cdwe vo che lo dl musica , che è Il solo to E Goldon1, che andato 111 _.,.. ~ -- li hnnno d1clumnto nella s'.tll a dcm11a e per a o1rna: ha sposato u na do1111a debole . che tenga testa a 9.uello ct· Fra ncia, sente per l.t prnn, i ~ .... ~ o-o;. ~ -N --~ p1op1la opcrn di volei svm · J, o, se 11css1ma ;, rlusctta co_ An che qiu 1 i tema è: rwscita , nematograflco La cr1sl del· volta delle opere di questo ~ 4 ' .... .; · • ,. ..- ---:-'._.,.- • - - ~~ col~rsl eia chl ~ quale p1:o- me fet a rappres entare t pro_ uJta, mod e, vale a cltre zl fii · l'opera deriverebbe secondo genere, deve convouu·e che ""''°" ~~- .-" ...., _ ,.,,~ --- --;,;,-. - ~ --:-~ ~· vlnchill~mo, panando pi o· blem, del Sl<O sesso 11 clla lo_ ,,cwre e la orescrta dell'u o- alcuol dalla mancanza di è prefer ibile il pai lato al - • ... . t, .. ✓ ~ _ ··:~':; , . · , ~ pr10 a Pn1tg1 o altrove gll 10 i11terczza Ila sapu to com mo attrave 1so mille tent a• ispirazione da pa1te dei g10• noioso recitativo secco Ma l • r.D."°:~ 'u .,,. - ..,,, --; -~__j:-=-~-· ~:'".,. - ,..,,,,.., . . , .-~ ,- ~tessl inscgnamcnu che vcu - 1Jrfn</ere 1111rabtlme11te oont Zl(ml e pas10 Jals, alla Jer vant mus1clst1 . Questo però rendere meno b1usco il pa;. __. ,.-••--..,,...- . ' gono da l'nr1gi, sono JU dc- età r tipo ~i don11a e oll_mezza inteuore , arizi fin e,al· è vero fino ad un ce1to pun• saggio dal parlato a1 rec1- ,.,, • · ~ ~ fimLLvn i ve1 i provinciali usprtt, P_ili vart che ne 1}ote la orantlczza to Kon è che manchmo ca· tatlvo obbligato pot1ehbe es- .. . r... ~-1."r :. La piurna di Tambur i, vano <1e,ivme . 1.,, descrweva La Une/set ha 1w modo tut · polavorl, ma semplicemente sere OJ)J)ortu'i10' di sostituir e matur ata In anni di duro e quasi se,rza rir, 1w,Vi , cc,n un. to suo <h rapp,cse ,itare rl opere che costit uiscano uno al parlato puro e sompHce li L." \... h ......;"'".'. "~"'vi.t" :,.ùe, "'IL t. "'' •'- •~1 .. , , ·t ,. ,; contin uo lavo10, è- ormai amore <11 v eritd acl<lirttturc ~mom lo, r1lt esseii e<l i loro spettacolo e che in una pa- molologo vale a dtrc 1 ~L.. ►~ ~ 1 '. .. ~poglla anche dl quella ve Jnrornltllbr le, ma ,anc h e e so "<e11tme,,tJ D amore pe r ia rola stano teatrall citc1zion/ su d1 un ncc~mpn- OlU '~O 1'A:'\IBUIU « l,o Pl ml\ c 111111.1s:; 1h lc 1), v1••to nl'I 11un10 111 c111 discomlova Himhmul, mcdll:imlo i st ~ '~1 gu~to leggci mente let 7 ,rat1ttlo con ,<iuell,nmore pr: verità è wcon<lrzio 11at o. per Una volta scr1ve1e un'ope- gnament o strumentale. 11 ,•c1s1del « lfatc, 111 i,•iO)). 1.~ 1/ :òo ghe _un i ten~~o cc lJ {f;','f 1~ e;!e~~'/ 11 °secn!~•/ 1 c,~ /~·a- lt!'i c108 iJ una pote11za 01oan- ra era fo1malmente una cosa. meloJoao diventa insuffì c1en• ______ __ __ ____ __ ____ _ ___ _ _ __ __ _ _ _ __:_ ____ 1 '" • 01 mn 81 r vatn a • a Ile e te1>cache 1>l<'na oli uommi , relat1v,1mente semplice, anzi te nel ';nomenu llr!cl, m, 1 s1 ~110 punto c:u clalc, ò opeia tel~o e_ la so, e l, e le unullaz,o n, sono pietre di ordina ria ammlnlstrazlo- presta rnvcce benissimo nel· ORF E o TA MBUR l>iUoilca pci 0 ~ff 1llenza, in· Slgr,cl 1 ~;~/set R 0 f q"f Ìl/ O m1fran ~ul vw(J(Jlc, di un pel • ne So poi la musica era lsp1· le parti discorsive ~ Jn una ~ ...J . I tcl'Jlrctazrnne e a na tura mnrw io -: a a ums 1 ~ le(Jrl1wg(Jto verso l'amore e ra::a, tanto di guadagnato . parola l'opera do\'l'Cbbe Cf'!Sl"· -, 1 ~:!\~~~;r o una, selrz i~ne _di ~n Dan~:; i c::e~;~/'t~~d~e la f r:c/elt rì nel senso cHstranu Ma l'opera stava in piedi, co- re un sap i<'ntc alternar id cli 1 11 scmpi e P 11 llgmo · ua r,u, ' T I Nel 1025 la Une/set, gta Jrt· me sta in pledl un sonetto melologo, d1 1ccitatlvo obbll· • sn e semJ)rc phì st !ll st 'ca · ~riamano da 1011 clhe m, mosn 11Cl mo ndo oitcr o, ab· fatto con tutte le regole an- gato e d1 cnnto . mente lnd(vl<lmu::1 La sua l a11/lca capitale ,101vegese, bracttù la ferlc cc1t10:1ca e che se non ~ un capolavoro. A questo pun to chi ci k "· 11 nostl o temp o cl ha In tat1v1, cli dubbi connubi sle• In sua coscienza di m0<.lcrno, mcnt<' ~vrncolato dalla di· scnslbll_ltR Iniziale. anzlchò fii tm 1t1fiUJne archeologo che non poclu fjOno sl<llt cont ra· Oggi ogni opera è un tenta· !?e pcns"rà che quello ch 0 e segnato come non 11<1! che 11!1, ment re 11nosu o 1cmpo la sua coc1cnz.1alla p101u i,l sc.:t•ndcn:.mrlir<'tta, c1n1 ttc nt, 1 a!T1cvol11sl si è arr icchita mllabo,ò Cl!Ji lo SchlieJJ,w11,, iwti da tale ,,,c1, 11 zz,o spi ri· tlvo di fare cosa nuova e di· rhciamo non sia che una ti 0 . Il, pltto 1e ~ Il'<\ gli ess.~rl pot1cbbe .inz1deve g1ust!hca1- natm ,l, alln propr in sensilli- nomi che cln P,u 110 h:1nno 1 ,1ss~~do clnlln ellmostrazlo· a~ lai fJ1 I di sc<1vo a 11oil1 t ualc, versa dal solito Questa la vr1ta rngegnoc:i an-i un . plu accn111t,1111cntc attaccati h, !n quan to n ccrca mum a, lLtd, a tulto quanto fu In\ donunmo e dnctto LImoll(IO ne grnfir:i nd 1111:1 semplice 1\el 1886 la / (Wli(l lia si tr a Dwa.n te l'ult im guei-r preocm pazlone di tutti t mu· t~sÌo J)et scr~~.~,e ~m a1 fi~~ d,11la lnstab ~ldà del g1Ud'z10 li li ova invece renllzzat1pra- z1,llmentc 1>,e1 lui Il cons c delle <li ti. e piofonda lntc-rpr eta~ionc s/erl a Oslo. çauor a cl11ama~s,yrl(l Umlset per/lette su~ slc\st\ I quali si mettono a lo Ma noi vorremm o Invece uman~, y c!clò. plu soggcllo t1camente nella conclusione gu111cnto..~1.i_ma pc1,son~lltà l ,o stesso nttacc:1ment9 :trl rlcg!I. elementi nella _101o es· la anco~a IL11st1011a), tl pa fiolio 11ell a lotta contr o l' m· scrivere per il teatro anche che questa trovata fosse pie di alt11 d sulmnc le imposi ..i!l1st1ca nel quad10 nell.1e lc11callzz<1z1one duna v1 una rntcrp1ctazlon c non nr1 scnzialitiì, senzn pc1 q1\CSto che mcm q 1w1ulo S1ond ave vu sore e f ii cost,ett a a fu o· . is • • zlonl Quando un pittore VI I ' s1one Ol"alllca da J}Oltmc . Il I I perclcrc 111 v ! VC7.7.tl, la Plltu 11a l l anni Da / <m cml/a 1,otè se sproyv tl. completame nt~ sa 111considero1z:onee mcdt· ve 111 un tempo nel quale l,i scu tu1,1 dove, p1cmlc11do ,ivant l sc~za pie giudizi, scn• , a e . cu tma li,Hiz1onale ra cli Tambur i t? or mai com (i sten t<, con tin uare t su o, rme . Giu nse v1ci la Russia e di senso teau ale~ drammntl tata, almeno pc1c:ht? prima pi opiia vita si salva a sten· corpo 1calc, suscitano ,mchc zn null,l iifiut,llc s~ non lo?, pm c lnfoJnrnussmrn che 1tcrnmente conl!o llarn nella st,uh alla sc,Lo!a 1neclui e Vladit1ostok m Ame ri ca. Il co Cosa che si 1lleva subito che a 1101 è venuta m mentr to. 111 cui mal,inientc ci si la r<1g1onc d1 una polemica dc, i.iziom O le avventu re J ambm I ehbc pe1 Hom,1, renlt.'t, nasce da un sentl · dovette abban donare d suo su o hb, o « Rettlni. to the dalla scelta del librett\ a l\lozart , un musicista sul c11rcndcdal cadere nel voi che non dov1cbbe csislCt(. rnlelleu uah per quel1'<1ccnto 1110<. lc!'no mento clellc crn:.e n vccluto desiàeno dt dwe1mc 1>1llrl · fjLt me » nar iti le vice,id e Che un buon libr etto ~e: serio cd u~ u_omo dl teat 10 eh ucc di t<mte espci lenze che se non nel sllcnz10 della Tnmbrn I fa pnrte eh una di ques1,1 cltt.ì che :rnco/ 11cl\ tutto ciò· che nppm 11cnc re . Compiuti gli stiul i com· e ella sua oc/lssea ter.num 11 successo di ,un o mdls~ullh.1<· ,tutor1tà bastei ebbe Invece consuma- pticp,1r,1z1one 1_ndlvldualc d.1 gencr,izione di p,u 011 che c1,l tu tto du scopi h e o q1a· all'1nmrngine p,1~scggera I me,tla!t si nnp 1er1c),sçchcen La U n <lset rtt o,nò in pa· pera, e che non sia d altra ì\Io~~ll dunque, quando re menta lment e, sistemare ognuno dei p1u dotali a noma specialmente ha se~ si, sta a dnnost ime che suol pncsnggi sono fermi nr, in una r1rm1cic <hft a E· tria ve, so la fitle del luolio parte ~osa facilissima a tro- ncJ 1118 si t1ovava a Mann· cultu ralmente pmtto slo che Pochi s1 sono salv.1t1 del· gnato , 111 momento ' ,mpm '1'11mhut1 nvcv,1 rc~lmente vlsll In nssoluto scn?.a Jn1ro- sper ta nella sua p1ofe s.11one 19 45 , senz a v eioll r o - a vare, I avevan o cal?lto bents- heim, ebbe occasione eh sen• spcrimcntm c nello prati cc1la nosll ,l se nc1<rn1one, po tnntc Jlt'I l'~it c modein ,i \l :l lntrso c1unlc uso eia lcmpo mission i int(')le1t1rnlistichc e 11011anrebbe cambi ato l'm - qmmto Cl è dat o finora a sa· (imo Verd i e Puccmi E che tirc duo opere <h Bontla ùella propria aitc , ben diffi· chi, sro pc1•to_ li lllone del ll,uia, forse 11011micçr,t ludi· di f,ire dcgh 111scgnamenti nrn 1h11o~to <'Onun contiol d11tzzo v reso se nfc,mi hb1i pere - contrnuare la sua 1a bontà del libretto ptù che chiamate duo·(h ama . cilmentc arii ,,a a ,oter sai p1opno «gemo » h,rnno s,1· vicht,Jto quanto si dovichhc modc1111 che alt1l si affann,1 lo cosC'lonz1oso e profonda rhe esf::a scriveva nelle p o att, vlt d lett e,ai'rn Uluma nella bellezza del ve1sl sia In una Jette1a aJ padte ciel I puto cl1fcncle1lo pm scn?.n 1 1 no n. 111<h111 e dli ctt·1mcntc mrn tc lntelligc-ntr d'ogni so rhr ore eh c,zio 110n avessc, o o,,e,a ~are blJe <ttella pub bli- nelle situaz:lom, l'avevano 12 novembre egli thce « l\o n vaguaidmc quello che piu t11ncc1c1rsl ncll' lsol,uncnt<>per a Sll!l impoi rnnza 11 \nvr cc ~li ussl111lla1e' sph I luz1011c,che è Jllep:untn o 111 htamato l'a tte 11z1one <let <'ala 11 el 19 ,19 « Mad am e Dor – caplto prima cll Verdi, Meta· so s~ nel mio pu mo sogg1or dovre~IJC contHrc. P?1 lui, culu u.llc o 11cll'111comp1e11· fnltl ~e Jllll t~i~ta , 1' 1 !>lttu tu,1!111cnte . mrdit nt~ quanto più sembr:i v11bbl1co 1101veoese. J..,e /U, t hea » che ci cM lt m.presslo · stas\o e Busenel1o, il llbret· no eh qm Le abbia sr1ltlo dt cioè I 1nluna nnu u alczza dei slonc dei problcm1 che mm " 1 moclC'Jna dc, e t lf,u si 31 Dn quel ))lano, C'hc fu pc1 l'<',lllzz.n a !mmrcllntam<'nl" c011crsso w 1(1 borsa d1 stu· 11e dt una 11uoua fas e dell o lista dell' J11cc,r o11azione dt questo geuere eh az1011 Al· scnumcn t1 a cui ti prol)Iio tot 1,1110 l,l 11cerca cd 11dcs1 l;i ti .i<llzlonc dcli Ottocento tutti noi 1.1sshh10 l.1vo1o per I,o sc-111torC'e cr!UC'O i\Jar<'el r!lo e (JlllZie a (J1te1>tave nn e ,<:i/llh l7)pc, dell a sc,ut, zce. An– Poppea, che sl può cons1~e- \ora vleh ~scgun·e col p1ì1destino lo condusse e I mi· dc!·lo del più: se tra quC'stl fr~nc<'sc, con quella che fu !;1 ril'crca di un nostro Un· Snuvnge sta prrpnrnndo in in Itali a e si .<Jtabilì <i Roma . che qu. 1 , ?Ome alt rov e, fa vi• rare.come la prima opera 1Dgr:tn~e godimento duC'dram· ztò nella misura della suu 1101donsslmo r,irc un cscm- C'lrn1111at11 qualche anno fa gunJ.!i;lo, che fo~sc nostro P'randa J}('rl'editor<' DPnO<.'l 1J11rantc questo sormio1mo ta r cali.,i;t,camcnte rappre sen · musica vera e pr opl'ia, poi n11d1 questo gen<'r<'. Fran ca· lntelllg cnzo e della sun cui· pio, lo trovcrem mo cc1·to In la «scuola ronrnnn », pur pur 11011rinun ciando .i nul· una monogra fia ~ul\'01wr:1di ,'~c1'i!lsc « .lem1y» l'opera plfl tata eh Dor th ca 1heS t rup, che l'Orfeo è in fondo una me~te ncssu nn cosa ml lrn tur a. Slamo giornalm ente Orfeo Tamburi il quale. senza rare a meno di nc!':su· la In sc<.lc curo1 C:1e rlspclto 'l'amhur i. A Roma invece, in .-:iunljìcotiv n dell a sua vr lma mad re di sett e fl-ytt e che noiosa esercita zione lette- mm sorpreso cosl. Pensavo costr etti a cons tatare il di· fuori appunto dalln pulcml· nu ciel grAndl Insegnamenti. :ili' lntcll! gcnza del nostro una delle importanti gall<'· 11rc,(luzio11e, il 1,rl 1no libro <lt cred_e essere. v edova, dlv en– raria. che non potesse fare alcun sagio di tutlo questo: un ca vissuta nel tentath ·o, rea• anzi facendone tesoro, co· tempo, 'famhu ii oggi ha ma- rie, avr<'mo lH'C'.~to uua sua .. wccesso . Come wtte le op e· t~ smibo lo dt Wt~e le don 71 e, Ma non è sufficiente che \I effetto! Lei sa. che non vi si macchinoso cumulo di espc· lizza una polemica hcn pili minrlò qu.ilchc cosa che turato le 1n·oprl e c.:onc\usio· moRlrn cli g-ouachcs. n• p rerecie-nti (« J..,a signora di t utt e le m a<lrt. llbret\o sia teatrale. E' la ma• canta , ma si declama e chr ricnzc scn'timentali, cli tcn· Import ante, contrappone ndo J)Ossiamo ben definil'C vera- nl, anche lui ha potuto ac· GUGlilMl,:\IO J'J,;1.'HON'I M artha Oulie », «L'età bea· ALFONSO PITR OCH niera dl.musicarlo che deter- la musica vl ha f\.lltzione f.li mina la sua vitalità. Uoa vo\. un recitativo obbligato; Utl· ~. 'ti::~o i~°:eciiv :ecft°:if!~ ;~1~~ ~;~t~ ~~u~~1~ter,!a1!~~~::: u • 11 I I d d • M . per le par t\ discorsive, Il re- to pili stupcuc'lo"· t t t ~~:~;~tgbb~~~~gs t~~ ;;,e:1~!\l br~ne~na)):~~:;1~~.f1~1la\~~~~~~~ f l o e a egcren a I on mar re quando il tono del dialogo s1 nude che aveva mteoz1one d1 t, elevava, e il canto vero e compor re. Mozart 1uua"ia vruprlo nel mome nt i lirici. non accetta interam en!c il si· E queste tre ma niere di sterna di Benda. « Sa quale p lU' 1 11 t't ct· · - ... · I U U1 t espressione , più o meno dis sta.la mia oponlo ne» , conti• una°~~ ner:~\~~·; 'ira u'. LA PITTURA DI UTRILLO E IL suo CUORE, LA SUA ANIMA, LA ~~· ~~·glo~am~~tt 0 q~~~d~ ~~ slmu!a~e,sono ?ura te. fino a n~.. nella lctter~ citata aì rizio Utrillo è l'ultimo ., struisce un quadro, non cai- Puccm1. ~la clu ha c1,cato Il p,idrc , «che 11cUopcra _con· e tanlivo germoglio di gc· SUA CARNE 1\fES A A. NUDO IL DONO INTERO DI SE STES O coli di distribuzione di mas- pregmd1zl.oche queste fosse: ueri ebbe t~attare cosi l~ ncrn?.loni isçompurse e di· ' se, di colori, di volumi. Sulla ro espres slonl false e con maggior r,mte del recltat1vt; mcntleat c Ri·issumc la in· 1 li 1ft t •· \'enziooall , è stato lHccarclo e solo qualche volln, quan- gcnuità e· la f~ctc Il cai;dore :\la quand o rileggo di Fran- 1nl », non posso non JJensare za di Utrillo resterà semore clrconfondente le sue donnt. per anni nei suoi quadri, del· t~ ~ cg r e te 1 imdmagme ~Vag~er. nel suo farraginoso do le parole sl poss_o110 esprl • e la sper ai;za ctCI cllleguatO cls J~mmes, la solcn<lic\a al _candore di Utrillo. E' intutta. ne.elega nti, cli dubb ia mora - la quale framme~na i part i· vitva come nasce ai s_uo ,ibro mtttolato Opera e dram - ,nere be11e tn mus ica, cunt a· mondo ottocentesco. Sono pre gh.1era.. per « anda_re al Utnll o che arriva nel paesa Intor no al pittore ù sorta lita, abb;rn~lonatc nel giro colari, che ricosutulsce con is 1 t 0 · ~ome 1 ~ det~? ,var- ma, nel quale contra ppo- re t recitativi» - suol frate lll spirituali 1 paradi so msleme aglt asi· del buon Dio: tutta una letteratu ra; lntor· delle quadr1gllc 1llc braccia occhio perenn emente fresco. uoc, Ja P ttura 1 Utt~llo è_il ne all'ope ra tracllzJ.onale il ?.la non ostante l'autorità < • .. • no a lui è sta to creato il mi- del violenti cavnllcrl, ln ma· Utrillo non canta la Jeg- St1ocuore , la sua an ima, la dramma musicale, basato sul· di 'Mozart, non crectlamo che < maudlts » del quali l<lPPI~· • .l'arrh: eral suivl de lwrs mllticrs d'on ill cs, to. Un mito lette rario, che nlchc di camicia. fra I ta · ~ernia di Montmur t.re : quella sua came messa a nudo, ll la Sprech.-Jf elodte , che non è i musicisti vorranno prende · senta Il :~ve sclo della me· sulvi dc ccu.z: f/U i 1>0rtl rw l au / lane dcs corbeille s occulta l'uomo vero per voli spu meggianti di boccali che le canzonette hanno di• dono Intero d.i se ~tesso. Nes• altro che lo stile recitativo rf' in conslclerazioue quant o cla~lla. C<1sl c~me quelli di dc ccu.c tr al11a11t dc.-: voi/ 11n s de sol!l mbnnr111cs crearn e un altl'o, forse l~lù ctl birra. VI uvcva scorte le luito, con le coppie distribu ì· s~1:a altra sp1egaz1one è pos• e rapprese ntativo dei Floren· abbiamo d<'tto. I mu sicisti ~lilllo, :emp c;.m~e1~~1/~i"11 ou dc,<:voitu c:J dc ,,,umcrmx et dc fc r blam;, convcn lcrHe al giuoco degli megere con sul volto hn· le per I vicoli irrorali cla11as1~ le. l . tini. più avanzati. strano a clir,:;i, I suo,._i;ono 101 tal ' ss Ili de ce11.c CJUi o11ttm dos dcs bldons bos:rnl:s, interessi, certament e falsa• 1 >res.sl I segui di una clecrc - luna, con gli squmtrlnall che : ert atlegg1an:i,entl di U· Ora noi slamo costretti a sono i PH1.mlsoncls tl. Cosl In r~I cotso 1e1 secoli. f n~~ des dnesscs vtci m:s commc des outr cs, <WX t)as cassés, to. Ma fra tutte le biografie, pltudiuc precoce. i oalchctll si godono l'amore di straor· tnl lo, che Fran c1s Carco cl ripetere per J'enuestma volta, un tem1m in cui hon si seri· iai!no ma .}111te~n ne de ceu:i:d <l'lf l'on mcl de vet!i s J)f.ntalous fra tutti gli studi, questa con l gigolò, I palcoscenici diuarie ra gazze, con le taver- ra?conta. nel suo libro, sono contro l'opinione genera le vono più poemi epici e tra· pa{,3f 011 E; Pr' 1 etto. e~atlo. d cause deJj r,latcJ blcrtcs et suiu ta11tcs r111e font «s toria , (editore Bompla· con Ja Gou\uc, i cavolll nrn• ne orgiastiche-.. Questo è 11sp1egabll1 soltan_!o alla. lu· stereotipata, che questo stile ,:::edle in rlnqu c atti, ess i con- . b~ en~icr ? si ap))~t ent.P. les m<mc11esenté técs qui s'!J oro11vc11t e11 ronds. nl) cli Fra ne!~ Carto è ce.i:,·didi cli sudore dopo Je col'· i\louimart rc del visitntorl ce di queste consld_eraz 1on\: rccl.tatlvo, quPsta man iera di tinuano a srrivere im}lortan · ~:e me)lo•1 ac~;~I P~~~.\: : e; · •· wmcnte la Pili cal_da. la P 1 ~~ se, l'~mtko i\loulln e l' Ely· stranieri, diventa to più tardi qu.~n~lo fa ca_~ere d,illa fine- favellar e canta ,ulo, è la cosa ti sinfonie ed opere più o , .. , 1 . . , j'! • ,· • • commossa e la plu viva. S1 a~c. rntaccutl du una gro m· sfarzoso di luci eletu·lche, Slt<I I g_ess~ttl colorati e ne P!~ assurda, Innat urale;. e meno prosastiche, .eh~• 11ess11.- ~~~~c~~;, ~i1~1;r~ te s~ ~~a1f~~: tr~a~ l~è \i~ ~?;1~1~!~: b:!~1~ i: 11 ~t 1 ~\~IL l~~~~f~ 1 r: 1 St !~'i tralUl, In realtà, (.~I una di: mo ~11nid u C v~~chios~. Tu.t · cos1el1atodi risi-oranti dl IUS·ascolta li tonfo sul sel?lato; pm noiosa che sia dato lm no ascolta volent ·Pn e che no Ingegni ra!Tlnatl e chP il gllo c.:ultunile e le loro inrra !Annt~lc Franc e in un vrgaz lone mon_og1aflua, pili toI l,1 commcd1,1 dell ,11110 e, so, con quel famoso cabaret quando per ore e ore gmoca maglnare, e non compren· hanno In vita effimera ctcll1:1 loro candore b una conqul· espressioni sono tutt e con· Sl;o n c.:conto Quel!' umile ~t cJtlva Fhe cr1tlf u. n atto SI?_ nta ali.e sue cons~gucnzc ,lei Gatto Nr ro, illustre tu nella sua stanza con un tre- diamo come P?tesse essere falene. Sta lettcl'llrlo , fatico sa ed ;u·. scie, riflesse. meditate. 'Utrll• guitto.' Il qu1.11C, ,:iltO dnvan· ~10l~~;; t~~w· 'ilr ep1~~w ~~; ~::l~iS~l~·~ri c::~·)a~gl~f~IUt~ h~~ e·apo al mondo e' C!'cato da 11h10; quando resta per lun- so~por~ata. ~~sa è, co:;ie dt- S. A. LUCIA~ I dua, costante ed estenuante , lo è Invece uno spont aneo ti all'altal'c. fllceva ~fferta att i a lllumin~re la nat:1ra tua le ò rn1~prcscntata ~ da Roc~o~fo Snlls. .E ' il Mout- ~o ten:ipo assorto, co~ nas ~ ~ ~tfvo ua~~~:i~re ::;.~fa ~ <~~ 1. __ _ _ ___ _ __ _ _____ _ _ _ __________ ull~ l\ladonmt dei ~u?1 gluo· dell'uomo uu~llo . L'autore 'l'oulOuse. l\lontmart rc era ma1t~e, divenuto d un tratto .1ppl~c1ca_to alle v~trine d1 la musica, ed ha ~r lginc nel· ch1. La sua scmphc1tà è 1.i dc e La Boheme et 111011diventato ln nuova residen· cenuo degli. ~ntell~ttuall, uu cabatet , tinche .1 monelli l'o tnlone del tem O che t ~ sempllcttà dl Utrlllo. coeur • non avrebbe potuto za di questo nobile decaduto quando ApoJJ1na1re vi sba r- non gli vengono vicino e lo grfct adoperas seroPuna ma· ~~ :, • .Per quanto dls per~ta e vi• scrivere dive rsam~ntc. N~lle e nciclo: là egli.a\·cva trova- cò un giorn.o. con. i suol lirano, fra le beffe e risate nlera simile nelle loro trage- ,/l· "7,~ ~::.. - zmsa sia la sua vita , per sue poesie_era evidente Iat· to modo di y1vcr c ancora, quattro stracci 1ss.:t1a bordo per l'orlo della giacca; quan- die mentre è notorio che le U. ~~ quanto ma_terlalmente • cru· tesa per l'eroe che dovcra lmprégnandos1 - con~e rac• cli un carrettino e 11cuQlsmo do con Ja sua grossolana cal- trai;-edie erano recitate, e " _ ~ da e dlsaru colata , la pur ez· venire, Utrlllo,,. con_ta Gust~ve (;oqu!ot -: vi scelse Ja sua culla cou Jlgrafia scrive frasi dubbie ~ ntate solo n~i momenti li· ~ ' • Si l'lmmblc cabaret, nolrcl f~~~t ~:~\1 1 ~l~;i1~fa ~lt a:u;r ! Pi: asso e i suol ard enti se- sui muri delle case della riel.. Come abbiamo osserv a- ~ , ,,\ '- Par ft, pLuie et le vent d'a•1(omn c, scoperti in mille aspetti in gu,!ct. . Butt!; quando sembra im• to ripet.U !amen.te, la riprova ~ \)r.!.t" M'accuetlle, tu' 1eest pl us ici ... ». (Adleu). quegli degli altri, dannnti a , 'l uuo quest? eia tanto lon· pazz1re perchè una chiesa è della art 1ftclos1tà di questo ~ .,,. boccheggiare O a inn ebriar· t.lno ~.al cu01e e / lai mondo crollata sotto i bomba rdi}· stile è nel fa~to che non aw • ,' o, altrove (1t1térieur) : si perd utam ente nelle s.ale d\ Ul!illo. Allo sesso m~clo menti J>enacreato 81 corr ompe, ,,a- fumose del Moulin dl come Io erano Gavarnt o P .' 1 r . ~ea dire che genera il secco / ·- • Le pi a,io-manilJelle dcltil e britsqu ement , Quello dl Utr illo. 'invece, è P'~raln, I primi , lll~1~tratort ci que~to 1 1 .bro di cal" rt'!cltatlvo e l'aria. F'ra, lo Les countes, veionolrs verts et pa11talons oarance, un :i\•lontmartr c del tutto di- dei y lacerl e dei v1z1 della co non è l omaggi~ dl un In• quali estreJ!lC f:Bpress1ont / _ ~ S'appli que11t d rouler nit yr é de la r omance verso, fomlamcntalmcnte di· collm?,, t~llettual e a un P 1 ~tore. ma tova posto li recttattvo ob· Dans un tumultueux et vauvre tourn oieme 11 t. verso. Non è la cnpilale del :-.Utn1lo non, c~nta mv ece eh un. cuore fattosi app osta :~i~! to~t: i~a t~~ ~tl:ua~~rl: JJ0 \ ,•.,..,. 1 !~i~f~-~•scch! r~;~l~i<l~rlscg1!~n~i ~~. l~ì}~ftfg1~~1ad~~a ~!~,~li~~~~ :~~:::~:. a un altro cuore ~ontlnueranuo a parlare del· H \ f L'ldio te qui dormait s'dvclll e et me con.tem1,le. ma il sobborgo di una gran~ L'occhio di Utrillo si ò fer- Pt:r questa ragion e Carco -~decadenza dell'op era, e tn· _...r-- ,....- ,~, ,f/' ...___ L'atcool mlraculeu:z:attena qr1,'011 ait cess4 e/e ciuà , nuo a ieri çampa· m~to (~1ualcuno ha .vol~llo nou poue mai dei problemi \Ocheranno 1l r itorno alle ;:,· I/ I ""':... /Je i,iéti11cr ce r11/h111e ari tr cssaut, in~e11sé. gna, vllluggio e che 1l pro- C! 11amai lo un occ! 11o m ime s- di piuiira- elci problc ml cri• orlglnl, vale a dlre al noioso i Pota que domia11l, stupide - a tous bo1~ exemvle, "l'<'SO e l'aumc-nto clclla po- ,<:iiouista) alla collina cosi co- . 1 1 favell ar e camandu che pol è, / y& ,-' ,_,,. ì~ sous Le 1 ,tafomL cra&seux et ba.~ (/u. mrrnvr,is tam,,Ie, Po1azionc ciLtadiua h~nno mc egli la vedeva n?lla sua uc .' ma si accontenta di go- Punroppo divenuto li genere / l ._ ) ./ .!' ,___,,..,- s•avais e crifin ce coeur tr ov d11r qu'o11 ri ùl e!l!11h . fatto clivcn1are parte <lolla memo.ria o nel su01. sognt, clc~C', 1111:,-rcnuamcute anche abituale di canto della mag· i f ~ / / f c·t ital<-'·illa ualc le a- con una freschcz1,a tnfan tl• lut, della freschezza delfo o- tior part e de11e opere mo· J , f Il clima cJI Montmar tre e cinque pnesnggi ur6ellement :· Jl 1 ' ' _' ~, 'd s_uec I le. A quc1lo che sarebbe ve- pere di Utrillo. Perchè Utril· 1f'rne. 1 l ( t glt eroi di Montmartr e. Que• char mnnt.li » . Una grande RO, e Sue s ,a ette, 1 suo 111to dopo non ha certo pen· lo stesso quel problemi tee- Una maniera dt risolver!! l ' I I sto è l'assunto di Cnrco. Mu concessione e. Insieme. un lllllllul non S?nno ancora a- sato (chi non ricorda l'cpl• uicl non se II è mai ro o- !! prob1ema dell'ope ra po· \ ! ,,r 1 1 ~ l'eroe è uno solo: Utrlllo. E tratto di bontù, cln parte cli <1a1tnrsl. J...a?llliì con le sue sodio della sua visita ad una sfr semmai rai ti ~ irebbe esser e quella di gce· , :'lont mar tr c molto gli deve, un crl llco li quale a quei lunghe braccia di Pietra e di mostra di suo oper e, dccan• : e 1 ~ n suo fllere dei libretti formati di ~ "'.:: '- ..... :' ..,--'/-' ' ~--._ la sua fortu na è stata legata tempi (vent' annl fa cil'ca) ccnw110 a1:ma10 se 'ne impa· tata da crltlcl. poeti e pitto- t 5 t1nto e ucl SUO _sangue. Po- brevi episodi, in cui sia ad• r --;~ ~ ,... 1r .-1""""'.,,; per molto tempo al pcnnel • dalle ,colonne del e Figaro ,, clronisc<', ~iorno per giorno, l'l, d~1blo~o se era lui quel• tJ?u~o .?verli ;uvcntatl 1 dPnsata la maggior mater ia } / I •( lo del pittore. E la sua glo· e del!« Am~du pcu1>lc, lan- lo a11_11c1 t:1, lo m:i_clulla. :\la l'Ut1;1110c!t cui tanto si par- cluos,ltot1, venuti _dopo: di llrismo. E' quel!:, che ha ; ' ria anch e. clava strali avvelenati con· l ra lcrnacc1nn,1fos1delle.sue lava!) Gli era sufficiente se- Pcrchè per Utnll o plllur a fatto Botto nel · Jf eflst of cu,, C-:-1 \ ~ "' ~ /-' Dl questo inirere non ern tro l' arte contemporan ea, C'asc, _1 mu r<'ttl coperti dt vi· guirc _le proprie sensazioni ò sinonimo di rivela zione. Operanotevole sotto questo ~i~_,-~•_r= ~ -.·~ ·•' ,,./ .·-• certo Camlllo i\Iauclatr, ahc nessuno r lsparm lnnd?. lucch10,le 1>1c.cole osterie con c_omc 11fanch1llo segue con Oggi. al ripar o dell'offesa Punto di vista, e poi :\lus- ~- aveva dclìntio come «verlnl- Pensnrc < ~e ~on gl~r luscl I panchet~i <h legno 1:usllco, 1occhio 1I gtuoc~ rtrl cri• quotidian a della vita, nella SOrgskij nel Bori s, che anche ........_, nlen » Il destino di Utr lllo. di vedere I 11ll1mo 1 icnsso, u ttto l'ichu:11n.~ allo s!}lrito di st~lli o d_cllc perli ne n<'I ca- casa che 1 suoi quadri gli Per la sua struttura, si può Natur almente II suo destino cl e certamente gli avrchbc Utl'illo ~ sogm della fanclul· lc1dosC'oJ>10. Le tra ttrnc w h· . . tat O ··li .• considerare come 1a plù per• di uomo pcrchè ::1111 sua plt · f,itto lanclnrc strl\H acutl e Jc7,z:1 vissuta In campngna, pr r rifletter le, al momento • 111110 : 1 c~U1s' o, li I o vi fetta opera Jlrlca. 'uu altro tura 110; 1 at tribuiva' valore Invett ive violente . Comun• del tempo quando ritornava opportuno, .vnrlnndole, ~io· ve ogg-~rillt:ato. Alto, palli: libretto ese>mplarc, e forse il alcuno. Giungeva, anzi, al quc a Utrll\o, hçnc o mnlc. d<1~~cuoln sul\e c:\ITCttc dal s~ranclo ~on esse scconclo ti do, mal111co111co, a~r01ola co~ Piùbello di tutti, è 11 Pell éas r.... ,.._ 1.,.,.,. •• punto di affermar e che Il :weva finlto col dm·c ,ntto di cui c_on<1uccnt1. aJ>prcse per l'lll ;IO.dc~ suol movhn<'nti in· le _magre.dlla le sigarette dt et Meli sande dl Maeter linck. pittore « tapageuscmcnt prti- un modesto rlcono~ nnent.o. la or1ma volla 11 ten ibile In· teriori. Se la sun tutclltgcn· CUI ha lusoguo. Continua a lla queste sono forme ecce- né assiste» (e lo attenua i\lontrnn rtrc deve il suo vlto .<h..'ll'olcoo\. Nel suo cuo· za fosse c11r.11ain campo guardnre il mon<locou il suo zlonall e eludono 11 proble- . lcon un ones to « je suppo• lancio a, due pittori sopra t · ~·e runasto n~1racolosamc:ntcCOI) ,.ma funzione _cr1tlc;1 (re- cuore trnsogumo di fanciullo. ma dell'opera. La forma più r,1t,.y{t l 5 ~ IA.V"-il ij. se•) « à sa gioire avcc un tuu o: 'l oulousc • Lautre~ e 111tat'.o la c~llma v~rdcgg1:111· s1r1111va <' limltallvn per trn A questo faaclullo Fran• razionale è quella deH'op<fra J secret 6tonne mcnt •· 'l'utln• i\laurlzlo Utrlllo. li prnn o te h,t Sef?n,110 u11'11nmag11w1rmpPramr 1110 come li suo) ls c·ir I a ,, ' ift C<.ml-ique fran cese, che sosti· 3'0·'• ~C! p,,.;.s via a un certo punto non l'aveva scoperto «en mala· rh <' nulla polrà r:111~cl1nl'l', il mondo c011t<'m1>orm1"u e ~ co, l< }cso magu ca~ tu!sceal secco rec-ltatlvo ita• 1 poteva non lasciarsi sfuggi· dc •. tutto affondato . In un s~· nou la morti'. J,,' ! Imma· non anl"hlw avuto 111p111u- mente omagi:::io. 113.no il par laLq. 1,g op.ere di ORF.EO '.l'A'.\IBUU,!:L.o se1·!J,toi·c {l'llnccse .\l m•ceJ Sanvage, n11to1·e de «L'Ail'ique nofrc », re di avere visto quattro o alone giallogno lo o , 1 10\aceo, gmç eh.e l~rna a r1pcLersl re della sua fon:a e della sua GA.IU6 :\L DO '.\IARUSSI I Ult:l,;d l:JII IU 01anco

RkJQdWJsaXNoZXIy