Fiera Letteraria - Anno IV - n. 30 - 24 luglio 1949

Domenica 24 Luglio 1949 L A F I1- R A LETTER AR I A OPERA P R.I MA L' ''ALTIPIANO, , DISAJ!ABESE LA DATA È SI GNI FI CA TI VA: SI [; GIÀ ALLA VIGI LI A DELL'ESPER IENZA DA CUI MUOVERÀ LA NUOV 4 POESIA 1otecaGino Bianco l Pagina 3 DALLE " UMEIDI,, di E sc hilo \ Traduztone dì~eone Traverso t !utrecci(/mo1111a danza, poi che vogliamo levare ww ctt11=011c d'orrore . e traccimc le sarti dei mortali , . . come Ja nostra torma le trama e d1v,de. Diritte ~iud ici noi siamo: chi pur~ 11umi prolemla , collera 11ostm mm l'assale, e trascorre illeso la vita . Ma ch i come costui dopo fa colpa nasconde mani ù1sa11gui11n1et ~ slimoni vcrnci dei morii oi sor,:imno alfi11ctr..it1111i a lui up all'est.remo a reclamarne il sangue. Madr e clic mi hai Kcucrata, 11ihdrcNotte, " c'!stif{o di'j:hi vede e ai c1ecl11, olh\11i: il fif!lio di Lcto • 111i ;froda del mio onore, mi \.;tmf,pa questo daino, . . . che \olo . }111 da cspi11reil matr1c1d10. Nfa per lui, 11ostra vitl~ma, sia questo cauto frellcs ta, fur ore di follia, inno dcll'Erinni , che l'anima ù1cate11i, senza cetra, e fa cenere i mortali. A li orlo mi ha lo stame a tale sorte perenne la Parca inesorabile: chi dei mortali per sua colpa versava sanK,ue di co_nK,iu,u,. incalzar/o f,11 _che d1y;enda sollerra; 11èmorto st1rà libero ancora, Ma per lui, 11osJ.ra vittima , sù, · questo camo frenesia , furore di follia, inno dcll'E rùmi , che l'anima ù 1cateni , scllza cetra, e fa cenere i mortali~ Questa la sorte alla 11oslra çulla assegnata: 11è mai sfiorare alcuno degl'lmmortali; . 11.è mai pm kcipa alcuno ai 1z?slri banchetti~ nè splendore mai di pepli bianchi Chè delle case io voglio la rovina:, Qua11tlo Ares, accolto al focolare ,. s'abbatte sopra un fam iliare, /11calza11tlo fiacch iamo ttoi il reo anche potente ! sotto nuovo sai_zg_ue. . . • Noi ci affrettiamo - tu medttt mat dt strafJparct, . [qualcuno? - a sgravare g_liDef c~l _ 11oslro zelo, non li atlcdii il K111d1z10: cl1è Giove sde{{fla d_al suo ascolto . tale Ke11iadctestab1/e, wondante di sa~gue, ,·~ t.~~ Le glorie umane sotlo il cielo più chiare si consumano , cera, sellza onore sotterra ai nostri assalti in veli neri, olle danze mali~ne del nostro piede:. Vibrata in alti balzi,. r,prcc,pito a terra /'1mpcto del p,ede pesante - ceco fuse m fuK{{iascla le K11toccl11a, wsopporlabtle rovma:. Nel socrilcK,ÌOdemcl1te egli cade e non se n'auved e 1 d1 tenebra la/e svolazzando l'av1Jolge la colpa.J, e intorno un sussurro fra Kemrt1 amtunc1a una 11uvola scura sulla casa:. Il nostro modo tton muta: noi sagaci e tenaci, 1101 memori dc, malr, 111esorab1/, ai mortali , sramo le Venerande che t111r1amoa me le senza fama remote dm 1110111 111 lama senza sole, scnz" scampo alle pupille deste e a pupille spente:_ eRo yaumont * J.,'annu11,ialo 1: Convegn o degli scrittori ;ta !iani •. nel ,,ucldro della • Stt1gionc Me– dilcrra11ec1 d'Arte e c uLIU– r,, • /rn esm1rito con succet;. ~i,r, ~~°:,g~a~~lltc,;i~: a 1 ~S~~~ vi. t>rctenti. tru oli altri, Antonio Baldini., G. }J• • '1.11• {liolettl Goffre do Bclloncl. Glan cttTl o l'i garellt . Carlo E mi/io Gaddo, Giacomo ne Bc11edelti, r;lio 1'ittori1l i, R, .li. Dc Ano clis. Bona ventu – ra 'l'cr-chi , Ciusc1>1>e Unga· retti. F'ra11cesco Flora. Ren– ::0 IAtur cmo. '1'1ll llo Cic.cio– relli, Curio _Levi• .A.les~an• dro 8 011,ta 11t1. Ncllri loro prim a s-lli,uta f~i ircr::1~C::' 0 tr.~1cfH; 0 ';,:.'! vl11ria lc •· sul (Jualc 80110- vcntrira 'l'erclii lia fatt o tma am11ia ret a::.ione, Presledeva A 11lo11io Baldi ni. La seconda .'(ed11ta, .<:o/lo 1,1 nte siden:::a di '!'ccclii . lici avuto ·ver og- 1/t·•tto il tema "'Vlt c1 cd a11i- 1na delle ciltd ita li ane , . I.a terza sed11ta l1a i;l.~tn ili• /ere11.~anfi eonsider a::iord sul tema t: 1,, 1 .<:ocield italiana•• I temi di di.-.l•11i:.-.i011e 1.1er la ouar la ,. tu otlf 11la • gi0111a– ta, dell ',.111ron/r 0 di .<:crit– lorl • iu,11,? :da/i . ron1r (' 110- lo • f,fl lr11rU::io11c ('T ',<:Jinnn r 1 11 morfrr11ilù.• e • /lf1lia cd l:.'11ro1•a •. Per concordo af1t:rmazf o– ne dei. letterali vresentJ. a Nervi, e Cile vresero .parte alle analoghe -rlu11ioni tenu• te a Royaumont , in Francia. sl ouò rilevare. intanto. che nel c011veg110 at.ttu:le il lf• vello delle discussioni i da• tn notevolmente ptù ele• valo. M O ST R A di libri ingles i * OrgaJ1lzzata dal Britlsh Counotl 1 è state aperta a Pa· lazzo de! Drago •una mostra di llhrl \nglcsl di recent e pubblica zione. All'Inaugura • z\one, avvenuta 1.1 30 giugno, il Direttore del Brltlsh Coun– Cll In lta\\a, prof. Rouald Bottrall. ha 1,ronunclato un ~;fi,~ <!!~rr~vft~~f,eni~ 1 t quali sono state notate per– sonalità del mondo artistico ~l~CJ~~~~f!O11er::rao,~~ 11 ~d~~ riale Italiana. La m0$,tra, che comprende circa duemllu li• brl. è ordin ata In sezioni, che yanno dalla crlt1ca lett e• rarla alla storia, dalla nar• I rati va ul :catro, dal!e hloi:,:ra• liE>all 'cdnc:iz.ione . alla ,,oc. ~la, all;t 1>0Ulica, alla socio– logia, !:!CC,

RkJQdWJsaXNoZXIy