Fiera Letteraria - Anno IV - n. 24 - 12 giugno 1949

Domenica 12 Giugn 0 1949 LA FIER A LETTERARIA EBJHETISJHO e antiernietisnio * ANCHE UN LETTORE DI QUOTIDTANT SA CHE ABBIAMO ASSI ST I TO ALLA MORTE LENTA DELL ' ERMET ISMO A NCHE un dis~~tt.o glore profondi~ dl radici nìmi si eccitano 'C<Ientrano molti libri ben lon tan i dal lettore di quot1d1ani nel fondo patetico <teli'anl• In un ~crnprc ricorrente ro- livello di ca 11 versaztone in . sa ch e abbiamo assi- ma nostra, e per u1_1:1 l."Onsa· mam ic1smo che tende per Sicilia O Paesi WtJi. E uln· stno_alla m,ort.e lenta della pevolczza sempre p1u ci;1t1casua natu ra alle confessioni, di a ., . Q weuca dellermetlsmo, non di una classicità da rag~lun· ai dhri ad cmooiou.:.Jte for- • "~'ù' eceoci_di fronte a so lo nei ~ust1 d'_un pubblico gcr e, rispetto alla quale clas- mc di' Jlugu.ifa,:io. Poi lo un~ _PI . gen_er1ca Arcadi? che non I ha mat accolta nel slclsmo siirnlfica appunto sforzo è d i cont.cn- erc tale n.nur1n~euca, tn nome ~Cll<t cerchio depe slmp;-nie, ma esercizio, lavoro, sforzo cri· appas.s1011atomatcna,..: uma· qu_ae s: mcscolm~o a g uste anche nell opinione ·dei Jet• t.icmncnt.c con.scio della sua no in fermezze ritmiche e• csigc ~lz,e 1 1 moduli di quel I~ terat .l professlonlsLI, di colo- meta. abb iamo un momcuto cias: mncrican zza.!ll.e, e_poi nnti• ro cioè che fino a Qualch-e Dirà qualcuno che nomi· slco il più fecondo di testi quali e pu.e., 11 vei 15~ 1• cre– te~ fa . ~embravauo _ gli niamo qui Baidini e Cccchl, poeÙci, durante Il qua le cl pu~Jarlsm1 , .ld~allsm1 ma1e un1c1 poss1b11i cauchdau al• Cardarelli e BaccheUI, a si acc.-orgeeh'-! anche i risul• afs! ml~atl, e Sld~put .an~ con Je segrete libagioni. Adesso spropos ito· ma po ichè cl tati parziaii dei momento g oia e~II v~rianu d una più ~he mai ~·è Lutto un ser· sembra or3 di <.hsso!vcrcu11~1 romantico di1>ent1evauo tlal· st es~a or odossia .. Ora.: r!co– peggiare di mtenzloui e tn· contin.g\?n1.apolemica In qua• le stesse car .ittcristiche di t>se~amod!a l~gltt i~lt;) ~I un sol!erenze che va c;crca1:t10dro storico, sentimenti a estetico freno. E dopo, se .sl nso~no use ~-e. ea i.e cml un a poetica antlcrmct .1~, p..irtc, degli uni e degll 81• vuole, vi't:?ne l'Arcadia . C'è e te, mlnol~le g1flsfruttati, praticamente una poeucu t'.i, crediamo iudublJlo 11 st~H.i, non c'è stata, in quc- m~ <llll'!..tO moclo cli reagi~ del e conteuu~o », d~ oppor- rientrar e clclla !}itìdezr.a ciel sll ultlml anni? F'orsè sl, ma ali ermetism o semhra un po re• a una poetlca del1a. e for• loro pcrlodare nell'am bito tenendo eccessivo C.'Ontodi troppo S<'ITIJ>ltclst lco: dnlln n~a» e da proporr~ aJl'lmmc- d'una ri~rca classicistica persouaggi cslrèmomcnte ml- • poesia pura., si pas.,;a a. d1ato futur~. J>t_rhn~. alcum che Jl accon_1~11aal poet i no- nari, cioè di quelli che sem- una poesia che narra, che P~ti che trno a for.1 son<:>minat i e· p1u 111 là a colut p~ fauno clell'Arc.2dia per- ragiona (<llmentlcanclo per– passati per ermcuci , og~t che, fra Ottocen to e nuovo chè altro nou possono che fino che il pensiero prima di ~~.s~~!,~f~enc~~ ~~~t:~~~~ s;~~ ~~it~~~o~~:s;~bl~~a~~ v 1 f c~.\~n~ ~lcoh~re c~ncett lu~ sul )~ tutto deve esse r tale e non la sillaba e dcllil parola, ol- poeta del Novecento:! Dmo schemat metile~? ~l·s..:nt\1~en vauiloqulo), ! prop!·lo In un tre l~ misura stessa tlel( en· Campana (1) . Sempre m:tg· ;i 1 ~ia~~o m~l~~ 0 1 1e• ~~! c~~t tem;po In cm la distesa ca– decas1l ~a.bo ,_ e denunc iano giore si rivela ano storico tazionl cri° Uugar!fti e çli denza della •.Prosa• ha ac– una cns1 di p~~gglo da un del NO\t~nto rimportapza Montare ali' infinito. :\ta In q~lstato. un s1gulficato sti~l– poetare couc,so a un poe~- del rondisti .nelle recenu, e seguito, dopocJtè sulla via sueo ~ si è aperta a tutte .e re che st pone il pr~b lema t~ene a~tuah, mode lettera• della traduzione Vittorini e accogl1enze, compresa quella deila .vrescn~ .dcgl~ c1\!men· rie e .poetiche, vivi co.me Pavese hanno sc:operto gli della poesia a largo respiro. ti e~tr~pocuci , . P'. Imo f~ rrescnza .cs~mplare perfino amc1icani e se stessi, subito SEJtGlO Ai\""1.'0X IELLl Questi 11 .• J>ens1l!10 ,, nella 111 chi, r1ch1amanctos1 plut• un'altra Arcadia s'è costi - -- ... ' ' ' ' ' :~:r. ~- - - ' ·I '";/<J . ·1 - ; .. ,;;· \ , ~ ~ ::2,' ~ '· ...._ FRANCESCO BARB IERI: Diseg no ..l poesi~, e dt una materia .che tosto a1 momento vociano tuita e sl è J)Otuto vedere (11 >Il ,1... perm~ , qu~ .11ro– St1l)'Cn la confesi;loue _inumi- d-ell'ultlma letteratura, este- il diaiog a.Ila F Ulk a· ~Il o di cll•re I miei 1•,,,w ri 111- stica in un quadro d1 anar- nua gli estremi atteggia• d t O a n'Cr . 1>11,0 C111t1J:1an11 In Hw •11nuos. 1nas;lo g~ta comunl.onc umana. 1'i• mentl romantici; e perciò otta o dl seconda mauo m UM7. pico esempio ce lo offre usiamo Il termine « rondt•I------- -- ---- -- -- ---- - ----------- --- --- - ---- -- - -– Quasim~o, cosl dis~aute, sta• in senso Jargo, ospilan • nel sum attuali procechmen· do anche coloro che non eb– ti tecnici, dalle ricerche di bero diretto contatto con 1a ObCJe sommerJo, da apparire rivista. Nè crediamo 9erlo 11 irnconosc1b1le a chi, o per relegare In archivio Jc loro affettuosa attenzione o per opere, come qualcuno vor– crltica vigila_nza, non abbia rebbe fare, come prive or– Imparato a nconoscere sotto mai dl risouauzé negli ani· Ja superficie le sue costanze. mi ammti a nuove acroba– Maddalenadella palude l\la poichè ci sembra che zie. J L nome dl Orsola Neml A b • • l ] 600 · gli stati d'animo di Madda- tulto ciò avvenga e sia os- )la di questi giorni pare è di quelll che, proprio In Lentata LntOl'nO a , questa Stona lena. che del paesino pro- servato con alcune oscurità ehe n classl<:ismo vada per- :per 1Jfatto dl godere or- d·; venzale abbia avuto In men· diprincipii; polchèanchecldendotcrreno.cNeoromantl•mal un certo prestigio di 11 11,egr o 1nantÌ nasce COn Un patto quaSÌ te pluttosto una scenogra · sembra che tutto ciò riposl cismo • l! una parola eh-e si notorietà e di stima, più dlf- fia. magari alla Dc Chirlco, su un grosso equivoco, CO- è sentita pronunciare, che fic!Jmeme degli oscuri e del ~aust;r,1•0 e si COPclude con una redenzione anzlchè un'immagine ctella rnecchè oggi, contro l'er me- forse giace nascosta e incon- nuovi , riescono a ottcuere, J ( 11 \. 11 " " realtà . tis;ruo, tornano e fatte bal · fessata nell"animo di molti. anche In occasione di un'o- Tutto questo però non to- daozose., insieme a legit tlml DI fronte a]le esperienze pera merltcvole come que- sura I \lantaggl di primizia piuttosto confusa ed cvane· fattl creature vive. Ora si rii· glie che Il romanzo oltre al stimoli al nuovo, sot>ravvi- dcll'ulltma s-trerra, alle e.si - sta (e Maddalena della Palu• cui accennavamo; da allora scen te) e per concludere un rebbe che è venuta meno In meriti fonclament all che dl– venze di vecchie lnfCnUità genze di bontà e giustizia de • ed. Longancsl 19-19) un erano usciti sempre In tem· patto quasi faustiano per qualche cosa la connessione cevamo abbia anche un pre– quale un ambiguo gusto di sociale, agli innamoramenti successo un po' vistoso dl po di guerra, a testimoniare cui ottiene l'amore di Mad· tra Il mondo spirituale e glo di avvincente interesse «poesia, cantante o narran• per JJ credo marxist ico, 1 li- ammirazione e di elogi. Nor- la continuità di lavoro della dalen a; ottiene cioè di tra • quello materiale . tra il mon- cui, se qualcosa rimproveria – te o ammaestrante (come, bri del classicisti appaiono malmcnce anzi sono destina· scrittrice, una raccolta di sclnare la fanciulla dalla sua do delle anime e quell o de· mo. è dl non aver conseg ui• per fare un esempio 111ustre,ristretti pover\ d'umanità tl a un'accoglienza onesta versl nel '42 e un volume di Inconsapevole Innocenza alla gll esseri vlventl e co1lcrcll. to quell'assistenza finale dl nella P01emlca antlcrociana sterili 1n' un gioco forma le: ma non chiassosa, fatta di novelle nel '44. propria cosciente lnqulotudi- La vicenda sp iritu ale prc· grazia e di commoz ione che sono state a volte rlspo.Jve- e, perchè non dirlo?, rappre- cauti apprezzamenti e di di- Con• Maddalena della Pa- ne, senza tuttavia tr ovare nè vale su que lla lislca. ma sol- trasferi sce vicende e figure rnte fruste argomcntaz1onl sentant1 d' -una società tra• screte discussioni; accoglien· !ude» slamo a una storia di appaga mento nè pace. Ed è tanto nel senso che 1 perso- da l plano del!a fantasia a posltivistk~ .e o addlrit~ura montata o tramontante. Ed za che. se o.rrre un vanta;- nC'gromantt ambientata, tem· a questo punto che Interv ie- naggi non hanno una reale quello della vita. prcdesanctistane); e poichè ecco \?ntra di nuovo in cam- g10 è questo. di es~re limi- poralmente, Intorno al 1600. ne nella vicenda li terzo per• presenza e consistenza e re- E a questo punto bisogne– infine ci sembra che non st po un gusto per le imme- tata a un_ambito plu limita : In un villa io della Pro- sonagglo: la Soriana: una stano come al margini di rebbe soggiungere che si tenga ben presente la di• dlatezze d'espressione, per to ma plu scelto di lettori I enza vlve ugg oblle di po- specie di Circe un po arte- una completa rca llzzazlone. tratta di una condizione più stinzlone fra epoetica», che gli andamenti concitati, per quali assicurano In genere ;a fortuna L°ul~l Gaufft'ldl fntta, che lnlzla Gauffrldl 8 Il risultato è alla fine quc- diffusa di quanto non scm– muore, e Poesia , che non l verismi patetici. hlaliutesl una fort~na meno vasta, ma solitarlo e' pauroso turbatO ugH incantesimi delle notti $lo: che Il romanzo, mcntl'e brl nella nostra letteratura muore ; ecco vengono in all'iufinlto, possono nascere. pii\ st~bi le e In certo modo dalle angosci~ dell~ sua ~I- del Sobbu. Un Sabba fullg- s·an nun cla e s'avv ia su un anche più dlgnitos-..i. e per es– mente osservaziout sollecite E allora cerchiamo di veder oefinluva . santrop la. dagli ln~oddlsfatt\ glnoso e confuso dove Gauf• procedimento naturalistico , sere onesti dovremmo tener• u precisione. · chiaro. Detto questo vediamo qua· deslde!'l eh• cellb; tarlo • ti· frldl riesce alla fine a co,n- perviene ln certi momenti a ne contci quando denuncia · Ammett!amo per ~era 1'e· Da che mondo è mondo , le è la novità che la Neml micio e superbo e dagli as• clurre anche Maddalena . Se- risultati che sem~rano pro- mo la resistenza o lo scarso .,.istenza duna poesia -erme- un·a11.a•ena di ciassicisml e offre con questo secondo ro- surdl vaneggiamenti del suo nonchè su Maddalena veglla, prl di una composizione mc- Interessamento dei lettori. O ttca, che preferiam~ chiama· romanllclsmi s"è sempre ve- manzo: il primo «Rococò• orgoglio. In un accesso di per cosl dire , un giovane an: tafislca. Cl~ si d!rebbe che almeno saremmo tenuti ad :-e gusto de!l'espress 1one con· rificat.a. Di fronte a novita era usclto nel '40 e aveva crisi finisce per evocare li ~~l~r~ I~~~~hi~~a ~pl~ttu~t al fondo dl tutto e~ una fon- ammettere che ~Itorto non è ~p~r~reJ::-se~:f~~~t~~g~ : d'idee o avvenimenti gli a• goduto forse In maggior mi· diavo lo (una evocazione prlo dopo che li turbasme~to ~~~fon~gleemcahneca~z\?~~odn;: tutto da ~~\ga;:DANO Pagina 5 DUEPOESIE * NO I NON SOSTENERCI POSSIAM O Ah MONDO di Stephen Spender Noi non possiamo soste,,erci al mondo con tutto il nostro desiderio, siamo su unn mola che ~ira, scagliati siamo al di là del bene e del male! Quel ragazzo che co"c con la bocca alta come per baciare la maliosa coppa della vittoria - peuo che vola a soste,:no dd 11astro - occhi come stelle cademi: giace sul terreno i suoi ardori estraili senza suono per la ferita stretta di una pallottola, Quella vestale tessitrice di favole il cui sguardo penetrava i suoi contemporanei illuminandone i pensieri su fondi di mari: riempì la s11aveste di f!TOSSe pietre e giacque sollo un rivo Jr.dato, il suo sguardo bellissimo rollo, la sun mente slegata - speccliio di non detti pe11sicri (clic s'imbiancano ora con le Sue ossaappuntite) pagi11edi un libro non scritto, Una 11,rbinanteruota semina stelle sul vento. Chi potrà raccogliere ancora la me11/<J t)al/apolvere clic soffin fuori, dai man', e dalla sospingente piof!,gia'I .(Vers ione di Salvator e Rea); * GU ARDA , ST~ANIERO di W. H. A u den Gru,rda,Stra,riero,quest,.sola, ora, per tua delizia, la luce dnnzante scopre, Rima11ifcrn_10 qui e silenzioso, chè, attraverso ,i canali dell'udito,. come fiume può errare l'o,ideigiante suono del mare! Qui, alla sosta 'finale del piccolo campo sta l'albionico vallo a precipizio sulla spuma, e i suoi alti orli s'oppo'11!,otzoall'ardire e ai colpi dell'onde, e In ghiaia ~aggrappa dopo il risucchio,. e 1'l gabbiano s'adagia im istante si,l fianco a picco! Lontane, simili a galleggianti semi, le navi divcr,?0110 per compiti spontanei e µrgenti; e l'ampio, diste10 paesaggio,. · i,1 vero, può et1Jrare e procedere nella memo ria come ora quelle nùvole che passa,10 lo specchio del porto e, tutta l'estate, e"abonde, vanno sull'acqua. '.(Versione dl Romeo- Lucchese)' blto tr~ ferlto, talvolta per -------- ---- -- ------- ------- -1de!la sua coscienza è stato pensata prima dei personag• • \'Ìrtù di premeditata acroba · J~lu Intenso e In salva, mo- gi, sia nata piu ttos to come ------- --- ---- -- --- --- --- -- -- ?Ja, In immagine, in un'im· R I T R A T T () tendo tra le sue braccia nel· esercizio , come astrazione T T E R A magine spesso corr ingenui· la .foresteria del santuar to raffinata, anzlchè come emo- L E tà intesa. visivame~te; per ~:i!gtf~~~aà~~ 1~:~ 1 !,~ic;~~ zlone. quanto più giusto Sla parla ~ avviarsi alla redenzione del In certo, modo sl ~otrebbe re di oern,ieusmo In sede di G convento. LJ .pure giunge rà dire che v ~ stata un eccessi· cri~lca. E stato detto di o- DI FAMI I IA più tardi a bussare, già va fiducia nelle posslbliltà rlgml oroclane, al fondo di braccato clall' Inquisitore "della pura composiz ione nar- tate gusto! allegando, .3 tor- _J avviato alla espiazione fina· rati va al di fuori di una par- D A p A R I G I to e a ragione, alle es1genz~ , le del rogo sul ciuale salirà teclpuzlone emotiva eh~ r,o- ~{Jurri:1~eld;l~~ ~~~ e O _NO SCEVA, ~l O ideologie .. Chi vlvr.à, vcl1r~: !ore Soltanto, ed è iu tutto, negromante c~i"'~sso e I rl• ~e;!r~~~~ 1 1 ~~1~a;erfn;l~~~:~cgJg SI era 11el 1937 e Freddie chiamare zazu queoli c,rlol· sme, de pro-Judalsme, una pura• · Xoi, lontani ormai . dl. ls!1env~ I• Ad- questo è_ 11 !ono dt tULto '! aucur giovane, uua . soprav• ~f 1 ~c~~~ 1 Ja ~~!~s.,G~~~~ 1 i 1 c! a questa più completa uma· 1'aylCJr_e Munroe spnava110,~aliche tra l'altrp '!011si ve· esp~c~de façc,nde dire qu•.~n dalle po:emiche di nascita . . dio ~ Berlino • e romanzo, e 1 autore, come st vissuta. ~l.a contro I vece~!, Soriana salvata dalla Inter- nlzzazlon e la Nemi si è affi• 11eloe11~~aleentusiasmo: I rilavane, c.er~ o c/b npet~re à est avec RlJCJsevelt et lesa•!· dell'ermetismo, se guardiamo ntrov1amo 10 questo ~o- sente ~nche lt.'ggendo, e a,~- ~ In .partic olare con.tro il e~•· cessione delle preghiere di data al successo della costru· lorCJabiu er~np ecces~iua· cor '-;tà crlS tl verso det can- férents archevdaues de Can· at migliori risu ltali In versi manzo, che apparv e m che plu, forse, dietro le r1· post1p1te della . e f.imiglla » M· dd lcn e c si 1 1 da zioue fantustlca :illa br.1.vu · me11teeccentrici. SCJttCJ i ca· tanti 11euri. Il nc,me fece [CJr-tcrb urv •· e In prosa degli tiltimi tren· tnghilterr.a ~e.i 1932,. l~ ghe, ha molto veduto: oltre l'_au~orc si .a~msre ~n 1•~ ~\ •~on~lud~ ln f:~sc ~~ rc~nen· ra dcgl\ effett i 'compositivi, pel~ lu!IO~ltP<n_tai:a11CJ col· tu,!°.· Ve,in~ la UberaziCJne e t'annl volentieri a<'Cogtiamo stessa aria chsrncantuta li i la Germania e gran parte r,mcore quasi patologico, dc , 10 e I tla rn Alla sap ienza e precisione letti altissoni cJuus1cCJ,i mia Gli zazu presero tanto la cCJtJtranaqlentealle aspetta• l'oplni'one d'una Ìspiraz10u►c glornallsta intelligent~ e CO!· d'Europa, ]a Cin a, e gli Stati uunc!landone ed ann.llzzand~ :,:; r ès i 1 ' 1· dei m~zzo dsprcss ivo, tutte gr(JSa spilla. A11chele loro matl(J ar,li stessi 11eortelle tiue gli zazu non trouaro,10 crociana esistente fra altre,to che avevamo sentilo spi· Uniti ove vt,·e attualmente. ne spieiatameut P.la dccadcu· 1 e S è<ovuta narra7 a quallttt che In effetti sono giac.che era110ltwohe: colori pressCJoU a-nolo-sassCJnt Ju.· pace. Cc,11ttnuarCJnCJ a essere airoriglne Che si è concre- rare In quei diario, e tut ti i Son tutti personaggi che han za, an che fisiologica. E' uu v ~en a per pote~ a~e no~<:voll. A ques to proposito v ivaci e s1,alle quadrate. ro11(Jaddirittura èreduti uli disprezzali e malme nati an– tata più che altro In .sc<le dl modi di u110 ç-enerazlo11E: perduto il controllo delle lo- carattere non Infrequen te In ~i°°ilche te cessarla i?fserv1i anzi bisogna aggiungere che Pa11ta!o11i, strettlssln~ alle inve ntori del ;azz ç st ebbe- che se per altrl mc,tivl. GU laboratorio in un <'St'rclzlo J)OSt·bellca che si eoraz1,a d1 ro swsse esperlrnze, con una codesti romanzl. che si nre- z onc su pcrsonagg · qua <.la e Rococò » II processo e- cav1ol1e, cappelle, a falde re, tutta la stmpatta che in zazu dol)CJ essere stati accu• di lavoro ~rvf'~ liaio: rafTre- sccuic.ismo, si premunisce vita in teriore sproporziona- clud~no a priori ogul vi.a di ~:t~~~s~~;tt~~,~~u~e~c~~e e;; voluth •o della scritt ura è In· rialzate e o~b rell<,vario-pi!,. 1ealtà spettava ai 1u:orld'A· salt dl « uaulllsme-. dal_l'oc· nato t-endente a l<'sll clas- metodicamente contro ogni uscita dalla osservaz10!1e t . 11 ti tercssa ntls slmo Ii romanzo to cc,mpleta va11CJ la ,nessa rn merica. cupaute e dal collabCJrazllJni• slct 'e a una arlstocratlcitit sorp:es.1 e og~I illusione.~• ~ -., ""'-~ anallt,lca e dalla intraspez10- t/:.,~:ta; r~~~~~o cc~~ct~ua~è scritto scnz~ rila ssarne~- sce~10. . Ma anche per oli zazu le sta, fiircmCJ trattatl da imbu:- r1Pllapoesia . L'altro aspetto un ltbro che si appa:enta ..il t~· ne: Lauto.re peraltro m?n°: mente come figurati e Imma- ti e stanc hezza, con.una vi· . i\ el g,ro d~pCJchlm~i, a~- cose _nCJnsCJ110amiate sem· scali SCJtto i liberatori.. Al· h si è voluto col\egarc a cPolnt Counter Pomo d1 vra con cl1slnvoltura e com te 1 11 1 • 1 1 1 1 gihnza espressiva estrem~ cimi tra i J1et1utrntatCJn piu pre Uscie e be"e. .rh1che per cune scritte murali ordinn· ~~ te partenze ,·i-oclane Il ll uxtcy con !a differenza chC' · · P~tcnza I fili dcl!'in,tri ca.ta b~I\ i/ ~ 1 T:~~ _n ti! ~.- cm; una slcu!'èzza e precis i~ asslclt!i cle.lcal.mret finirono lc,ro cCJminclò il ve_ri<xlo del· ronCJ: « Gli znzu. al fronte 1. fra~mentlsmo come risuita- Il contrn.ppunto in Jsh<'1~ .. t v1ceuda, ~011trolJatlss1f!lO e lmm::i~i~7'e/~l;o . ~~er . 3 1 a: ne di llngu:.igglo tutt'nltro CCJ_ti L atlCJttarequella st~·ana le disgrazie che comcl$CcCJ11 E .mentre all'esterCJ,11egU . nt da wood è meno cercato, Quasi lo-" ~ 1mpl!rturbato anche nt•1 mo· e i • ia e a 1 che comuni Dal rimo I'~ u,,lette ,per (1111ore del 1azz. l'i11Jlltra-:fcme 11el oruppo ar- Stau U11itisc,prattv.ttCJ,C.i,11 to dello s;,!nc~l~rrre 1 :nu te sotti ntPndendolo super.it o t .a, '-.. menti più critici, consegucn- ~ 1 ~~ ; ~.riet~~• ,r 1 . 1\ sempre m.:tn:r.oanchC 1•a8'gl!~tlv .iziouc Parigi di.J/ìcllnie11tesi me· tlstlcCJdl alount eleme11ti. rappresentavano olorlCJsie- Slrotture ~nsie P . . . _ nella _generale crisi cfi tutti I ~ ,,,. - do uno stile calzante, attuale . · ~ ·e 1 .~ mz onc: rair si è fatt., più scarna e lncl· rauiolia e mostra sorpresa I tedeschi sulle prime 110npisCJdidella Resiste11~aIran~ su a. ~o~ d elr;1rnu ex~r~- valort che tutti e tutto cor~- ,.,; J' ~ Un altro par ticola~c vii os· ~;g~l~~t ~he ~~Je non ~a slva nella dlst ~nslone del anche di./ro11tea; phì. ~tra11iInteressava ttè Il jazz e tari· cese, in patr ia sl!-bivano J>Of"IIC,- 0 aur u ..am~ P udi fonde e nessuno e nulla eh• ,.. servato. L'autore ricorre a e ltà re con a pcr iotlo e sopratutto nella fe,,c,me,ii. Ma quei 01CJva11i to me11c, la mOOa zazu, ma quell'l,,gratCJe inisf}leoabtle to 5t o. a. soprav\ ,vco_ze . stinguf' , e a~ ntuan<lolo in· ~ una tecnica 0011 nuova nel r a · . a e zl . che passeooiaua110pel bCJu·essi seppero sfruttare per fl.· trattament o. :~r~=~~~a~cioaì!~n~~~: 1 ~~ VCC'f" t~ra i rapJ?rcSCntall ~('J• · ~. \: roman zo inglese: il ra<;<:on~o. dr~::i 1 m~n wi:~r\pf~~~1:1c 1i ~~~!-Y~~ o~:1i" Ql~~~l.a~,;~:- levards CCJllciaaiu quella 11l pCJlitlci l'una e l'altra Per otuma, cc,me oolpo cU . . . . . ,·. ... lf' dm, successtv c genl"r:izlo- doè, non segue la succcss10• 1 1 11,. 1 . 11 1 . mo tutt 'altro che consuC'tl e 111a11fer'! fecerCJcCJl1)o. cc,sa. (Ira.zia,pure quem che nCJn Crooe arb_lll<H lQ, e ir1<.. m1<1ni, tra I parlrl e i fig li. L<' ne cronologic:i dei fatti, ma que 10 e e .in m,l ( 1'· .icldn· . 1 . La Cltlcl r,hc ha dloeritCJ GUa.11{Jlo-sassoni andavanc, avevano 11te11tea che vedere mo a dist1nguer 1 o da)!a tcn· vocazioni medC'sltne, cnsl vi• si sposta da un'epoca nll':tl· lena contcs;i fra 10 spirito auf.flclentl a confer re. al la· olt • i11cro11aliles » 11CJ,tpCJte·pazzi per la musica 11cgrae C()n la p<Jlitlc(l, oli l11ermle ieni.a a.I testo classico. a~- w• r- urgr►ntl nei personag~i tra rlspoudf'nrlo ad esigenze del _male che si serve de l voi o una dignità dl illle vo, va non abituarsi a quei pe1'• per la trot!pe za~u, e cosl 011hmocentt fa11atlct del ;azi ,'h~ ~ 1n certe _1~er:,"()na~itadi Huxlf'.Y, si J?Crdonc:i o i.I . . narr ative di ordine polemico f?er~ertlmento dl Gauffrl dl e ma ~on t.'"tll da asso!vez-c .•w11aoot _spettacolari. La c!.e• zazu pCJlitzclzzatlpe.1tsaro1to che fl-Vevanc,sr,lc, u t(Jrto dt OOtt?\Olicome ~a:dlnl, ~r- di~tra;.:s:ono o SJ moruficano Cr,"itophcr lsllo1·wood e obbedendo alle oppor1uul· I cv,rncscent~ J}<'rsonlflcazlo-quel! assenza O fred~e~za dl rislo11e, w orari parte, 'sc01n· rlt ostentare per le vze di Pa• vestire ecce,itrlcamente, so/• llareai, Cecchl, ~~ e con esso al punto che, per un c!4f'm• t-à ùella Indagine psicologica: ne, quasi d angc l~ cu st ode. parteclpnzlone emouvu che parve dalle labbra e daoU oc· rigi sc,tto il naSCJdel tede• frlrono un castloc, 11CJndo· 1tccompagnato. E opportun? pio, persino il J>l.-dantecom· ~a ane es~ rlen7:e banali , a~1- talchè Ja narra zione s'inizia cli LuC'a Il cui dl~re to ma è determ inata d~I ~rocedl• cht dei parloi11ie fì.11almentescht c,ccupatoriproprio quel vu to. Esst servfrc,11CJ di pre• ricordare che fu rondista batte e contrasta con 1a pro- c.he che se mo\imentate e,l nel 1928, risale al 1920, rl· irresistibile lntenento , di mento troppo razlonallst,ico ,iel 1940 quell'abito andt, di partlcCJlareoustc, dtgli an• testo at de11torat(Jri del jazz con loro anche Bae<;h~JII, pria pedantPr~a: che è la c.-ri· Pccltanti , che fin!SC'Oll.o P:.~ prende nel 1925 ~. nell'ultl· ammon lme.nto e di grazia . o t:oppo lette~arlo ~ell In: mo<lae,. in un certCJsenso! glo·sa.ssoui. Era un modo che st attarcarc,110 a quet tierittore che cura le pagme si, Ja dissolu21one del tipo e occu~are tutta. Ja l~rC?es, 1• ma parte, dopo l'rntermC'zzo opera_ la s,ilvazl.o~e. Niente v~nzlo~e. SI dli e~be c!!e Oi fu, la ~liylsaufficia/e di t11.WcCJme tm altro per dimCJ,1tra· perso11aogt ridlr<,liper sere· ~na per una, p.irola per pa· del pPrsonagglo nella narra· ste n,za, spegne re I loro 1dca11delle due parti <..-CntraU, si rl- da dhe su questo. soltanto sola _Neml ha \ ar,hc.,glato i mlstzci del ;azz. re l'CJstllitàal ,,emico. dltare in qualche modo la 1~1a, cvpu_re.s1 dcdl~ .i tut• tlva. Cosi qui uno d<'Iperso- " I loro sogni, e ,a poco .a rà alla prima, concludC'mlos\ che I persona~gl non pOi':S°:dl plu la lrasogn aw e fumo- I yfouani anwtorl del jazz 1 tedesclll ~ulle prime 11011 musica 11egrn;csst persero taltr-<t atuv1tà che Ja rlccr- nas:,:;I, F.rlc, che è in possr>h"poco ~ravolgerll. fai <' ~ .11 nel 1929. E' una tattica f'la- no essere sphltl, e sono in sa notte del Sabba che non - che 11e CJste11tava11c, la cav~ro11CJ, poi fi11serc, di 11CJ11 perfino l'amirlzla e. la shn· ca dei saggio_ breve o del so del talrnto nello studio caso d1 u1; altro per.sonagg10 stie.i che consente :ill'autor" I-- -- --- --- --------- predllizfo11ein maniera cosl capire e alla fine, colmi di patia di qucm che doveuano frammento br1;Jantc. Noi ef· I! non ha :11lre risorse, ab· csJ>('rto d1.tutte- le parti rJel di studl:irc ti di presentare ~videme e c,riot11ale - furo- bile per le reiterate ma,iife· essere i foro nawra ll alleati fett1vamente sen tiamo frutti banrlonn tutto d'un tratto J,t mondo e eh tulle le avventu - Itberamcntc lf' l'C":i-zioni d<>llf' p • d • • S p l) • "" chiomati zazu. sta~o,, , che quegU stra11l rio~ dJ iutt, ,,u amatc,rl dei d'una l'Pzi?ne crocia1~a,. mal• stori a per la politica <' di 11 re sessuali (ed omosessuali), epoche sul J){'rsontggi e vi· remIO l poeS Ja aO e eg r tll0 Il nome 11 0 11 fu, cc,'1lal<,a tt~mt,,; l.,;ce11arono per Pori- Jazz, i quali crcdotterCJinve– grado i .:hversl nom1-s1mbo- a poco, non si sa bene J)('r- Il Ql!alc tuttavia 11011 è mal cc-versa. Un,1 tallica già ur~a- * li premio di POf'sla son rio con ctlrHlo di ,,oto, Glon cuso, ma in base a princlpU gt, c,rcil11aro110 numerose e ce dl ravvisare 11egUeccen,. lo adottati e i distint i poli chè e nemmeno con quali soddisfatto e 11011 rlci;cc .i ta, se bC'n ricordi.uno, dallo 1•cr() 8 r1no che è g!lmto al Pietro C:all1.r.:, slndaco di di c,1wmatopeica.'l'uttl sa1111 r, severe retate dei «vrouocatcr triclsmi degli zazu la causa d'ori ent amento d~lla « pro- conseguf'nze, sl fa cattolico. uscire dalla lntolJcrabl\ità JJuxlC'y ln « fi:ycless in C:a- suo· quartO anno di vllu, è S. Pclle,;rlno, relatore. I ,·he quall<ICJ ti, 1 italiano (J tm ri :1. La PCJllzia (/1 Vichy /11. d'una prCJbabltcdébdcle del• Si1 :t e della • J)O(>sla », in un~ Jshcr wood, come accade hl de) suo essere ucmml.'110at • Z.l », liii libro •ll quale il ro- V~'i~~u:,1;d<t~a\\~~ ;J~u~:~ !~ t~~~corlre11,~~11n~~;~mo , sre~ib:; francese ca111i<•chla fl rltor· beu lieta <li schierarsi, fu la loro musica. garctti e In MoutaJe, tn Bac- libri di questo genere, non traverso Il i:1ulcidlo, .. pc,r manzo cll.!lloJslwrwood , for- :onoi!1'Jdi s. l't-tle1,1r;no. che uu•it0 di dut'<.•tmto vèrsl. 111 nellCJ cl'ww ca11zor1etta tn quelle c,ccasiCJni, al Jla11cCJOooi a P<lrigioli <.::azu st chC"lli e in Cardnrelll, In Cec• Interv iene ma solta nto rPgi• quanto a suicid:in;l ci metta se ancor 1>ll1 dlrettamf'nle 10 111111110 eJ...•,·::ito a lire dur- tllcrl (·Oill.- duttl!ograrate, 1,c,oufa « tra la la» 0 • na d~ll'i11ra.~ore. co11ta11c, sulle dita d'u11a ma· chi -e in Baltl!nl, e giù fino stra; e, parrà. str:mo, ma J:a tu tto li suo lmpef{no. F'orst• che a cPolnt Counter Poiut» centomila. 1,.1 Hl urla .c~:iml• 1•mro ?n me11.nnottc dt-1 7 111- ,ic, 11u •· R' a11c}ie t1CJto a tut· Il fatto ror.t:e di bocca h1 t1CJ e alla ge11te1ion tnteres · a Sereni, appunto nell'esl· maucaur.a dl ld~e ferme e le cn~ature più c•onvlncentl Si riconduce, sebbene siano nutrite i• c·om1kJ..:l.i dn I.I~ ;{l!O mm, !I.Ila Segrftt-r.a, ti rhe i 11et1rl d'America t11•bCJcca e compa,·1•e stt uir.,rna•sauCJ più. gew.a d'un testo classko; e rii prlndpli soltdl è iu fondo del romauzo sono Jto do1111e t est I' a ne e all'Indole cll•llo ~:~1 1 0,, F!Pu,m O \ 0 , v;~~~ 1.nt~ 1 : 1 'ffg :;~'~':n .. ?,.,'òat~~,et~\e G,, 1 se 111 ,.~~ O mo 1 i t·ece fanno « da da da» o « za li fra11cesi e stranien. Al cabaret, al 111 usic-halls cl piace cogliere una iisouo- tipica. tlegll anni critici, 1n particolare 1a slg.ra Ver· Jshi:>rwood tutte 1e divaga- li ,. " ·• zu za ». Btsc,ot1aof1olut1oerr Il settimanale « Je siils puoi ancora vcclenir qualcu• mia del nostro nascente N~ quando si preparano Ie guer- non, che ha perduto ti ma· zlonl e sovrastrutt ure s1w- g 1 g~~~ F~~:.~;:cociu!~~~;!; ~~~7,l~~ 1/ 01~;st 1 ~g~ ~e:; che il celebre cantante Cab partrmt » scrl:ue: « En f11i• ,10. Ma 11011 è 1111 rero 1.azu: VC"CC'nto in qu'Csto nuovo re e le rivoluzioni, e propri o rito nell"altra guerra e, come culatlve che sovrabbo ndano LlpJ)orlnl. Alberico Sala, grn nd\ rcatc,i;l{lament\ 11 N.t• CallCJwe11, i 1rlsc, ,1cl1933, 1m sa11tIn phui:.·lolor,ie du swt11r,è solfante, un artista di va•· classicismo che s'avvanta.g- quando si agitano e si arrcr· una creatura dl James, vive nel romanzo dl Huxlcy. c1u-seJJl>C Vtllaro,.! oommls h~to 21 agosto in s. l'ellc- dlsro lnt ltofaro amnwto « Za i11t6oral, 0 ,t weftrait d jriur rietù r,·aucstttCJ<la zazu. gia sui ve<::chiper una mag- mano più recJsament e le de! suoi ricordi e del suo do- AUGUS1 1 0 GUIDI sar1, Ubal® r ruv,a; aegreta: gt1 ;1O. zu za », Fu faaile e azzeccato maintcs stquelles ge oauJ.U· ANTONIO SPINOS A. ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy