Fiera Letteraria - Anno III - n. 40 - 26 dicembre 1948

Pag•ina 4 LA FIERA LETTERARIA Domenica 26 Dicembre 1918 it:f~iiJJr,J?,J~~ CHE COS' E' ?,~zj.:[i.§§:'J~ L' u CON o TTO INN A u o RAT dell'arte, contro le deforma- 6tlnto i tendenza. all'o1lt/Std, f) lfl A O 1 . zi<mJ della no.tura e di uno dtartJltd dell'uomo, verltù, .,,..,_ OPERA PRIMA: spirito schietta ment e U1)1.Q1l0 re, 1pon.t.amUà Ciel, Il senti• , t, d t 1 t cma.tro gl1 a-r< lji.cl le mvoiu- L'ISTIHTISVO? mento_ come ,,tt,,to _ non (C011t11111flz. d:dla 1~ puglnn) l"vldentemente P(:" un O Aì' ,. b I' I lus c1re h~to"1r e a r Uro no rl rlon.t cl&e ap par oric evoluzlo- JII • thmtna ~eceuarlcmente la --- ri~ 1 t~:,~•u~•J/:;~~~~ J~;f,t. ~;- t:~ <·.- t7.ln~ ~:-!~t~tlo ~fuJ~~ nl, e co,,tTo oqnii ood•Jtcailo- i:olo-nld e I .:.rttelldr.o uno noo- Bcuve e quello cti.e . .,.erJl - 10 00 re l'esem 1 , ;i ur. Rou.--"lN t- I i·m l!Ti• df .' Bel~ SI pensi ne olJbUgator1a deU'aTCe L'/. '--------~va.cultura.. ,~omrma - o un sug:J ~tteggiament ! ef.te: -arl I irai~ 1 1 1 è .'no de~ 1~~. 1 ._" , 1 maKJl\ficenza~descrllt\v:1. ,Unll~mo mn!grado le avpo- •andro Manzom Il tempo Ji,a rito-mo a quella ctaU'lca, cer- d in D Aubl...,'11~ tutto tuff ato francese, ,li. rhttom111.wr~ f" d1 un sorwtto come Somme, • • r4t1tte, non commecu gli ,te.,. nect.uanamente mut 04) le e, 1. ttimePte p(ll •cht&lla ed UJM:· nella. ~ultu,a rlna~cimentah 1 il .\far(,. hn. , ;Jgl\ ep!gn :. c·r,;t un c}uutcau basU de dia- . ""' ,, errori altrui non vrncola,r..gen te esteC iche e ayl:r.ttul' tli no - per un mlqlu,rmnento (11Ce nest IXolS un O:~ulcr.srt· <.!l'Ila P1l:'ade o a,meuo ..i.111u111.~ che fa pen :.il!'e aJl'ablH• A ANCORA non. si~ sca- zw>nt" trapela nel puncere ra pieoato. e solo fuqoevol- doJi ad Ol'cuno Uorlca. ,ron CO- ddl' fodkld.uo u11. FaulkHt'T, del rappo-rtl aociaU, 11er (lUG- Slé pu:. Au fond. ,d Ai~/ 0 f 1 p,)'tU de,l.: .:,;eèo.nda xenf-r.. i: o- t à "'an che a.la r-1cche-aa di biUto qua le post CJ~lla natura al suoi occhi ciJ. nu:nte qua e là. sopratutto dlflcando non. concrol'::=-a 1 1do- ad e.Jem ,NJ. t, sotto molti rire le rr'Olte plaghe cli.e Ofl• dam 6 ~ Jeune.sse oHt!t d u m:, ~ è co-sl p.,s.:;.lb,1e dire. e ! mm.ii; ni di w 1 .\larot adol~ cc,m.pete al.la poesia me mossa tutta da un '"oe- 11colt ullimt libn. con l'nfil• 1 j 11 •-,cat'cJ.' /j t!:rettit Il~ asptttt. i8llnt.o puro Non vos- ql cl~IUl!ftuno. l~ di dCJS- t;:i!'~\de~i àp~t~~; a~t;~ :, 1.1. pure a ~uantl, piu lw ' ' -" f'1,te col suo Temple de Cu.- di A~rturo Onofn '!elle lette- re t11tcrno. tirsi stesso dei mOOuli e del,. i'at:' ;l/ar~Ml, /'~!a:~":i1a f~~àc;e:i~e~~~~;}i !i;ue. ;!~. ~a'o1sm1~':~;. fondlre cerll,aspettl della~- ~~ 1 ?~~!?/ ~ 1 !~~/ dih;~!~ r~ ,. ~ . 1 81f 8 ~~? ~rfa!~lt~~ TC italiane dz O{}fll, né solo SaoU.ac.t. o lldell. t. la ico11tca sua, ottenne un -purezza della culturn. itlla ~- 9ll mi lo:mssoni, , te·uton,cl, Rte'l1le,e via ,u seo~JUì. un.'a'J'• i,ia del C;.oquecento ne,la ii'èn"11to Il cruccio deìh lorv vrlo l'lltcatombe ..illa Prttacc. per tl suo nerme sl vorrd rt• ~~.~~:c'n,"~ l\r"t•t'r~i/ d•1to1ci11 verso, e una parola lmrnaoi-- nulnlt(). cte Wttr&e,a una tinct• d1t /fukeoa(1rd Sl:rlndberg te nu.Ot..'ll - o a,,t,ea - per grande ~rr~nt;~e, petro~fl:10 &p rltualltà il contrasto del che llf'I manifestare Il suo d'· ,vedere il quadru che -rt sta d•l •~nl •prime; ( rto.. lntl!I •tcl,. • ne: e. più rarament~. di pote• rftd prn 1, ima.na 1/elbero ed /bse'n a O' C a.,eu. Co11torc all? mrrmalltà, per ~'fgrn~:e ~udo me:i'te ~e op!- 10 ; 0 umori· \e 'Olte di una rt'· sd1•~110 per la ~dle poesia~ fiC– jissando orma.i ~n modu trop- D' Annu.nztCJ (soprattutto re e..,,rimere un viu compat• s, potrebbe o~ let.t.are che a s,moe. àu l tots / i.no Sh.Q,1-· credere neU uomo come anùna- n!onl di AleSi -n.nd: -o O A.ncnn,t I g:one pers~Hat.a· un Du ~ "' a11cora mot,v1 che ~t e,1:– r,o ngido nell opmione co- del Poema paradisiaco t' to senso della propria vita. oonJ. to'J'Tcnte artistica, dall'c. e ad etu,t., da 1/aup tr rrum.., 1\'t- le bw:mo per na!1m:r Ptr rt- sul s~Pnt'smo di. q u:iltro \n• &rtas. un G~rn~er. Ull Jean hPro r condursi alla fac Ulà ... 1 ;~~I'u~~ee c'::n~~:nv;:::: ~~~ tU)1l flel mtoUon esemp; di :;~~:u;,~ 1 ~•~ 10 ;;~,~~~~ ~~ Z:!1d':r1:;.strni::~~z/~ ~=-· /'t!::rui.. °8ue:i~-~~ ~;'1:aa;;; ~:g,~~t:;aetf~ ~ ~:1 ~ra 1 & 1 ~1~ 11 ~n°a,i:~Tti~~i !~n~r~cooéi~hee q~ 1 ~: r~~l~r/ ~~u,:-n;~mr~ dfrclta mentc ha UJrlnboratc, ~f..l :it;:> ~U-Ot~c':~;~:, co,icerto: ~=~e ~~ u~~~c~ '"f. ~~,. ,;:" :::;:::~no alt~;': ~~~,l::'~t'~~:l aab";;,it; corÙg\an1. ~n b~~~1J! 1 ~a~ ~~ 1 ~~~~ 1 \~ ~~uèraeg~~~/~~:: ~K-iid/~.a e 0 ~~ 8 rbco~e \t CJJ.lt' li nee e at ccmfini di quel trasaUre in oon, ,ien;Q alla 2i" ri1•~~u~C:tno,tt..?~~•l)!,lnta ,,;, nuoi:o llnguogu'o e allo apl.co, 0 r«orno au•,sttn.lO N~ nall dai m1lLe e n,ille mHIJ~- ~~ g~: ;f~hfulierà bQrQC:Cbancora uora ,olta per li Prm- Ron"atd - non s1 peT·a~,: quadr o) Della poesia dl O- ________ 1 dJ. nt 11 "' .ntot'I O stoTia del contt"nu«. non po,. ,i ter mfoe plW à"al(ra parie ranU in utte- di afll.i~U Con h le 3 • "'dic• nel'a 1~tera. tem.v, ripet~m.> I aV\'e~umen- no qualche ,olla dt aegu.re: . nofn s, riprese a panare, in - ormure: ,Jarno ripudiar e utioarcltl e f1tq,aflna1'c•. , •iatmtinn o 1«1,; le ovt-re cJ te,Umonino, per- t!ra ri~tJimenta e• net suo lù dt non perde:e trappo di IP(lrle almeno, doPO la rlsco- d; A Bo le uh• ll1J. un• eamp&tia d'.iro . s.on: a • ltr:tn•• Verlnme J\Io, tt.ak e MOT'avl.o.e, e'uoma à1,•1stt-n.to ,,. una 6:C• em. gi;'lltintj della w,Jid.Ud di l;U·s:o ùcl:a 'rr.-nna ,t(' '-UO :-.eu-',~la t m~th-o c,ccaslo~le del- f>:'t, ';;,.~· ,~' :: ~:i• perta da Campana: allCJra sJ " • r no -,, .. 1 «-1• nho • 11 lftou 111 m on,:r.ene In non1e di C am pana e a, Jtal- culon.e baròarO. Oflarchica, iole. rea 2ione. so dei I cor;trudor.e lamb'cca• 10 \~ra. Ie se:-dz!o I terarlo ,,, cbantt11i ia• '4 "'osrc"'&. <:t'rcò, 0 s• intravide ,;h,e est- . Sarà. invece, il d1spor11ì larmé, dr card.11cel e di A./eg. ammale.,ca delta parola Jatin- P. Ff;sTA C.l;\fP.-tNU..tE tu e d<'U':mmag\ne nota. E fte ~ 1 n{ e.ra L~~F1zjon~i!: .'!io.ella CO"l<Ur d'cit,, t•elt~. &teva e si veriiva ripetet1:tCJvoce deU.a dorina. e tnftnitt musicalmente e placato di uumumummimu11n11uumm1m:11munmmmmn11muHm11ffll"lffllnmmmmrmm11111""'"'"'""'111111111111 1111 , uuu,11um111mnmm11mm111mumm1m1mmm11111111mmmm11mum11 qu;r1°;l~of:.;ft;~f deella sua ~Jc ~~-~~ :~!~11: 1 ;z. 11 i4t i,• djversc perso,ie e in le-m,- alt-rt presUli, appesantlscCJno parnle sminuite e quasi fat• compa~ir.c. Altr!.menti s! ri• . ri ,perame11ti l'un<.1dall'auro an- t lli/Jro. Ma la tristezza della te quasi spurCtzti in ·una lu- s E RI d • V • •i• G • • sehla di Qul vedere più l'UR'O- ~ :"';:e~ ";'!,C::an!ri, che 1ontanissimt, u1ui plleSto vita, che in d'Am1u11ziu era cc solo e t,, una sola musi- '' tt· notto chè il ronsardlano, e più et t•vrrou"' "'"' ..," T11,a• si, un praprio 1ingUOfJ010'. verst seDreto ~Ua natura rafforzata dall'u(Ttlaailanza ~clio C:~~,~~~/~~:.e:!t/~: ::: ":"!:''1'':i'se 1 : t'·;.:' '' "'• la (lUale ouadagnava unc/ie una vosa QUi cerca tl 'MU(r calitd. la cui impressione I) I 1rg1 IO 10 I l'autore cl~ Tragk,ue~ c~e Chan.WltL """' d• eMs,, bd,kl, '111a senza trasferir,t tn que- (che s't indicato uià', e da tmiforme dei versi: '' crincatt II à la beauté et à ta sto e lasciarsi. da uso uni- qitella il poeta trapassa a sè: iso,lta n1,b tl>l'e della"''~ cruauté de :\!ademOiselle de lta non volevamo On UM camente espri-:;ire,: eh~ 1 !► e, che dica ai passeri: ti 1~11'.:1: fr':!::b1Ì:1 :t ::!'" JRGILIO GIOTTI è letto) tl bivio crociano dt :J)el, miracolo. Talora gi scn- no. gli a~ti distribUìti lo ;:~Zial~tt ~~:u;:~u~:-~~ ffi;'~~taz~e i61e~~a 3 ~r:!! ,;tee usav: te ,md:tua J!~ •:':!l .. ,i~nto 11e:aza. ~un t\lO<lre :~; 11 7.~~-!: di:u:01d!!.m"f!:!o 1,1 V deU'85, ~•anno di Pa- poesia e non pc,esia a<;<iul·1te ~ qualcosa dii mec· p.1.rtl ugua)l su v~H apert~ cu:te de la Diane ~e Td.u?"'.de», nuovo interesse sulla con~– ct,m.e dt u O s rt O ,. protoad• ,~e• u l'ftltloc-.iore (I tuo ritorno "'°' ,~nnder 1uc,. lazzesch1, Moretti. stl un valore magico, d1 ap- caDlCo m questa rottura, U• t:! chluse, che aggl.<Ungono al <!e\-'Onc, puT' iod!cere qualche nuazlone II gine\rrln:i > del1a st ttnico,,_mf c 1 he dù~e.sie, 0 aUe nubi· E t.'J.fflor• tra I Nni:1111 e ;11 n ,a;::lo Campano: eppure quan· pllca,::lone pressochè letter-ct· na volootà est.ed.ore e una tro indug!o (assieme alle <"o.saper 11 gusto di un per- co:klna de!la GaSa Droz) e5.a- t,tr accos-vrl a la re<. c.1- e e · d! 1 iu,, dl!'ll'.do d'oro a.omlJ1l•n 1• tunque (]uest:ultlrrio volu· le: per far cantare ie parole esercitazione · Ma prendi due sdM1cc!ole ultima e là· sonngi;to dell'epoca. minarf" r..e\ part!colart t mot.l• ,i poeta vole-v~ ~igntfi.care, !;~~·ro",::=:: 1~ 03 ~:'T~;~ ~r~f1 1"d~~• wa morie,metto «Sera» (De Silva e· bisogna veramente 1avar}e quest.a PwekJ che dormi, cbe orime) e creano un temPo Almeno per H Prln.temvs, e '' 1 Stllistlci ~ pc,etl~l delt'Hl'- ::rra::'nc1:~r~~rt~;h:;z:..: :m:~;~;:Cf:0~.Clll:nW-. Ma questa apertu.radi poe• dltorc, 19-18) s!a la sua setti·!-------------------· llhiç<> del tutto singolare }7i1c~~g~ ::i~~e~heq~~f~ ~t=: ~ Dc::n:· i!!:~~ 11 r:t{;. ,uV:cccztCJnale tensi<rne Qi~ In un lembo di ololo sta (che l. nella piccola rac• ma raccolta dt versi, il suo • • e cli verso da que~lo 1 del set· a far parte 'J~!- • Text~ Ult(-.. f"vldente macchinosità della • I doi~ dlltp(l-rk> paa;ce lt t l I. b ll • nome. a parte una certa fa· di Renzo Zorzi teilarlo che costltll.1sce lo ralres rronça\S•, è ancora J)'()S- cornf)aglne- vero documento ~la ctfSParitd dt J-rCJt1te n la Il "•t 07 al•J 1 ttfe co a. ra e sue 'P u e e. ma provinciale e regionale e schema sottostante della slbile considerare 1l legame d\ uno scolaro jnQu~to. eh" realta nCJ,i 1nostrava il !P()eta "'t" 0 lo •nt ie •n~. « Sl~nm. a melodie.- 'fl). non l'nfiettuoso ricordo del grup- ------------------- poesia. un finale breve e del mondo artistico tle! gtova• sarebbe to:-nato sura strada intento alla &coperta d'un. ~=':.,~~.!"!'',uooo lascierebbe nel sue, steSSCJ cCJ• po non troppo numeroso che d'ogni residuo prattco, altri· chiude Ja raccolta di cul spento dopo un ultimo ve~ r.e D' Aublçié CO!] q~e~lo del dell'a?.ione - la grazia tutta valore della parola, ma a <:o- 11,1.Ja, eJ.nd!do taco s.~pre1:1s'! co11fine sospettare segul ai suol anni « SOia• menti non riescono a tene· parliamo· 80 lento e lar"O· E come suo muestro Ronserd- d.11 mo- meditata di una })Oe~lo!aQUO.· stru:trc CCJl linguaggio un dal tenlQO crio di cr-GCO• l mterurntd <leUa voce dJ h I re nemmeno 11 tono dell'e-- · ~ . -o rf tamente dttllo letterario alla trasnre:ra• le Combattu des ve11b et dea mezzo dl rappruentazfone E' naturale che dcme pi." Onofri. Dalla ,·accolta postu- ria•• è pocr mfno e e gre~- IOQuenz.a:la loro usualità è In Lram,al, diltìrtula 1J;ltA.-0 ;,i;,!'1sce ~U'~agine ztoniio slmbo:tca della s e5r flot..'>,. cosl smcrra nf11a .cf" che rendt'sse nella tenslCJ11e l~ vieta fta_ ura dell,e lmmaoi- ma e Suoni del Grarl •. ~t"O· ~gi·cno~nsoge:ca:=-°'!1u~euesti fatale, P~r u poeta In dlà- ~~n~~ ~:n::/ I).raro ~h~ ns:sr:°a quell' ultima bt:1na s:h~.iti~~ 3 i,p~~t2~:X~ ~~re ~t'n nel::va:a~;.~ il stn..!o di indiriZZf> m.c,ralen, tardu.cc" !ne e dan~unzut• Oiamn ~f' due quart ne d un chiaÌ·i di Juna. di ben altre Jetto si tratta, ogni ,;olta. cli che fica, con • oci • parola invenK,, allontanata te di Cas~andra, tanto canta• tutta ,momica di Je vis un o della forza da ciu era fspl· ne. dove Ph t la eccentva 1' 6 • umetto. emozioni ma anche a tarr inventarsi una lingua di sera, pàllda soto fino all'ultimo per un indu• ta dal Ronsard nei prlm1 li- Jour un •oldat terrmd c'è 7 ato. Qualcosa di simile era 1iorlta d.i quelle cede, ,.. t'O- Fa eti'loIfa ,1.,.n,10. lntta:ro • mondo: ta parte• della critica cosl- credere in ogni momenio al 11uel ciaro, sl. te r1orml. glo (di cui il no' Mliziate se- bri delle • Odl! • <let 1550 e ouatco~a di sc'Metto e di. ru, olà avvenuto. con Rebc,ra. nofri l)ar ~trtnoer,i (l ( IU.al· ~ .!~:1':t:!:. - -•:i:f: 11 :i:n: detta mlii-tante, non è qul ~roprlo canto, porsi fin dal· ~~~r:::$e:~ ~g~r· gna raccorate-aa della fine~ 3::~sli::O~~eci':'è 1l!-~u~ ~~ ~~l~ 0 •=:· :/tl~òl\v'geà~ Anche cCJtiMichelSlaedter la cola,.ofllltoehetn ..-~fldt•iJfd,:!:· il 1uogo per studiare i mo· linizio cosl dent ro il suo pketa/ o come ;.anu verso Je care cose ormru. questo tjupllce legame (11Roo- D'Aub\gné magg10l'e. poesia aveva dc,VUl(! rlspon,. Oa1t'an,ua.. 0 .. ail<'ora ml• na.cond; Uvl di quc&1adimenticanza 1,Cmada liberarsi comp le.ta• te aon morta anca tir Contane.' sard. si tu as 5ceu par tout u tono che più si addlc. dere <t questo ufficio · 110 11 ,. ,-o1 0~ d'•in1.rt1 -.n1 troppo ~~~ che del resto rientra nel mente daall or meg gi che . . Ma anche (e sono i casi le mODdeespandrc - L'am~ 11.lla OC.11'1Ce7Jone e alla comoa- menCJ integrale percl,~ 1t/· t• che.dt- elofto Il m10 tu~rc ponti" quadro della nostra critica ogni parola, ogni Immagine 1 ~attro . versi.in rtmau.t su più kequenti). dove i sette· llé, la douceur. les gra~-:s, lo ginc del!'opera è comunc1ue 'flcio pratico, mo s'intend'! ~ In t ela m1.a.eortee.heg:IH'a111•. da giornale sempre molto contengono ,con un'tngenul· di,,;c,.;., la ru n a .. tie.rna ran- nari sono chlusi jn quartine fierlé._ -: Les !avcurs. \ci; qllE;llO ~ardiano (Si vedano -rellgfosamente que~ prat.•· . Resterebbe da dire dt quel smaliziata e « à la pagc •• tà e un candore senza incrl- ~t•sBrat aU'l~mo <:il verso, a una rima. tiroViamo un'e- knnu.\ 9 · 1 alfe et la c:-uauté. - <Jui VOtd le ctte.u a:u._blo,uu cità- E al cunché ~t nf'l(Ll.C Jo_o cnrducclaneshno e di quel mfi generalmente meno oaztoni, in una posizione che I assonanza viseto-r,iceta, pu.. su<iemavarietà di soruzionl; etr. /:3 i~~~r~~'rsn~ \~i~ ~,e~~ C:~~ e~ 't~ varrebbe almenv.di. avan.ro, e d'annunzlane!imo clel~e sue preoccupata di serie rlcer- corre <.-onUn~mente Jl rl- •1!11!11'!11! e andrebbero viste una a seura di tm\tare - secondo lo dan.s le aein. de ma -mue. • r;là per la Pf !~Sl~ (che d~t prhn,e prove. Ma t discorso che volte a rimettere nel schJo d'es~re distratta e una. Prendi su La porta St'• sp!rlto del tempo - u model• L.'11uvcr d lo: teste griaonneJ, -resto . vale pm di q.1~ella et! eh.e interessa a11che ulJ altri mazzo nomi e cose che la richiamata clal particolari· rada, fra le cose migliori, Il lo preferito. A ragione il Ray. anc he se i.i. carattere com1» quanti Jln Qui ai ~ oia nomr· della rua otncrazfone. e del non adesione a una corren- smo dell'amblente e del 1e1· poeta sale le scale di casa. mond a cut s.t devooo la grar.-, sito di. molti :;;onetUc\chlama flato) dt Ennco Pea, per it TCsto se n'i- oià hldicnlo il te O 11 mancato richiamo sico ,dal pittoricismo troppo g.radtno per graòrno, sempre de tesl su L';.nftuence. dc R.ot l'at tenzione sul .cuslo de!la Quale sopr~lutlo avrà rauw- valore as~ai retatwo ne~ mo- d'Un premio, o sempllce- pieno d'un linguaggio tutto piit lento man. mano che sl ~'.L'1ti!'.s} ~a ::°~~Pf:.~Gre ~~ ~~l~~;h:t~!.t:-\f~u~d:-~ ne q Ut' U amcclumenta o fio e 11elle vie ver le quali mente Il vivere appartato, metafore e insieme concre- avvicina alla porta BlbliOflTavh.ie cTltique de non. oér g!oeh\ dl 'I)aTO!e.. acutezze ou.ella revisione cui si é ac- ne usci. eou sentivo olù. non «bbtano fatto notare. tezza, che per essere. dl per Che cosa troverà uoa vol· sarrl cn France per lo stesso e oltrl me-.t.:z.i meramente stil!. cennatc, più sc,pra. Né QuJ fi· (clouc non nfact'va solo a Dltettl che per quel che rl· se stesso cos\ ,•lclno all'e·1 ta arrivato? Il solito. forse, peri~ ha mostrato molle stlct. Sl pens\ per l~ oonlrai,- )lirebbe l'elenco aet poeti orecchio, cose tuttp dlverse. gunrda Ja poesia sono anche spresslonè poetica, ne è an· i' sole che enU'a dalle fine- remlnisce.ryze d1 lu~ p~M.o J)()Sl:tiool e.I sonetto A.11.prlt fU Mc rf$f}Ondono a quei rrene· st t 1;Jsto dove tendesse quel• piu evideut.t che per altre che 11 più lontano e chiuso. stre e una voce che lo chia• ir.. comvon menti detlHéc om. ce bcau tdn,c.t, le lvs cn 11of1"1 r_alc cmcntamt"nto : che poi l'uroente segreto, ch'enll OC• forme d'urte. Ma torniamo Perlco11 che 81 presentano ma 'r.-Jr nome o, tnvece, xe :g;}F:~~ede 0 :::;ri~iiett e~; ;,g ~t?f~~~ne·n~~fl.'.11 u~~~nl sarebbe da vedere quanto CCJQlieva da tu~to. soffrendo- a Giottl Del quale si vor· ad ogni sillaba e si concrc- Id el viso - palid() de ltJ che Tu m'aVG1s denwndd mi- raftr~ J;estr;,,} au. :rand e,~: abbia contlnuatCJ a preaen~ ne ora f 0me dt para.usi, ora rebbe dire fin da principio tano soprattutto in due. il moTte -• che me speta. For- 011onnc, e quindi Je de8P1te d min qui meme !es amantz. ttrr1l c<J17U <mentamenlo e - come d un c,rglastico cieco che cl troviamo di fronte a narrativo e II dcscr1tllvo. se è questo che oggi. la sorte ce caup ton in.ique ptUssan- Alla fine r:el sonetto c he ta. tendenza cotzt.glale in ml~ Art.'.l.'UROONOFRI al tenwo Impeto E !'t Infine indicato un poeta vero che dice co- L'elenco. 1 modi propn del· gli ha preparato dietro ta cc ..). Il Cagnebiu fa u.olto bfl. da chlusa ·al~ Pri' lltem.ps 1•u1t1. n podi, e sto1nfi.callvo, pii) deU'c Opera pr1mn • rame !lit! tende,se a 1ma nm- se sue e in u~ suo modo, 1 la p¼uura. parlare per colorl ))Orta scura che sta per n<- a ricordare queste testl'1no- ~ terzina -r\Ctùama uri mou.. f che 1}t'T f noms. nwunto cc,- che prima sc,luz,<Jne,magmJ ::c~,c O :'"':::ol:~/,,: r~:~ cui libri cosutuJscono una e pe_r 8pa.zl, O della favoll• aprlre. • ~~J>te ~lutpRaJn~tto 6~ :~to~e cflat~~b~a\~~~:~\l me movLmentc,. soUantc loo1ca. lt le po.role o P 01J • I h' Il biografia morate sotllle e stica. r cpen ort, wttJ. del fOI- VJRGI.LJO GIOTTI Vado van''t nb pian tonneare a.'Cuni motlvt delta def\ni e 'barocco e comunque • ~Arturo Onofri pubbhcò Oià tenda11CJ ad accostarsi, e Unouaooio Ni la ::i~ e ,/f O completa e che Insomma clore locale. Cosi pure i loro ; ro•,.'Jrd a. ,uf' rfa formazione del D'Aubi~é r1· l'!ecenf:sco Difall.i i.I poeta d\. qut'ste e Liriche• nel 1967, e rltmJcamente e nel se11so ,ul~e aveva nsco v r consegna' alla parola la sua versi tendono a preci-pita.re re an\n.izf.o,u Ctnale u-oneo, U.:. 0 ;a. .~°a_ s° al~l'Ia corlJuccndosl dlrettam,nte a re .ill'a.mata: come nella pref~zlane dlr.hia· stesso ad apparir ccrme una rserir;cnJt'la Oft~ci~fo 11 r~ u-eptda avventura net più verso la runa. a fars ene ser- quast tuttl gli accenti di lì· fn ~~ c':m ml ".,it~so. r~lelH lol!an1. (CE;rto già 81- rava di aver qrè1 supe-rato ~ parola sora: ma are:i~era t con altri spl• fidente abbandono, senza re- Vl (e questo succede talvol· ne verso SPC)Statl sulle prt• e co• aHr1, e co' tulo rt~1~ J 1 itd~~~so 1/ :rmr1f~7;\ ca, tu lu 0' /011ntu dr._ftit•,::::::,._ ~onjinl e il carattere di qu el 1u a:-1 l•J.iie ..u-.. br&ma riti (e s'è n'é indicato olstm tlccnze e tr<1dutloni. Un I)Oe- ta a,nche at macgl.oci), apre- me sillabe de! verso succes- Nou c'è bisogno d1 com· Ronsard e del 'hu Beltfv) e ec I'""" In COltJI• a. c,a1oi qu•o,. c:oi.!. ~bro e che tntendeva r.on la dt1 Oolffloch&~nt.a carattere) suct coetatieJ O ta. E questa non è certo una pararoe l'erfetto con plccoll &ivo. vedi che ritmo danno mento. Il ritmo d1 quella sa· .inche dl quetlt !!J)agnoll co- [M aw: ~u. pttbbUc«mcme &tessa, di o et• E' O rltmo steS&o del se· del 1'UO timµo. conclusione, quanto un pun· mezzt estiranei al loro vero od u11'!mmagtne che esce lita, sempre Pl lenta, òl quel me s\ sa. H giovane ugonotto, 1 ' 1 u,u.o~,. .om ~~::::•,,',' A:!~1;: tar via da t è d lib ro, anomn- condo verso che lo suggeri- . to di partenz.a. una condi· obbleu.i,vo- Come mal tl ver- con lentezza e con u na sor• pensle-ri rassegnati, la pare assa\ colto iìn di'.11 teneri anni. oeva « 1wn tml.to io, ,iMBiJ, ace come una parola e tm- .\t,DO DORLF.~GHI zlone inl:!'::lale:dove le sue .so Uboro, non rimato, è qua, ta cli stupore, fl.oo élll'tntera dt que~•a~tta-zlone, . tutto l~'l(eva correttamente autori Sfu pcrrn-:sso a un lettore fn 01iestc, sac -nficfo lopera maginc sola il cul suono _________ parole cadono fuori del lo- si sconosciuto nella ~a Ln rogativo di c hiusu ra, cosi detto con le parole Pl con· del\t, lll')!:Ueche net RlnaseJ. \tallano di riper.sare ~f1c-hc .St'mpre -nuovadelrettrna na- tanti più ~arà sen1ibUe . ro segno, fanno macchia di dialetto? breve dopo un verso tutto sueie e spente, ha annullato :~. eran!> veramente alla per 'll D'Aub~é alla bel'.a tura?». La natura, anzt la quanto maggiore la famUiart• Nohdt da P1rlgJ colPo; non vi può essere per I.n Giottl ç'è fin da prin- accentato e a rintocchi. spen• - anche qui - completa• :\fa a questo proposito. se1>• t0 ~ i~ ~}f:~rt~ a ~i: ml.sterlasa perennftil, e ii 1'd coL ve-rsc, deU'Onofri. * FTançoi.s Maurlac ha vro• lut 11 gioco sottile che pe~ d.p10 una ch1ara volontà d1 ti. E un aJtro esempio: mento:?lo schema, trovando pure l'atteggl.:.rr.ento lettera. ~to Che si d!parh: dal Cmt,. chiuso &eQretc, 1eUt& Ntura Continuò per lut,,ohi anni tegtato c~mtro Curzio Malart mette Je dolci finzioni del· liberazione da queste sogge- Utuno: la proPria perfetta espres- rio d~l D'Aub1gné, alm~no 1n zonlere e attraverso i Quat" rappruentano tl i,rimo a- a cercare neUa sua.lirica un et, ver il titolo • Du, c6t de Ja scuola le ambiguità del· ,.:toot. O rifiutando la rima, No' plil- ,u1 bianco, in tolo. sJone. questopera. si inserisca nella trocentrst1 e pot 11Bembo e ta spetto di quell'ord.inato ,:,en-- lUZl 1 b O clle:a Proud •• che Jlaurlac af· l'lmmagtllc rimasta a mezzo soprattutto nelle ptime poe· i raapj. d.t: vehulo Qualche ,·olta questo bl• st ra~:la mae st ra del R\nase\. sua l'!cuola .richiama 1'Europa siero che i•onofrl venne svoL· !fuooi<>,:;f; tieft!efac1~:n~b;a 0 ~! !\r:11c:;;:er rut1:i'i!f::u~J"!~ sotto J1 velame della ctfra. sie, o sottomettendola, to- de, l~ 11Uma uaievud sogno del dimesso e del quo- ~lg 05 f~,~~ (jj, 1 J~~t1\ 1~t ~1t Oinqu~ento aguJ gust~ oendo nella propria opera. danza. dJ un teniperamentu volume dt ricordi suU' autore L'insidia del dialetto è tre- gilendole ogni posizlono di 7:a 1 :,~efi1:., ftai:° tid.J~no J<? ra cadere nel gc- li P~ cofltrosto. qual\. Qui Tll~~locol e:\f~no ~nf·n~~ Dc,po, eglt passe> a certe tor· troppo s-ensltale e musicale: di • D1t cUtd rle che:: Swann •· menda: dove non diventa vertice nella frase, incor- ma le Morlm• l<mghe net,co; c è 30 ~mpto .un vourrOlt aiperc,- en avant nt• vl svUupp!. me del pensiero teosofico, m11 fn diverse dfrezlcmf (ma di• Françola MaurJac pubbltca, Jlnguaggio, denuncia tmme· porando\a e attenuandolo, ae ptova ,u le ia,tre, ce1to abuso d~~ aggettivo fronU e Nou,s ferons. ma DI~ , cCJn auolchc Ubertà, e con verM pttt che altro por ester. * !l'ultimo numero di ,La, Tfl• dlatamente la p·roprta con· spegnendone gli echi trop- ma cl lamento del vento; bel, beJ.o (venuQuattro voi- ne. un 1ardln Jroctueux), non CARLO CORDIE acqtustt che l)lì ve,ltvan~ d~ ni partioolart di forma t' cU b\'e ronde• una lettera di ad• vcnzlonalltà, che è insieme pi. netti, sp0stando gll ac- e l'trwerno za in fW1, te ln sei ~!e); ~lora lo ' poeti sqpratutto francesi del· materia) continuò a cercare. dio a Bcrnanos. Bernanog si sordltA e approssima,::lone: centi Hrid -,ulle prlme sU· Auche ()Ui quattro vOJWschema obbUga a r,ipetizionl L'Ottocento, e In q,art·icCJlare fn «Orchestrine•. fo • Arlo- era mostrato sempre phtU08to mi pare che per f poeti in la.be del verso su.ccessivo, rtmail (&'U nove), una vaga di parole eh.e non _patTebbe• MILAN O _ SE RA ED ITRI C!E da Mallarmd. .Accanl.o al so• e 111 • 'l'rombe d'oro<m- severo net riourrrdl del Mm,· dialetto (accettando, tn li· tirova ndo un propno ritmo as.wnanza (tol.a·pfova) appe- ro essenzlall; mende che si e Nuovo rinascimento l.'Ome to • Continuò ancora nelle rlao. ultlmamente con un, ar· nea di massima, la dlstlnzlo- che romoa queUo dello sch& na aVVCTttta. tre i~ti in fine vedono subito; segno che 11 BI B LI O TECA DI· CULTURA arte dell'Io_•• si riec,rdi ai- or,e~e reue dal disegtio di i:~~~wfa~~~alo d:: u~~~:i ne di Pancrazi tra poesia ma e lo 9Q:St!tu~, con un di Wl'90 (nafiot-n'!i) che ne tessuto è buono. . meno la guida ai « Trl,,;tano quel ntwvo pensiero cui i•e. non stmpaU::zavano t1Datto. dialettale e poesia In dia· efretto cil precanetà sa.tvata allungano al massimo 11 suo- E ti suo monlio ,Hrlco? ffl 1~~t:~:' . :ia~:;i,:(Jg{a •t11111'"1111t ........ lll\llllllllUllllll!ftf!IIMll'tltfttlutlllllllll1Ulllllll1tlll\lllttllllllllllllllltlll!IIIIIIIHIIIHllffl11"11\ll)IIIIIIITIIII\Hlmlmt11'1f1f111tlllllllltllltlllfflnl!l"ffll1111ffllllltlll""""'",_.tmt'l,-H1ll ........ l~W)WIIIIUIIIIIIIIIIUIIIIIIHIIIII t~~tea~e~ è ~'C~~~ rapprest'-ntava gli e&tremt del . can't Go Home 4 gain 6000 ma dentro il suo b..reve soa· proprio pensiero. Dl •,uesto, Dlf::ooret''"fO .sfcolr:ct~t~e star.e compa6te su appunti t! zlo, quanto orlzzonte- Sullo nelle «Ltrl he,, del 1907, de >06~H~:l:a. J!i ;t~f rrf in~ eartelte inedite dall'amico sfondo di una Trieste che quel tanto cht' passlamo gtà gue1rra di C,inn conolu.sa con Maxwell Perk1ns, e P~1 bbpea: appena si vede (la tem tuta prevcdt1re ~ appena 1lm.UatCJ gl i ono rt dell'Occidente, e moj:. te Po 8 t um t recen ss ma ztnerc - e uta. Sguelta a certe JICf'CJle,e incontri .clt u r.un~ hl annl: di pace euro- ,~,~~r Atonat • puhhl\ca di andavo - la gente par la ri· parCJle, qid t11sc,1nmaoL lm· J >t a, .N el campo delle ~ettere, lui un re.ocontoben p0c0 tega- va che 11eortzava), le cose ouaooJo. Jn «Liriche• nou ~uegn mml vivevano a spes 1 c to al)a tradizione narrath a a• cieli a 6'Uavita, dolori. e me• si hanno ancora quelle pare,, < eu·ott~oento, e di tt,'tl squ \ Rlmilealla vi ta dl But !e:-? Pol. motto alle numero,slsslomedi- fo ragione. non cl sarebbe via me.r1canadegU ultimi dwct morie: figld perduti, l'ìm• le unite tn m.-Odo da forma- etti ff~fm\ che t~ ~Y'~n. c-hè 1a !tQmi, gllan.za - e Betty i;ressiont tf!O!rlohe, OheBalme è'uacita da questo ln{erno, Ma anni (t Ounke1 tm Waldé, magi ne ancora calda d'amo- ré una sCJl.a parola i,,mwot• :1u~~la ~~~·,ca~nha~I00°\;1 ~~~r~;:g:; C :~ a:;~~ ~~u:,~~: 1 ~~\~~ee~pe~ f;iio~e:i:.~~ ~~8:~~ 1 ro!: !f:f"! ~vt~~.z~~ 1 •/àc~~~ re ,lella ~adrç (vedere la ne, che diverranno c~rattqrf. BOOnvolto, Anni di prasst poS t • si>lr1tualodelte due donne ma 10011.ggi parlanti perfetta.men- che oon qua\\f\ea tutta roman. di ~ 11 romatUO. una r1evOca•bellissima, Co mia matna, dlche della .sua poe.sra. si Ila Tcm:,anUca In letteratura. an- nel partloolarl e net fatti è e- le coslrulti In tutti l mocU tlca H B.rZ!c chiama , Spet"la. tone dl lul <• 'l'h0m8s Wolfe la pietà di quel colloquio, e olà pc,.ò q1talche indizio àl?i-· corcht- 81 trattasse di r;(!rlttor~vldente. non è moi UD racUe prob'.emu. llt6a. Pochi uomini ctvlllz. fn BerJin •l. fatta da Il. M. quella carezzo: E yhe oc,,ca– le rooloni d' quelle soluzio- ~!:f 1 18ti, 0 positlv1 st1• 0 <.1asal Prol>abi!mente la questione dedurre un mondo teortoo, zatl. ulthi'(Oflo questa 11 •J:: Ledlg-Rowohtt. e !farttcoto ort· n•u<ulo la mau scanna - tli future• Non è tanto la 11iu- e . · 1 3 dO . non al'rà ullerlo:-1 risposte. per lineare oh'esso sia, dalla olal lté •· l perfetto • 5])fl • tloo • Rhetorlk tu\d Veriwet• averta stanca sii la t<,ta;~. sicalftd CJ lo s/CJrzc,. d'una ve• l'-iJ àr' s' un Iagnrl Po •r PerO è 90ave, tuttavla, COrt• produzione di un narratore, la \ i.et• fu Gesù. Balza,o non cr& nung • ( t retorica e d1spera• No' ohe {JCJ dito onente d'' ra D p~c,prfa tradizione mu· ~ p~bbl\c°;l:iu~a ~J~a, v~~ r:slma.~,e s~ "à~I: d;~~ol~,;_~~ c~I ~~~a~:r saC:~at;v~s~r:n: ~r !ct "o ty ~\ ifguJfc~~ ~ùr f~; ~1:{!~~1 : 1:!~~a K~~la~~ mt ftot - che 1w' i xe più), .,leale della parola, clte ,c<>- cdl1cr;101ie <!i -mccontl brev~ dl tempi morte ancora fanctulle, Pi1Il ir1gore deglt s<'heml: ed è dt Louls t.arnbe.rt) Il Jlcspres- mentre un ipresa;:lo attonito ~a patetica tenerezza fira Il stilu.isce fl -nwto pri1M e ltti.- Htt111> Jomeit dal tHolo: 'Phe ì\tl,;s 13:tTtrame :iuss savugc; quindi mngglor mertto del- slone d" um anJtà p iù perfettn. di mortf'.. • Qualche ~a ha des1dorlo di morire e 1a ne– lima inclinaz;i.one della .,ua 1Jctf6TSort. ed è oonsolante come certe l'Evana aver waputo eon"OOn· Colui che co1legb il mondo vi• parlato neHa notte, e ml hn. cessltà dl Vive.re per non poesia·, una• delle immaolni Ci rlCOrda questo a,,,,enJ- volte sla gtov.ine, per fN'• 1 ;i 1 rc 1 11 poche frasi - che S<> sibile R.l più alti reami •· detto ehe mortrb, non "° abbandonare chi che ohe plù cc,·stantt,de:llOnofri, b la m-ento Betty :\f111er su II The schena. ti passato. 110 H nucleo del Suo arttoo10 Riunire slstematlC-Dmente ~ dove,: vole,, ben - che no sa, che :JOfftrenz4, l:lncubo d.'una ::=:hdrr!~b~r:? :rt ~ 11,tn,j n o•, thofl:,h <-;;:,r. !~;' ;~ lOI q~cst3 1 ~~,:~ ~)el eb~.- rir;:if~o is~~~~ ~:':~to 11 ~meUfflf "-• rpohit lO"" (~I;:: 11,c,, pol "7 yiver_ senza de mi: puralisJ cht' ,nve~te la vita particolare ricorda . la slorlB b4n.et I titMI~ 1,u, 1 Jh,.td htT 1 lu •· ve °rn~rpreta;zlon'e: 11 ~uc,ht senso. un dovere: slgnH 1ea 1/'J.rrung rAa to;,m ef 1h11 vonlng .,,., J l hnp_c,sSibile1 , li_ - 1 sorte, tn 1• umana o cc,snUca, e.sterna. o , Tlie &ast In -the J 1Jugle• · _ , and matter are two a,pects or sostituirsi proftcuamer.te , :,4,.,1/tfng M••?>t,11 t.. tll4 n111.t, sconm1e a ~r, e vocl de st'greta 6 che piuttosto di ca great negative ad\• en tu.re., :'.e) dopoguerra, I opera dl the SMne reallty whl.Ch 18 an que\le due apere scl~ntillCht, 4nd told "'' I •Mll 6f•, 1tM1111M11 SUOI cart (Rina mi slnUvo tradurii tn veri stgnifi,:atl dove n James par>adi se.,it~- Bah'..acha trovato una buona nder'Snabl Sl11tc eners - la PatolOQia della trito ,o- <• 11•''· oJnmarme -• co' la su' vose, colpi&ce per una sua forza 80 e d'una rugau.a, Miss B11N.• diffusione !1el mondo an110- ~r logos :._ !i~~d QUanUty J otale, e 11 saooto sulle Fone li 1nteressanUaslmo fascic:c- tlna - de ptcia dona). i luo- suuotstiva. ,Altr~ immauma f~(uu~ 1 ~~!~~~f;mg<>~ sa5~ 0 ';~L~~l~e ~ ;! ·c:nnJ)8l'S1 thts enefgy ts çoncentrated In f;1~ne~i;. ~h~~~I f~~ 1 °u:f'1~ ~re~% 1 f~e J~{~e. ~c~(~t ghl dl u~ suo sognÒ: una costante e damp1a orche!itra· sa omlcl;,Ja. Qunl\ par.aconl e no11 i;agg1 dt Stefan Zwe\g ,e evt'C')' obje<'t in the unlvera, ùi 6 crtvere. Graz1e qu1ndl, tl· t.ucanen •• n proposito del Il• casa _fuon del tempo. un In• zfone nella.sua upera, come oollegamenti non fiono possl• cli André Blll:r. Ora si aggfam• !rom Kross mrt:er 10 otv11ised «nor Henrt Evans. bro Cristo s•~fermato a Eboli. conuo con i suol, e vederli la pnm.a,,~1imJece un con• bili tra questa • sl.mpathetlo ge questo ,avoro dl HenTIOIE- fil 011 "•e~·tc}<' 'i!"t!rfa=g~:r~~ Due rassegne tedesche 111 Cttt'\o Levi, una recensione Jr.ccoli e grandi, come gll orde'pul.&are e ris.pCJndt'rli an<l salf-erncactng • Mi~~ Bart• v:ms C• Balzac: the 60 8 1 qu . m id d 1 cli \Valdo F"rank aull'opern di sono oresclutl davanti agli ~eU'lncUvkluo col cosmo, 0 cam, e ~uel\11 Miss Sa.va~c J)atho\og\s •>, che s'occup 1~t~ ~tf~fu I r!rno c~vi~fà a.t~ 0 J 1: H numero (li, Der Monat •· ambiente romano di Thwnton occhi, e stare con loro. (E dCt particolare col tultCJ:dc,n- ~~~~3ct~v~lntoa~te S~f!~Z ::r~:~t~-~ g_en1~f~elr'amer~St(>ntcriel -~sée,. ~·serebbe f~"'~\~ ~~!~n:~i~~t~cu=~ '~~l~d:~Hl~~udi1i·tet~~fs;:k "fcma tn.sleme: e tutt - iti· na e ste}la,,_<~cltfo e luce, fio- eye ,. ch'ebbe evlden1enw11te t<>. re;1g1oso- ~el laboriosi&- della ragion.e e della immagt• co 11 serHno - e che ha come der. ben noto \n JtaUa. su s ie-me spasscoiemo; - e se rt' e personaf-umana, onda e una posizione predcmiinantc imo , créateur dflmcs •· Argo. n.izione a.i rolo seopo di 5 0dtl1• corr\sp()Dl1enteda Roma c. W. Picasso, ~ una c. 1\1, nowra metcmCJ fn tola - e maone• mondi.t n, Qui poi 1a spi.nta nella vita di Samuel Butler, mento comples~o. che ha tiro- s(3r«!gli aJ>petltt lndh1duall, Sprigge -. a parte la .&Outatulla. Urica Hallana. mo 6 bevcmo - pulito: e se rim.a (Oltre la quale però &e è JJO!i!lblleteggernf" l'af- valo ttcentemente lf! Francia 11 fee.lflgs nffJ ~lons•. 1{1QU1pedantlsS\ma lntru!\one dt ••• vardtmo - un cc,,' l'altro nel 1?. d' 1 ad.o) della &ua flUSSocontinuo fra le righe ù\ zelanUsshn1 interpreti, oome W rls>legoraz onale. oi,e 1.: pro. Jean•Pau\ Snrtre sugU 1ntel• DI Stephen S~der teg.:lr• viso; e fu pase se 'Parle- ::iJ:t::~ o:a~ oià fn queste, irtw,.1::,~, e :,ilC T~\'fayn:r .4~{ ~~~~~~- ~i~~~~hrn:;: 0 :. ~ 01 !?,~l~nd~~-s=ii-~~~ l~~l~et!t~~g :~ \~~e~v~: ~~~ i~z:~ ~:i~~~rti'· mo; e senu, in para:<fiso), prl-nl-CJlibro,1lutto sCJtto una Flesfi usci po:.tumo nt1lfostts, tnult (IJal:ac et la rcliuton. fra mlrlodl dl esotl!,mt 111dlvi• ~ a>le 1eUcrt1abbia sul deaU- tolo , Lo rna&i?hera. •· tradotta Sl potrebbe contin•tmrc incombente1e,pe.santeHmita- so anno 1903 In culvlde Jaju• t9-J:?), Bern~"d. Cuyon (La duo\! e ~I ~ruppo. Di qui 11 no degli \ntellettuaU una fa• (la Hanns F.Agarzapp, L'equ\. ~Cile citazioni, ma spero di zìonefdel"t<IAmaunzfo e det ce The Better Sort. Henry a- Pei1Me pol~1que et socia/. de destino tit tutti 1 protagonisti tn1c ed amara esctush•a. Que, llhr1o angl~assone. che ~ av;.r dato - .anche cosi - Carducci tsl'trovano pere> a~ me1'non sapeva nulla della Bal:ac. 194.). della • commedia., bolzachl.a• sta volta. anche \\ titolo è Il Vf"rftlone tedesca. oonsol1dn. un idea sufficiente dell'altez• t1e'g>a;oie'lcheltendmwia vita privata di Samuele Su- li saggio di Henri Evon~ ~ na, ?he mu01ono esaustl, 1 1°" solito titolo: ,"iuomo sorlve copre qunsl dPl tutto. 1n oue- z..1di tono d'un, poeta. che i! ~C,suet finmaghri,lffften- ~-? ~.I iM~~:~~:~~: ~r!: l}~~~:!c~~ontu~~ :u~t1~1tc/~n3i ~v: ~~ehotr~~~odf~o\~lldil ,~: ~I~ 1~i:~g~~ -~, ~~~~: :~~r~ils.;; é:~wi~: J~ 1~: CONOu_no dei vertici della e d'.:u~tttcontro plfkJdo,cl,lla vita del Jamu, LOndra (me11edi dicembre), e berar.ione. Ciò acca:le per a• Wolfc, che occupa un'intlero trtimmo di.mertUQlre1 11 FraR- 'l)OCSllltaliana. moderna. Uu .ue)pa_,:Clle,10 1 dJ oppure una creatura i.N~ie? st rl!ertsce principalmente :,. more ()1adame de Mortsau!). sezione del ronmato. mentcn, r~i ì\Jax Horkhe1mcr Poeto nella CUl o~a sa.t'eb– gettitn(.com o!al ·o.,Henry J»2._neseppe 1ndlret- quc\]l'opera d'lnterprct.azlone amor paterno (Père Gorlot). D1 •rhonlatt Wolf'e, scomp:ir- e 1'he0dor \V. Adamo (F'Or be dlfRclle non riconoscere ùtati.tl.ue, .vc18': tamente dEC!arcmanUca sto- mtstico-scleoU!lca e dt psico• nmbltk>ne (RaphaeJ de vaten- •o a New York a trentotto :rn, Voltaire, Propaganda, Quanc1que11o che i:! il dono primo • .::'".,..t \lidl~ nm ~e ria d\ Bulle:-, magari da \"IO• IOgiR. e Hslologia umana, cul U tln~ avarlt 1a (G'ì°OOet). IUo--nl, 81 conosce molto paco In m@mfl •l, ftnl,;1lml per aCU•della grande arte d'ogni ml~ Ji'ml«tt dffl'ln!inllo tet Hunt che frequentava l R,1tzaodiede 4 nome gen~rico suna (Hu o). cu tura (Lam- Germani a. E non è da merli• teua dl oss~azlone. ma lai• t.emPo, un poter di \e:11.a 1 . hlo · )fadex sr0"·n p I Rossetti en• di ·r;tud~s ph.iUsopltiques: bert. c 1 1aes), gelosia (la CUI\• vitella.NI se ai penH che due cl nel oonettto e nelle conolu. latzfone e conso,- ~nchc dove. rifà il cl'An- irambl :'lmld di samuel! 'p,.r. quantunque poi le posizioni di. na Be tP.). e cosl d1 seaulto, delle m aggiori opere di lut, s!on!. · ,,unzfo, questa QCcultti inten- c~ serl,,;,e uu racco;to co:sl qut>Sl'opera non aggiungano Foranaodosl al!'lstlnto ed al- Tht Web anct thc Rock, e You MASSU[O BRANCIOSA RENZO ZORZL ib ioteca Gino Bianco ANTONIO GRAMSCI L'ALBERO DEL RICCIO Presentazione e note di GIUSEPPE RAVEGNANI 87 Illustrazioni della pittrice FELICI1'A FRA! L'ALBERO DEL RICCIO di Antonio Gramsci è una strenna che In tutte le famiglie italiane sarà di<Sputiata fra grandi e piccini. Dal 7 al 100 anni, tutli st appassioneranno alla 1eltura di questo Jl· bro. in cul Il mondo fiabesco e le toccanti vicende di un padre costretto a seguire i propri figli da lontano, creano una trama dl toccante umanità * Della p1ima edizione <le L'ALBERO DEL RICCIO di Antonio Gramsci sono state tirato 5000 copie di cuJ: 3 fuori commercio rilegate iu muroccbtno, con– tl"'J.Ssegnate dalle lettere A, ll, C. su carta speciale con una quadricromln fuori testo e un'incisione co– Jornt.'l n mano dalla plttrJoo Felicita Frai; U'7 nu· morate d.al n. 1 al 11. 197, su carta di 120 gmmmt, J• llegntu.ra spcclalo con uw.a c1uadrkl'Omia fuol'l testo o uu';nclsionc colomta a rnm,o dalla pittrice l•'ellcita Frai; -1800 Jn broc.buro con so1,racot>erta in u·lcrowl.a * Edizione in brochure. di 2·12pagine • L. :500 1acopia E:dlzione numerata da 1 a 197 • Lire 1500 la copta Distribuzione: Jltessaooene Italiane!

RkJQdWJsaXNoZXIy