Fiera Letteraria - Anno III - n. 31 - 24 ottobre 1948

Domenica 24 Ottobre 1948 LA FIERA LETTERARIA Pagina 5 distacco dalla realtà pittori- e ) ~~ ~~f/~t~et:c";~f· 1 ;!~:i: ;~f~ ,__ L __ A ___ M __ U __ S __ I __ C __ A __ ~ NOTIZIE certo e rilevandone ol.l nc- rentt esse,1ziali. Le cateoo· M • 1 • ,a, tr11uw a11 •~olH 11nni in ~- '" rie, ;nver<i sco11Jate, dell'ele· Scomparsa ;fo~~~~:110 ;;:," J: ~;;t 1i;!a';!J: (/OtlZ(I, del verticalismo, dello u s 1 e o o g 1 a di Hemingway... 11rhst11 ! un ptlOrt unr,or11111tt, . ~~;;r;~e t~rbaet'~r:~ O it~fes: :~e rl~ * Le ,11:uUt /r11netri, 11//11 jlnc d, 11t!~' 1 : ck;!!';!,i't: d ,:c-:!!:~1~ quell'arte; m~ !]ra offrono IO ~!::;:b;i~/11;1 ,~io rt~~::, ~r;'~~ :;,:i~~~•.;,,::,~t,Pc;::~• udn :,. TUHN ER non è stato ancora abbastan• SJ)u.1tto al cnttco 11er <lcter• • I h•1 t ''"tWre a'o11,eooc11no,ro gi4 911111•d-<1W1r, di .,,,outelle• 1 ttUrolre•• PIT ORE DELLA UCE !ia ~f!~~i~i:i~~l~en~~;l:fii~~ Sf.':i;l ':ir~~t:i{i,~~:gpiE 1 n n g 1 e r I' a r~~;:2?~fi:§:~rr:Ji:~ [ff]J;f1,f ¼'! l'lle de Oythère » il capola- decoro.zio11e,t'tm,pianto com- l. tllli! d'l111.int.tunz4 t :f. I/arri.ila cnUtdll.~t 1 n.. tr<1-nÙ-. Non· credo che molti ita· Un paese dove s'era ar+rt- tu» che offrono i suoi qua- r~~~e d~ ~~-~~ì~:urÌt~a~~g~l~ :~ ~g~-~tr,°i~e~ure~~:,~a s~e~~n~~ Avevamo appena finito dl bert oon criteri moderni, un t~a~~-*do~~;t;i'11;7':::~:·~~ ~ ~hq:::r.i~ 1 "! ~nau:~JXl.r:; Jlani abbia°:o, prln:ia d'oggi, va~i a « _c~mporre ~ perfino dri migllon. ritmo di danza. u,ia 11_rofonda,osttnata tdea- recensire 11 . .-:'\lòz~rt's_ Opcra'i, tentati\•O in questa seconda ri;!';i°,. "'!:'i~!° :: 111 1:fr::,i""'w',/,: 1 1 "; cisca~is ol. ~114fo Gova. a~ '1.HO oc9as1one d'.lllCO~trar- n•.r::1 g_iardm1determ1?at1 am· La s~a pltturà ad olio è . Al temi'.>??ella su~ ro;ma- UzzaZlcme. ~a~t~rCnlh~i! \~~ta~t- :!t~~-- ~~co~/ 3 Sf\cas;~ta~ow~:a u~! i .. !'/ld{)c:n.,. che r~we~n~i'!':1i.!: Editori m stato d'accusa ~; con ~ opera di Willi~f!l btentt di _gusto scapigUa_to e una f~llce e pe\sonale tra- z!o~e .artistica, , \V 1 . 11 ~ a n~ FRANCESCO SQUARCIA 6 lern.' quando ad essi st è ag· GeraId Abraha111cd Jt)litolata ~::a~,J~«~?i~~ ~ :::,',~,~:;« M• et * co,rrtdo BetlonM 110 prewnioc.o •I urner m modo cosl dec1s1• « suggesUvo» doveva p1epa· sp0slz1one dell acquarello 1 u1ne1 ebbe sottocchio I bc1 giunto un nuO\'Ofibro di argo- e Schubert: a Symposmm ,. 1 11 noio!"lef4 JJ!lro 1 COn.:erto. ùott,rno un memorio~ in cu.io f i 06' vo .ed elo_quente come è pos_-rare fatalmente lo sboccio d1 nella sua più robusta tecni- quadri del Canaletto, a Lon-1=======-==~lmcnto mozartiano, edito come II vohtmc comprende otto ~"";, 0 u~io a«,0gli./nt#S tt111~ gt/i/jll; cr,toru, 10/idotmen~ ,1{ ~lflC.O!"I it.t 10• Sib1!e visitando la ?ilostra di un'arte come quella d1 Tur· ca dell'impasto e in questo dra 11 n1t01e di quel gusto quello dei Dcnt dalia Oxford ,;aggt \'c!eneo(.1ronolog1codel , 11 e-0nso1b coi ,-,cordarc, 11M fU(I nidi- 1,11derii ol'lol,.,hz1one dtl (ltn, !UOJ dlp1ntl aperta nei salo· ner ma la sua sorte fu di cgH ha qualcosa di miracolo paes1sttco s1 nti ovè:t mfatu p R OF [ L [ Umvcrsn), Prea;i e.\ cOmpa• le c0Tn1>0s1z10~1 e un'3mpla b1. ~11•:~5~ ':'ir:;, ~~n't::!~h;,:,~~ 0 ;:~~~iiod, -0:: 11 ;:":;~~ :;:r,J: DI del l\fuseo di Palazzo V!è• non essere temperamento da so le sue tele spesso assai nelle sue prime opere, ma ----- nlon tO \lozart 5 Piano Con bhografia (ne la q~a!c figurr ~"un Il,! P'9UJ/5 c:01t1111zo dfi pro,r: /3 c:ondiaonl ,c:ono111icAf di Ohl et~• nezia E' questa. dunque. Indugiai e nell'IHV.::sache la vaste, sono P1eparate con contemporaneamente, negli ccrtos I di Arthur Hut.ching;; no anche scalttl ri;t \!n~Ù1qu;a~ 11mi~ ~- c-Ch• grt1n lit,ro m.ibbl tcntttMo. una vera fortuna per gl\ ar sua csa]tazJonc fantastica ve larghi strati dl bianco e dt acquerelli dal vero, negli M INA ss IAN ~::~~fgrctt 0 :1~ a~1fa 0 ~~ac:t~ air ~1l~r~~i! a~~f1zzata In 1fog !:·:;.~ 1 :,r:;; 11 Ad~d:rr:,!n~: 0 :; ;1o~:: * /}e(fd-Orf (,,uton Gllll!1110rlf ~ Il~ t1sU, tanto più che Poche fi· 01ssc accettata dalla sensi· colon 1ummos1 ed è sullo studt romantici dellé catte la produzione di Mozart che gier!, 11 e Beethoven e Schu d, ouimu'"o. _ u, coics 11 1.1,pcndlll to tlldirh:ztrta da o,,rto 111dJJ,e 1&0u gure si prestano ad essere bllltà comune -egli bruciò i smalto d1 tah preparazioni clrall gotiche chvorate dal l'Binstcm nel suo \'Olumcc0n bert, del Farlnc\11, due arti· son&l:lot •• "'"' 1, 11.il' lll oper1a. ,., ,,ue110 1,ue,a. malamente 1nVt!rpi:etate co· tempi e dal periodo della sua che i b1 um hquld1 le ocre tempo e sommerse nel ve1· sldcra come 11culmine della coli del Perracoh10, mentre II un.i . .- Vv 11 Po't"! ~ 1 :~• 1 •;: me quella del grande e g1u· fervida maturità alla fine gialle, le lacche, h;nno un de, quaolo « rov1msmo » mu~wa strumcnta~-c del oom• non t! u1tato 11 libro dc1la T1- Mostre ~ 1 c:e~~i:;~j• i' ;;: ,,.. VA tffori stamenje celebrato paesista della vita ogni quadro che risalto smgolare perchè la non soltanto « alla Huber La mia amicizia con Ml pos1to1c, e nella <1ualc i;c1à un baldi Chwsa). li primo saggio i.,, G•IIHl• deli• •Gh•tru • 'IIO"'lt ronme le ml•n 1M ~ ,-;11• tngles; de1l'Ottocento dipinse ft; unr1 sfida al gu• sciano filtrare lo splendme Robert » ma « alla Piranesi» nass1an trovò molli anm fa altro musicologo mglcsc, 11 .- Schubert the Man•. assai i,,., 0 osp,ta , p.lldn 4,u••mfric'ono d-emonder wia nutre rtoonr):)6ntt l'o• Paesista? Certo egli sgor· sto quietista ed abltudmario del color! sottostanti, senza nella scelta èel motivo e del ~elJ:u~ti!~ ndct~le~~tae~m~r ~:'e~?c:;~i:si~\~~o ~~l!)IUgfn~~ ~~~l~e, st~s~~\'Dtgut!~\~:1r~n: l 'tt.ir ' G 4 lloto. ::"jt le(~():"'~ '~b;~~~,;/.n!:!~; ga d.1J!Atradi:i:,ione, partico Ora r.;ccocl di fronte a que• distruggerne l'efficacia, p1o taglio' l'uomo alla sua intelll en• strumentale mozartiano gio più ampio e 11 npcgnat1vo * Ali• • ,\ollonol Aoo~7'!al!:~i; u,141 111111t,.;•111 tl'llli:•11111 vitJ11klv11· ]arment•.:::fervida, del pitto sti sortilegi pittorici. eccoci cechmento, questo, che, se fu La sua sens1blhtà emotiva za a u~a ca acità aculf di L'llutchmgs. do! canto suo, è mvooc quello dl '.\losco Gar• r:a"e: d: 111 t 0 :~~" r,~o!r! ot1nuate di /Jltment jt)t,<: tu:,'::~t ":"un~o~;;; r1 dì vedute dell'ult1mo Set· proprio dinnanzi ad una del• istintivo nell'artista, polè ha qualcosa d1 mus1c.11c,co conoscere dt cllscernere dl Immagina scherzosamente che ncr tiulla musica orchestra<' • ,,11-1:C:n,• in th, 11 ,io, > V•tJJO· !~n~~! ~ ,~:~,., /h,,.,n, 10 per– tecento mglese oscillanti tra le più smgolarl nature rl'ar· essergli confermalo dall'e sl come nella « Cathéd1 aie n d ' ' delle autorità anuscm1tc, sco Ch altri scritti sulla mus1oa ,1nont cl"miw.inde 11!16 quadrf, 10.1t, r, F()cf,e fe n'ol de 111, 111~,s so1u. la documentazione limpida usta che abbia frutta10 Ilse· sperlenza del p1uon olande englouue » d1 Debussy c1 so ~h~a~;~ 1 :• :,e~/;; ~~t ~ 1 :~~~ ~:;t~o:cf 1 ~f~~/t~~~~a 7 .1~~; 1 J; g~nc;f~r~~~• s: 1~ 11 ~\~~d~ 1 !, rli(. ~.pe~'"'<!:,S:°'!;~ ~t~ 1 ;fi9'~ 0 ~=~~ !~ri~a~~:•a!~ '':;:: i':fi/«"X,/ ~ .~ ~~ ~~~/\~tt:;,noE!le~e:;;~1~~ t~tli:11:uep~~~~il~~:· ~CJ!~: !! ~~~~fci :ci~1;~:s~\ 11 lrn;l~~: ff"t!·,i!~~!~'°~ru';,~~=~'· ;;:~ ; ":; ~~,!~ ~!::,~i '7:i:~og~a ct~:i/!: stata utile. oltre che piace- ~itare come docmncntool i\tU· gio .schuhcrtlano ~no ~ovut! 2!i00$11ct~l.,i,ut:n~':/ 0 ; 0 "t!t~'te,: ra. nl.t, ., j'Oi k!U}o\l.f'I e:~ 'l~ 14 ,v v~le, la cOnversazi<_me ?>u ~~~n~! t,~!ci~~:,c~~~t~g11 c1~: ts~_tt\~i~\~~~~ iJn~hj~s~~o1i~1- ~~:1~;1~~-i,.11 ,: =~,,,:"tf.1~ is!!: t1en c-cl•J>t"-dMf:ott-11r • •·:··, • 1~11 per quel '? nd0 dt inu,an• isiderercbbc che si sraJvassero 1e, Alice Robe~1sçn, A, Hyatt 111" 18 &r1,111uiz:1111ta 101-ta gli ou.1ri101 Unalaurea 10 prOVIOCI& s1gente moralJlà C!le gmda: mnanzitutto le opere e poi, tra Kmg, A.C:.P. D1ck1nson,T.C.L_. dt/111 • 1•ep1t-oo'11,., * 11 con•igilo dd/11 • sor&on,w ,._ 111 va, e tutt'ora ,gmda, ogm Je sinfonie e l. concerti, l. con• Pritcharcl. Non tutti 1 s~g~! S<>re~~ OJi-J?rluM, foru, U~tar, :JtroP')ito d,eUa (OC'11fi' di ttCl'.tlre, 1'111 ~~gt~t~fSe~~~!/~ 0 g~7~:- ::: ~f;~-d~ll'~~~ro:~g:;e~! ~a~~~: ~~irc:~;t1i~~e \-~~~fi~ I ~~l; ~~f:·•d,~\,:~:';:. ;:~;°i ~11),,;:Ji: ~ 01 t: ~~ui: c~~~;:a • Od honorem. sta amicizia che Mlnassian zart et ~es .concertOs l)(?u~ pia- linguaggio GChubertian<;>, bro,- ~r~ 1 ;:~~f~: .. ;;:;1:;r:0~1~fre~;:: n:iai i_n~ì st ette pe~c~è io vi: ~ 1 i39 s:t~ 1 ~~f~10~0PGr:~:e~~~ ~ii~dlre~~~c~~-i ~a~~;~ia:1~~ ~~n::":n°'!~;:!:to i:~o:ooi:,.~1~: SLtass111suo studio, non so. ne, facondo seguire ad alcuni tà della tr~ttaz1onc !il acco_m• ,110 d•"• 1tt11e fr,.,;, regto,u,!i· so. lo, ma nemmeno quando Cl Ciipitoll introduttivi l'analisi pagna a singolari mgenu1tà r~&&tro i,ouUl'lli utili 1toc11e,011,, incontravamo, a distanza di dcttag,liata dei singoli concer• inte:rprNativc. (ti Ce_r,ncr.nel ragfl"IJ91i. mesi. faceva parola del suo ti, che l'autore esanuna nelle suo sagg10-sulla musica orche- * Aw;u,tCOJohn, Rtll'le .tcoo1Se'"100, lavoro. Ricordo che una voi• toro varie pa_rti,dedicando pc: s~ra\c._controbat~e una fa,nta· 11a scelto _111 e IAlee&ttr Gallerie•• ~ ~olta_nto ful nel su<? ~lU· ~~i~~a t~~~~lc ~~~~i~~~z:~ ~~~~i~~~c,;prJ;~:1o~~uic1A;~~: 1Jff la in111• rrto1tro ~rt0n•l• "lw dio. sai à Sl~to verso 11 36: dc\l'ana,ilsi e 1a ponderatezz;i ring, li quale, come è noto. 111111111111111111 11111111111111111mm11111111111111111m111mmum111111111rn111m111111111111111u 111111111111111 • A~lora potei apprezzare dt dei giudizi, insieme eHa non aveva la tcnd_èn~a e fa~e Jm un senso controllato del grande mole del vo!ume P. est.rose dlvagaziom Jct,ttrar1e valori disegnativi e una ml• alla vi-i:acitàdel suo stile. fan• sui t.ci -timusicali: ma ncls~g– sura severa della composi· no del libro dCII' Hutchings gio sui .-_J .. ieder • e·~ una tn· zione. Ma nell'insieme qual· an'utilc opel'a di consultaz!o- tcrprctaz1onc .del ciclo • Ole co~ dl t1:oppo m~nuto. Come r: :::d~h~t~~l~1~s=~~~;~ii~~ rn~~~i M~\:r!~e~~h~l~~ii~bg~ RASSEGNA un ~ttenz1one ti oppo fiss.a I concerti mozartiani. interpretazione secondo la DI STUDI STORICI J. i\l. W, TURNER: St- Catbei-lne's lilll (1807) ~~~d~~~e!t~I c~~~~e~~~tos:~ * i~~~~,j!t~f1gn:~~ci!fg:;s~~ d-ella realtà ambientale e l'e· colo scorso Come sempre si del Seicento e, ancor p1ù, no profonde emozioni pitto• 3 ~f:so ~~~rl~:ftJ~I 1~ ~!ia Un a1tro m.us1c1sta sul <1ualc ;~~~~~S: Jfte~~~ d': 1 ~~~fh~ E' tornata in primo piano to 11 Grozio lasc~ lrr~~lu~ vaslone poetica attraverso il avviene, anche qm non val• dalle vedute lagunari del Ca riche, propno al)a Turner. ~ 10 u~, 0~.lentamento m:de:i: sono apparsi recentemente tn vc-n) lntc..-ossanti osscrvezlo• ~ d1scuss10 1 ne ~1 Con~ldo di ~f 1 ~ 1 e~i!c~~6\~g~r; f~z~~l cfm: colOti4 e la luce: ma nessu· gono le troppo sen~pllc! for- nal•.:tto. Più oltre _era l'arbitno, t1 mo della sua pittura mi la ~t~g~~ri,!n~f 1 'cin:~fi~~l~u~ ni ~1 t.rovano invece qua e là u~e~~ov~ o~ntrl;~~nèo~~O po, Quel che pu). gl! preme è ~o come lui seppe cosl pron· mute incas~llatr1ci Tur~er Non dlremmo anche noi gluoco dl hldas~enze senza sciava dubbioso per quell'a bert1ana, che ,nel ~928, anno ::;~ ;:t~1J!ft~~ fnsoiit1\~u~~i dal pnmo quaderno di .-Bel- la pace CIVIie e rchg10'>a on– timente negare la v1s10ne che muore gmsto alla m:ttà che egll ant1c1p1 la tragica donnmo ed è pe1 questo che nalJsi oggettiva con cui ti In cui fu celebrato il ccntC· C L' e Pol dcd Ato il fagor •Contr,btLh alla storia dc il tiuo ricorrere alla ste.• calma e contemplativa della del secolo, si leva nella sua evasione dal reale disperata- al Tumer gnmto alla pura pittoie U:mdeva a precisai e nario della morte del musi• a;i;~~go ~g~lo alla !!;usica del conc,i1o di Trento e del- sa eutorltà politica che -avreb• natura per ~ostltu\rvl quella personale, Isolata figura oltre mente 1 icercata' dall'arte fantasucher1a p1efer:amo le forme e per quella sugge cista ammonta\a a qua111 due ~;ru~c-ntale e due capitoh TI la . Controrlformn, FLrenzc. be dmtto ad ettuarc la c1r· IOrta di delmo PIUorlco ntl t movimenti del gusto e gli contemporanea se In lui vo quell'rnd1ment1calnle quadro stlone ch'egll tentava mé mila scritti, h 11 ricevuto a par spettivamemc alla musica 00 . Val1cc.:chl, 1948 Esso è vario co 1 f11a aoohe I e m a6acora, a quale è la materia stessa del aggruppamenti teorici: ave· gllamo ricercare una antici- della Galleria Nazionale di diante l'accostamento di co• urc da quen·anno un notevo- raie e a quelle teatrale mo• e come .su~cde I~ s~'rill cr~ ;:_o310~1 e ò'i~~ 1;, n! gn~;~J~t~ qtuadro fhe, preru:tendo il~ va vent'annt o P?CO p!Cl paz1one, CIÒavviene per lo Londra dove Venezia, la clt· se bene Individuate nei loro :e~nt~~m~~~'il;d ;r~tta Ts;~ stra l'mt~to d~flir:r~~~ ~Il ~1~t;;>:1E'7ndo~c e~\~all a~~~c comgnltar1a. La sua. stessa :1° n!~ 1 ~rg~ht f~ ¾~~:~~ quando lmperglavàa llf gUS t o lmpresslomsmo nella gioiosa là di sogno è come sospesa caratteri reallst!cL. questi, però. assai poche SO· ~~1.t;it~ 1 ;z1ai-c inch! generai: se non Si compo1lgono in Urli'.· convmz1one che Il Vangc o Ob• n\;OClassco e gli ermen• celebrazione della natura, tra cielo e terra, nel miste· Da uel tempo segml la no le opere serie, dato che mente si be. dell'opera di tà per 11 -i:arlo argomento e bhga solo a quello • cui St è rta~ rmoried1rornat1che, cr tava <Dell'animo di poeta Un nel canto dell'aurora o del noso riflesso della laguna e produz~one dl Mlnasslan at• Schubert è uno del mu11lclst1Schubert. soprattutto per ia diversa for• già obbligali per logge di na• ~~;tJ !~~!ioni g:~:~f {ie.ra · lievito :~mantlio senzaa P~: t~amonto. nei ~111le riflessi le gondole sono come b1uno traverso le sue· parlecipazlo• ~~~ 1 ;~~t~u1i~1 1cd~e!l.i~t~~~~ * Ma~~e ~in~~!1;c d~i\ioa~~: ~~,;i. sl!c~nlJ 1 i~i~lctu~~ ~~~: ,vrn1am Turner può resscr cedenti. alvolt prese p d acqua IDsegmu oltre le tr· farfalle assc ta te, per un at, nl alle mostre P01 venne, zat.c e di crttic 1 senllmentah Mentre ~o studio degli eutll- 11' 9 ta~um ~ssal Importanti suaslva a cui perviene 11 Cor- preso, cosl, a simbolo d'un testo, com,e l romantici, mo: nd escenze de~la luce. l\Ia la timo palpnanti sullo spec· nella primavera del 19-17, la Un avvemmcnto di grand0 ,n olass1c1 8 1 arricchisce conti- Eugenio Carln, con la sua ben sano è ohe l'orlgmahlà del secolo dl ricerche spesso t1v\ della storia e della leg pittura dt Tm ner ha pure le chio delle acque. sua prima mostra personale Importanza nel campo degli nuamentc d1 nuove monogra- note competenza esamina Grozlo e vada fondata p\uuo- drammatich7 per uScire dal• ~:n~l~nerr:-!v~~os~mc1;;!\~ere~:sue radict nel Settecento e VALERIO MARIANI a l\Ill~no alla G~l~1~!tde~~ :t;t~',t:~~l~~r;~1bnb1t~a~i~~~~: !:erit 1d1fo~~~lm~~lo~lb~o do:;;: 1 ~~:~~v°a~~ 0 =o~~nt~~!f~~~ld~I :~cri~!ladi!l! ~~~~~~~tdcii~ le pasto!e duna concezlon~ irrlconosclbih· chl potrebbe ~111m111111u111111111m11111111umu11111um111111u11111111111111111111111111m1u1111111111111111111um111111111 Spiga. aveva ci a a i VI· Tata dall'editore J M Dcnt oeutsch, sono comparse nel Quattrocento, pervenendo alla ragione giuridica, sul a sua materiahS t ica del mo nd0 , op urare he SI tratti dell'« Tm °:5POI're nel 19 4 11 ! d1 Londra, del hbro e Schu, 1947 a Londra una traduzlo• esattissima conolus1onc che rcdc che ognuno debba inch1• Ponendo a questa una ,pole· gt c S b L • d • e !acqua La l\Iasa di Venezia bcrt a Documentary Blogra· ne de:l!c ~-cttcre d1 Mcndcls• uet e desideri I rimangono su nars1 al diritto· i'uomo e Do mica e ardlta trasfiguraz1on,'.! barco della regina di a a» Per più d1 vent;anm egll a phv, di Otto Ench oeutsch. sohn o una di scrittl dl Schu. ~n piano letterario e rctoit- stesso, l'md1v1duo e la aoclc- che spazia n,-11 campo della della « Navigazione di Santa urne I grazia veva ritenuto d, non dover IJ Dcutt;oh è uno dc~h StUdlO· mann) un particolare mtercs- co e ottengono volontà di at• tà. il suddito e il sovrano, lo pura lmcltà: ed è smgo!are Orsola» o d1 «Cartagine»? presentarsi se non occas10• st .aust,r1ac1:rlfug1at1s1 m In· se si .riscontra nella mu~ico\o• tuazione solo col Savonarola stato e t-a chiesa, la pace e che ciò avvenisse proprio In Ad un artista di cosl alto e nalmente e sparsamente. rt• gh1lter.ra quando li loro pac- gia m~lc~e anche per j 00 gi· Dello Cantimorl porta dei rl• \a guerra 1, lui che aveva iniziato I suoi travolgente lirismo tutto è I p • e e tegno, Il suo, che era anche se fu occupat? dai nazisti. Egli \f~i songoun~~~~ 0 :,ar;11 du~ tocchi e dc le aggiunte al suo * &!Udi nel gusto acutamente possibile, persrno di riempl• n e a rm 1 g 1 a n 1 no coscienza di non aver rag• già rnel 1913-14 aveva inizialo liti i· la. traduzione della bio fondamentale volume flugl! e descrittivo dell'acquarello re una tela d1 chiazze d1 cc,- giunto una precisa matuntà ~ Monaco la ~ubbll~j 101 ~e d~Ì gr:fia di Roland Manuel e u~ retici con un 11agg10sul e nl- L'Editore Le :\lonnler si ~ Del quale Ja preferenza pe~ lore iridato senza apparente e d1 essere ancora sul tra· ~~be~~ 1 ~~ a;~Ì~ ~ a 1 \~~e studio dl Norm~n ocmuth. codcmlsmo • e sulle sperfl~tf coraggiosamente· accinto al,a t toni madreperlacei (che slgnlflcazlone esp1ess1va. d1 Il finissimo efebo del Lou· che velavano f caratteri ln- gitto d1 un·espenenza da mezzo 6 èoolo di .ri~:rehe ~ pubbl1cat-o nella collez1onc f°naliar~ dtcl ccnqueicfttie ristampa ,del • Conc1llatore ,, già accenna e prelude alle giungere cloè alla pura fan- vre. USllO.!mente attribuito a tmu di alcu11e pur notevoli chiarire E Mlnasslan ha dopo aver scritto una <1uantità e The Mast.e-rl\1us1cians• del- iano, m n re io~a n :.Si f' de! ben noto fogho azzur.ro future armonie) non sempre tasllcherÌa cÒlorlsl1ca com· Ra/JaeUo e -ora ascritto a personalità. Smtomattca lo fatto bene ad attendere. In di studi part.ioolari sul musici• l'~d1torc J M. Dent. In que fig;i°1!.i~o~sfi'g~rp~~o;na gri: milanese. Ha curato l'cdmo– nesce a vincere il p1ac~re pletamente distaccata dalla F'rancesco Mazzola detto tl stona del Mazzola, da1mnma quella pnma personale mila• ~ta, ha potuto completare Il st ultimo la't'o~o. 1 , la grande forma episeopalc che cancelli ne Vittore &anca (e ILFfon– documentario delle architet· realtà deJle immagini. ParmJ01amno, è un caso em.· osan11ato. tmitato, riprodot nese egh ha mostrato un suo o6uo lavoro. raccogliendo tutto ~~~!~az~~nc .J.a:cl ai;g;: ~=- 1, e.cccnt.ramcnto sanzionato ctlttt;;e~ÌOn-a~:~ y;;ts1)0, 11 ~~~: ture '-=, dei paesaggi La for· Romantico della luce, net- blemat,ico della dranunatur to CCJmesem.. p10 supreme di mondo curioso, già defimto ii~~~;;;a~1tl~fmue~ft~t'.~fn 8~• irpcttate Trtscrve 'llCI giudizio dal Tridentino, rifà con fcr: fri• oltre ar~lcchire 11 'testo dt tuna d un nostro celebre ar• tamente opposto ai « tene gta attrlbuzH.,nistica. Qua,ite aggraziata elegatiza, e poi nei suoi vaJon evocativi. e ciabilc 10 u volo d più ,negati\-Odato su .-L'Enfant et v1dofitl\C la storia delle aspi. uthi note ha eoritto un'ompia tlsta, architetto fallito, subii· brosi > del suo tempo e di volle quest'arte deve fron- rasseo11ato 11eisublime arti dove tl colore acceso dt un di nulle pagi~c ch~~stittuirà ~es sortilèges • e nel bisogno raz1om delle chiese nazionali introduzione che è una storta. me incisore, Giambattista Pi• quello immediatamente suc• teogiare, tra tl canto delle si· fic,oso e nel ghiacciato for tempo già acqmsta Ja natu• la base -per ogn'I ulteriore stu• che 11 Dcmuth sente d1 giusti• 8 ~ ~ncl·Ho d! Trento c:g; 1 ~~à d! una rivista e di una Idea, ranes1 1 s~ spiega m Jngh11· Turner ama la ·tee· rene, dolorosi dtlemnu nel malls,no. Scopo del Qumta ra dello smalto Le sue com• rl10 critico snil'argomcnto tn fic~re con e1c1_cnticxtram1:ti nrt1stf!~0 •c~ 1 u ~n P~~~cupa· idea di un rinnovamento c1• terra appunto nella fonda- cessi~f'icamente inglese del· suo navioare verso il dolco valle è state, dunque di rap- posizioni non hanno più quel trent'anni, sconvolti da dne ~a-s'o 1 ~aro:al\1l~O-lu<'!~ticr~ cn~a itone per i/storia delle Idee. vile e letterario II par\\colar• mentale esigenza « piltOl1,!•~tea ~ello essa ll ,permet e cupo nusterc, della nascita presentarlo 11.elsue, dtnami rigido slontauare prospetti· guerre e da un lungo periodo rn -appendice un catafog; ero• ar?ronba 11 problema della l<'t·!11entc sojtofm~abd~In~ ~rie°" &ca. prepotente 1n quegli an· !ea~~ur~ggi.u~gere gu\ntessen• art1st1ca! Prodotti nurab-tu sm,o e ClOè 11ellasua capaci• co, d'una luce indifferente, ~1~:t~~ll~ot!:r1~~r~~!cc~na~ nologtco dNlc comJ)()61z1onl ~I tcr~tura a,scct1cae m1st1ca tr 1!~;qu~d~a~e0rito del Cogliomi. nf di trapasso da_!rococò al di f t r senza per· di fanlasla plasllca vaoano tà di r1elf!-bc,rare t modelli, ma s'affermano per un col· concentrate sul suo lavoro Rave1 ed un e calendario,, m Italia ncll età del Conc1llo tr.• loncsc nel moto di irmnova• romanticismo {p1~ sens1bi· :t / u~a d~lje masse co tuttora dall'une, all'altro no 11eUavirtu. plastica che sca• locamento composto nella sulla possibilità di condurlo a cui 1·att1v1tà del musicista è dentino e scrive fini pag,~f mento caropco. l\zzatl che lrrlg1c\1tl dal gu· ere hm IÒ che doveva me come frammenti di stel• valca la moda e St fa stile. sua tendenza astrattiva, do· teimmc. sul pCr1collcorsi dal• m.esse IO ,r-clazlon~,anno per che scgnan~ undrprroffn ~ Certo nel e Conciliatore 1 sto neo-classico) nel quali sl lori st1 c e, e n rvare le sospesi ~l vuoto terrtbi· Coa questo alto rappresen ve le cose appaiono sullo la sua oollc1.1oneschubcrtl,ma anno con I dati biogN1.flclmento e st c co ron ~ . non manca talora un oerto trovb a viver-a il nostro plt· importa~f~~er~~.;~mS:romp· le dell'a11ommato. Dilemmt tante del PlÙ maturo Rtna schermo di un piano solo e E tali commovcnt1 0ns1ctà d1 ~a.~~~notpali autori contem- ~~;!~f 0 <!fi 11~ 0 ~~~:faP~ 11 ~~os~ sentore di chiuso provtnciah– tore. quel ca che il Parnugwm.no. pitfo-re scimento 11c,u St può pnì var sotto una luce generale che dotto, 6 1 u out è facile 1romzza• 11 Dcmnth è au,tore anche Giorgio Spml con piena co- i.mo lombardo, oltre che dc• ..... - ..... - ...................... - .... u ..... - .......................... dai tnc,dt scontenti e dif/lcl• lare di una caduta nell'af• le avvolge con accuratiss1m1 :re (cr cri 1 t di noi s\ tiro, di un libro su J?ousscl pub noscenza dclii materia e con pos1t1 letterari e di costume EDIZIONI DELLA MERIDIANA amano . Via F Sa88'ttl, 10 • Telef. 632 086 Dopo il successo di esce VILLA TARANTOLA di VINCENZO CARDAREl,LJ , [(premio Amici della domenica) ora l' auesa novità: EUGENIO MONTALE QUADERNO DI TRADUZIONI Oa Shakespeare a Maragall, da William Blake a Jor– ge Gulllén, dalla Dickin&o11 a Mllosz. In questo_ ve> !umetto E1,:genio Montale raccoglie le ,ue vc~s_ionl poetiche che, parzialmente pubblicato s~ _r1v.1st~, avevano destato tanto interesse nel !cuori 1tahan1. Questo diverse voci di poesia, nc:l'tncontro con lo spirito conge_aiale ma person11is.s1mo ~el 1:ost:o -poeu acquistano. nella pur at.t.ents versione itaila• na, 11 1 timbro spontaneo e appassionato dGlle crea- 1..._____ :doni origlnali • lt, tm. meno dt vent'anni di fettazione O di una C!VlUù rapp0rtl dl toni. Ecco allora ~:!~~gn~~. •no~c~z~a~~ce i6~t bllcato nel 1947 dagli Ùnitcd pensosa conoscenza .stor10•dCJ f~tern~f ocrt3 fl~~me~ lavoro, ha semmato senza artzsUca che sa soltanto che l'implacabile descnttlv1• ne e alle torture per 1 docu- Muslc Publlshers dl Londra groflca (flcppure con ,scarsa ce;t 18 og rico~ ano eri rzsparmw Dt fatto ti mM· c,uai'Clarsl allo specchio, Nel tà degli oggetti SI attenua m mtntl dell'Archì~o di Stato mc.ntre la biografia di R-:>Iand-simpatia per gh uomml dei de Ca/ft o dei g ornali. goz.. stro vannen.se, con quel suo Parmtgza,uno la grazia lea· un fauo contemplativo. ricco d1st;utt1) dànno la misura r::~~l d~rcra~~sa,ai1n mu~c~i ~l~in!~~riUl~~ria a~p~;c;!i ~~~~~ d1r~16 1 ci 1 J~~~cr~ :i1 ci~ oscillare tra la mamera e Za uera del tocco e la nativa di allus1v1tà, In questo sen• dell amOre "!' 0 cui hè st atg comcml)Oranei. iniziata d~l"e- trattatistl dell'arte storica du ma. e Quel che f>lù conta, la orazza, offerse aoli epioom ~ensualitd, vengono, è veru, so la sua pittura può dlrs1 :i;if~~t:teu~o~~(!~~a-;.J:::fcf~e c11t0reDobson. In questa col- ranto Ja Controriforma: nel coscienza di dire qualcosa nel facile spunto dl ricalcare il sempre pm sostenuti da un.a metafisica. !a re(i!ione d'Csllcre di un'm Jcz1onc è stato pubblicato 8 n imo saggio !'osmosi trn ldca nuovo movimento romantico ! primo termine naufragando elaborazione mtel!ettual,stl- Ho rivisto in una perso ten Vlta ohe un volume di ì\f1lovSarra- della stona e storiografia ve, europeo. E' proprio li Berchet I tra oh scooli del secondo E~ r.a che fa spesso sfociare la na\e alla Gai1eria Sandn di • f 1~~ .st~/~~:';°~ 1~ 0 ~~n~è~°n~~{;. ~: ~g~;;.;a d: 1 ~~ 0 ~af~~- ~~o:t 0 l 1~~~~a n~ 0 ~ 0 ~\~~6w~~ note, cl,te le cc-pie e le rlpres .sua pittura rn uno schema dt Venezia, una rassegna com· Se il hhro del Dcutsch CO• ,:laf1su Alban Ber~ JO,in tre mento cofn !etano ~l ~ader- non d1mcntloar.s1mal del com– a cu& tautonla del suo seo,io alta decorazic.,,ie ma non c'.t plesslva della sua opera. st1tmsce I& base docum.entaraa llrnd, Eric Siltie cri A<rthuTno tre saggtsquadrot\ ~on vi- plesso detta storia europea e tn.voohò i successori non solo i;nltco avveduto che twn con esempi che r1sa11vano al 1ndlspcnsab1le per un sucecs- Bhss, i;:c.rittl da \Villi Re1oh. gorla· su l'utopia nohtica di dt giovarsi spesso di quelle apersero la vana disputa abbut nlevato la pmezza del 1927. E m'ha stupito lo stret• .sl,;,oJavOl'O or1t1eo . .TIVOlto a PhlJlp Radcl!ITe.Rollo Mycu J.,uigl Firpo, sulla r"'frormatrt• idee oho possono opportuna• delle ascnzic,nt. ma incora(J rt1seo110. il senso statuari.o, d to legame che esiste tra Je studiare la musica di SChu- e Alce Rohei:t.son . dcntma nell'ambito matrimo- mente venir suggerite dalla ! g1arono sempre, dal Seicerv ,-itmo compositivo, tL solttle prime cose e le ultune co·I========== Miche ,a[ln più giovane del- male dello Jcmo\o, sul Sarpi conoscenza del;e relazioni che : t.o in pc,i e fino alla cntica e frenato ltrtsmo me cioè queste siano 1; più lo esprci;!.om mu~ca 1 \ln mu- de1 Sa1vatorcll1. U,na oonslde, esistono tra la storia parziale i romantica, quelle accuse di E' tl suo mm,coloso oscilla• logica conseguenza di quel- nel S1le,m;10delle mechtazlo• ~ 1 ~ 100 ~~c~~tllfih;o ca• Bri~J~ raz 1 one che cl conferma nel d1 un popolo ,e ¾a generale I affetta:uo11e e di lezto eh.e re tra la sensualità e la bel- le un percorso dunque ret• m, ne111sola~ento delle o1e F'llm ;\1us101di Joh'n Runtlcv. n~tro d1s:nso oo~ &a trop~ deg-11uomm1 d Europa•• i provocar~no 1l01' poclu eqttl• lezza pura e tl ritmo intnno uuneo, senza ]a m1mma de- ~nd~~ltr6 foll~~~~od~~~~l\~t nel, <111alc -l'autore ,ra una dCt• ~h:\P:;,~~1ri:t 1 ~m f ~~ ~~tm * • voca s_UltaltissmUJ manien det suo dramma, che U Qutn- vJazLone, cosl straordmar10 conda t.ig 1at.i storia rle1 rommenti brano in genere (più qualche ! smo del Nostro. tavalle ha votulc, spieoare nell'ev0Ju;i;1one tanto agitata · 1\ musicali nel lllm mglcc:i, .TI cosa doll'opj)Osta e:ponda) pro Una garbata rievocazione I Alla dcfituzwne. appunto. col lmguaooio stesso det lesti deJ nostri tempi, quasi 1gno· SLJ~ n~~J::;:, 1~ 1 \~~m~~i~~~ ~;lta~~:riaen~:src~m~~:~:~~- prio quc'h dCl\e coscienze cri- del mito di Pio IX e del crol• I del manierls-mo come /orma mttonci. Vano apporto ave- rancio le esperienze formah versJ iendlmcnti di li~ ua grafica dati da li'luatri COmPo•st1anc siano cattol!cho siano lo delle speranze neoguelfe è : tnfenore del d1prngere cm· van.o dato al problema 11 recenti. 1\1\nasslan ha man O oetico Nélla ua ftrut siton e critici. valdesi. stata tracciate da Domemco • quecentesco nel suo frnttare ll1cc1, il Venturi. tt 'l'est1, tl tenuto fede a una sua con· ft'ua~l'msieme c'è s!mme un Un libro po1 che ha fattola * ~lassè,t Pio 4 IX ~ 48 iJ. 0~7 tal piu mature, e. diremmo, al Voss. Ma,rto 'l'rnll; e poi Il vmz1one intima ed a questa che eh i azionale, come un l'l ~~tit'~;~;~~~cè f.~~~~o"!I~~ Generalmente parlendo d1 p~~~1~~ Al~, 1948; l'oitg~e limite della sua classicità, ha Lrmghl, _l Atztal, tl ~er~nso,i, ha vo\~to date Ja migh01e tegno all'abbandono, un con• vcryman's Dictionarv or Mu- Grozio ci , 1 riferisce al gtu- cl_te è un 111mpat1co e nostal· dato un oppo_rto conc,:e_lo,Mar~ _flt_ta/uya su.i diseonl. e~press1one, sopra ~utto ~e- templare seoza aperture, CO·sic, di Eric Biorn. dizionario rista: ma è merito di Anto• gaco csalla~or!} dell'•~on!O• dopo gU studi sus~eow.llst 111 frohllch e U Coverll~tl d1a1~te una conc\Us1on~ c10: stretto entro limiti preordl· eggiornatissimo, In oul sono nlo corsano (e u. Grazio ncoguel!o, ms,ste part1co1ar– tra te due ouerre, !l follo e sull opera_ in a~n~re: ,, tn mauca .che fondesse _1 .van nati con i suoi contrappesi sapientemente_ c.ondensate le L_'vmanlsta, 1, teologo, i& gìiv men~e. nei delineare e nello ,•wtttuoso volume di Arman· precede,1tt studi it QuhNa- elementi della compos1z1onf!: ben' calcolati ira se questo notizie_.essenziali :riguardanti nsta,. Bari, Laterza. 1948) di studiare la genesi e 11croUo do Ottaviano Quintavalle sul valle stesso, che cerca c,ra, nelle ultir•e prove inratti è vero a · 1t. ta t la musica di ogni paese. non a-ocr avulso quella !,ase della Ior~una qu3;r~ntottesoa Parmiofani11:CJ,_ ~Ua coll~na C(1n _cvmp_letezz'f . di. rifeN· non ~ pi,ù t~DlOl'acc~stamen- vero cl~e i~p~~r /è ~e~a~e~- ALBERTO PIBONTI !~~ p~~t~;~pr:ss~l d~f1~\~~: ~!1efi~0 ,1~~·1:a~1a~~.1;:~~~o d:1! di stUJ!.ta_rtlsllct ~he rlstttu· me,it~ e dt ar:o_lm: di npor- to d,e1 chveisl OJgt?tll a ere~- mezza di visione. una sicu• ;uaslonl metafisiche e morali l'ambizione c~cmonloa pie.- lano sta portando avantt con posstbilita dt equwocl, sul umbro del colore che_ li ve- dine di lavor a'ua uale non ~ Già nella sua formazione torc, non avrebbe potuto di• larohezza d'intenti e dt ;nez· Diano assoluto deUa orand.e ste, adorna e, quindi, tra- sl pub non ~ugu aq 1 ml· • . umanistica \,a euperiorltà del• eh.arare .guerr_aall'Austria co- to Ed1tonale Italiano di Mf· tare tf .P!1rmtg1am~o. senza r~ Ieffeuo poeuco, quanto 1\ rezza di lavoro una rettltu· ~ del suo eroe. monteso. Pio rx, secondo l'au- zl. I mc,tivt tradtz!onatt della pittura. L'artista è seouito sforma. Un senso sui:realé gli re fortuna, r0 ;~a atutt ~ ~- I o_·-,-.A la .-pletas, sui!a dottrina mc .Sovrano <:11 uno Stato pon• • polemica f)(1rmft,ia11inesca ~)I'. dalle prime ro_busleafferma· di sogno s~a raccolto ID SI• pe~ gli esempi pit recent1 d~ -..;;:::: • ~ chiarisce di scor<:!ole genesi ~Ni~°o. :ro~~~nd~r!~~s:t~~~ l ~ono con.fUlatt o rlpr~sf s1~ zio~tl in S. ~tovann! Ev. dt mill arm~me, un sogno sen_-natura morta che cl ha of· dei pensiero di Grozlo. di -ou.to NlPP~sentare tutte I& VOLUME IN 32° DI PAGlN"E 144 pros11_ettan.dvne parl,icolori P_an1~aal 01ov.anlle Sposalt• za augoscie, un~ fantasia _d1ferti. e t quali 1111 hanno tn- Il << Cavallino » quel tentativo 1:-cnico per oul aspirazioni nazionali di tuttl c<m u.n dtseono di Mine Maccart soluzi?ni, sia o:oa11l~zando11~ zio eh s. Caterma e ai ravt· belle cose colo.ate, appai se dot.to a uscire dal riserbo M'ilena M'ilan·, _ come .scrive n Corsono _ i m~mbrl della progettata le- Edlzlonoenume?ata di 1500 copie • L. 400 I I motwt premmenti SU basa rù, svtncvlarSi dagU tmmt- ~----------, verso Il pittore che Ano ad e • ci si present.a quel suo lde3• ga itall~na, dal Corsi pro~o, schtettame,ite formaU. tabllt Influssi _ correooes_chl l'E[ODELLA STAMPA oggi avevo manlcnuto. Mi 8 Stoccolma le di une. religione tutta rac• tore ~t~1vo,ancho i.u un pia• Edizione di Jw;s.odi 21 copie • • • ! L. 800 Sul mante~is_mo, orma~ Notevoli appaiono _le ncer Ufficio dt -rl-Lagli da ol.or- p\ac~, oggi. richiamare l'at- * r..ii. 1, pregnoli oJ)'lr,di 1'illt<M colta nella speram,a e nell~ :;gm;~I~~::• ~1s~~!1o~o;a1~0~ Sono ui.à uiciti: passato, nella critica da. cun che <Lef Q, :m <JUC{Jltnflus.n naU e rlvi 8 tc Jondatr, nel tcnz1one su 1\'l!nnsslan, per, 1l.r,/i!l1111 _c1J11temwre111~11 eh.- furo"" 01 rcdc che con la morte di Cri- roblcma del!' indi endcnza ,,- cello dinvoluzlone e eh de· r?mam e lOscant che, sve J90J, con sede fa MUo 11 o, cht: mi sarebbe grato che al• .-<111e,u111w", 10110g,1un11 "Sto?!)()'- sto fiian lavate le nOl:ltrecol• [unità voluta dei pfemontcs' RENZO BIASION - Ttm.J>i bructolt c:a~enza a quell~ df ~orma cialm~,ite s ut nomi del ~t-0S· Vi(, G. Compagno,ii 28, tri seguisse la condizione di ;;;~ 1;::; ] 1 'ic n;;~ic~;;:i,rtl!:,~~ 11 !;,~ :: pc, e sia cosl data gratuita• o li pericolo di sommOBses~ EUGElNIO,LURAGHI _Stagioni. Poesie • a~tiva deU.o splrtto art 1 Sllco, so e dl Raffacll~, seo 71~ 1 ono rendo noto che 1vm Ila In questo .1mlco. Nel campo un .vo,c,a 011a. r.oll,riis ,1·0,gh Ogh mente la salu~ a chi merita- olall (ohe compromisero la I .!ta pure CCJrt forte accentua- avvii deciswt allarte pl.u ma· !lolla n~ corrisvondentl, po' raro delle fonnulnzloni Fori,,.. VA lo pena,. Tentativo gro• ,soluzione d.el! o libertà costitu• 2:,~~~!! 1 = ;;:~ri;n,~~~~~;e_ traci. : !~°niucf 0 !t :~~~f:i~~a~i}t~:L wr:r~ic:::esi!t)! ~~rQ~· ~ ct~~~i';s~~dc?Wes 0 :i:~r~:: SUITl'n\iste egli pub aspira.re -~o:c:~!~.M~~: ~~~~~' :.: 1 :::.~: ~~~~~o ~;1°e~:1 1 v: p:~i~~l~n.0 s;i.~ ~i°~L/:ti: 1 tft!,n~:r ::i~ di Gabriele Muccht prefar. d1 Seroto Solmt f sono stati tolti df' mezzo tn era appunto di determinare WC:~l~a;r,, .Via G. ~ uu Po st o non seco nd ano. ~r~;!,''~:1:!~; 11 \:~1ti~r~,:';~ ;mcora qualcosa di conrnnc guelfismo dn gcnora .. ........... -._.,.,,......,..._. ••u,,, .. u •=-----•~.: qu,esti anni moltt preoludl~ 81a J pu~tl d'attacco che dl .._________ VM.DRO A.POLLO.NJO • tto1110:t,, h• •H"i cludJ uo\l.(,oltre chiese. NaturaimCn· MASSIMO JJETROCOW teca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy