Fiera Letteraria - Anno II - n. 12 - 20 marzo 1947

FIERA LETTERA ANNO Il - N. lt •:~c.: Il, UIOl'l:IJÌ Settimanale di lettere arti e scienze HOlU - ~(l llnrzo 1947 SA l'Ol'IA L11n; W .SO\f1l1ARIO: G. B. Salinari: Per la Ji.beruì de/.l' i11.seg,wr11euto - Nicola Spano: -<(-,-,t-..-E--.-(-.,(-0.-,t--.-~- .. <--,.(--..+-,.~( ..... I f A bbo,iam611ti: aunuo L 940 • auouo coo t .,,. 1>ag1tmeoto 1e.1uennle-i.... ,90 • 1111.nuo coo t t pagameuto trimeiltule L 250 · Utero: au- f I nuo L 2000 - Pubblieittì: al mm. L. 20 · r $ copia arrclnt• L 30 t ~--<--<--<--<-.~(->-(--.-(--.-(--(_.,,,(-. L'Università, gra11,c/e i.11,ferm.a - A1.1Lonictlt1.Drago: La bat.w5liti (raccont.o) - Poesie di: Giannina Angioletti, Margherita Guidttcci, Fernanda Romagnoli - llomeo Lucchc~c: Pericle l•'a::zini - Aldo Bicr.arri: T. 1\fa11n ammonisce l'J-.:u.ro1rn - Note e ras,cg11e di: E. dc' CC1ncini, F. Bellonzi, L. Uigii:iretti, G. Caproni, G. Petroni, ecc. I problemi attuali della scuola italiana • Per la libertà t:'50 .. q'Jcllo a c.u1 s1 vuole conhap;.:,mc. Vu:nc 11,mmcsso che I isuuztone è una lun· i.'one di ir,tcfeHe pubblico e che quinti, an– che se ncin v cne es-rei Mii esc!Js1vnmenl,. dallo S1ato, deve caseic so~clla 11ll11 v1g1 d l l ' • Inni.a dello Sta1o e tale vigilanza Jeve 11 e "Insegnamento ,,~,d.,,. l'o,doe, 1, mo.,!,1à: I~,,,;,., de- (t gli studi pe1 meno di eun11 d1 .::;1a10. Lo Stato deve inoh·e fiua1e i lermuu DI - ----~-•---- .- __ .-..,_..-. .···-----.---- --~ .,..._, .....:::....:::=:. quali deve pc,vcnirc la prcpa1ationc miei· A LCUN1 mesi or sono 50rgcva q:ii in Roma I 1ncchi'Jltl, 1i può di·e, tuila In concc11onc \ lcHuale ecc. Non mi mcrav1gl3oche 1a11 1 (e quasi contcmpornne.amcnte per nitra della J,cdagc.W.a moJon.1, che II cc.n\111ppo11u illu1hi pc1sonnggi abbiano fi1malo un simile dnaloin 1111 .ntivn j 11 Mil;ino) l'As".°Cinzinne o quella posl·llidolin.1: l'ur~ 1n_·,11 allo syi· m~nirestCr, mn non so se tutu avrebbero !ir· per la Difesn detl11 Scuoln Nnuonnle. I luppo dcli~ lcndcn,c 11.1turnlJd1 crns~un m· mulo lo steHO. se avelSt':10 letlo un poch1n_o punti cHcnziali del prOQrnmma di tnle 1100- ·h,·.du~, I nhrn nlla rcrml'z1one dell nd1v1· pnì nttl;ntamentc. 811,0\!:na. ,:o credo, p~, pii• cinzione pos1<>no con1idernr11 j seguenti: duo secondo un modello prcs111b1h,o. lJuesie m:1 cosa dcmnnd11ui che cou s'gnifichi per I) la 1eugl11, è una funzione dello Stato; 1~1,;e,orn i:s~ste han.no iu1ei;n10 vivl\ci rca• sii utenscu di tale ma111rc1lo I esnme d 2) il (l.tltto dello Stato tid un con1iollo ucn1 cd. msmst f!c11ti s<;1pett.: 1op~atut10 d1 ~tate 11. l·o:se. quello a cui so;o 0111 50 110- efficacc su tulle le• iniziative privnte. ton· pur~.e dei d lenso11 d~llc s::.uo!e rehg11.sc. poste le cc11deue ,s:uotC:. par.ficate? l'Jttl dtito sul cr'.terio della r.\gida distinucmc rlr:• l::. a (l_ueSlo 1;' 10~••t 0 •. pt:1 ~ 1 0.n p11da1c d1 '-'.inno ,che e550, cos1 ,com e era. I; una pura gh csaminutor\ dai docc,o,; rn_olt,1art,ccl. d1 g1 nnl, quotidwm, /o stn!o fo,m~li!à, Il p1ovved11c1e ,asl 1 wud. d1 ogm 3) hberlà nella SC"Jola e macgnamt:nto d,fl~so. un .man fcsto c~e porla !~ fiuna d1 prc.v:r~c1n dc11~na un co!1~ctto comm1s~11~ in, irato allo spuilo c,,it,co ed al fJIOt".lln molti 1ll.15lr1_pe11K>~•'\J~I. con I )ntento di clic SJ 1eca nei suddcl11 9't.tut, con funz.1on1 doNa libeità di coscienza. ccnt,apporli :'I nom,. d1 coloro c\1c h,anno fir, 11pcll1v.e ,cnzn .~tc·c m rc~nltà upc.t.on1ue Cli adc,cnti 3 tale AuQCiazione, j qunh ma!f', il manifcs)o di Romt1 e d1 M,lnno i,e sul u:110 •• Un 11m,le c!ame d, .stato pone la si 10110 riuniti appunlo pc, promuovere l'af· la difesa de.Ila Scuoln Stntnlc. s~uol~ p1_M1t.a m cond1rnlnc d 1 usoluto pn~ fcrmaz.ionc di queiti princ.pi, .ano conv7n1.i, Ora, se 11 legge .J>~O _aucntll'mcnte quc· v,legio .nspetlo a q:iellt1 statale. dove gU cuti lt,ccndo, d, combuliere unn bntiagli;i slo •~n fcsto, non 11 11,u1c1rà II comprendere cw,_m1 1~_lnnno. gcne!nlmcnle con hen altra per la libertà della SC'Jola, per u_na libertà Lene lii che COia ooi111Na la d ffcrenz.a trn seuetà. I .:,le pr•v1ltg10 tutlav,a Jt vu le 101• 1Qstan1.ialc cd clfr.u.iva e non so1tanto lor mole e teorica. · L'Università, gran,de tanto PCI la K.110la pmata tcn"Jta da ,cli• 11-ic1i e non pct qutllu tenuta Qn. la1c1 contro la quale si 111\'0Ca il braccio iccola,e. In• latti null'a1!10 che questo )Ìgnifica la r ch1e· sia che vengn cscrc·tota d!t paite dello Sia· l:t sulla ,cuoln pm·ata una v1g.ilanza pe1chè Ruesta non sia \Olla a fini d1 spcculauone. Ora si sa che la scuola privata \aie.a non ha grandi pretese in Italia ma e1plie3 una mode,tn ,ebbene utile (unz1011c 1umdia1,a di quella stollale. Consenle cioè a ragani mo– mentaneamente W1ari1ti d1 poter 11guadngn111e q.inlchc anno perduto, e se ena la ciò ÌOt· lcponcndo i suoi scolari a regolari eJt1mi dJ italo. esc1cita un·ut1ie ed 1>ne1tn funiionc, Ma se ottenesse gli stessi privilegi che 51 \'Onchbc:10 per la scuoi.i rel1g1osa. c11,11di• vcntcrebbe, per que1ta una tc11bile concor· 1cnte, mcho più 1e,ib1le d~lla scuol.-i slotale, cd allora è necessario colpiila col prclesto della s1>cculaz'one. Certo. 5é l'esame di sta• to doveue consistere m quello in cui co111Ì• stc ora, la tcuol:1 1tatale e ris:iuz.·onc in ltal:a correrebbero un rischio morlale. C.li efretti non 1arcbbe10 naturalmente imn1cd1all, ma II lunga scadenza si vedrebbc,o I to1sici fmtt, e tutta la vita della naz.ionc ne sa rebbo couotta cd avvilii.,. G. B. SALINARI inferma Ed ecco perchè. Che cosa II vuol d,re 4u1rndo si ar!Ctma che la scuoln è 'Jna lun i.ione dello Stato? Sì vuole allumare che, avendo ogni ciundinA d ,it,o all 11 1 ui.io. ,t., 1 0 ~lntc. è in dovere di offr,:e a tutti ICI\La di• st 11,1uue di clnue e di cond1t one 1oc1alc la pouibililà di 1111uirsi. E poichè è d.nllo d, A/cune un1t1e1$'l<i, giunte o/l'cl/o de/ Jol Siano 1c.1e gra:.ìc al mmw,1 Gondfo e blica opinione pci il mim1ccioM oumr.nlo di ::;~ 1 ~J 0 '7"c 5 uu':,;rcm:ri:/a s)f!~~l-;:e ": 11 ~ 1 ~~~ ~t~:~~i s:;f:ei1tP:~ ::~~:, e;::::,~~ ;,:;;:o;; ~~~;t":,::~pf~l~;l;:a;:::Ji~ :~:'/: 1 ~~,tb:~· rmp:·rfiama do amn11ni.1/ratori: fino a due o poasa ciplicare nella maniera mi~! ore le sue Hama in 11uc.1ti giorni ha richic.110 4.000 lire ho/e d' ouiecnn /,-,ramo in vita qucslo R,art 1,e armi o, sono, lui/i gli atenei lliilctlono in anitud'm e le 1ue q11.alità pc1 ,I bene dt.lln. annue ai 5u()f .1co/,,ri. I quul,. 1/cleslam/o al dc in/cima ch·è f'un•ucrJilà, almeno fino n •i.it ,cllc:.:.e; molli, però. compreso quello di comunità in cui vive, lo Stato deve v1g1Ja1e pori di ogni onc1!0 colrfouwk t1uu 11nt1uc che le nu.:1vc clc:.ionl poli11c~e norJ a 1 ,ar.n::i Rama, avevano nelle banche riserve anche n che tale pos:o ven.t;i asseij!lato seccndo aumenlo di lane. si p,cpo,ann. pe; /a, d,'" data alle au/a,ilà la forza nccc-ssaria per ri- per d,ecinc di mifioni. O~gi. invece, in qud giustiz.a e non secondo p1iv1\eg.\. Ammessi spello o/le auto,i,'à accalco U1e, a Z1ciopcH1 mellcrfd iri piena salulc. a/ lii fuori dì Ojln' si luili .!i tiscon/,a un deficit di cana (per come veti tali pcinc pi. l 'amu11.icne d1 cui re: cioè a pricarc ,è slcui dl·f pane della p,coccupn:::. 1 'onc di partilo. i lcttc,ali, che devono ign<1rarc gli efcmc11li deve ndcJjtua1~i nllc l'pouib\lità tcJnmm~lu: e scj 1 ~:~:;namcnle picmu.osa, pe,ò. è inlcn,.i- In allc.10 che la Cllmcra p.1.ua a/f,o,tar,: il 1c~~ rà~fo!'cria, cib signJLo che sufla C'artv ~~;:•?t1:.~\1T~·:"~·~:rti~ i~r-::: ;to /~ll~t;;:'•~.1.'." :::.·,' :,;.~:; ,:,'. '~'.~!~ ~;;:f:~'~:::~i.:tr~i"~;:::,:.::,:~:r~;~ 1~;;.:r:i~':/ ,:7:,~:;:JE :~ ~7;-'.(:;: a pollo che nel />acu ,argo una rnogg.o, co sc:icnUl uait'ersita,ia e sc,cnli/lca. lnlllnlo. men/re Ji pa,la dl ecccuiuo ou• ml!n/o di peuonale, è facile dimos/rare che """ è !Cmsiu11110. mal sc.t:.ionàfa e peui• mo mente pagalo. Vò qualche cumpìo: ntl 1910. a Homo, 09ni as,islcn/c accudi1•a o 35,tudcniì. ne-I· 1939 a 62 cd ORI/i a Si; per ogni tecnico 11d \9]O Ji a11evano 26 studen– ti, rtd 1939, 56 c1/ oggi 12/; nel 1910 si aveva un 111cic,c per ogni J◄ .!I.udenti. r.el 19)') uno pc, ogni 78 cd oggi uno 1-'c r ogni ljl; e cosi pe., luflc le UJtegoric. l-',1ma dello guerra gli appa,ecchi scicn/iJici crono pochi, oggi SOllO /\'>Chissbni: il,n u1a.0111ia Ire 11s,is1cntl accudiJcano a 2500 Jtuden/i, e J 7mic,ouopi Jt!ltlOno pc, lui/a la scolare, J1-a, men/re alt CJlc11a ogni ,coloro ho il p10- p,kl; le dota=ioni ,/i va,j isli!uli non rag– giungono le 5.000 lire annue; le bib/iolcchl! nl'ln po,ùno aggiornms, : le collc:ioni di li· bri e ,ioisfc esfe,e. in/erro/le durante la guerra, non tlengono completa/.-; i p,ofcuori Jr ruo,lo in1:.fono lo ca11icta con 17.730 /i,e mensili e gli inca1icati in/cmi in!cinano pc, /S'\0 li,cs mer.si//; la propina per 0Rni esa– me è di L. 5,69; 001/ docenti chiamali a Homo hanno 1ifi11talo loie ano,c pe,chè non /rooono a/lcgyio o no,. pouono pagare le spese per i( lta.1/crimcnlo... I:. po/rei conii· nua,.e quc.1lo elenco pt!r ùan'r colonne. Personale mal pagato fan/a miseria - per di più legala du im. pacci b111ocratic,' e confabit; - a,rcs!a "ogni sono ,viluppo. porafiz:.a iiRni a,dilo maci– mcnto. Chi darà i mc:.:!° ncccJjOri per co/mo,,e qucdc dcficicnz.c.> (.Jui no,7 ,i tratta di dc· cidc,e, in linea politico, se I in.1e1narr:enlo univerJitario debba eor ,idc,a,,i un , erviz.io s/alalc o uno prcslazlanc d'opc,a. Ossi la m:wc fa acqua da tulle le porli. i bisosni ,ono immensi: dia di più chi ho; ncmo,o può so/11,mi a qut"1/o dovere: sii studenti ( 1 e ,pU, di lu!!i t/uell, clic meno oolgono·, ~: conso,:.i, i comuni, fc p ,ovinc.ie. i meccna• li se ancora ne esistono, e specfolmcn/c #IO Staio: lulli con { unico J1nc di po!enz.lorc la 1ice1ca scìen/iJ,co e di Jcooa,c cd aiuto· re i giovani povc,i di censo ma ricchi d'fo. gegno. l'oichè obbiamu abilualo Rii univcuilari - 1.on la più p,ioifcsi'ola di luttc le nostre /ouc politiche -· alla sludia quas 1 sroluilo. e gli inlcrl!ualt of pi,ì p,ajonda disrnlereur per la cullu,a .1upc1iore, accorrerà un fun~. graduale e co11sfdc,l!1Jo/e s/01:0 primo di ri· esempio, come l'(ngh Ilena e gli Sta1i Unili CO.!Ì la Capila/e non muisfo1à alto ,ciopcra cnlicipa:.ioni che fc uniucrJi/à d~vono Ja,,. d'Amc,ica. In qu,11i St1t11 il livello medio dello fame (culluralc) di. 40milo .1uoi di/cl· cui è minala l'e,i,tcnza dei noSlrl olc:nei ,: allo Staio per le acc,esclulc spese del pct· del ,eddito di ci111cun ciundino è abbl\stan· li fiRlioll. 1:hc, Vera /01/una, si sono imposti allo pub• son... lc. lJas/crà (.apollo/sc,c il sislcma: c.he !:-------------~ za elevnlo, per cu, un gran. nume,?' ~t _ I~ --------------------------I i rlmbo1Ji slo/iJ/j ir,egolo,i, wllu~ri cd a miglic è in g:odo d1 cd~rc I pr pu hgli Ul lunga scadcn:.a - vengono so.1/i/uj{j da an · coatosinim, collegi e <1ucllc che non lo sono /icipo:.ioni basale 311 ben oonlrol/ati pH:&Jcn hnnllO li. pou b1lità di educarli in istituti lioi, o il deficit di cau:i. col .mo pe, 0 di in. statali o pnvnti ,in cui l"istrui:itne è del tu,. /crcui pfujivi VC'ISO /e banche, Jcompa,ira lo "ratuito. D, qui il sian qume10 di s:uo.i, Q si ,itlurrà di mollo. j>tivate e d piccolv numero d1 scuole gover· nauvc, ma pN1l,jcamc11tc n:i 1:1ddctt1 paesi la ist:uzione è 11pc1tn ed acccnib le a tuai ad il i-icco d ,cnamer.te o 1ndnet1n-nc11te pa~a In scuola per il povero, lnol:ru, datn la diversa concl'zionc sociale d, qu,;gli St.,ti fc,tcmenle id'Jst,.inliuati e d11lle mo1le pou.b lità, In richiesta per l'imp ego sla!Alc non è g1a11dl" e quindi ~l litolo d1 studio ha un' mp.;1\an1.11 min.,re e di c<.n1cgue11z.a ha l,iaogno d, una mincrc QMt1111.ia, D alttonde mancando il p:e– domino di Ul\a singola ,cl g:onc, la via ,p1 rit'Jale è più libera e va·ìa, se non più llf ca. e ncn teme soff c;,.me·.t, conleuionah. Vcd·amo i,ra qunrè In 5 lm:!zione in ltal 11 li li,c1!0 medio del l'cddilo di ciucun cli• tndmu C bauiss mo e s li, un p cco!o numero Manca il douaro l'iù g,auc è lo silua:ione dei bilanci, "/," ucngooo chioma/i di compet:n:.a. l:.u,·. in redlà, da pochi anni non csis/ono più: a Ro11ra, nel 1923. su un bilancio di IO miliof ni lo sfato ne concedeva S: oggi. su un bi– lancio di un mifia,tk,, concede 25 mi/iam clnnc dolo:io11c fzs.1a: fJllSSar.do, cioè, dal 50 al 2.S0 per cento. Le l!nt,ate 01dinarie cos/U11i,cono P\•rf.:.nfo, UJIO porte in51gr:<i/1- conlc. del bilància; e per il ,csl'\? ci si ira• ,cina /ro rimbo,si e anficipo:.ioni, Jro incer• lc::.c e questue infeconde. con prcslili tld alto in/c,cuc, oon preoccupa:ioni còs/onli e con ,uparsabi/rtà indclermino(c, Il. l'IWS.SIMO NUMl,;/lO SAH1Ì DI 12 l'A CI ,V f: E CONTE:HHA UN AMPIO SACCIO DI GIOVANNI MACCHIA SULLA •• POESIA ITALIA..~A CONTEMl'OR \f\EA., * 111.,TIU NU\lt:UJ 1)1 12 l'ACJNE SAHANNO OltDICA1 I: alla cultura sovielica alla cultura francese ulla cultura mucricuna ~;.,~11Ti~i:p~u1;g~;'~cu_:;~ut!l ~u:~, ~~i e:rr Il /allo che /"anlico ,opparto economico fra 1-------------' vali che sono in sen~re- m;)lto ccs o 1. lJ qui lt1 neccuilà di molte scuo_lc. p~bblich.c sostenute dal cunlt buio d, 1 1 1111 1 ci.tuJ.m: dtta l'imporl.anza che ha per o;:11uno il d' • plon10 conseguito, lo neccuitù di un con 1•0\10 che i.aie diplcma sm stntQ co:1Se'1u1to mc,italamcnlc: data la p,e,·alenz.i dell orga 11i1.u:z:one cattcl cn, I 'opl)o,tun tà a.i fini dc_l· la pubblica :11ilità che vCn,la acccrt11ta 111 tulle le scuc.le ln cc110.sccnt.a integrnlc dcli.,_ mnggiori ccnquiste della 1cic11i:a e Ccl pen· siero Mlich; e moderni. Se tale funz.1one e tale controllo efficace ed cffc:tivo da parie dello Stato vengono· n mancare, l°imu21one diventa un vero pri\·ilegio ccm'è in parte ora e come diventerebbe Jempre più in nv· vcn·1c, continuando lo stato d1 ccse d'osg. Che fiorisca pu1e In scuola privata. ln1c;i o religi<is..1, mn sia sottoposta da pnrte dello St11to ad un ccntrollo tecnico che deve ·cnn• ùtere sopwtuUo nel far sì che alla fine di ogni ,,ingoi<. corso tr,cnnale o b cnnalc o di nltrç, numero di anni a scctnda del tipo di scuola, ~li alunni di tuHi gli isl tuti gover· naL\•1 o pri,·ati vengano esaminati da 1n5c• gnanli d.vcisi da quelli p:op11 e cl-e appor• tengono alla scuola statale. Che cos:i !i ,•uO, le intedc1c quando s, t1ffcrma che si \'Uole la libertà nella sc:Joln e che l'insegnamcntu sin isJl:rnto allu spirilo crilicc cd 1'] r spc:tto delln libertà di cosc:cnza? Si vuole inlcnderc che ogni insc;nante l? tenuto wlo nl ,ispctto della moralilà ed alla ricerca della veri1à, nii a lui si può imp(.nc: una fede qunlunquc essa. s'a nè t:!!;li la può impone ai suoi di!ccpoli. In queste parole è PERICLE FAZLINI: l<ilrollo di Anita (proprictà Nunes • Roma) (Vedi orticolo di' HomC'O Lucchc.1c in V pagina) unilJcui/à e ministc,o sia sldlo infranto dalle /risti necessità dei /empi. e che dQ/az.ion, statali e lane ,coloslichc non abbiano .1cgui'– lo g1od11almenlc fa &lllllufa;:;iònedcfla md– ncta - come 'OIJnio/Ira speso o se1llizio ho reso inoperante !'is/i/11/o dc// autanamiu uni1Jc1Silaria e llani gli s/orz.i dei piiì acco,t, amminislrotori. E' l!SOllo perciò a/Jcrma,c che aggi le uni– versità non sooo piiì au/onomc; e, mnlc on• càr piiì g1avc, non sono neppure dipendenti dal f\li'niJ/cro. Già ebbi occasione di s~1i&Jc• rl!, dicendone molto rnafc. tli questa strana me:.:.dd11a, non con/empia/a do nessun lodo Dc C..o.1pe,i o p,ogctlo Morandi; ma og~i m'accorgo di esse,c stato bcnei,o/o, pcrdu\ esso ci conduce, ancor piiì del previsto, li paltcggiamc:nli di rcspOnS<Jbili1à.e /orse a còn/lilli J,a padrone e me::.ad,a. Uao11c dcculeui: camllndi uno solo; e /' a/lro ni11/i o consigli o contra/li. Noi abbin.mo una q11:1ichcp1efcren:a - e /oisc c11iamo - :;~d!a o~tli✓c,1:n:uti::,:'ta;o/~;oe/:: (~:1~1/i~. que sistemo, però, può es.1erc buorro; ma pcs simo, Q/lrc elle di ccllillo guslo . .1~1ebbe il seguire l'esempio del nobile ommale cht' 1110,ì d'inedia. esitante Ira 1f11e murdii di /icno. I /rulli delfal/uolc ibrido s1slerr.a sono o,• mai noli. So/Ionio lo patJimonio e /'adalla· bililù ,ldf'inlefligcn:a ilaliona honno patu/Q runsc,vare occc.10 lo pallida Jii1mrna tiella ricerca .1cfonli/lca, che un tempo illuminò il monda - come g1'11stamcnlc dicono i rétori - e che polrtbbe ancora ravviuarsi so//an/o tomore alla normalità economica. Ma quc· slo p,oblemà, di cuj 4onto si discute in que. sii ).!iomi, può essere riso/lo: l! cerlamenlc lle,,à 1i1o(to. Professori e studenti latitanti Un oft,a deficit, strellamentc leRala o que/fo economico ma di gran lungo più gra· Ile e r.he non potrà cop,i,M facilmente nè t,appo 1•rcslo, è <1uel/o /unz.ionale,. · Chi Ville ne/l'Univer.1i1à e ne ,cgue con a//el!uase t,cpidazioni ogni maoimcn'o. non PUÒ nan oon.!lolare che do Ilari decenni - tnima. d111anlc e dopo il fascismo -· un JJc· ro111e .1pitilo di conseruozi.,ne, onche didal lico, impedisce di seguire il ri1pido onda,c dei /empi o un hiilulo che dollreooc invece p1t!porerli e prt!cCdcrli. (Jegi, come scmp1e, ncll'unioeuilà ci SOll'Omollissimi· Màestri di 1111a e di sapcrt, e talora anc:,,he ingegni no-– t1afo,i; ma essa, nel suo insieme. appari:! priva di ardimento Va/fa càltedra Jono scomparsi gli anlrcm .1egni do/1010/i, lo toga e i/ foc~, mo in gcnc're fc l.tzionj .sono cCome nel, pbs,alo, csposilille e m~nofone; e troppa ,iJuggono dai ,ovcll urdenli dei problemi quolidiani: mancano la discu"ione e lo polemica; mo– dcsla o modestissimo, pc, ragioni di noia a d'impiego, è fa pcrcenluolc dei p,csr.n/i alle le:ioni, soprolu//o d r1ucllc morali, c.hc inllece doo,cbbcro o/l1(mc anche /olle di eJlranei. Nelle moferie scicn/ijiche quesle deficienze si oVùcrlono meno; anche qui pc· rò l'ccct!UÌtla quon/ilà di Jtudcnli è a dt.ltf• men/'() della quofilà; e la mancanza di per• sOn:llc o.1.1islenle. di lobara/o,i e di mc:;:i

RkJQdWJsaXNoZXIy