Fiera Letteraria - Anno II - n. 7 - 13 febbraio 1947

FIERA LETTERARI.A 7 e E N T R.A LE E UROPEA CRISl DEL TEATRO lo con tanta sovrana fennezza da conferire tempo limitato. Lo .stesso si /crrebbo per I • s alla interpretazione del dram111a un chm11 it materiale pubblicato a pu.tt1alc dalle }~USSI e a1•tre d1 febbrile passione, un'atmosfern da o 111>- riu:sic, per le ,i.stampe a bmm mercato, in Germania vità assoluta 'O, S1eglitz ripona Jllt- origini per il ma1erial~ 1mbb.ica:o dai g1oma/i, Lo gc-rittorc O giormilis1a l'iovietico, Da·• Òel teatro di Gcrh:2r1 l:laup1man11: iuu·he a pu11tate, ecc. Quc~lo pr-gellu dif/cri:.ce vid Znslnvsk>, in un recente arti 4 ·olo 1tul• lui con<1uistò la 6Ccnn tedesca dalla peri- 1110'10 11'a/J'auuale s1t1w.:Ume negli Slot$ la « Pravda » ha attaccato l'c;isient.iali– fuia di Uerlino ! . I U,iiti, e, a qua1110 sembra, nelU, magg:or smo di Jean P:,ut :, 11 nre defineudolo ne• lnaonuna. non manca lo slon~•o, ma man· parte degli altri pac.si . Prendiamo nuuva- gazioue di ogni filosofia e i.apere. Egli ha e~ d~I lUIIO il nuo~~ repertorio 1edesc-.. Il mc,ue ad esempio un roman::o popolure: uccusuto il Sartre. chl· l'unuo Korso vi• L'ultimo 1en1a1ivo di creare e mellere in 11'.eihos. Jn tal guisa fii stabilì il collega- ~hscacntamenlo e.} inn:rlr.zt. a ~cneule del- l'autore. di regola, firma IUI contrnllo con SÌIÒ gli 1011 Uniti lcncuJo un Cl("" Cl di ;allo uno stile tea1role e una poesia dram- mf'nto d:re11 0 dal ,lranuna eroico al O Fiih• 0 crmania 6 ~ n euono onr le e ancor_a una r..asa c<.litrioe, ed in base a <1uesio g.i conrercnze, di « eisporto.re • Ja ,ua filoso• ~~ar.l1~e:euor~~lel0ad•:;.n~~n~~:~~ 11 ;: ~~~,~~i~n~ ~ri:~::: 0 ,1~·E a~1~:~~~ 1 ~~3~~!::,1:/!~~a1~: :: 10 E ~:;;~: d/cs~fi'~\~~foirzbe:f.a~;::e.rrou/; ~=:~~:: 0 <11::8:~o i1;i;:iu~ ~n a;,:;;:r;';~~: ~:,:~::u~;:~: p~ris•fi1:·:;,~: 111 ~ 8 si:t~~1z 1 t;~~~~ • Meininger )) portarono in giro e in 1rionfo l'infoori <.lei funat.smo 11 er l'eroe, per la mou<.lo teatrale sigiufichereLbe forse dt st •· crescc,ite - comi 11 ciull(lo 0rd11Lrwme,ue frances.e era « desiderato dalla ricca bor- i G . I I i;lierl1 da un duna di colpe_vole ind_ iHe- col 10 '>'. del nrc.::o per arrivare. a =conda I . . d I per. a e.rmunia. 1~nperia e il oro ri:pcr-1 11 ct.'<1ssilà tiella sua decisione, non apparve I r 1 _,,, OI "'"" g .1e31a americano come un nemwo e ~ 0 f:eie 81 ~~};o~;e>~h<~~t 0 8·::,:~,~e,:sc~.;ol~l.a d~~ iul~:~~rn;:utie p~:~~~~:- le cons~gucnze. ]l ~=n~Ìi;h:o;~:renotili• ~adi:i:~te,i.tnlt 000 'J:.~~,t~~:o::/'!u~~~·~:~~~~ cr~/! ~,,:!l 0 1l w~::1::~::~ando la grande voga che l'eei~ Gerhart Hauptmann, Arno Llolz, e Jbscn, 1c:1,r0 1"de:-.co, forz111nme111eall,nculo dal SANTE DAVlD dcllaro guadagmto 0011 queszo libro da stcnz,alii.1110 ha avu1 0 in Fr:rnd1, lo Za- jl tealrO del Nnturalismo imomm:t, r l)Or,ò I mito e <bila mi,tica nazisti, non trova la :::es!-:. aqlt 1 :=.s 1 ~ 0 ";~; 11~ 1: ,p·l uiib;:;se~: ::,:~i s 1 •1aav 8 , 1 k,· 0 ~•,:... ','•ri, 1 ••e,,,•, 0 L 1 e••·,u',",d•u•,.•deod 1 e 0 1•·,fcaa,c,i 1 senl:.•. di colpo l'attività teatra e a llcrl.no , unica fun:a n r11ulirc dal fondo dell'nu1archia . ..... ... D 1:i1tà tedesca di dimensione europea, d1 nl· 1:tbii,,ule. O &lrunieri o Gerhart llaup1111nnn clnevJlissima. ex a. 2UO Famiglie•· Qualche coi.u di nuov 0 tcggiomen_1i .~ rit.cj disinvol_ti! _Sl)~egiudirati t.!0111 1t1110 la scena; qualche es1>rei.sionit10 '>._'o,i. c'è da ~t~pin~ se editori., prtJflut• fii doveva 1rovure e un 1cn1n1ivv ~u~ne "ra ma 01101111. lu11e le altre 1111z1al1vepc1Hc· (lla,.c111'1evcr) o un rivoluzionano come ToJ- t~• di fi.lm , cl,rige,u, _della ru~io cd al· Ca1t 0 per elaborare a quei.lo ,copo la mi- richc, a Diissel.d<.trr, a Monaco, a Oht>ram-1 lcr. Grandi applausi non s: eemono quui tr,, clie. commercuzno in male~iale ktt?• j s1icu malsana ncLbin d1 cui yicne ora nv• mcrgau, ~r q~anlo serie e rispeuabil,, ~on mu1: 1 proli cmi dei drammi rupprei.e111ati, ~?11'11..?JIIP'(. rano, .si~,.~ Jo-rt~m&_ 11e avvers, c,l nut.v~ \·iluppata 10 nuo,·a giovane I· rancia ». Ui- hnnno nuu µ1u potuto stroppare a Berlino o per distanza &tor:ca o per lontananua atn• prcgetto .. G I e~llan so.s.eng~n~ che co~ torno.ne.io sul lema del iiru umcricano d: il_ suo ~rimo10. ~l dilr.11.nn1~1<>1110. pr.rsonale l-.,,c11,alA!, non sono sentili dalle platee, Upcro gua.....(tgru clrn r,ctwanu dai libri. P 0 p~lara I ~nnre, Zai.Ju\'sky uHcrma che do110 .:hc, lc- .fl, Guglielmo U 111ques1101H ar11s11ehe non f'he nelle loro sedi hanno avulO il crisma ess, possono pubbhc'.tre opere scu.nuf,chc.' !ill'r,ttore fron.:cse ha f.a11 0 ritorno cingi, !:Il•· i~llcrferi, prat1ca111e.11le,nel lavoro dramma- dell'approvazione, si 1 esso commossa, del Io• filosofi~J,~ ~ cuJtura/i c~,e Jaan_no ww, limi· li Unili, ho 11uLLlica1 0 un numero epc- 11l'O del "sovversivo» Haui,tmaun; del- : 0 puLl,lico. suonano sordo euJe rovioo tata .d•lf.usl,()lie. Alcwu .degL, autora po- t:iale della 1iua ri,• ii.la dcdic.:llo all',\meri• l"cbreo Rf"inhan; dello s1rc.11ii:10anti-co11- • li licrlino, Quella genie, J>nssuta l}Cr l'in- pal_an r.:~pou~lo". 0 che III tal .caso so,i~ ca. e dal quale ti aJ>prende che« •'ercdi- servatore Ibsen; del revisore dei valori mo• fcrno degli ultimi unni ha orecch O e oen- ess, e non l eduo~e. clae .su.ss.d:1-n!' _wl, lÌL 111orica degli S1a1 1 Unili C oramai, in rali 1radizionn.li , WeJekmd; de.lo 1>siro- .:iibiliiù ddicata e sosp~lta and1e per l'm- e,pere, e e/,~ preferirebbero. che t;gm lth~~ essenza, quclUt del monJo intern "· cx Jn an:nchico $tr.ndbcrg. Ma Berlino prima. la 11ocenza. Wdder, ogget10 di prolungatisslm.., .s, reggess., ° C1Jdess<' per '. prop~, _uwr,ti I ahre 1>arole - 1,rosegue Zasl.av:,ky - che -Germanio tutto, poi, li accobc e li con• J.scussioni, non garba alla critica ortodollSa (.a ~,aggio_r pr,rt.c dcJ_~ Wllver.s.u~ ampur- la Francia voglia O non vo,<lia, ess.1 drvc (ermO. Oa;gi appurlengono oli.a storia del l,cr inese che arrivn, 1u1t'ul più, al rr.aliemo la.11h neg., S.,u, . U,i..u, lwmio llp,o/;ra{ie andare sulle onue deg i Sta1i Uniti e dc- lca1ro. .ueiale ma non alle [orme surrcalis1id1e. p.opr,e e .sono d.. ~pusie a s.ampare, JJCr I v'essere inclusa nel « Llol'CO ail:rntico od La vi1alitù del teatro tede8co al di ruori 1C ai contenuti scc11ici. Tuttavia Ja me1ro- A o fi raJ, n, di prestigio, l.~ri .cli lim1ttil.1 di/•. oceiden1al,e ~ 0 deve, per 1,arlare franco, del a Capitale è un milo. La rinascita del .._,li ancora s 1 impone: da due 1 nagioni Wil- UtOrJ e nanze f!'~wue) e per Le proprie .mrvueche qua- ,Ji,•c111nre una colonia deli'1m1,eriaH•wo dramma tedesco dopo la prima guerra 111011· 1 er incatena ogni sera le folle. lua. umericun 0 di destra •· diale è dovuta a_ B,irlino, Amburgo. Fran• u~, '!hro c.lr~ m.maamericano invece: «Uno alle I produt1,ori di film si oppongono pari- Dopo aver definito l'esistcnzialismd una .f:Oforte e, Colonia ne rurono soh ..mo UD fo1111glia » (J1 CoHee d Vlwcn) è rac.lulo a prese me,u, a clie venga loro .Svllra.ta una mi- U do11rina dcll'accidenlalismo •• un nua- rifles,.n. Il lripl re dii:af{ÌO della Germania Berlino, dove 11tema del cristinne:-imo 1>rn• niera d'oro. , flenso del processo storico, La (als 1 1à di IUI• wcim~ria':'•• P_Oliti~o1morale ed ec~~omir.o. t!co. curo. agli umerican!• non coincide con . ,. . La maggior parte degli scrittori crn,eri- lu Ja morale e la più romple1a vaf'ui1à !J>i.· ~on _riu111:1 ma1 a d~sarm~re la ~rod1g1os.~ al: 11 atlualo _1u,ens1fica1 0 ,bisogno di miii d~c, , D~ 11.n art1c~lo Il_ .~nanr.iam_enlo del-_ cmii di professio,ie, svolge tra1tad~ per rilua·c ». lo 6crittore 1,ovaelico denuncia llv.t~ di una d1ecan~ d1 teatri ~ole~o I dt, oon Si risolvano nella gel,ra casalingo. E' l _c,u,~ita tl~gl, ~~ 110 " pubb icato. "~! mez:: di un a ente ii uale rende una la bUM esportuzionc al di li dell'oceano co· llcrhno. Le messe m &f'ena dei Hc1nlu1rt,' il dramma della Madonnu; ma la Lrava g.or111 .1cors1 dal Alanchencr Guard,an °. . 8 • • q . ~ . mc un « disiacco dalla progressiva dcin().. Jesrncr, Piscalor appartengono alla s1oria mas:,aia Mari11 è più cuoca, fornaia e nonna 5tralcittmo a'c,~ni b~n,1j _di cammcnto .s!' commis.si1-n~. che non e 111 ~ 1 in/enore al crazia europea, da Un scienza, dal manti• ,della regio. Fu quell 11 un'epoca di irnpelu I dei nipoti. eeguendo il destino del figlio 1 u,i prugcllo rivol11:1omrr;o clic laa ~usci- 10% e an:, e tolvoha .superiore. Dato eia.e 61110, dal popolo,,. CoucludenJo" lo lìCriUo• teatrale qu.oei 1,;jufon co, a1Solu10: perciò prcferno uttruverso le 1•reoccupJz1oni del ro. I tato mollo .scalpore negli Stati Uniti. j u,1 editore ricaoo o,,di,,ariamente un gua· re sovietico asserisce che la filosofia della inaccettabile dalla mentalità nssolu1i111icadel I colare unzichè sim~o1 0 tragico dc.J'etccna Il mondo delle lettere americano è .sta- à1g,10 a meno eguale al diriuo di pro• decadenza, della corruzione e della mor• terzo H.eich, c·he non conoscevo nè ricono- 111u1erni1à. to rP«r1teme,1t<' scvs.•o ,iellc fomlamenta J)rietà e talvolla assai più /vrte /a per· le è imJ>otemc davanli alla filo"ofiu d~ll• scev~ l,calit.udinc ar_iisi._can_ll'in_fo~ri ,lel c]i- 1 ln ~n altr? ten.tro, la « KomOdie », la fu. i•.'~ '!"a prO/JOSta p~r una 11uo~c1~a_.s~ /int1n: son.e, clie Jia compiuto clfett:·vC:, 11 e,,.-e j1 vita 1,rogreasiva. Le Jeggi del f)roce1'&o ma adeolog,co totnhtnrio ~1. cui v1~eva . .Ba• ga nei 1em1J1lo11tan1 e &urrdsli è agevolata r.aria. e c_omm~rc.~/e PN La1tw1 1 a. deg_h ! lavoro di creazitme ricevi! normalmente il storico, nHe:-male dal marxi1mo-lenin1smo, eta! d1cevann i ~tt•li amm1mi:1rator1 1ea1rah, da una commedia dello 1 oonese Jamr. 11 Uri. out· n. G , .scrittori Jlreudono partito, m 45 % _,_ 1 d. d d nel • teoria t:: nella 1,rassi, inorridiscono e ba11ta~on il Jramma degli « uomini solita- dio che cerca ,.h u111a111uurc l:t meruvigliosa un'almosfera cli. proforrda temionc emoti• 0 meno ~. ren imenio Cl prr,, otto gettano un grit.lo d'allarme alle cl.assi to- ri », basta con un teatro che rifle11a la vita storia di Tobia e l'Angelo in maniera nl• va. pro o COlllro 1111 suggerimento che i11 r.e/le su~ c~tpac,ta. . . . ciali che \'engono, attraveno le degradanti -com'è! Teatro sublimalo teatro delle idee <1uan10 1>iÙpoetica dJ <iuunto non aLLiano origi11e 1,artì du, llollywood ma ora .si è La principale crihca che s, muove al ideologie esistenzialiste, isligale ad allon- ci vuole. Ma quali idee? j 1l-n1a1 0 i due summenzionati au1ori ameri- diffuso in tutto il p··csc. Il ji,ggerimcnto progetto di 1111 Eme clcgli Autori omeri• tanarsi dalla scena storica». _ (G. Goi,.) Un ei()rno J,. rl 1,;Er. il dott, SchlOsscr, il cani. li giovnne Tol,ia è avvicin-110 a Char. è che .si crei ma E11te Autori am~ricani ni è di 11c11.11ra 11-0li1ica. Si afferma che • Rcicl1sdromaturg 1,, in termini perentori: I lie che ec.vola, 6enza avvedersene, nel!'- che sarrbbe, per così dire, una "società il progetto non è clic un tentativo co-– l'idca dt'"l poeta è il popolo( E "ome lfo•' avve111uro biblid1e. L'Arcangelo l{affocle I per azioni" di tulli gli .scrittori ameri• munisla per controlltire tiA!ti ll, scritti 11~nbcrg e~cl.umò, un g_io_rno: l< Quand_o mi lo accompagna, fra sc:herzi. e !nelodie di _ri·1 ranJ. ~ia ,l~ !ibri, <I! film, di radio, di </>; carattere creativo che si pubblicOl'to ne- L'UNIVF,RSITA' DI CALIFORNIA .sta •~ parla d1 inl~_lcttu~)• 10 1~1e11~. ma111. alla I :1. i\l~ lt uum~rOi.t al uAH>ni alla vn~ art1co!1 cli nv ..ste e eh q11al11n<111e alu~ ct.r gli Szati Un:ti; ciò. como sì so•tÌl.'lle, im• org:miu.a11do w1a grande .spedizione scien– nvohella u; co~• Schlosser n1>u<ho 011,111 for. 1 comune inglese pr1vnno i berlinesi del pr1- .•a. Non apvenci 1111aulore ha ultimato r . . . . 1 . • tifica in Africa per ricNche sulla preisto– ma di "fiildungs1hea1er u, di lcalro educa- ~·1tcg1 0 da rnl1c~r11reene con lo stesMJ lcgi;..:ro 1111 Jauoro, ne man<la una copia all'Ente, f~t ira. ai non comu1tUh _e ag I a~llct.m~• ria del· co11tin~nte nero. La spedi.rione 8 li\'o. L'ideale 1eatra e drl 111 Rcich fu il e scuuanle brio che ognuno, nncbe fuori il quale 11e nc,111i.Jtail d~ritto d'nutorc in 11 1..Sti. di trovar~ un 1mbbl,co e ter~a la_ 111 ~- /inan:iata da varii Enti culturuli e •cien..– druruma eroico, Uann& Joh61, Die1rich von I ~ella Germa111a, ricorda. 11ome proprio. t'uso di ,,uesto materiale ,iaccia del /all1m(!ntn sospesa sugli cditon, t.i/1ci americani, e disporrà di larghi mez::i, Eckan, Euringcr furono i suoi pila111ri. Gli Il l)iccol 0 teatro periferico del castello v:ene /XJi ceduto in nolo per vari .scopi, sui produttori .,,u film e sui d.ret.tori cli ciò clte le cotisentirà di fMplorare vaste pLJ• -.1essj da~s ci. Schil1'::r e anche Gocrhe, per di S1egl.tz vede trionfare da cento 11erecon• .v.Pparaum1~nte. Cio(' a ,lire, l'editore co11• 'lior11a 0 i che rientrino in urlQ di questi, glie nwi vi.si1ate IJr.'ma d'ora da un RJ'tllO non dimenticar~ K.leist, furono interi1~e.1ati I secut1ve una forsu :111~erì~ana: « 'Ire uomini clu"/e. un c?nlraUo _cl,e gli dà ~irillo di ;lue gruppi. A que1>ta accuja i sostenitori di vi.sta scie,1li/1co e tullropologico. Essa sa· eomc csr•onenll d1 un <1 ethos» poh11co, ~u un f'nvaUo ,._ Ma 11 ntorn~ a una gran· 1 pubblicare rl materiale solwnto 111 forma ciel progetto oppongono una ,;,,adeguata rà capeggiata dal prof. Wemlell Plailip.s del– eroico o umano ne} dare battaglia ad un da tradiz.01.1c di arte_ scenica sembra &egnala I di fibro ~ per 11~1 limitalo numero dil smentila. E.ssi dicono cl,e questo è invece l'U11iver.sit11 di Culi/nrnia e agirà in stretto mondo ancora eh uso alla grandezza della da una ra1,vrcsentaz1one nello 11ICS&o 1eatro cmn1 Se s1 tratta d1 un romanr.o popolare. I . h. 1 . . collaborazione con altri .scic11iinti inglesi e azione a. polere rivoluzionurio della volon• t.le , drumma bau1>tma11ui11no « Oic Ratten •· u,1 i;lentico accordo 1e111pora11eo può cs.(ere ~ 11 progetto p_er_ ar arricc tre K' ault.ra, .sud africani fra i q111,li il prnJ. Le Gro, tù umJna! li poe1a drammatico dd decen- Dalle critiche •1 deduce che il noto accento co11c/11socon w1a ca.sa ci11ema1ogra/ica. Gli ,l che _pr~u~ll~ilu~ct1t~ dovrebbe accre.sce- Flark di Lorrtlra, i prof/. l<vbert Droom nio hi11eriano era inv1tat., a ,·ertHt: l't'i•, naturali31ico di quosta 1ru"icumme,.iia C odituri ili pae.si stran:cri .si rivo'gcrebbero re an:,clie d.minuirc il loro ottaccamenw e Raymo11cl Dari e ollri, i quali .sono co11• fènza del dramma nello sviluppo del cnrat• slalo privato (eliccmen1e di ogni linea ,cn-, ci:acuno a1"Ente e noleggerebbero il ma- a[ .sistema capitalis1ico iu l/uanto apporta vinti che "L'Africa è la culla della prei. lcre del pro1agonis1n e a rendere vis,bil.o 1imentaloide, il Iulo eonuco è i,talo Jc1inca- I tcriak per ,uno scopo s1)Cci/ico e per un foro un reddito suppleme,uare. storia" e ckll'uomo. PJEIUNO GAMBA, il bambin,o-pr0<U. 1io c~ a .soli 9 am1i si è riw.lato un mu,. sici.sto eccezionale, interpretando in modo persuna111>Sw10 e cori veru .senso d'arte ope• re dì autori d1-.ssici, partirà pros.simamc11t,e per gli Stati. Uniti a dir;gere una ser.ie di concerti. NOTIZIARIO * mcnrnle e barocca a Cambridge, nel Mas- 1 la riorgcmiz:azione int,ernaziorrnlc. Alcune nonchè vari all.ri e11ti. E' stato così. rea• UN GRANDE FESTIVAL AfUSLCALE I .~clwsetts, è attualmente a Roma,, dove Ca.~c fii /Jroduz:one lum110 aclotta/o per lo li:: ;a.lo 1m film s11ll'art:gia11ato to.scano, ITALIANO SARA' PRESENTATO IN (frigerci il 1111ovo "lsliluto Americarw di scliermo capokwori deUa leuera111ra inter- cori pari:colare rigunrdo ai prodotti cara.l· SVfZZERA Ja prossima primavera in oe- Mus,c lu;.in iJi Romn ", is1:111ito presso na::imrnle. come OIJCre di Cauleron de la t.cristici e alle, scuole di .spedali::;cuionc, nu• C<t\io,·e r/f'llo moc rn de produ to ilalia"'OI l'Accademia amoricatia in Ro1110, e che .si Barca, JJnliac, Marivaux, Alarcon, Dcwd~I,. mero.se a Piren.:e. clie si terrà nel Pala:::o della E$pO.s.z.011e occuflerti dello studio s111,eriure e/ella mu· Zwcig, lb.~11, ecc. La proclur.."orie.argenti,i~ I * di Grnevra. Il prugrc,mma compre,wle ro11• .sica mcrlioevt1lc e del Ui11a.~cime11to. Nel Lrov<11,r:·11ci1mlmo·1t.e il suo blocco negli <er_li s:11/011ici._mu.sica da ca~11era, balletti cur.sv di uua conferenza clu lui _teiwta al· I altri paesi dell'America La1i11a. UN DOCUl\i~N~AJU_O_ SU GOET~E. con e 111.t.ermc.:r.1 d, tmt1cl1"-!.11111:-1clle, 11r4 pv· fA:.s ciazio11e iwfo•<1mCI\C(llla Hl floma, I * / 0 s/011do d.cll Univcrnta Goelhc cll Fran• po_lari i_tolia11e ~uravcr.so rou~gne di ~0.,1 - I il Pro/ . . Cara1>CLyn,1 occ111,r1~1tl,,si dcli~ , , . c,oforte_. SllrcÌ pro~.~i111t1mc11tegirc,t~ clal• m, rcgumal1. Sarm1110 es.egu,Le ira I r:ltro coltaborn::wne 11 el cc1t11tJO mm1cnle tra gli L ULTIMO FILM DI MARCEl, ,CAR- l amcric·:,w Curi Ocrtd, al <111alee .staia composi::ioni i11ed :1.ea ,1tiche di scuule ita• Stati Uniti e· l'Europa, ha affermalo che NE', "/,es_ Porte., dc la Nuit ", è mollo accor"Ùlln d.al govcrrio militnre la prima I.i· l.ia11erccc11!emcnle scopcnc da s.tud1os1, ol- egli. intende " dttro ìl suo 1111,dc$IO con- di_çcusso nella .slamJJ~1 f~a,,cese. I-la per cc11::t1che rmtorizza a produrre film nella Ire ad crlcw1e nov,tà assolute di giovani tr.bulo /ICr u/1 uhcriorc svil11pvo - elio s/om-lo il collaborc1zw111s111J ~ .secondo la Grande Ass,a. com11 sùori. I d:rettori 'lii o,c/1c~tro e gli in qu-esto ca.so dovrà svolgersi su d,i uri critica $nr<>~bc 11110 rlei l!wori ,~ieno om~- •rtisti saranno tutti italfr:ni ccl ai:ra11110 immo ai<iw, 11 t 0 11uovo - delle refo:io,1i gcu,ci dcll'rntcra produ:wnc ,t, Carne. nel Fcstfral <h Ginevra u,1'(1l!ra occa_sio·ie culturali dell'America con L't:uropa cd i11 I ~cr ~oniro. ha r,por/tlto _w1 b11011 s~ccesso di far valere all'estero il nostro primato IJ<Ulicofor modo con l'Italia". il pnmu /.lm fra ,1cc.çc rh Je,111 Gabm, ~lo- mu..sicale. I po il .s11r, rltJr,io da llullywood, cl.il t1to• * * lo "Martin /fo1111rngrrnc ", s ggctto /r.t- . . ri- CL FAì\fOSO ROMANZO « IL CUCCIO· 10 ,U! 1111 roma,1zo di Ucnè Wolf e reali:· n/ ll~C\RfS114to"J arr1_va1~ pe~ ~ /, t LO" di Aforjoric l?awli11g.t che ·nel 1939 :;ato dal regista Gcorgcs Lucombre. at1~er':w:i. ;e, vie, :ere:~g'i•r:n,~ri;:. 1 / 111 • 5 :~ vinse il J>re1~1iol'ulitzer. è stul~ rca_liz-1 * ra,wo c:1si di.,trib11.i1i d<1lla Motion Picture ::at? i,1 tcch111culnr e pro1cua10 111 P· 1111a IL GOVERNO BELGA /,a apvrovato un Export Association di New Ycrk Jj mcr· v1swr1c a Neiv York·, Un mi;a::::o t!ud,1..erwe cr('dit 0 cli IO milioni rii /rruichi ,,er l'org_a– cat0 c:,wnrntogra/,co rumeno è o~a invaso del Tc,mes.çOf!,. CJcwde Jnrm'! 11 • ". 11 crp,c·~ 11i:;:a:ior10 di u,1 Fc.~t1wl ,nondi:.le c:11c– dnlla modesta produzione ungherese. Si at· la pa~te ,lel 1ucc?~u lody;. Ecco_ il g.i~d,- mmogrc1/ico da ~ ,icr.si nel Belgio daL l. al tende pross:mo anche l'arrivo di film in- :10 di ,m nolo critico americano. « Il film 30 giugno prossu110. giesì e /rmi~.si. e /utto co11 gnmclc cura, cori . occ/11~ * esperto per la bc/1-ez:;a e ,,er gl, ef/eu, spctw,olMi, co11 ab:Uui 1cc111c11 e lt,rghe::::a di me::r.i. Ne è r"is11l1a10mm provria una * o/r~a:::os~Jl'l~~l~:;Ndi ~,~u~i~:E~:~~: ::::r~IO~!·~::::,ctdi iJ~!~tt~.menie WI film 11 1ai; ianJo va ncduso ai manoserilli dei Coneursi e nl e so 1 uzioni dei giuochi insieme col nome e con l'indirizzo. ,._>-->-->-->->->--> ....... >~-t~->-•<--, i }'llHtA LB'J"l'EltAltlA $ i ·- $ ! ~ f t GONCOlf.50 4. CIUOCfll 6 + -->->·->->-➔~·➔·->-➔·->- * LA CINEM.ATOGRAFIA ARGENTINA, ,ww circti 13 ar,111or sono è di1·crwta ora uri'importante industria. Nel 1942 IJFO· d11sse 57 {llm, poi duvcttc di111.n11ire il rilmo per mm1cri,1za di matcric,/e, clic er ra SOfJr<llu[to di imp.orta.:.ione. .Afogg1,or. nu1•1le trC1llali sono i soggetti storici: così " Viento Morte" ispirnco alle pii.i belle ·,,llgine di l.ucfo v. Ma11silta: " La Guerra Cauclw" dell'opera di teopoldo J,.,ugone.s; " S11 mcior alumno " che porta sullo scli,crmo le vigorose ,x1gi11e in cui Sar• m.:Cnlo descrivo il turbolento periodo del- o Bianco EVA TANGUAY, la famosa artista del vaucfeville. accloma1c1 in Europa e i11 Ame– rica, e che negli ultimi a,rni è stata a/• /titw da scmicecilà e ohbrgata a lcuo, si è spenta, all'ctci cli 63 anni, a 1/allywot)(l. * KARL KRUECER, il noto dirett.ore di orchestra sinfonica di JJetro ·, "" accelta· tn l',wilo vl,eU'Acc(l(/cmia di S. Cecilia per dirigere w1 co11certo a Roma il 13 c111rile, in occasione ,folla ceJ~braz:o,ic del SO. cm11iversario dell'invenzione di Mar- * L'INTE~NATfONAL FILM FOUNDA· TlON sta girlll14tlo<1ttualme,uc a Firenze al– cuni film$ iti colfobort1:io11c con gli I.sii,. tuli d'Arte e le scuoi.e ar1igicme citta,di11e, * LA FAMOSA FANTASIA DI SAROYAN « 1'/rn Time o/ }°nur L1/e » è sttlt/.1 acqui– stata da l!ol'ywood a un prc::o clic si dice ,.strunomico, per e.ssere real1:;:ata in film. L'ac,,11iretHe è il produltore 8111 Cagnc,y, fratello del 11otissimo altare limmy clic b i111pcrsn11erù.Per quesiti fan· lasic,, sprovv:s10 t:ir111almcnlc di trama, il Saroyuu fu 011orato del /limoso Premio Pu– lit:er per il ,lrau1111a, 11clla, sta~im1e ll!a– tra'e 1939-•IO (era in scena a /Jroaclu,'{ly). Ma l'a111ore rifiutò ,I Pr~mia arlducemlo che faccettc1:;:011c avrebbe (( degradato la SIICI <Irte»- Tutti gli autori a,nericarii t1svja110 tul• tcwia al Premio Pulit:cr che è di soli 1000 dollari. mrt è divcma.1 0 ormai 1111aist."tu– :;ione uadi.;;ionale ed è co11/crito dal Cri· tics Circle. * R{CHARO STRAUSS, il famoso COmIJO– .sit:,rc cl,,. conta oramai 82 a'111i, il crea· 1 1ore di Hosenk11v:ilier, Elecktra e Don Ju:in 1 ':o~}~~t;j~~ ~::;:fi,:~:l:~a, (:r!ptl;:a~::.~:. s1~ ! Corte di de,w::i/ict1:io11e cl,e /ac, is1i1uito il processo, si propn110 di accertare .se Straµs.s ha ap,,ro/i.trnto o mp,io del regime 11a.t;sca. I Strau . u sarà gi11rlicC110 <Jalfa Corle di Carmi.scii. Egli è ora cittndirio austriaco e r-~::::r::;1 aca~:;,~ 1 :e; ~.:~~t:o!tv~~,~::;i I dove egli è tuttora comiderato un tedesco res1rlcrlle ,1clla famosa cittadi11a ,Jcl1e a/pi baoor<>si.Kurt Arnoitl, pure compo.sit1.,re e che /1.. parte della Carie di dc,111.:i/ica::ione di Mo,wco, per la sc:iu11e 11111.s:cnle,ha preconi::at.o i;h,: Straus.s sarri ,,ro.sciolw. I! prOCC$S.; .q s,,olgcrà prob<1bilm1J11te 111 rbs.et1:;adel com 1w.~i1orea / vorc del qll«le si prevedono malte deJJo.si:io11_i e rogato-– r;e. Strau..ss com110.~c 1111'operanel 193:>de– r1•t.11dola ,!,, u,r liJ,:o di u,1 ebreo. e molti dei suoi lmwri /,cumo 1mre origi11e ,la li– brt>.Ui ~ lCrttli di eb, e,. Il pro-,. 1>0St•au.s, : d·vct1lutc, un avvenimento de' gic,rr•o e al ricgliard 0 , m11ositure v1u111umoU.1J srmpo• tic del fubblico e dei ,.;ri :,ci. L'INDAGINE Quaderni di cririca efilosofia du,:iul J& ENRICO CASTt>;LU Rivi.Jta trimestrale di 250-300 pttgir&e. Og,1i Ja,1cicolo cosritui.sce uu volume a sè .sia11te dedicato ad u" dt:1ter111iuatoargorru.mto, 1). LA FILOSOFIA NELLA LETTERATUIIA CO \"1 EMl'OR. Con1iene ,r1ieoli 1u il pen,iero filotolìco negtl 1eriui di Il. M. tHlke, U, Sh,w, K. Chuter1on, Ulot, T. Manu, Joye.,, àhuri&ci, V&lery. GiJe, Prouot, Piulidtllo, K&t\;&ecc. Pr1c&1l1 uno Noi• 111 I• h:1ten1u,.. uletenal•lllliea • h:1ten1ur• o 610.06•! di E. u.,,.m. Coll&bor••o •J ..-olum11 L. Clu,.o, E, Gr&UI, A. l'ulore, C. K&lnerli•n, E, P•cl, G. Allhu17 e-cc. EDIZIONI DEI.I.A nu~~OI.A

RkJQdWJsaXNoZXIy