Fiera Letteraria - Anno II - n. 2 - 9 gennaio 1947

,· 6 FIERA LETTERARIA ~ '"r~,~ ;.~1.. ~.'I . ... . ........................... 1 .................... ___ L ... 1 . ........ B . ... R==I=---·=____,;11 A Br~!~oM o ,~ouci s·è inaugurata 3 qualche mese di di- STEFAN ZERO,v1SKI: Ceneri. · Tor1no. stana dalla morie del 1 u 0 ideatore e co,·, ;1 u Einaudi, 1946, pp. 736. • L. 750. 1 . b 8110 191i, ,J,eci copie dell'opera concor- e e nome_ di colui che doveva dirigerla appa,e Il " p he questo cneri, famoso neUa let- ormai come uaa <•pigrafe: ,eBiblioteca stari- so Eiba11n" "l'remio Letterario /$ola d'El- leratura polacca e ora per la prima ,;olla I ro Per ragazzi rrntt> all'imliri_zzo À&Aociazwne rogr€$• ca Omodeo ,i. Giusto pensiero e meritatissi- ba ., in Portoferraio, con lettera d'accOm• tradotlo in iialiano, sia il Guerra e Pace mo omaggio. La coliana si svolgerà sejucndo pflgname11to corredata dal urt.,ficoto rom• della J-'olonia è ,,ase buona per lo /d- ia traccia lasciata dallo Scomparso nelle ,e· Giorgio Fano, professore di peda- prtncipesse e fachbi, fuggendo la L . J • f ckll' scetfa edito.iole, ma non cri(icomen/e va- zioni ccStudi e ricerche n, i< Siorici stran•e• gogia alla facoltà di Magistero del- scuola e la dura aritmettca. E e'(} an- :;_ 0 ~f~~~l ;ri~,t~ 0 ::,:::n::,,~aa::i~,:essc a 0 :!~: /rda. In comune le due opere hanno la rin e ci Introduzioni e manuali u: annuncia l'UnfversUci di Roma, ha scritto un che una morale sempUce e vera, con- correre tmche le opere pubb ica e con la mole e p,ess'a poco l'epoca che fnlen4 volumi di Giusc-ppe Santonastaso, Arc:iìLald delizioso libro per ragazzt (adatto densata nelle ultfme parole del Ubrt- data 1946; p11rcl1è non nld,iano cn•1(€ gu.ìo. dar.o ,oppresenfare; di dive,so tutto il R <'b e G t B" · p naturalmente anche ai grandt), dal ctno: "Cosi l'fgnoranza del figlio fe- • li' olcu ~ resto Pouono sì esse onsiderot d11e in~:ntoer;{ ini'::~geconr:~-o~ra•a~dlo a~:~u~ titolo: "TOlò e l'anello Magtco". ce ricca la madre e il buon giud1zto m <Jue mrno, n premio _lterario. grondi aj/,e1chi storie!, ~a O pa~to di Adol'o Omodco Lo cullura J,once~ nell'età E di questi tcmpL lenivi. anclae della madre rtpar{) all'asinità del Ji- riconoscere Jra l'uno e l'allro lo diOèr• della Restaurazione ( I). le storie per bambini hanno diritto gUo•". silà di stile, di s,us!o, di colore e dì Tema di interesse furopeo {quindi anche ad un. discorso critico St .!a~ tnfattt, .1llro non voglio aire: legga il lt- costruzione che i11tercorre pc, esempio italiano) e tuttavia in un certo s<ilso nut~\o, che i ptù piccoli alimentano questo I bro chi vuole, e vedrU, eh.e tl suo sti- Ira un'l piitmo ,i-as. i ,.en'ale cd uno irn- sebbcnc un intero secolo sia trascorso dal povero mercato librario, più che i i le è disteso, eh.e la frase corre piana, impressionista. Ciò doverosamente chiar/.. tempo che lo pose. In certo senso: non cioè grandi, restit di 11a111r, 1 e per chiss,ì pregevole anche di stile tetterario (e lo, vogliamo però agsiunge,e che se per "!ancanza di tiludi parlicolari, che in quale magia mOderna, ad interessar- forse que.sto t uno det maggiort va- quella Jas ella edi oriale oor à al fitte Francia abbondano'; ma perchè non si era fi. si alla lettura. Per i pf.ccolt, tnvece, lori del libro). Le Wustrazioni, tutte pralicJ di ,.chiamare l'attenzione del nora giunti, nllraverso un riconoscimento dei leggere e una scoperta. E' il primo graztortsstme e sptrttose, sono della nostro pubblko su Ce:1er1, sarò slato valori logici e morali e, degli ideali di vita di jnsegnamento messo a /rutto sulle 71enna di STO, nome caro quant'altri ~ bene usata. /-'erchè il libro merita co- f:JUellacultura, a una vera definizione della prime pagtne, quelle che j grandt mai at t:amòhd, e notisstmo perfino desio attenzione, così come l'editore /:,,i· sua funzione storica. Tale il compito che vanno scorrendo distrattamente eta agli <td.ultt. naudi ogni lode per aver osato la grosSà l'Omodeo si propone con chiara consapevo- sera. E. ti. C. IL SINDAW\TO AZIONALE SCHJ'f. impresa. Stejono Zerorru.ki, injaili, I.la leLZa della sua novilà. E che sia uno st~ Ma sarà ora dt parlare un Pò di TORL aucva ri,;o/.to un Su('I ordine del ormai conosciuto anche in Italia coone dioso italiane (in difetto di quelli france,;) a questo "Totò e l'anello magtco ". E' GIORGIO FANO: Tot,j e l'anello giorno al Governo per seg11a'orgli I.a gravi· il maggior romanziere pol"'cco del se- . farlo, ci S'inbra che di per sè offra ragio'le una sempltce e patetica storta di ra- magico. Editrice Fauno, Roma, pag. tà del'a situor.Wne degli scrittori itat.ani co nd0 Oltocento: più di K,a,zewski e di compiacimento: non certo di. natura na1io- gazzt, anzi d'un ragazzo che vaga tra 150, L. 190. in seJ:uito alle limitazioni imposte su :la dello Slesso SicrkjetOicz. E C, neri è nalistica, ma al contrario a riprova che quelle carta ai giornali e ai periodici. Poichè ta- probabilmente 1/ suo capolaooro, certci-- <5pere straniere << parlano una lingua univet· ..._ le o.d.g. nor, ha ottenuto ri.~posta da 11110 mente l'espressione più ricca e compl~- sale. Sopra tutte le borie e gli egoismi delle :'l"'W""'l'T...,,,,,,,,,,, •• _...,..........,,....._ , , qual&ia.<lidegli organi di Governo. il Sin• ,a dcli.a sua narrativa. H.omonzo sAorico nazioni II e cho lo svolgimenlo di cultura Na· dr..ato è 1·e1wto nel'<i determinazione ,J, e na'urafistico, P/icoloyico e sociale, po- tninato <t non era destinato a restar patrimo- costitu r•? lw comitalo di agitazione cJ 1,, po/alo di personaggi che sono pcnom:.,· nio esclusivo della Francia e per molti ri- interessi l'opiu:onc pubblictL e la C.G.I.L non tipi, e possono esser fulcro di storid gt1ard1 ebbe il suo coronamento .in altri F e L • ~perando di ottenere , 1 uel consenso dm IJl1rlicola,i (c?me in eJ/etu acco,Je) nu- pae5i u. 1era etterar1a oggi 11011 si 11ega a'la più modesta catego· '1i'o da uro schictJO sentimento delt. Già il CrQCe, particolarmente nella Storia ria di lavoratori. Il Sindacato scrit:ori nolu,a, m~sso da un ri-cero pathos, sug. d'Europa, aveva sottolineata l'importanza su- conuata come, in seguito ai pr<>vvcdime 11• yellato da un peuimismo il quale "p,are pranazionalci e sintetizzato i caralleri della h suUa carui, mentre alfo letteratura Pd tufi' allro che gMtuito e olla cui luce U pubblici&tica francese degli anni fra il 1814 e ,,ll,t cui.tura italiana si aprono Le por'e ,Li. titolo acquista Piero ,a:,ore. C..:erlo co 'e. il '30. A tale spunto crociano Adolfo Omo- tutte le naz:oni del mondo, od u 11 o tcrtt• sto romanzo di oltre seflecenlo pagine. •lM dà con la, sua opera tutto l'ampio svol- tare ilalia'1o è pra·icame11te impedito di che rovescia come w1 gu-rrito un peri-tdo gòmento che merita. Cos1 nella pròma pa,te CONDIZIONIDI ABBO~AMEN'l'O svolgere la sua opera. Il Sin4.cmo irireri- di ,to,ia del popolo polacco, p,e:r,n/a del volume egli traccia il quadro dell'espe- de rivendicare fino a'l'ultimo ,l ,J,r1tlo più aritmie e $pr"lt,orzi"lni; m-, si tr<'ll'l ir. rienz.a storico.politica della Restaurazione in PER JL 1947 elementare degli scriuori. buona parie di ecces,j di temperame.do :- rapporto alla cultura, mostra la germinazione * sono i difetti delle qu'Jlilà. delle nuove idee, segue lo svolgttsi delle LL CONVEGNO )."AZIO!\ALE DEI tendenze fino alla g<'fle,i della lotla Ira lòbe· ABBONAMENTO annuale L. 940 PROFESSORI UNIVERSITARI svoltosi a ralismo e demOCiazia e al primo apparire, l Roma con la partecipazione dei rapprP• intorno al 1820, della concezione 1t classi$li- ABBONAMENTO annuale, con pagamento se- sentanti dei corpi accademici di tl.llte le ca i, economicamente intc:,sa. meetrale . L. 490 fl11iversit.à e istituti superiori, ha definito Il problema religioso dà il tema alla se• I con /ormu.'a precisa il /abbisogno eco, 10. conda parte. Naturalmente è l'austera e pa- ABBONAMENTO annuale, con pagamento tri- micn de,di ist.ituti di alta cutu,.a in rup- tetica figura di Felicité de Lamennais a dar porto all'alta ,niWone che od essi spet• os.satura alla trattazione: ma l'opera del nuo- [ me1trale . L. 250 ta, rwnchè i postu!ati per lo &lato giuridi- vo apostolo della religione autoritaria viene co ed economico della classe dei pro/es- studiata nd suo avolgimento Morico-culturale sori di ruo!o quali risultano dai voti del- in rapporto con la religios.ltà liberale, no,chè I FA.CILITA..ZIONIPER INSEGNANrl'I e si11go.e un:versità. E' stata couùuita con le nuovissime religicni della Società. l'Associazione ,wziona'e dei Proft!.$snri Specialmente importante queat'ultimo punto, E 8TUDENTI universitari di ruolo (ANPU) che sarà dQve l'Omodeo con analisi aèUta'mostra come retta fino al prossimo Coragreuo che avrà si produceHe <euno spontanro triapasao di luogo in primavera da una presidenzn idee e di atteggiamenti dall' estre.ma dest·ra pr-nvvisoria compOsla dal Prof. Achille all'estrema sinistra u, così che c1 ciò che era ABBONAMENTO annuale, con pagamento ra- Pe/li.z::ari. presidente, dal Copncaccia, ,,;. stato escogitato a puntello di una restaurazio- teale mensile . L. 75 ce presidente, Segretario il Prof. Macall· nel di antico regime si trasferiva e trovava le gi. Dietro proposte del nuovo presidente, condizioni propizie di vita mitica... fra gli la presidenza comp'eta1a con gli On. pm• ciavveniristi u che sostituivano alla vivente N.B. - Gli abbonati che grndiacono il pagamento aemeetrale, J~ssori Marchesi e Condore'li. prepare• coscienza sociale e civica uno schema di fi. trimestrale e (ee insegnanti e eludenti) mensih·, &eeumooo ra uno schema di s,atuto e indirà sol/,.ci- losofia sociale e statale e definivano in iastr11t- l'impegno di effettuare i versamenti aoticipatamtmte e per tamente un referendum sui punti fonda- lo )a priorità aQOluta della M>CÌetàe dello tulta l'annata.· meuto'i dell'aspetto giuridico ed «onomica Stato, l'adattamr-nto a piani -,r1anici illibe- dei professori. /,a 11uova presiden:a, in- rali, la concezione gregale dell'umanità n. sieme cmi altri partecipanti al Convegno. Al concetto della ,t,-•ia e in particolare lrn avuto un lungo e cordinT" co'/oquio al ritorno ideale d~lla Rivoluzione francese I ,..cr.samenti po.uono eucre effettuati a meno cartolina nglia con il Mini.~tro della Pubblica Istruzione. attraverso gli inizi della sua storÌOf;lralia è de• e .-ul conto cornute poatale N. J[6823 ~ 0 Edi:ioni del.la Bu.uola" On. Go n ella.. dicata la trna e ultima parte del volume. Piu::a Madana• •· 8 - Roma. * Benjamin C"nstant. come colui che finisce UN'JSTITUTO ITALO • CILENO nI per dare al princil)4 0 della libertà u lo svi- CULTURA è &lato fondato a Sarnia6o ,01.- lupp,..,metodico che doveva olarla dAI mon- to gli auspici della Commissione interna- do delle idee inattinqi~ili nella re;,iltà slori• --~-, , , ......,~ :ionale di cooperazione inlellettuo'e. Il ca n, e madame de Stael quale iniziatrice di Pro/. Carlo Gori Garimn, italiano di ori- quella storiografia sono le prime fii;!:ureche gi 11 e, è stato nominato Presidente dell'lsti, qui incontriamo. Piace constatare come della o autori' tro volumi già a buon punto: due sull~1- tuto sie.,so. * Stael l'Omodeo sappia anche riconoscere per e e pocalissc, uno sul Cantico dei Canuot e quei limiti che si tr-aduconn in ~ifetto sto- l'altro su Emnaus. fL MINISTRO OF.J.LA PURBLICA rico, p<t cui nelle famose Cor3idnaJions la HAL BOYLE, il noto M:riltore e giorno- * ISTRUZIONE. On. Gonelfa. ha ricevuto, capacità di intendere gli avvenimenti si atte• IMta amelicano, tornato negli Stali Uniti presenta·a darl'On__orevnfe Maria Federici, nua progressivamente <1 man mano che 1i di- dopo un viaggio intorno al mondo, ha IL TESTAMENTO DI H. G. WELLS una rappre~fan:a de/111 À!~ociar.ione Nn. scostano dall'eoifania dellà libertà 11. E co- ~pr-e~so le sue impressioni &u tmti i pae• clae è stato aperto ;n questi giorni rive-'n ~ionn'e ln.(egnanti all'Estero, la quale gli me sappia -apprezzate quanto di positivo v'è si vis'tati cnn brevi definizioni epigram• e~ il patrimonio dello scriuore. noto p.-r ha itlu&trat-0 i problemi riguar,lanti lo ri– nella pur di.ettoaa corruzione che apporta il maliche. Ecco~ alcune eh.! $i ri}eri~cono le sue idee socialiste e filosovie1.iche. am• presa della attività M:olo.stica e culturale Bailleul, per concludere: tc Si intravede per- all'Euroi,a: Italia Nec Caesar, ,iec panem, mo11tava a 60 m.Ua sterline, pari a 9U mi· all'estero. ciò la necessità di un'integrazione tra l'idea- uec circen.1e&; ma nuove rovine più di Koni di lire al cambio di esportar.ione. * lismo della StaCI, ancora per parecchi rispetti quante rie abbiat1o lm:ciaic i Romani. Fran- Questa ·•omma, ut1ita al futuro pro~mo LA VF.DOVA DI .GIUSEPPE CESARE astratto, e il naturalismo machiavellico del eia: Una belleua sfiorita che si acconterr- dei diritti d'autore, è &tntr div.~a in par• .-'RBA. lo storico dei Milfe. è morta d– Bailleul, legato alla concezione causale della ta ora di mettersi indo.\SO deUe "pieire ti ugua'i tra i due figli dello .5Crittore, (/p. /'Pt?; di 81 nnni nella $Ila abitazione a Mi• storia. E si presenta anche quello che sarà il false" del Reno, ma ricoTtla con nostal- traiti a'cuni legati per parenti ed nmici. _lano, dnve vivet•a coi fi,li. Con e.1sa scom• 01:11.ssimo difetto logico e il sofisma Frequente gia i diamanti finiti in borsa nera. Ger• Nemmeno un soldo ad opere assi.slen:ia!i! pare l'eUtta compagna di oolui che può nel secolo scorso e che si. prolunga nel no· mania: Ach, ach, ach! Quattro ieste ha * P.c.,"re com·,I,. ..,,.,, i' 1 1 ù 11 1 10 ••d illustre &tro: qudlo di applicare il criterio storie?, ora il bas.catto (edesco. Quale sarà mai ]EAN THARA UD, fratello siamese di diarista del Risorgimento italiano. e di uno storicismo causalistico, all'azione in que!la che lo /a scodin:o,are? Belgio: Cori ]aome, che era stnto eletto precedente- $ cono di cui noi siamo attori e responsabili 11. un re che Je ne va. parte anche il suo pre• mente. è stato accolto miche lui fra ~'i J,A CENSURA CINEM.\T()GRAFICA Di Mmiii passaggi, che sono a un tempo stigio_ Il campicello di battaglio dell'F.u, lmmor,a!.i dell'Accademia di Frunc:a, oc• <\MERlCANA. dirett 11 dn F,,-ic ]oh,1.c'nrr. dal particolare al generale e dal lrascorso al• rnpo sta ridiventando il cantiere del conii- cupamlo il posto fi,wra ienuto da Louis 1,n po:tto un limite di nunttrn al nr,mf>rn !'-attuale, il volume è ricco in ogni 1ua parte 11ente col ritorno della pro-~per1tà, O anda: B-erlra11d. delle mog'i eh.e un pPr.cnrtn~gio di fi'm bd è ciò che lo Fa quanto mai vivo e di at· Uomini di /e"o, su :occoletti di legno, * nuò avPre. Si ~ inf11•ti ,ifi111rrta di per• traente lettura. Sotto la Fatica dello studioso con mu.ccoli d'orciaio, rinnovano il mira• LUIGT PTETROBUONO ha dai.o ini:zio '""'tere che ~ci mogli fi.gura.<lsero in un del pa»alo si avvertono una coscienza e ur1 colo di Mosè; fa11no arretrare le acqtW. ciel :n Arr 111 ia, a Romn. a un cono dedicato fifm polizie.1co! GIUSEPPE AIICUSTO CORI, Cre•~"• di D;n. - F;'"erue, Marzocco, 19'46. pp. 145, L. 200. · Presentalo da una }ascella di Piero Hargellini, con una prefazione di t.lvira 1Jigazzi e una epiJraJe di .San trance• sco, questo l)Oiurne di Liriche e prose poetiche lien Jede a tulio ciò e al su• titolo. Un'ispirazione religiosa (che si"ri• volge alle armonie spirituali come a qu~l le nolural,1 nutre in}atli queste PoJine o;: vi si realizza con ejjicacia, sebbene tal– volta il gusto delle immagini appaia p vrabbondonle. LUIGI UCOLINI, /I roman:n della 1,,...a • Torino, Paiavia, 1946, pp. 207. • L 260 Narrazione scooe,famente aulobio"fa'i ca, di fono moralistico e con inlenti di– dascalici. La raooivono una notec,olc capacità d' 01!e1•1nzionee u"a urta feli– citò dcscritticJa di cose e d'uomini, che taloolta dà nel bozzello. ALICE OLLE' - LAPRUNE, Legami im– rmr•nli (Dinio di due soosi). - Roma A.V.E., 1946, pp. 94. · L. 95. E' il d;ririo d' uri matrimonio brevis– simo ed cdilicanle. L'autrice Ynfalti, st,o,. !nla al gi'>·t,e di,..,forrt('ficofoseph 01/é. 1.Aoru ..e (nipote del fil.,soh o-,,onirno~ ne7 /e'·br11fr, del · 14, perdeva il mari'a in battaeli" ~11/ f,,,nle della ..Somme nel /el..liraio dt>l 'IS. Nel vo'u~llo so--o tac· oolte memnrie di auel breve p~rlodo di oifo in comune, tul!o pcnJaso di inten!JC religiosità. !RENA WASILEWSKA, / bambini nor sono clpevoli. • Rom,, A.V .E . 1946 pp. ISO con otto tav. f. t. - L. 120. V nlume docume,.,ario su~li el}elli del– le dcpo,tazioni di bambini polacchi in Rus$Ìa oVOenufe nel periodo 1939-41. L'aulrice, deporl'IIO a .sua oolto, fu dopa la concl11.,;o11e tl~II' occord,-, poloccc,.so1He• tico del '41 addetto oll'assislenzo dei bambini: o--tè cl'sÌ C"mDiere vi~ile, ri– ceocre folte'"" e rncrooffer ri,.ordi di cui ,I giooo nello compilazione del presente volume 1 lo. Il qu'lle termin11 nuspi-n,.do " lo creazione di uno speciale statu" per i bambini in tempo di ruerm ". IL P1CNA AGOSTINO MESSA.NA , Fuea all'albo (li,iche). , Milano, Ca,1a'.dò, 1946, pp. 45. - L. 70. CARLO WEIDLICH, / ·• oo••fo di _(lii•'• Dini. - Castelnuovo Garfagnana, 1945. PP· 13. impegno morale presenti. Anche nella scelta mare. Gree.a: La culla dello democrazia •,gli studi mnnzoninni. Le le:zioni tratte• delle citazioni, come per esempio qu''lta del usa uno scetrro uit po' tar'ato per parn• r:nno dei "Prome,si Sposi" e &arann.o Constant: u Ci si allegava, in un"epoca spa. r(' i colpi dello /alce nemica. tenute ogn~ martedL f~-4--->~--<-.,_,...>-<-.·->-~·->•·(--,.·->-<-.·~-~-·<~·-<~c->-4--<->--<E-. ) ( ) <... t UBRERIA E GALLERIAD'ARTE lA MARGHERITA i ventosa, che si diveniva agenti di leggi ingiu- * * ate solo... per attenuarnt: il d\gd_e. ~ c~e il ALFRED HAYES. il giovane poeta ame- PER LA MOSTRA DEL LIBRO e del. !potere di bbi si ~onsent1va . l • 1verir er ricmro che /,a pl'eSO parte alla campagna f'orti~ian,.to italiano a Bruxelle!f, il Mi– sitari avre e pr otto maggiori ma I Tse os• italiana, che gli servi di sfondo per il .\UO nistero del Commercio Estero ha autori:– se stato rimesso a mani meno pure. ransa- ,, TI C ·• :oto la Banca d'Italia a dar corso rw>r il zione m'rizognera che apriva a tutti i delitti 1111ovoromanzo: AII iy onquest , un- rv>rio,/o in rui rimarrà aperta la ~f~stra, una carriera illimitata. Ciascuno mercanteg- ntmcia che durante il suo soggiorno in ~-qu.e'le richieste di bene,tari bancari per iiava con la propria coscienza e ogni grado. Italia trovò il tempo di scrivere ,mcli".: il e 5 pnrwr.ione temporanea e~ pervenissero di ingiustizia trovava deini esecutori. lo non dialogr, per due (iim italiani clie sllranno ·la case cclitoriali e ditte artigiane: inte-- vedo oerchè, in tal sistema, non si sarebbe prossimamente proiettati a New York. rel.,aU! ad esporre i loro prodotti a detta carnefici, sotto pretesto che si 1trangole-r-ebbe * Mostra. pit::r~ce~tn:~,i,r;ore1 liberale è certamente PAUL CLAUDEL. no11osta11te i sttoì c1t- * questa dell'Omodeo. Ma anche chi profe,.i ta,it'q,111i, lnvnm cm, ritmo sbalorditiva. N'OL'~•Saso,.,ct 1 :A 111 _zt 0 10,:E P~.~~G 0 ~F;,,;~leE~~~: una diversa filosofia politica trov~rà nel vo• f.,,'eclirort-? Gallimard pubb'icherà pro.ssi– luffl.~mah•ri~ di studio. ragioni di meditazio• mr,mettte in e(/i:iorie di gran lmso il Saint re 50.000 da a.(s,egnarsi ad un'opera nar– ne. ,p"u~ti di_arricchimento. .. Francois cl1e consto di tre poesie. ~ una rati va o di poesia, di autore italiano, t.dita raccr,'ta di $aggi: •· Contaci~ et Circostan- 11cll'anno corrente. E!so sarà a,segnato la ALDO ·.BIZZ~RI ces ,._ L"editore Egloff di Friburgo, ill quarta domenica di luglio in Portoferraio __,___ ' ~ Sv:::era. sta curando un volume di poe• (/so'a d'Elba) in &eguito al giudizio di (ff ADOLF_O.. OMODEO: _La ct;ff!,~a 5j~ " Jli;~ages . Ra:!ieux ::, " f.'i!1trodu- vna competente giuria nominata clall' Asso- Jra,..cl-$e nt'lf'ctà della" Reslauroz,oné (Mila· I ct,on a l apocaf ,s.ce e La Rose. el le ciozione promotrice. Per concon-ere al pri– no. Monda'dori.'"1946: pp: ?72, L. 3()0). Rasaire ••. ç1audcl p~para, inollre qu~- mo Prem·io basta inviare. e11tro il 30 iiu- . """~;-1 ioteca Gino Bianco Ì L 1BRE R !.,1:,.~.?d,s,,E, ~ :!:. . . ~.~ F 1 o RE· I J i ri•••~:'":.:i::,:;,.7•ii~:;•;7.~::i a~,f{~";~~r. 0 t' ~~~;~;~Ji;;: :, ;.:;l/::,7''; 0 : t ~=p:::•l;~!'~:: 0 ,::::i, i,: 11 ;~; rioùu • I• ap•r• ad•u. •d e6"' i••ao • 1rtado di V ;ìvll:,. :~::j~~::~;;: ~~~::;.•.;.~;{;~:~ •;;~i:;::::,: l • ca,ko rlel eom..,ill••Ue o.,.,o,e •o•IO /O#ciu ,ooco•'l, •la111 ._. p•r p ,c,c-,. pr,uio ;,.oio an1icipa10 1hol eo,io d.i libri, ... ,...,u,,i. d.l IOojo per •P•" po11ali. t.. c,.,,..,.;.,i,o11i .e-c•d.1ui I• 80U lir• •d U.CC •"'f'~6-'• dal corrùpond•,af• 11alor• 11•n1on.o •Jf•u•~U in por10 franco. LIBRERIA POSTALE IL FIORE Ca.sello Postale lot •Conto Corr•ote Postale 1-15883.ROMA t I lettori. dello FIERALETTERARIApotranno indiriuore le loro commissioni allo libreria Postole il Fior• A Piano Madomo, 8 • Roma j J . I +~>-<...,._>-<-,<--> .. ,(--,➔,+->➔·---<-,->-·+->➔·<...,._>-<...,._>·<--...+...; ,·

RkJQdWJsaXNoZXIy