Fiera Letteraria - Anno I - n. 30 - 31 otttobre 1946

6 t' lf.RA LETH,llA Il I I -------------------------------------------------------------- ~ JLJE JBELLE ARTI ~ rl'.tla "(J/o un lo11'4no ttcordo. Ca.Huwn t' Iimon.e. a,d e..~empio. riaOurati dal tonali• •mo, ..w wno aUuruanati d.a'lf' pnni.iti1 e poJIUOnt, mentre Morl<>tti - la più ma• tum. ~u4fo di quei giormri sta uOro11 1ando 11110 11uOt'O 1appa del suo commi1h1 arti(tÌfi> e - «Mie,rn, a B,rolli, Cuttruo. l'f."dv1'0, Cas.sinari ecc. - entro a far parte del.w truidellc "Sece.ssìo,a" lt-0lwna "', (nome no" troppo felice cl,e fH?r altro sem– bra tle<s:1'11ato a raccogliere alcune Ira /(• Joru- miglrori dello nostra gio,-ane pii· tura). R.GUTTUSO 1:a11nbuto ton rui riu~ctamo ml"gJjo a idenllficart" HcnatQ (.;uttu,o ;. que-to: ne– r~rio, il JHtlo~ c-he era nec-e--. . . 'lrio alla pillurJ E' 11 pallore che non fa il p~– ta, che nou (a il muo.it- o nè il melom~ n~ d1e non fo lt' r ie-umJ.zioni clOOg.rah· cli~ o eccnog_rafiche, ehe non fa confusio– ne d1e no, mi ..c;laia )(' earte; e che cono èC~ invece a (1u.nlc preuo .si con<1ui..-1n la mondana eviden1,.,, e t-a che e· è una ,-o- VISITAA ME 1 SJ 1 RQVIC Mostre milane i M 1-.•d110,11.., do1>0 molta unni, è uncora di JJ••"~nu:io J>er Homa. L'ospitano glj 1\ntl·ricuni, nella loro Ar<"Dclemiadel t;111111- rolo, un 1,ul11no1to un l)Ò bolso. ma red<"n– to dulie ~uJ>erbt' ~pomle d, pini, all"m1orno, e so, ralutto da un t-ilenl!.io, non t-ai 'e 1J1Ù dinu:-.,u o rnagie~J che ra-.cia il corvo 1ox– xo ddl,. ,.-iUa, lt' ~r1rnd1 , etrale opaehc e i ,,'ale111 Ancora 1m1wh~a11 dall'uhima afa, per digradar,: a oricntc ~ulla ~crmi– nata di-teiwt dei ca1111,a11ili t: delle cupole. ilcn1.io e c.Dnicola. Alla fint>, un ,·iufTo di mortdla, flUllltro 1rad1ni di JHt'lra gri– gia e " ulh.i alla "oihu. un u-.cio d1 Jc1rno i.gangl.tt: rulo. Aprt' Me ..tro, it", b.1--0. 1ar– d1iaLo, in giubl,0110 ticuro, 1 cai,dli b,n– di f" la barbacc-ia da levita hiblit·o. :-Orun totem JJrc..iede alla , 1ta di ogni uomo. a Me~tro, it· e c erto l'oreo bruno, che ha laqpto l«! 1110, cn.te e lo t1guardo, La fro:1.– te come molli mmi (a, c1ua11do 1'a vi– di JH'r lo pri11111,oltn C ancor piana e ISCM'TIU; fiUi ~ram ziaomi pOl'II Ctlrllt! t) ade- 1cnte; 11101,ili e nervose le larghe ))inne del '"'"'°• ugn:iti~imo: e ~0110 i llOnti Jel– le ,,rbitf" dut• o.-i•hi d'un ,igore '-ll aordi• – nario, d'un ul1111~pocu. e cerio di - err.ui– h't 1-.il1antica che 111con-.upevole. E' e, idente c-h(: quello sguardo finisw e-on l'e~~crc la rlau'-ola deJla iua .!>cultura t· dell,:1 mano che ne determina i ri1111i ~ il d~tmo: una mano che in quel ~uo , an– g11rc e J>Olllrt"le ap1>arcnzc Jella , 11a ten– de irrei1~tibihnente a ripcrcorrenlt' s;li o~rnri t' nodo i archetipi. l..o ..1ud10 ~ ,:rande, ma gli O.!:pi1i di pietra che lo occupano, in quel loro n· riart.' da t-trullur(' ti1an1ch,: (l'alto gru1,po della Pierù rac,:iunp;(" <1ua-1 il ~offìllo) fino aJlc dimensioni ra1trap1)ite dei mode.llini liulla paret~ di fondo cru– no ml.l '-Orla d, 1Jlu..io11i prO'"l>Cllica f'ht" dalaln ancora lo t-1,aziu t J,!I; ronferi- 11re una 1xitr11en in11•11~i1ì1. ~i1uato d1 fi11neo, come un oondouien, eh,• :i"ifiilita nll.1 6filn1a d'un 6uo ettrcito, fra l'arid1l 11chier11 1>ietrificn1u, l\lei,lrovic purln lt•11111111cnle di <1uc&1i111midi lutto e Ji ,loloro: l'i,wn ..ione 1klln 6Ua J)atria, i ri.,rhi moilali, le 6chicrc nemiche elerna- 111C"n11 ri..orscnii. !',·.. ilio d1111lice l' tloppia. llli'rtlt.' nngoscio~. H,,t•do dall'ampio oriu.onle le ripide rampe p:iuni<'olcnici e il eolorc ona e fulvo ,lei relli illanituidir,j nel "ude indole11. Il' ch·I colle. a1>pena sfioralo c;ui .:anrelli rlf'lh Fnrnc.,ma. da quelle incredibili g,a– re "0-PC"-<' a mc2.z'aria come un:t '-Ìmulta– u~a epifania d1 o~ .. j moqri t"toniri dal 1rcmbo della terra \fc-1ro\ ir rie, ora <1ueg)j anni "-Cnz.a a..11rt-zta " "il'lll.11 irrequietudine: nf'lla sua ,oec ne-~un acc.-ento di rant'ore: an,:o"<:e, priuzioni nacc-orl() dalla 1;u:1me-moria. in una -orla d1 11lt1JJOremalinronico. risoli.i in una JHt•tà. rhc fini"N" rol dl\entarc ("',lerionnt llle onetti, a. A (l;Uardnre orn Uo1>o il "'U-0tat'con- 10 le filalue rl1e ri riroonrlano (una de,hi ..-.irno Devoli:ione, d·ue ,-111died una h''la Jlf'r il Giobbr, Ire nudi femminili, "hf' sono le ,i;ue ullinw opert·, modclla1e in J1alia) erom11t~ In profoncln rcligio.~it!Ì del- 111,;un arte, il ~uo con6Cnso umile e is1)i~ ralitteimo a <1ucll, tra,;cenderu .. , di rui ogni nenlura urnnna f' lul,ile r~iimonianz.a. F.' on io eht il "Uo c-onrctto di religio- ne non si ,e~ia tl1 ne-.~un <r41rilmlo fitlc.-i– slico: tale diee Mcr,tro,ic ,11 per bUO conto defini11t la rift"tr11 tl1 tulio quan10 nel mondo non è• "Pif'fHllo e nou è .. 1ru– ramente o;pieJ,tnbil<'. In <1ue?1tedue riterthc l'aherna1ha d~Jlo 61 ile di M1'..Iro, ir a11parc eoc;tuulc: " do– , e non -ono fiii:ur.tziom di alla ,: folgo• rata conci-1011,,. trome nel caso del Giob– be -0 nella LelJi ..-11ua -er1e de-1 nudi (cm. minili} allura tono :it·l"ne in cui 6Cllli 1'1· ,1an2a rchg10 ..a for ,iolenu non pure al– la toiali1à ddla ,i-ion(", mn <1ua.,i n1 •uoi frammenti di,artit'olali. Direi che c1ue,1a ..p,nta alh1 deformax.10 ne ri,•ec;te in \le ..tro, ic un ciirattere di ('u• ,i a:.:.olu1a fot11lit:'1, çhl' le giu ..tifit'azioni per il MIU mondo, ora , wlcntcmentc ora liricamentr ..ron1110 ..10 11011 rid11edono nt•... sun ~orror ... o di ..enlimcnto. Il morbido. l'ebtalit"o, l'ulluc-innto, il ~un•tH,liro, <1uc.,t:1 tetrade di nt1rih111i che tanlo paJe.5(:mcntc ostenta Cl'rln lll"lc tli oggi per render 1>iì1 ecc1tanle l.:i rupprc~tmt11zionc f,,c11i-1bllt•; 111.'1- nu scuhort• jugo~lu,o, rict'O d'una ~1>iri1m1- lità as...i.ai1>ill ~inrl'ra e profondu ,Jcrdono ogoj ragione d'e~iHenr.a. Cli chiedo oro notizie dei t-uoi progetti. Mc.stro, ic mi guard:1 pcn ..0eo, ",:nza ri- spondere. ~ Jn &ilenz•Q rolluu ..,uj tre~poli attorno ai buEti jnc-0mplc11, larghi ~trac('• ,biadi1i che .1o'a1>pia11i ..cono eulla cre1a umida con una morbidf'u.a celcnuata. Jl lule.m rin– n~va i ..uoi mrJu .... ,: ora lo .,cuJtore rac– cogli,: gli t-ral1)tlli ,ii piedi del marmo co– lOt.Sale, e tutto rat1ra))p1to, cOEÌ foru, e goffo t:ernbra d11,, ero un orM> <'he -.i ar– cinga a "'J>arare dentro la -ua tana di roccia. li grupJ)O ruotu lentamente 11ulla ba ..e. L'ultimo roggio d1 ..olc raggiu111e la boc– ca arsa del <.:ri ..10 e l'i111,•idi,t'e .- Vado in Amt•ricu • ri~J)-Onde MeHrO• vie - \' a.do in unu ,·ì11i1umcrir1111a ». E mi piiu•t• i11111111g111nrlo, <1uc,t'uomo irsuto e forti:,,1'Ìmo, t"rrure JlCr i contincn• ti, sulle onde dt•I ,liluvio, <•0111e j} Oeu t'alioru· d,·11:t l,·~,:,t11tl11~rt•1·11.1· spurgerc i <t 1 :t~o cr;l>~l>::;e ~:i~~!u!:rd,!~na 1 t::~,~;11~tl~~='. no mortifi.-Hla t' ferorc. !-:,ureo Ft tc111c,o"\'1 u òianco ~wmo alle ,>rime tappe della nuoelO MO• gwnc pittorica, che .,"i> rni:iala in <1ue51i giorni con ww personale di Ennio Morlotti alfo rinnoMta galleria dl'I Camino. Non a c<iso GliiringlicJI, lw credulo 01>1><>rt11,w ,li i,1i::i<rre il ciclo delle ,ue peritxlic/a,e m~ ni/esta::io,1; con que..!to arti,111 cli,e. rappre– ,e,rta u,l-0 degli espancnti p1l1 tipici della 11110L'O corrente piuorica lombartfo. L'annata J9-l5,46 fu do11ii11ata a l/1lw10 dall'a.icrmar~i - talvolta un po' damoro– JQ ed incadf'nle - d'una w:J,iera ,li siot a• ni, facenti capo ai nomi Jliii 11oli t• 1>ill rappresentatin di Birolti, Cac.sinari, \lor• loui, e che - pro1,•C"ntf>nti q1uzs-. iuui dal– l'accademia di Brera 1,-0/f"t'(Ua dimostra– re che /"arte loro era lo11tana clalle acca– demie. lonta11n dagb inJl01111i 10110/i, Ionia· nn sia dal ·900 eh~ dalla pilwr<i mNa/i.sica o surreali.sta. Brandic<uw Jlh" MC11dardi d1 UII " fllJOl"O rcali.JmO ••, aJ'Ìta('OIIO i l'e$lÌll1 d'un lor mani/eslo itltitofolt> "do,,.-, Cuer- 11ica: ", e a0olfot·ano, la 1aleua fumruo ,lei Ca(Jè d, Brera. diuem,ro ormai un u,111• bra-a, u11'a11ti-accademia. Tull-0 ciò /u sa.. luuve, 5e pur un po' fancmllcM:o c,l in· ,;n1110: le acque lta~muili de/fil pittura lombarda s'irrcresparono, 1111 , c1111ce/10 tll /ronda agitò I~ /.J,eunn po.1timw<"s1io11i~.tri, /t>Cf' cap<>li110 il ueo,cubismo. Oggi però. dop,o ltr l){rn•1lfcsi estiPa le cose son mm.ate. Il grup1>o ni"o-rrolisto. cfif' omo,enoo mai no,1 fu, ,.,•;, ,,:r,1dl'alo: i •uoi compone.,iti 5on stati ,rascirwt1 chi di 1111a rl,i di li, dr, 111t0l'f.' t>Spt'rien:e. ,la più mature rif/e.Jlion,: di parN'rhi p1ro.tda,11 Yetliamo ora bre1·eme,i1e co.wr ci prt'~n, li lo moslra o<.Uerna: una , lccina d, pae 5aggi, •ei figure e alcune naturt' motte, op<•re tulle reoenris.sime frullo del /(Jl•oro cs1itto. e che Mno un prim.o <mticipo /or, .e, r/'11,1 ,innOL'illO indiri:::o rh•ll'ar1i~r,. Abbamfonat.i in buona /K111e pii .1chcmi pli'mlocubi.sti (cl,è <li t•ero rubi.Jtn(I 11011 /11 mai il ca•o di parlare, e a11::i a ,,uf'st,, 11ro• p<>s1lo I orrPi ripetere che tro1>po s{H'•\11 al– cun, dei no.•tri giOt'llni s'illus<ro cltr pu far,- dNlo pittura cubista fossero ~uf/irr11t1 t:l'rte angolature. certi .se1nocri ,ieri a co,1- tonio delle figure, certe 1raspo(1:io111 art,,. trari(' dr ~egml'nti corpor"1. mcntrr bl'11 nitra Ju11;ionc e ben alrro •igmficat,, i'bb1 il moumemo ini:iato da Braqut" e Pit:a.•• lo} 01gi ltorlotti t:t"rca !.O,>ra1t11t10 ,li ri– trou,re sè neuo atlrorer,co 110-0 Mmlio Ml1iet10 e .sincero del colore, dellt, luce. dello .,-1 iluppo compositfro, senza iml.111,:e. r{' ali-'! morbide lusinghe dP/ tono. .•f'll.::ll !.C'tt•ol.are nei /untomatko richiamo ,lel/'1111- 11re.Jlioni.rn10 lombardo (che pure i- ancor pr"~'enl(' in <1lc11n: :i.uoi pll('sa11,:i). '"' su<1 materia è ancor11 ,:rf"Zzo ,,, pur µiù IU(_·e11te P meno lOrda che t1i'i tfi– pimi dello scorso w1110 - il suo Mile au– ror 11uh•fi 11ito : ma le doti pitf.xichr, it1• sit'-' ;,. co< k.di dipù,ti. /wwo .,perare eh('. i11 u,1 11ro.uimo futuro Morfotti ci pocs<t < I.me 1u1aserie importante di 0/)<'rf' nuove, pi,ì rigorose quanto a schema com.p,ositii•o e puì raffinate qu<mto a mcùf'ria n-om,l.fica. GrLLO DoHFLF..., lo111i1. u1111 cçonomia, unche ndle 1·0-1►- nu111ima1e, es1>rCbSnda inestimnbil1 r.1,1 porli. l111111n~i11i dl'llu , ila 1..' ,lelln mori• Il discg,10 1! i fniµi di 'l"",;,o 11um(•ro ,tor,o di LUIGI BERTELLI tt~chio d'an.unalc. ~tic "'luartatc, -~– toh1me di latta, gabbia d'ueceUiJ, e aurez. si ((en-o da &Liro, tenaglia, libri, bedie, quadri, fine6lre), e oggetti affettivi (copcr– Un'entu~in-1ica ~hazionc. non "ltmprc oonsape,·olc e pro,-vedu1a ma più tipt'~O \'at'ua e smodata, per l'011ocento france~(', un ostentato di~intcret.~e e apriorisiico ri– pudio delle qualità flei no-1ri migliori ar, tieli del secolo Qror"o gro, a on<'ora sulle menti del J>Ubblico e, quel d1e è peggio, degli studiosi (" dei critici, insieme a pre• giucli:,;i. ti.mori t: sospc11i immo1i,•111i, e, Ln lezione dell'Ottofent 0 è tmc-oro 111- tunlis'lima e <"11paceIdi i11 ..cg11111ne11ti11011 truS('urabili. Si tra1111di i111cndfrln nei t;UOi !iignifirati pili uni\'el'~ali, di rivivernt gli 8\'0lgime.nti e le afTennnz1'0ni, in un co– stante riporto delle condizioni che la ori• ginarono. al paragone di 11utllc• t'ht" o~~r.i ~i ripropon~ono alla no-.tra et-ÌltlCU7.a di t:0pra,vbsu1i a un ma-.E-ocro inun111110 ... Per le , ie di una riJoro,11 anah,i forma• le un arlis1a. un critico tl'o~[tl, Mino 111 g.rad 0 di c:ottliere nel tono (" ne, moli\ i della poesia figura11,:, ollOrfnltt.ca ciò rhe può ancora e~ere abeunto n ~imbolo T,i una realtà deina di tanto ... •· E' t111anto bene precisa Benocd1i nellf prun,: pa~1- ne di un btl ,·olunw ~ul pittcn• Bntdli. ricco di cento e JliÙ illustrazioni. di rt• cenlc edito dalle Edizioni R111>edi Bolo– gun. in un richiamo ap))a!.,ionat~ alla co1111>renc;ionee alla puc-ifica co,wi\'tnzn trn gli uomini. <"he, nel cam1>o cieli 'arte, ri– t'onduca all'apprezzamento e all' 11ffcrma1.io ne di <111eglie1erni , alori 11111n111 d c, t'p:li i'iO!itiene, soli possono 1•011ft-rirt' 11IJ'o1wra 111w val,di1ì1 dnrnl11r11. di ogni e:poca e si riduc~ ad una maniera te, dra1,pi', mo.ntiglie), t:Ono oggetti iu par– • nalurali.stic.a » pacata, fre-.sc-ae eordiale. te oon.llueli alfu.so e ::1ll' nhu.so deU'eEe.rci– lontana. da ogni retorica grandiocità. inti• zio pittorico & CJ1liwentale: m a ne.Ila pit• mamcnte c::omposta. J>crcon,a taholto da tura di Guttuso di\'entano elementi della molhi d.i una trisle%ut indulgtnlc O dì 'i")l0t1tà del ll\bndo qubtidiano. i.mbasti– una elegiac-a mesti~ia. -"C-ono una trama. per quanto po&-e-ibilc Ai pnCEaggi del Bertelli è i>erò !.Oprlll• chiarita u educata, di argomenti. di pro, lllllO e sempre inerente un f>en.-.o\liffuso wictà, di rnpporli, di decisioni. Con que– di alla rcliJ,tiositù. di me-ta e 6acrtt solitu- e,li mi11imi indizi, {11tru,er!J-0 quc:.ti rotti dine che risana. fortifira, ele,•n e eh!' Ai ~~~~u:ii ~~1:•~r;r•~;:i~:o.teé~:~;; 11 !~ st; 1~ 8JJrigionn d:ti verdi intensi o digrndonti fìiu.1ll.-Uc t,Cns..ilnli. di rwene\'oli convenzio, dei boschi t-1oli11tri,delle campagnt' a~-.oJii. ni ton.ali, t' mngidie hanalilù del solito te e tlescrte. solca1e dai rif1r6~i ar1;cn1ei giuoco, non ci sono J>iù, e la .,ua diventa, di un corso d'acqua, maçchiate dalle bigio giorno per giorno, una pitlurJ i:-.truUiva; e bi:111d1e forme d'un bovc immobile, d11i e -.en 7 ..o i>cdunteric. Le pe,lanlerie dida ..c:i muri e tetti gialli e ro-a d'una ru.stica chic- liche i-ono c,•itate 1,roprio in ra1,:io ne dl'I aa, di un easolare fili cui ,i spalanca u,, la JJillorica energia che , i espi.ca, P1l• gran cielo azzurro-oobaho. tore nwteriaJitita? Magari; era ora. E quell'umana confiden1.a, quella dirci I Per CuttWìo è (acile dire Van Gogh, d,. mt.'-tica, <1uutidiana comunione con )a no- re Pi~w, nui noi ..appiamo che gli uo· tura. che rt<'I Benelli er.1 dh•cnuta ragio- mjni 1'inconuano Eull.n strada deg}.i uomi– ne d1 , 1ta ~p:n ..c l'arti~ta a riprc"entare m, che è una tttrada unica; è facile dir"" sotto forni~ di Ioni e colori quei luoghi, cubi6mo, e il cubi-mo C :rncon, una sc:uo– <iuei panorami del bologne&e, a lungo os• la di t-tconc~rtante. ~i oca.bra ~~erita,. è servati, a )ungo dJ inten~amentc amai i, q~clla che 1!13eg11a .11. modo 1>10 :1>reg~u per (erma re neUa materia quello che ap• d1cai_o e taghcn1e .d, intendere. E _facile parh·a ai t-uoi occhi il mi,lcro divino del· &egutre la ,ena d, Euro1>a che lo nporta la be.lleu..:1 fenomenica. ul ~nrretto. i-i~ila'llno;. è Facile oo~liere quel Quc:.ti dipinti ,•ivono quubi esclusha- ~>er1~0 _da d1sat_tenz1one 1 _o ,li_ ampotcnt.?• mente di un modo oompo:.itivo i:tl)Ont:111com cu1 il. parad1,tma_ rorn1.sce I? denunr_ia e felici-.siino e di magnifici rapporli ero- deUu manie~ o 1asc~a 6f~uare il 6Cgno iu malici e tonuli (lu u Villa l)()logncse », l:i n~e111.(orust1listibi. ~.la. l urgenza,_ la tipte• « Vnllc del Reno» :::0110pezzi cho richin- t,r;,i_ud1cntezu1con cui !ibera (pu~i?ce) dnl- l 1 . . J· d' M I interno lu !luo esperienza analillea; t'On nrnn~ certo 1110 < 11 oz,_oni. 1 ! 000 1 0 · cui ~1111)lificn e up11r0Condisce, sono valo· ~nnd,, menlr~ alcun! . df~cgnt pr06ènt,~no ri 1>0sili\'i di tt:io,1c piHoricn. Se intorno Tra i numerosi 11illlH'i d"I noMro 0110- 11~vccc 11ccen111b,1rtol1111n111) 11n~he se ~ tm• agli occhi degli uomini O delle donne ha C-t'lllo Luigi Bcnelli (1832-19161 è tlnvH'ro J~lllnlo formale spesso cos1ru111v~ è s!ntc, trovato malinooriic più t-1cverc e nelle fac– tra i troppi ancora poco <"OUO'lciutie 11111• 11co - ~na uon greve e .:;ommnri~ .- e la• ce una più tocmplice esvre1,sione di raneo– l:11nente valutati; nè mu1 mo ..1ru pO<itunm I~ da r1c~rda!e da,'l•ero _le (( ass1~1 geolo, re, e ncll,o oonct:nazjone degli oggelli unlf a Bologna del 1920, nlrnni artiN>li di gior- g1chc • d1 cu1 parlarn Cczannc; a paeaag- luce aggressiva che realizza un riimo tien– nale e i bre, i vaghi ctnni dei soli1i m11- gi mai si disperdono in c;:illigrafìci e n- za dispenlere l'elenco e la ,ioruenclatura. nuali di pi11ura moderna "'on-0 vabi iin rit-tici de~cri11ivis:mi da piana e reloriu 6e nel ritratto ~ indagare con intenziona: qui a richiamare l"anenzione "u una per- illuti:lr azion c proyinciale nè gridano per le dancio nuo"i , alori fii,ionomici ogget– sonalità d'arti"la di non comune , olore. chioi.o; o.si, romantjci e pittore-chi contrasti ti,•ame.nte ~()O.,ti e collocati in un netto li no~tro intere~e o,:p;i e• rholgt> finaJ. Oi colori e di linee. ma giuocati <;0pra1- 11en~ della rt"t!pon~h1liià anatorniC3, allo. mente alla figura del Bertdli colta in tut• tutto fi"U ~ommes:;.i accordi di 10110 e di ra noi ci per'-uadiamo che le Conti Jel suo ta Ja 1>ienezza della ,ua ..ituazione umuna. colore, pcn-eogono ad un'ah.:1 qualitù d, mestiere ~ono legillimc. Le "'"e figure e@:li Le tri,1i e diffìc-ih condizioni i\OCiali cd stile, tah·olta appunto d1 un'e--tienzialilà le e:ra~lia deci.samente. qua~i le spacça nel economiche di cui fempr,: ..offri la forni- c-ézannian:i (d1c Roberto Longhi notant Colto del rolore semplice, do, 6 .. j arricchi. glia dell'ar1i-ta, il ,;uo , rnu10 a P.irt~i anche nel « Ritratto del p:idre l:). una dd- t-~no ,sc_nza ...acrilì<"a~e la naturale conge– nel 1867. i bre, i ~ouiorni 1>n1t1o i la,:111 le poche 1,i11ure di figura). tilione d, .cu, _bou n,·c. Egli non ac:cen• lombardi. a Ravenna, a Ye-uezin e infine Mentre i mediocri 11 r11 .. ti bolognei, 1 del lua la mma~cu, delle c_onvenzioni pla'iti· le lun~he, ~oliiarie dimort· ndle più UJl•, ... uo temp 0 dii>inge,·uno, pri\i d'o~ni 18. che, J?rosp~•~ 1 che, d~I cht?rosc~ro. che "'<>· panate lo<'ali1à del IJolognt"i · in c-ui lento artistico. d'ogni , igoria morale, te- n_o gli aultci J>rOCf'~lmenl~ ~ara a o~ni ve– egli m•<'<rue e vi.-sc per c111a ..i tulla la tioua le freddamente descritli,,e 11011 ~nti d:t r~n,10 come_ u 0!:~11 man'.erismo. d1 qu:11• virn - 1u110 c1ua111 0 in<,omma inrlui e con, (a.,1idio..,i motivi prcrnffaellill Bericlli 61,0 ~ 1 Cl)OCCI e ~pcc1e. Jfa inventato un mo– corse 11JÌa formazione 1ipiri1uull' tlel pillo• sc·ono'il'iuto, disprezzato, poHro: nella ism: vtmc~ 11 ? "e';'phcc, e_lem~:~tarc, di ~b.iasmo: re a111oditlntl:1, non può 11011r"-liCrl' rie,o- -~olit1Hli11e. con una c-0s1:inzu che attinge. J>,er m, 1 iìO O ,era imuizionc plastica con– c:1to a P!c!rnn1cnte indi,iduurn,• lt· dititin vu fiducii~ ~ forza d,_1un'ideale superiore ~ 1 1 !~enclf•oz~:!: :but•;~o,fin;l1,a pratica ~mfl- 11,c quul1t:i. e dalla ~nlmrn co:'w1nzio_uc_ e eon1n1pevo- ve cun unn f:,cns~olità ~.,~~ 1 ~arrn c 1 rJSol- E un mie mc10lf:lo non ;, ufTat1o danno• lezza .clcll 11r~c1.w◄1 rnsoppram:bile Jcl.1? sua nlliludini rivelano il nrnrti.ri: l~~;rn,~e ci;; so :illa sc-hicllez.,,a dcll'in1lu~inl' critica m11 '?cnz,~n~, d 1 1> 111 s~ per ~c:,,&a11111 e pm un- pt·so della propriu rau~a. ' al (.'()ntrario la rende piìi concreta, ben 11 1, 1111gliorandos1. progr,•dcndo. pcrfc:,;io- Il coloro di Guttu&o ,•iene foori traver- più 1.loriramente validu i' - J)rÌ\ andol11 nundo<;~. . . .!IU i eucce~ivi M·o1gimen1i della ~un C:ir- 1•-0~ni 10110 a('cadernic-o e di """olutnza Da mdnga_re e pre,ci,a~e !~ro ~e&rnno r-iera, t~me un colore elemenlare, un ro ... t'rili<"a o di scien1ifica aridità JHÌi ,h.1, ançora qua,i del _1~lto. ~ e_n11111 dei rap- ~ 1>0,ero, e'-lremament<• chiaro e i>ul,to. più in1ere::::.san1e cd auuah•. Ed dficarc, JlOrlt e dell~ affìrHI-:' ~11IH1rhc che <'Ollr• anho com\') una voce dialettale e in!!ieme -unche ..e for:,.e un J>Oc:oimpri~l<'n1e. riten- ~ano Be~telh_ ~o ~~llet che &Olio mol- come un neologi,mo. come un.a parola t'ht• go ~:,,,1 dfr~ iJ tentnli, 0 d1 inne~t-urc 11 3 '-J>e11l gh e v1c1no Rou""cau, Co. rinuncia :a tulle le acceùoni Conetich e il Bertelli neHa Nntinui1ù di una tradi- r~t. Oaubi1rny Ira i franc~-.i, e i carallt-• ~ornantichc della toua magari illu--tr ~ra– zione d'arte ebe. 1raendo nnt'lt(" talune ra• ri e~~nzial.i che distinguono il pae!iag~•o dizione: con quel molto di morde~te ·" raltf'ri:::tit"he ço.,tanti da un amb1cntt' f:t'O· l~~rl<·ll~a?o da. qudl_o d't~n Fat!o':1,. d'~n di preci_l!Och~ ogni neolo_g~mo e og.ni ,. 0 . ,i;rafìco. da uno condizio1w ~oriale. t•cono, S,,:norim e dt 1an11 ahn 1)3~1611 1tal1a- cc tecnica daalenale. mai c:ontaminat!l d.i mit"a, fipirituale partit"olari, Jlrt'-t·nlu de~l 1 ni ed t"uropei dell'Ouoc-ento. Un tale ri- ll'iÌ leltcrari, in fè portano. 11 r 0650 di a"pelli i>eculiari che ..embrano , enire a ("erra .,torica e critit'a. compiuta in modo Cuttuso è di una coer<•nza e <li una pro– congiungere idealmente Vitale da Jlolo~na am)lio ed esaurieote giovtrt"bbe 11 defini- prit'lù inestimabili. al Cos1a. al Francia, al Pa~..,f'roni e al• re t~nne1ame~te In. statura di quetito di- E,uuo VII.IA tra,erso I Carraeci, ed arli!-li dd :,..-i è men11cato paesista dr un autentieo tempc, &1tecen10 <1uali il Tiarini, il Ma~tclltlta rnme1110 poetico e la cu.i eoperienza è an• il Crespi, su 1,11 fino ai pochi ar1isti cmi: c-hc tonto ricca di in:.egnamcnti morali. liani coelanei dt"I Berteli i: ed è infolli tlu A Bt•rtdli pertanto non oi può llÌÙ oggi una tale visiont" sintl'lirn t' ria~&unt1, 11 del. llt·g11rc il diritto di un 1>0:-.10, ie tra i pili h1 6ituazione figurntivn emilinna ,wl Sti, nobili, nell'arte del nostro 011occ.n10 che cenlo e nel Settecenlo o del morHlo urti- imcoru e 6Cmpre attende unu to1ale e co– "lico e Jeucrario tlt"lltt Dolognu otlO<"t"'ntt· rnggio,i;o e o;pregiuldica1a ttvi!Jione Ji , •· ..,rn, che si profila la natura di un certo IO• lori. no poetic-o che tootlend"" lt· 01>en• ernili1o111c V-\LENTIXO 1\lART"I-LU

RkJQdWJsaXNoZXIy