La Difesa delle Lavoratrici - anno IX - n. 13 - luglio() 19

r._, nTP r,.r:: J m,· r,r,r, ..:1:=c,.i~r~·u:..:ll~. -~11~·1/~, ~ffcc:' '===-================== LOTTE E. frlOBLEMI DEL LAVORO p_:ì, JJUZZC, ~ . .t.cntc·1;àle, sfarzo ]l_iì1 .sL:,_c-\ Rassenna dì libri C'Lalo. da,! chilo cloro al brnc~10 d-e Ja. ti Diritto crumiraggio? signora a e-erte fo_ggie.,.H,1'f!.la,1l'IO 1idi- eopnsco11· dt" propan anda colo quanto costorr. Sappw.mo. ad e- _ U scmpio, d1-0 una, nota, n1oglio cll un pc· seccane· nos! .ra.no indossa,·a. :.:lk cor&c, barlun1enell'ab'1sso .. urt i11tuo 1·e.stilÒ di 11c//e d'u11tilu11e. " Jf ,, _l~A,hia:1110 le 1 t.o 11n terr:hil~ ";.l 'di.nc -del g:io1·nu dr!1l:A'-' oc-iazionc irqpicgato q11<•llat:11~a,sociazionc, pet i.nt ,:,n.ckrci. che J,a. ia 11rogra.rnma 1".a-s~ist-e,nza mo· r<.ulf' e r'-"I iginsa dr11c proprie coru:.ocinLc- - in :I•. {<-sa,kl In rn,ro fcrnmi111 ile. H L ... -impiegato. ccc .. rno!ootano- per– <·l.i{· a.I rongre-::;:Sù uaziolla le dei banc-a ri, te,1Htt-0a ·Bologna, ,·enne co1lcor<lato un m~ mori.a.le cdl qua.le si chlcCl-e venga in– dotto i-1penonale femrninil'e aJI, 10 pc r cx·nto do! 1wrsonale stosso wcupalo pres– se, le .\,anche». Ya bene. prot.estinn10 auohc noi. Ogni !in ·it,szionc all'impiego della clonna dm si.e imposi-a a'il'infoo1·i ddk leggi che regdlano il la\·oro nei riguardi de/la. i~i<'n~. dcllha nuderni 1 .i1. <-cc .. ì.· .i11<liz-io <lì concez;ooi arrrtralc, dimostra, cbc si vuole curare artifiriostLn1rnte, e quindi ~oza prniico rinltato, la conoc,n·C'nzn, d,lla donna ne-1campo del 1"Yoro. Ma protestiamo anche - e prima di t,:-rto - contro le protc,s',it.ari<i. Perchè i u.-ncari i11kndono di fc.nckl'c ic loro pane ·daile i,ns;die delle s1rurie assocj,a1JA:>ni d'impiegate. La quale ci donebbe foi·nirc clcillcinformazio,ii cir– ca l'opera s,·olta dura,nk 1·u1timo scio– pero degli addetti a-lk bancl,e. quc-Ho SC':opcro che hu costretto tanti nostri 0c.mp.a.gni a ri<!ntrare ,·inti Eott.o lo figuawdo i.ronico dri ·-grandi pe~cioani li<-<l'.,, l a nchc. (',!Jc cosrt fecero allora. le impiegale in gNÌeral<.' saho qna!chc lodeyo]c ecce– zione. Sostituirono i loro compag11Ì di ,n·oru in tutte quelle funzi.oni (spe>rtel– li. conti correnti ecc.) che pot-e,-ano dare .4'iwr,rc;;sione a1 groeso pubb'liro che g•li sc1ope-ranii erano la ;minoranza: ai aciattarono a laYorare sotto la prokzio– n-e ò.c-lla lterrin (iuo1•dio, mangiarono il ri#1fto che- le dir<'.zioni f,a ,c-eva.no larga– mente scn·i,·e a tutti i c1-umifli che 1·e– sl1Yano cla mattina a, sera. senza in– te-n·a,llo. 11egh uffici. Sappia.rtno anche noi c-he è una c-.atc– goria non ancora aggnerTita. alle aspre lotte. <lo1larnro, sap.pia,mo che là, clo,·c I'.,omo ,. dcl.,ole ed i.ntcrto lu donna non µuù an)r.c a.cquistato una ,era co~cien21a rli dassc. ma non possiamo dimeotioare il se-nso di amar.czza pro\·ato in quei g-iurni in cui n,:,mmeno di fronte alla cli– ~fatt.a che si andà.,·,1, -delineando per la.nti coll\!ghi, 1,er tanti padri di fa,- 1niq-lia. !e impi~gar.e a'l1e Lanehe non Phl,cro almeno un po' di cuore, se non <li c,,n·cllo, non sentirono la. soli.d,.rietà d•i donne se oon qudlo di l.a.vorntrici. Scri,·iamo parole crude. lo senti.a.mo . parole c-he dovremm.o tacere appunto r..erche donne anche noi. ?Ila, ~e scri,·ia– mo per difcndPre coloro stes..se çbc ac– cu•iamo, per rigRttare turta l:a respoo– ""bilit.à. su chi spetta.. Su nuelle fa !se ~•s<,ciazioni che. col ia pr<-resa <li di fen– de",~ i cosidetti intei·ef5i di ses-,o, fanno i lavora!.ori nemici fra, d-i loro. Pd e- c:.1Jongonoehi 111 1010 crede .alle rappro- O.::se.n1:an10 cho un tempo si llSava di l:nrico 811rbusse ,,,,gilio rnc, 1tabil,1. fare Jci guanti co;n _cc,:te pell•i cli be; (.'l,i larn-ra. uomo o donna .. dcYc essere\ st_,e c\1c dava-no d1slrn2.1.o.~o alile man, Parla.re di un libro di J3aruusse è piì1 unito da nn~. stesso mutuo_ 1>alto, dc,·e di ~01 be;,1",:,supenor1. S1 ca.pisce eh~ che un arduo còmpito, ma per rcnrl_erlo csse:ro org~_1.n~zza.t..o ~1atcgona .rcr ca~e- q~1cda, e .qu~l,l.<: s_.gnoTe, n_onha~no ~~-:1 possil,ilo inizic, ij 3. 111 ja, ~ni~cra r,~ns.1on_e gena,, a117;~ rndns~ria }?el' 1nduslrnl-, nient-o eh ?- 1 .s· 1~to ,~e de,ono 1 i.cop111 -1 collo pa-roJ_,c di Maurizio flostan~. ~ .h– pcrc:h".ogni_ lott,1, rnga.ggia,la po:;..,,aa,·e- 1 sene tutt_o li coi po· glio ctel cc}-ebrcpoeta, nuova. art-1st1_c,1, o re I esito unghorc per lut.l_,. ~ S,.go.~11, ancho q,_,csta_ non att:1.cca , sfolgorante conquista, do! socrnhsmo Augu.-in,nw che la mrnacci,1 fa.tta, non puo crc'!-re un d,vcrsi:'o per le follo f.ra ,ncese. all_'i'mpicgo fen:mirnile del_ memo,riafo percbè sa~piaino e 1_nscgn1amo,anche a, I n.ost.a.rid saluta il Yolume di, Ila,r\}l!S9e deu ban.oar', faoc,a_ao.HHe gh .occhi dome costo di, rrn~1t'è n01-os1, che il i;ire&ente con.e seguent-i p:Lrole: " Il ba,!·l urne, nel: donne ,;m'•!e rnsHlie lol'o t.<.'seda certe fenomeno• del rrncaro non poba esse.te l'abisso (la Lueur dans l'au,roe) e <l1 M~oc,azioni inuti'li e dannoso.· spezzalo cl\c dal f"roktan";t<; d glOrno ,,na cbilL!'ezm mera.,·ig,liosa. Ncn 5.i_ro- M. C. rn_euiana s~pu.o o:gan_:,..uuo .1a._s_u~ siste ad una ]ogi•m cos, stnngente. Non 1~roduz10J1e ~ ha ç,0;1._:cgttvn~,c d1st11,\ju vi è cviùent{•mcnte Jirssnna obH•z.tone da– ~~~~~~~~~~~~~~~~ 7l?no dell_c cos~ t,•l1h ,1/'lla. ,·_ila. dcrrnte, contra.pporrc ai suoi .i.rgonic.nti (se si m,rnufat.h, sol.'.~e-nte_a, eh, comp10 \111 toglie qtl'Clla. eh<, conocr·ri.c,la qnest10nc " Non comperate ' 1_~,010 pr~dut~•"?- esclu<l~n,(i~ e_ ~offo- della, divinità,; si può <'ssrrc dmt1 e • ,, ca.nel~•-s:..nza, P 1 "òt~ .. tutti i p.\_i.as s ,Li ch_c bucni sccialisti) ma dall'opera lum,ncsa (Commedia Il due 111cce) sul la\010 a1t,~n c,_ca,nola p1op11a fo1- di Baruusso so ne esce atl o.;n, moctv tnna, La. p:l.'OJ?r,a giora. buon socialista H. Il prol<etarm,to conosce la. _sua_strad~ Di quesCo ,-olulllo piano e ~ereno nel-la 1 giornali-borghesi, gli economisti dal– ia, scienza doubte /l1ce, per tt::..o di guer– ra e per nso... di ricostruzione dopo il terr ~wo.ro berlico, hanno aperto, o afone– n.o hanao creduto cl.Il aprire, una val– ,·olu. di sicur.ezza alle caldaie dc!.l'indi– gnaziooe popo!Mc che st>t per scop– pia1.c. 0 I.a 1)croon·cra·an~hc se gb sc1cuz.Htt1 sua rinida-. vin-oro8è 1 . n-iustu. e qua.lche fl. <lol~p10 ~1~0 !,~.nt,e~·anno _a~~ra.i:1o ,;c~·so volta, krribile 0 rcquisifo:i:ia.,. do\'l·c\Jl;ero ~~ ]010 1 mHabolu111~100_st11mon1ed rn: farsi tanti piccoli volunn di_prcpa,gan: "~·ll.l1'1 Ii.<_> coHl>elo, o g11_ andoJe. fuochi <la. Mn. la traduzione e compilazione dc, d ,ntifìc10 delle borghesi-e,. mcdesi.mi don·ebbe es,;ero aflìdata a.cl un DUf. profondo conùscitorc. non solo d<'lle dot- ~~~~~~~~~ Lrino socialiste ma direi quasi ad uno So tuLti i generi Lli prima nccessi>ta, dal form.s.gg :o irnbo.scat-oda qmdcho rin– novatore ai tessuti c·bo fanno lu. spola. dall'nno all',dtro spcc:u'iatoro si.no u. cle– cnplican10 il .prezzo, diventano cli sem– pro pii, difficile acquisto, ecco il rimedi, pronto. Non compera.te . fate lo sciopero dcli~ spese. Per il Convegno ' studioso di filosofia, perchè ne sapesse, rendere il profondo· spirito di solida– rietà e di umaniti,. Natnralmentc, come non hanno sapu– to, nemmeno approssi.matiYa-rnentc, i.n– d ic.:a.rci la- durata della guerra - ricor– dato fo tre settima.ne o tJ·e mesi del ministro Bono-mi - così non ci dicono quanto tempo dovremo resistere per de– bellare il nemico: il caro tutto. Pcco, ci dicono, se tutti, tùt-ti a,·ete capito, si metteranno ctel'la pn.rtita. Facciamo 1•·i1·c, preghiera e, tutte le sezioni cli darci notizie del/ci costituzione di ,1110-i·ig7'11JJpi/emn,i•nili. Col v1·ossim.o numero 'ini~ieremo la pul,b/,:ca,ione dell'elenco dc://e se,:o,ii e r1r117>piyitì costituù i. l'reghiruno le com,pa911e fotte o tenere presente e /or p·ropoya11rlu. ver il to,u•e– f/uo che .~i ten·li indul,birune,1te 1itl me.-:e di scJtè111/Jre. Sol:cmeotc c'è un.a, .picco-In.differeff,',a nei personaggi cliiamati n, sostenere la. ~~~~~@@~@ no1·clla crociata. - C'è cbi- ubuidiscc I[ d"l' d } fi sen;a. nemm<e_no SJ?endere i çiu,atlro s~ ~ -a ' I a e con Ili pc;~leggcro 11 p<l7.:zo f rL~ s1 d'5"v~e '. . .. . . Yendcrc a,lmeno il... k.tto J)e,1· compe- A t1tol'o d mfçrmawono scgnakuno che rare dlie lenzuola anche se quelfo 111 nso si è _riuu.it~a Umeu-0 (~Y•zz~,i) dal G al ragnan.o a tutto _andrur~, _e del lusso che !;Tot;~yg_uo il Oongress<t fcruwmilc interno.. fon~o 1 pl'Oletan, uom101 e donn_e del)e r,è donne che ,i partccip,,ron-0. «[lpar– C_lttil. e delle c_ampa,gno,_sono tcstimon10 tengono a tutte J-cg-ammc dei pa,·J•iti lJ?r- 1 esistenza d.e1 numerosi ncgoz1ett1 Inet gbesi, ~nerr.-:doli, con.t)e!J.·y;1tori Jn Yestc ue– quartieri eccentl'ici (i bovi.s del'l'a.,bbi- n1oer...1l,ic.t. come ,·ogli.ono i nuo,i ternJli. gliamento) nei quali s 'affolla.no . al sa- E' st.11<1. _:i1>11ro,:3to una « wrta :llonda– bato. le doo'!1e a.d acquista.re J.a camicia meutalc dei dll'ltt, della donn;"t>>. c:be re- .· · · I ·. . (; b" · d..:1m:·1 d~1un.::1 ma~.<morc libertà eoonorcic.a al ma.!•·Lo. i panta o:1-1 al nta:s.c i-etto. ~ t' 1>0IitiC,[l, .ol riconoscimento~ d,;1) r..:.1i-r.e g,·.,mbrnle aHa bambrna,, facendo fare Il dello Sl<ito.·,1e1""lore sociale cd cco,wn,;;- turno ai b1sogn1. · C'O <lell:1 m.1ternitlt. l\iu. chi ha dei soldi. guadagnati con poca fatica - centinaia di migliaia di lire magari di sompli,ce mecliazione - continuerà a compraro e a sr,cndc1·e paz– wsramcnte sehza curarsi delle geremiad, dei non·lli missionari. G11iha dei <lènal"i comprr,-i,, le cose Quando ,qli nm,1ini si saran. fatti 1.1uuali, si 1tnil·anno fra loro. e non i;,: s<tranno pift sotto •il, ciclo delle 9ue,.,-c svarrnteroli fotte rla t1·e11taudl1oni di uomini c11c non le voy/,ono. H. R1ROUSSE. G!i orrori della, gucn·a le sue nnco1· pili funesto consegu,cmz.o sono inesso 1n evidenza p,cfri•ndurro g1i uomini à, riro– noscome il Lerribi !() ciel e> di danni e vergogne che grani su di essi. Uno dei cap.itoli sullo sfruttamento capitaJista, termina coll'anmunio cli una non lontana. rovina ùi questo n1on– do manLencnùosi per secoli snll':1,ssurdo fondamento u del/'(11riccJ,;nuoto .triu,1- funte di 911alche 110111Q per 111r:w rlelfo ~lnrtlonu:!nlo e /(I mi . :.(rù, di tutti gli c;.f.t,·;, .fenomruu ipe1·lrf1/i1.zoto nd/e ma– ni dei bo1·l.Ju.ridirigenti in rouio.ne del progresso Rcientific:o e ùidu.stnale u. .Quale documentazione di dolori e in– giustizi" che devono essere ripal'atc e 1~1:ll!l/:l))il\J~ ;ùlc .f.illu·r~-g.eneraz·ron+·+. --=-~– Vorrei. per intero, ri,portare n1 capi– tolo: r< Quando .~i è detto eyflGfJ{Ù1nzr.1., ,i è detto tutto" per far sentire come questa. sempEce. tranquilla, e<;Jtta e dolce parola, applicata all'organizzazio- ne umana rap1presenti lo ..sconvolgiment,o più girande che siasi mai visto ... L,. dif– ferenze. di _Yalore. rhe r.sisto.no ""~gli uo– mini, non dovrebbero <'Sooro ccnsidiral~ àn qttesto principio r,,ndamenta.l<- ~ fo:·- se a-llora il mondo sarebbe meno triste; la vita meno dolorosa! Il Fuoco è un libro che tuLti po,sono leggere. comprendere cd a1na.rc . C/ar/f; una p,rofonda e potc,ùo aspi,razrono a.O una redenzione morale e materia.lo dei lavoratori c·be tutti dernno a.m.mirare. Questo piccolo libro è l'estratto del pen– siero, della fede, c!dle aspiraz:oni di lettera.lo onesto e sincero che non solo APPE~DlClil 5 del povero Diii! l\iolto chic davvero! Gli ha gettato rose nel treno ed cm sua ,nog.lic soltanto da duo mesi. - Sogghi– gnava sa-rcast:i!Camentc string<!ndo .i pu– gni e lottava a stento contro le lagnme cho gli brucia,rnno in gola. - Sl, si gli ba geUato le rose e gli b.. 1,gridato II Ar– ri,cdorci ! ». Uosl patriolte sono state tutte le nostre donne! Ed il nostro mag– giore si è congratulato con :Oill .perchè sua moglie è stata cos.\ forte. Cosi forte, capisci, come se si andasse alle ma– novre! di nero e D'il!.casca. a tena con in mano il ritratto de!Ua sua moglie chic e con in. testa uno stivale Cl una gamba. lo stivale o la, gambu. di un soldato stra– ziato dal 28. LR PRRTENZR PER ILFRONTE La mogi ir· del maggiore si a,lzo. A vPva 1isto arril·are l'nl!ic·iale legato sulla ba.– rella. perch& il pianto lo scuote, a, tanto chr i portatori in nessun altro modo erano riusci ti a domarlo. Qualcosa di tr,·rnr•n<lam<-u ~,e brutto, c-osì si disse·, aveva. quasi d<·I tutto tolto la, ra.;ionc 111 po,·rro diarnlo e lo spavento ùi un ,ttaçco di pauia furi_t,sa ~i impadronì di un tratt-0 dc•lla signora. IJando un piLZi<·otr<,nr•I l,rnc·cio al capitano grido con frNta simulata: - Oh 1Ji<1: sc·ampandla gii, l'ultimo tra111 ! Prf'sto, presto Signora 1 dobbiamo correre! Tutti si na110 al,.ati: la rnoglir <lrl DJfl.ggiorPaH·,·a JHC&O pc·r il brar·cio la di-.!.{raziata pi<"<·ola signora <' <:<>niinna– Ya. a. di,·r: - Doubiam<J camminare p<-r piu rii U•nora f-f. p<:r<liarno il tram. Pi·rplrssa, t,ult:i. t,·,·mante la signora 1,i ,obo anrora nna rnlta verso suo ma– rito pr1· ('r,n,:;eùarsi. J ntuiva prrfetla– mPnl<' cl,e il ~rido era. stato ri,·oJt,, con– tro di lri, che c< -la.va un terribile mor– t:do i-imr,rovrro che le sfu_c;-girn. Srnll suo marito ritirarsi da lei, sus,ultarc a.1conta.tto delln sue labbra e tremò alla torrihilo prospdlirn della. notlc srm.1, fino dw avrd,f,e dovuto trasr:orrcro 5~la c·on questo tormentoso dubhio nella fredda, squallida camcrn d'albèr,,o. Ma, la. ,nogJio del maggiore h, trnsci– nat u, con sè, l'-0bbligava a correre e non la lasciava lib<ira. finchè non furono giunte sulla strada. Gli ufficiali le se– guirono collo sguardo finchl· non fttrono tlel tutto scomparse, poi il "mussul– mano " afferrando le sue gruc·cc e fac,:,n. <lo seçno al filosofo disse sbadigliando <li ,·01r1· andare a, letto. [I c-apitano che osscrvara curiosaroen– LP il maiato. moSf\Oa pietù. c-,·rrlcUe <li fam no piacere al povero diavolo bat– tr·ndogli sulla spa,lla o dicendogli col Ml'> sùlito fare un po' tracotantr: - H~i un?i ~o~lic h<'J?. chic, bisogna. ,·ont'<•nirne, 1 m1e1 complimenti! ~fa suuito dopo si rilra.ss, , spaventato. Quel povero essere a,c,cascjato sulla, pan– ra, era balzalo improvvisamente in ~1ic– rl1come mosso da, una. fo,7,n,irresistibile SH·gliato~i all'impro.-viso e dallo su~ labbra sussultanti prorompPvano le pa– role e-on rabbia furibonda. - Ho una donna chic! - diceva - si, s1, molto chic; nOl!l ha versato nep– pure una lagrirna alla mia, cpartenza. Son~ stato tut~ R<;Sa.i chic quando ce n~ siamo andati via. Aucho la moglie Brnchi- traballante il lenente O'l'lL sta– va in piedi, si appoggiava, sul braccio dd capi lana e lo fissava coi $l10i occhi i nequieti. - Sai che cosa gli i, successo a, Dill 1 Io oro con lui. Lo sai 1 Il ('a,pitàno, guardando pc,J>lesso gli altri si provò a dire balbettan o: - Ma da, vieni a letto. Non eccitarti! :Ma,con un grido ~clvaggio <li trionfo il malato l'jntrnuppe, sghigna7;sanclo con ,·oe<, mostruosamente acuta. - Non lo sai quel che è stLccesso a lJill l N@ lo sai? Co"ì sia.mo stati in pirdi l'uno accanto all'altrn, così come or" con ic ... Yoleva farmi vedere il ri– tratto cho gli aveva mandalo sua mo– glie, la sùa valorosa donna, la sua don- 1111, tanto chic. Oh, sì va.lornsc furono tutte, pronte a tutto! E mentre s!a,·amo lutt,e ,pronic a. tutto! E mentre stani,mo così assieme cadde mollo lontnno da noi - ben 200 passi - un 28. Noi non ,,j abbiamo neppure badato, ma, ad un lraUo vedo volar J'}Ol" l'aria ou.a.lcùo cosa. Si _fermò u_n istan~, fissò il capitano 9.uas1 COil:l a~·1a d.1 trionfo, ipoi pros2guì 1~ tono ostile,. illlerrnmpçndosi qur, e la per I sngult1 che gli facernno groppo 111 gola. - Non ha più :Potuto parlarn, il J)O– vero D1ll, collo sprone nel cranio un vero sprono d,1, cava,lierc, grosso ~ome uno scudo. Sol? ha storto gli occhi ed ha, guardato LnsLemcnte iI ritratto del– la sua donnà, che_ htt potuto permet, tei·e m1a cosa SHI\tle!... Una cosa si, mdc! ... Una, co_sa.simi.Jc, mio caro! ... In qua_ttro abu,amo_ dovuto tirn-ro per lev«rgli lo stivale, ,n quaLlro abbialllo dovuto g(rarlo e rigira.rio .finchè non l' venuto via anthc un pezzo di ccncUo Cù~nç una.. radice sbarbical<-L, come u~ gng10 polipo U ;ttacc:i.to allo sprone' - l\ia, smettila finalmente - o-rid,\ esasperato il capitano. Si sciol,;; da't malato o andù h~stemmiando vr.i·so ca.sa; gli a\tn duo gli gnardarono dietro nn– stalg1?amenic, cs~i non potevano lasciar solo I mfchce, ~hr n<:>nappena. il capi– Lano aveva, la.sc ,ato libero il suo braccio c1:a caduto sulla pa.nca. e ora, vè seder~ pia,n~endo come tm bambino battuto a.,,– poggiatn._ 1n. test.a, sull.a, sJialliera.._&lo quan,do 11 filosofo _lo toccò lcgge,~nto per u:i!1u1·!0JJonari_amento n, venì.,r via, scopp10 di nao1·0 lii un br11t;to rfi.dere COU\'Ulso. (Ounli'/Ìua).

RkJQdWJsaXNoZXIy