La Difesa delle Lavoratrici - anno IV - n. 23 - 19 dicembre

LA DIJ<'hlSA DlsLLE LAVOHATH! Cl Nall' Internazionale F mminile Socialista LOUISE SAUMONEAUX Come eperchè Louise Saumoneaux venne arrestata e rilasciata. Gl:-(EYRA, 10. L uit!ia Saumoneaux narra in una lettera a social;s•i internn.zi ··nalisti le pe1ipez;e <lei suo· rapporti colle aucorità, e òà ancora una v~~t~1. pro\·a di g,rande fermezza di carat _tere e d 111- crollabile coraggio. La sua nan:az1~ne ~ c~n~– penetr ara di fine ironia contro i soc1alse:1ov1m– sti. e cont ro i compagni di ieri (he oggi.. ~ dati al potere. perseguit.ano i loro correliip?· nari n, ,n .::olo colla brutale forza della polrnia e d€ll"impri 0 fonamento, ma colla cliffusion e dell e più str~npa.late dicerie. Così nei conidoi della Camera e negli a.m.bienti ufficiali si af– ferma esse.re Lu igia Sau moneaux m alata, e marnra per il manicomio. A que -.to pro:posito la nostra compa.gn.a ~ice che pur a,·endo letto , nella sua pruniss11na 2"i0Yentù i Ri ,·hebow· g, i :\!ont épin, i P ons on du Terra'J, aYendo qu~sti autori la.sciato !1)0Ca traccia nel suo cerYello, e"ssa sten taYa a cre– dere l·he c::•ntinuassero ad ossessionare i cer– YeUi dee-li alt1i ::;ociali~ti. In •2"~ modo non c·era da prendere la cosa in tragico, a,·endo, fortunatamente la. ÌA:st3: altre:tanto :,olida quanto le mie connn ziom dke la SaumoneatL"X ({ e ,-ircome non è ancora pronti.O ehe iJ 1w1n.do medif.:o abbia ra ggiunL? lo stes,o grado di corruzione de_l mondo. JJol1- tico chissà come <.arebbe andata a funre la ~~ e eh.i a,-reLl.,e riso in ultimo u. Come è noto L uigia Saumo nea~ x fu deleg a– t.a al Conrres.:;:o l nternazion,1 1P delle rJo:nne so: cialis:e. r e1 quale ,-ociali ,-:e d1 rnti i l ,_pae.:.1 tr acciarvr:o una J;nea d'azione per. la pace e contro lo .:::c.:odni:;:mo ed un marufesto, .con– formi entrambi ai deliberat..i dei Congressi so– cialisti internazionali di s ~oc.carda. Copena– !!hen e Basilea. Fu impegno di tu~te le _d~1ega– l"' di d.i'-.tribu.ire il manifesto nei nspett1n pae– , i ,:: di fa.rYi a qualunque costo n un': p~opa – gand a atth-a L,pirata ai criteri stabiLu dal ConYegno. Si <::a che la parola d~ta fu relig-iosamen~ man:en11ta, e ehe non n. furo:no da temei~ nÉ: de ez·oni, nè tradimenti: ne debolezze, ne E:6:-t ..,<Jnr_) da temers: ora scr1\·e ];i S~umoneaux ne.-lla -.11a I.et.tera agli internaz1onalist1 . A. n· rno della dele~ata f~an,.es.e h 1.J~a– n.'Jzz.,z. ne chP ra,·e\·a eletta mdLSse una rw– n.i<.Jne; rh ata in cui essa dov~,·a fare un'.1. re– Iazi,ir.~ c...ulC-Om·egno. La r·urnone fu r,roibna. Due aJu-; rnani.!"es:i furono lanr·if~ti. pér affer – ma.H~ Ja \ olontà <lel 7ruppo. f~!1"1!mnile f1?1nce– -e l er la pa.ce e crmtrr.1 lo sr•1ù\'1;Il:smo e di con– tinu11re, con raddop1.1iata f:TJ1:·r2"1a la. r,rop:17an– da r;e priricipLJ ~t.ar_,,i,Jiti a Berna,. benche le a.u•J_,rt·a. mii:•, ri e .Z'(Aerna.mentah av~"-ser•.J fat-o _-,.ar,ereu uffi·-ialrnente )) che l:1 !n;11):fes~1.– ziorn: <l-:J J,en:-:h:rrJ ;n~rnazir.>ri.a.1e_e :..r1~ITH1.Z.Jr1- na.ii, ~a non in,::ontra-..~.e la lorn >,Unpa.t,a.. Q1ald1e m1-,-,e rJ,.rJo, narr,'j._ Lui.gia S~UJflf~– nea.ux . fut d1i: .1.ma .·a ~.d cornm.ssar1,:1-tt1 d1 pol1- z:a. d-::1 qu:.1rtierP 1'ol di? Grdr:e e .t1;11 mv,.IyfJg;lt~i r~r dis JrJ=;_-z·.one del. g,,...-ernù rrtil1t:.1.1:i: d~ Pa;1· o-j -.uJ ma.1ufe~:.o ,J.i B~rna .. \'-'>1Jns1, n,1tura.l– ~1~n-.e, la r€:',f>ùns.abilita <lella iritroduz.ùtu~ e diffu<;irJrir:: dd d.1::tto rnanifo,;W in. Frar1• a, e ne s.ott..J 1 iu:;d :1 r.:an,·tere mten1<.Jz1ona.J1~t fJ (J q 1 ;ndk1 g--j>nii hJ ,• --~,, inlf;1 rr.,~ 11/Jrio ,;~ne f,1.L1ù ;,,.r ;b.re a.la :,,,!1Jmùn.ec1,uxda un ca• f.1itaJ1fJ rf:dat.ore r,resso li 0Jn-1g.1_rJ <li _gu_errn. f_p st<"::~'->e rJr.11f1éUJde e la e;,_•~~<-, 11 f:!!JdJi·:1.Zl:'fl'! dl:',.a f,FJpr;a 1Bs >'.,ns;1_hil1_ta, . JJ 6te~.,-, 1 e~IVJ: J'ir 1 •~1To,za'a iene rne-;sa rn li berta. lJrJJJr, a.tri fJ{,•·hi ~iùn1.i :,J .... 1, "='J ri:i,u1rJr.1tr.> r~1 cc,mr1a.riz:,Jne, Jr1 ~•e:,":':I rnt.e-n "J7a· 1,r~r11 le str:s-– "'':: ri--, 1,ù~t.l::, t--- i',J: :,1T~~trJ ... P Ji'. 11.t1vo a..r.: IJ[{J• pa,zn: .t.rn >'.ntt1 &i ·a.rcere. p ,JJ domuri<l..- d aitrrJ ;:t>'.nerr:: i-;,..ùJt..ç, d .J.t mo– r~ dirPtt1 ,tr-! d~l , ,&..rto femu1;1Jil,~ e ll se– t,'l..ltri~ d~alrJWJ: - Ludra! _ o. - J-'rrJ'-lit,1tf1! -. 11<1 ... L;J.. pow~n.J. ,JrJrJJJ'1. 5'Bntando fL drJ!flJWJJ' li 11J111t11·,! fa.tv1 d:-.1 d;llr~ de'l':111J1.e rn, fa .~gw~ d :-.ederrn co.c:)a w,n f ":il~ <JatrJ il li!lfii(;C'rJ r1 tff~tt.Ji rJ. J],! sedie. ;\ùflfJ_jtii.fite le J,!-rJ~St.e de]h,:.-u-nu1 e d'! der,ut1;t..l/J.J~an L1rn;:çud, Lui.z a ~'i,1Jf1JfJTW!JoJX fiJ ~.>ttùI.11.J,-,·a. ;J. qu•·l rr-,;r.m.c: (( di "-r,1-1 n - , ., ,~s ._0 fu 1·l/~,JJf1;,iVJ da1a. -1JrJra - 1Ju1:JJ1te le ~tt..! _,Pttiruar f-: d·•J!a 1.- r,e ·rnar1r•J!Zi.1 ·11 ca :er • Se,:...un intl'."rrr/4/"atùdD, rorne p,rj·,'._ ne,. ,JrJ<i :-,,pi1-7;v. ù_rie a.I m mentrJ. del_ r . asc11J lil 1e 11lJCJ– ta J1t"J,·\·1yJri:i , ~,Jlrr JJ1)2'~unz o:1f" d1 U'ntr , 1, a di--,1,ù.:,i.1.i,Jt1e d •J :1 rt.lJI'Jt" uull 1 r 1• IJ.-i :ti eft.pi rJ' u.cr · ,._.:.1 de1 qu:.d ~ r!r-.t p,1.1 at,J, S<•fJZ{t. -..p.-./·ifk,,r~j r1l fll(JTfH!IJtrJ di::!t'arn· 'ù, tr•~ ~on,, st :J.tl reci-i flùti :.dJ'Jmputat<1 e , 'J'~ - Inc itamento di militari "'1 un fJ, ·tt(J Cf>IJ trv a '-ir-ur.-zz;i e-<;t..eri'!re .rlP!lfJ St;J.t<J. _ lJjff:irnazlone ed mg111rie aJJ e~er1;:t.o. - Infrazione alla legge del 5 agosto 1911.. La 11ostra compagna dimostra che non sara facile rinchiu<leda in un manicomio e am mo– ni..;;ce i soc:ia.Jisti govername nt ali ed i lorn. se: guaci .... che in nessuna epoca de lla storia 1 ,Tlartit.i <li ava.ng- ua.rdia e <lella Rh ·oluzione han: no voluto ri conoscere dei pigmei per i loro du ci e che se ne sono sempre liberati-. Giornalesocialista femminile in lng~ilterra. LO!\"DR-\, 10. Col 1° gennaio p . v. comincierà [e proprie pubbli cazioni il giomale delle donn e Javo– rat,rìci Inglesi, sotto la dir ezion o di mis~ ,ia,ry ,la, c Arthur e di mjs s Su sanna, La – wr enc e. Il giornal e, che avrà il Lit.olo di ll"oma n TVorlcer (la donna lavoratrice) usci– rà me,nsilmanLe e coste rà un pen11y (10 cen– tesimi). Sarà edito daLla Xational Labour Prt'ss. che è anche edilrjce del giornal e so– ciali s.ta L<1bour Leader . Ind irizzo : SwinLon StreeL, 74, Londra. Ledonne socialiste dalla Germania e la Dire zione del Pn r tito. Berna, 8 Dicembre . La sta.mpa s'è g,ià occupat a. d'un ricor so cl! una cleleg-aziione soo:alista femminile al– i'l Commissio ne EsecuLiva deù P arLito. Ora ci giunge il tesLo esatto della dichiarazion e fatta 1n quell'oc casion e dalle comp1gne be1:– linesi dichiaraziion e intcressanle per chè id.1- most1:a che al punto in cui sono giunLe le cose non è po~ibi le isolare le queslione del caro-vive re, ma che lru protesla deve andar e ben oltre ... Constatato che la C. E. non interpreta le \·edute dei propri elello ri e (rif erHo come fra i d isorganizzat.i, il nincaro dei Yiveri abbia già gene ra to dei tumulti ment re anch? fra gli organiznati il malcont ento ha raggiunto un grado tale da clcslar e serie pre occu1~a– zioni, le ra,pprescntalllze delle organi_zzazio – ni socialiste femm inili hanno prosegrnto nel– la dimostrazion e che la questione del caro– viv ere è continuamente connessa alla po– litica del governo in genere e che qu~ndJ non è ,possibile risolvere il problema 1del caro– yi\·eri se si è solidali con tuLta quanta la politica del Governo . Come il Governo asp ira ad assog geLtare e sfrutta r e morcè lu. g uorra. d ei Lc-n·Jl-or.i non tedeschi, cosi neiII'interno deiI paes e esso tollera ed incoraggia l'aumentato s.frulta– mento e la crescente schiavitù del proprio popolo . Il gove1710 lascia ai fornito~ del ca!'– bone e del ferro, e agli agrari Ja più ampia libertà di rialzar e i pr ezzi ciel genel'i cli prima necessità .. La direzion e ed altri enti del parlito han– no bensì prote.3Lato contro quello strozzinag– aio· ma siccome tutte qu este pToteste , fatt e ~e~ cè memoriali e personali colloqui coi ministri non hanno raggiunto nulla, biso– gna no~ solo rip eterle ma an che '1-iconrere ad altri mezzi ... Anzitutto bisogna rida re la libertà alla stamp a mentre attualmente la censura difende gli agrari e coJpisce ogni gio rna le di pa rtito che ne de nunzia gli abu– :-;].La lotta contro )1 r inca ro dei vi veri de– ve coinvolgere anche la lotta colla censura nè ba.stano le r,roteste a port e chiuse - b i– sogna rendPrle pvbbl ich e e sar ebb e dover e della dirr•ziono di incit ar e tutla la stampa del partito ad una lo/La sirm..dtallea contro la ren ura. La lotta contro la censu ra do\'rebbe a sua \"f>lta c.-;.tenrkrsi a tutt.e le restrizioni impo– ."ifr~ dallo stato di guerra. Sotto le leggi ecce– zionali. proseguono le compagne, il parLiLo nrm :,·~ soU.ùm<·sso all'opp ressione bens.i ha cont rniato a rombatterù con mezzi acconci la lotta di ela.~sc~. Sta alla dm·zione del partito socia lista di a sumu·:,j la direzione: dul rnovimenft1 r •rml.ro il c:aroviveri. I Sappiamo ,·hu la via da noi additala met– Lérébbr,la Dirrzil,nB rld pàdilo in CùnOil.l.o e<.Jnil 7ov<JrnrJ, ma sar>pi111no h'·n:si1 ehc la rrnunzia ;!Ila l<1tL:t di cla.,sc· ha duralù trop– PfJ lu11pr1, r: r·he la lr<·gw.1. dr-i pa, LiLi non ha faLt.r;eh<: rnd<:bolife il J n.,tit<-_, ,. le 01·ga GruppoFemminileSocialista S('ZÌOIIC (Jj }IilìillO 'J'ult e le 1lon11e , ociali,l o di Jlila110 de– vono iol en1•11irr• alla riu11ione fissata pel giorno UJ correJJle alle ore 1:, alla Carnera ile! Lavoro per la 110mi11a <!elle cinque ('ompaime cl,e dr•1'ono formar e il Vomitato faeculirn Ilei Grup110 J>f'r l'a11110 19Hi, Si potrebbe dim ostra re alle donn e (non sol o ,d'Italia, ma del mondo intero) che _1! femminismo, con 1a guerra , ha messo 111 luce Lullo il suo ma.le e Lutto il suo bene. fl mal e è evi denle, e giù ne ho detto sul- 1',l vanti/ con qual che di sa 1, p11nto di parec– c-hie Ietl ,-:ci. Sta nelrinf atuazion e bellicosa, nell'esagerata sentimenLalità, nello spi ri to più ri cco d'impul s i che cU logica, che le ha tratte in g-rain num o a pa,rteggiare per J"inten-ento [meglio dir schi,eLto il m io pen– sie ro) proprio per le ra gioni che me_no ~en.– gono . .\h , qu ella sentim enLaJe sol1dar rnta pe.r il Be.lgio martil'e, di che 1nal fu ra.atr e! 11 femrnini S:mo militant e ha Yoluto, cosi, as– su m ere 1111 at lieggiam enLo militare: e si so– no avut e, non solo pr opagandi ste di gt~e,rra , che in ogni poirLineria grid~vano allo. il do– vere d'armarsi e di far pul1z.ia del m icrobo tedesc o, m,a per sino le guidatrici cli_cortei, le sbandi eratri ci, le Yolontar :c; persmo una miss Jlea.lh, che ha ,augurato la mala mor– te an che alle 1donne di Ge,rmania; p ersi,no una Pankhurst, che ha sost en uto do:1ersi sopprimere anche i basta rdi p,ru ss ian1 ... Que sto, il male. Il quale. pe r fortuna, non è generale nè j11sana.bile. ~\l a da.g·li· stessi impulsi de l cuore donn esco sono flwl.J, p~·ov– videnzia. lmenLe, veri m.irac oli d 'a.bnogaz1.on e e d'arnore. La stessa sensibilità eccessiva, rhe ha ispirato a qualcuna di loro drgli ?-l– teggiamenLi non semp r e s.impatici d_i \~10- le11z.a le ha. indotte a tali sop portaz ·om e a Lal { sacr ifici nel campo d ella fìlan tr opi a, da pi egar e all'amn1i1 ~a.zione il più ibsenia.n_o odiator di donn e. TuLLo il bene del femm,– ni s.mo , \·erament e, è sLato m esso in luce dalla o-uerra . Qua~te rironje e quante mali&'iTiiu;i, non si son fatte, per esempio, sull'abi l1taz1one del– le donne a,lla medi cina? ~ venuta la. guer ra . e tuUe le ironie sono taciute. La Contem .– vorany lleview, nel fascicolo di _ottobre, pub bl icava da.li sbalo,r d itivi s~ll\1mp:rngo delle donne - ,non solo quali 1nfe.rm •1ere: ma quiali medich esse e chirurghe - negli ospe dali ing lesi, clo\·e compiono senza_ !Jo– sa capola Yori d·i ,int ellig enza, d 'ope ros1.tà e di co raggio. Non c'è spett a.colo sconc~o o truce che le faccia indiet reggi ar e, o es1taTc soltanto, quando occorra medi_ca.re_una pia– ga, o magruri inciderla col b!stun . Un co– lonnello ha poluto dir e, assistendone. ~~a in un'op eo:az.fone cli ter r ibile respon.sabihta . che le avrebb e afildato il coman do td\m cor po cI'aTmata. tale era la sua fiducia per taf i~ 1,i~~:,~i~ le cose JJOn deYono a.nctare cu– Yersam entc. Ho qui dinnainzi una . Yign et.La. umorislica (i 1:i'ranc esi scherzano ancora . sulle cose della guerra, con u na noncuranza che fa piacere quando non fa )r:,aur-a) dm· ~ un soldatino soa·ride alla clol'to·r essa. che gli ha fa sciato ]a fr ont.e : « .. Gli uomini n~m perdono più la testa per voi : al contrario , se la Yedono aggiustata ! >> An che in Russia le medichesse s~no l~– gloni, e tutte valenti , coragS:i?se, res1stent1: eToiche. Non sorrideremo pw, dunque, d i quelle falang 1i dli don.ne -uomo che av ev~n.o invaso le uniYersità europ ee, portandov~ 11 dubbio u fa.scino slaYo 11 d'una blou se d 1_s.a– dorna a, doppia bottoniera e d'u n beirr eLlino cl'a~"/rokan messo di sg himb esc,io sop ra u n1. seh ·a di capelli! Le studentesse ru sse, f~m ~– se in Lutto il mondo per la loro ~preg iucl'.– catezza un po' ~ecca nt e e un po' « po::.al_ri– ce >> avranno dunque acquislato, ~'ora 1.n– nan~i il diritto alla. massima cons1cleraz10- ne, aÌ pi ù incondiziona.lo ri_spet~: . Le donn e l'Otate a simili uffici salulan, sono ormai centinaia e centinaia. Te_mend o rhe !ro1)J10 , love:.:scro soffr ir e dai disagi_ e dai ri .schi del1a vit a cam pal e, il Governo 11~– glese le aveva escluse dapprin ci.pio; ma 11 parl ilo femmi ni sta ha. pr emu.Lo, 1 g_ovor.nan– ti si sono arresi a tanla nobile 06trn~ ;,,10n~, cd or a \'i sono persino degli ospc-dal1 terri– torial i d iretti esclusivamente da donne. Una di cosloro, la signora Lu igi a Garrrelt A~– \·~r:,;-on,gove rn a le sor ti d'un grande. osp!– zio loncline..--;c, dello 11 (( paradiso dPI for1- t.i ,,_ In tempo di guerra, hisogna accetta.re anr he cli quc..'ì.leclt·fì.nizioni; un ospcrlalc che rJiivcnta un paradiso .. Ora , o;.;c 1wnsatr che persino le mcclichcssc· parigine ha nno rlato prova cli posseclerP ~ma coltura r, una fibra. rlegnc di quelle virili lorn la <·ui e, sciPnra di SocraLc·" Jli-Hl'\':t non 1 illude-:sr nr:;snno!); <·hr a C:lwrlJourg, fH·r Psnnpio, rsiste un ospr·dak dove le piu eornpl<·s ..:nop,•razion1 C"hirurgicho ~<mo com– pmte agli ordini d<·ll<' doltoJ'l•s;,;e Florencf' Storn<·y e Sa.mtr-Clair l 1 :lorbat con una p~n– zia e• una fprmc•zza a~so1nta.11H•nU·amm1ra– biJi, la vantala parità c·,0gli 1101n1ni 1 prr cui lo dcmno hanno sp<•s.i fanti /11r()r rL'u1r-!tio~lr(. /a/111/n d, JJfll'0{1• ,·orn ine1Pril a non api anr\'1 11na formula Ya na, ma 1rna spernrJza un Jff<•sa.tdo, un 11rin– cipio <11 rirt1Hn'ato a\·venire. 1 1; sut ancora <:ornpdiLa. la gu<·rra, o donne, fJ(.:l' queste twllr_• rivuwilr• l'i11! v1 <·onsente ! .\1.-\JlCO HA:\IPEftTJ IN UNA STALLA Din , don, din, don - suonavano a giu– bilo le campane perchè era Nalale; quanta fe~ta tira gli uomini! tavole imbandit e, st ra-gi di oche, di t.acchin e, scintillii cli vi~i sp umanti nei bicchi eri 1 tutto queslo peir il corpo ... Per l'anima , grandi luminarie nell e chi ese, profusione d'incenso e un po ' di be: neficenza ufficiale a suon di trombe, cosv per illud ere un po' la coscien za e il ~uore ... Anch e nella stalla cli una fattol'la, Lra qu elle pove re bestie si festeggiava il Natale con un po' di paglia meno lu r ida del so– lito e una razione di fieno un po' meno sca {·sa di quella degli allri gio rni; poi, fi– nalmenLc, ripo sava.no. Stavano infatLi son– necc hiando ~ranquille, quan do udi rono u– no st ran o rumor e alla finestrctta della stalla; alzar ono lo sg uardo: aipparve su l piccolo davanzale un mu setto appuntito e nell' om– bra brillarono, più che mai maliziosi, due occhi sfa villanti. - Oh, buon giorno, signo ra volpe, nitrì il cavallo, come mai siete venuta qui? - Las ciaLemi asciugare la pelliccia a que– sto te,pore e .':iCambiare qualc he pa rola con Yoi: da quattro giorni vago per il bosc o sen – za incontrare anima viva, senza udire altro n1rnor e che l'u ;u la'o del \·ento e lo scr ic– ch iolio de.ile foglie .secche sotto le mie zam pe. - Entra pure, mugolò il cane , pe r oggi armisLizio.. tanto le galline sono ben chiu– se nel pollaio .. - Dite un po' ami co mio, gli chiese al– lora la vol,pe con un'esp ressione infinita di i,ronia, e il padrone si rammenta sem ipre di invitan 1 i a cena lutte le volte che mette nella pentola uno di q11ei r1olli che gli custo d ite cosi fedelmente? - Come siete maligna, sorella mia.. del resto quella non è carne da cani .. per ò le ossa riesco semp re a rosicc h iarl e. - Troppo generoso il ,·ostro padrone. Pr ese allora la pa rola un \·ecchio cavallo che da anni e anni serviva un ca rretti ere beone o bestiale . - Che volete? - com in ciò - così va il mondo . Del resto il cane è molto più for – tunato di me : lavora m eno e mangia un po' meglio. P ensate : io, all'alba, vengo at– laccai,o al car ro che è quasi semp re en or – memente car ico, e tutto il saruto giorno cam– mino. trotto o nel sole arclent.e o fra la pioggia geli da . Da quan ti anni con duco que– sta g-rama vita? A volte mi semb r a dall'e– ter nità. Ebb ene, vedi, non mi lam ento, non !?rirln nll' •ine-i 11<::fi,,.i,n pr•T 'C.hè 'P(:>nSq (•h p P. nri – tura!e tutto ciò : il padrone mi fa lavorare molto, queslo è vero, ma 1 bene o male, pi ù o meno a.bbondantemenLe, mi dà pe rò eia mangiare. - Già, rispose la voLpe, chi si contenta gode. \ ·edi, il tuo padrone sen za d i te forse non saprebbe come sfam are se stesso e la sua famiglia, anzi sei tu che gli fai la parte pi ù pesante del lavoro, trascinando di fr equente, carichi superiori alle tue forze. - Egli però mi gui da, l'inte r ruf}p e il buon ca ,·allo. - SicuTo - continuò l'altro - trann e le volte che Lu l'acc ompa:gni a casa ad dormen– tato .per l'ubbr iachez za, nel suo carro ... Eb– bene, che cos a hai gua dagnato in tanti an– ni cli lavoro? più frustate che biada! Guar– dati : la tua pelle ne pori-a i segni, e la fame ti ha talmente spolpato che, senza .scuoiarti si può stu diare benissimo anato– mia sul tuo corpo . E così contin uerai fino a quel giorno nel quale, affranto complet.a– ni ent.e dalla fatica, non potrai più rialzarti dal tuo strame.. allora, premio finale, ti accopiperanno come animal e inutile! - E vero, è triste la mia condizione, ma se non ci fosse il padron e chi mi dar ebbe d·a mangi a rl•? - E C'hi, dimmi. da il nutrimento ai tuoi fratell i che vivono lib eri nell e land e? lo li ho Yi,:;ti, sai : l'Ssi corc1·onosfrena.Li negli spa– zi Vt·rclt'K~dantì dO\·e se1npr e trovano nutri– mento a sa zietà, e felici rizzano il collo che nessun basto ha n1ai piegato, nitr endo al– l'aria profumal a la loro felicità! IJ povero rocohio cavallo non sep,pe più che C'osa r ispo nd ere; abba ss ò melanconica. – mente il muso fino al ,:,;uoloe prnsò .. pensò che la \'Olpo avcYa Jiroprio ragion e : il pa– drone, almeno, avrebbe dovuto pagar e il suo faticoso lavoro con fieno oclm·oso, fr esco !'d ab/Jon dan le, avrebbe dovut o ricomp en – sa rl o della liberla pe rduta con un lrntla– lll(•nLo meno bestiale ... P c•r ciò che riguarda il cavallo , hai ragione. os::;er\ ·ò allo ra il 1 aci fico bue , ma io, in coscienza d'animale unesLo, non pos– so proprio lamentarmi; lavoro poco e man– gio a sa.zi{ 't,ù: :..:cmo cos• g r-a:-;soche fu i pr e– rniato all'ultim a esposizio ne dei bovini. E Lu, o rnlpe, e he eo.sa gua,Jagni dalla tua vita spensiPrala nei bosc hi? Che co::;a guad agno? ma, ca ro mio, la sacra, su blim e 1iberla ehe m anlic ne int..e– ·Jra la fierez za ciel ca ratt ere. Tutto ciò che rar:,·olgo dalla buona, fc•conda natura , lo raccolgo per me; è vero che non ingra~serò

RkJQdWJsaXNoZXIy