Critica Sociale - anno XLII - n. 21 - 1 novembre 1950

312 grandi problemi europei e se la nostr~ politica fosse stata saggia, la nostra po.\ slzione in Africa sarebbe stata In po– tenza ed In dimensione tale da essere paragonabile a quella di poche altre nazioni. Per questo appunto Il movi-. mento nazionale ha voluto dare nuovo Cl O' CHE KARL MARX " Scritti. politici g-lovanili. Torino ed. Einaudi, 1950, pagg. 535, L. 2000. Abbiamo più di una volta segnalato l'importanza che gli scritti giovanili di Marx, tra il 1842 ed Il 1848, hanno non soltanto per la formazione spirituale di Marx, ma per la stessa gestazione del materialismo storico. E' _Il disincanta– mento' dal dogmatico astrattismo hege– liano nel pugnace criticismo della « si– nistra hegeHana »; è l'irradiarsi in un chiuso mondo ideologico della passiona– lità del realistico umanlsmo feÙerbac• chiano; è la ricerca di un nuovo signi– ficato dialettico che dal campo deJle let– tere pure scenda -in terra a rendere con– to del mutamento della società e delle Istituzioni attraverso le contraddizioni che le dilaniano. Ed in pari tempo, pro– prio, al fine di creare un complesso di pensle:co che non resti una mera « in– terpretazione·», rompendo gli astratti schemi delle idee, ma che serva a mu– tare la realtà concreta, è uno scambio continuo tra filosofia, politica, econo– mia. Bene ha fatto quindi Luigi Firpo a curare questa densa e vasta edizione, chlosandone ogni brano ed inquadrando il tutto con una chiarificatrice prefa– zione; come bene aveva fatto, poco tem– po fa, ra rivista « Rinascita » a pubb!Ì– care altra e ancor più vasta edizione del– le opere giovanili di Marx. Si tratta del soli scritti giovanili « politici"»: articoli o saggi. o· brani, mentre non vi sono comprese nè la « Sacra Famiglia», nè il « Manoscritto filosofico-economico », nè l'« Ideologia tedesca » che sono tappe essenziali del processo di maturazione di Marx. Alcuni degli scrittL.qui raccolti erano .già stati tradotti In Italiano, ma meri– tavano una nuova traduzione, più c:r;i~ tica e più corretta. J).lt11I,dal primo ar– ticolo sulla legge della censura, agli ar– ticoli integrativi della « Gazzetta rena• na », dai brani della tesi di )aurea agli importanti articoli sul Vorwaerts-, sono pressocchè sconosciuti al pubblico Ita– liano. G. P. CRITICA SOCIALE valore allo spirito spagnolo In tutti i suol aspetti ». Sarebbe bene ricordare (ma non agli Italiani, per i quali non ce n'è alcun bisogno) -che cosa vogliono dire certe espressioni sulla bocca del dittatori. p. ga. S1 STAMPA Panorama dell'agricolt11ra It liana Senza dubbio te osservazioni e le ri– levazioni statistiche nell'agricoltura tta– li~na hanno progredito negli ultimi quarant'anni, da quando cioè (nel 1910) il Valenti voile la costituzione di un aggiornato catasto agrario Italiano; e anche le stime sulla produzione (no– nostante l'ultimo censimento agricolo italiano risalga a vent'anni fa) vengono compiute con sempre miglior metodo– logia, L'opera degli economisti agrari è stata assai attiva negli ultimi decen– ni; e la miglior conoscenza del panora– ma dell'ItaUà agricola è in gran part.e opera· del loro sforzo di indagine. Be– nemerito appare, in questa sistemati– ca azione di ricerca e di elaborazione, l'Istituto Nazionale di Ec0nomla Agra– ria, presieduto dal s'en. Medici, e af– fiancato da un gruppo di valorosi tec– nici._.Ora l'Istituto pubblica, per la ter– za volta, il suo « Annuario dell'agriéol• tura 1taliana » (Roma, 1950), che è una fondamentale opera di eonsultazlone, Ne -ha citrato la redazione, sotto la gui– da del Medici e con la collaborazione del dr. Giuseppe Orlando, un nucleo di giovani studiosi, aiutati <la un centina– _ io di «corrispondenti». L'Annuario (che porta anche dei lar– ghi riassunti trilingui) comprende quin– dici ·capitoli, in cui si passano in ras– segna non soltanto i dati dell'annata \949 (quella cp.e è sotto esame) ma an– che i dati d_al 1938 a oggi, con opportu– ni raffronti, spesso Illustrati da chiari grafici: la produzione agricola, gli alle– vamenti, le industrie agrarie, la pro- -duzione forestale, i capita11 tecnici, il mercato del prodotti, la prodwzione lor– da vendibile, ì tributi, il mercato fon– diario, le bonifiche, il credito, -il lavÒro, la cooperazione, il commercio con l'e• stero. Una breve storia del Ministero dell'agricoltura conclude il volume. r. t. CALABRIA,numero speciale del Po,ate (settembre-ottobre), pagg. 400, L. 800. Proseguendo nella iniziativa di pub– blicare numeri speciali della rivisti\ d~ dlcatl ad un argomento, In modo da darne una visione panoramica e critiea al tempo stesso, Il Ponte pubblica ora questo che è un vero e proprio vo– lume sulla Calabria. (Gli ultimi numeri speciali di cui abbiamo avuto occasione di trattare a suo tempo erano dedicati a: Carceri, esperienze e documenti; Il Piemonte, e Chiesa e democrazia). Scrittori diversi per formazione cul~ turale, per temperamento e per ten– denza politica hanno collaborato, aven– do tutti in comune l'origine calabrese o almeno una conoscenza diretta della regione. Ma nel complesso del volume queste differenze si fondono in una com– plessiva armonia, in cui la varietà è piuttosto· ricchezza che contrasto. Ne è nata cosi un'opera vi,;a, aderente al tempo nostro, in cui problemi sociali, descrizioni, documenti letterari o sem– plicemente umani, impressioni si sv.c– cedono senza che mai venga smorzato l'interesse del lettore. E' impossibile dare qui un sommario degli artlcoll che compongono il volume, ma basterà citare gli argomenti principali: La Ca– labria quale è e quale fu; La tradizione culturale; Problemi sociali d'oggi; A– spetti politici; Poeti e narratori, e in– fine impressioni sulla Calabria. Politiche dellapienaoccupazione E' uscito, per cura dell'Istituto per gli studi di econòmla (Milano, -via Pan– racchi 6) 'il volume • Politiche della piena ocèupa!llione » che contiene il rap– porto dei cinque economisti per l'ONU .su questo interessante ed attuale argo- Il volume, . redatto da J, M. Clark, N. Kaldor, A. Smithles, P. Uri, E. R. Walker, è preceduto da una nota In– troduttiva -di R. Tremellonl, e si dlvi– de in tre parti: la prima tFatta della « natura e dell'obbligo della piena oc– cupazione », la seconda del • manteni– mento della piena occupazione » (Il .-pro– blema della ·domanda effettiva, aspetti nazionali della politica della piena oc– cupazione, aspetti internazionali); la terza contiene le raccomandazioni de– gli esperti (.provvedim. di carattere na– zionale· e internazionale). E' un libro che tutti col0ro che si occupano del te– ma del pieno impiego dovrebbero leg– gere. (Politiche della piena occupazio– ne », Milano, ISE, L. 600). _Autorizzazione Tribunale Milano - 8/10/1948 n. 646 del Regi&tro 'l'ipograf.i_a PinelH • Milano - Via Farneti, 8 Olivetti Divisumma La Dlvisumma è l'unica macchina al mondo ' che possa eseguire automaticamente le quat - tro ·operazioni ed Il saldo negativo, imprimendo tutti gli elementi di ogni operazione sulla atri• scia di carta documerilatrlce. calcola e scrivepervoi .. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=