Critica Sociale - anno XXXIX - n. 21 - 1 novembre 1947

424 CRITICA SOCIALE sup1·emi. La via più aspra pos.sibile, fatta apposta per solle- ~ varc 1a· più accanita o.p-posizi'one e 1>er 1~idurre al mi,nimo un appoggio disi,nt-eressato, conSiste in un .esteso programma di• socializz.azlone come fine a se st-e~so. Se la pianificazione · economica in vista deNa sicurezza e di un più elevato tenore di vita fallisce a causa de.Ile 1,·es·!stenze e del1l'atteggiamento di non coHaborazione del mondo d-.;1glì affari, l''a1,gomento a favore della p<1·oprietà pubblica sarà rafforzato oltre misura,– Non viene raffoì•zato, ove si antl.cipi tale faHimentO, senza ·la convalida dell'esperienza». Un ,problema particorarmente delicato a Cui non s.e.nlbra ohe l'A. sappia dare una soluzione completa ed esauriente (pur se dà molti suggeri!nenti degni di attenzione, come quello di enti autonomi, I}N· determina1i ramt della produzione e del con– sumo, sottratti a.Jle fluttuazioni politiche), è quello deW'« ef– fetto d'struttivo del 1 la instabilità della politica ai fini di una s1ahile pianificazione». La pia.uifiicazione economica richiede ronlinu:t.à e la libertà poli.Uca sem,fma implicare dn:stabiliità. Occo1•re quindi escogitare in concreto, e con certi aCcorgimen1i ,legislativi (costltuzionaUtà di tali leggi?), i « mezzi çon cui poter dare una certa continuità a qu"lle Jeggi che formanp parte iutiegrapte di un ,piano a lung·a scadenza », a riparo, se non a,1tro, dalla instabilità dei governi. Al pi-anificatori d'o– gni genere vorremmo i,nfi,ne 1racco1nanda1,e, di questo 1 libro, qualche savia osserv9izione: che « Un piano s,enza un, fine è una con1radélizione in 'term•ini », che « ·EYVidentemente è pos– sibile usare si§t•em,i coercitivi anzichè sistemi incenHvi; ·e un gove1•no dittatoria Le può preferire Ila prlma alternativa: ma ciò avverrà perchè r.sso è _ditit:a.tori ,ale e non i1à perchè è irn~ pe-gnato .ne.Ha pianificazione eJonomica :t>; ·che « è! sciocco ed inntto fare uu piano e poi non riuscire ad appJri.ca•rlo »; q:p~ « i cittnd·;ni di una società saggi.O:mente piànificat.a sono n1e– no faciln1ente soggetti -a cadere vi1time deii perirco1 1 i della pi,a- nificazione ». g. p. GAETANO SALVEAUNI: Jl Vatio(lll1.o e il fascismo; Edizioni cÌI · «Controcorrente». Boston, ,pagg_. 16; 10 -soldi. La •sfac~i,ata col 1 laborazione che il Vatiçaino offri a•l regim1e fascistico è co.~ì · nota che -no:n varrebbe nem.rneno la P'elll'a di discuterne. Ma a paa.·_larne mi invit?, l 'opu:S.colo d·el Sai– vernini che mi giunge 01,a dagli Stati Uniti, ·1nt1tolato « Il Vaticano .e il fascis,mo », in cui il gr-ande stori-co italiano ìIJ'ustra, ,sia pure brevemente, :l·e forme -e la natura di queH-à. oollaborazione. L'opuscolo è l•a ,ri-s})osta •ad un ,a,rti~olo com– parso ne «L'Idea>~, settima,nale monarchie'? ~ clerieale cli-e si pubblica a Bar', -i111cui l'ar.Ucoli_sta· aUriibuiva~ -al Salve– mini un opus-colo col titolo « Responsa.bilità d'Cl Vaticano nella guerra», çlll€t il Salivemini non ha mai -S·critto-. ~uesU non ha mai a.ffermato che i'l Vaticano a•bbia avuto .-e~ponsabilità nelle guerr,e f•asci-sti•chie, beiI1Sì ha ,sostenuto nel « What to do with · ltaly », scritto in collaborWone ---~ol La Piana,, e altrove, come sostiene -ru1che jn quest'òpus•colo~ la .solidarietà che j,l Pap-ato e ,!'-alta gerarrchia ,eccrlesiastica mostrarono a,l Mussoliini 1n ocea,s.ionei delle guerre fa,sei$ti·ohe, ,solidarietà che s\ estrinsecò in disco1,si e m•an:festazioni di s-impatl-a d'ogni genere, respingendo t,orIJ'IQJ/Jm/llIIJle le dottrine' imper'alistichle, ma •accettandole .sosta-nzi,a-lmente e facènd·o proprio· Io s:J.ogan del « posto ali ,sole·», che, poi, alt•ro. .non inascond-eva che l'im– periarsmo nazionaHS!icO d-el fascismo. Molto bene è confutato quanto .i,os<t,enn,, l'articolt-sta de « L'Idea », che av~va :tentato, di mostrare eh!EI la, collaboNl.– zione del Vaticano non era data ial fasc\smo, ma ia.l goveVIlo· ìtaiia,!'o ,so!1anto: il S1tl~mini .dimostI'a, con esempi aigni– ·ficativ;, la falsità d\ ciò, com~ pure medte nel· gtusto rL 1ievo la ,natura e ,le proporzioni dei. di•ssensi t:r..a Vaticano e fascismo, ,che furono um-a vera eccezi"One aUa r,egola eJ de.:– term'111a-rono soltanto piccole parentesi di ostilità ;n quella che fu la gen~ale politica eoUahoraziond.sti'ca. Ed er,a t&.nto vivo· lo ,spi,rito Q:ella eoll-aborazi.one che, -an– ch" nei momenti di ·attrito tra Stato fasci-sta e Vaticano, que.. st'ultimo non si lamentò che deil<l 1restr.i.zioni e delJe impo– sizioni del f:a.sci-smo, ma non giunse mai a cond81Ilna:re il regime di ·Mus ;soli.ni -c.ome tale. Cosi, per e~empio, durante J.a persecuziòne dell'Azione Cattolica, che deternninò il mag– giore ,a,ttrjto tra .fa,scisino .e Vaticano, Pio Xl, nella isua •en– cicli-ea «~on abbiamo bi.sogiro », sostenne, tra l'alWo: « .•• Noi ci ·siamo sempre- ast~nuti da. formali e ·espUcite cond,anile ... :,;, e. ·ancora oltre,: « Noi non abbiamo inteso <il condanna« il vartito e jJ regime come tali. .. ». Flm>ERICO BARRESI . EDUAIU> WiECKERLS: Bermann Greulich, 'Bin S&hn des Vo!kes. Zu– rich; lliichergild" Guteòberg, 1949, pagg. 374 s. i. d . .P· E' una biografia del Greulkh (1842-1925.), una dell'e più &minenti, perspicue e cordi•ali figure del m.ovimento socia•lista sv,izzero. Con jnteressanti /rievocazioni dell'ambiente storico e BibJioteca Gi'no Bianco socia!", l'A. narra deli.e modestissime origini del G., del su• sfoqo di aµtodidatta, delle sue propensioni scie11l1fiche e del suo J111nàto amore dii Ubertà e dj verità, Fu 11 B'iir~li a tra– scinare il giovane, incline al radicalismo, nel1Ia corrente se– clalista, dove rappresentò un singolare accostamento del mar– xismo e del fourieri,smo. B G. dii.venne cosi forv'clo apostole ·deU:a cau~a operaia ,e dedicò tutta la SUBJ passione e tutta la sua intelJigenza al,l'incremento dell'organizzazione sindacai'• svizzera e, successi,vamente, entrato nell'agone polii.Uco, alb lotta per il trionfo deNe riV'fllldicazioni operaie e per lo svi. luppo di una moderna ed effic.iente Iegisla2>ione opera'a. Il segreto del successo. del G., che condusse nella sua piccoìa ma .Jib"'11a patrja lotte talvolta· dure e aspre, .;,a ricercato .,.,.: e questa biografi.a Jo dimostra - n-elila sua aderenza ai pr•– blemi, allla menta!lità, all'-autoeducazione della classe operaia, che •riconosceva e riveriva in lui il suo più str:·nuo difens•– re,1 E. iii sociali,smo svizzero vede ;i,n questa b 1 ografi.a del G. documentato tutto un periodo della sua storti a. g. p. Elenco degliopuscoli in vendita pressu Ja Vasa Editrice .. CritiCij Sociale " - FILIPPO TURATI - Ciò che l' Uailia I ~nsegrua- L. 25,- 2 - GoNZALES - GREPPI - In memoria di, Emilio C aldara L. r5,- 3 - GIUSEPPE SARA:G'AT - Sociaìismo de– mocratiK;oe Sociàlisnw totalitario 5 - N mo ' NiAZZONI Problemi della terra e rifo,rm,a,_ agrMià 6 ANTONIO VALERI - L' orgainizzaziom soicialista diell'agricoltwra 7 - VIRGILIO DAGNINO - N<J>t,e sulla ri– fe,rma iindustriale 8 - G. FARAVELLI - Il Partitto Socialista verso la C0-stituimte 9 - .G.-FARAViiLLI Progettto di Statuto > 10 - G. FARAVELLI - La Democrazia So- ciolista . . , 1I - 0UNDO GoRINI - Socialismo federa-. lista 12 - CARLO RossELLI - Profilo di Fi-, lippo Twrati 13 - PrERO GoB~TTI - Profilo di Matteotti > 14 - W. FuEss - L'eooniomia nell'Ewropa fed,erata [5 - Lurnr EAttISTI Cenni e oonside– razvoni sui monopoli industriali r6 - G. E. MODIGLIANI - L'assassinio di Giacomo Matteotti 17 - R. GvERRA - Il sogno, di un roman- tico · 18- FILIPPO TURATI - Rifare l'Italiia e· > > 20,--:-- 20,- 5,- 30,-· IO,~ J 5,::..... 15,- 30,- 50,- 25,- 50,- 20,- 25,- 20,- gli l tolianti. > 8o,- 19 - H. LASKI - Il battaglione se_qr-i!to . » 20,- 20 G. FARAVELLI - Per fautono'tnìia del Partiillo Soei,a/,ista {Marxisnvu f .uto- pismo • . . . > 20,- 21 - ROBERTO 'Ii'-REMELLONI- La situa~o- n.e econo,m.,ica detl'Italia e il P.S.L.l. 22 - V. DAGNINO - O. GUALDONI - La » 30,- rif orm,,aindustriale · in Fr0.1Ytcià > 80,- Stante il forte. aumento delle tariffe postali, sia- _ mo costretti a ridl!lFFedal 25 al 15 1 % lo sconto per gli acquisti superiori alle dieci copie oliopuscoli e vo– lumi di nostra pubblkazione. Fimanendò a totale no– stro ·carico le spe:3e di spedizione . Dinettore: UGO GUIDO MONDOLFO Redattore reSJ;lOns.: ANTONIO GREPPI Autorlzz.: A.Ili.ed Publications B. C, N. 288 • 10-3-lHi Tipegrafia Pinelll _ MUano _ Via Farneti I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=