Critica Sociale - anno XXXIX - n. 20 - 16 ottobre 1947

/ 400 CRITTCA SOCIALE plorinmo profo.ndamente che i partiti comuni<lti si m<ettano au una strada contraria a quella che conduoz all'a vera de– mocrazia :-nternaziona,le ,. Nvn meno esplic!te 1,e dichiarazioni del Pa,rlito. Laburista. inglese: « La nuova organizzazione co– munista europ a -,segna .jn prat ·ca la fine della "luna dì~ miele" comunista con ,alcune frazioni st,accate del sociailìs!D.o· europeo. Quella che ,s! inizia in questi giorni è una guerra a freddo contro il movim,:nto socialistia in Europa. E' lo_ gico dedurne che iil pairtito comµn·,sta dell'Unione Sovietica si sforzerà"' di attuare H suo programma di domirnaz·one del– l'Europa, a tutti i costi. Negli anni ~be pr<cedettero il 1933 l'attacco sferrato dai co!'Ilunisti contro i socia·l-d,emocrat ci europei condusse senz'altro al fasci.smo di H tl~r. Lo stesso potrebbe nuovamente accadere <Se i _comunisti di oggi ten_ teranno di ,spezzare o di dividere le forze d'f'l socialismo in Europa»· E per conto suo, non ,senza una vi('Da d'ama– rezza, Laski osserva ehe la .stratt>gia comunista porterà fa– talmente « a fare di De Gaulle 1 l'assoluto capo della Francia e di De Ga.speri l'assoluto capo dell'ltal 'a». Il New States.man and Nation, nota che « d'oral in poi la strategia eomunis,ta 6 1 concentae.rà nell'·mporre i>lle classi lavoratrici dell'Europa, occldental,e un d'J.emma: o con l'America o con ,l'Unione So– vktica ». · Questa, della frattura della classe lavoratrice ~ d,eJ suo convogl'amento verso blocchi antagonis~ici in fu&°zione im_ · perlalistica, è In pree>ccupazione che trapela in altre. dichia– razioni di personalità socialiste o ·della stampa socii>ltsta. In Cecoslovacchia, in un comizio di minatori, F erlinger, vì_ ce primo ministro e presidente del partito socialdemocratico, ha avuto il coràggio di deplo-rare apertamente il tentativo . di ind-cbolire e disintegrare i partiti socialdemocratici ( « pe– rico'.ossima _miila che, scoppiando. potrebbe avere conseguenze lnci>lcolahili », ha d chi,.rato per parte ,;ua il l<ader sociaL dt'mocratico tedesco Schumache,}. E al congresso del partito socia:ista rumeno, ,saturo d ~ smanie fusionistiche, G,rumbach, inviato dal !Pa>'tito Socialista Francese, negando ogni subord'– nazione dei sociallsti firancesi a qualsiasi imperialismo, e affermando che essi sono decisi avvi...ir,sari di una polit ca in– tesa a s-pezzare i.in due !"Europa ed a far -sch erare l'intero' mondo in due blocchi ·contrapposti, prote 1 stò f,crmam.ente: « Nel m8.nifest,o comunista vengono rivoU- i p1ù asp.ri attacchi co·n– tro un uomo come Léon Blum, che noi tutti veneriamo, e ·con– tro a~tri capi soc alisti, come Attl~e. Il socialismo f.rancese .ed inglese vengono aggrediti in pieno. E' veramente un sin– go,lare modo per favoi' ,re quel!a unità d·ella c!asse lavoratrice di cui i partiti comunisti si vantano di essere propugnatori I ». Il quotid ano socialderiiocratico svizzero Volksrecht · osserva che la costituzione dell'ufficio informazioni bei:gradese sign!_ fica che le masse comuniste verranno gettate 5n una situazione priva di .chiarezza, stimolando il loro sospetto e il loro od o contro gli Stati Un.ti cosi fortemente da .-ibadire la Jo·ro .dL pendenza da Mosca. « La -conferenza di Varsavia non può venire considerata UHa rinascita de\ Comintern ma anzi un definitivo sepPdlimento deHe ,sue f nalità rivoluzionarie ori– ginarie, dato che la Russia ha da temere, non meno degli Stati Uniti, da una rivoluzione ,nei paesi ,europei. Essa :;L gnifica un compk to schieramento· dei comunisti nella batta_ glia russo-imper·alistica co-ntro ,l'Occidente, e il loro dec'.as– samento a quinta colonria, nel caso di una preponderanza dell'influsso a~ericano ». « L'unica risposta - osserva ancora li giornale - può es– -se.re so'.t.anto la formazione di· una forte Internazionale So_ ciali sta dei lavora tor'. ·I partiti socialisti minacciati possono da pairte loro salvarsi .soltanto se essi si aggrappano ad una politica soc·a]democratica reali.stica e consapevole dei suoi fJni. Ogni concessione non può che com•promett:.rli: e questo• è lo scopo fina!e d-e-Ua t,att"ca comunista». Ma la via non è facile. Ed è qùesta, per i soc'alisti, l'ora della chiarezza e dei caragg o. « Le forze che vol'lranno or– ganiDZaFe un occidente pacifico <e sottratto alla confesa dei due blocchi - commenta A!do Garo,sci jn llalia socialista - si. troveranno n:lla condizfone IDOn felice di uomini sottoposti a tutti g!i attacch; da parte comunista, a tutte le lusinghe da parte di tutti i reazionari, i quali non sperailo e non con_ tano. sull'organizzazione pac fica dell'Occidente, ma sull'ap'.'r_ tura· di un nuovo conf)itto ... L'organizzazione internazionale del sòc·alismo, la stretta unione ecqnomico-politica degli Stati ieurop i che accettano la neutralità democraÌica tra i due blo-cchi, l'organizzazione pluriparftica dello Stato, il diritto all'opp·Òsizione, la coopera~ione inte.rnaz/ona~e senza paura di nazionalismi nè di intimidazioni total.itarie restano idea_ ili degni d,i <'SS•e-reserviti .!ni purità d'intenzioni, quali 'clle siano le inglur·e che possono attr.arre i lor<? servitovi». Ricordiamo infine le pairole pronunc'ate da Léon B'um ad .Angouléme il 12 ,;corso. « Io non credo - ha li.etto Blum Biblioteca Gino Bianco che i comunisti francesi pensino realmt'nte cll> che dicono quando attaccano i sociali.sii. Ciò che è più grave, a loro pa– rere, s·a in campo •nazionale che Internazionale, è che i cò.. munisti abbia-no assunt.'.' un atteggiamento cui in fondo ai loro cuorl non credono rea.m'fnte· e che- non corrisponde ai •loro veri •sentimenti, solo perchè è stato ordinalo loro di assumer~o. Lo stesso fatto de:Ja loro sottomissione è grave e la natura dell'ord ne che è s1ato ·loro dato è ancora più grave poichè significa che la Russia sta ora cercando di trarre nel pro• pi-io campo tutte le de-mocrazie europee e che eiss,a non q,j fer– merà dinanzi a nulla, nemmeno dinanzi alla distruz one di tutti i part ti socinUstl. « In Francia e in Italia noi dobbiamo aspettarci di vedere applicare 1-e stesse tattiche usate con successo nelia zona di ·occupazio,ne sovietica ddla German·a, in Jugoslavia, in Bulgaria e in Romania e che minacciano la Cecoslovacch a e la Polonia. Il partito socialista francese res slerà a questi •attacchi con tutti i suoi lll'2ZÌ, La 1 bc.rtà e la pace sono in gioco. Non può es.sere possibile alc.un ~ pace duratura senza un'organizzazione jnter-naziooa!e 150:ida ed efficiente formata dO.ll'Internazionale , socialista creata dal popolo stesso>. Salarireali in·Italia. Un l'ungo e diligente studiò degli effe1ti della congiuntura bellica e de.Jla sv11.utaz one monetaria sui ,salari nQminall, su quelli r~li ·e sullle distanze salariali tra le varie cat. gorle di lavoratori pubblica Vittorio E. Bolis ,nei numeri 17-18 •di Cong,untura economica, boilettino d'informaLloni dell'Istituto per g.i Studl d'Economia. L' A. insiste ·ne-I mettere i-n rl.levo le difficoltà dell'indagine e il carat:e,e approssimativo dei risultati (causati anche da fattori obiettivi", come· l'in– o.i'tezia di determinazione de:11'effettivo potere d'àcquisto della , moneta, data -la sòvrapi,osizionie di prezzi bloccat · e di prezzi di mercato libero}. Ma ritiene che le ,ice,che, henchè com_ piute in un gruppo di stabilimenti industriali dell'Alta Ita– lia, ~iano sufilcient~mente !>robanti, tenuto co{1to che. il U– vello di altre categorie d·· di,peaidenti (s1atali, parastatal1, ban– cari e affini} è ancor più depl"<!S0 e le distanze nel-l'interno di c·-ascun settore 'ancor più raccorciate.. Una s·erie di ponderate tabelle stat"stiche (che tengono lar– ga;m,.nte copto de!Ie ·situazioni a11ehe degli altri paesi} di– mostra infatti da un lato la notevo:e riduzione del potere di acqu sto e d'altro lato il fenonieno 'Cli un notevole raccor_ ciamento d-ellle distanz.~ tra ~e varie cate-gorie df lavoratori. « Ad es., il manovale m·antiene oggi un poteFe d I acquisto di poco i'llieriore a qu'.ello <!he godeva -n,I 1938, mentre quello dell''operaio spech11iz:,alo non ragg unge J'80 '% e· quello d~l– l'impiegato di• concetto· la m,ctà, mentre la capacità di ae– quisto del d'rigente ,;upe.a · di poco ili terzo». Più esatta_ mente e .specificata-mente una ~ab Ila riportata, ~be parifioo ·a 100 n: pot<ere di acquisto del 1938, d·mostra cihe nel 1944 esso s~era ridotto per il man'ovalie a 38, per il'operaio &pe_ ·clalizzato a 33, per l'imp ··egato di concetto a 20, per il di– rigente a 13; pei' poi · successivamente e gradualm:-nte aumen– tare sino a raggiungere nell'agosto q.s. J'84 per il manovale, !J 62 per l'op_raio specializzato, il 44 per ,l'operaio di c«;>n– cetto, il 30 per tl dir;gente. Docum•e-ntato .Poi n po,tere c;l'acquisto dei varU paesi d'Eu_ · nopa e d'Amer,ica, e .scend•]ndo ad esernp'.ificare per generi acquistabili coa i salari corr sposti, 1 1' A. constata « gli enor– mi sca•rti ,che intercorrono, ad •es., ·tra il 1 lavoraitore italiano e que-1:-o nord-americano. Il primo, anche nell'ipot: si di una categoria assai elevata, come quelln dell'impiegato amm.lni– strativo di Io. categor •a, può assicurarsi con la sua .retrlbu– z;ione gior.naUera I'acquiSto d,i 15 kg. di patate, mentre di ben 171f>kg. può d spo~re il, lavoratore medio nord.ameri– cano. Analogamente per i1l 'lardo, che l'Ì!npi~gato ammini– strativo iÌaliano d'. Jo. categor:a. può acquistare nel quantL tativo di meno di 2 kg. contro 0 1 ti,e 13, mentre, per il burro, si ha H rapporto di poco più di 1 kg. a poco meno di 6. Grosso modo, pertant0, il potere di acquiasto medio del lavoratore !llord__ a!Jledcano è sestupro in rapporto a quello di un. impi• gato ita 1 iano di el 1 e-vato rango; quel!o svizzero, nel conte:npo, è più che doppio. N'sturalmente 'l distacco risul1a ancora di più quando si raffrontino categorie rtl la– voratovi italiani a retribuzione più bassa: ad es. ai 13 kg. di lardo del• lavoratore m 1 e-dio nord-americano si contrappon_ gono i poco più eh, 800 gr. del manovale italiano. ed al 175 kg. di patate meno di 7 ~. Direltore: UGO GUIDO MONDOLFO Redattore ,espons.: ANTONIO GHEPPI ,g. P· ------- -- - - - ---:-:-::--:-::--:-,:--- Autorizz.: Allied::-Publications B: C. N. 288 • 10-3-1945 Tipografia Pinelll _ .Milano • Via Farnetl 8

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=