Critica Sociale - anno XXXIX - n. 11 - 1 giugno 1947

204 CRITICA SOCIALE Ciò che si stampa D. R LAWRENCE: L'amante di Lady Chatterley. Edizione Mon– dadori - 111ilano. Non è questo il luogo per tentar di risolvere compiutamente i problemi artistici e morali che il romanzo del Lawrence ha posto e tuttavia pone •ai cri ti Ci. Ci limitiamo qui à · ri~evare co– me, fo1'tdamentalmente, il problema del.la « rigenerazHme del– l'Inghilterra attraverso il sesso», come dic~ i'l L.awrence stesso, sia, e non solo per l'autore, un problema sociale, anche se il Lawrence Io risolve in forma d'arte, cioè attraverso la ,nar– razione e non attraverso -il ragionamento. Per lo scrittore, il periodo dello scorso dòpoguerra (e certo, se egli fosse vivente,, ancb~ di più l'attuale), segna, specialmente in Inghilterra e in '~erica, una sorta di manc~mento fisico, e conseguentemep.te spirituale, frutto di una Civiltà meccaniçn e intellettualistica, che. crea uomini « con un duro guscio ben solido al di fuori, e dentro molle polpa sfatta; .., animali ·straordinari ... del mondo moder,no, industriale e f•i,na:pzìario », generati dalla civiltà del denaro· e dell'egoismo che ha dato origine alla divisione della societ_à in classi. Nella reazione a quest'ord•ine socia!e, il La– wrence pone J'accento sul problema ,sessuale, non sostenendo un ritorno ad una forma di primitivi¼ od originarietà - cmne sempllcisticamente fanno i naturisti, - che in fondo sa– rebbe altrettanto artificiosa nel mon\lo moderne, quanto la fredda esasperazione che sì risolve nella smania di diverti– menti sterili, quali la danza frenetica ed altri, p in del)ra– vaziope, ma esaltando una. compiutezza umana che si, ali– menta anche della viita sessuale. Da questa tesi. che _per i.I. Lawrence più che una tesi da .sostenere è quasi una religione da affermare e propagan– dare, nasce questo libro: In esso l'aut'ore mostra come una donna, una doµna -sana e intelligente, Lady Chatterley, venga trovando la pienezza della sua vita nella soddisfa,,ione del suo bisogno di ,amore• e di tenerezza. Moglie di sir C!-iffora, aristocrat~ço intellehual'e, che la guerra· ha mutilato ma che già era frigido. e chiuso nella sua ,insensibHità, ed ora vive di pseudo soddisfaz.ioni intellettualist).che, prima alla ricerca della gloria letterari11 e poi del maggior guadagno e del successo industriale, ha dapprima un amante troppo poco dissimile dal marito, e si ritrova poi nell'amore fisicamente violento e, &l tempo stesso, tenero del guardiacaccia di 1 Clif– ford, dal quare d~vrà _avere un figlio e con il quale attende. infine, di com.p'.etare l'unione in un necessario matrimonio, qu11;ndo H marito le concederà il divorzio. Dato l'assunto, e per esser.e fedele 'ad esso, il Lawrence conduce tutto il racconto con una osservazion~ acuta d~l ca– rattere sessuale dei .suoi personaggi, ,la quale non è un ·fine, ma il mezzo per rapprese:qtare questr nella loro interezza: Cosi, necessariamente - e se cosi egli llon facesse tutto il J,ibro acquisterebbe proprio quel carattere di ambiguità che l'au– tore combatte (1) - il Lawrenç.e non ,si perita di '.impiegare le 1 parole più vive e crude per descrivere I; cose del sesso. In questi punti si avvert.e spesso ·- nop sempre - piuttosto l~ tesi che l'arte, ma proprio per qu~sto l'effetto che risulta da questo uso sperimentale mostra evidentemente come l'opera non abbia nulia di immorale, nè, tanto meno, di lubrico. Il' libro ha anche, dei resto,, pagine e personaggi artisticamente riusciti. Persino sir CJ"iffotd, · il più simbolico dei' p~rsonaggi, si anima a tratti di .una sua umanità: Umanità che appare anche negli alti'i, nel guardiacaccia ad esem}}io, ,specie quando la sensualità .appare velata dall'angoscia che Ja consap~vo– lezza della lotta sociale mode'rna geÌ:icra nelJ'animo dell'uomo (1) Basterebbe per rendersene conto confrontare questa buo– •n11 traduzione di Giulio Monteleone con quella apparsa a Roma nel 1945, dove l'uso improprio delle parole genera a volte ambiguità, a volte pers-ino il .-idicolo, Biblioteca Gino Bianco turbato da questa civiltà delle classi e del denaro. Vi è, insomma, in tutto il romanzo, un dissidio fra la tetri e 1'espre:isiorie d'arte, ma sarebbe ingiusto non riconoscere la sincerità e l'onestà dell'assunto ed il valore del libro (2). PtEJ\O GALLARDO (2) Pure, recentemente, Il Procùratore deUa R~pubblica di • Milano ha ordinato ,il sequestro del romanzo, definendolo « pubblicazione di. carattere osceno~- Si è trattato eV'ldente– mente, in ciuescto caso~ di un errore commesso, certo, 1n buona fede, e reso possibile dal fatto che è tuttora in vigore (ed anzi la Costituzione -lo ha sancito) quel sequestro preventivo che, se non è affatto necessario a tutelare la moralità delle pubblicazioni, può però nuocere alla libertà di stampa. Elenco degliopuscoli In vendita· presso la CasaEditrice "CriticaSociale" 2 - GoNZALI<;S - GRI<;PPI Emilio Caldaira In memoria di 3 - Grnsr:PPi;; SARAGAT· - Socialismo· de– mocratico- e Socialismoi totalitario 5 - Nrno MAZZONI - Problemi della terra- e riformtJ ~graria 6 - ANTONIO V ALI<;RI - L'organizzazione . socialista dell'agricoltura 7 - VIRGILIO DAGNINO - Ncte sulla ri– fornna industriale 8 - G. FA(lAVI<;LU - Il Pa;titlo,Socialista verso la Costituente 9 - G. FARAVI<;LLI - Progefto di Statuto IO - G. FARAVI<;LLI La Demov:razia So– cialista II - O~INDO GoRNI - Socialismo federa– lista 12 - CARLO Rossr:LLI - Profilo di Fi-, lippo Tu,rati 13 - P1r:Ro Gom;)TTI - Profilo di Matteo,tti 14 - W. Fur:ss - L' eoonomio nell'Burro.po federato , ' . . . · . . . . 15 - Lu1G1 BATTISTI Cenni e c,onside– razvoni sui monopoli industriali · 16 - G. B. MODIGLIANI - L'assassinio di Giacomo, Matteotti 17 - R. Gur:RRA - Il sognaidi un roman– tico 18 - FILIPPO TURATI - Rifare l'Italia e .gliltb.liam . 19 H. LASKI - Jl battag.lio~e I segreto- 20 - G. FARAVI,)LLI - Pe-r l'autonomia del Partit.o Socialista (Marxism,o e uto~ > 15,-' > 20,- > 20,- » ,30,- > IO,– > 15,- > 15,- > 30,- > 50,- > 25,- > 50,- > ·20,- > 25,-- > 20,- > 8o,- » 20,- pismo · Sconto del 25 1 % sui prezzi segnati acquisti superiori alle IO copie. > 20,– a fianco per Direttore: UGO GUIDO KONDOLPO Redattore respons.: ANTONIO 'GREPPI A.utorlzz.: Allied Publicattona B. C. N. 288' - 10-11-1946 Tipogr&!la PJnelll - llila,oo - Via Parnetl 8

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=