Critica Sociale - anno XXXIX - n. 2-3 - 16 gen.-1 feb. 1947

! 44 CRITICASOCIALE 1 1 .dalle relazioni generali tra l'Unione Sovietica da ·una parte e··1a Gran Bretagna e gli Stati Uniti dall'altra, ma anche ·dalla capacità che i due socia!°smi - laburismo e bolscevi– smo - dimostreranno di saper avviare verso :a soluzione razionale il fondamentale 'problema del secolo: quello, 6oè, di creare un ordinamento economico sociale senza lo sfrut– tamento dell'uomo -sull'uomo, sulla base della libertà e de'.– la deinocraz :a. X. Tale compito, s'intende, può essere raziona!m;;nte risolto soltanto nell'atmosfera di una sincera solidarietà interna– zionale, poichè l'emancipazione socia:ista del lavoro - co- · me· fu d chiatato già nel regolamento della prima Interna– zionale, corhpilato da Carlo Marx - è un problema non nazionale, ma 'sociale, cioè un problema che chiede la parte– cipazione di tutti i paesi e di 'tutti i popoli. Sorge a11ora irre~ sistibile la domanda s.e la politica est·:-ra del Partito 1abufr · sta ·sia stata fedele all'enunciato c;riterio della dottrina s~ cialista. · , Senza dubbio ·non possiamo dare una risposta afferma– tiva a questo interrogativo. Senza dubbio i laburisti - che non sono ancora, ricordiamolo, padroni della situazione, ma df'bbono fare i conti con l'opinione pubblica, in preva·· lenza borghese e conservatrice in questo •casò - non hanno, potuto rompere risolutamente con una trndizione che, pri– ma con intenti aggressivi, po·i·con intenti difensivi, ,ia circa· due secoli costituisce, pur con a'ti e bassi, l'ispirazione c~· stante della poJ,itica .estera dell'Inghilterra. ,Ma, priina d-. pronunciare un verdetto ·di condanpa, dobbiamo fare una cauta valuta-zione delle circostanze di politica internazioriiJ.le nel'.e quali si· è compiuto e si compie l'esperimento di go,· verno dei labu!'isti. E particolarmente 11ell'attuale momen– to sforico la congiuntura internazionale peu l'Inghilterra si ·presenta come eçcezionalmente· intricata. Difatti, 1·011 5: può , negare che la Rt,tssia - sia .essa mossa da intmti pansla– vistioi o da proposito di diffondere nel mondo quell'ordi– namento bolscevico che i suoi apologisti riteng,mo forma g::nu.ina di ordinamento socialista - mira ad ,stendere il suo dominio territor-iale ed ,1 suo influsso politico ed eco– nomico in ampiezza tale ch_e·nqa potrebbe non ,iuscire p_ericoloso all'e:,ispenza stessa dtlla Gran Bretagna. E. dal puniO1di vista, socia:i-sta si può ritenere ·desiderabile il di· sgregamento del ConpnonweaJt britannico? Ora, il partito laburista, pur « riservando il suo severo giudizio sul modo con cu,i l'•impcio britannico è stato creato» - così ha di– chiarato Morrison in un discorso tenuto a Newcastle nei 1943 - non può non tener conto· che ormai « I.impero è un •fatto» .e che ·nessun governo può « buttarlo via tanto leggermente, anzi, non 'può 'buttarlo via affatto», ma « in– nestare gradualmente sul sistema esistente i mig'.ioramenti » conformi ali ideale del ·sociaJ.ismo democratico AHora è lecito domandare se la difesa dell'Impero da parte dell'In– ghi lterra, in pieno accordo con tutti i Domi,n.ions,· co.ntro le ve! lei.tà espansionistiche di un imperialismo nascènte e pro– grediente di un governo non democratico, ma dittatorialmen– te òl;garchico, imperialismo'. per· giunta, tanto più insidio– so in quanto esso si nasconde sotto la maschera so-cialista e rjvoluzfonaria: possa essere tacciata 's;; et , ttn Pl-ici/,er come imperia)ismo? Stando così le cos·~, chi vuo,e c.s.pn– mere un giudizio imparziale sull'atteggiamento ,abùrista non deve prescindere. dal fatto che ci troviamo ·n una si: tuàzione pa.radossale, nella quale par divènuto canone di · saggia prudenza po'.itica il brutale monito romano: « Si vi,.s,. paoem 'paira belti,m ». E se, i'n tali circosta:nze, il partito laburista - conscio della natura insulare, dell'Ingh 1terra e. dell)ssoluta insufficie·nza del suo suo'o a provv,dere an· che ai più stretti bisogni alimentari della popolazione - Aqn avvertisse il pericolo e non si preoccupass.e di opporre le necessarie difese, perder~bbe ogni credito e ogni possi– .bilità di continuar.e l'opera sua diretta a trasformare in senso socialista l'assetto intnno,, po'itico ed eco.nom1co del-. l'Jnghilterra, ponendo le basi del primo ordinamento' fon– dato sui diritti del, Lavoro che sia stato nreparato e inten– da mantenersi 1 coi metodi della democrazia. Comunque sia, anche preso nel suo ·obbiettivo immedia– to - quello cioè, di creare un nuovo e più· razionai'e equi– librio sociale· su un piano più elevato di convivenza umana ;- l'.esperim_ento laburist;i è; certo, un fatto di importanza stoPica, .perchè chiude una fase dell'evoluzione c.conomica sociale e politiea della Gran Bretagna e ne apre un'altra'. radicalmente dive rsa. E, dato il !}eso specifi .co det'impero .britannico n'.·lia ci· viltà inoderna, il nascente n ovus ,·erwm ardo non potrà non influire rivoluzionariamente sulla cong;untura .,;en~rale di . tutto il mo:ndo civcil'enel complesso dei suoi e!eme.nti psico– logici, sociali e politici. Quindi, non soltanto per ·, suo ob- . . I ·BibliotecaGinoBianco LAL.OTT A DI CLASSE e l'unità umana \ Diretta fi!iazi,one dell'umanesimo razionalista dei secele ~VIII, il materialismo, come vi'sione della vita e come dot– trina della .conoscenza, ha perduto già- da parecchi 'decenoi tutta la sua autorità·; esso nòn rappresenta più uria forza nel mondo della cultura .. Alla piatta concezione, che pone aI:a base dell'esistenza un principio metafisico antispiritua· le, non appartiene più il futuro, perchè essa non può fon– dare nè giustificare filosoficamente. la libertà. Il pcns,iero moderno considera la persona umana .come sintesi della realtà visibile e intelligibile; i· conati delle •scienze empiri– che, vo!ti a ridurne l'i.mportanza come centro e fine ultime del mondo, sono destinati al fallimento. Tanto l'umane'si~o ateo di un Feuerbach, quanto l'imma– nentismo cristiano di un. Loisy, pur muovend·o da presup– posti profondamente dive,si, si incontrano in questo: che tutti i dogmi sono simbo:i di una fede morale che· attinge le sue capaci1à nigener,atrici dalla coscienza dell'uomo; c,he .k vecchie neligi.oni, fonda·te sul'.a trascendenza e sul dio per– sonale, sono prive di risonanza per un'umanità più progre– dita, e sono anzi ostacoli da distruggere ; che se una nuova sintesi religiosa dovrà, com'è. nella logica delle· cose, sosti– _tu1re quei miti ormai scaduti, essa non potrà attuarsi, come pensa il Loisy, << sotto l'etichetta di alcuna delle religioni esistènti. L'umanità potrà per.venirvi ne:Ia coscienza del~ dignità dell'uomo, nella coscienza della libertà e della 110- · lidarietà, nel significato più alto della parola, cioè come un ideale che scaturisae da'.la coscienza stessa, non imposto da alcuna pretesa personalità divina superiore al mondo>> (1). Il socialismo moderno, raccogliendo l'eredità della rive· luzione umanistica, e conservando intatta la profonda espe– rienza etica implicita nei gr.i,ndi movimenti sociali deg-li ul– timi. centocinqual)t'a,fr,i, dovrà i.ntegrare la propria conce– zione, assimilando· i rist!!ltati dell'immanernt1smo l""lìgioso contemporaneo, per affermarsi come nuova sintesi o re/igio- 1 · ,.e det!l'wm.mrwtà, ·· · Ma 'la posta è troppo alta per non esigere, da parte di qua,nti antepongono ag un qtiiet°'servaggio una libertà ir\a di pericoli, la più cor-aggiosa e spregiudicata revisione cri– tica, la più strenua rinunzia ad· alcune del!e premessé, che costituiscono la parte caduca della nostra dottrina. Percliè si~mo profondamente p~rsuasi che un dogma. è serhp~e un'arma spuntata contro altri d'ogmi, è fanatismo contro fa– natismo. cioè disi.ntegrazione dell'unità umana, con scarse· possibilità di riedificarla, perchè ad una guerra di religione, che è gnerra tot.ile e fii· sterminio, segue quasi sempre una pace, priva_ di forza compensafric'e. ' \ * * * Il Socialismo· ufficiale, i.n.quasi tutta Europa, è, tuttora legatò al vecchio postulato ·.del materialismo storico, .che ri– ducendo la formidabile :complessità della realtà sociale e del suo divenire ai rappoi:_ti della pr.oduzione, consiqera èo– me riflessi diretti o indiretti della situazione economica •an· che le più alte manifestazioni dello spirito umano, ,come l'arte e la filosofia, la morale e la religione. So que;;to po– stulato il Marx e lo Engels fondarono, come ·ognuno. sa, la ' sostanziale differenza e la contrapposiziohe irriducibile tra socialismo scientifico o critico e socialismo utopistico, for– mulando un nuovo metodo di interpretazione tlei fatti sto– rici. La Gritica posteriore ha dimostrato, gnoseologicamente e storicamente, l'illegittimità deI:a ricluzioné che aiterando il processo dei fatti, mette capo ad una con~ezio~e in cui il (1) A. Lo1sY. Mémoire,· pour se1>vir à'l'histoire religieu,e de · nqtre temps: Paris, ·Nou!ris, vol. II, p. 502-503. biettivo finale - nei riguardi del quaLe la Gran Bretagna deve essere ritenuta, ·data la notevole maturità degli uo– mini e dell'ambiente, · il miglior.e « campo sper:mentale » per provare l'idoheità •dei rt:tet'Odi adatti alla costruzione socialista - ma anche semplicemente 'C:ome ardita inizia– ti_va riformatr_ice di c~ratt~re ec:onoinic~ ,e sociale, l'espe– r~mento laburista nen ulti,nore suo svolgimento. ,promette di essere oltremodo m teressan.te ed istruttivo . J. J. SC:HR.EIDFJt.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=