Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 22 - 15 novembre 1946

. \ - 358 1 CRITICASOCIALE L'O.N,U E lL PROBLEMA DELiA VENEZIA GIULIAi .. . . razione, e a tale dichiarazione gli Stati del Nord ri– sposero con fa 'intimazione di quella che. fu chiama- ta, per la eausa onde era sorta, « guerra di seces- Intanto a New York· éontinuano le sedute del- , sione ». · · l'O.N.U., dalle quali continua ad essere t;nolto lon- , Da a_llorale .condizioni degli Stati Uniti _sonopro- J~no_lo spirito che pareva aver animato la cop-1pila– fondamente mutate, e .mutati sono anche i car ~tte.ri zione della Car~a Atlantica. Si è avuto dapprima un differenziali 1 dei due partiti. La schiavitù non esi- dibattito a propòsito del diritto di veto riservato al– ste più, nè gli agrari del Sud pel)sano di chiedère le Grandi Potenze. Contro l'opposizione che a quel ·che-essa sia ristabilita. L'industria americana non,ha -diritto hanno fatto. i rappresent-ant( di alcuni pie– più tirhor,e della concorrenza della industria- inglese, coli Stati chi si è..mostrato più risolutamente fermo a cui è oggi· assai ~uperiore· pèr possibilità di rifor- nel volerlo mantenuto è stato Molotoff, il quale ha nimento delle materie prime, per grandezza e per- , dichiarato che gravissimi danni e pericoli potreb-,. fezione ai impianti, per volume. di produzione e di bero derivare dalla sua abolizione. Che questo pos-· esportazione. Rimane nel Sud disprez·zo e ca..ttivo sa essere vero nei riguardi degli. interessi della Rus-· . -trattamento verso i Negri, ancora Jargamentè usati sia ·e, forse, di qualche altro Statò, non contestia– , per il lavoro agricolo; i;iinane nel Nordi dove le gi~ mo. Ma non si. può nèppure ~ontestare che, fino ,a· gantèsche coalizioni industriali sono dominate da ·po- quando i Grandi si riserveranno una condi'finne di chi capitani, l_atendenza a subordinare all_eesigen- privilegio in èonfrbnto dei piccoli Stati, la sorte di ze dei loro grossi affari gli interessi di tutta la re- questi uftimi sarà alla mercè di que_lli, i loro inte– stante popolaz10ne è tutta la politica .economica della , _ress~-~aranno_ tr~ttati e ?ecisi soltant~ in. t~niion<; Federazione: Sono costoro che hanno fatto resisten- .deglt mteress1 dei Grandi.e ·nessun regime d1 de.mo- 2,a còntrb il new-dea! inaugurato e seguìto per pa- craiia p~trà essere introdotto n~ regolamento dei recchi _anni da, Roosevelt, il quale, con abilit~ vera- rapporti it:temazionali. Il modò in cui sono stati mente geniale, seppe resistere ai loro assalti e-riusci . trattati è decisU problemi relàtivi all'Italia, ·con la a tenere il potere per tanti anni quanti nessun par- preoccùpazione esclusiva. di trovare un punto di e– tito• era mai riuscito a con:s.ervarlo prima della sua quilibr_io tra gli int~ressi_ e le ~ir:e ~ei due oppos!i Presidenza. Il partito che oggi ha vinto è lo stesso blocch1, 1 sono un pnmo sm~omo d1 quella che contt– _gruppo politico che 'riuscj :a prevalere contro 'vYil-- nuerà ad essere la politicà internazionalè. son all'indomani della pac'e di Versailles e che 1m- Nella questione italiana è sopravyenuto ·ora un pose il ritiro dell'Amer-ica da quella Società delle eleµiento nuovo, affatto indipenclerite ~falle•_discus– Nazioni di et.iiproprio Wilson era'stato il patrocina" sioni e deliberazioni dell'b.N.B. Reduce da Bèlgr,a– tore e iJ padre. Non è impossi~ile che la te1'.denza · · dç,. Toglia Vi' ha, recato ·la notizia che Tito era di- , :ill'isolazionismo torni a riaffiorare anc4e ogg.1e, se sposto .a consentire il ritorno di Trieste all'Italia, per caso ·essa dovesse trionfar,e, ognuno intende qua- se questa avesse rinunciato a Gor:zia a 'favorè della le conseguenza avrebb~ per,· l'Europa, dove l'Inghil- Jugoslavia. Non ci fermiamo a discutere della_ via_ terra si troverebbe abbandonata a se stessa 'nella scelta d<!, · Togliatti per diffonqe're ':in ltali_a la no– co~petizione, contro la Russia. Ma oggi la competi- tiei-a dell'offerta che egli avèva, ricevuto. da .Tito, ziorie tra America -e Russia per il Paci-fieo invest~ prima di averne· data ·comunicc1zione a-1 . Ministro interessi fòrse•an~he più gravi che quella_tra Russia ·Nenni (cui pure eg1i ~-legato da vera intimità), sen– 'e Inghil_terra per l'Europ~, ler il, Me,diterran_eo e za alcuna preoccupazione de~la dìfficile posizione in •per l'A~1a Centrale, per cm non puo presumersi che cui poteva porlo di fronte alle ·reazioni che la noti– l'America -si chiuda _neWÌsòlainento;abbandonando a .zia avrebbe indubbiamente generate neWopinione se stessa l'Inghilterra. '.La preside11za Tniman è sta- pubblica· e in seno al Governo. ·se con la ~ua inter- tà' già una specie di ponte di passa,ggio tra la politi- vista sull',Unità, che' è pertanto, senzà dubbio, una ./< ca di democrazia a la,rgò respiro attuata da· Roose~ g;-avissiìna·infrazione al patto di unità d'azione, pro- velt e la politica conservatrice eh~ seguì ranno o-ra, i prip in quei giorni stipvla:tq, Tpn ..Togliatti ha m_irato repubblicani ; é Truman non ha _mostrato nessun·a ad attrar.re inter~ssamento e simpàtia sul suo ,par– intènzione di voler orientarsi versO"una meno at:ti- tito, ·la sua mira ,di ,uomo di parte è stata pòi risca,_t- va parte~ipa;ionè dell'.America alle vicende del ,men- tata da quella con èui ha ingaggiato la polemica in- do, neppure dopo aver imposto le dimissioni' .i Wal- torno al suo atto la d~mocrazia cristiana, tutta prede- 1 !ace, che era 'il più gen,uino intèrprete del pensiero cupata degli. effetti che la notizia poteva, determi– rooseveltiano nel campo deJ\a politica internazìonale. · ' nare sui risultati delle consultazioni elettorali. E i Crediamo che i fatti con:f~rrheranno pres.to la pre- c;lueopp0sti settarismi gi1i'stamente ha bollato un op– visione che· noi crediamo. di poter trarre anche· da p6rtunb comunicato della Direzione del nostro Par- questi circostanza e ci diranno quali mutamenti il · tito. · · trionfo dei repubblicani produrrà invece nell'indiriz- Ql!lel-10' che cì pare ·pi~ notevole nell'offerta di Ti..: zo· di politica interna ed economica degli S. U. E si to recata _daTogliatti è che essa è stata ~atta soptat- ·vedrà se il trionfo delpartito' che rappresenta le for- I • tutto .in fonziope ,degli .iµteressi della Russia. Non ti coali·z.ioniindustriali non abbia finalrriènte qualche c'è dubbio che questa, per· ragi-~ni intuitiv~, tel)de effetto sugli atteggiamen_ti politici del proletariatc, _aclescludere ogni -i~gerenza inglese nell'Alto Adria-· che fin qui h:t ristretto la sua azione sul terreno sin- tico ·e prefèrisce avere a Triest_e l'Italia·· piutt6sto . dacale, con una gretta visione è0rporàtiva, per la· che uri governa,tore messo lì- da\J:'O.N.U .. il quale , quale ncippure su quel térrèno ha saputo man 1 enere sarebbe un. mandatari.o delle Potenze anglosassoni. · la s~ia UtJi'tà. Se veramente la politica che potrà ei;- Per questo m_otivo. 'pùò sembrare' verosimile, se an– s.ere inaugurata· dal partito repubblicano avesse l'tJ- che '.,non ha avuto ultei:iore conferma, la voce che fetto di. scuotere l'indifferentismo politico del prole-· Tito sarebbe:' disposto a riconosceFe il diritto ,dell'I– ·tariato americc1no,-forse si. aprirebbe veramente· 1.m talia su Trieste a:iìche senza la controparti,t~. della ' nuovo ;per,iodo.nella stori;i -çlf!glìSta\i Uniti. { ftii cessione di Gorizia, la èui ·ìtalia'nità ha avuto· una.· contraccolpi s\,sentii-ebbero:presto anche in ~ttropa. signif•ican'te··-(per quanto ';non C0l!lS0lante,in causa · Bibl-iotecaGino Bia~co ..

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=