Critica Sociale - anno XXXVIII - n. 15-16 - 1-16 agosto 1946

264 CRITICA SOCIALE qunli « usano notoriamente un linguaggio nn-zlonalistlco », approfit– .tando della « doppia politica » del Russi, che que•to atteggiamento fn.voriscono contro i progetti anglo-americani dt federazione tedesca. E' da notare, n questo proposito, che il partito socialdemocratico ò per una Germania unita - non però per uno Stato centralizzato, ci tanto meno n'nzionalista - che, scrive Volsk1·ecbt già citato, « è una necessità per In democrazia sociale e per una !utul'a Europa soclnlistn ». Il ltings concludo il ~no studio riforeJ1do sulle polemidlC sulla c1ucstlono clelln. fusiono 1,l'a socinldmnocrnt,tcl e conntnlsti; fusione che i comunisti hnnno cercato di rn.gglungore c·on t.iittl i ineizi uncho nclln. Gcruwniu occhlontalc. Qui, però, In reslslonza del socialdemo– cratici ni tentntivi di nppllcazione, da pnrte dei comunisti, dei me– todi <ln us~i usati nclhi. zonn. d'octnpnzionc rnRsn, ò st"atn particolar– mente cfficnce cd energica. · A pl'oposito della fusione merita dl essere ricordato quanto scri– veva il Presidente del partito socinldemocrntlco tedesco, dr. Schu– mnchor, nl P. S. italiano in occnslono del Congresso di 11,lrcnze: « Ln fusione (nvvl•nuta nella zona russa) non è il risultato di, una libera e: domocrnticn decisione della bnse, mn la conseguenza di una pressione continuamente crescentA. E' unn tragica situazione- per i nostri compagni dC'lln. zonn russa quellu rapp1·escntntn. dal fn.tt.o che lHll' una quest.tone di lmportnnzn vitulC'!, corno In fusione, siano stati nel essi nogntl i cllrlttl d~mocrntlcl della libera decisione ... Nol ci trovinmo ... in accordo con In mnggiornnzn del nostri isrritti nella zonn. occupnta dai Russi ». LP. 1rnzìona.lizzazioni in Gra.n Bret.a.gna., La rivista. frni1cese Docum.ent.{l del 26 giugno riferisco lo note del c01Tisponclonte l\ Loudrn. del Jou,r1wl ,ie Ge11ève sulle nazionalizza– zioni In Inghilterra. E' In volta del servizi postali e del trasporti, o il Cnnccllicrc dello Scacchiere, Dnlton, pro11ose ll 22 maggio il passaggio d11lla proprietà privata alla proprleti1o pubblica del con– trollo di una grande rete di telecomunicazioni imperiali. L'ope– razione rlgu:n·da 150.000 miglia di cavi sottomnrinl e 200 uffici delln Cable am,t lVir~less Ldt., compngnla che e,ercita un monopolio del1e telccomunicnzioni o dispone di azioni per 30 milioni di ster– line. (Sulla fiorente situazione Interna della Società pubblica un rc•soconto l'Econoniist del 29 giugno). H.icol'dnndo che gUì nel 1945 un comitato, al quale partecipa· rono i rappresentanti dei Domini, studiò e formulò alcune )prop·oste in vista di coordinare le telccomunlcn.zloni imperlali sulla base della pl'Oprletil pubblica, Dnlton osservò che « 1, evidente che 'il Governo di conllzlone allora al. potere non si opponevi\ al cambiamentp che si vuole ora realizzare». Tuttavia l'opposizione, capeggiata da Churchill, combnttè Il progetto per bocca. di Lytlleton, soprattutto per temi\ dt perdere le concessioni strnntere. Ma il Governo ribattè che il suo progetto, che non dnnneggerà nè gll azlonisll nè gli lmpiegatl della compagnia, n1, gli utenti cielle telecomunicazioni, è pienamente giustificato. Già la Camera. clei Oorriuni ho. approvato, e verosimilmente anche la Camera dei Lords npproverJl, questo pro– getto, che li un esempio di come i laburisti concepiscono e attuano il loro progrnmmn. di nazionalizzazione: senza precipitazione, sfrut– tando le esperienze eventualmente già compiute dri.i governi prece– denti, ma raggiungendo, almeno a quanto si può vedere sin d'ora, lo scopo. · Lo spi?'ito P~ "u.ssiam.of 'nell'cw-mata ro.,sa. In uno clei suoi numerosi e sposso interessanti articoli sulla Rus– ~ia., intltohi.to appunto: PrMtss,ni,i Geist in tle-?· Roten .tb·mee (nel s,•tthnanale wrighese Die Weltwoche del 12 luglio) Nlkolaus Bnsse– ehes osserva come i metodi di istruzione, la disciplina, l'organtzza– r.one dei quadri nell'armata rossa non. sla.n,Q quem di un esercito l'ivoluziouario, nè di un esercito moderno quale quellci americano, m:i si ispirino n~ttn.mente al « modello prussiano>>. Torniamo a segnalare ai nostri lettori alcune delle ri– -viste che ci sembll'ano p·iù degne di considenizlone. Dia. m.o. il posto d'onore a "ComiÌ,n,ità ", ri-visfi!i dì -politica e di ~ult":"ra., che esce a Roma (piqzza Barberin:i 52,) sotto la di:ezione del nostro amico ing. Adrian.'o Olivetti. (Ugni miniera L. 35.-; abbonamento a dieci niimer{ L. 300.-); rivist,a -veramente pregevole, a.nche per 'i/. de– coro della veste esteriore, oltr,echè 1 per l'inter,ess•e · degili argomenti trattati e per il pregio della trattazione. Otti_ma rivista è anche "Società Nuova", pure già da noi segnai.aia, che si (/nt,bblicam lensilniente a Milm10 (via )'etre!Ai 6) sotto la direzion.ei del 001npa.g110Mario Bonja.,,,tini (abbpnam.ent o anm10 L, 700.-; ocrni mmiero L. 70,-). Anche questa rivista pubblica inte';-essa.nti ar– ticoli d! _letteratur:a, di storia e ili problemi politici, econo m1,ci e sociali. Segn .a.t.imnoinfì.ne anche ll'ltrivista." Politica estera.'; rnss,eg na setti-riiana/ .e di affari '/nternazi.onali, che tratt~ _con parlico-lare cura degli interessi itaU.ani nel, mondo. Si pubblica a Rom.a (v-iaLucrezio C aro, 6 7 · Reda.z. 1ni'ha– nese in via Carlo Poerio, 37), sotto 1.ad ·ir;zilime di 'Giu– seppe d' Il mica (abbon011hento ann uo i, , 700.-; srnu- 8 i brì~t~è~·d ì'nol~Ta~~C-~0 L. 15 .-). CIÒ CHE SI STAMPA MAn10 G,1un1N1, Lu1eamenti del sisrema economico russo. Torino, Einaudi, 1946. Voglio raccomandare caldamente agli amici la lettura di ques·to libll'o·. Ne è autore un nostro compa.gno parmense, espe11to di Mudi economi,ci e giuridici, il quale Ì! stato in Russia, come ufficiale ,dell'esercito iLaliano, dal luglio '42 al marzo '.43, In quei mesi il Ghidini, come dice nella Pre– fazione, ha avuto a} s4I·go1al'e pr,ivilegio di visitare 1 luoghi -che voieva visitare e di ,parlar-e con chi vo,Leva JJ!arlare. E poichè egli ha occhi acuti ed orecchi fimi, ha 11accolto una così abbondante mèsse d'impressioni e di notizie da poter esprimere la suia ferma co111-vinzio-ne che la des,cll'Ìzione del– l'orgia11ismo economico tentata nel suo libro « risponda alla realtà delle ,cose >>, D;opo un breve capitolo-, nel quale si espongono i prin– cipi fondamentali ideH'orgJanizzazi.one economica .-ussa, nei capitoli successivli sii passano in rassegna l'ag;i,iooltura, srù– dfot,a nelle ,due forme di aziende agrarie gestite dalle coope– r.a.~ive di ,contadini (Kolchòz) o direttamenite dallo Stato (8'ovchòz), l'indust.nia, e, più brevemente, l'artigianato, 11 oommer.cio, le profes1;i.onti intellettuali e le airti. L'A., dopo avere esposto sen2Ja •commenti l da-~i che ha pot11,1-0 raooo– gliere, si limita, alla fine d'ogl'l!i-capitolo, a fare molto- ro– br!ie ooservazlioni, che non oono nè di esaltazione nè di cri– tica, ma semplici ll'Ì(lapitola:iiioni delle esperienze prese in esame. Se al volumetto (di sole 128 pagine) si può Jlare un appun.t,o, è quello d'essere fin IJl'oppo asciutto. M,a l'assolu~a asseoz!a cli rehori ca fa sì che aruche chi già non c:•>no·scossc la serietà dell' A. s.ia i.indotto a crederg1i su la piarqla. a. l. PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO M. A,•T,\UDO MAG.RINI: l! federn/i,,mo - Cnvallotti Editori, Milano, pp, Il'.!, J,. 60. GrusJ<JPPJoi VronNJ: Lf' aftit11.llini ,Zell,uomo . Vnllece.hi EdHore, Fi– renze, pp. 815, 1L. 17 6. LF..:o Dn;NA: Si1ula,cnlismo itaLiano à'ouui . Edizioni AJlegranzn., ~,[!}ano, pp. H (. ' · O.AnLo_MARX: Le origini del!a, società borghe.,e ( sezione VIII del Oap,tale, con nota espositiYa di Giulio Pierangeli). « Il Solco » gditore, Clt.tà di Oastello, pp. 124, .L. • 60. · ANTONIO G,mnou: L8 ba.si morali della terni ca . Casn Edit.rice Realtà, Roma, pp. 74, L. 80. , VtTTORIO Bu•rTIS: Tem.peste sociali. Memorie w :Chicago, dollari l. OLIVIERO Zucr.ARJNI: Il mio socialismo - Edizioni di (< Crìtica politica», Roma, pp. IX-178, L. 168. i\[ARIO Nrcmo: Democrazia nell'a,zienda, . Edizioni Sestante, Roma, pp. 150, L. 170. . Avvertiamo Ì' conip·agni che si' sono rivolti a -noi per l'acquisto del volume "L'ESILIO" di Vera .Wod.i– gliani che abbia1ri,0già provveduto alla sp·edizione. A tutti gli altri che .ci hanno scritto per chiederci l'indi– cazione del P·rezzo ripc-tiamo che ai nastri abbonati i11- via1no il volunie franco- di porto dietro ,,ersam.ento di L. 400. A quei com,-pagni che d.ve ·vall'l,0, già pri·ma che il 1to– lu1ne si p11bblicasse, n wstrat o desiderio di conoscerlo non a ppena f asse nscito, rivolg-iarn.o l'invito ad invia,rci al più pr.es, to l'or(iinaziònie' col relativo im-t/}orto. LEGGETE E DIFFONDETE L' Organo del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria Direltore: Ugo. Guido Monctolfo Redatlore · resp0ns. · Antonio Gre,ppl , Autorizz.: Allied Publica1;ons B.C. N. 288' . 10-8-1945 A"rchetipog'rafia di Milano - Viale Un;it!rla 54

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=