Critica Sociale - anno XXXVII - n. 3 - 15 ottobre 1945

48 CRITICA SOCÌALE zato ,dalla p.roduzion~ individuale ed il cui ·eqpili_br~o Per cominc/ç,.re · a rendere effettivo l'augurio ·che economioo, liberato daHe inframmettenze :fina_nziar.ie- esp1iimiamo nel nostt·o articolo di fondo, in.vitidlmo e commerciali deJ.l'allo capitalismo, ,è dii massima as- lutti i grùppi di: « dmici die:ZlaCritica Sociale, chè sicurato dal regime concorrenziale; e quello colletti- si sdli.o costituiti inwru-ie citla a scegliere 'fra loro l vo, caratterizzato dalla p,roduJZd,qne in massa e daI compagni ritenuti pz'ù idonei allo studio t;lei singoU monopb-lio di fatto o, com~I).qu~, i::la_lla pr~pon~er:i,nte, problemi, la cui soluzione ·costituisce il prog~•amma influenza sul mell'•cato. Per 11pr1mo il Partito di Azione d1azion,e de'l noSJtro partito. · , propugna, fuor dell'atti.lale_ peri_od~ di ..~ll!-erge;11z_a, Questi compagni dovrebbero redz'gere una relazfone una esenzione d·a, p,rovved>imenh di somaihzzazione · scritta o espo·rre oralmente le conclusfoni cu'i sono (in quanto ogni impresa •oonservi Ia sua effettiva au- giunti ç/'inan:d a gmppi .di altr_(compagni della. loro tonomia e non cocchi renJdi,te di monopolio nella coa 0 lizione cartellistica) e un ritorno alla libertà di ·com- sezione O della pro,vz'ncia, che si i'nt'eressano·ai detti'· moccio, lungi da 10:gni protezion\~m_o, e favoritis~o, problemi, e iÌwitarlz' a fare domandle, proporre obie- come la migiliore e s,pon,tanea funz10ne :regolatrice, zio.roi,discutere, ecc. Come conclusione potrebbe esser tanto per i -costi quanto per le dimensioni aziendali.. vo_tqta,uolta per,uolta,' una dichiarar.ione .o mozione Le esigenze sociali opereranno qui, oltre che-sul tei:,- da portare davanti all'assemblea plenaria d,ella se– reno dell'autodifesa sindacia~e, su quello del'la partecic · . zz'one, in modo ·che, un po' alta volta, tut'ti i com-· pazione al controHo e, successivamente, aUa gçs.tione - pagm' ·che .hanno una certa preparazione· siano posti (necessall'ia premessa alla partecipazione agli utili), in condizione dli:conosce?-e i termini· det p,roblemi e mentre, per converso, avremo J'~Q:ione· limitatrice intui-rne · le possi-bil/' s-oluzion( socia(iste, fn forma deH'autodiif~-sa dei consuma,toFi. ,.,, • " · concretçi.. · , Quanto al -settore coHe.ttivo, io sono d'avviso che è i,ngenuo raffigurarselo -come ·risultante di un'unica so– luzione (.tanto ne-I senso di ,trasformazione, 'quanto nel senso di i,niiziative nuove). Avremo ddè fotta unia gamma di di'Veirse imprese: statizzate, nazi,onalizzate, ,municipalizzate; cooperative, paracooperative, f,or– s'anche di azion1a1riato operaio, e infine sociaUmate. Ma per quanto grande .sia l'importanza che il P.d'A. assegni ai Consigli di Fabbrica e di Azienida, mi par evidente che .per socializzazione nlon debba inten– dersi un1rugestLone esercitata esc1Jusivamente da essi. Socializza!Zione significa ,trnsfe,rimento degH stTumen~ ti •'f)rod1t1ttivi-alfa intera collettività e non alle parti– colari ma·estranze; .trasferimento .,d·el capi.tale azien– dale d1ru privato in capitaile ,pubbli'co; •a favoce di tutti e .non di una cate,goria di produftod. Organi pub- . blici (anche se ,oll"gani 1democi-a.tici, e magari an-che' · con ,rappresentanti idieg,li enti loca-li) do".ranno ge– sti-rli in Gf)'lllaborazione, ·qua1n.tomeno paritaria, con i Consig'li di Fabbrica, questi uI-timi ·com,p,rendenti gli esp1o·nenti delle tre categorie degli operai, degli im~ piegati e dei .tecnici. ·Alt!'a esigenza del -P.d' A. in tema di imprese socia– lizzate è che esse c,on-seirvino ,il più possibrle la loro autonomia, e non vengano travolte in un liveUafo_re regime collettivista -che ne- sopprima la individuali-là e le specifiche funzioni. Aut01nomia che, ~ mio parere, acquisterà piena portata in quan to anche le imprese soci1aililz~ate veniss•ero sotto, p.os, te, nel,l'interesse del consumator,e, ad un ,-regime concorrenziate. o, comun– que, di libeo.-itàdi mercato, esciudie,ndione l'attuale ca• rattere. !ll).Onopolistico. . · 'Infine ,sa,rebbe moJ.to ingi(lnuo <concepire questa ecQ– nomia a due set tori, au spicata dal P.d' A.; come. un sistema. rigido e sbail.k o,.in cui una V10Uaper sein<pre si p.ossa operare u ,n tagl io. discriminatore tra settore privato e settore. cohleittivo. La Ioro rispettiva dimen– sione è in funzione ,dJeldinami,smo social'e e soprat-· tutto della •~ossibilità p,ratica e dehl~ convenienz·a so– ci1a~èdell'attuare 'le &0èia1lizzazioni. .* • ,* r Dun.qne par-lito socialista? « 1'erzo » parti,to, socia- 1 ista? Mi pare che 1da tutto il Jungo ragi10,iiamento, per' quanto sia fuori discussione che· 11 !Partito cl' Azione agiti delle rivendi.cazioni schiettamente e· sincera– inente &oci1aHste(anche se a 1luipe,culiari), la risposta non possa essere che negativa. Quanto meno nel.senso che i•l su,o: socia.J'ismo non esaùrisce tutto il' Partito d'Azione, sì cne l'insistere su .questo termine o addi– rittura isolarlò, non. è certo opera chiari'fì~atrice ·e saggia. , . 11 -che, naturalmente, non ·.toglie- iadfatto- nè che ·r1 Partito d'Azione sia un partito idi' sinistra (anche se . in funzione ,di tramite sbilio·cca,tore e m:ediatore tra i-ntransigenze di des.t-ra e di sinistra, come dal corso stesso 1dieHe oose è statò rivelato neU01 ultima crisi ,di gove:rino), nè che _oon il Partito Socia'lista e quello Comv~1sta p,ossa, -:-- è così tutti ci aug:uriamo. po-s,p avvemre alla _Costituente - .svolgere una costn:itti'fa 00Ha1borazione, òffr~ndo il sno non trtaLScttrabi,le.~..:- ·porfo. · GIULIANO PISCHEL. I ~ . I Pl)'BBLI,CAZIONI PERVENUTE. IN DONO CA~LORossELLI, Scritti .politici e aùUibwgrafìci, ~n prefrl- z1one di Gaetano Salvemini, ,Polis Editrice , Napo.Ji 1944._ Idem, Socialism,-0 liberale, Edizioni U . 1945. CARLOSFORZA, La gue~rai totalitaria · e la pace democratica, · Polis Editrice . Napoli, 1944. EMILIOLussu, La catm111, ÈdiziOilli U • 1945. « Itali.a Ignorata », •doc'um·en:ti racoolti da DINo GENTILI, La città libera , Napoli_ 1943. ' FERRUCCIO TARDINI, Per la ftorjq ~ Comunismo in quanto r~ltà politica (Risposta di u,',_lavoratore a Bened·etto Cro- · ce) ·• Milano, 1945.' , · · 1 i,,./ , I ., I ELPIDIO.P1ccou,, Epurazione dell'economia e della firianza (edizione fuori commercio). · , '· ' . MICHELELo1,4,coN1, Gùérra ·dii unifìcàzion'e e ~to dello. Stato, Milano, dott. A. Giùffr.è editore, 1945. ARTURO ScHOPENAUEI!, La ,;,itq·S(lggia, ~ cu~a di Enriop Pocar. Milano, Casa editrice Ultra. · SA,VERIO MERLINO, Revisione del marxismo:· lineam,enti d'un socialismo integrale, a cu;ra di Aldo Venturini, Bologna, Ubreda editrice Minerva. , Delle pubblicazÌoni più interessa.nti cominceremo, nei prossimi numeri, a dare 'recensioni. ' I 'Invitiamo frattanto autori ed editori che- cj invillno le loro pubblicazioni ad .indirizzarle imperoonalmente alla CRITICA Soc1ALE, •via .Cusani, 1 . M.i'làno. · Unufficioche legge mlollala di giornali I M.olti' di voi &il dom.a- nderanno : · ma a quale scopo? Pensate· un P:D, : il vostro nome o quel.lo rli Una p:eri;o.J:uache vi \intereSSjl.1 ~ Cutato dalla sta.m;pa : potete v oi ~perac~ e leggere tlltti i g.ior– n1ali e tubf;e le riviste per sapere qualiil d!i essi lo hanno citato? OP– pure, voi studiate un dato argòment.o (Politico, letterario, scienti– fico; ecc.) e. vi piacerebbe ~pere ~n quali periodici. J)Ollreste trov-a·rc articoli. in proPoSito. Sie.te voi a caso di procurarvi tali arti.éoli ? Assolu-t~te no, se non vi rivolgt:rete- a L'EiC:O DELLA STAJVL-– P.A., tohe nel r90L fu ~=dato "-•RP<>siitamente pe1 cO,mare una tale lacuna ~el giornalismo. Questo ufficio, -se siete ,abbonato, vi ri– mette giorno per giorno -ARTICOLI RITAG[,IATÌ DA GIG>RNA-' LI E RIVISTE, ~ia C'he sii. !tratti .'di una pé:rsona e sia d'Un argo.. men4-0 1 sec;ondo l'otclinazione che avete .data. . La swa,1 UNICA SEDE è in MILANO " ·Via G·iusePPe Com,P,Pe ·gnoni-t 28 - e Potrete ricevere J.e condiz"ionl di ahbonainento, iJI.~ . viandd un sem.plic<• b:glietto d,a Visita. , , · LEGGETE E DIFFONpÈTE L' ~ ! · organo del fartito Socialista Italiano di Unità_Pro./etar-ia Direttore:· Ugo Guido Mondo_ll_o ____ ~_ l • Redattore resJions.: A'!tonla GieppJ Auto·rlzz.,'All'ied· Publications B.C. 'N. :!sa- 10-8-1945 · Archetlpdgralla di Milano S.~- ~ Vlai'e UmbrÌa 54

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=