Critica Sociale - XXIV - n. 22 - 16-30 novembre 1924

/ \ CRITICA SOCIA 1 LE 341 g1eneraJ.e, c0tsì, n~ raw,poo-ti tra Stati in gene,rei, l'ar~ bitraito, ,i trattati, etc.e: .. val,goino in ,quanto chi ,ceirch1 ,v,iolarli ,si, ,trova contro la forza di co}o:ro che -soo'lo in– te,re.ssati alil-a paoo nieil .diritto più e.be a l dii.S.O lftdlp,e ,e, ai111a guerre,_ Ma, sei -cosi è, ,q10eorr e e.b e, ,costo.ro , coo,– .perino• co-niro, i diisturlbaio,ri ,dell'ordine, ,c entro q uan~ ti -c,Tedono,d1t poiter fars1 gtiu:sti:zih da sè; ed oc,cott,eJ si. sappia c:hei ,e15s,i sono ,prom,t.i a ,coopea'al"e e fino a. qu,aJ1,punto; e vi sia un centro ·d1 .co,01,di:naz.ione dl~lle fo,ro f.o,rze. Se:noncJ1è, nçtl rnl9nt,re è facile, r-elativamenaie. irn•• pegnar tutti a non mettersi da1il.a p,arte dell'a.g1gre!'!so– r,e, non è fa.cilLe j]mipie,gnar tutti a 0001p,eira11e ,colThtll"O di questO<, si.a' nelle, 'Salll.z..i-0m;i €100.irnmiche, sia ~a-tutto ne:lle milit.ari e, navali. V:i son.o moJtissimi Stati dhe ha.n. già detto ,di n001 potersi impegnare a1flf,a,tto -in ,quie.stoi senso, ad e6errn.pio I.a Svi.zZteira ,es gJ!i Stu,ti Sc.an.dli.inavi.Ve n,e s@o poi a1tri, ad es. l'In.g.h.ilt-erra, cihe trovano mo.Jte diffieoltà ad impegnarsi si·a p,ure p,e',r lei so·1e sa'Ilzfo,ni e,c,onom:ichet, 9,lmeno ,ftn.,o, a r;.he gfJ.i Staitii Untit;i -stiano, ,estranei aiiJ,a,-Lega nella misura :imJ cu~ 'ora, iloi sonio. Gia·cchè nc1I1 s•il potrebbe, aid esem– pio. b}oicicare ~,eriamente u,no Stato- a,ggr.~.sore, 0011 quaJ.e gli S.tati' Untti p-I'etendesseroi ,e,serr,cìta1~e ,i 1oro dilritt1i: sto'1'i1ci di neutri, senza veri.i.re a 1.ma guer.ra con gli Stati Unit.i, il ,goto St ato che a b bia , ora una f.Lo,tta ipari allla bri,t:ànin,tca. E poi, anohe, 1 S1U.pru-ata .e;vem;tualmemte quest.a diffi.ooltà, c'è quella del com.e _c.c,o,pcira.r,e , , de:l centro- ,di oo-ordina.z,ione del1ei forz.e schiteraintisi, ,co,nt110, •l'aggressOJ1e o gtli aggn 1 e1ssori. Lu Legia no,n è un suipe,r-stato, nessuno vuo 1 le che es.sa sia o,ra un SiU1p,e,r:stato; e ne.s•sll.lnoè p,ro~,to· ad acoet– ,tar1a 0111a ,come ita1e. E:ssa è solo, wna Lega tra St-a.til ai fini definiti •dallo Statuto; u:na Lega il oui Co-nsi– glio, iche è :u.n o,rg,a,n,o po'1itico, e non, g.irutrtdiico, e quindi 'll,<m insospettaJbi1e di -parziaJlità e d'intrigo,, pat1,e,.bbe facilmente ,diventare un SJ\.l,pe1r-go"'1e1rno i virtù 1d'el quale il mec ~n.its.nm de.Ila Lega p,otretbhe V'ein.irusa,lo, ,co-rntro il su o· ~.p,ir ito. E' qu,e~to un pui11to sul qru,i..lei reazion,arii de 1 l na:zJi.onalismo ,e molti sm– ceui leigh11S1t.i s ~roiva,no:, p,eir opposte rag1i01I1i,d'acooir– do nell'·o,p,po,rsf ip,er o,Jia •a ogni tendenza della •Lega a d ,ilV'elil.twrei un Supe:rstato. I nazironalis.ti -vii Sii: o,ppongo'TJ,o per6hè, più la Lega. divi em,e cosa se 'I'ia, ,e, più lo « Stato• s,o,Vf!ano n prO'Verà diiffi,cil,e iJ. farla da irr-e-&li)onsabile ei il tro:v~re o cir•eare•occasio,nl in cui irrnpu,nemente pes,car ne•l torbi– c1o. I l,e.gisti sinceri /l11a no,n u·to,pi-sH v.i ~·opporn;go,no perohè, aJnnem,o, fi no, a che t.ra le Gtr.andi Potem·ze del– la Lega non V:i sia.no, a. ndhe ,grandi P.o,tenz,ei vin te e ,fi'Ilo a che .q,ui :n,di si a to.lto- un grand,e ostaico•lo a una azione coJlaterale tra Stati Uniti ,e, Lega, c'è pe~ ricoi]o ohe· la Lega fumizioni troppo, ri,g,i,dam:ente a diife.5a dello st(1Jttt,squo e la J1ettetra uociida lo e:;.pi– r1t0t e La pace as3i.curata si,a, basata -SIUJla for:za ,p,iù C'Jle sulla Hbe<rtà, e qwind,~ ritengono che, ga:ranzia necessaria cont,ro (I;Ue5to pericolJ.o, contro il pericolo d',eis,ser {:hi,amat,i! a ,sostene-re con floitte e·d eserciti l.llla d,eic:ils,io,ne del Consigli-o della Lega e.be , possa par,ere ,tngiiusta, si.a il ,diritto d'ogni Stat o ,d i deci– d.e1re della p.roipr.ia, con.dotta a sèconda del resp·onso della sua o,pinfoinie Jp,uhbllica, e.sprimente.5i per mezzo del Parlamento. La Lega deve ope.ra !'e ool consen– so d'i tutte Le -sue .parti, non 60stit u iJ.\Si ad alcuna di esse: -deve esprimere, ruon icoimandare •la lor o a .z.r~ n-ei; deive esse1·e la 101·0 azione comune; non p.iù nè imeno. ·E toorkarmente non è dubbio che non diebba esse•re così. Ma intanto non è ohi non vied.a oome pe,r ,oppo-ste v:iiei S.i viene ·ad una situ.a.zio,ne prati– ca, neil.la quaJie non è improbaihtle che, di fronte a ·un a cr.i-s i, ahi ,è intento ·a p,esc.8J.· nel tOO'bid-0 può oontarei e giooaire sulla :possibilttà che non vi sia, da · pa.rte dielgli a,ltri, azio,ne akuna O'd .almeno azione comune oonoorde, pront.a. ed efficac.e.. In .a.Itri termÌJlli, mn d'è ,sicurezz,a idi rimedio pronto -ed eìfficace oontr-0 l'aggressore: e dò -percttiè gJ.i <1Stati sovra.ni » ron d:i.v.iisi tra lol'o suill'uso da t8Jl"Si dellta loro SOV'I'anità: se usarla ciascuno ana.r- 8 ibIioteca Gino Bianco ohtca.m.ente ed eigo-centricamente come p.el ipassato, o se ;u,s,a,rila 000 1 pe,:vativairn,em.,te, per prom, oov,e re la si– c:urezza ·c:-O!IDfl1Il.ei rruediante la sovranità d'una legg-e com'tl1rne ,e peir soongiurare, o· •p.r,erpia.rarni in tempo a .sco•ngiu.r.are un comune disastro. FOO'se occorrrerà una sffi'ie •di -crisi per.i.oo -lo,se, scongiurate ·111iÌlraco1J.,0r– samemte alJ.'ultiim' ora, p,er chè l'o:pi:nione .piu,bJbli:cadi tu,tJte Le g,ra.rndJiPoten~e europee, nonchè -déll'Ameri– ca e ,dei Domini'on.s b,r.itanntci, S.i pe!'suada che il vo,:,er fare da sè ,è o,rmaii irrnpo•s,si.bilei .e, rp€Ttco1losis– simo, M1che1 pei -più ifoirti, anche pei p,iù loir_:1.tani dal- 1',E\iropa. Fen:e occorr-e,rà che maggiori p,roigressi neJl'areona.ruticia, - tale la trav,er,sata in 81 OIJ\edel– l'Atlantko .da pa,rte- de!llo- Z ep.pei~in ted eis-oo - va.l– ga:no a rende,r qu,ot.i,di-ana la niavi.gaz.io, n,e pu-r •.;;.ugli o•ceani e a 1ildu'I'l1e 1a distanze tra i vari conttnenti anche a. scCl])O' be!llic-0; •si -che non ,s,olo in Eruro,pa ma su tutto1 1'0<I1bete:.r:raicqu,eo non vi sia più 1porto, o oen;Lro industri-al,e ed urbano ahe sii senta sic.uro. Occorrerà ,ch,ei Australia e Nuova Zel,anda a,ppren– dano, -per \5imNi lezion,i _d,i . ca.se, a co,mp,1~e.niderei limiti della l,or;o decres,oemte i;nsul ar:iità e a rende,rsi ocnto· de•l d'atto che l'Ing•h i1t-e:rra, s,ovrfl,p<:i,polata e cbp,e,ndente -dal re 1 sto -de 1 l mondo per tre quinti del suo cibo,, non ,p.ot.N~Jbberisdhia.r di mettersi ,oont:ro fil mondo, :inter.o, ov,e uno dei suoi più Jomtani Do- . minians si meitre'Sse nel1a cat,e,g-ori.a •de.gli ,aggressoiri infa ,chia.nd- o•s.i ,del Prato-c.oUo c1ella Lega; a {:0,nsta– tair e cli.e a nche per loro-, di fronte a.I 1Gia.p,p,one, la Leg.a e l'integrità del-l'Impero Britanni,c,o p,re,si as– sieme sono ma,ggi.oiri coeffiric,mti di sicuirezz,a c.he 1-0 st~so Impero BTit.a.nnico p,reso, da. ·soJc; H quar le. da ·so1'o, sa.riehhe obhligato, a 1a,0c.ia1'1i al J.0tro destino, c,ssia, iso,lati ,e più -che mai alla mercè del più {o,rte viicino. Fo:rse -s,olo u.na se•riLe-di c:risi peric,ol-0,s,e di ,q,i:wsto- g 1 e,n,ere p-o :trà p o•rta.11e a un tn:onro· definitivo dieg:JiiStati inclini ad assodare le lo,110 sovranità pel b'ene comune ,s,ugili Stati reluttantil ad aJ .JOJa:ndona.riela loro antiquata irrespon•sabilità anarc.b ka; ,e oo•n1ci ò a po-rtare a una t .ale auto ,r.i.tà dlella Lega rche basti ,a. •scongiuTa.re -i.ìl . p,erioo.Jo ·Clhie Ìin essa il m1eccan.i:smo abbia a -preva lere suU,o ~i– r.ito e la .. pia.e.e ad equiv.a.le1r.e a :negazione di ilegitti– me li 1 bertà. Forse, •Olcoo,rTeurna se·ric \di <:r.isi p,e.rico– loise perchè in .tutti i Pa,esi si comprenda e.be la q;ue,stione c1eHa pace, la q,u,esti,one dell'autorità de l1a Lega, è la quest.i,on-e int,ernazfonale, e insieme la qu,esrtii,one naz:iomille p,eT ecre.Ueuza., come ,que·lla che to ,c.ca la fo.rf. .un.a ,e -la peHe di tutti e di ciascu– no; e per~h è così s ,i formi in prop,O€,i.to1 in ogni! P.aese una opi:niom,e pubb1ica. capace di ,cc,sLrirrge,r1ei Go– ve1rni a. fa.r cenitro suNa Lega; capace· -di nan t0tl– le'ral"e Goveirni ohe, col non per§.eguitl"e una politi– oa di .pace, d,i ,eguag.lianza di dirit1..i, e d.i buona voJ.o,ntà tra le na.zio,ni, sono p,erciò -stesso, ,i massimi ne:m.ici della p·ro speiH .à, della pace interna, dell.:i. lilbertà e della. p ·ad.nc ,na.nza sui pro,p·ri desil.iini per tutti i cittadini ch ,e a,d e ,s.si hanno dato iJ voto e col v-oto hanno affidato le d .wo sorti. ~O'Il 'si ve'de come1 aJtriii m enti si possa scuotere la i.m,maginazione e i.I pe,nsileJ:10d'inte.r.e i;mm~.se molti– tudini, o.be la -cessazione della gu&rra e· le grav,i isue riper,cus si:cni ,eco,noimich,e hanno più che mai oon– oent.rato, su. problema pm'amente interni, locaJi, -par– tioola.r.i,stici, inconscie ·che la guerra tha creato una situazicme· mondiale cui Jie a.ntiiche, secola,r1i, tradizio-– nali aibitudini m,enta1i non so-no più adeguate. Una volta che una ta:l serie di crisi p,erioolose - Gpe– rilamo si.ano so-lo periicolose! - aibbi-a comph1ta qu,esta sua funzio,ne educatrice, con ciò stesso sarà fo,rse diventait,a un.a. questione quasi esclusivamente aiccade:m.i>ca,queJJa se la Lega •sia o no destinata a dive-nire un ,sup,erstato . .Non tfors.e molti Stati .attu,a– li, a.d '81Semp,i.o, .gli St.atf Uniti, son nati da sooietà un tempo in-d1ipem.den:ti le une dalle altre, reluttan– tissime a fondersi e nondimeno 006trette a fondersi sotto la pressi®e di oomuni peric-o!Ll? ANGELO CRESPI.

RkJQdWJsaXNoZXIy