Critica Sociale - anno XXIV - n.14 - 16-31 luglio 1924

214 C'.RITICA ,SOCIALE Il pa,rUto 1f.°1Je,r,a1e, mentr,0 p,urre iil p,aese è pervaso da.H',o,no•r,e di un dehtto ohe è ·pro,dotto e, indice di un metodo politioo, •mantr.e l'•espreissiomi di questo 01rroll"e è assunta dal ,paliito ;d:omi,nantei ,come, .p :r.et ,eisto iper · miriarc,ciare una nuova più violenta oif.fensiva ,e p•e·r . d'ar ita,cere le vorei degli 01p1po6ito•ri,il partito liiberale è anoo,r:a in biHco; gli 01:rg:ani drilr.rgenlti non sanno fQ_il."– mu:lare una proite1Sta, e:sponenti autorevoli a:ss,urrnono e manteingo,no una illimitata co,rresp,onsanilità di Go· . vern:o, e is,olo.qua,l,che organo· fiaillche·gg 1 ia,tore,' fa .aperte ri:~eirve ,e is,c,inide ,la, sua respomw,bilità . Ma è troppo evi,dente •la ,rag,kme di .queste iri:se!rve P'Orchrè si po.sisa aitribu:i.r loro, qualtsi<asi valoirte mo,rale. In al)(pa.renza e13se,sono· state 1cletermi-m\te d•al decreto ,sulla stamp,a:, i,l ,cui, mo•do idi p,romulga,zi,one è ,ow·ta– mente la quiintessenza deill'arbi•tri,o, tantò più gmav•e se si ,pernsa all'o•oca;sione e al ,fine in ,cwi e .per. ,cui fu fa.tta. Ma la viol,a:z.ione deille }1b,e;rtà e·ra. già p,i<e.nanel– la form.ul :a~i,one cle-1 ,primitivo clecreto•, comtro cui, un anno ,f,a, ne&':>una vestale de.I l.ilbera.lismo ufficlale eb– ha iI p,udo,re· ,di far~e,aJ.cuna n1èprotesta nè ri·serva. Og– gi, ciò .che ,iniduce a un divemo contegno, è lt1, rniuta– zion.e nello stato della rpu:bMica r..pin ione, ,è la p.re ,o,c– cn,p1a,zione di ev: ~ta.re Cihe se queista, pur senz'armi con– tro una. mi1lizi,a a~1ata (ah! ohei leo:nino, -c0;1•aggii,o,, O!l. Farin.acci, nena. :sfid,a, ,agJ.i. ,aNVe ·raa.r.ii !),..trorvi· il modo di 1sp,i-i,gtonara -da s 1 è quelJa impera.tiva d'orza m-0,1.·ale dtnanz:~ a cui anc-he 1,e; ,armi de.lYbono t.aJora ,a1hhas,<;a,r– si, .ne11:La dégriiigolade anc.he ,p01liti.ca de,J fas,c•i,:oimo- no,n · 1Siiano itra:volte: Ìe. fortune -ei .le .s,pe,'tanze del part.ito li– bera~e. E le ri~e• sl 13MW fatte più fetrmè ,e,.p,iù a.u– da.ci do 1 po che, ,d.a-1l'lnteirvista Turati puoblliicalta. sul Popolo e poi ,da.l {li\S•co,r·so ne Ga>spe-ri ne,l Convegno dei ,s,e:g,r;eftari del Partito P,o.polare, ·si è creduto d l pr•esumere ,che e1sh,,ta la velle'.i.tit e :la p1,e,p,arazi,one di una S'll{:!-CessiOIIle ,so,cialista·1K1,pola,re ad po,teire. ·E allrnr:a H p,airtiJto li.beirahJI, mentl~e ·c<eircaidi mant:enel"Si -: con le meililiiflue ,c1:iichiaràzicini diei suoi Borzino, cof sileinzi d,eiiJ •sooii: G101Vanmri.nf con la permanenza dei suoi 1 Sar.roi0ch.i nelil,a ditta ,che 1~egge l'Italia - .1a. ,p,o.ssibilrità di u.na succe1Ssione ,p,e;r Li,si, vuOil ,c.rearis:i.- con gfii aut-·aut ,d,el Gior'Tba1.ed'Ital·~a _ i: titoli e la po,ssi:brlità '.d1i una IISIUCOelss.ione anche, .peir crisi. E qui è ;. tutto il contenurt,o, .... rtd·eiale di questa. ap.p,a1~ente ri– sco1s,sa,. Oroem,e, ,po,iichè~e forze •Che agi!E',COno nella V,ita ,po,1.i– tica si ànno ,da valut,are n01n tanto pe;r i.I valoifle: mora– le ·,dell) ;mpuà.so ,cui eisse olhhèdhs.cono ma più pe·r ,g·li €!f· $etti ,ohe d.a.lla 1-o-roa.z.i.onep,Oln1Do s_catu;rire, ,prendiamo pu:re in ,ptiena co1Dsiderazione, g'1i as.p,eitti e, ,gli in,teniti · degli :attegigiameniti che 1i!l. li.beraJ.ismo oggi è venuto al5ìs.umendo. 'I ohia.rimenti che .sono stati dati sull'in– tervhsta Tu·rati ·ei su;l diiScol"s.o, IDe Gasp,eri servono a · da.re 'il giusto 1signirtkaio dà quei ,due do,CUJmemL Ma · c,rediamo di poter agghmgere ,che nesisuno H quale • I > non sia segu.woe ;di um ,c,atrustro,fistI~lO .cui•repugna tutta la nostra concezione e il nostro metodo, d'azione, .piuò I • • • 1 ogg,1 penisare a:ll'utilità di una ,prossima ascen.sio,ne al potere -di unia, coaJii-z.ione ,formata ,com la. partecipa– . zìone nostroa. Solo si può dire ,e;h,e, ·l,a neioe&sità d:i que– sta <deprecata» ,soilu:z.ione aume.riterà man mano eh-e dall'una .parte, •gli ecce.s,sj fa:s,ci-sti é!."OOdanointo.ll~a~ · ·bile 'la •permanenza ,d,e1,piresenite stato di cose· e, dal- -J ' • l'i:1i1tra p:ermanga .l'>inettitud,ine de.I l'i!beraliOOlo• a ri- . metiteire~ull'asta, che va,portando in giro! i c.oloirsidel- BibliotecaGino Bianco la sua ,ba;Illdiera •e ad eimancip-arsi ,da .o,gni solid,a.r.i,età coi d'ominat0-ri, moissa ·nion ;d.a mesc.:,htne p,reio,cc,upazio~ ni. e speculaziorrni, ma da un dmpu.Jso ,idea.le ,che gli pe.rimétta di fi.gger lo sguard,o un ,po' 4ontan.o e gli dta voilo,n,t,à e forza ,di p,ro,vvedetre' all mein pil".OIS&imo, a v- . vetni:re. ,La forza de.l libe.11aiitsmo ,ogg 1 t può vein.ire app,unto dalla sua ca.p,aci tà .a ,sentirsi ,pa,rtito,- non claisse; a sentiins•i, ,c,io;è patrimonio di rnee, me·todo di Gorverno•, non ;puro amaJ,gama di in:teir'a<;1Si; ,e1siso1 può aver,e 1 a.nco·– ra una funzio:ne e UJI1a vitalità 1se .saprà es,s,e!I'e Ga– vo·u,r oontro ,Solaro deJl'a M 1 a.rg: he,r,ita, se· nion si chil1- dierà •dentro !le •Hnee di un or,dine sooia,Le da oosto:dire iimmu<bato,,•sieicon,dol'iispd1'azfone ,di as;s.u,r_deutopie rea– ziomarfo, ma sa.prrà ,com:side,r.a,:r,e la società c,ome u,n o,11gan:iismo ,che ha un.a .noni vio1arbi,J,e, leg'ge di ISVÌ· lu,p,po e di ,cu:i nessuno può pretendere. di compri– mea'e alcuna 1fo,rza s,e non vc,g-1 i.a de,tenminaJ'e ,o una graid:uaù-e par,alisi o .una vi.oJe.nt,a co-nvu,J,s,ione-. Poi, più tardi, verranno nuo,v:i 1Svi!lup,pd nu-ovi in– di.rizzi, nuovi ,comp,:it.i. Verrà il momento' a,nche p,~1· noli, (a1ggiung,:iiamo rp.ure: se deve venire), e v-eT.r:i't. tamito•se 'lln saggi,o ·l.iibera.'liSimo,ci ap1ra il varc,o•, ,qua:01- to se 'll:Il famatfoo e paz.zo, re.az.i,onari:smo, s,i,a p1u.r,e a•gghiindato ,di. ap,p 1 are.nze -r:ivo1'u11ion.arie, ce,r,c'hi V1io– l1entearì.ente di ,c0,ntr.a1sta,r,cel,o,. La d:ifferenz.~ srurà soJo nell.a. somma dei, do·lori che avrà pre,pa.rato ,queB-to nm,,trio avve.nto; ,e aQI.astregua 1cl,i 1 -q1:1e1sta d•ifforenza, s-i p.uò -c·ommisu:ra.r,e oggi l:a respon,s,aJli.li1à., ,,;-i po,tTà c.ommiJ.3,urare doma.ni ·la (lnoMlii~i », del p,a1rtito h, ber.ade. OnsER\IER. ... Gli impulsi econom1c1 dell' amm,utinamento liberale. . Nel ~nomentò stesso in cui ii fian,chegg,iatori liberaJh sgomita.no ... ,nei fianchi <1c•l fascismo _e~sisono fatti ~egno, a loro volta, . .a.ile ,iuv.~t~ tiv,e e aglti ,sberleffi di ,elementi delle Opposi– zio~i c?al~zzate; e di ,queste cciti,che degli op– po,s1tor1 s1 ser,rono oon facile malizia i fasci– sti, (P~r sv.alutare l'a;mmutinamento dei fi,an•c cheggiato'0,. (Questa è ila· ,situazione, mentre ~,crivo: mi pare nooesoo.rio avvertirilo, ,perchè 1 1n questo perfodo, ciò .che -è •realf' ,se non è effimer-0, è di una d.nematograifi,r.a' volubilità e nulla è più imprev,edibile oggi di ciò che .sa– rà certo ed apparirà ev,id<&nte domani). Io mt rendo conto della tentazioine .irresi,sti· bile - cui cedono 1p:ia,cev-0lmente parer.iehi no· s~r.i ap:idci -. a, p~zzieottare i « maddaleni pen– titi )) del hberallsmo: Forse birsognerebbe ri. flette~e 1swUa. intrapresa polemica, ap.punt<) perehe ,essa $il, pref,)enta facile brillante e se– duttriice. Infatti, questi fianon.~ggiatori., che a– del:>lso ,sono affaroendati a r.esuscitar,e la libertà (non n:iai c~v~r~, ma -~eipolta v,iva), ,n,e fu– rono :s~o a 1em 1 _eo·~,piac~nti e spensierati becchiru, e fecero .gh amtanti .del boia fascista . E' estrem~I?-ente antipatica la loro resipiscen– za, ,perche t1n essa la furberia il tornaconto il ca~co~-0 delle pr?babilita son~ assai più ev/ d~nti d1 u?a pa,ss1-0neidealistica !Per il doma- .. n~ e,. pers1no, di un pentimento d,el passato.· Sulla loro buona volontà di affrettare la :fi.ne

RkJQdWJsaXNoZXIy