Critica Sociale - anno XXIV - n.10 - 16-31 maggio 1924

146 CRLT.ICA ~OCLALE 1 · una volta ,sfrenato, l'a.mpeto della [iherazione non si fermò a .specuilar-e, a 11,esinare: passò tutto come una d'orza travolg,ente di p31ss,ione é di convinzione. La Ger,mania deve vivere co– me· la Fran,cla d-ev,e ess,ere riparata. La Ruhr non ha ·portiate le Rip31ra.zioni aJ1laFramcia ed ha tr31Scinato ila Germa,nda all'orlo dell'iabi1siso dello -smembraimento e della guerra ciiviile. Ciò sa.rebhe la· morte ,per tutti. La insospettalbìlt> lealtà labur-i.stia di Ramsay 1MacDonald ·0o in– tende, e vuol,e, ,sup,e-rando il contrasto .franco· germanico, calipeistar•e ,sotto i 1piedi i tfazoni della guerra ,e rh1tabilir-e il circollo della eco– nomia europea e mondial,e. In fondo, i1l Memo• riale. dei veriti non arriva a conclusioni d'i– ve:rse. La moratoria alfa Germania è una ne– cessità per la Germa,nia ,ed •è una nroe.ssità per ·i suoi creditori; po:ichè, esc1lm,1a, la poiSsibi· lità di grandi pagamenti in oro - .Po-ro è tut.lo in America~, ,i ,pagamenti in natura deb.bono :sca,glional'l&imel tempo per non fare un :in– gorgo del,eterio per I,e ,economie produttrioi; ma, p,Pr qna,nto .scaglionato e di:ffierito, -non eli– minpr,e.bbe la co,ncorr,enza d>i,sastrosa. E,g·H è :perciò <>he H M•emoriaie·arriva a proposte che, 1-.r .~emhrano 1snperi:ficia11<meiite ,1 derela :fiera in– lliYhlnallistica i.ndipendenza dello Stato, in :real– t:1 mettono in .e-siser•e una sollidarietà tra gli Stati ,ex nemici, associandQli ne.l possesso dei rne.i·z:·i di produzione) 1II18Jcchine, .staibiUmen– ti, u1aterie .prime. Se le raidici economiche dei due gran.idi a,l,beri ldel,la Francia e della Ger– mamia riusciranno a.staibi~,mente oonfo:ndersi, questa •sarà [.a regina delle-mutue garanzie, più forte degli a,rtifìziosi trattati mìilit:ar1idi al– lea,nza dif-erusiva, che d_iventano dd. offensiva) più sicura dell' agoginato confine strategico del Reno ..... V1ta nuova. V-ita nuova arll'esterno, e quiY(l,d·i aJl['interno: r.finita la trepidazione .per d.l fran· co) lenito il ·riim~aro,,sedati i fermenti reazio– nari di. ,clerfoalÙ;lmoe <li dittatura, la Repub– blica riprende. la ,sua maircia verso l'integrale attuazione p.eì ,principii scoJ .pd.ti -nelH.a sua divi– sa, ,i ,quali nella foro sintesi sono .... il socia· li.simo. Quante volte Giovanni Jaurés, ['indi· mentica1bile, con la :sua magnifica eloquenza, · che fu,,esclusivrumente.,.. :sua, ha dato 11adimo– strazione dii questo immainc31bil,e .sviluppo, della << ,evoluzione r:ivolu~ionaria )) dal[a repubblld.ca borgh€>$ealla repubblica isociale!... Oh! come p suffragio 1deH'undici di maggio è uscito tutto · da11 .suo ,grande cuore, quasi come 11n,soffio d.n– carnatore di tutta ila ,sua dottr,inai, nei. fini e :nel metodo, poggiante sulla •realtà del proleta– riato internazional,e ,e irrrudian.te -neltl'idea– li ,s.mo umano! E' ill suo p:iù bell disco,rsio, anzi il ,suo canto pi.ù ,bello di po,eta e di veggente! I pipistrelli abbacinati da tanta luce assicu– rano che la iV'1ttoriadel cartelilo dellle sini.s.tre non avirà ,ripercussioni; resterà un piccolo fat– t-0 Jl~.z.fonale di •politica <<interna)). E non Bibliotecal:iino Bianco a'V!Vertonoche -già il ,bisogno dii.contare queste storie prova da -sè fa, convinzione delle iI'iiper– cussioni ohe vo:gilìono 1negare iper· ip()te:rlle .... scongiurar,e. Foll!Ìe. Tra breve gli Alleati, poi- . chè til Belgio ,seguirà subito dapipr-esso l'esem– pio della Francia, ,si oo.sti tuiranno in un cJlima politico identico, a oui darà forza ['entusia– smo :per le idee -comuni e perfino l'inmima a– micizia personale dei dirig,enti. L'Italia faooi– sta, deri.,càle, ·mwnia.ca dlL !aJnti:idemocr31Zia e di antisocialismo, alla testa, della maUnconica co-mJpa,gnia della reazione dittatoria, tra la Spagna e ... l'Ung.heria, come vi si troverà? () ra.~sterà, e si troverà isolata; o second,erà, e ~rà dsibHe ·per incoerenza. Jll fa,sci.smo in col– laborazione intimla con' ill socialismo e con la più radica-le democrazia. Oh! rooiproco ogget– to di deri.si :one, di ,<),iffid,en~a;, di soispetto ! Di– re-mo con candida ,scimunitaìggi.ne che le que-. stìoni di politica. int~rna non· ·hanno -niente a che v.eder.e con quelle d•i ipolitiea, estera? Dicia– molo ipur,e. Ma nessuno. è di~to a icr-ederlò, a ·comfociar,e. da q,t1•elliche ... [o dfoono. Per oomruhe ,ric~noscimento è a.s,sai più vero che al tempo ·nO:'Stro tutte le questioni di poli1i– ca .est.era· diventa11-o le· prime questioni di po– Htiea interna e che tutte le questioni di po– lHica interna (e ~segnatamente queMe attinenti aQla costituzione ,degli Stati;·p,er i loro stret~ fi rarppo,rti ool dir.itto ,internazionale posit-tvo, e-s;n.-r,gentedai trattati ·e drul funz-ionaillliento d·elfa S-ooi,età d,eHe Nazioni e ig_,ell'Ufficio In.ter– illazion.al ,edel ,Lavoro) div;entano l-e primie qu,e– stioni di ·politica ,estera. Sono cose palmari. L'ItaHa non può ,seqoostra,risi dal cotIIlllllereio dell'E11·r-01pa ,e deil, mondo, a oominicia.re dal comJmeroio coi propr,ii a11l,eati; .deve studiarsi di non -essooe mai l'estrwnea) e ip,er·inon e.sser· lo, deve C{)ndliar,si quei ,~entimenti di Hducia, che •sioltanto l'aifd:inità morale e sentimentale suole far na.sc ,ere ,e crescere tra compagni. A Roma h-a,nno <}iciò i,ntuito preciiso? Non lo· si . potrebbe dire, se si giiu,dicrusgedal lliinguaggio d,ella .stampa che suolsi chiai:n:aire << is.pirata )). Tornando dalle concioni sicuile, dov,e i[ Qapo diel Governo, trasportan,do ,e. trrusportato àaJHa ✓ follla ardente, a.mpre,ssionabile, fam.tasiosa, su– però tutti i ;fruoiiprece.denti nelle affer.mazioni coiitrar<ie aJ.la oostituzione, égli si troverà, _a dover s.i-steanal 'iesta.ti di animo che non si po– tr•ebbero immaginare più eterogenei. La, ,vit– toria dell,e ·sinistre f.ranoosi, allla.c.ci31llidosi a _ quella dei labouri.sti inglesi, gli mette davanti . un così !llinprovviso, inaispettato ra,ppo.rto di (< Sl]lde di nord)) da reclamare tutta la sua pla– isticità ed iQ suo.pathos di grande attore, domii– natore,domiinato diel pubblico che gtli si serra– ,intorno. Intol'no a lui brulica la Btram;ba po– lemica della« nol':maJlizza,z-ione )) - barbaro ill07 me e ba,:r,bara cosa. · La contu razione della dia– Q,ettica 1'sata per l'i<S91.à. del fuoco è nella ero-

RkJQdWJsaXNoZXIy