Critica Sociale - anno XXIV - n.10 - 16-31 maggio 1924

160 CRITICA SOCIA,LE, Dalle Riviste. /La Monthiy Labor Review ci in.seana in quaJ modo gli studenti ted-esohi si .gua,da,gnino la vita.· · · iLa, m~ dei frequenta.tor.i delle Uruvermtà tedeoohe fu 1semp1:eirOOluta~ n•ella ol_asoomedia della bor.ghe.sia no-:1 commercm,J?.,t,e, .e cioè rpropno .nella ola.~e che ha ,più oo.f– fort(? per ~L •~.r.sastro.m,onet?no .. E .1P01chè ~e spesç df'.gli s·tud1 compl'Uti .neHe ci•tta umvers1tane sono divent:1te enor– memen.te li,rravose per le Jam.i:g)ie provinciali, è .s01,prnn– dente iJ fatto che il 1H1mero ;deg,1i iscritti alle Unmm:iità §fa, ituttaivia aumentato, a.nzichè' .diminuito. · 1Nè qU€6~a <:ircoot~nza, .aippa.r~~temente. ,paro,dossale, può essere a,ttnb 1 u1ta a1l1 a.ffluenza d1 studenti dalJ'estero che si 1 pro1usse ,soltanto i,n debole misrnra.. Le mg.ioni V€i:e 1 S('IlO. ~nz~afanente: 1) il idid'forimoofo deg!,i stu.di ,da ._parte d.ei gwvam .che fecero la ..gu,erra; 2) fa. seJll)pre orescente ripu– gn~za :de1J~ gioven,tà a ,seguire la .carriera mi1ibre; ~) 1e ifa?.Jta7J(?lli :C?noesse ,da!Ja. n vol1;1z1one.,per '1 a,mJmss1one n:e,:.1~ Umvers1ta; 4) la trnsformaz1one dei Collegi carrnnier– éia,h o coloniali in vere Università, come è .àvvenuto a Colop~a, ~ Fn1ncofort,e, ad. Ambiugo, 0011 Ja oonse,guentè mod1f1c~•Z10f!e 4eg.Ji .f;l~m~nt1 che icom[)cmgono ~a .studente– sca unrv.ers1tana; ?) mf:ne, ,la, prosperità, più a;pparente che rea~•e, éLei ceti <:he .guad•agnarono 'Pel' la in,f.:azione monetar.:a, come •l'agncoltura e. iparte dell'industria.. Ma sopra t,utte ·quest.e rngioni, il fenomeno si is ~e.ga con l~ f P;rma ~ fredda decisione d,ella ,gioven tà ,della éiàsse m,edi.1 d1 ,soflf:r:re .Ja, fa.i:ne, ~o ,sforzo. f~sico, .o~i 1Pri,vazione, piut– tosto di nn11n.z1are aLa 1pos1z1one soCI,ale in· cui si era trov,ata na.scendo. La ma,g.gioranza ,degJi· studenti ,non 'riceve ojù dalle fa– m:glie 1 1-0stretto necessario ,per vi.vere. .Si ivede · dun.q.ue · costretta a. cerea.re altre fonti d'.en.trait.a; e un ,g,ra,nnumero non l!a es ;ta.to ad ~,S.,Umere l,avoro a sailario. La, novità di ta,le ~1tuaz1one consis~e -non tanto nel fatto che ,ctli studenti C?mp:ano opeve nill,n.uaJi rt.tribuite, perchè in ~gni tempo s1 trovarono studenti obbu1gati à · gua;~g,ùarsi il ,pane ·, quia1?to n,t:l .fat~. ehe og:gi ciò .si .v,eriffoa per quasi. ·due terzi deg.1 1sontt1, e che costoro sono nella neoossità .(li a,d,a•ttarsi a,nche aJJ.e occupaz:oni più .lontane 'da.l 1oro .aene.re di studi. · "' .~0:10 numeiosi~~mi ,quel,~ che si sono· im!l'}iegati 111cliJ.e o.ffre:me 1 donde V~•eneloro 1,\·nome. di « .stud.e-nt:-operai ». A,ltn '\1'!,vonolaivor-ando come. carne-neri nei caffè, o neaJ.j a~berghi,_ o in qu?,ltt~ di fatto_rini o, ~a;gari, di cOIIl!ffi~i d1 •n~goz10. Alcuna, p~ù rob<us:t;1; non esitano a .guad.a.g.m1,rsi la ,giornata tfacendo il facchmo ne1le stazioni fonro.viarie. U.n s/~e •~ta ~o.di cose ,pon~ diver,sj probleirpi po,1,itid, econom:c1 .e sociali. Questo intimo contatto questa ·1ieci– proca.inter,penetra;zione ,d,~Lla, .gioventi1 stu~•ios~ e de1!e .masse opera.1e non può non giovar.e alla di:f.fl1'8:one delle idee socialiste. E taJe .diffusione 'Verrà a.nche a,coo1erata .dal– J' esperienza che ,gli univ-0r.sitiwrii acq ui.staino della fatica che costa a;l iI)apolo l'acqui,sto. del 1pane q,uotidiario. La giove~tù •~elle olassi. med1,e Ì.{}1!paraa .proprie spese ohe i: vero 1.d,ea,hsmo oons1ste, non m unn, forma mentaJe ma neH'•azione ;· che c.iascuno ,deve confida.re , non più nell''aiu '•:J dello Stato, ma ·unicamente ne1~e •proprie forz,e · ohe oani fa.tioa f! nobile, ed ogni ~a,voratore è un fratello. 'Nasce ~na nuova . Germania, ain cui il la,vòratore ,d.ell'intèlletto non può più d:spr.èzza1,e, il .lavoro del muscolo sen·za, rinnee11rc una _!>arte de'. tProprio pa.s.sato. ,., ANGELO TREVFS. Puhbli.cazi~nipervenute in dono ARTURO LA.HRIOLA: La Dittatura deUa bòrah~sia e la decadenza delia Società capitalistica. -'- NapÒli, A. Mo– r8:.no,edit., 19-24. - Un vol. di -pa,gg. 3-28 (L. 14). D1 .questo not,evoLe ,studio ,del nastro fecondo e br.ilfa.nte collaboratore, i lettori •della Criti.ca conoscono già l' Intro= diizfone e alcuni ca.pito'.i ,pubhlica ti come primizie nei ;N.n 2, 6 ,e 7 dell'anno corrente. Esso è in (lualche rnod0 il. -0omP'lemento •del!' altro recente· volume dEJlo stesso A~tore: L_e. dlle politiche: fascismo e riformismo (an– ch e,s9f!,edn1ine del Morano 192,3: L. 12). Di ,enkambi tuttavw. ,vog. .-:,amo -:... pel loro .grand.e interesse anche d'attua,'.ità - .oocuparci più .diffu,samente, tooto che il tempo •e lo .spazio ce lo consent,a,no. ZORLI prçu. ALBERTO: Trattato di Economia sociale: III. ed1z. compl.etamente rifatta ed -amplfata. Un vol. di ,pag.me XVI-774. Torino. 1924. J?ntt,e,lli Bocca. V:a C. Al– berto 3 L. 50). - Lo Zm-Ji. OJ',clinario a.llUniversità di Macera.ta, ha -completamente ruUJSo, i,n questo ponderoso e :podea·ooo vol:u.me , 1e ,d.ue 1pr,ec.edenti ediz•ioni del suo lavoro, oon una Ql:!anitità ,di màteriale nuovo, tainto nella rpa~i;e ,geueral.e (Ifrbro I), che e;gpone i ,primi principii dclla econorma ,élisse1,t,ando ,d,elle azienéLe economiche e . <l_el:aOO<?noniia. sociale teoretica, qua.nto nella ipa,rte spe– ciale ,(.Libro 2),. ohe tratta delle caure ipsico-fisiche, giu- BibliotecaGino Bianco ~id,iche e, mora.li dei fonomen,i ooonomioi, quanto in.fine rn una v~.sta Appendioe di oltr,e -200 ipagine che ci dà in oontinua7Ùm,e ,della Bibli-0g1-afia oorioonu~ nei Primi Eleme ,n.ti <lel Ooosa, ohe a-rriva,va,~l 1897, e ,di quella ,deì · Primi Principii oo:o 1Stesso Zorli ,(1897-1902), un ,1ucco elenco ,sìnitet1cissimo ,dei pr:incipa.1,i libri e a.rticoh di Ri– vista di ca,raitterie economi ,oo-socia.le dal 1902 aJ 1923, di-. , ,stinto ti,n sette capitoli: 'I'roriia, ..storià., sm.t:isti-Oa e legi– sfa,ziq:ie ecQJ1omÌica; Credito, .Ba.nahe, Moneta; Quastione o~ra:ia· •(lavoro): Ag,ricaltura, industri-a e commercio ,(que– stiom. r.i,gua,1·,d.aDJtri. ip ù speoialmen:t,e il ca11>itaJ-e) · Assi– stenza mutua, .g,ra,tuita, e compemsata .-(cooperazione a.s– skmrazione, beneficemzra.); Emigrazione e ,cO.:onie; Socia– Jismo .(teoria, iStoria. e :eg,iislazione soci.aJ.iista}. Pr,ooçin– d,enrlo ·dal merito i,ntri,n.seco ,dehle teorie dcl'l' Autore, c\le esi;g.erebb,e :una .t1ra.ttazion,e s~ifiica mi:n:uta.. il libro .SI. poosenta anche come .una Enciclopedia, econom~ca di facile lettura ie ,di i\ltiJe oon,mH.aziorie, agevolaita. ai meno colti, ,tl,a, un i:nd:ioe a,l.fabftico per materie ohe compie e ch!iude il volume. ,Sotto ·questo a.spetto sostituiooe, <l,a solo, molti volumi ,e, merita. ,di esser aioco1to nelle libre- , l'·ie anéhe dei rpi1ì modèsti •stud:osi ,di materie soci-a:k FOLCO "r:IDB'lIBNA : La Spagna qrùaie, la t?"ovò Primo De Rivera.. Ca,sa editr. Il ,Solco, Oittà. ,di Castello, }924 ,(L. 6). - Ma~gmdo i libri ,di E. De Amicis e altri .dello ~tesso ,g.enere, .che ci j,lJu&trarono fa, S.p.a,gna specialmrote •sotto l'aspetto ai·.tistico, !.ettera.rio, o, in qualche modo, t1fri~,èo. spesso anohe ,sentimentale, .si .può diire ohe la Spagna poiitica oontemporanoo, non ostante la vic::.nainza. geografica e 1a pa.rente.Ja ,etni,ca oon l'lta.l:ia, è tra noi 1100 ,dei :paesi •più sconoooiiu:ti. Giu ,n.ge quindi o,ppo.r.tuno .q,uesto voliume ,dcl Testena i(J'•an,tioo 111ostr-0Oomtiinardo Bmoo:al:arghe) òh.e, '!!,Vendo,vissuto lungamente in uaese spa,gnruo~o, ,di gu:a e .d~ là ,dell'Ooea.no, è fra g-li scrfìtor:i meglio in 1gra-do .di fotografar-ci l' a.ttualit~ dèl mondo il:ierico, con .t.utti i s~oi diifet~i iprofon<lamente la-hinì, con le sue virtù laterutii ,e ].e iS!le ffl)eranze. be;gg,en,àcfo. ··e consta-tan•do le molte ana1acie •della. .pi·e...o-.ente poliitica 1t.aJii.a.n-a con quella ;spagn,uol,a,,il ,lettìpre i,taliaino si 4.amam'– derà .oo ,la Spa,gn,a compie a,n,ooi;a, TÌ5petto all'Italia, la funzione OOll&lla.tJ,icè che Jie era. atti-ibu.i,ta da Rossini. Ma foroo non a.v,rà ca,g,jone ,di ,malto conforto nobando come, ,se la 1 Spagna, è a1ncom molto.... spa,!!,1j1,Uoh1, e a t– ten<le da una r,ivol:uz:ion.e repubbliGa,na.,socia,lista la 1pos- - ·siibi.' .ii.tà ,di ~Jir,e ne1la d"'.•ilt~. l'Itwli11, :per convenso, ·.si va « spagnohz·zando » o.gm ,g:1ornoclie paSBa., nel1e forme e, pur trom><>,nella ,sostan:òa:..Ad ogni modo, solatiu.m miseris ... l.,ibro, com:unqu.e, · fresoo .. ed. interessamte in . .qua.si tu:tte le sue ipagine. ARRLGO HAHS'YLTN: La nostra pazzia; dramma fai tre atti .. casa -editriO@ A. CampllJS,- M-iJaino, 13, Corso· iPlebi– Iéti, 1924 (L. 8). Vuo1 e,.sseo:e il ,drr.amm.a,·ami 1a ira– a,edi.a, ,dru .dolori ohe non baD1I10ooniorto. Pensana'!];gi : Il P.azzo, il V,erc.h:o ,oi-eco, ~l Defioien.te, :il Pa.i-anciioo, la Malinconia., il medico e .la v,iisitatrice dei ,matti. <li– v.er ,si malati. E' come :run lu:n,go ohimè/ ohim.è t di anime .penanti, Reca un senso ,d'iinoubo •(è'è ohi oi si diverte!), m~ a noi riesce ,difficile _ca.oiirne il ,signif-ica,to. - Probaibil- mente, quindi, è... ;d·el simbolismo. ·. · , . Annate arretrate di CRITICA SOCIALE.· La P:irezione di CRI'TICA S001AlJE ha. dasJ:>On~bili n.ì– OQ•Ilie :ra.cco1te de'lila. Rà;viBi:.a, iliJegrute in ,tela ,e oro, dal– l'a,nno 1904 al J.914 inolusivo, · a li: 30 il vo1ume, franco di <parlo. ' A chi faccia .a,oqunsto ·di tu:tte ae lJl wnnate,. sconto del 20 % ,(L. 264 iirrveoe ,di L. 330). _ Vi oono amoora alouni eee,ID!Pl.a..r·i• - JJ:!li wtimi - a111chie de1le seg;uenti ,a,nnate: ]894, · 1695. 1896. J.897 ·1900 · - e -indltre: 1903, 1915, 1916, 1917, 1919, ·1w,0. Oiaiscmna' an– nata, ril ~ga.ta ,come SOJ)lra, e franca d:i 'J)OlrÌIO, L. 50. · Le !pl'!lme a,n:na,1Je (1891, 1892, e 1893). e de a.nnrute 1898- 99. 1001, 1902 e 19.18 .sono· esau,rirt:e. Sti,a;mo vedèndo ae ci q-iesoo .di iracimd.atme quaJche esem,plaire, runche vaJLen– doci ,dri [lUmeri :iusa.iri. Le ll-'ltime tre am.na.te (1921, 1922, ·1ro8) :riillegiate e fra,n– che di. porito, L: 30 ciaoouna,. Si rfoomprano, prnrchè in b111onostato ,di conoorvazion€, le amn.a.te 1891 (la an,na',l;a,),.1892, 1®3, J.004, 1895, 1896. 7.897, 169&-99 (.un solo vo1'11JPe), 1000. 1901, 190'2, 1903, 1915, lffi.6, !1917, 1918, 1919, bionifica.ndo per ciascnn~ un semestre <la a.bbon:a,mento. oppure a 1Prezzi d,a convenfrsi. . Gradire!IlfilO, ._P'yr<?O~'Pl,eta.realcun.e ~ollezioni, riavere 1 .se,...c:ruenit1 n,umen 001olfa:. l.89p. N. 1 - 1800: N. 2 ., 3 - 169&-99, N. 12 - '1914, N. 2/J - 1916. N. 19 - 1916. N 4, 9, e 14 - 1917, N. 2, 21, ~, e 24 - 1918, ·N. 6, 7 e iJ.4- 1919, 'N. 2, 6, 19 e 24 - 192-2,N. 21 e ·22 - 1923, R~ . Il ,:presente annuncio annulla i precedenti. Offerte.. e com.,missioni con vaglia esclusivamente alla Direzione dii CRITICA SOCIALE, Portioi Galleria, 23 - MJlLANO. _ Ri1ram.9nti Giuseppe - Oerer,te responsab_/le. OH. Tip. E.Lazzari C . .,Milano. ViaBarbavara, Z - T l 30-12~

RkJQdWJsaXNoZXIy