Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924

48 CRITICA ec>CIAL(E, -----·-------------;-- ----- -------------~-,--------,.· za, che_,però. non :può i0SSenie senza :ricambiò. Bi– sogna che i!l pr0ileLa1ii1ato comprenda e che :la bO'r– ghe,s1iadia pal'lte sua f,accia unìOsfoirzo per oopiire. Nazione ed internazionalismo. F'in:aJlrrnente ci sepan1adaù ,comunismo - corÌw, in s,e,nsooppos1to, dal n.aiziiO'rnwlismo - :il conoe<tto di 1paJ!Jr'i-a e di ·nazione. · n oomunis,mo 1a,ffogala nazione ne1rlnlernaziio– na•l,e;eipipu1re non ,si ,C/oincepisoe un'InLern.azioniail-e sen7,a nazioni •che lia fanmino. · ' Il naziona.hsmo nega le rna.zioni p~chè ne .af- fenma una sQll.a. Essia oo1a de-ve im-pe't'iare. ~ >-i qu-i dJlcon100U,o d-eill'I1mpeiro. Ciò ,po.h.rehbie •anda1·B - -pe•r•l;>ruta'1c 1 ihe ,a·ppai,a:- se l,e altre n_azioni si lasici.assero dol,cemenbe so.pprimer:e. Come pO'S– siò forirti, <li1cevra Ferra:viiQij,a nel cel,e-bre Du,ell del s1.ir Panem, .se non ,s,baifrerimoe non tu fa,srcic0il– pi1r e? Il g,ua.!io è ,cihe il1eailtre inaz-ioni non s:tanno ferme. ' D',all uro canLo, è inevitabile ,ohe ogni proleta– ri,afo svolga p,1'Lma 1a sua ,ruf,tJi:vità entro H quadro nazionale. Le nazion 1 i non s'Ono •un f•atto fol'ltuito, · ma agg,I'leig.ati natur:alli, indisitrruttibriiH.E ill van– tia:1?gio di iciiasicuna è ù.:a condizione deil v,antaggio _di :butte. Mai ,c.oimeoggi Ja piOJliti,oonaz,iorna;le deV'El esst>re•3.0IPT.atlliUo •i-nive,rnazionale. P.e:rciò noi sia;n10 i'nte,rnaz.ional,i-sitii e n,a.zionialì insieme. Crediamo che i'l varo .patiriotbisimo1corusi:sba nelù'inteTnazio– n,a!l,ismo,•così c101me n :più vero irn!Je1rnaziornalli.smo sta nel 16oonos,cefle,1,e1autono1m,i,e n,a.z~onali e la noces,s,ità dei l'lie. paicifi 1 c-he ga,re 1e deii 1mutui aiuti fT.a •lè •g,ent.i ,c.ui 'Lan.a,tu:ra,asi~iegnabeini ie ieòmpifii di versi, .reei i pro ,caJm e n.L.e 1oompl emen tari. · P,erciò non II"idet.e sie ci ,confesisi,amo wilsoni1an.i, ooguacri, cum grano salis, ,dieil t anto deriso ,qiua.eiquero .aime- . ricano. E 1 c1redia.mo , feJI'lmaimente,nel'la .Societit de,1,1-e Naz·i, onii,·pov1€1 ro g,ell'ìne-fore,ompll•e'to, •parzia- 1,e, ma che, 1rnffo,rz.ato ie ,wmplieta:to, ,a,priTà un ,p01rto f,Ì'c,uTO alll'affaLi-c1a1ta •uimani,tà. -Questi ,concetti non sono, COime in a:ltri 'Leirnpi, asbra1k'if 1 i.losof•emie sentiimentruh:smi ipa·cifi.siti; es– si escono, iba.I•z.ano, eroimpono dal •più crudo rea– lismo <lelJ.lia ,e.s,peri-enza ·contempo;ranre,a. Io non: voglio o.ffen ~de.re i isenitiimenbi di ,coloro (ve n,e ·sono anche rin questa ,s,aJl,a) ,che credettero neilll1a g,uerra ,per fiini nOlbilissi.mi, 8 a questi fini Séllcirif.i,c8!rono 1s,e ,suesis•i, v,e,rsando -i.lsangu-e più pu_ ro, il fiore dieù,sangue della Patria. Quamdo gili inv,asor1 v,air:caron,o il nos,tro confi– nie, noi, ohe ,a:vev,amoisemP!'e giudi-eia:toche sa– b0;taf'e Ila nostr:a .gweflr,a - daicichè non si er,a :po· buta erv,itare- equivaleva ,ad ,a:!'lf'uo:Lams:i nell'eser– cito nemi-co, noi 'levaimmo ill ·g-ri<lo: « anche par noi ·l,a.pél!tri,a è sull ·GT1a·prpai ». E i nostiri ·scll'itJtie disicors•i furono dli-S1Semin,ati n-e1lre trincee. Ma, al d-i·sotto dielle f,am:bas:tirche .idealo,gi-eonde l,r1gue1rir:a ,moderna si riv,es'Lee <lissimu1la, essa si rivtefl.awmp:re :più ,i.I fatibodel oopi.taihsmo, l 1 a ooa– spernazione-l:xruta1l,e d<~l,c.a'Pi.ta\l,i.smo. .Si, 100:mbatte per il carbone, pe:r il ferro, :per ia monopo:ho dé– g1l1i Str-etti, per ucicidere o per sov-err.chiareil ri– vale -econarni1co. Ja capitaJi.SJmo è l,a ,gurell'!f.a in po– tenza. l.Ja .gu!€rr:a è una. continu.aziione del 1 :prepo– teire ,capitallista, non tempenafo. dalll'inflliuen21ae potenza inberrna,zion:ai1ie d l Lav&o. E, in fondo, laisci,atemi chi'lldere d1iic-endo una semplice, una bonaria verità vers-o.l\lo,mini e 1pa.r- BibliotecaGino Bianco triti ohe non ho risprurmi1arti: anche in ooforo cu,i l'i1rri,tazion.e !J)IOIIle talvo1l:ta !SiUl ,abbro 1a 1b001tem– mi,a ,contro a,a paroria, se guwrdate bene, ,con ani– mo ,fir.aJtarno, qiuieU 1 lia bestemmia cella una iprofon– da n.ooballig,ia di iparbriottismo: i•l lbrioogno •che •l,a. paltria d~ 1ci11rus,se, •l,a-pa-hriadel .privilegio, ùia pa– tria di ,alkmni, dii\nenti ila 1pa,tri.adi tutti, ma.dlOO, non maroni!gn,ad-ellla· gr,ande •m8.S(Sla, dei suoi fi– gliuol.i. (.4pplausi vivissimi). Pace, Socialismo, Civiltà. Ho fi:ni:to. TToppe cooe ho iJt.a :sicuir.a.te •c he vOllevo di.rvi, trorpipe ne ho detLe .ch e non ent l'IBJViaino e.I mio di•SICOlr:SO· -Signari, il mondo ha un 1e ,nor.me bi-sogno di pace. Di ;piruoe 1che non è 1 ,a i1 mb8!l1Ie q iuiiete deg:N igna'V'i, -ma è ,la solidarietà O'p,erosa nel.la loitbà contll'!ol'?-diffi,coiltà..dielll.aV'ita. Il mon do, 1 1'.Eiuro– p,a spei~i-a/lim1e,rnte, :oornbl'lano ogg·i invasi dia u·na sp,e'Cie idi fl'lenesia <l~ 61Ufoidio. Vedete che -cosa.-ha f,aJtto'lo sciovin'ÌISlmofraneiese du .fronte 1a;N,a Ge:r– manua, nella Ruh,r.. I imi1li.a1rdi sci-u:pati, lie V'ite f.rantumaite, •per d'i!strugg ,e.re un:a 1StiT,pe ·che onora l':urrì,anità. ua 1biimo epi 1 sod io s i.gnifrooibivo: ·i:1 f;ran– co 1che ,pigliia.iil ,e1cmtaigio dla11ma;r:co. Que,'S,tia ooN– da:rietà niecieSISlair:i•a, l1a ,cui •ma,nicanz,a oi aliena _ l'Almericia, ha f,ruttodire U'-albrogiorno ·all igeneT,al,e Diaw,èis, esperfo iame.ri: cia.no deUa Sacri.-etàdeHre Na– zioni, ,cihe è 0 1 ggi in p eri,ool o non ,solo la 'C 'i.vi11.tà , ma !l',es,istenzasie9Sa dellie 1I'.a.z21e dal'le nazicm 'i ~m– ropee. Questa sollid.aTietà non 'I.a 1Qlttemrerte s nz,a · eil1ew1:rie ,C'Jhi 1hiaviù iinteire'SISe di ,essere e 1 lieV1a,to: la f or~a ,polimic.a,mo!'lal,e ide1 0 1 avoro nel vostro P,ae,s,e. Il .f1enomenlQI ,pois:tbeilJko è f•raigiilee tempora– neo; la 1 ciri!Sisi r.iso1'v10 1maJligira,do tutte le m101S<che cocichiwe ,chie ip,re<tendonodii 1ri,s0llver'1.a esse . N:è g1li errori del bolls,re'V'ismo, nè quelli d1e] fasci.simo 1p01troanno impiediirlo: ima oc,OOI"re a].,e·va:r-– ci, o si.gno,r:i, in u,n amihiente di m-ruggio:r 1C101m– pTen,s1ione,di taHe1f1anooe nobptà. Tutti i ·prob'Jre1mi 1con,c.reitiesigono un1a,soluzio– ne pron ~a: p er.ciò, o, gi:orvani ,compagni, in verità vi di-e.o ,c.he il ,mondo a'Vlrà'J)'res'bobisogno di voii. F:"per:ci ò, os a:nnando og.gi ,al sociaiHsmo,- c-ocretto de.e;ll:in01Vifaibi N ieu, r{)(I"i dr i hu-t-tele cose umane, Ti tiemipr,amo d.BJ10 ,e, svendin.re , c:req9 f-ermrumente di . levare un os,amn a -per 11,a 1 pi ù ~rantd,e ,ciivil tà d,e11 mrio ipae,se.·:pier l1a -più ,/?TI'ande ,cirvi:Jtàdel genere 11maino. (Il pubblico scatta in ]YÌ,edìapplaudendo ,nfusiasticamente." L'ovazione si prolunga per al– runi minuti). ~=-====-===~============-== l,a 1Sezion0 mi1l.a-nesie dell Pia,rt,ito So•c,vruliista Hni– f :Hrio pubblù:,h.erà, enlr() !rt sPttimana. in opuscolo, il disco•rso di FILIPPO TURATI a Torino: IL PARTITO SOCIALISTA UNITARIO nell'attuale momento poiitico Opuscolo di paq_q. 40, con copertina. - Prezz-o cent. 50 la copia. __,, Per almeno 10 copie sconto dPl 10%. - Commissioni e va1lia escli\.lsivam-ente allo. « SPzionr milanese del Partito Socialista Uni– tario».' via della Sianora 6, oppure alla Ammf nistrazione· de « La. -Giustizi•a », via Kramer Hl - Milano. R_igamonti Giuseppe - Oerente responsabile. Off. Tip. E. lazzari [.- Milano, ViaBarbavara, 2- T l. 30-124

RkJQdWJsaXNoZXIy