Critica Sociale - XXXIII - n. 16 - 16-31 agosto 1923

èilt'ftèA MCfAt.~ C .. IO che , si stampa Un Hbro d'arte. Col titolo Le fonti dell'arte pura e l'arte italiana la Sooietà– editrioe « Popolo e Arte ~ ha. ,pubblicato (1) un serio e· forte lavoro di Rezio Busoaroli. Non os.tante ohe l'edizione - oo·r– retta., sì, e dignitosa. amche nell'aspetto e<1teri_ore- paia., con quelle righe fitte e senza. pause, fatta. apposta per reru:ler più faticosa. la. lettu,·a. (massime nella seconda .parte, da. cu; son bandite )e illustrazioni, oppor-t'una.mente, e 1 con 'buon gusto di scelta., inserite nella. prima); pure, chi •vinca. questa. sensazione esteriore, troverà largo compenso nella. materia. del libro. ' . Della quale non possiamo qui dire d,ffusa.mente, troppo .es– sendo essa estranea. a.Ila. natura d/ questa. Rivista.. Ma c'è un a.spetto della. trattazione ohe pa.rti~ql,a.rmente ci interessa.: l' a.t• teggiamento di opposizione assunto ~all'autore di fronte a. quella scuola. di ··critica. estetica., che, è6sendo essa. stessa espressione e prodotto .di deberminate circost,\.nze di luogo e di tempo, pretende, viceversa, di prescindere da ogni considerazione d1 luogo e. di tempo nel giudizi.o delle opere a.rtistiohe, come se queste non avessero nessun collega.mento con l'ambiente in cui sono generate. Da questo suo atteggia.mento - la. cui ragione– volezza l' A. dimostra sopratutto nei riguardi d'ell'antica a,.te italiana., d'ispii·a.zione classica e quindi antitetioa a quella della moderna critica -, il Busca:roli prende lo spunto'pe r u_pa la.rga ed Òrga.·nioa indagine sugli elementi storici, sooi· a.li, religiosi, economici, etc., che hanno dato vita. e fisono1nia. all 'arte nor– dica (partiool.a..rmente olandese) da una. pal'te,,e all'arte olassioa.1 dall'altra 1 e •viene o osì, attra.verso un'ampia. disanima di ·artisti e di opere, a fissa.re, i rapporti ohe intercedono fra. l'opera. d'a.r,te e l'ambiente BOCiale,il ~egime politico, l'ord ipa.mento <jCOll.omico in cui essa. si. forma.. Questa. è )a. pa.rte più origina.le dèl lavoro ciel B., ed 'è anche quella che più ci interessa.. li B. esamin a., ponen dosi dal punto di yista. aocenwato, il dis• sidio fra a.rte socia.le e a:rte indi,vidua.listica. La prima. - che . ha, neLRinasciJ.Ilento. jta.1iano· ,la. sua. più' pw,a, ed elevata. mani– festa. zio11e .ed ha nell'estetica classica la ~ua. espressione dottri– na.le e tecnica. - è frutto cli un ambiente ohe; .~.ome l'assetto e cono1l)ic,9,i~.a.Ea.n_o del p\i~ioclo com':'Ila.le,. esa.lta_ lo s_pirjto pub– blico collett,vo e pia.ama d, esso la -vita..e il pensiero md1v,duale e le sue Jspressioni a.nehe nel. oa.mpo dell'Blrte. L'arte indivi– dualistioa; essenzia.l! I)ente a nticla.ssica , è prodotto 'invece di un drdiria:niénto sooia.le iri cui ìl capita.le assume ca.ra.ttere affar.istico speou'l,ativo e la rjoohezza non è frutto· del la.voro e l'ecqnomia. non è,, per conseguenza, guida.t.a ,da. criteri m.o r-a.li; e ha. le sue prime.origini i,n Olanda, e cioè appunto nel.pa.ese qhe per primo · ebbe un ordinamento pplitico ed economico in .cui si· affermò ' almeno in fo ~ma e m' briona.le, i.J predominio di quello che po- _ trerp.mo chi& ma.re, con .frase· recente, il Capìtale finanzia~io, i1 ca .pitale, cioè·, dedito più alla specula.zion_e che a.Ila ·produzione, . e atto perciò a ,svilùppare al massimo grado l'indivi~uali&mQ dell a conco rrenza.. contro le tendenze sqciali della. coop~ra.zione.• nel lavo.ro. · · · , ' · . :jl'• L' A . studia queste tendenze i:n rela.zione a.nohe a.I moto deJ)a Riforma. Non tutto ciò che egli dice riesce a convincere; ~-du,bb,i e le obiezioni si a.ffa.ooia.noa.nzi numerosi a.Ila mente: ma. questa è appunto l'!, funzione di uri libro che enunz>a. idee nuove e vuole aprire nuovo campo d'indagi ni. Certo è un libro 'serio, meditato, frutto di u na. oo ncezione origina.le ed or ganica., che ·. noi ra.ccoma.ndi, a.mo vjva.me, :ite a.llo stwd'io di quanti s' interessa.no dei problemi d i estetica., di critioa e di storia dell'arte.' , (F,)1!LEGI), La crisi socialista. Dopo L e co nfessioni di un socialista, Albertò Malatesta. ·pub– blica., in I.ID volume di circa· 300 pagine (2), le vicende del,la crisi, o delle crisi, per cui son passati, dalla. fine del 1918 aHa. .primavera, del 192 3, H. movimento e il partito socia.lista.. Chi desiderasse trova.re in questo li 1 bro un quadro ampio ed orga– nico che ponga. in luce I.a successione logica e il nesso ca.usale di quelle vjcend·e, e le riconnetta aglÌ' avvenimenti e alla situa– zione della vita politica. na.zionale e internazionale,, résterebbe profondamente deluso. Si tr,atta. di una esposizione superficia.hi, episodica, frammehta.ria., che può tuttavia aver qualche in te– resse perohè ricorda. numerosi! fa.tti e i ncidenti, e r i.pi.rbb\lca. ordini del giorno, mozioni, manifesti che rispecchia.no i succes– sivi atteggia.menti del partito e delle sue.varie fr.a .zioni di, fronte agli avvenimenti di questi ultimi anni. · ·Sarebbe stato desiderabile che chi. aveva inteso di fare le sue conf068ioni (e in realtà, aveva però confessa to a.s sa.i più gli errori del pa rtito ohe i propri!), non a.vesse qui usa.to il poco leale sistema di parla. re di sè solo nei pochi, momenti (un ·po' tardi, in verità!) in c ui vide ohia.ro e cercò "di opporsi agli altrui error,i, tacendo di tutti gli altri/ momenti in_ cui {u egli pure travolto da.Ila esaltazione e dal disorientamento generale e con– tribuì-, sia pur'e in piccola misura, a contrastare quel rin.savi!– mento per cui "i adoperavano coru inst ancabile ten a.èia coloro ohe hanno ·veramerrte il merito di ·a.ver riven dica.to e• di riven– dicare, con funmutata fed<i, ie,i' .contro il m ""'sim.àlismo, oggi contro il fascismo,,le ragioni ideali e le speranze d'èl socia.lismo. . ' MuG. (1) ,J;'resso la. Tipogra fia. editr'ice Pa.olo Galea.ti,' Imola: un volume in·8° di pa.gg. XVU-330; L, 22,60. '·,, ·• ·(2)· L(l) crisi sociaìista - Ca.sa Editrice SonzogJiq, 1923 • L.' 7. Biblioteca Gino Biànco - / E' usoit~ il' iN.' 10 delfa , Biblioteca .d,i, Propaga.uda, »• della u Giustizi,_.,_ FIL!PP~ TURATt IL 'FAS.CISMO e _ I" abollzlo~~ dErl _suffragio Discorso rs luglio 1923 alla. Ca.mera dei Deputa.ti discuten• dosi 11a. Riforma elettorale politica.. (Dal Resoconto ste11ogra– ficÒ); CON TRE APPENiDIOL Liré I.INIA, Per a.Imeno 50 copie,' 2ç '/, di sconto. Importo a.nticip, a.to. lnvì(JJl'e i vaglia . aUa Amministrazione del Gio;·nale <! La Giustizia», Via. Kramer,, I9 - ~ULANO. Edizionidella " CRITICASOCIALE ,, : E. CoLOMBINO - La tragedia r-ivoluzionaria in Europa, con prefa.zione di CLAUDIOTREVES . D, LEvi 'M0REN0S - Contro ~l vìno e per Da viticolturo., con proemio di -F. TURATI . -- Per la viticoltura aliment(IJl'e e contro l'intossica• zione· (Llcoolico . ., . ' G. E. MODIGLIANI - llluaioni di ieri e prospottive di domani - Discorso a.I XVIII Congreaeo del Partito Socialista. Italia.no (14 ottobre 11l21) . . . · . . . R MoNDOLFO - ffignificdto e, insegnam11nti della rivo– luzione russa - PréfaziQne di OLAUDI0 TRP-EB .. . G. N0FFI e F. PoZZÀNI- .La Rus.8'ia com'è,. co n prefa, · zione di F. TURATI (3• edizionè,,35' miglia.io) . . . F. TURATI • Abba.,so la violenza! Abba.,,o la morte! - (Commemorazione· delle vittime della. bomba. a.I Teatro Dia.na.) . . -· La nuova legislatura e il fenomeno faacista . - Per Un prog'l'amma cU ~iao&truzione economica - Per l'un,ità del'P(JJl'tito ',nell_a_ 1 fib_ertd d,el 11epsi.ero Gommis,io'll,i e vaglia e~clUlil1JQ.m'erlt~ ~: i' r . l I.I~ •• (l a R: BEMPO,R~D •e :Fl~L/10~ EditÙl°~~t:, Via Cavour· 1 30' -~ FrRENZE . FkANCESCO. NlT'l)I.:,, "-· L. ·6,. · » 0,75 » 1,25 • 1,25 » 6,- » 0,50' l) 1,- » 1,50 . . ' ' . : .. ) . . . ' decaden,za.·, d~le.Eu:r·apa ' . La Lf:: vie della rlco~~~~~~ . Volume in-8' oon ritratto• del-PAurore, fac-&imile di autografo e indice a.nalitioo-1>lfabetiM -, . •L. ·15,- Dello ,tesso Autore:•· L~EUROPA SENZA, PACE 2• ,edizione :--; Vente.srm~. miglia.i o Presso, ·R·. BEMPORA.D e FIGLIO, Editori Via Cavour, 20 _:_FIRENZE· I n9sfri abbonati che invieranno d-irettamente or.dinazion• w denari all'editore Licinio Cappelii, Bologna, ,pot1<annoav~r• c~n ,,,i eccezioooi;_ r.ib~ so (L. 12 . i:,.vece. delle• L. 16,50, se· u=te' -in copertin~). il· be_lvofume « LE VIE MAESTRE _DEL- • SOCIAL.iSMO I i~ cui ill"prof. R'òdolfo Mondoifo ha rac- • · ', · r ! ,- ' ' , • •1?~t,o. ;'-~premette114o'ii,i 1f11,'ii11fpia e intè~'e11ant~ ',introd,:~ione i' 'ducor:,i pronun, ia.ti, 4 6.al. "" 9ii.ro Dir~ttor,e. ai (J D'llgreui, ,oc.a•' ·luti' da. Geno~~ {59.2, ,i U11orno 1921!.~ · ~ · · !'".,: 1 ►, I JJ' : , ·' · \ ' $ .t • J ! 1, • I •{ (,. ; i, ·: •;;·,.·,>IR10QPl~fGI11liBPPJ:; g:,r:,m,,-,:f•Pomab!l~ I ·')_ ~. 1\ ,, , • ~J,~f.:.; :~> ~: j' i'., ,, ,· ' ,. ; 3},ab1~•,i,:;:i, .• L4l~~~DI\JÀ',1flDAIIDÀ!. r-; 'Vi•r Moe;eo,n., n- Mila11e ' •.-: • ,._ ... ·t ~ , ' ·, •. •

RkJQdWJsaXNoZXIy