Critica Sociale - XXXIII - n. 4 - 16-28 febbraio 1923

> !RÌTlGA I !OCiAI.:E ,..!l'Ungheri.a,, oioè nei' Baru,,to di 'J;'emesva,r, ~nno so0nvolto, ohe una· volta svç'lgeva a 'Bema l'Uffièio dèU' Assòoia.zione le- H regime ·c;lel1a. proprietà terrier,&, . _gal~ per·. la· protezione internazionale dei lavoratori. Qui.ndi il . La P0Ionia ·na appl,ioato. il metodo più spiccio: ha espi.Isa peqcolo ·ohe, quando vaoooglie cifre, lo si accusi di a,dunarle e .imà.nia1,o in 'Germani& gJi agricoltori tedeschi. La Cz<àoo- · oon pe.rzialità'.; 9uan~o COl!l'Pi.e inchieste, gli si rinfacci di ,SlovoaC'Ohia, alla quale _i tr-attati di pace hanno attribuito vaste avere scelto· tra i tatti, raggruppate artifici,alménte le oonsta- regio.ni abitate da oompatte popolazioni tedésche o magiare, tazioni-, alterate le ·conclusioni'; quando· redige progetti di con'- ,si è proposta; con. le sue leggi, di frantumare in quel.Je re- venzio~, lo si· sospetti. di pr~iztare soluzioni spettanti a gioni la grand·e proprietà e •ripartlirne i foammenti tra conta-' fu~u:e ~erenze. Il B. _I. T., ,aven~ .. ricevuta dai trwttati Ila· dini c"8Chi. Ogni campo miwrante più di 150 ettari di super- m1ss1one di promu<Were 11progresso sooiale e di tentar d'equi- fioie (250 se si tratti di ·boschi) v:iene dato in primo luogo a libi,ruro le legislazioni. nazionà.Ìi., mancher.ebbe al primo dei ,r • fida.ti patrioti », in secondo.· luogo ad ex - legionari. Quasi suoi doveri se si ,!imitasse a. rupprooenùare la parte di una 300:000 ,ettari· di foreste sono stati nazionalizzati, tolti seooa burocrazia senz'a,nima e non indioasse le sòlurion.i ohe ·gli sem- fodennità\ a cittadini di _!'lt:.a razza .ohe la ?z""'a o a C~ffi:hi brano mi.~liori, ie non imtervenisse pressoiì' Governi sv-0gliat1, · che durante 1& guerra: si· siano « comportati m .modo. ostile, ·se si lasciasse paraliz1,are daUa passività inter<=.ta degli uni -<>Ilanazione czeca »; 08\'i&, a quelli ohe non s·i sono ribellati e. dall'in,di.fferenza <!•eglialtri'. · alla d,inasti.a abs~ur_ghese. Tutte le foreste di confine son pas- Tant"<:pi~ -è_n':0058a:rM.-l'atti_vità del B. :ç. T., in quanto che sate allo Stato « per ra.gioni di sicurezza militare»; e vi sono le obbhgaz1-0ni .risµltantJ per 1 Governi daHla lettera dei tmt- stati inatal,lat~ oofoni ozeohi. Da· tutte le .Commissioni e gli · tati ~<;>no €!3tremarnenté:limitate. Un progetto ingLese, che com- Uffici statali per l'agricoltura e· 10 fores'te, i fun,,iooari allo- . portava .una vsera legislazione imtemazion,a;Je obbligatoria deJ geni sono· statì espulsi e sostituiti éon ozeèhi; · secondo. i ca.I- .Lavòro, ·non fu ,à,coettato a Versailles. Rimase solo l'articolo 405 coli ·del deputato· teél"600 ali' A~emblea di Pr.ag,a, ·aottord· del trattato, che ,ag,li S-tati non chiede ,àltro ohe di sottomet- Lodgeman, la • riforma • ha. colpito 700.000 persone, cacoi,afo, tere,·agli.· ovgani costituzionali rispettivi i progetti votati daJ- da:Ile terre ove da seçoli trovavano lavoro e nut.rimento. • l'Uf_lìoio internazionale: liberi. quegli orga,ni di respingerli o .:El• facile i_mmagi, ia.re le diea.strose cònseguenze di quelle • : sabotarli .. :Qi qui la oonti-nu•a negligenza dei Governi nel con– legg'i, ,figlie dell'odio e dej' fanatismo nazionale. L'imm1seri- formarsi .. agli inviti del B. L T. ;. n,egligenza a volta a volta mento de!La parte più progredita. delta popola.ziorié ·'è· st,ata.. · . giustificata, con ragioni df incompatibilità legislativa o sempli– causa dello scemare della produzione genera.J.e-.?l""'delcredito, cementa di oppo.-tunità. E mentre il Trattato di pace obbliga e ha provocato larghi aumenti di ~mpòsté-.ilMolt\ dei nuovi?' ' gLi.'imprenditori ,a 'ùollaborare --oòi ealari.ati per applicare i pr_op'11iet>aT! -~i "terre, digiuni di ~~ni n_~zion!' ag~ic~la, La 11:-- principi;" fon:damentalt e1:mnciati nel suo testo, il niond9 pa– ~J'!-no _deperire, -O"nqn ,ne traggonJQ •piµ gl,i aµtichi profit~. ,. ,.,dronale ptemce sui· Governi e sui Parlamenti per impedir loro CL''.: L'Estonia" ~ide riliotti. ··a !nenò}'d\i1fa riìet:a i."suoi' ·taoçolì;i: : . Jat iatifioare_ i deli~erati 'dal B. I. T. La stampa oapitalista ~il Banwto da· esportato~ è div.enufu impottat<>re 'di cereali.· contestò r001Sl8Jlle.nte · la competenza· dèH'Uffioio in materia di •I\al Brultioo all'~usino l'·agricoftura europea fu· rovinata:· e ·legisl.azi.one a,gmria, competenza per, sè !ltessa evidente: bat- ,questo è un danno ·così g.ruve, •èhé può essere considerato conie tuta. su qµel terreno, p.egò al B., L.. T .. 1a J.aooltà di occuparsi il peggiore frutto 'degli iniqui trattati da. cui uscì il nuo:vo . delJ.a. .p,oduzione terrier.a.. E n.elHultima conferenza un feroce 8&'!0tto politico del nostro continente. · 'ostruzionismo fu svÒ!to contro I' ~néh:i_èsta. sulla disoccupazione, La. quarta conferen2';1l.dell'Ufficio interna.zionaie del J.,,voro, svo1 'ta.si in Ginevra nel J).ovembre scorso, forrru,,· l'oggetto di uno studio· pubblicato ·dalla :Revue politique et pa.rlam:enta!ire ' del· 10 gennaio. Mofte cri'tio,he, sèrive ·la· Ri'Visi>a., furono ~ sono · rivolte· all'opera di qu'0ll'Ufficio, cl'<l&to'dai trattati· di 'pace: · ma illOll si deve dimenticare ohe esso ha -un doppio ordine di nemici: tra i Iavomtori, i seguaci cfelle ·teorie estreme; nella , borghe;;ia, ·quanti godono di quei privilegi sociali ed eoono– mioi ohe J'· Ufficio internazionale combattè e mira ,a soppri- mere .,,; ad ,i,ttutire. . L'organ·izza.zione imtemazlOIIlaile· 'del lavoro è la « figlia. na– ,1 tura.le » dell'antica Assooiazion,e internazionale per là ·,prote- "ione-dei Javqratori; è, un' tentativo. di fondaire un- diritto' !l"e· nerale governante i mpporti _eoonomioi dei diversi popoli. ì,nchiesta .puramente docum;,n-taria ·e .ob):,iettivsa .. , . Questo congenito 5tà.to di &pirito' del pa,dronato è nocivo in ' conseguenza del f.atto èhe nèU'Ufficio i padroni hanno un solo rappresentante, e uno <iolo !Il.e 'hamù:, · gli operai, di ·fronte a due delegati goveiru,,tivi. Quesfr ulii.mi sono desi.gnati drulle · ·« Or,ganizz-azi<)ni professionali» di industriali e commercianti, ,dove sovente prevale La borghooia : più intr.ansigente .. Ecço perchè torna ta;n,i;o·difficile ,al B. I. T .. il diventare 'quello che avrebbe d;q,vuto -06801"0 .naj pe,I/si·èro dei sùoi- promotori: uno strumento"'ela.stioo e pr:ezioso per risolvere la questione dei rapporti frà padroni e salariati e quella, più grave ancora, nell' oi,a pr,esente, delLa concorrenioa: internazionale. · ANG'ELO TREVF,S. Ciò ché- • SI stampa. I varii nazionalismi' oer.oano,, rru,, invano, .di dare soluzioni · ·nazionwli a problemi diventati momcHal:i.. In politica come· in economia; , ormai soltanto· ,le soluzioni internazionali possono 'riusci•re ·durevoli ed efficaci: ·II B. il. T. (zlwreau internat>i.onal , · du tra.v'ail) ·risponde- perfettamente alla nuova forma. del)e re- • < L. pr_o,pettive economiche per .l'anno 1923 (I) !azioni ·umane, è· una ,necessità oggi e sarà ancor. più élom.ani, ,. · pÉ,roliè g!Ì ·scambi politiéi ed .eoonomiai fra le nazioni si ·f,prno . La .mattina qel 31 dic'\il'lbre -:-u. · s. avevo sul tavo~o questo 1 • •ogni giorQ.O.più serrati, ed :intensi: è un ·,fiptto esistente, che. volùme, ohe esce pel 3' anno ·a ragionwre ·su i dati e le notizie ·..dovrebbero sforzarsi di oonsolid-are tuùti coloro oui stanno a del mondo eoonomico; prudentemente raocolte e confrontate per cuore la ·pace 0 la prosperità del mondo. orientarci stil ·mercato dei, principali prodotti, che stanno alla L'ultima ·conferenza? h,a, dimo&trato invece che l'attività, del base della vita economica:. grano, vino, olio, frutta, .ortaggi, B. I. T. segna un . tempo d'arresto; ohe una frazione note- aeta, cotone; lana, carbone, petrolio, energia elettrica,, ferro. vole del -suo .lavoro è comp'lebamente sciupata .. ·SoLtanto la v' eramente il Mortara non ci dà solo dei dati ..; dèi ,progno- qui,nélicesima' parte dei. progetti !m::rru,,ti ·da,ll'Uffioio' ha rao-< stici ragionati•, ma, per eia.sciµ,.' prodotto, una ·vera piccola polto !'-approvazione ·dei governi interessati; non si è ,:iusciti monografia sulle bondizioni, così "ll'esterQ..oome•in Italia, della •anoora a rendere pi\ì maneggevole·· la precedente· legislazione domanda. e dell'offerta, e imi problemi: ,,del);a.produzione e del- . interna,zionale nè a vi,noere .molte ,difficoltà di· ordine costitu- l'esportazione.. ' · . ,zi-wooJeo parlame'nta,re ohe qstaçola/io' la r,a.tifìca delle con- .; ·pe1 grano,. ecco le prospettive: pe!, mercato mondiale forse · velfzi~i;iili,J~l:iJ>ll'.late.! Sl:ii;ì·.:vimi'tt.·.ib ··1fc~,riv~li.~à•, nazio'n&fi_ o ·- lieve ·•progresso nella superficie. colti:va:ta; àumento. nel rac- persooali, ma.ncbevolez:ae. dei mag,g,ori ;aùton. della. scena. 'oolto; prezzi staziona.ri o,tendenti,al ri-basso; in Italia, ten• mondiale instaurata a Ginevra. Ciò' non toglié che dèlle realtà' de11,za & ritornare al racço!to _d'aI)tegµ~rra; importazione del 'viv.emsti ai trovino aHa base deLI'Ufficio inter.ruazionalè:''il'<I1:ialé. ,fa.\>bi~ogno .superior.e al prebellioo per. l'aumento della popola, a.ttraversa ora una crisi, ma non difjìcile a superaTSi; poiohè ·,,.,zione;, improbabilità di forti ria.lii: ·peJ vino: produzione ' 80 ne conoscono le due •cause essenziali: le presenti ,•cir90- .·. ·iµo;.,,d-iaie~t.az_ionàri,a; ·per l'Italià produzione inferiore all'an• 9 tanze politicbè ed. <1COI1omicbe; è ìl . sistemwtico oontegno del.. teguèrra;' .difficoltà d'esportazione, ·prezzi stazionarì o deore• pa,dronato. La prima di queste due cause è transitoria, è co'n- scenti. ·Pef' · hiZio f· •ffeoduziorié · mondiale in lieve progresso, seguenm ''del teritpor,aneo squilibrio della produzion,e e degli mentre in Italia stazionaria ii:··,inforiore alla prebellica; do- . scambi. I Pa.rlamenti si trov.ll >l10 di fronte a così vasti e urgenti ' manda· estera· sòarsa; · prezzi. stazionà;ri o discendenti. Produ- prQb!èmi .di. rioostnu~ne, ohe POOB: atte11;Zione ~ 50 no rl~r- zion:e ed esportazio.ne inferiori ~Ila m('çlia prebellicit e stazio- v.a.re· a:d ,a:Jtd. problellll. La .seconda e, spec,11,hp.ente m Franma, · n'arietà nei ·prezzi della frutta. e d<igli' ortaggi.- Aumento nel f.a:zioe& 0 8Jl'tifìdà.Ie. . , consumo mond.iale della seta.. e probab,ilità di prezzi alti nel ·Colà: da due anni si è sca,tenàta ·un'aspra campagna. contro mercato mondiale: per l'Italia· posèibj.lità di aumento nella il ,B.- 'f . . ,T., imputato di voler .,andar <>!tre le _sue attrib~i,!oni , produzione ed· esp0rtaziòne di' seta greg,gia, se la mano d'opera ~ttuali e di favorire meditatamente le, dottrme collettlv!Bte. ·scema di prezzo; ·difficoltà d'espansione dell'industria tessile w di fronte alla concorrenza cj.elle, ind.ustrie straniere più pro- .La verità è, seco«1do 1a Revue 1 che esso ha, sempre ~servata (F • ) f,a • d II d' una et~etta I!,(jUtralità fra. le opposte scuole ec.~~omw~e; ? gredite tecnicamentf rançi,a, o , v~nte a a mano , opera che non è mai usci,to dalla eua competenza spem.a:le, cbe 0 (Giappone,. Germarua); Aumenl;p .:'.'ell!'; do~a1;1da e nell offer_t~ d · · d. 1 del cotone: per l'Italia oonsuìno 'mterno hlllcltato per La cr1s1 . (11,lelia. 4i 8.6Siourlare.i .ra12ppi:f:ifra atc~i ' 0 • assuntori I a- 0 limitata esportazione. Riptesa nella· produzione, nell'espor- . voro • senza entr,are. nel oampo della pt.oduzione e della sua tazione 0 nei prezri della. canapa..· Largo bisogno nel mercato ~ioa: Mia purtroppo non esis~e .\ma. f~oiÌFera eea.tta fra. il· mondiale dei manufatti 'di lana e, per' l'Italia, consumo interno dominio sociale e quello econem100: e hl-sogna_tener prooente "'Ohe il·B:-f. T., ill/'·forza dei-suoi stessi etatut\•, ha- da.. un lato un <ll!mpito di coqrd.ma :znento ohe !.o ~6tte i~ .relaz10~e ~ ---l~tà-delle NA,z:iom .,. con tutti gh Uffici- mterna,z1ona.h, · e, d'1Jd'à,Jtxw;>. a còmpìto, ll!l~D~~fioo di prepa,raziOIIle e ài rioerc3: ,,.. · te · iòo •Bianco , (1) GIORGIO MORTABA: 'J'ros'[iettive. E~~~omiche 1923 .. - Città di Castello, Società Tipog,rajìca. Leonardo da Vinci, 1923. •

RkJQdWJsaXNoZXIy