Critica Sociale - anno XXXII - n.11 - 1-15 giugno 1922

I • l ..• 17Ò dRiTÌO,A ~6otAtt· Bolscevi.smo· o Democrazia Sociale? •L'aboliziolie della se(vit~ della gleba dei 1861 non riuscì a mutare sostanzialmente il carattere feu-, date ,dello sfrutta~nento padrònale · bi.ti le masse con-· tadilìe soggiacevano. , · Uno studio esauriente sulla RivolÙziOnerùss_a, · Cosicchè, ano. scoppio della rivoluzione, oltre che non sia soltanto la' semplice e fredda cronaca mez;zo secolo do_po ·1a " liberazione· dei contadini,,, dei fatti, ma, miri altresì ad approfondire_ nell1_1 sua. compiuta dallo Zar, la forma di appropriazione della vera essenza il grande fenomeno rivoluz1onano, è rendita fondiaria ~ ancora ,palesemente p.recapitali– indubbiamente. opera assai ardua e ponderosa, an- stica, e fèudale permane, nonostante la mutata for– che oggi che gli t)itilni·av_venimen~i ham~o ormai ri- · ma giuridica, il contenuto economico, della costi– velato il reale carattere dt quella, nvoluz10ne. Tanto , tuzione agraria. Questo carattere essenzialmeli1tefeu– più difficile còmpito doveva essere questo due a1ùii dale deH'agncòlhìra russa, che il' Bauer mette·. op-. fa, quando la rivoluzione attraversava ancora la pri- ·portunamente in risalto, ·trova il suo fondamento e, ma .fase del suo sviluppo, e ben scarse e. contrad- la sua garanzia nella stessa òrg~nizzazione co– dittorie notizie potevano giungere attraverso i fronti munistica e primitiva dèi contadi('li russi, in quelle di battaglia che circondavano, come ·di u,ncerchio . autonome comunità di· contadini- denominate ",mir,,. di ferro e di fuoco, la giovane Repubblica dei So- · Il Bauer lucidameùte illustra le' caratteristiche e -Ja vieti. . · fun~ione coi:i$ervatrice,. anzi reaz,iortaria, di questi, . Tuttavia,.I'interessantissimo libro che Otto Bauer · "nm,,, che ostacolano l'evoluzione dell'agricoltur,a pubblic.ò nell'aprile del 1920, e che solo recente- russa verso forme me1110 arretrate di rapporti, man-'– mente è stato trad<;>tto. in italiano, (1) nulla ha per- tenendo i contadini nella miseria, e quindi nella ne-, duto del suo valore in questi ultimi anni nei quali cessità di' Lavorarç come braccianti .-Jeterre dei pa– pure il bolscevisfno russo ha. subìto faote · e così droni; e prosegue poi il suo studio delle epndizioni · profonde e radicali trasformazi"Oni.Anzi, la daia di sociali della Russia su su attraverso la riforq1a due anni or sono vale a conferire a molte asser- agraria del 1881, le prime rivolte di contadini," 'la zioni del Bauer, oggi solennemente cdnsacrate qa_i sariguinosa rivoluzione del i905, per arrivare sino fatti, quasi _l'autorità di profezie. · · allo scoppio delJ-a confl~grazioili:"europea. ~j . · "Bolscevismo o Democrazia Sociale?,, Il titol0, ·· Negli ultimi anni del dominio zarista le èondi- '• perento'riamentè polemico, potrebbe ,forse ·far dubi-. zioni dei coAtadio.ipeggiorano (dall'.abolizioné della tare che l'obbiettività di questo studio possa· essere servit'ù, .Ìnentrn la popolaiione ruré,lle• ,si era ra<;i– sta(a sacrificata, alle particolari vedute del!'Autore. '. dopp_iata, la terra dei, conta.dini era cresctuta solo Al contrario la te'si dell'Autore non ~ già, in g_uesto di u·n . .quint9 !), il foro ferm.ento aumenta ,e si fa libro, l'a premessa che si vuol'e djmostrare ad ,ogri 'minac,doso. Il governo dellò Zar soffoca nel san– costo1 m_ala risultante di ·un'indagine diligente e gue le sommosse, ma pénsa anche a premunirsi spreg1ud1,catadella :e.altà, quale essa ~pp_ar~, attP~~ ·co~tro più grav,i rivolgimenti, cercando di ,àttrarre yerso uh acuta anal!S! del_feno!11~-no nvolu_z1onano a sè una· parte dei c9ntadini, favore.ndo la çostitu~ . russo, e. delle· condmoni 1n cui 11prol~tanato eu- zionè di una forte classe di piccoli prnprietari cort– ..:-r,opeovive e _l<;>t~a. . .' ' · . . _ , servatori, puntello 'dell'assolutismo n'ella lotta con~ . · Tre ques1tr1! Bauer ~1 pro_pone ?t nsol~ere,: tro ·il. pr<;>letadato.Le. 1 riforme l~gisl~tiv~ _del 190f? e I) I. metodi della nvofuz1one russa ·denvaho del 1910, che concedono al contadtno d1use1r-e d,a,I "m1r.,, daH'essenza stes·sa de1La rivoluzione proletaria· o ·e di pretendere .che i,I suo ilppezza,mento sfa· tra– sono ·determinati dalle ,speciali condizioni. della so- sformato .in ·terreno cH _su.aproprietl/, hanno .appun– cietà russa? • · . · . ·, . . to questb,.sçopo di differenziare' le classi in se1110 2) Il proletariato d'i ogni paese ·può e deve ·ali~ _massa rurale; creaado una " borghesia ·del vii– imitare il metodo russo, ovvero I~ differenze delle . !aggio ,,' da O!i>porre ..al proletariato dei braccianti e condizioni di lotta s.ono così' grandi da rendere· as- · ai c;ontadini povei;i del 1' ·11,1ir ,,. . ' . .. . ', solutarrtente impossibile l'applicare ad altri p'é,lesi La guei;ra e la rivo.Juzione,scoppia~ono mentre· n:1etodibolscevichi? . . . · questo processo di di.fferenziazione, Jendente a co- . 3) Quali, in questo s'econdo caso i .diversi stituire- in ogni villaggio· u,i:i ·nucl-eo consetva(ore di . ~etodi. di lotta che il Proletariato dell'Èurnpa Oc-· contadini - prnpr,i~tari, n,on era _'.ancora ,c.om :piuto, cidentale ~ Centrale. deve seguire per I.a realizza- mefl~re ancora I economi.a agrar,1a russa era ad u110.·- zione del sociarismo ? . , · . · .stad10 precapitaHs·tico e . feuclale. Còmpito. essetit- 11. Bauer risponde successivamente a ,questi tre ziale 'deUa rivoluzione russa -non poteva quindr cl:J'e · ·problemi, cosicchè il- suo lfbro riesce ·un'inte.res..:. essere '' tq d,istrlizione_ del-sistema agricdlQ feud,ale, santissima e dotta trattazione· delle più importanti e ~'at_tuaz101:e _deltordin-q,,:nento 'b@rqhesedella ,pro-. questioni che da11ague·rra in poi· si dibattono in-. prze.faforzd~arza ,,. ~o st!,!s_so cò!"lp1toche avevan.o ces;santemente ed aspramente·tra i'socialisti di .tutto·· adempmfo. 1n Francia_ la nvoluz1one del 1789 e· del i'I mondo. 1'793, nell'.liuropa Centrale La ri·voluziooe del 1848; "il ~ompito classico 9efla rivoluzione bo~ghese. del · I. . XVIII e XIX secolo era proposto alla nvoluzrone · - russa de-I XX secolo;,. · , . Le condizioni - dèlla, società russa e la rivoluzione bolscevica. •. . - Proponendosi di· trattare il primo q'uesito,' i• Au: tore comincia con. un magistrale studio de.Ile con– dizioni sociali della Rus'sia. Egli esamina· ço'n àm- · mirevole sagacia e profondit~ i mutamenti in· esse prodQttisi dal!' abolizioné della servitù della gleba (!~61) ~ questi ultimi anni (1920), attraverso le tre nvoluz1om del 1905, del febbraio, e deH'ottobre 191'7· prendendo a considerare, in special modo re tra: sformazioni successivamente avvenute neÙ'econo– Il Bauer dimostfa magistralmentè la stretta ,a– na-logia tra. la· rivoluzione francese e la rivoluzione ·. russa: entrambe ebbero ·il compHo, storico de'lf'ah- ,. battimen1o, del feudalesimo;. entrambe dovèttel-o· il loto trionfo aU'adèsio'ne, dei contadini che si ripar~ tirono le ferré padronali;' iA entrambe ri conthdioi, impadr'onitisi délle tèrre, ·si ritrassero nel loro vii~ \aggio, lasciando il doinfoio dello Stato e. la dire– zione della. rivoluzione nelle mani della città'.; Ma . ecco, ,a qu,esto punto, la grancJe differenza, tra le due tivol'uzioi:ii: mentre in- Fraoéia la clas.se più numernsa,e ·più rivoluzionaria del'la citt~ era la · .~orghe~ia, in· Russià' tale c~asse era il' proleta;riato, . (1) ,01'-ro ,BAt>Jm - l10lscevisma ·a Democrazia Sociale?·. Milano ; tndustrrale. Per questo la rtV'oh.1zione francese ·con,- ' $001tlta Ed,t.rice • Avant,1 !• !9!!it- Pagg. 156; L; 3,60. , · dusse al dominio dè,lla borghes'ia, mentre la riv.o-· mia agricola e industriale- dello Stato :russo. Biblioteca G4noBianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy