Critica Sociale - anno XXXII - n.11 - 1-15 giugno 1922

'./. ' •• I 176 . ~ \.- '•,. \ . " ..CJµTÌ04. SOOIA~l!l . : ' I • ' metallu,giche ai metallur __ gìc.•i, ciò che viene considerato sì chieda di • 1 definh:e le s 1 ~è idee politiche •, Il Sindacatjo d · ' • sotto· questo aspEltto,··ccu;ne sotto ·que,llo ael!a xeligiane, come un notevole passo rn 1etro. , . . . . . - ;;, d d Per quanto il primo-Congr_esso panrusso. dei Srnda- non, deve av_er partito·•·- -"lss_odeye' pret"n erè ~i soci, !)ati, del gennaio 1918, sì dichiarass~ ._cpnvm_to _che, m . in uno Stato prol'etàtio, soltanto la· coo.sapevolezza del– conseguenza del processo _in corso,_ 1 S1nda~ati s1 ;,~reb- ,l'obbligQ della· disciplina 'tra comp'àg?,i 8'~ella ~e·~~ss.[tà baro trasformati_, inevitabilmente rn organi. d_ello Stato dell'unione delle forze d!jl Lavoro .per la d1fes.a dei lavo- socialista, ai quali tutte le personepccup_ate m una dat_a ratori e_per l'aiu-to ·al •Governo dei So'vieti .:. ' ' , professione :tvrebbero dovuto obbhga~orrnmente p1!,rte_c1-· Come si vede, è un ritqrno alla conèeziune·occiden– pare, per legge dello Stato •; nel pr_imo·,semestre, 1_919 tale. del-le ò1;ganizzaziopi operaie. Ma -nello Stato prole– una statistica fatta con larga approssuuaz1one e con,s1dE1- tario vr è ùn'altra importante fun2iione ~he i Bolscevichi rata incompleta (li numerava Hl46 Sin~acati coo.1-934.604 intendono affidare a_i Sindacati, quel'la di scuola di am• soci \in confronto a 319 Sindacati con' 589.888 suçi noi ministraz-ione dell'industria soci'alista l_eposcia, gradual- 1• semestre del 1917), ai quali, ag_giun~endo 450.00Q .fer· mente, dell'agricoltur.a) per tutta la I mas.sa · lavora(rice. • rovieri 0 180.000 operai dei trasporti _per acqua ...della Ecco come sono ,delineate le for,ne fondamentali della Russia e ·di una p11,i,te dell'Ucraina, si arriva a 2.384.7,84, . partecips:zion.e dei' Sind_acati '9:~li' organi econo~ici e go- · e si superano .i 3 milioni contapdo. _invece ·ì soci orga- . vernati vi dello Stato proletari 9. . . , aizzati nelle 30 .E'ederazioni nàziotrali .d'industria. l' 'I Siqdacati parteeipano alla formazione di tuttj gli E; quanto àll'atti~ità; nel 1920 Zinovieffnotav·a che organi economici e governativi con-nessi con l'ecoÌlo~ia • Je assemblee ge~erali non sono frequentate che da un del paese, presentando i_propri ,?and,idati, ri.sei:v:ata·og'ni piccolo numero ùi soci. Solo alcuni .militanti poco uu- decisioti·e all'organo econom·1co, 11quale t1i1uaconto della marosi. pintecipauo attivamente aUa ·vita del Sindacato. . idoneità dei candidati jndicati dai Sindac,ati. . 1 Comitati dt1i Sindacati non hanno sem•pre un, cçntatto ·2,• Uno dei ,compi'ti più importanti -cfei Sindàèati" è abbastao.za.vivo con le mas·se \l non è rarò che i confli.tti · di sceg]iere tra I~ ~assa ~ei lav:~ratori _-gli-am~i,ni~tra– econQmici passino accanto ai.Sindacati. (2'. • tori e d1 prepararli s1 per l'1nd,ustr1a cbe per l'agr1coltura·. · Per qÙimto ,si sia cercato .di dare ai Si'nda:cati éòm- , 3' E'· necessario rafforzare la fun_zione dei- Si·ndaca_ti piti nuovi ' 0 superiori • per la .dittat~rl!- economica e po- ·nelle organizzazioni costruttive dEillo, Stato proletario,.· litica_ dei lavoratori • 0 • per una lotta coraggiosa contro nella fomiàzione di piani economici, di programmi della la carestia e la disorganizzazione ~ \Tomsky), le. loro fun- produzione e nella Blllezion_e delle aziende_ che ,de~?ono zioni, o, per lo meno, l'inter·esse 0 l'azioné dei soci, fu. essere gest(te dallo Statot o affit_tate, o ~~~e 1_~ oo~c~s1?1on~.– rono ass.orbiti m parte dai Sòvieti, che ~ sono- org 81 nizza- I Sindacati <lev:ono regolare l'rnd~strta cap1tahst1ca pr1- . zioni molto più v.aste dei Sindacati, le Cl!,ifunzjoni vanno vata soltant_o ·per mezzo della:- loro partec;ipazione alle di pari passo c'on cf!rte fun~ion~• d11i 1 Sindacati • (Zino- .corrisponde1iti organiziazioni,statali. . ' · ' . vieff\ in parte dalle Comm,ssio'm i-nterne -di fabbTica 0 Inolt'r-è, _essi debbono ·cercar -di·.attra1·re le 'masse dei dal Commissariato del lavoro, riconos.ciuto dallo stesso'. lavora~ori. in -tutti. gli organi -economici dello• Stato-; (a- , Congresso dei Sind'acati com'e l'organo, dello Stato « cbe' migliarizzan'doli:..c·oi _pro?le~i de!1a vi,~ economica ,i in: ' realizza la v,olontà 'de). proletariato economicamente or·.. · dustriale, da qnello deJile mat_erie· prime a quello degli ganizzatò ·.·e di cui il Soviet nazionale' lJentra_ledei-.Sin- . oggetti lavoràti-; così da dar ,l9ro nnlidea sempre 'più dacati, dovrebbe essere l'espressione 0 . i! p1>rtavoce. · con6reta dt;ll p_rogramma di uno_S~ato_paswto s\lll'economia. socialista·, e,,dell'jnteresse ché, prati<)a•nerite, hanno· opé· *. ~ ~- rai e contadini a ',effeotnare un siffa.tto programma:. Ora p!)rò la funzione spér.ifica del· Sind.acato rina- 4• La é\ète~minll-zionè de)l'e tariffe'fa parte integrante sce e, in una riunione tenuta 1128 dicembre 1921 a Mosca,· del' lavoro dei' Sihdacatì ,,nèlla: costruz,iqne del Socialisi;no, si sono rie8amirp,ti i rapporti fra i Sindacati e 13: nùova I e della •loro op~ra /l:m~,inisti;at~a 8:ell_'in~us~ria.-Spe~iais politica· economica, e foNno stabili~i da una Comm~ssione mente-·· e~si debbono, con le Coml'l).1ss10,n1d1 d1sc1phna,_ di cui facevan~ pàrte Rudgutak, And1·eyev e Lenin (3)•• pro1,I1novere inflessi~ilroe_nte ·1a 'disciplina de~. lav_9ro e ' . Nella lunga risoluzione da essi prop'os_ta s~_riòonosce ,lelle,forme ·cu.lturah per aumeI)tnre,la·produz10ne. . . · che • nel Pllriod.o di transizione·dal_ Capitalt$mO al Socia- I· Quanto alia tattica ·che i Sindacati· debbono usare, listno l'esistenza delle classi è in evi tabi-le,; ·eh.e.;' quindi,. 1 è detto clie occorre uno speciale tatto ed una speciale • il· oòmpito pri,ncipale dei Sindacati 'è, d',ora ini;iànzi; · abilit~ ne_l prendere contatto con !.Et _ma~se in modo ·da 'quello di salvaguardare, i'n ,:'ogni momentò e con ogµi •aumentarne,· col minimo possi!bile•di attrjti, il grado di mezzo, 'gli int(lres~i di cl~sse del _proletariato nella• s~a cultura' e -di attitudfoi all'ii,, 'vita ·politiea .èd. eçono61iea.'. lotta col Capitalismo. Perciò la macchina sind;i.çalé_·d·eve Siccome non man'cheranno c<in&litti,·ma)intesi, attri'ti ecc., essere adeguatamentfl ricosti·uita, riadattata e completf\tà; è ·necèssaria· 1m'aù-t,;n:ità ·superiore _che li risolva, e quest_a organi:;;zandovi Commissioni per la soluzione dei conflitti, autodtà è- ·il Partito comunista. · . · fondi per gli .s~ioperi, 1 Casse di mutualità e ,così' via. · -t anch~ ric'òno,sciut,;i',tutto il' ·valore, e l'importanza · 1 · · . Péro, se in regime capitalistico « è ·ovvi<::che la _lotta ché hanno 'nella costruzione dell'ordina.mento'·social-ist,i.1 c01i gli scioperi tenda a- qisti-uggere la· macchin_a dello .;' 'tecn'içli '«'i •C\Ìlal_i 'dovranno tr&vare 'nel soci~li~riio con-' · Stat,o ed a rovesciare lo Stato di classe· -- scrivorio i 'di.zioni di vit,a assai m\gl_ioriche nel \lapitali-s~?' ~otto Cominissarii :.:.e, in uno· St~to proletario del periodo di ,1'0s·petto m!l,tierialè, e legate,_ e per 11na cordiale· c0Ha'bo-. transizione l' o~biettivo finale di ogni mariifegtazione ,razione c·oi loro' ,compagni•. . : ,. , . della classe· op'eraia non· puo essel'e ch(l l'affermaz~one · ' ·Spetta-ai 'Sindaeati • il dif&cilissimo compito di fa.r, dllllo Stato proletario e del potere' politico della classe si che te, masse dei ·lavoratqri adottino un giusto at€eg– proletaria, con la~lotti\ contl'o la perversione btlTOèratica · . giamJmto verso 1 tecn-ici, poo·chè .soltanto giusti' ràpporti di q nesto Stato , .. Ne consegue che p.no sci.opero nòn può -.di· q:u'esta specie possono cond'urre a ·risultati pratici •. ' essere _giuatificato. se non _dalla perversion\l .b.p.rocratica , .·I,n.fine - ne>ta ,la Commissione bolscevi93: ·sopra citata del Governo proletario·, dal prevalere delle ves,tigia-del -~ «,i ~indacat~ ..s_<mo t~li solt~nto. quando compre~~cinò .capitalismo nelle sue istituzioni, da' unà cq:ndiziohe po- 'grandi mas,se a~ operai ~enz_a part1t?·· ~e cbnseg~e, rn,un litica immatura o da una condizione ·arr\)trata di cultura 1;aese dove la grande magg10r!)-nza, e_ for.tnata d1 conta-. delle masse qperaie. ,. , clini, che nei Sfodacati p,rsisteranno tùtte queì.le influenze Non solo, ma un giudizio ponderato ed infallibi1é politiche ·le qua'li fo'r\na:tio_-'tln8: sopras~ruttura_tlei 1 reijidµi dell'azione giusta ed 'efficace dei Sindacati è dato dalla· del i'aµita,lismo e dellii, piccola: industda: di esse una ,misura in .cui f\SSi riescono a prevenire 'i movimenti di parte difend·e• il capitalismo, non' ?:ià per' soi·didi motivi.' masse nelle azi'ende ·statali. In questo. caso i. S(ndacati ma, p(lr l' ì 'd.ea di • democrazia,•,,· di '• eguaglian'za • !)- di sono_chiamati, . non a provocare i ·conflitti ma_, anzi, a « !ibert~,. • Pei::ciò, vi sa,ra di!, lottava contro questa- in- sedarli coµ una oculata e pronta azione politièa ira le fluenza piccofo-bor·ghes_e 'in: seno ai ;','iD"dacati ', .'', · , masse : ciò che se1]1bra 'suonare disapprovazione e scòn- · Il Sindaliatò, nélla. Rus~ia di transizione, torna così'. fessione dello ·sl)iopéro nel~e aziende e nei servizi pubblici·. àd asst:imei;e un~ funziane importantissima-di difesa. d~lla co.ndotti dallo Stato· proletarìo. H principi~. della iscr,i• clas_se lavdraJ;ri-0e di fronte all'e risorgenti azjertde-capita– zione· obbligatoria di tutti i lavoratori-- nel Sindacato è listiche,· come strume'nto 4i educazione ·p~r Ja gestione abbandonatp. Esso' ha • pervertito i Sindacati, facendone ,·del'lii aziende, ·statl!-li .e ,oop.1é pneparazi,one della-.nuov11:- . un congeg.no burocratico, e li ha separati da.Ile -grandi ,mentalità' de1~é mas~e per -la econò'mia socialista. masse dei lavoratqri •· Vi en,tri chi vuole;. senza che. gli, · :ti[on-dissi,m_qi fui;Ì'21ioµi vengono at'tribilendosi11,;grado_ - , , · : .·. ' · •' 'a graa'@'·ìSi•ndacat:i occidentali, sia-pu,re in regime polì, (IJTomsk,:-, in L'ii,te,•nationdl~ comuniste, N. 6, ottobr~ 1919, p. soo:· tico· borghese,. e aui,ndi in c,o'ndizioni ben p'iù difficili. di (~l Loo. o,t., pa.g. 1298. ,, · l tt d' · t · A' S · (3) 7'he_Labour Mo~thly, .Aprile-'aiaggio 192~; pag. 31,9. ,. - ,' . 9 a e. L azione. ' . _. LESSANDJ!<> OHIAVl,, , _ Treviglio 1922 - T,IPOG RA.FIA S0CIALE .. BrbliotecaG,ino Bianco ,, -"· ~ R10AMONTI GIUSEF,PE, gerente .. :resp'i)nsabilé, ' . - ' ... l J

RkJQdWJsaXNoZXIy