Critica Sociale - anno XXXII - n. 5 - 1-15 marzo 1922

I ( 80 CRI'l'ICA SOCIALE dissima importanza dell'argomento e la dizione stessa del titolo del libro, il Michels dedica alla vessata que– stione del reale, valore che Marx le con lui l'Engals) ef• fettivamente attribuì alla teoria dell'immiserimento. Nes- · sun dubbio che bisogna per qnesto inquadrare tale teoria in tutta la concezione cosi detta catastrofica dei si due grandi scrittori socialisti, comprendente da u n lato la concent1·azione progressiva dei capitali e-cli.ll' altrolallre– scente proletarizzazione. li problema è. appunto questo: l:On~derarono essi legge fatale e ineluttabile della società ciipitalistica l'effettuarsi di tale duplice processo, cui in– vano tenterebbe di conb·astare e cUsottrarsi l'umana vo– lontà? O nòn pit:1ttosto, c..omedai pit1 si ritiene ormai; Marx ed Engels .intesero parlare, non già di leggi effet-' tive, ma semplicemente di tenclenze virtua\i dell'economia capitalistica, contro i cui effetti reagisce l'a~ione volon– taria di classe, sospendendone e annullandone le conse– guenzel A questo quasito, fondamentale, il Miohels ac– cenna soltanto brevemente e di sfuggita. E' vero che una trattazione più approfondita di tale questione avrebbe _fo1·se costretto l'A. a derogare dai limiti di esclusiva in– dagine storica cui egli ha voluto restringere l'opera sua, inducendolo a intervenire né! clibattitto critico. Ma noi avremmo preferito che il Michels, anzi.chè attenersi a uno studio di car~ttere puramente espositivo, avesse proce– duto nella sua indagine storica al lume di una tesi sua propria, mettendo in rilievo se, come, e quanto-l'azione di classe . del proletariato abbia influit0 sull'avverarsi della legge dell '.immiserirneii to, e quali diversi effetti tale azione abbin ottenuto nei vari tempi e nei diversi Paesi, o se sia almeno da ammettersi l'effettuarsi di, \1n· • im- 1,1iserimento rei a.tivo • per i I crnscen tEj. di varici fra I e condizioni della classe capitalist ica edellaclnsse lavoratrice. Comunque, questo libra ra.pp- resenta indubbiamente un prezioso • contributo alla storia delle dottrine eco– nomiche,•. E poichè questa ]).recisamente ei-a.l'inteuzione dell' A.., dobbiamo riconoscere che· egli ha raggiunto lo scopo prefissosi. · , ROJil!Jlt"rU VBl<A 1 1'TL Mazzini < 1 > Per .la 0 rico1·1·e11zacinquanten:sria della HJOrte di Giu– s1ippe Mazzini !',Unione Italiana della Educazione Popo– lare ha voluto preparare una esposiziou-e piana e facile cltllla vita e del pensiero di lui, ,e ne ba dato l'incarico al nostro amico Alessandro Levi. U quale è delle do,t– triJ].e mazziniane uno· degli studiosi P>Ù ~ccuratj e pto• tondi che abbia oggi l'Italia : non sappiamo anzi se vi sia altra opera su,l Mazz,i_ni che, per organicità e ainpiez• .za di contenuto, possa stare alla pari· col suo libro su la filosofia poli't{ca cli Gfoseppe Mazzini, del quale è te– <1tè uscita, presso l'editore Zauichelli, la seconda edizione. Ber -il felice equilibrio del suo spirito Alessandro I:evi riesce a fondere armonicamente il materialismo marxista con l'ideali.smo mazziniano: ved.e le radici, per cui at– tingono vita le ideologie, ma sa appre·>.zare il valore che queste acquistano poi, come forze autonome, nella vita sociale. ' · L'Unione Italiana per l'Educazione Popolare non poteva pertanto affidare a mano più esperta l'incarico di tracciare lo schizzo della vita e del, pensiero di Mazzini. L'esposizione è s~bria e coll\pleta a un tempo: non ci sono esi;iberanze nè 1acune. Qgni aspetto della dottrina e dell'attività mazziniana è messa in luce; e a ciascuno è assegnato it giusto posto, con ·un apprezzamènt0 e– satto dell'importnnza sua. L'e:lucazione giovanile del Mazzini, l'ambi,ente famigliare, le amicizie, gli affetti', la formazione del pensiero politico, l'intuito delle· fina– lità più ampie cui occorreva rivolgore l'azione dei pa– t~·ioti., I 'ope_radel cospiratoqi, le pene èe!l 'esilio, la fedeltà dello statista ai suoi i-deali, nel breve esperimento de1'49, -~'opera del pensa~ore e dello scrittore: tntto è passato . 1D rapida, ma lucula e organica rassegna in questo scritto, da cui per~ _l'A. ~uol sopra tutto (e ci riesce pienamsn– te} che balzi fuori la figura morale del Mazzini Gome · quella di un uomo che in ogni momento e in ·og 1 ni con– tingenza servì al suo ideale con fede incrollabile, consi– dsrando la vita come una missione e ponendo il dovere come guida e mèta suprema dell'azione. Il libro risponde perfettamente al fine per cui fu scritto, ed è. pertanto degno della pii\ ampia diffusione, Mua. (1) A1.1:ssA:H)RO Lgv1 1 Giur,epJ>e Ma,e:::ini~ - Milano·, Unione ital· pet· l'edtto po1101fn:e ;._pugg. 1~0,-L. 2,60. Biblioteca Gino Bianco ABBONA M E:NT 1. Ai n ostri ·amic i abbonati rinnoviamo invito a mandar.ci· senza indugio, ·se vo– gliono f ac ilitar~ il- nostro compito nell'ini– zio del nuovo anno, l'importo dell'abbona– mento per il 1922: ITALIA: un ar.1110 ' un semestre ESTERO: un anno L. 24,– ,. » 12,- -Fr. _26,S.O CUMULATIVI • Critica So!liale • e •Avanti! •: Anno L. 72,- Semestn, • 36,-- ,Critica Sociale, e• Problemi del Lavoro•:Anno L. 39,- •, · Sem. • 19,!;iO · Speriamo di veder ascoltata da tutti la' nostra preghiera, anche ad evitare che siamo costretti a sospenderé la spedi– zione della rivi.sta. Annate arretrate di Critka So<:ia/e: La Direzione. di Critica Sociale· J.\a disponib ili alc une raccolte della Rivist11.,.rilegate in ·tela e oro, d11.ll' anno 1904 al 191o inclusivi, a L. 30 il volume, frn nèo -di porto: A cT1ifaccia acquisto di tuUe le 10 a11uaLe, sco11Lo del 20 O/o (L. 2 1 10 invece di 30<1). · Vi sono anc0ra alcuni, esempl!Lri -- gli ulLi111i- an– che del1e segueLLti a1111ate :' 1892, 1893, 1894, 1895, 1896, 1897, .1898-99(volume unico1, 1900; e inoltre: H103, 191n, .1916, 1917, 1918, 1919, Hl20. Ciascuna annata, rilegata c6me sopr\l, e franca di porto, L. · 50. · , La prima annata (1891), i.I 1901,e il,1902'sono esi,u– Tite. Stiamo vedendo· se ci riesce di racimolare qualche esemplàl'e, anche valendoci di numeri urnti. · L'111tima a11nata (1021.', rilegata' e fran.ca cli porto, L. 30. , ' Si ricomprano,• pu'rche in buono stato di conse1·va– zione, le annate ]8!H (la annata), 1892,.i893, 18!l4.,1895, ·1896, 1897, 1898-99 (un solo .volume), l!JÙO, f9.0l, 1902, 1903, 1914, 1915, ,l916, Ul17, 1918, 1919, 1920, bonificando per ciaseuna un anno di abbonamento, oppure a prezzi da convenirsi. , Grad.iremmo, per completare alcune coilezioui, riavére i seguenti numeri sciolti: 1898, N. 1 - l.896,'N., 2 e 3 - 1898-99, N, 12 - 1915, N. 19' '......1916, 'N. 4, 9 e 14 - 1917, N. I.>, 7, 8 e 21 - 1918, N. 2, 3 e 7 ·-· 1919, N. 2 e 10 '-- il N. 1 del 1920 e i N, Z, 3, 7 e 24 del 1921. Il presente annunci~ annulla i precedenti. . Off11rtee commis,çioni con vaglia, esclusivamente, alla Direzione cli CRITICA SOCIALE, Portici Galleria, 28, MILANO. · ' '. :,- \ L'enorme aumento delle spese di' rilegatura e di po– sta - diventato ,assolutamente proibitivo - ~i ha fatto sopp"rimere il servizio, che facevamo volentieri gli altn anni ai nostri aobonatit di copertina e di rilegatura delle annate che ci spPdivano. Per i pochi che t,}ttavia ce ne fecero richiesta, o ci mandarono l'annata 1921, avvertiamo che la rilegatura· (compreso il ritorno del volume' costa oggi J;. 6.50, e la semplice éopertina L. 8, che ci rimborsano a malapen a del .costo. RIGAMON'l'I GIU,SEPPE, ,qe1·ente 1·esponsahile. Tneviglio 1922 - TIPOGRAFIA SOCIALE.

RkJQdWJsaXNoZXIy