Critica Sociale - XXXII - n. 2 - 16-31 gennaio 1922

• ' I CR1T1UASOUlALE armamenti; 'Gli ol'dina·menli dell'Oriente ·prossimo smo non pensa .a cacciai·si di mezzo 1Jer app1'o/it– e delt' 01·iente esti·emo presupponevarJ,o,pei· la loi·o I ti:wnè _allo.;;c~po dj ··una 1:icosti·uzùme ·eui·opea' che validità effettuale, una Russia- pi-esente (! consen- ·non sia d't stampo ·esclusivamente borghese e ant't- - · ziente. /,' .&w·opa centrale., impotente a vivei·e nello - jn·oletarìo, · che si fond·i _sopm la solùia1:ietà intei·-. sp'ezzettamento degli ;;taterelli _vassalli, 'iniziarn nazionaìe dei lavoratori pìuttostp che sitllo spi·r'ito un'Intesa 1·icost1·uttiva. La Pt·ancia coi·r~va dieti·o immanente di co·ncori·enza· e di monqpolio delle __ ad un tempo a due 'cose che si escludevano: l'an boi·ghesie '7 La Russia ohe sied,n-à alla Uo11/'erenw nessione del pegno 1'e_nanoe l'integ,.q,le pagamento in. contLitto degli Stati b'ui·gli"i::si ddf:r_ru'Ìria la nec(fs– del debito germanico. La Russia bandita, ci1'corì- -~itàdei partitì.~ocialisti d{ an"imai·e i p1'0f!1'Z gove1·1~i data dal i·eticotato ,spinoso, 1·ient1·avli in Europa acl una politica di larghe inte:se libetalt e 80lidali. con gli' acco,rdi commerciali e con la p_enefrazione J- Nell'intei·no nosti·o po;;siamo -attardarci alle guéi·– in Rtissia del capitalismo eu1·òpeo ed americano.· ! 1·iglie tra :socù;ilisti trnnsigenti e socialisti int1'lln- 1_c~ntrasti scofpia_r~no tra _i vi~,c~toi·i.Pe1· un po' 1- sigenti. _ lJl.fa n_ell'o1'dineinte1·na_zion11leMo,s~a dà_la lt aveva tenuti unttz la solzdai·teta della guen·a_ ~• parola d 01·q,me del fronte unico p1'0letarw; con– l'identità dello spirito impe1·iulista egemone; poi j siglia ·i comunisti di Svezia a l'lostenereil mini:stero questo stesso li divi:,e ed ogni nuo~•a Gonfiwenza. ' Bmntiny 'e· quelli di lnghilte1"1"a a votare pei· il allai·gava le c1·epe su tutti i punti. I/ A,riehcci (u Labour Party nel.le prossime eleiioni ; consente la la p}'ima ad avvei·lire il pi·ecipizio. e si i··itirava fusione delle due lnternaz(onali dei· Sindacati in dalla osse1·vanza del' 1'rattato. Poi Washington posi quella· di Ams~erda-m ;· dappertutto acèenna ad in– netta lct questione -degli a·,·mamenti tern:sti-i, nà- càlzai·e i sdciali:stf vei·so il pvtei·e in quqlunque vafi, · aerei. America, lnghiltei·ra, (liappone :si ac- y1•ado.,modf> o misura, pur che valo1·izzino la lo·1·0 , · _col'davano a limita1·e le fiotte in Estrwrno Oriente. infiuenza e la :spendano in gtàsn che Genova ,non La Francia 1·esisteva pei - gli -arma menti d·i ten·a sia p~i· esse,re un' alfra .delusione. No11 dice tutto - e di m'are.. L'Italia non intende.va nùlla; a ·volta ciò •che siamo all'alba di una situazione nuova,, di a voltr:, - sempre intempestivamente - dava m_gione un'epoca nuova? che· nt1,ovi doveri c'incomb_ono~– a tutti: alla F1·ancia dhe doveva ess,e1'eguai·entit11 che· la nostra a_ssenza dalla nuova stoi·ia sai·ebbe contro un'altra. a,r;gre$SÌone "tedesca;'all' ,(nghiltei:Jia mi tradimento' impeÌ·dunabile al 'soc ialismo, a lla tene1'iasima,~el_-disarmQ cont-inentale; alla Francia civil-tà.? La Confei·enza di Genova 1~eclr1.ma il' i·esi- · ch,e vo 1 eva z .sotto(fl,arini ecimomici che·semb1·avano- :stihilmente una• pi'.ecedente Confe1·enza intei·naziò– tanto utili anche all'Italia pe1· l'Adi·iaticò; alt' In- _ nale di tutti i socialisti, :senza dist·iriziune di :scuo– ghilte1:1·a che di sottomai·ini non voleva . sapere e le. Noi -attendiamo. p~r.ciò diventava piitrona cli quelle economie nawli _ · LA CRITICA SoorALE. che si impongono all'Italia ... Uannes diede l'u'ltimo colpo. Lloyd Geo1·ge vi venne con léultimo fi,g.urino ... ' umanitario .e liberale, i·educe daU'acc(Jrdo con la. •' • , Sinn-Fein: m,orat01·ia alla -Ge1·-mania; ricostru- .IL ·PRO-BLEMA LIBIG0: 1 zione em·opea pei· opei·a 'di una .Corife1·enza ple- . naria di tutti gli .Stati,, Germania e Russia çom-' • p1·ese; garanzia militai·e alla Francia pei· dieci · , In q a.esti giorni doveva pà.Ftire ; per l a Libia anni, 1nenti-e·· l'occupazione della Sar 1·e è per 15 la Comrp.issione parla)'.llentare d'inchi~sta.su quella anni, l'ocwpazione della rfoa sinistra del Reno è nostra colonia. La partenza è stat!', ,ora differita ili.imitata quanto l'esecuzione del pagamento· de,zte. · a tempo inde~erminatò.· P-òma di. aver'notizia di indennità e mentre l'ai·t. /O del 1rattato d·i Vei·. questa proroga• noi avevamò pregato il n,ostro sailles impegna _tutti. gli Stati _che _ fanno par·te amico. j}ennaro _Mondafoi,. uno de~ più co:mpe– della Società delle Nazioni a difendere •lo statLl tenti studiosi di materia coloniale che abbia oggi quo te1•ritoriale dipendènte dal 1'1·attato·. 1-Jriand · l'Italia, di v9ler scrivere per i n0stri lettori uno fit mpitn alla Oonferènzà ment-J-earl'i-vava l'accet- stud)o sulla fase attuaìe d_èl· problema lipico_, f,azione di Lenin alla Conferenza di Geno-va. j:,oir,.- · Egli ci in via l'otti mo ar ti colo .che q11i pubbli– cai·è l'ha s·ostituito con un Gabinetto che ha ca- chiamo, _nel- quale sp.n o lucidamAnte prospettate i·atte)•e · cli._rf!.~istenza ad ,.oltranza, Lo sfacelo· di e discusse le varie s 0luzion.i di quel problema.' Ve1·sailles non poti·ebbe essere più pieno. Lei /?ra-n- Poichè il Gruppo .Parl,tmentàre '.Socia,lista · eia è ~.solatii,:tutta la stampa a'rnericana, inglese ha consentito 'che un 'suo rappresentante entrf!sse e continentale la c0m,ince di nazionalismo, impe,- a_far parte·- della Commissione d'inchiesta, è le– rialismo, militai·ismo. L'Italia è' incai·icata di pre~ cito -sperare che esso nob. vorrà ritenere estranea· pa1·ai·e la n~ova C.,nfaenza econdmica. politica, alla. propria, azione la ricerca del. migli9r a·ssetto l'assise l'evisionista. · , : · _ - -. . da dare alfa nostrà., eolonia, Si può èsser s-tati - A questo pitnfo è lecito do•,iandai·si se il .~o- cç>me n,•i tutti, senza di!!tinziÒnè di· tendenze cialisnw internazionale non ci·ede sia ,qiu:nt~ il , siamo stati since~amente ~efermamente' - avversi .momento di intei·venire. Fino a che Versailles ei·tt ad ogrii ·avventur·a coloniale e,· in mod~ partico· • in p_~edi' f!,l _blocco,)cci.dentale di i-apina e di con- laTe, alla impresa· ,libica; ma ,non è que'sta un~ cuss~one clei popoli non si poteva contrappmTe'. ragione p.erchè n~1 non. dobb1_a~o ~reoccuparc1 che zl blocco centi-o-orientale, ,qei·manò-tw·co,-bolsce- I· che àal posses:o d1 quella terra l Itaha non abbia vtcn, blocco dei 11inti.e_d_ei i·ib~lli, e l'intei·naz-io _ ?- subire _nuovi, danni_ per le sue finanze, nuovi nale ~-i il!losca poteva_ animai·ne gli spiriti pi-ote- 1mbarazz1 militari e _politici, e _possa anz~ trarr~ statan, opporiendo infiessibilmente . il Comunismo . quel poco di bene ,che, a ,cr,mpenso del molto· d'o1·iente all'lmpe1-ialisrno d'occidente. Ma ora?· rrìale-subìto_, ~e~ an~or_possibile,di ricavare, per Sfasciato _il sindacato dei -vin,citori, dètei.·minandosi sè e per gh rnd1gem d1 quella coloriia., . divei·_sefigurazioni degl'i Stati borghesi, il socia.li- Nor. BibliotecaGinò Bianco r

RkJQdWJsaXNoZXIy