Critica Sociale - XXXII - n. 2 - 16-31 gennaio 1922

;, ' 30 CRITIOA'soçIALE Circa 'il rendimento assoluto della produzione, Marx por:zione nella quale i vari agenti econom1c1· riescono a ' dimostra· nel I v~lume del Capitale, svolgendo in,forma · ripar~irsi fra loro il prodotto totale. Una tenut,a è egual– molto più particolareggiata e scientifica l'elogio superbo, mente redditizia, sia C')1e il colono rispetti' i· diritti del ma troppo 1iricamente 'generico, del , Mauife;;to dei Co- padron è, sia• c~e lo\ derubi a man salv..,a:Chi intende <1om– muoisti, come e con quali mezzi il regime capìtalistico prarla, guarda i campi éd il resto,.'e non i coni.i di cassa; ' Il d · · ·t d · · Senonchè il ,fenome;,o non sl· è. arrestato lì. Acca.dde fossè riuscito ad imprimere a a pro uzwne, nn ri mo e .,. 1 h · · bil'· c· ca dell'altro. Lo. Stato -iolle , 0 alvare ·i suoi dipendenti, carne una fecondità in a tre epoc e neppm:e pensa \. ir , ., invece, la ripartizione del prodotto _sociale, Marx dimo- della sua carne, dalla 'troppo acùta e scandalosa • prale– stra ,iome·; at~raverso modalità·. e congegni, che possono · J;arizzazione ,: Se l'avesse fatto gravando: violentement·e imhrngliare le carte, ma non distruggere il fatto, ~a bor• i ceti economicamente aggressivi e vittoriosi, cioè c·api– ghesia capitalistica preleva dal lavoro delle _masse lo talisti ed operai, av!'fbl>e ricondotte le cose allo. stafit stesso grasso tribl!tc,, che, in alt_ri tem'pi'_e Paesi,· altri, qiio ante, senza altra =:j)'etqussione, come un pad're che dominatori e sffuttatori hanno, con altri nomi., altri prè- con uno ~cappellotto costring,è il figliolo troppo intra– t.esti ed altre prepotenze, ·prelevato sul lavoro di altri p~·endente' a render.e al fràte\Yino il balocco che gli ha sfruttati e dominati. ' ' · rubato. ' · ' Vèdiàmo se, per caso, nel periodo intercorso, fra ia Emettendo podèrose masse di carta ·moneta, esso passata opulenza prebéllica del mondo capitalistico e l,a · di~de la stura ad un~ stupendo circol.o vizioso. Accrebbe, sua povertà e il convulsi'onario disagio attuali, non siano beilsi per un momento la p9len'zialità di acquisto -degli ·avvenute.modificazioni in quPlle due capitali· 'caratteri- impi'egati statali, ma accrebbe per ciò stesso la riohièsta , stiche sùe. cli merci, ossia 'creò automaticamente l'ambien(è adatto E' interessante vedere con quale volontà e vol'uttà a m;ove ·aggress-ività economiche da parte dei ceti pro– di distruzione il capitalisr,no bellico e post·bellico abbia. 'duttivi; onde nuovi rincari, nuove miserie trav~ttistiche, : infierito. contro se stesso, contro il proprio• spirito,· con- j nuova necessità '·di ripari e ~osì via in perpétuo, · tro la pi:opria st~rica giustificazione, Quel capitalismo, -, · L'infl~zionismo ii la fatica di Si~ifo dei G~vei"ni che che in altri tempi si era aiffannat,o ad. atkarre nella·pro• vogliono· evitare la miseria ai pr;pri dipendenti (e, si ~g– ,Pria orbita e schiudere al fiotto degli affari le più lon- ·giungR, a se stesso, nulla falcidiando-.del.l;antica sig'nori– tane Papuasie e Tra.ns&ahariRne, o,ra, dandosi in braccio· Jità di tante altre spese statali) o insieme rispettare ~e al ~iù folle djllirio 'nazionalis.tico,_ permetteva .che la · nuove opulenze dJi ceti addetti' alla produzione, sopra– Rt1ssia, la Germania 1 PAustria-Uogher.ia,' l,'I1?pero .Turco, tutt·o çìegli operai• e dei contadini; dico «sopratutto», qnasi metà del \UOndo, venissero recisi ed av.ulsi dalla ·perc}iè contrò i _capitalisti come tali si tentò la cc;,nfìsca · ·carqe viva della secolare cerr:ipagine economica, che, non' · dei sopraprofitti. ' chè la culla .e l'amb'ien te• del capii;alismo, •.ne era stata H Riassumendo. L'attuale crisi_e·conÒmica mondiale con– ve,·o vitale· organismo. In verità Origene er~ stato a~sai ·siste,.·in ultimissima 0:naiisi, il.l questo: La'pròduttivi·tà piè, umano verso· sè medeshno, . . assoluta è 'diminuita, per il venir menò, µella cbmpagine Non ba'sta. Quel capi~alismo, che .cni.dele versò economica mondiale, di quas'i la sua met~.: Germania, gl'i · altl'i, lo era st!',to però: anche v'er~o se stesso, Austria,. Russia, Turchia;· pifr ~enuove abitudini di scialo nel senso che, àttra verso una concorre1iza sfrenata fra e di .pigrizia ipfil1tratesi nel p1,ocesso prod,utti vo, per i i ·suoi accoliti, tendéva a .ridurre verenriementlì, al diminuiti orari 'ai làvoro. Sul.diminuito cespite tqtalele· nùn.im .) l'interesse del capita,le e il ·coinpenso•degli classi prodnÙrici si sono assicu~ate una quota relativa impre1tditori; di un tratto, com·e per rifarsi in dna_volba piµ cospicua ·a detiiip.ento degh altri ceti, Per sovvenire delle sue passate privazioni e • ,melensaggini •, perde~te questi. ultimi, gli· Stati sono ricorsi all'ir1'iazione'cartacea, ogni senso 'di m'isura nel calcolo delle proprie spese .e :cioè 'aHo strumento più obbliqno 'ed,economicàm<>i:tte esi– dei pì·opr,i guad.agµi, buttando ,sdegnosarq.ente all.!3·ort:i- ziaÙi, ,cb.e nei suoi effetti ultimi danneggia maggio.,nnente' che hwti•~a mo·nacale parsimonia, e facendo ~li sberleffi .proprio coloro 'che vorrebbe aiutare .. , . · àlla sua vecchia tormentatrice. e pedagoga l,a • ·C(imcor:. · I r,imedi?Essi~g.o:cgano dallo stésso carattere.dellacri~1. renza,, Nel t'empo stesso, queste ed altre malefatte della In primo luogo si •rimettano immediatamente· in va- -classe capitalistica.schiusero il ·varc.o ad una potente-ri- ' !ore.la Germania, la ~·ussia,. la ex-Austri~, la ,T,urchia,– scossa della cl'8.Sselavoratrice, per moltissimi ann'i, tenuta Sotto l,;<spinta della necessi'tà sembra ora che; da qµèsto poderosamente e duramente in 'freno. Un,o d11i riS\l,ltati iato, il vecchio capitalisrpo europeo accenni, a rinsavire, più c·ospicui di ciò fu la diminuzione delle. ore di lav.oro. la secondo luogo, abbandoni, l'economia capit11.listica, ' Si riassuma·ora tutto.questo, e si vedrà 'che l'dco- le recenti abitudini megnlorilS:n1 e sprecone, e·ritorni nomia capitalistica, quanto al grado assolutç di px_odut- agl(·antichi provati. sistemi modesti e sparagnini, sia nei tivìtà, è oggi, in confr.onto all'anteguerra, come· dna processi produttivi,. ~ia nell~ rn.isùrà ·dei profitti,· Può candela che bruci da due, anzi da tre capi. darsi che la virtù incitatrice dell'esempio influisca.anche ~a aqche la ripartizione de} .prodott.o ·o la pr~d~t- sopra. i· lavoratori; giustamente sordi agli ammonimenti tività ,sociale, così notevolmente diminuiti, fu gravemente di· chi' predica così bene e razzola :così lJ!ale, , · ' modificata. I maggiori .gùadagni ,dei capitalisti e degli In terzo luogo, si stimoli .il progresso· scie·ntifico,' operai, rigoglioso frutto defla delirante economia bellica il quale, se non· ad accrescere; come _per ·Ù_ passato, la ed armistiziale,· avvennero _a spese deHa quota ~ul .·pro-. produttività del lavòr~, servirà a)rrìèno a col~are il•defi,- ,_dotto totale riservata già agli altri ceti.-Prirno, fra questi cit, derivante dalfa'impossibilità chè I'operaio ritorni ~glt · per nu.niero, compattezza e·sociale importanza, quello degli s.stenuànti e abbrutenti orar·i di lav,oh> ,di ·una volta\ stipendiati dello· Stat0 e delle alh·e pubbJiche ammini- In quarto luogo·, i ·Governi rinunzino (Il ançhe d'i strazioni. E, fin lì, pazie~za f 'rutti ricordano •la vicenda q;esto non 'm~ncano indizi) al mirncolo di voler rei'.nte, dantesca, per cui una gente fiori.sce e l'altra· langue? . gra~-e i céti medì negli ,;3gi di una'.,vcilta .. ~nello c·:qe è Per tanto tempo gli uomini della penna avevano i;tato è stato ,e q1rnllo che è, è, Bisogna che gli intellet- goduto a scap1t9 di quell.i .della va~ga. e del martello·; tùali psicologic3:mente'e-ml!-terialmente si ;adattinò al- poco _male se, una volta tanto, le parti .si scambia:Vano. l'•m·di'.n.e nùovo ~- Un tranviere guada~,na più di1m ma- Per l'economia-scienza, c·he ha sopratùtto di mira laprò- gistvato, di un professore? Ebliene, facciano costoro cl~ , dnttività assoluta dei regimi, è quasi indifferente la pro- clie 'han sempre .fatto .i padri :proietarì. 'Av;iino.• i lol'o - ' . , BibliotecaGino Bianèo ''

RkJQdWJsaXNoZXIy