Critica Sociale - anno XXXII - n.1 - 1-15 gennaio 1922

.... iò NHricAsoòtAM: in lln momento ill' cui la crisi sta per entrare nella sua fase più acuta .e travolgerà certamente altre imprese in-· \iustriali ·e anche· altri istituti bancari, sdprat'utto alcuni \li minore importanza della' Sèonto. I prossimi mesi sa– hnno· più ardui· da ·superare da: parte della nostra 13co~• homia e sono da temere non indifferenti .ripercussioni politich'e ·della crisi. Più che fare pronostici è utile prospet– tare q ual'e indiri~zo deve seguire la nostra politica fìnan– ~iaria per corripiere·a tempo ciò che non·è stato fatto finora. SIG·NIFICtTO E rN:SEGNA_MENTI DftlA' :R'IVOLUZ'IDN'E RU'S SA ., IV. La' rivi!lGila della< r'eàltà'. Ingenua la prima ·illusione, la qu\\le supponeva che le condizioni eéonom'iche ·e le condizioni •politiche . Q 0 uid agènélum'. · ' di una graodiosa: trasformazione storica costituissero I· provvedimenti, presi per decreto dal Gov!lrno, sono . quasi due Ìiquidi, contenuti in vas'i separati, che ba– Cértll~ente opportuni, nonostante i dubbi sollevati da stasse rendete comunicanti per ott1merne il miscuglio. qualche par.te . La sospensione del me1:cato· a termine , Non intendeva allora }'-ingenuo teo1,ico· che le condi– vuole impedire che la liquidazione della crisi avyenga :.ioni ecouòmiche. e le politiche di una rivoluzione p1·ecipitosamente in seguito a una speculazione al ribasso harinb · bisogno di procedere associate 1 e d1· tendere in· senza freni, la qualij non senrirebbe a favorire un pro• ·un_à·stessa dfrezioiie ·entr9 lo· stessò Paèse; nel mede- cessci, che,· ritardato finora artifìéia\mente, già sta·.svol- simo o:rganìsmo nàziortalé, nor:i·poténifo c6s't'ituire un. · ·gendosi, ma a· precipitar'a'e 'gli ev'eiiti, impres'sion!fndo arti'colo· di' inìporta:zio-ne e· di esportazidnil ·coniEl. npa ùanno~amente il mercato e avvantaggiando solo i soliti m~rce' qu'al~'ia~t-· Si traapdrtà un oggèt'to' mor'to ò iner- sci~caili di Boréa. te'; ma le fòralE! di' vita e le· ±orze attive· di esse 'deb- La morl\tqria,, che, deve esH~re disciplinata ulteri_or- bonb svilti~parsi 'nii1l'iritei•nò- di ogni" organismo, e non mente, secondo le esigenze del mercato, pe'imette ali!\ ·vi pòssònb essèr trapiarit'atfcoli. urt' innestò' grò'ssolìinò, Sconto qi liquidare· i pro1;>ri impegni, come saprà, mii cùi répiignino· la natùra' dell'orgin:dsni~ s~esso e· le nel miglior iµodo possibile,, senza llover. dichiarare uri eòiìdiziòni" dèlli'ambierit~Hn cuf ,vive. E q'uli'.Iido alle fallimento, c]:ie;àrel)be a su1,1volti. una causa rnoppor,, còntl.iziortì pblitìche ri.p1i :' corrispdtilfo.ho , ent"to lo st'es'so tuna di al'tifì,ciosa svalutazione delle proprie a·ttività-. pòpolci e nell'ò st'e'sÌ!d Paèsé; lè' condizioni eè'ònoinicrhe; E' da far vqti che .si trovi l'energ-ia, ·salutare per ·q·uandi>, ari,zi•ìe forze di produiioiiè'tè'nd·aJi.o a· svi'hip~. l'influenza psicologica oltre che per motivi di giustizia, parsi m dìre~Ìòne coiitraria_ ed" a"si'sté'ii'lar's'i' in·' forrnè di acèertax:ii le responsabil~tii. ~nanziarie e penali.: ·nel ,_antitetièhé allé foriiiè Ifolitiche; chè àd es'se. vogliano paese dell'indulgenza e ,iegli adatta~enti, come l'ltalià,' sovrappèJì:si ed' .i'm:pdrsi; ·la fotta fra econbrlt:ia e poli– il partito' sociali'sta eserciterà. una grande funzipne, se, . tica si dècid_e,sèrripre' in favore' délla prima: Il' mii.t'e– coD fermezza, per quanto senza demagogia, vigilerà per· riafì!Jino storico ,ha 'in qt1èsto una' dellè sifo pi'ù,- pFo– chè Q'overno ·e autorità compiano il p'roprto dov:ere. . fond'e' vèi:ità: clì.e e; ncin, ·còm'e -i1riaginano· i de'foi'mafori . Mi. ·ciò. che più preme in ql)-esto momento, ff di-.pre- .dèlln dottrixfa, la rlduziòì.ie pt11 1 à e, sbrripliii-e.di " tutt~ i venire-che, l;Ì crisi si svqlga ~euza guida, che. non sia: ni"oinenti del'la vìta e della"storia al' so'lo mèfmènto··ec'o– qnella della spec4lazione affaristitia. Il Gav.erno deve fare· nomi cd'; mi:Ì·'l''afféi'maiione d'ella sua;'prefuiiienz'a'i iii',or'; almep.o ora· quello, èhe avrebbe potuto e dovuto far priina! ·din"è 1 di potenza e "di· i'ilì\!1,drfJnza.' sopra: tulti'_ gli al1;-ri•.'. contrnllare· gli impegni delle Banche ed esercitare. 'Co'me; per cit; nei mbtivi eco·oomici' è insi'to'il Sli'g.z'eto una magg-iore vigila~za sui depositi, che esse rac~olgono, · piiì 1 profondo:..::. sé' berie nòrt tutto il s'egrèto; .come per dar loro le dovute garanzie, e impedire che il male 1 crèd'Òbd' i seìnpliéisti - delht storia, così'"r.ies~e va,µa' la onde so.no affetti molti istituti di c1·edito, si f'accia più • pt'etesa' del potere ·polÌtico- di vcilélf. spifi'g'èrè il corso acuto; ·s'fot'i_co-in dh:ezicine contraria a:' qu•illl'a:;verso lii quale. s3lazionare indti:Ìtrl1f'è' Bìufohe sane, adatte e uti}i, 1,1rgdli.o·èfanlio; impeto lé forzé di prodtizi:c;Ìn'e.(} ptima ~l uo,strò Paese·, e ..l~scia:r1i caiiete le altre, inipeàendo . o pòi· il potere p6litic"d, o i'li rend.e· conto dell'errore, e che esse··vada:no' all'arg'à1ido' il' nùmi/ro d~ller proprie' vìt- ·•Cedl!_, aécettantlo la dirézione · irrèsistibile· del'l'e forze timi,; · prod'rt.tti"ve; ovvero s'intesta:, n'el s110 puntiglio, ed è cdi con'co,;ao de1 Te~'ò'ro, ~ei' priae.ipé.li Istituti travolto: ' . . ' di· crirdìto i{ di Consorzt bàlibarì' già è•sistènti;· P.tOV~- . L'ei'lin, in:•-~rt distitrso dèi p~mi' d'{ nòvetnbré, a'l d'èf~·a··ch·e Ja' fìn'anza''Ìntei'tìa':ti'onatir éò!lc'òrra/ COtl 'l'inì- '.' -s~tfti:niti 'éofigFl'iSS'O provinciale del plirtitò• èo'mlu,n'ista a pbtta:don'e di _ciipita:Ii esteri, _a liquidare unà cri:si, ·cli.e · ·Ml'J~èa, a"ccrenì:iivi appunto. a qu'ést9: che·-uort è tànfo è naii'oria'l-e--eintertì'aziona:le' a un ·tem~o e·\:he ndh• po- : •erroré- il prim:o · tarttatrvò d'un· ·ass·alh, ··sb"agNato, -quan– trà" eMere' pèrèib risolta fi'nchè rlon di'venga pfù ·intirtì'ò 1 • ·to sarebbe d~. consi'deratsi errore il persèverare nei l'a~còl.'do_·a~lmilrca'tò' intetnàzion!fle, Iion"di ;eligano.ma :g- · -vecc'hi nietòdi q.uando·•le èondi~ionì appaio1ìo mutate. gtòi!i le pòssi bilità·_di scambio, gradùàlrnente· rna: Slìnza' l'erò1 più che di· cambiamento de1la·sitliazi·one · in q,uea b" . , ) I posa' non- vatlibo dce·riiando:i cambi,' clie, come alté mu- · sto C!ISO si· deve parlare di rivelazione p'iù aperta,' e di raglre; •dstacolaa·o• ora' i tra:ffièi fra' i Pa:è's"ie non sono. a?qa_istata consapevolezza delle· c~nseguè'nze.; già imp-li– oècisilintl'c:lie d'i_.coir1linùi sfrtitta:fuentì dellii 'speéi:Ìlazione dite. n,~lle preJ!!essè o".con'dizfon'i iniziali. ' . . , · · oà:iidrria'suìl"éèòn 1 o~tii' ge'net'alé.- . · ·. ,, Rivelazione immancàoile per,l'iHu11iorfe della· fw- .I J'lreititi a'll'éjieero, con· le ·giranzié· dello Stato per · sione dei pulcini, non potevà· tardare rreppure per il renderli- con'venieÌil.t'i ·e àda'tti-_a.Uàsituazione dei cambi · .fallace· tenta:tlvo di' instaurare un·comm'ercio. di Stato devono essere ogg~tto· di imp;ied'iate··,trattative int-erna:. s?~la ba:s_e_ della prodflzio ~e.in ~viduàlisti:c':i e della 'E'lrò– zioiridi, per evitare il ·gra've'danno,·_ clie· nuova·carta mq- p-r'.,età•p~1vata -del' ~11010 ·_edei suoi. ptòdotbi.· _La pro; ~et~- ~en,ga _emes's'a. per protegig'ere le_industrie degn,e ·e,· pr1età privata· e la· pròdnzione indiyl\lualistica tendono . men't~e portP a qu'esfe beh',sòarso· 8ollfovo, ·sìa invffi:e ul• con }-inpeto infrenà.bile··alfa tutela del proprio interesse _tel:-iore motivo; per la sua ilffluéri~a- sui prezzi e sul particolare eà,"all'':rccum,ula~one: ·Sé an:che si assogget- cçedito pubblico e pr,vàtd; déH'aggrava:rsì. delÌa· preoc- tino· ad umi dis'ciplrna ;nai·trusts o nei càrtéls regolanti', -cu1;>autecrisi che !li sta ÌI)nanzi. · la ·produzione, o i prez:Di;·o' i mereati, lo fan<11o :eetnp.re '· Bl!nvenuto 'Gfiziotti. soltanto per la ric_erca,.di,-uaa 'più 'efficace t~telli:, e noh Biblioteca-GinoBianco I '

RkJQdWJsaXNoZXIy