Critica Sociale - XXXI - n. 21 - 1-15 novembre 1921

,, ,,_•·I • I I 322 CRITICA SOCIALE , .< I può tollerare' la luce, L'imperio sulla fabbrièa ha per noi, popolo di la-vòratori agricqli, di ~on– si mantiene, come <;>'gni tirannide, con le· ~r~i ta~in-Ì ~mi{:;ranti, ~'-os~eFvanza•\1e'1.patto\di ~a: del mistero. Per -fortuna che •~e_U'estre~o pen• \ sµrng~on, m apphcaz~one- d?lle claus9le s?c1ah colo la crasse lav0ratric~ ha· ritrovato tutte le del T,rattato d1 Versailles 91rua la tu~ela mter- .. sue '3nergis, non fiaccate dalla miseri~. Lo~ta I nazi?~ale del _lavoro, si ~a tri~te :Pioniera · della epica. La Confederazione ·al Lavor_o e 1}partito, . esclusione. de~ ~avoFaton agnc.01 1 1 dall_a tu_tda socialista vi sono dentro con tutta l'amma: M;e- stessa. Il male e che manca ·un orgamzzazione tallurgici e éhimici a- Milan_o ~iportano la prim~ attiv~ inter?-azio~ale dei _socialisti. ~ spin_ge~? vittoria. La pr.etesa. di modificare le paghe e Pltaha e gli -Stati bo.rghes1 verso conoez1om p1u sospesa per tutto quest'anno. ~iri:i,,tno i.l,fiato, ~• fa_vorevo~i ad una _pol~tica di a?cordi ~- di -pace. un. momento. ,Da Genova a Trieste, la battaglia. · La Russia fa sfo!z1 giganteschi_ verso una h·al!l•. continua. Ma .alla stessa vittoria, si domanda, saziane con l'Occiàente. · . . , quanto hanno coptribuito le tariffe doganali e il. .L'u.ltima not,!l,di. Cicerin, ~hè pro.mett~ ·an– precipitare delta valuta? ' . · che il riconos·cimento dei prestiti fàtt~ allo Ozar· ~uanto sì' .P.:UÒ creqer~ ~d un?' più ~lt~ com- - è, pe;- verità, ~on. ri:pet~ · e~~ una pròposta; prens10n13 degh iridustnah circa 1 m·odi d1 neu- · fatta fin d~.: due ann; aWmcancato g,mencano tralizzare la crisi mediante il.miglioramento dei Bullit. e dall'AmeTica trascurata - è un passo metodi produttivi,'il perfer.ion:amento degli im- decisivo. Ma a farlo valere· non è pronta 'un'a-, pianti, il sacri:fizio degli alti profitti e lo svel- 'lione dei diversi P.artìti ~ocialisti, manovranti li~monto,~el~~-gr~m.igna _pa_ras~i\~~ia_i>0Ft_i_c~a he 8111 t~rr,eno parl~mentare, e n~n -~ qui ~I:!_ ricer-· grava sm b1lanc1 sotto 1 titoli pm d1vers1 e _che, ' càre: '!iè,q'Lt'estorisultato· n.o:r;i. sia .1,-l co_t1traccolpo in una parola sola, si chiamerebbe corru#one: della stessa intrant'~genza della Terza Inte-rna.~_ corruzione amministrativa, fiscale, giornalistièa, · zionàle. Qui -vogliamo anc,he una volta ;ricordare nazional-fascistica 1 e'cc., ecc.? · $olt11nto_i nostri assidu1 SCQ(lgiuri, percHè tu-ttì . Gli. elementi etici si intrecciano con .quelli i partiti socialisti di Europa. c_essino.dalla. con., economici e li in~uenzano a loro volta,' Gli'un,i templazione passiva ,Qella: rivoluzivne' cbe n,on· e gli altri poi dip.endono c,laifattori politici della viene, per entrare in un'azione ,ptatica che metta f:ìituazione interna:zion13,le;' iE' chiaro, ap.'esempio, _in mora i Gove:i.:ni; Al di sopra delle:tristi con• __ " che l'imminente Conferenza_ dj Washington può tese,· ci sia· lecito di pigl_iafe •attp,,. qbbiettiva– ·esser-e decisiva per il risanamento della ,finanza. ment e, della mozione in1lla po1itica estera votata degli-•Stati, sia nel senso di trovare_ u~a compo-: -ri.el r~centissimo, .Congresso. socialista francese, •sizione dei,debiti-eur.o-pei verso l'Ameri_ca; sia p er invitare l'Unione_.Intèrnazionale cji Vienna: in quello di sistemare i rappo:i;-ti coi_gra1i .di.m er- 1) a rimettersi 'in Félazione.cot «Laboµr Party»,· -cati transoceanici e coloniali, sia, i-nfine, p.ei: 1i•- per vedere in· quali condiziop.i sia poisibile. in– miµ~ire la pressione delle spese· : per i· grandi dirizzare. un a'p~pel1o a1l'Inter:1:.1azionalepi Bruxel- . · armamenti. L'Itali11, che non h~ _.i~tòressi imme- les, a quella.._di Lonq.ra, ed -a-i.Partiti socialisti •diati ·.materiali in Estremo Oriente, · 1 dovrebbe degli. Stati Uniti, dell'ltll,lia • e dellit. Spagna che tentare lo sforzo di propone- i problemi g~ne-, sono fu'ò'ri , della In ternazional-e, per \a costitu– rali ,della vita europea e, facendo leva sullo zio ne di un uni.ço Qom-itato di azì.one che· sia spirito antiversagliese de_ll'Arrierica, avviare 'le . éome· il nucleo, primo, della,,_, qni_pne; 2) 1 ad isti~ revisioni del fatale trattato di Vèrs_!lilles., · · . ',tuire Ùn. • bnreau ~ di infç,rmazioni per lo •scam- . Ma per ciò occorr.èrebbe che l'Italia acqui- , ·bi.o aeHe impressioni e_del1è chicisi9ni da pren– stasse uno spirito di a_utonomia e· di 'çlecisione dere in vista dalle.·sèn1pre,rinnò.van .tisi mi'na:c– che il nostrò mo-ndo ufficiale, tutto gon:fio della cie di g~l'r!l, onde le ri.soluzi~ni . s.ìa} iÒ. sollec-i-. teoria -nazioi;ialistica di fare ·del' nostro paese tat~ ·e ~la t:onoscenzà d~gli avvén~me;nti non -sia' , l;urriile vassallo della Grand_e Inti:sa_, 'non so- apprestata dalle agenzie borghesi; 3), 3td istituire ·spetta neppure. , _ ,fra i grupp'i parlamenta-ri sderenti · ai P/3,rtiti Noi, ché dovevamo essete i primi a,ricono- · dell'Internazionale di' Yienna ù:q Uffici.o comune, scer.e, l!!-,Rnssi~ e_d a stringere· il trattato -di sia. per. curare lo scambio ,le~ progefti di legge commercio; arriviamo b.uoni ultimi, ·quando- gfr: rigu.ardahti. più da_ vicil;).o.leconquiste_prolefarie, Alleati ce l'hanno p~rme;;so. Noi, che siamo_coi,ì sia per prende:re l',iniziati:va della presentazione fieramente antiasburgici, abbiamo lusi!)gato l'Un- di prògetti di legge anaiQghi,., sul d·jsarµio, la ghetia contrc, la pov.er.a.Austria, ·quasi fossero pace, ecè., nei diversi· P_arlamenti: Gh_e farà· la nostri ... gli interessi fr'àncesi. Noi; c~e avevamo Direzione del nostro p_~rt~to, eh.e ha ~andato nelle nostre maµi l'equa soluzione della que- .il Serrati à presenzi_are il Congre~so S.ocialista: stione del.l'Alta Slesia, a cui_ sono g,osì' ' lega. ti di rrancia,, ai fronte a· ques'.to m.ò'vimento che i nostri bisogni di fei;ro e di·caroòne, l'abbiamo · si allaccià ·pure_' .agli imp'egni. ass,unti dal nost,ro ri~viata alla Società delle Nazioni; perchè ne u- · partito al Cç.mgressa dJ-Bologna, 'ier la costitu– sms~e. l~ sentenza che . amare·g~iò .pèr '.diversi ,zione di un Ufficio per le relaq.iqìu socialiste_.in– mot1v1, ~n modo qua~i eguale, l'Iiighiltérra e la ~rnazionali? ·Opporrà: .una sei:npl'ice fi..n de' non Germania. Una tim'idità di· servitori ammessi- 1·ecevofr,. o interverrà attivamente. ·con Ì' .animo di ' alla _tavola dei ~ad~oni -lega· la nostra politica placare e r1utiire _le v_a-rfo lnt.ern~zionali p.er far!ì c,ontmuamente a1 d1~egn~.degli Alleati, per cui la Internazionale, _attiva, e fatti.v.a, .che la ~tori-a l Alleanza, me-ntre c1 canea tutte le odiosità che reclama? Se essa ascolta lè v:o6i de-Ila òrg,aniz 7 ess~ ~orta con sè_come _gruppo di ègeni~nia i~- zazione Jpyràia ~ i 'fuisogIJ.f'·terribili _:del'pro\e– penahsta\ n~n ci_f~vor.1sce ·per nessuna delle tariato sotto la crisi i,mpervèrsante, non ci sa- .n?stre sanguma~ti- necessità. A Ginevra la Fran- : rebbe. da ·dubitare· delle sue decisioni; . , . , . ,. . Gl8,: per n.ull11,corn.pre&a deU' impor~an~si, . c_he Per il pa,ne. dei' lavora,to~i;, per 1a, loro pace, : · BibliotecaGino Bianco . · · · ;. ' - . 1 . l ., I ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy