Critica Sociale - anno XXXI - n.14 - 16-31 luglio 1921

I , 216 ·Il partito sQcial,ista deve' sapere dominare lé\· politica economica di ques,to grave 1no'mentp con spirito auda_ce, per qnanto sempre realisfico. · . JI ribassQ del camblo e la ripre·s~. econorpica. I Il perno cli questa politica de-v'e consiste:re n'el, promuovere il ribasso del' cambio e, neHo-stess_o tempo, la ripresa dell'attività economica 'nazionale. · Occorre avere un quadrn. ben chiaro d~lle in– dustrie. adatte. alle c·ondizioni -econom-iche drll'Itaf.ià; bisnna vedere, quali· iRt·raprese, •individuali• o coo- . perat ive, danno serio, af.fidamento per il· I0rn. avve– ni.re ; si devono pensare finalmente i lavori P:U'bblici nece ssari per la valorizzazione del nostro paese; è neaessario dare la, sensazione, agli Ital'iani e agli· stranieri, che abbiamo volontà, capaeità· e forze per procurarci un maggiore. benessere e, una mi- gliore civiltà. · I e sopratutto, ner _quqqr.o d~jta. p.olitica 'é€~: ~0.mi 'ea g~merale. N9n. ~ _q(it, il Cé\60 nemmerio 1 di e ntrare . n.ell'argom~nto, tanto, vast;1,ne1diverrebbe. lii, diSC!l~- s10ne. - . , Ciò, che m'impo,:ta, o lettore, mnicQ o avver– sario; _è. nivere esf)ost& la. situ,azioµe e indicat9,- ce,rt, quale. spirito ROl-itiQOd.ev:esi, cercare- da essa<ìma, v(a cl'uscita, Pfl. ~oci,ali'sf!IO,· c_h~par ·noi devè. voler , dire la colletttx1tA cj. o ggté, cft. do mani, e-· pel nostno - Pa:ese; d 'ave11posto· i woble.mi, tJiù, che d 'ave~ne- · etaibo;ato la s<?Luiion e; d'ave~. ~ ~ ,t.to , i.Jil -t1tna: parola, eh.e I ora è gJµnta deU 1 a poltttca d a farsi, o@n la testa ben salda sylle' sp.alle. · • Pavia,,.3, lug/ti.@,l~-21. \ ' lb.·'NO&:rR,0· 1 i.0-MPl,lO Avendo ben fermo, questo pr0g-1 1 amma, bisogna otten ere c on ogni mezzo, con l'.opera del Tesoro, come e.on la cooperazione di tutti i nostri istitut L-fi- nanzi a11i,c apitall in prestito nei Paesi à valu.ta éle- . \ . vata, · e rest.itt1irli quando il cambio sia scema to. I p_uimid~battli-tis.:voltiisinella nuo"lla ,Oame1:a, il .Questa operazione avrà· un duplice benefico risul- modo .d~soln1'11om1 della crisi m.irosteriale, è ttibto•ciò tato: in primo luogo, mettere a disp_osizione del che si'..legge,sui giornali e si-ode ne~li auibulecJi, dì1 Tesoro e del!' Economia italiana clollai;i, sterline Montecitot;fo àtte_stano la ·grayità de1 diso rien:tsmen to pesos, da rimborsare quando· il loro corso sarà · dei gi:nppi pQlitici e la Joi;o, assolut~i in 'ettitudi.ne a• vicino alla pani, e perciò, fai: guadagnare, a-I-loStato •frpnteg~11rela .q,isi.; pi:.evednta g\à, da.lte1 :11po c11me i,-' e ai privati, ,(che meritino. tali, prestiti• in valuta stra- nesora_b. 1 Je,,cons.eguMza della, g11en'2,'ed. o.ria, in pi.erro. niera) la differenza tra l'alto. e il basso, cambio, di.f-• acme, 1 ~,,tutbi,. i campi e in tutterlEi fo;-1UedeH'attività. ferenza che renderà convenienti- 'imprese, come ·CO- Ejcou.omwa e ·sooia)e:.Banca' e j11dustria, ag1 1 icoltura·.. e '· struzioni edilizie e comunjcazioni,. che ai costi at- comme.rci, ammi:ii~trl!.zioue é ooJii1lioa.. · tuali non lo sono, e permetterà di ammortizzare I blocchi, 1:11; han, pot\1t; ·servire.a difenderè 'da, impianti e merci che sono costati caro; in secondo un, cor1 1 un~ pe.l'ic:010 (o piuttosto ,da un, couuu1e timm,a_ luogo, !''operazione ac~elererà il ri basso, d el can 1pio di .pericolo) le;,f'orze•consétvai;i,ioi,del, preseut,!l.asset;tò eh.e deve giovare alla discesa ,dei. .prez.zi e al risve 0 e privil_egiosociale, non potevanQpe.i:òsoppriinere ·di~r gl1o ~el_l~ ·vita. èconomica I}Qrmal e1. • ,ienSi d1 programma, con nes~i alla varietà di interessi . . Pollhoa, questa, and,aqe, che riqhieci.e ferrncizza ideali e rnateril!.li, di;,cui cias.mm· , gnnppo è esponente-. d1 polso e sapjenza nei Governi quanto sald!;!zza Nessuna alle:auz_a ,eletto1' al~poteva uè pot{ii,pistrnggere d\ neryi n_elPaes_e, ~er saRe_rr~si~tere alle pre~sioni 11contrasto·cl1.e~1gem;e che, snl t'e1~renodell11; p0lrtlca doga- cli_tutti gl} organ.1s1111 parass1tar~i, che-il pr,ecipitar(! nale, ~sis_teQgg1 fra gli agrari, liberisti, 0 e glHndnskiali, det cambi spazz~rà via,,d'un colp!) e che P\l(· vor- protez1om,;t;i; nè potrà ;fai: tacere il dissidio fra quei rebbero sopr~vv1yere; per saper sopRorlare, S\:)pra,, ,gruppi nho h!lnno, bisogno;..pel"'·i·loro 'interessi, di' ac-. tutto, I_~1nev_1tab1j1 sc.,osse,.che, la crisi.dii pas.~aggio; crescere le fonziòni dello Stato., e gn•elliche si·sentorro in- · fattc1 p1u rap_1da,r~nderà .forse, alquanto rud,i,,. _ , .vec~-dnmneggiati•esoffocaii-da ogn-i'ingehnzac_he·questo _M_~,.al1'p1fu~ri ~~lta. pps.sibilità di qµt1!;l_ìe ope- . e<iet-citi.sùlla _v_itaI).azionale._ Nè, perfappai'tonenza ad· raztont, d1,1 _crc~1to. tn valuta estera, p'er fin,aniiare ~no ,stesso_M:1~1st~r,<?, potrà 11'pr9gram1mi. ·degli' agrarì, lo Stat,o_e I privati. per le .ope_redeJla, re!;,_urrezione. m tewa d1 pro'pne;tà dei cam-p:i,1déòtlfroarsi .in ·ogni econo1~1ca - __ p9ssi~ilità che pug, 'a'pche, essere parte ?on quel!?' dei pop~lnri.;·'nè le a'spi::a :zìo1.1i d ~ co-. ~~ssa 111, dqbb10 - oçcorre .prpmuo.vere O non ,ar- stoi'o w_ mat.er1a 1 scolai;itiea·,p,otrm1po I con ;citiar.si • con res(fir~. artificio~~mente il_ rib' ~sso d~l ca_mbio, ini, ..~nel-le_d'.col_oro _c~e n~n riçonoscon'ò se no. ~,alld..S rft~o·' antitesi alla pohtica_ eh~ ._ftn _qt )l.ha predqn 11nato ,p~r I autoJ11ta ~ )1 d~ntto rldopna,re :1-p~ns1ero_ ·delle nu~ la, .tute_la_ ?elle classi cap-\tahsh çh.e, e, a,,d<tpno d~Ua . geoeraz1on~. G11·!'Lccord1,' durrqµ·e, fra queste opposte _ collett_1y,1ta. . . , tendeuz~ dovranno, ,neèessa-t:F',n:tElnt.El, essei:l' traçsazio.JJf R1du~en~_os11I ~ambio, . s~emera:nno i prezzi,; sup_erfimal1_ ·e·_p~co.: dur~·tu,re;.pereb~•·mammno·di ogni si r~ndera p1u Pr?ss1111aI_a,npresa., econom(ca,. per ~ogica,e d1_ og111~11:1cerrtà,, . • . . I . , _ , · . · la nsor!a_ convent~nza d1. produrre e consumare, · -In tali ,conc,h_z10m, qual~e •1} ._compito del nostro per l'avviamento verso. l'eqpilibdp eco)lomico, tur- Gruppo ,Parlamentare che, fiQuostantela·lieve dimlnu1.,io– bato d&gLi av,yei;i(menti di questi, anni., Ma·. rib,as- '.n~-numeri'cadei:su'Oi~embri ,,esqe cei·tr.111,ente rafl<'lrz'a:to san do i. p'rezzi, devono sc.endere ar,cl:1 :(~, j' s~larifri ,n , di fed~·e di_',pre_sti·gio·. A,al~a ·, lotta ele't.toralè)ç,.n;nba't,. proporzione, se: veramen~e. la crisi .dev,e potersh.su - 1 tuta nelle ~1.ffictl1 _conq,.1~10111 c~!'l _t-~tti"sa:nno?··Pètàistere perare, se la d1soccup_qt;z1one, de~e. esser e. arres-tat at. nell~-nega~10~e d1 ogn,- poss1-b1lttà: tiasforwativa ,d~l e prevenuta. regime eh è in crisi ; a.ffei:m are soltanto'·la o.rcranica :·incapacità delle. _ist .ituz.io.ni vigenti a iisolvere: i com~ Politi~a dii,: ,far,si,con· la _tes!.,a.... Ples:,i,y~geO:ti-,.e_-g ray~ '. 1·0.b le)hLd·e]la1,vita it~lii.ana.;q_ n,0~ p_iuttosto,,•ela,boqu·e, çon P?;Cà·to 1 e· attento. eJ;ame;e' ~a po_Iitic_a_ ~~o ~o.mi ·ca,.,per,,l'adattarpe.nto .de•j. ,qal1;1d1 ..p1~pqgQM'.e._ •:1mpo~r~,, tut~o un_p,:~gr11,mma,•d-iì salari nom111al1d ten alle con,.dizioni· d'oggi_ e dl trasf0rmaz.10nee d1 .r1forme•ch'e costitµisea ·rimediò. aBa' · do1'.la~i, della produzion~ _· ~ del ~o~to de)l~·:vifa.,.'. cri_1;1_i. nei.,limitiid~~la.possipiJ~¼.e· insième pre.pa ,ra 0 igfi.e sara ti campo dove il p~1hto ~oc_,ah~ta e Ja Con..- e,a\'._v,:1a;mento a pH1, audaci ~lfarmazioni.soc ialiste se1rzR" f~~rratio~e d~l lavorlo pio_tranI;]O, di!TIQStra~e Je IO(°"..,,pre,scin.(i[~.re, dal),a,.ve~Jtà'1s,to,ri\\}\i.° ,ed èOOR.Qmic~.; ell' in;t ' Vll u,, a. o~o_ O Fa? a 01 o.. s~gg~J:Z~-.. teresse•-det;Paese-,e del Prò'letax•io,t.? · ._ . I mezzi pohhct ec-on om1c 1gr~nd1é1,,.,p~rmetter.e, : Ci pare di, poter affètlll:l!.-(e, cie -J1,,m 1 ovo Gru , 0 111• opera questo ~dattam ~n.to. det, salari .alle_nuove .s~a-per scegliere questa 1 eoonda,·via di-•azione\ttif~P e, esigenze, sono van e men tano profondo e ·part~co- 'fecon.<la · e che, esso d 'al'J;' 1 p t f :-;µ late esame, secondo le speciaii circò_stan.z.e di fatto,. 'p~rre u~11 si~a ~~,~~ione' /~;eWe-~ilti~~7, YpC::i ~J-;i~ :;.~; . • . - I \ '• l ..-. o ~-t, BibÌiotecaGino Bianco I, > \

RkJQdWJsaXNoZXIy