Critica Sociale - anno XXX - n. 11 - 1-15 giugno 1920

blema dell'accerl.amentp e della valutazione è tal quale come per J'j,mposta progressiva spi patrimonio. La ta,ssazione provvisoria sul valore presunto, salvo fiquid~zion/3 definitiva, come propone il Dupont, si può fare anche ,ap,plicandò l'imposta progressiva: nel disegno abortito del prestito forzoso ,e anche nelle annunciate modificazioni governativ e al decre to d'im– posta patrimoniale, erano e sono contenu. li avvedi, menti p,er facilitare 1 'imm'edi.ato esborso d ell 'impo– sta. ~I difficile sta nella liquidazione definitiva.: e in questo momento, -il sistema qui proposto lascia soli • Fisco e contribuente, faocia a faccia, a litigare fro loro. russerzioni dei molLissimi che, per amore· di facile popolarità, si ,a1Tel'IIIl81no liberisti sema app.rofondire la que9lione, e trO'Vano largo credito nella,· s,tampa « megùio · quot~ » e. .neHe m~e ». • 3° Dice l'Òn. Albertelli che, « qualche anno fia; quando 1Siv0Jler0- va:rare le prime leggi -pr-0tezioni– stiéhe della isiderurgiiai, si J;i,ndò il ~grido seducente che I'.I-balia deve e17mncipa!l'ISi <la!ll'estero ». _Non è mai stata qu·estione di J,eggi protezionistiche per ,)a, siderurgia,. Fin d,a quando fu aipprovata la tariffa ,4ei1 188~,· !Jl.lJttOTa vigen,te, il P,a,r1J,amento trovò ' . che i diritti di confine ailloria ooottaiti p·otevano gio– viaire-rrulk iindm;-trie tessili; ma -li giu,dicò (ed era,n,o 4° La tassazione detle società ,anonime è sem,pli- infa.Ui); ass01Lutamente insuffkienti ,per le industrie. ce, come quena \della moneta, ma altrettanto scon- meta.Jlurgiche, meccaniche e chimiche, e mandò al veniente. Lo Stato farà una collezione di va.lori indu- Gover•no di 'provvedere pron,l,amenle a.Ma modifica.,. striàli e commérciali; ·che dovrà ,poi realizzare per zione di questa p31l'te de),)a, IJairilT'ia., Iii Governo non estinguere il d_ebito pubblico. Ma per la. massima . provvide:_ ~ -lilmilò a nominare va.rie Commissio_ni tli p<1r~ di essi, che rappresent.ano ora' fantastici prezzi,. studio, senza poi tener conitq delJe loro proposte. di speculazione, ricaverà poco o niente. ·;cn compen- Siamo q~Jndi anc,ora con d~,zl ritenuti inadegli, a.li' · so... il Governo: come vuole il Dupont, avrà nomi- già nel...1887!1 nato un reggimento di, -sindaci per rappre_sentare ,&li Nel 1913, Mtnios.trodell'Industria NiHi, si è iavviaito interessi dello Stato nelle .Società · per azioni, con ,1 0 stÙldio : delta. riforma ·della oo:ritT,a· dogalllale: ma quella competenZ'l e alacrità, che tutti· riconosco 0 di tutta J,a-ta:Ìi.lTa, e ,non soJ.ta:nto·dei daz1 siderurgici. no... nella nostra buroèr'azial- · ' Ed è . veramente· :Curioso, per non dire altro, ·che .Prof. BllNVENUTO -GRizIOTTI. men:LTenessuno con:osce i re:sulba,ti di questi sbuidi ]NC.ORA. SU LE INSIDIE. D I S1DERURGICI PER LA VERITÀ. ·If doU. Luigi Gaddi, già da tempo ci ha invialo 1è seguenti- osservazioni (che il dif~tto di spazio ci' vìetò di dare sin qui), a proposito dell'articolo del– l'on. Albertelli, da noi inserito ne'! N. 5 della Ri- vista, ' (affidati ad una Commi~si.one Roole i:n, oui tutlti i l~gillimi interes-s,i avev.ano voce), si sia insceniafa una .c.aimp,aig.n,a iJ11Sis-Lente, ·laTgaiinente-secondiata da tutta .T,a Slliamjpa « più •quota;t,a, »,· co,ntiro I 'ecèessiva .prote– zione doganaile :voluba òiai siderurgici! Sono evidenti , in questa condizione' di cose· - iii precon,cetto teo– rico e il pa,rlit;o preso p,er Ni,gi,oni... che s,arebbe dif- ficile con-fes51:1;re. _ · 4° Continua l'on.- Alber~~lli rilevando che .« ven- · nero i dazi protettori e porlaTooo a questi risultati. '1° L'on. Alberlelli, nel suo articolo « Le insidie dòloTosamente eloq\lènti :. p,riima della guerra l'indu~ dei sid-erurgici », afferma anzitutto che « da. qualche s;tria siderurgie.a iaissoirbiv,a170' mUa cava:lli tli for:w tempo ì giornali meglio quotali d'Italia vanno fa. e im,p,i~ya 35 miÌ,a operai. per produrre ferro. ·ed • cendo un'81bile e sottUe caim.p,ag.rna ,a fovore deJ,J'iin~ oociaj,o per 90 miulionf'di li11e:A q,ues,ta produzicme dustria. na-zioin,a,Je ». Ciò non è ,allattò vero. Non ·v'è ron.no ris,contro, - gius,ta i .callicoli c!ell'lng. Riboni, alcuno dei giorriali « meglio quotati ii -sui qua.li i, 112 milioni di lire, dei quali l'ecpnomia -na.ziomideè siderurgici possano faT vialere ·le Ior,o ragioni: nè iJ -stata gra-v~!Ja ,a oall.l'sadel regtme ·dog,ainale». Corriere -della Sera, nè il Si;coÌo, nè j,) Giornale ,d'/. I dia.zi cui ,a,c,ooll!na•!'-on. 'A,JberteUi veninero nel talia (sono questi i meglio quotati? certo i più jif. 1887 e furono tanto ,poco• protetti vii, che l'industria fusi)" hannò mai accolta ·una sola ,parola in _difes~i' della, ghisa non ,potè sorgere in Ifalia fino ,a-J1899; e· deHa .siderurgia. Se si indussero a -pu_l>blicarealcune sorse soltanto ·perchè lo Stato si indusse finalmente à r0lpliche, le fecero seguire immediatamente da. non cedere in affitto, per un ter,mine sufficientemente'Jungo benevoli commenti. · da.' giws'1ifioore ì costosi impia,nti, le miniere del- Voglia q'on. AlberteIH· iOJdiC3JI'e quali sono i gioir- l'Eilba, s011iim:portanti gijocimenli ,di minerale di -fer– (lali che hanno f,at;to·e faILIÌ,O d'abile. e sottile caro- ro allo:Nl conOS1Ciutii,n ltailia. E l'industria deH'aic– pa,gna » ,a cui egH ~enna: i siderurgici gli. s:arnnJlJO ciaio ....:... ,che per svolgel'ISi ,aveva d'.uopo' delfa pro– , certamente grati, se potranno oonoséere i periodici. '1uzione nazionale ,della ghisa ·- non ha potuto ,a d-i grainde tirolu11a di.sposti a difendere i loro legi}- swa vO'lta a,ITermàrs'i, se non nel primo decentiio di -Limi interessi. . ' . questo' secOllo. Ta.,n,to poco piotebtivi,. che, hel fr31t.• 2° Soggiunge l'òn. Alberlelli che « ooritlo.ri ig,n-0- tempo, la imiporl.a,zio,ne di ghisa., ai ferro e di ac– ti ~ tropp9 noti. .., magari contraddicendo teorie da ciiado daN'estero si è sem,pre mantenuta a cifm in– loro stessi prima propugnate (!), tentano di « m~m- gentisisiinia: ,a 2 miJ!ioni e mezzo di qui:ill,ali la ~hi,sa, !Ja,re » la ,pubblica opinione, per conv,og.li0:rla. al man- ',.a 3 mi,liòni e mezzo il ferro e )',acciaio 'l,a,vomti._ tenimento del'le leggi protettrici dell'industria». - L'iinnportazione dei prodO'liti, che aYI-ebbc-ro i'iot'uto Le a,Ilusioni nOJJ sono molto chiare e d'adtronde - e dovuto - essere fabbrioati in ma.ssimia parte in. l'atteggi.ame.ntc> delle persone non ha peso nella que- Paese ,con ghisa, ferro ed aç,ciaio di origine ·11azio'– slione. Sta però in taifo -che, manoando la possibi- nale, ha sempre superato (macchine e veicoli com– Ìità di •.sc-rfveresuì gior.Mli « meglio quotati», ma.n,ca presi) 600 milioni di fra,n,chi 31),J'.a:nno. Come ~ r,uò aii .siderurgici - od ,a,i loro fautori' - ta p,oissibilità parlare di eccessivo protez.ionilsmo siderurgtco di di « montare» ·e di « OOII/Vogli,a,re » la ·opinione pub- fronte a queiste cifre? olica, Purtroppo quesw è fuorvi.a~lle 1Siuperfìciali Qua,nto ,!li ll~ miliÒni dì iaggraivio .illa ~o~omiia no.-

RkJQdWJsaXNoZXIy