Critica Sociale - anno XXX - n. 9 - 1-15 maggio 1920

azienda fallimentare, lia cuC gestione ,lo .,porrebbe di ~rronte a difficoltà sern,pfièelll/ente· tragiche, de,Ua·stes– sa 'natura e per, le st~-sse ragioni, onde og,gi è così travagliato J'orpi11e·bo,·ghe~e.:,_ , Ma; a parte_ ciò, è as.surdo sn,p,porre che· un 'orga– nismo economi<:.<>, si ab'oo.ndoni -. prono - ·,al suo sfacelo, e che questo si com.pia sino al•l'ultimio, senza. l'intervento di" r.eazioni 1Hensi:ve .. In realtà, l'orga- . hismo' sociale nel-le ore di ,crisi elabora da sè stesso le nuove forze. e ,le nuove forme ael•la ri,presa deJ,J.a . vita ; e se··-sul trnnco fèrito v•òi sopprimete o pa;~liz– zate in un ,p,unto la ·ri_germ,i,hazione, esse. tenta e si ap_re lUl valico fra la sco.rza in un pu·nto -diverso.· se insomma,· noi ci ·rifi,u,le11emo di risolvére attivam.enit; . ·1a cris( questa lròverà a,ltrimen-ti le fòrze ,e i m~di di ri,solvimrento, -scavalcanrlÒci, tagliandoci fuori dall 'o- pera di r.icostituzione, che ignora le attese éonlemp,la- ' !ive. f; ,ridioo!.o !pensare che il socialismo· possa intI- - mare .alfa vita -econdmieà ·:_ eÒme Giosuè al sole - . di fe11màrsi ... in attesa che,,.esso sia'.·pr~nto e òboo- : sto ad assumersene la gèstione; -secondo gli schemi · desunti da '.uhà 'cori,cezio11e rigida: neceskfiii-nlei1te I untiateraié, · d.el dive~ire e -dei trapassi soeia~i! ,.. : :Senza qubbio ,anche :J'alteggim'rienlo· massirnalista ha con_tr,ibuito alJ.a maJ,aU.ia.. Il Manzo~1_i, rimprove– rato d1 cwer fatto, uel suo romanz,o, co-sì scarsa parte . alf' aiuo,re, ri,spo,ndeva che in natura vi è, uno stimdJ.o · erotico 'çl.i gra.n . lunga ;;upe,riore · alle n~cessità della conserva.zione deUa. 51pecie, senza b1sog·no che \,a !etter~l'bura contl"i,bui,sca ad accre– scedo. - . . . i · - · I nostri .:ompagni massima]i,sti non calcolarono, evioonlel!'lep,te; che la .o-uerra avrebbe spontanea– mente. creato'•una atmosf e,ra e una p,sicologia ,rivo– .luzi-onaria._tale, che la no,stra prò•paganda avrebbe do·vuto volgersi tutta a « distillar:la », a infrena-rla, non -per s,pegnerla ma pe:r imhrigli,ar:la e ·cavarne corrente podernsa anzi,chè to-l"rente che straripa, winameinte·_ dLstrut:tore; e non c'era davv,ero neces– sità di a,ume111.t.are il calore, lo spirito catasLrofico 'e aipoca-linièo, la impaZJiente· illusiorte de;Jla mèta vi,cin,a, . . ., · I i< socialisti di guerra»! Chi di noi non ·li cono– sce? Sono p,aptiti tardi, hanno ayu<to bisog,no di •questo enorme_ speochi0 \ustq,rio d.elfa gueNa, per veder, -la realtà, son· pien!Ì di f-e-rme,nti e di traumi :psi~hi<;i ''(~pesso · ai'i.che ffsici); più che la·• quèstione · soél~1Je·vedono e ~ento·no la loro qu-èstione perso– ·nale; e tbrnarono a· casa, e entrarono nelle nostre ··assemble,e po :J.it~ che ·ed economiche, con · la fretta Io, qui"Q1i, riconfermo nettamente e fervicfamente di chi . vuòl riguMlagrrnre il' tempo· perduto, con J,a.mia er.esi.à ç:ollaborazionista, per le considerazioni tutbe le sma111ie-: sac.rosante in g,ran ,,pa,rte - di suooposte, alle q!Jali molte _altre si ·-potrebhero ag- . chi ane.Ja a una riivendiicazfone sociale ìn cui,,r(}Ca giungere. -, · · tutta J-a p.a•ssione de,lla sua il',ldiv.iduale vendetta. Io credo c,he__ilPartito Socialista debba· prE}dispors_i · E .son loro che, arrivati, tardi, dicono, a noi,· çhe - -sul terreno parlamenl~re, con la necessaria inte- andiamò troppo a.dagi,o; ·sono essi che, a noi che gr.azione di un movimento confluente delle sµe for_ze· · lo predichiamo- daHà prima •giovinezza, gri'dano che ·«è or,a dì fiirni:rla >>. Sono essi che, portando neHn nel Paese -_ad assumere il ,potere,· ,con un p'.rogràm- conc-ez.ione sociaJ.i-sta una p·sicoiJogia di rivoluiiorie m~ di .radioali. sue realizzazioni ,politiche, da con~er- che ha· affiniità strettissime (come su •queste c-olonne lire in .strumenti di ·una -graduale realizzazione .c,o- a)tra y0.J.ta illustrai) con là psi,cologia di guyrra, -muinista nel p{ù vasto· campo -economìeo-sociale. _nutrono la fiducia ne,J,la violenza, la. spe•ranza nelle fo èredo ol:ie _il Pàrtito Socialista debba, effettuare palingeQ.:~si prod,igiose, e- tutte le ililusioni insom- quest0 .suo·a-v-v.ento,c01trechè col suo :programma ,dian-· ma·, ana)o-ghe a queHe che· tanfr (e non di rildo'essi - . zi ·defi,nito, con -g:li uomini _suoi e delfa o-r.ganizzoa.ziorie stessi, . all'inizio, que_sti neo-co_nvertiti al sociali- . &indacale assoctan-dosi -=- com:e esperti- tecnici ooc. . _smo. pi\t ~ata' .strbfi.eo ~ avevaRo 'con:cepit~ ed_ ~ccolto ,· ' . . . . . . ' _ !. , a proposito ·de-Ila bella guerra, rwoluz10nar1a, de- ~ esi~one!_lt~~1 gr~?•~1 borghesi d1 ~va~guard~a, o mocr:3-tica', arnt:Ìm:ÌI)itari"s-ta, -e fatta per i grandi pr'in~ sm~oh _uomm1 pohtic1. de!1a bo~g,hes1a,_1 quah ac- cipii de.Ua F-rane:i•a;. contro l'elmo .a chiodo tede- e.ett1i:io quel -programma e, ,per 1,l · loro :recente pas- .sco, come oghun può vedere. . _ .salo, _offrano.garanzie. di s-a-per.Joi'ntendere e di v-o- Le-sugge-Silioni. ~ il pe-so di questi elem~n:ti, li:\ cui · lerlo :aittuare. · coscienza ·socialista fu fucinata, a fuoco yiv,o, nel .... E mi. auguro che in quest'ora ciasouno mani- cirogiuolo ,della guerra, ri.p0Pta111done tutti_ gli _inevi- festi altrettanto nettamente e francamente il s,uo pén- . bab.i,lidifetti ... hanno avuto induhitabi, lmep.te infliien– za nell'orrernta,re il Partivo nell'immediatò I dopo guérr>a, e n~lJ'a:limenta,re· quelle corr~nti, con_tro cui oggi gli ste,ssi massimalisiti più. -consapevoli e re- , .si,ere>. FRANCESCO G1ccorn. , • 1 .,.,_ ,· , '. .. 'sp-onsab.i,li 1 Adev0no reagi-re . .,,.,,1 ,. "'~" LA: -06'bPA-·DI CASSANDRA .1-- ... ,,,,, - . * .· - .. . i Uno degli' episodi ,piiù· caratteristi,ci e indimenli~ . Anche· a dii, comé me, non ha. pre·senziato il cab ili del Congresso di Bologna, ottob~e 191_9, e ·,Cons_iglio Nwzioual,e del _Pa 1 rti.to Sociahsta a _Mila- i di tutto quello stato d'a,nim9, quel gioco. d1 forze no, e ·apparso ch1ar,o- che alte · e dure verità, e psi,cofog,iche ~- poJiti 1 ~h:e_che era ~.el _Partito e ch_e .critiche s-chiette e crude, e · Òonfession·i 13 resipi- in _q'uel Congre:sso s1 rivelò, fu 11-nc1dente Turati- sc_enze notevoli han risonalo iri quel' Consesso. E -Leone. a proposito, non di Looin e dell'~p~fa. sua, doveroso d!i,chiacare che si era iniziata già da ·qual- ma•·del- mi.to · Lenin, -della infatuazione -re-hg·1osa pe,r:– ch,e-tempo, per -parte sopratutto del compagno Ser- Lenin, 'de1la inberpretazi,one dedl'oper.a 1i L~nin, e rati, nel}'Avanti! ,e nella sua rivista Comibnismo,, del,!,(!. sua :tra1sportab.iliità taile e qua,le ~n Ita•ha, che un'opera non dirò di revisione _e·tanto meno di ret- \ '·erano diffuse nella massa. . · tifica· d1 tiro, ina di c_onlrov.aipore al miracolismo, Il prof. Leooe -· i,roni•a dellé cose! - i1_,J?•rofo-s:- . a1·'bluffismo, · e a mò'lt'altre · crittògame che, per so.r L~one,. uomo di studi e di .catte_dra_, c1_oè · (s-1 i,agioni cornplesse! e ~olo ill" pai-t<=: jmipula1?i-li ~li~ · supiporr·~bbe) uomo di ru-i,ti~a,·di rag~oi;ie;. d1 con- . propa_garida. m~ss1maJ.i,~ta, !l'anno 1_1~ q:uest1 _~ltum1 -1 troll?, sr_levò a protesta·re? m. qu~l Congresso,_ con- .anm rnva.so e mf,elitato le ma.sSf: sia per c10 che tro i:! m1,sura,to a,c.:enno. dJ Turait1. a codesta idola- . rigiì,arda la poss!bil\tà. di- m1'azi0Re i~minen~. per tria, e a ì,nt~rpre>tare \1 fan~;tiJSmo di quel:la )?arte la demolizi0ne, sia e sopratutto per c·1ò.che riguar- I _d~Jla massi!,. che vede m J;..enm un mago c}e _si ve– _da i_ problemi e J~ difficoltà dell.1 ri-costruzipne_. . _ l neira, o quanto meno un simbolo ·che non s1 d1sc\1,te.

RkJQdWJsaXNoZXIy