Critica Sociale - XXIX – n. 24 - 16-31 dicembre 1919

' I CRITICA SOCIALE d1.1ltivilù. Che il C0venw inglese, dopo aver nella pri-. m·ave1·a (qu..rnùo io scrivevo) mostrato di aderire nl rappol'l.o Sankey, ne abbi,a poi abba:ndon.atc le pro- . . . , . . poi,le, varrà a provare che TI prolc.b:1'f1,ato inglese non ha .1vuto suffìciente forza per -imporr'e In sua Yolontù, nrn 11011 d1C -sia -impossibile riconoscere iI1 qual mo– rncn lo l' ÌH quali condizioni suoni l'o,·a cli una soci.n– lizzazioue. Convenite in lutto questo? E ,i.o posso convenire ~un. voi nel e,onsidCI\are ,argornento decisivo contro i I • • ,consigt,icri cli un immediato esperimento rivolµzio-· nari o, che (.ammoniva Kur,t. Ei,sner) :naturalmente do– vrebbe fallire, l'attuale impreparaz,i.one organica del proletariato .a vincere la classe borghese -sul terreno . degli i-rùpulsi più immcdi.a1:i. e,.s1)ont.a:ne'i. L'ei:oisrno può eSi;ìCl'C un follo m0mentauèo ed -e-c,cezionalè, non · uno stato pernianentc ccl unive1·s.ale: chi orecle fUltri- •menli oade nell'uitopill.l. · , Dalla quale vdi ccl 10 ugualmente vogli,amo difendere il :proletariato ; .· e ·i-n questo senso c:nmmini,amo en– trambi sulle orme cli Marx. Vogliate bene al vostr-o · Bolog1ia, 4 d'icemb1·~ 1919. Roo,OLFO .MoNDOLFO. I , , ES~ROPRIAZ-IONE.·!' •politico cd economico. Posso· convenire 'per J,a pro- . Frug.ando nei no,str'i. fontqni. ricordi, rit.roviiamo un fond,a signifìc.azione di quell' « orgqnica >>, che ,guarda tale, -spiantato: ché ,arricchì impro,vv1i.samernte, 1 eredi– ben oltre le p\11', deficienti oapac,ità' tecniche, ed i,n- ~ùndo unia beUu sÒsLanza · da uù c?p~e _cugino: cast~ veste il rappo-rto fra gli uomini- e le cose, .le c,oscienze signori-le - anzi, p.alazz0 - ·in città, vi:tlq. ·~ul colle, e le condizioni. Oggi unche i ,massimalisti comin- alquanti .p0der1 :. a sufÌì-cienz.a per vivere ogi1utame1rte eia.no a distinguere cli, quando in quando J.a ·innega- i11 quell'epoca. M,u 1-a proprietà e11a g-1,ava.La eia un s0;11-: bile cliffpsione del mal-contento e .cJell 'inquietucline ane- sihile passivo: e·,allorà •Bipresenlarono ,i creditori con lante t\~ un dive1·so' domani, ·che in tutti .serpeggia,' . delle.proposte ragiòùev-~li. Questi ,dissero·: vendete Ja da quélrunità di visione e di volontà -consapevole e casa. - Ven,dei:è il palazzo? Ma siete .matti. E dove ferma, che sol,a potrel~be ,cos!Jituire 'la matura co- -passo l'Ùtverno? - A.Hora,':cedete k1 villa.,· ribatte-·, s«·ienza di classe del pr-oletari.ato. Se ieri eJ',a so-lo rono. -. Volete ,che 1.m -signo.N mio p,arj rinuozii ali.a Prampolini, che ammoniva i,n:torn.o iallo stato d'animo villegg,i~'Ì:tura? -· Affitt.ate la c:rusa ècl •tm •,p 0 ode1:e, fate . degli .stessi contadini oi·ganizzati -del Reggiano, i quali un ,prestito• ·e sialclateci. - Ah, non mi-abb'a:sserò ·ma/. a lui chiedevano .Ja cooferm,a; deH'aspetta·21i-0ne ·loro, ad amtitare le mie proprietà. ~· Breve, •l'a·rricchito si chè il Comuni.smo -desse ia dascunq di•es~i la proprietà ostinò, ed i,n 1j,oco' tempo ri-toinò quello .di prima: le· privata -della sua terra (dove non'. è solo un 'ig,n,oranz,\l sue pr~prif tà ven,n~io vendute rH 'asta, e fra spese .ed leMi,c,a, tosto e-Iimi.niabile'; ·ma un orientamento delle ipteressi· il• ri.cavato ba,stò ,a mala. :pena. a soddisf.are·; ,co..seienze, delle aspirazioni, delle vo.lòntà, ,che non si .ii credito1•i. . · 1 1 sradic,a e non si rovesci.a 'in poco item.P:Òin tutta una '-t:>- noi fa l 'impres~ione che. Niit.ti -coHe· sue ~ classe), .oggi è l'Avanti! stesso che (22 novernhreJ ri~ proposte fi,na,nziil:t-rie,voÌen,dò safraire é se· -;stess,o e la ,conosce ((sc.ars,a. o nulfa l'affermazf9ne, sdcialista j,n 1 .borghesila, voglia ~ostringere ,i,l creditore pi,'t.'Ìgrosso, quel Mezzogiorno così pover,o di· cqscienze .Politi€-he ll, . il 'proletariato, a valersi della s~ià -forza: e cl_elsuo cli- c, fuori d'Italia, rilevq. (27 ,novembre) nel proleh1riiato 1 ,ritto ,per .sistemare da :sè. la ing.arbuglinta e peri<Col.a,n~.e organizzalo francese, .che né}11 -s'è curatò .af.fiah.odeHa , . si,tuazione ; e farà bene. ·~ candi-datura Sadoul nè dell-a· Russia nè delle questi-011,i· . Nit.ti ,di.e-e-: · 'date.mi 111iliai-di, pag.ate irny'oste ed il co– internaìionali, << un grertto egòi,srno· co'rp-or.àtivo >;, .che sto:. della vi.ta ribasserà. M,a, ogni volta che shocéfava guarda solo ag;li <e interessi p·articòlcwi d~ll,a éor,po1:-,a- (- ,ciò àcc..'l<le,:a, J.)Uo ·d-ir,st ogrui ma.ttillia ~. un nuovo - zionc, senza }H'eoccupar,si delle condizioni politiche; decreto, ·si .attendevav appunito per èffotito questo •ri- . sen::a coo,,di,;are nemmenq ques:ti .movimenti >>. basso,' :che s:i ,conver'_tiva, -invece,· in un ria:lzo. 1-.• Coit che si.· riconosce quanto, per ..u:na rivoluiione · . : Noi no.i1-bsi•ti.amo ,ai ri,tenere -ìns.ufficiénti èci inefffc:aci soc:i,alista (che non può essere nè·nazi·onale ·nè, tanto d-e proposte Ni.t.t.i e c:i ingegneremo.-.a, prov.ado• .. "leno, règion.a,I~),' il proletariato si,a immaturo. Ma Per ~empJifioazion~, raggruppi_am·o ,gli elementi: ne~ l'imrn'aturità è in esso, perchè è ::i,nche fuori· di• esso; è cessill'i alla. V'iit1u in tre g ·ri.lp ,pi: 'alimenti,' indu.nl '.enlj,. • . ,. ' • I ~ • • • r , - negli uomi,ni perchè è anche nelle cose:· ,l'imprep,u,ra- · .abitazio.rie; tuil;~6 il 'testo· frascuriamolo. Or,a noi· ci zionc è organieia appunto pei:chè· aUa vita del' ~uovo, aocontenteremm,or ,che:qùesti ·ti'e ,importanti e'i-emei:i:ti; ·?rgnnismo mancm10 le _condizioni esterne u,J parì delle in?ispensabi)i a:U,a yirta, non gfa. t~jbas,s:assero,. ~,a; sen::– mterne. . .1 · . phcemente arrestasser9- h.1: · 1oro •p.sct•&~J:. È c10 poss1- Non solo per 1'.as-surd0 di una. rivoluzione limita.tu · bile? f: po~1ù0Ue porre ·iLfe1·mo .almeno ad uno :5u .:illa nostra nazio,ile, .schiava di, Sta-ti. capitalistici p~r i tre?. E poi,chè sonb· fm Ioro ,collegati,' 'come i ~i•sceri più indispensabili. rifornimenti-; rna ~ndYe per ciò, nel- corpo .animia!le; il mi~lioriamento. d'elJ',unò con– che le condizioni, :risultanti, da •una presa di possesso· ·,durrebhlil, i.nte, 1 itabiJmei1t,e, al ·mig.Jùo\.·a~eh.~o.degli al~ dei mezzi, di produzione e di scambio, sarebher·o oggi, . tri due. . · · · . .. quando perfino l:q_lunodei ma.ssimàlist:i le prevede nel· La i'.arefiàz·i-one,deila ma.no d'opera, il cambio, Fi-i:ì~ senso di un Ìol'midabile detrimenito del benessere dei s-:~1•9.:1 ·,specul?z:i•o'.Jle,il ri.noaro dei Jij•Oli terre..c;;tri,e ·1na: lavo11afori .stessi, tali eia sbimol,a,re,- piuttosto .Ja lotta- 1 1•ittitrii,. h.,an:n,(i) pF'Qdort.t:o il H n-c.at ·o ,çleì, pi·imi d,ue eJ.e– degli egoismi pant:icolaristìci-, · che 'la eoscienza ·e Ja. ·. menti; m!a <le\ 1 e.si ,a;ltiresi non :diinentiòare ch'e :ora ì1 . prativa della solidarietà univ.ensale. ri•ocaro ~-i è re 1 so,· diremo. c·osì, :i,n:àmoyibìfe, :p~r fatto· , f I. '. Direte {-:.be io 1~itir1:do ,con questo· -in' un .detei'.mjnismo .. ·d ~l.le ç-qnquiste tope;r~ie _, ·m•é1'1Cedi: .elevate, otto -one·.' fa:taJi.st.ico? No; ~~i'c~mo.scereteçhe _tengo fede a: CJ'~el-' di la~ooo, eoc. -. :e.onzjuj,ste orm.a,i, ferm,amenrte ass.i-, . .la co1:icez,ione critico-p_11alica, che' è tale, jn quanto ,,em•ate.. · · · · ', : · · . · . ·. · ,;' ., · : .... muove dalla e,,~iìca delle condizi.01'.ii .alla vi,sione d~ll.1: : . f: ·pe>s!')ibile,~l.jre 41 ~o-rut:actil{o voglfa rive:m:~~<r,si:, cÒfu.e:.. praxis; e non -~ quindi fai· conit.o, .p·er il fu~2'.i:(i}pa~ · un ' .fom.po , le',1:iow1i' ià cinque cé.ntesiilJ:i, iii ;lia!btea' q1i11Ì:n..;, · 'mento di un ·ordine nuovo, su 1::1na 'vol-ont.à eroica' ù1ni- dici ,o yen.ti· e ·così· ~iia? Ora., t.u,~to .è ·colàeg,at9: 6j_.a,i-, . • • vcr·salr, · (·.he ·lo r111anteng-asempl'e :Coniro l:,1p1'es;3·i~ne l"t1-oyo ··N'8!sce 1 1.aìvi;t:-a, e;· vi1à• ,,fa, eaain:e; ,,er'~,\àt'Ìa,' 'legt1~, .- .'.,: ' . , , ' l .; ' •". I ' - ; ') J • -. ... /,/ I . ' • .. ), ~ • • • • ~ ~ } .} ➔ '"• ( Bibliotec~ Gino Bian·co I

RkJQdWJsaXNoZXIy