Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919

304 I ( ; CRITICA SOCJALE si nutre dei tremendi postumi di essa, ha I.a sua pa- sbocco di mercato fuori dell'esercito combia.ttente, si rola da dire: o, almeno, le sùe domande d.a ripro- trova oggi a dover liquidare impi,anti, ·,c· ontr:ar.si, ri– porsi. Ha in.· Italia I.a guerra opern,to il conceritrà- dursi sul piede di un paese prevaleritemen,te· agricolq, mento dello, ricchezz,a, e si è prodotto il molochi·smo licenziare mas-se ·operaie, mo,_lt/pli,oo,re i.su?sidii, ril_e– -capitaHs,tico? La intensissima produzione me~cianic,a, v:a,~édall'alta 'tensione prqduz.ioni,stioa di guerra u,na · -avutasi dm~ante J,a:guerra, e in cui M,arx vedeva la condizione di •sfacelo indu,striiale. · Anche se que~ta genitrice dei •due figli mostruosi, l'accumul.aziÒne folle breve e accentua,tissima .-curva 'di fenomeni Non fosse e il p,auperismo inesora-bi-le, ha dato ,al mondo ques,ta un frammento del.la paro.boia -marx,istk,a __:_ e i,nyece. ,atroce e pa:rridd.a figliolanza? Nena 'lettera, ,ri-o. Ma , è ben riiduc ibi.le .ui essa,, - 1 re,s:terebbe· i:J,f.a'Lto, .e i,1 nello spirito, sì. La fase capitali,stic.a· ora tra:scorsa f,atfo in ·sè e per sè è ma·rxiistioo. È vero, s,ì, che non non ,ci h,a mostmto i,J gigimte ,in-du:stTiale un'ieo, che, assistiamo -: anzi! ainzi! -- al real.iz: wrsi · di quell,a _ · troverso la ,concori·enza, elimina gli avversarii e Ii oriis,i-ci.i sovraproduz.iohe permanente, invenduta e ~urroga nel merc,a:to con I.a propria azienda più mec- inutilizzata,' e_nella quale M:arx se_mbr,ava,~:mtivedere,· C::tf\izz;a!ia, più vasta, più economi-e.a e più redditiz_i.a. -còn un senso bizzarro· ,di catastrofe eufori,stioa, il No. Questo« unico,, stimeri,ano della g:r,a-ndeindustria disfa~cjment9 p.a-ra.do, ssale e l,a met1.stofeli,ca fine-del,. non è app.air.so. Anzi, i ruoli dei- •contribuenti per ·so- l'ultimo, ,capitali,smo na uf:r.ago e morente ne1la propri,a ' pra-profìtti di guerra ,ci present.ano una m:oltitudine di .in.utile rfocheiza; ma è ,anche vero ,che m1,a érisi, e· 1 \, pi1ofittatori; e la voce e .la ranìpo 1 gn.a pubblka ri'scon- pr:Òfondis.sima., di. -prod~1zione vi è; è ~mche ver6, che· •ti~a tutto un !:argo' ceto di nuovi ri,c,chi.. E, come· ,ag- !'.adeguamento progressivo ed ektslico, fra ·in·oduzion~ gr~ppamenfo ,di 'colnsumatoi~i e ,di ,risparmiatori, è e meroato, è •~enuto, per failto della guerra, totafrri'enie così': ::è ver,ameri•te un vla,s-to-aggruppamento .. Ma cosi ,a m 1 anc.a,re°' Vi è. sotto'prod'uz~one· e non so·p1'aproélu- non è dàl punto di vista -strettamente capita,Ji-sti,co e ziòne; certamente; sì; e questo nrn ,può comunque cioè dell'intelligenza indirizuita. -dagli impiega.tori di .ri'entr.are nell,a gran;de 1 profezi'.a. · capifa,li a governare il mondo -dellia_produzi,one. Que- Tutta vi.a, an,che ·presdndendo da gr,à.ridi.,,complotti, sta funzione intellettuale, direttiva, ·<lominatri•ce, ve: per meùere i-ri essere un colos:sale <l.a.rdanar.i,afoiriter- . r.amente « p,a,dronale ,, è -di po<:,his,simi; è, ·veramente, nazi~nale; .resta, pu.ro, 1Sempli,ce ed· eloquenti-ssim·o, concentrata neile mahi <li una, òligarch'ia.; riappresenta, il fenomeno dello squilibrio pr,ofondo fra ciò eh~ si ver,amente, ·-anche se- aocompa,gn'ata da' ~On§iderevole proçluce · e ciò che si; consuma; e r,esta -che ques'.to è diffusi,one -di i;i-cchezza, il fenomeno• délla *concer;itra- provocato daJJ,a d,asse ,c~4e -ha, ogg;i, l,a,gestio~e •tanto, zione -capitialistic:a,. Questa, si .è ,compiuta- è s~ compie della proclu?:iio'ne quanto -dello s,cambio, I.e la quale ha per via di' grandi Sindacati'' industri.ali, doè per fu- 1 cò~l', ver,à,mente,, ~.orrie,s,1,11,ona la ,,comune opi,riione, ,fa,t- ' sioni e accordi di, concorrenti, e ,non g.ià per via di to fallimento alla propria funzione essenz~ale di di-ret- . monopolii di singoli, cioè per s,oppian:tamento di con-. trice :delF_~conomi,a; · - · ,correnti, ,come ,suon.ava la previsione marxiistiéa? , , -,,. _ , '* • I Ebbene·: tutto ciò ha- for.se 1mp0Tt:rnui tendenziale: Ma non b,a,sta; c'è a.ri, chelo St.ato; c'è anche Io S.ta;to per il dom:a:ni; s·ta,bi,Lisce-fors'an.che <lelle differenze i? ~,arx. Mar~ _!1onha mài_,~onoepito il regime ~à~ita– non trascurabili nelle condiziÒnj ·giuridi,c:he •9i- resi- l,1shco eome q.uakhecos;a d1 -per sè stante, ·_che viene stenz.a, -del gruppo che domi'na la p'.rotluzione;· ma, ·dal· limbo e' si, dissÒlve pl,addamente. Se i rapporti_ poli-ticamente, ha pochiss~mo rilievo. Ques,to gruppo dell'ecqnomi,a sono 'es.senzi:ahnerHe rap,porti d.i 'li-ber.ti è, nel fatto, un gruppo ristretMssimo; e,sso è una oli- e di ico~sens.~alità, è-.. eyi-clente cqe· ,c,oi,puri dati- del– g,a,rchia nel sepso vero è proprio della p,aiÒlia; esso,, l'economia non si, pot:rà :m,a,i ,d,are;conto' della <iÌivi.siorie è p1·oprio quella 01igal"Chi1adi magn,ati iin cui M:a,rx della soéietà- in. ,classi'. 'Allia radiiee e· ai centro. ~i -de.Je ·' vedeva .assottigliaisj, fino a ,sv;anire',, 1,à, classe, borghese'. ''essere. i,)'fa.\to <li,.p;a:tura diversa, ,in-c~mmutabile, cne. e dirigente, e. su cui, f.acHe Vitti,m,a, si sarebbe Iia,nciata n0n è 1 fatfo <li· 'libertà ma 'di auto,i,:ità, ·che'.non, ,vive , la -c-ollettività produttrke, domiì:m,ta·, ,sfruttata e sg-o- oonse nsua lniente ma, vive di- imperio: e que.sto f.a,tto vernata. . . . , è I si.nt ' ,. . · o llfl o. ,'. . , , ' Perchè questa m.as, Sc-i1 di; produttÒri; ,sgovern~ta e 'Dello §Lato 'fyl,m-x-péns,av.a,_ o._, almeno, ha ',a,n~he pen°· - . sfruttata, .questa almeno, arn~he ma-rxisticamente, •c'è. s,ato, che _fosse_ jl Comibaito esectvliv,q .della borghesia; Gu_ardate. Marx pensava che ·la conversi,one ·sempre ·o ,c,o,s_ì per lo rri-erios,oona .lia dicitura p-iù' .comune. - R maggiore di ·~api-tali: variabili; erogaiti in sa 1 l~rii, i:n vero,'. -anche· .quèsto? Fµ vero,_1,i,11' gran· pa•rte v.e'r;, ui •. c3pi-ta.Ji.costanti, erogat_i,in ma,cchi.ni,smi, ':f!-•Vrèbbe-de- temp.i, in eµi 1\-!:~rx_-.. scriveva, é sopr.a.tutto .per I.a_ so– termiha,to un •s.emp,rec:re&cen.te e -sempre piìi diffuso . ci'età francese éd ingle~e 'cui, si riferi;v.a. M:a poi, mo,i:l impoverimento pr-ole·tario: H pro.Jeta;rJia-to'· ,sei:v,e flri-:"' mano -+- foss~ mao.ch1avell_i.,ca di Goyel•µò,, •o, i,ntri,nsec,a chè •'non ,c'è fa macchina, ma, quando -I~ mac.china 'in- trasfo1 1 m:azione d,a,l,di dei,;i,trQ•,ò,ppuve obbedienza a ter,viene, lo ca-ocia daHa fabbrica e -lo ·metlt~ sul l,~-· pr-essi•òni pol\t!,ch:e -esterne'-:- lo S1ta-tp' si. ,èrn an.diabo· 1stri-co. È _reale·que:sto rapporto fra queste due diverse,,· ,~odificando; ..a~ev.a ,assunto funzioni di dvi,Uà ,e' di · spe-cie di c.à,pi,tq>li? . È vero che ,J,a macchina ucdde _ agg.u_àglinmènto; .si · ·sfo~•zav.a, pareva, ,di usdre . dai: l'uomo? Non p.are; e; ia:nzi,.,s·idirebbe che H-moto,è cancelli-duri della classe;,<liv'entav,i]-, rom,agnÒs,i,:',ma-· volto ,a creàre con 1,a maochin.(l la ,i;iecèS:S'ità~e'll,a•· mente;. ·uri.a g~nde _tu:féla e u_rnagra11de e-dl!loa,zi,one> maochi•n,a, é _che il màoc.hi, n~,smo,viva. di· ,s~: s.tes,s-0 · Lo- S-talo eta, i-n,s,i•~me, la ·scena e i'l do,ppiò .'a.ttoO}e di in ,cev-chii sempre più I,arghi, ,che oggi si- possono _un,dr.ainma-:,essere-:clas&ista o esse\'e <l'O·lla coll'etf.i,v,jtà;· dire di estensione illimitata .. · Questa la vi:U riorrn~:le. ess,ere · borghe.se ,o -:ess·ere·'uma,n,9., Soifo,nto :n~Uia.no; Però 0gg.i, r1-el'lo s-tesso· oggi, )o, di,soocup:~•ziope -::, · zione di' pa,t:u,i,a.o,_c,N1_:n:3:zi-one-perveniv,a ,a ·s.o,bp,ass,a;e tale era ,poi, in •sos-ta:nza,,-1,ap-rev.iisi,one di. .Marx - · . e ·corrfonde1•e il\dilernm-?'./~a. er,a ,una•s·oluzioN~. ~,pipa-,·.,,-,'. Cll'esc~; .e ~l'Italia· ,c,apit,à'li,s,Uc,a, tru~~ci,na.tadai);la.peces-·, ,reri,te e 1 fug,aqe, ~~ ~ 1 ,ca.d,U'fe te: ~ar$i, -J.a2 ·gue~ra·,fa:1t;es,til!Ì1a_::- . • , si:tà del! U' guerra:· dell'alto oapi,tali,smo,·oocj,(j)entale' in ' , ri;r,i,as 1 ç}ei\',[)., ,Ii}l(l)]l\à .. , stes.sa' •,ièi'stiè.f1z,a: d,e,ll~- St~it@':- 'e Ìll@'i1 '. • i • , , , ,,,_ ' ,' , , \,_, • • , , I 1111 giJ'~ di ,pr0rlu·ziolile a,Jtameht~ rneoca,~ioo e senz,a ,og-gi~fo s,a,p•pi,ar»,f·e ·112Y~~~a,m1ò .ben~. èl'ii\ 'Vj·Btoewàl . BibliOteca Gi~oBianco '" :' .·.' \:\;;i<'/>: •-.' ; è ' ",t~: I . . • . ~ . .. ~ . • ' . • . ' I . - ~ ,._. J 'lo; ~v,,- '=- ) 'I,/ ~ ' • .:~',J . .,, ,.-> ... ..., ~

RkJQdWJsaXNoZXIy