Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919

, ' ' .t ' . J CRITICASOCIALE- ' . •• I • . ' ' .\ ~- ~rlla Qpera -co1 .sovvertire• l_~regole, i voti, •le .as-petta- bve '(lella ~omune opinione ; e così è ,a,n.che,per fo:rz,a . di ·,-cose, del massim,a:li-smo 1 ita,liano in questo,.torbiido . scoreio. <;li- dopo-guerra.· - · 303 -qu!éllLa/ ri,spondeva' di no. -Lo Staito era verauién-te . organo di. _d,asse, Coµi'itato esecutivo degli interessi borg_hesi ? Ancor.a. fa ste·ssa ·s-ciénzia., sempre quel],a, . repli,cav.a_: no . .* ·' Può ben essere ,c,he oggi, dopo -la gu'erria, -ci -tro- . ~ -M.a,_ la <! um~tlliendé :f>.raxi,s. ,,\--,.• la pna,S!si: sovverti-•.- vi.amo di fronte a,d una revi,sione. del-le revisioni ; è -tr\ce ·- ·qu.aile la ha è_once.pi-taCarlo- M.arx ,d;a,lleprime anzi ·molto probç1.bile, se. è, vero ,che là ·guerra -;- di celeri .ann_otazion,i · a, fuoco fatte a Feuerbach ,aU'e- -crescenza o di, s_fiacelo ch_e · -si,a - è .stata un.a, pro- 1 sperienza del Qu,a:r,antotto francese~ .all' elabo;a:zio-n~ fonda crisi della borghesia. ln og.ni modo, l 'esigenz,a deH:a. storia -ca-pitali.sti,ca inglese.._fino al 1859, nQn ,è, odierna è -chiar,a e -categori-oa: rispondere a quegli in– pµr:o _volere, arbitrio. indetérrnina-to, ~emp-Ji.ce rigoglio. terrogativi e ag:li altri .somiglianti, rispondere ..oon di vita morale, l.ancio di uria- idea dal vuoto -nel vuò,to, . un: _$Ì, •ri.spondery -con un: no, r:i,spondere magari· ardere di una p.as -sione neg/i .s,pa-zi-sgombri di Epi- con·, un: _. igno,·amus-; ma giudioa-re il problem,a cri- curo. II S.oci,alisxpo è s-cientifi-co e il. comunismo è hco, rimettersi. dav.anti allo specchio marxi.s'tioo - criti-co ,appunto per-éhè ·quèsta so-litudi-ne della ~ 0 • _ schietta e ferr1gna acqua ,sorg'iv,a,- e tr.a,rne i pa,ra.1- lontà• è colmata çl~lle con-dizi,oni effettiv~, tangib'ili e leli, '1e d~,sformi-tà, -le condiscendenze e le_in-tegrazio~i qu.alsi -corpulente dell,a rea!l-tà; e per,cl:1:è .H ca-prioèio neces.sarre. II massi,mali!smo i.t-ali,an,opreten,d~ - e dell'uo~o singolo o d~l grupp.o- è fi,an,cheggiato, 'sti~ non .a torto; !3 fa su,a fortuna è• figlia -de11.a sensazione molato, e 'contenuto da un ,qualche _a,lmen_o tendenzi.ale luci-da ~d energi,ca ,del mondo ·innovato·~ di· ri.s,a,Jire,. .a-utomatismo che è nell,a · società economi,ca, soUeci- oltre le vi,cende che condusse:ro il Sociali.smo europeo • 1 tata da forze così· unanimi e, .an-che in-consapevoli, che- alle tr.e -taippe gemelle di Genova, di, S.ainit-M1a,udé e di - hain·no i_1, caria-ttere (!Ju:asidella necessi,tà. La·-« sc-ienza » Erlurt, ,a quelle prime sc.a,turi-gi-ni de-I µiovi.menfo po- ,, del, Sociàl~sri:io è· t~tta in questa relazione, e ·Ja « cri- litico_ :e p1toletar-io;che 11:à:rxscopri nella Fr,a,n~ia bor- tioa » de\ -oomun.ismo Ùto-p-i.sti,co è tutta neJ.1 '.ab.a.li.sidi gl?,ese .cli Luigi Filippo, fna. H. '40' e H '47.' Esso rievoca quèst,o .legame di -dipe!)-·dertza e •-di concrescenza. -.anzi un ·nome: Comunismo, e s-conoocr.a anzi il nome ~a qu~sta rei.azione esiste? Ma·.q.uesto Ieg-ame c'è.? ·, d_i Soci,a,Hsmo.come ~uello che riepilog~ I.a lung,a,sto-· La f,a,tahtà della Eberazione del prolefariato, l'avvento · ria dell_a. de~eneroz1one comunistioa-. Così f,a,cen:do, della società d~i• Ijberi e ,degli- eguafi. 'è tutta in q ~es.to' . fo.r,se h,a ragione: II _segno ~.-colpito. E -1:aintuizione, interrogativo. Quà-ndo I' indagine sden;tifi,ca' s:tabilì . - sottosta1'-te a.I_mas.simiali•smo, -che la so-cietà borghese - · che · le previ,sfo;ni .marxi,st'khe .sull'-andamento,· della' si .s!a t:1'~sfp-rm.a,tae· rein-tens-1.ficata dur,imte i ci,nqué socie,tà ·oa-pitali.s-ticai)erano er-roriee -o p,arzi-aili; oocqu-e .anrn · ~1 gu~rr,a. tantd'• qu,a.nto cr~bbe e 'si sa,Idò .in il revisioni,smo riformistico, che eoo. ,tutto .in; questa .Fr.a,11cra f:r:,a1-l '30 e il '4~ e in, Ing·hilter:r:a nel to-rno con- e1:1ùnci.azione:, pokhè I-a- società economioa borghese tem~orianeo del m.ovimcnto ,è.a,rtista, regge e trova mii- non sbo-ç,ca di ·per. sè. ali.a società soci,a,lista, bisogna- Je _n~~o-ntri nella :sen~azione generi ,c.ai e ne],J_acomune forzarla -·coi mezzi· del.la ,so-cietà politioa, cioè-con ra. . opmione. . , . volontà .dello ,St-at ?, ,S(? 'Spint.oavanti dalle organizz,a- M~,....non basta .. Bis.o~na anche iHÙmìna.re. Bisogn,a . zioni opere.ie e ,dal partitò s·oci,a,li,sta. - E nello ,stesso f,a,rsi-,come Marx - ma anche senza Marx e. con,tro temp_o,_;__ o_quasi. _,:_· e sulJ.e .stesse b-~si-,n.atque iJ · re~. Marx_ - un.a -coscienza· cr.itic.a e_ màrxi.stica del mo-_ visionismo siQda-calista,, -che può d-i,chi.ar.arsicosì:· ·dal · ~ento. ·oalla penomb1•a fosf.ore-scente -delle intuizioni mo_mén;to che il c.apita1is'.mo non ha in sè Je .forze d,rffuse e da:ll'o.scuro .grembo pr_opizio del ç,omune ·fi,siolpgiche c,.he -1,o mi:n-i-no.e io ,distruggano. confor- istinto deve venir f~o•ri. qualche getto ,diritto di lu-ce, mandolo, dal '-d1 d_enfro· >fl,Ha nlio,"..ats'oc.iet~_ comun,is,ba,- _profi_la,r:si qu.akh_e· s:chem~ _d~11agio:ne,e .prendefe at– questa deve 'n,a,s-éereper opera del Sinda,ooto operaio · t~gguimento quiakhe pre_v1s1-0neamtiatri:ce e regola- in cui si prep,a,r-ano i gestori del nu.ovo o-r,di,nament; tr-i-ce.Il vieto, rimprovero è ,la cl,a,s,si-c,a, ,i fi!pugri.azi,one: dei pro_duttori ,c_oo:rdinafi ~ aff~anc.a,ti. Le due gr-~ndi non avet~, i-dee, .iJ,,on -avete· progr,ammi, ecc., ecc., non ,revi-siohi avute d;al.m,a,rxi,smo· sono queste. ~ non do·- devon:° pru _essere fatti ai mas.simaU.s•ti itali.a•ni; a idee ·mandi:amoci qui ·qu.a-le sia stata fin qui 'J,a loto fortuna _· ve~chre essi -de~bono contriappo_rre nuove idee, a vec- stori-~; bi.sognprebbé'.forse sconsol.a-tarpen'te ri•spoh- -c~\ ,?r 0 grammi, _P~'o-gr~-~nii'. _m~ov!. !l_ \ii?o~e natiyo de-re· che l_a -guerra ha u-èciso tanto lo ,s~atalis1J1oso- deL -1mpeto che h sospmg<: s1-çh-sc1plrn1,s1 rmfranga, ciali-stà del riformi,smo, quinto· ti Jiber~arism~ orga~ si fissi. e si obiettivizzi i-n -un or:dirie. di· ragioni; e, nizz.a.to -.ct'el si-n<l,aooli-smo.Las-ciamò ,dunque. Ma tè- · come i -tempi sembM90 pieni di gr.avi-d.anze marxisti– niamo per certo inta-~,t~che tanto l'uno quanto -1',a-l,tro -che, si po~g~ ~nco,r,a unia volta, oltre f revisi:o-nismi di revis_i<:>_Qi.smo, prima . di butt_arsi a suggerire nuovè deS t ra e dr Srmstra, sul]_es.p.alle_forti di M-arx, di Carlo stl'ladè ia.ll 'az,ione_.~oci,a,li-st8!,vennero :in ,chiaro con Marx, :che fu ,comuni-st,a. quelli ,che·ne erano i postul.a-ti.'inizi.ali ; prime. di s-cen.– dere a_nuovi alvei, e· iad 0-lLref.oci, risaliro-nb• ,a,lle so-r- · · genti e le ~agg1arono ; -non d~verser.O: d.ai dettami• _mai·xistici ohe -dopo .aver.li sorpassati in ùna crisi che ebbe q~lche ,car:attere sci~·ntifko,; e, in ogni niodo, rischi.ar.ar1ciin@ la c'oscienza critica e ~ntellebtualè'nel momento ~tesso in cui indirizz,avano altrove l''oper.a, -l'.aa.ione, la_ pr.a,ssi. Noq_ si andò -a.Ha-cieca;' ci si ·oFientò. Non si ,.pigiò, aòche furiosame_nte, ,sul-posto: ma si: 8.!ij,çf'ò ,verso un- punito ,deLl 'orizzòn.te. I oapi,ta:li .si· 00ncentoowmo o n6,n, si -ccmcen,toov.a,no? La s,cieli- ' ~' .a-1,lmene, qµellia ~i ~enit~ ,a,~,r,r~ fa, :cHoeV:a i no. 'lii pau~ . perismo e11escev,a-o, Q!QR ,fresceva 'f La sojenze. stes=sa, *· I!: not◊-, no-ti-ssimo: acc-ànto-, if\trecciata, con-cresciuta .co'n ,],avolontà prol~·taria,- -éhe svolge e sconvolge Yor– diniamento borghese, Mia1·xha posto l,a necessità ra– zion,a,Je i-ntcri1-a e sem0-vente del oapifali,smo, che dà oo-i propri dei1iti, -dentro -se stesso. Silenzro-s-amente tnatia dia l cùmul.ar.si -delle ricche.zze, daH 'estender.si del · pauperismo, e dal mol-bipli-c.arsi-delle -crisi, la bor– ghesia ,preci-pita 1 nel baratro, donde balza ,a,l!,a, vita tra– ~ìca culla, J,a nuov-a -esi,s.tenro sodale. E sono q~es-te le cc leggi» ,che règgono la vita e, La inscindibile morte del €-api,tali,smo. Ora il massima,Hsmo, -ehe è n,a;to da].].a guerra e che , , .

RkJQdWJsaXNoZXIy