Critica Sociale - anno XXIX – n.16 - 16-31 agosto 1919

I 208 \, ,p,ae,si della riva ,sinistra del Reno ebbero da a:Ho-ra solo nell'Alsazia e nella Lorena, in cui l'odio a.ntile• · un,a costante ,aspirazione a ri·congiungersi con la Fra·Ii- desco era certamente- stato ,alimentato diall:a mi-lita• · ci.a. In realtà I'opinione loro .non poggia su prove resca b;uta-liti\ del predomi•o·i,o pru.ssi-ano, rna. ·i,n tutt( · .- evidenti, e convincenti. La .dimostrazione che il Ro- i paesi, della riva si!}istr,a del Ren_o fu se'mpre viva vère, autore di parecchi ,scrittf sull'a,rgomento, ha ten- è vigile l'.aspira.zione a ricongiungersi con ,la Fraµci,a, tato di dare i,n arti•coli della Revue des 'deux mondes I.a.qu\ a.le ha pertanto obb,edito ad un i,mpufso di' idea•· dell'ottobre-dicembre 1917, ci pare interamente fai- lità e . seg-µìto le. - s.ue generose tradizioBi 'di ri-spetto lita. L 'irri-taiione ,di· quei paesi è contro i•l predominio .. ali.a. volontà dei po-poli, quando cercò di· garantirsi, ' 1 prus·s,i,ano, non oontro l'unione aUa Germania; la n.el.Je conv.e•p.zioni con gli A:Ueati (-che ,per lungo tem, · loro as,pira'zfonè non. è quell,a di. ricongiungel"si con po però nessun uomo· di Stato· osò confessare),' q pos•, la F:r:anci,a, ma di rico.nqui,s'tare Ja .Joro autonomia: sesso della ·ri,v,a sfo:'listr-a del Reno.· tanto è ve:rio che nel 1848, mentre ins9-rgono contro Mià l1p.pietosa e ridicola fin~ dell,a artificiale repub- 1 'assolu-tismo· di Fec{erico Guglielmo ·1v di Prussi1a, blichetta renana e il.modo con cui· è stata risolta, nel . gua:rid.ano con- simpa-ti,a ali.a Dieta di 'Francoforte che trattato di Ver,sai.Jles, la questione del bacino dei-la , deve prep,a, ria.re il regime costituzionale di una nuova Sarre, sono un 'anticipata perentori~- -smentita di ogni. fede-razion,e germani-ca, a cui essi pure apparterranno. eventu.aie 'menzogne. di, diplom.aticj e di sto·ri~i. La Ci vuole una buona dose di 1 chauvinismc per giudi- -civiltà borghese ha i-I pre'gio di svelare nella' loro nu- c,a,re che il tflaneHo con cui Bi,sma:rc.k·,nel 1866, trasse di tà_ certe cupidigie che un terripo si· copriva,no sotto N:apoleone III, promettendogli compen.'s.j_ sul Reno il manto di qualche i•àe,ale. Non •si è anfora riÙs-cit~ a per assi-curarsi l:a,n·eutralità 'friancese nella· guerr.a 1 che nasconder~ :sotto :la 'tinta 1 ·roséa paHid.a-· deH'idèale il , I . là Pr1,1s-si-a-slava• per muovere a,ll'Austrie., -sia il ricono- nero-fumo del carbone e il. rosso-ruggine del ·ferro: ,,;cimep(o delle a-spirra.zioni. di quelle popolazioni a ri- :€. 1~ rioche.iza della Prussi,a ·renana, del bacino <:le\Jia -congiùògersi alla Franci,a. A buon conto il Bovère S:a,rre, della Lorena· e dell'Alsazia che ha. testè ecci- . sles-so non -s:a cita,re un solò documento che' attesti tat'o 'i. desidèri deHa Fl'.ain-cia·con forza an-ohe maggio- quelle :aspir:azi,oni, e deve anzi conf~ssare ehe per i i·e -c_hela sìcurezza 'ctei confini:· Quelle terre,· non sono mesi della guerra del 1870-71 non c'è altro segno delle 'più floride sol-tanto per l'intens.i-"tà di; ·un ·oomqrnrcio . simpatie renane per la Foonciia, -se non l'affettuosa di tr.ansito,: per salvare i-I quale l'Alsazia e )a Lorena· à,ccoglienza. -che alcuni Francesi fatti prigionieri di- av.ev: ano ·.cµ.ieslo _e ott~nuto, nena ,seconda me·tà dèl- chi.arano di av.er Ticevuto in qualche punto di q_uei ter- secolo XVII; di esser tenute fuo-ri dal' terri.tÒ,rio do- l'itorì: ll'oppo poco per attes,tare un 'aspir.a~one po-li- gan.ale delJ.a Franòa, · che -le· tariffe colberti'ane · del . tica e u'n, - de.si, derio di uni•o~e. · ., · ' · lp64 avev;a,Iio cinto· <li" alti-ss-ime · ba·rrie:re. QueHo 'svi- Quale eco .aveva avuto nei Paesi renani la c.à.1nzop-e 1np,po di forze pio,q~-ttive che\ s''era ·andato· m,a:nif~, · ' cne H De Musset· :a, 1 eva .scritta, nel HÌ41, in risposta stando -sin dalla. métà del secolo X.VIII "e per cui, poco· ai versi -del B~cker, quando profetava, c_he i Fran;c!}S·i . più ,tardi, AJs:azi:a· e -Loren:,a a'vevano rnuta-to· i.I. loro avrebbero -quov,a~ente -avuto 1 un gio:rn0, vo"tre Rhin ';a;nti-èo pensiero e desi.cteri-o di· essere incorpémate nel•· allemand? Anzi, tutta la canzone -del, De Musse,t è' l'unità economi,ca del tertitorio francese per esser· di- un'eloquente ,aittestazio•ne che la Fra-nei.a non iaveva fese contro ·la concorrenza stra:nie1~a, ·quello·svHuppo affatto la -coscienr,a, che tra il suo· confine ori~nta:le è ,<;o~pinu,e.,to çl,a -a,llor,ain m~n-iera, costa.rtite· e progres- e il Reno fosse1:o popol,azioni aneÌanti 9i ricòngi'.un• ~iy,a. Tutte Ie te_rré .che -sono sulla sini~tr.a del Reno, gersi -a. lei. II po.eta pari.a del piede dei cavalli .fr.;in-_ qal ' oonfi.ne. svizzero al confine olandese, dànno oggi.· cesi che ha, cak,a..to -la terre intri,sa .di san,gu,e te.ci.esco•, ,abbondanza di prodotti. agri,ccili: d~Ha -seg, ala .al·vino, · ricorqa i triòn(ì del maresci.a,Uo · Condè e delronn,i" <\alle· pa,ta:te .al luppolp _-e·a,IJ,'o,rzo con cui' si fiabbri- potente èesiare fr'.anco,. J,a cui ombr,a ·--àvev,acoperto le· cào.o milioni. q.i etto~i}'1'i di bi'rra ; nelle loro, v_iscer.e · pi:ainure ·ger:maµiche; . ha anche il cattivo gn,sto d.i : . racchfod,o·no_. tesÒri; di\riochez,ze mine-11aH :' r-à.me, zin- ·-rievocar~ le ·ragazze tedèsch~ che hànni:> versato i). co;· n.1,~ngan.0:s·e, piombo, sali <li .potassa e, s'opra;tµ-tto,: , , / • I ' \ 'J vino bianco qel Reno neHe coppe_ ai sold,a-ti di'Er,an• ferro e carbone,; e sopra. le ~,se de}lle loro ,cjtfA si_ · eia ; non c'è, sentirn~ntalismo nella sua poesfo·, I1-()n ~leyano a rnig,liai.a~. i comignoli, di fabbrLche che· atte- · c'e La µ:iendace irivocazi•one del· de,sider.i·o ·di "Ulil po~ stano· la, g.r.a.11,diò.sitàdèllo -sv11uppq· industri.aie. Se· po)o che va ri,spettato; c'è la ·schietta e b-ru'baile glo~ non ci fossero :àltrè ~ifre che testirnon:ia-ssero più di- rificazione d:i ~n,a fo:rz-a a,vma-ta che, c;ome sèppe im- · •r.ettamente fo grand-iÒsiiÙt di ·questo svilupp<;> ,econo– porsi n"ei pas.s,ato, s,aprà -vinèere anch~ .neH'avveniire. · __ mico, · bas=ter_ebbero le cifre d-éll,a. popola~io~e ·che . .È pertanto pr,òl:?a:bi.leéhe rappresentasse il petl.sier,o dal 1870 'a.I '1910 si è, ad. esempio, qur1si ·radd0ppi.a,ta.' di ben pì,ù .eh~ l'uno per cento deHa popoliaz·iòn.e re, à' Mu,l}louse; ' p.iù, che r,add.oppi; a.ta .,a· Str,a,sburg-o, men-·· nan.a l 'aTtfool() che, allo s,ooppio ,del-la guer,N!,,, •pub- ·'tre s.a-liv,a :a Co.lorniia a.a· 129· à 516 mila. abi'tatp.tL Si c:à, , blicava ,la Kolnische Zeitung, ,, nel ,numero de.I )6 lu•C· p_is~e··quindi 'pertanto c:òm~ }a,.' _coÀtesa per' i,1· 'Renò. glio · 1870, .ri,p:r_endendo il motivo del-la can.zon~ del .. · abbi.a, oggt, u~'.import.anza. e u:n --~,pc,a,n•im~ri-~o m•ag• Becker. « Essi non l 'avr~.nno il libero Reno tedesco·!_ , giori che ,per il p.ass,afo. \ ' . , · . l ,, ' ' I, ' . \ Lev,atevi, ,abit,anti della costa .in ,cui -si -.pes,e;al'~br,a,'. · Quando-· nel _1815 la f~ga -di Napoleone d,a'.ll'E1'ba e :voi·,bravi Pru•ssiiani deWe.st, che nel' 1813 avet~ ape:rità · H suò sba.rc~ in Froncfa., ,che dctv.ev, a condu:r:re a-Ila· . ' la lotta- per ,I.a libertà ! Levà-tevi voi, S:lesi.a-ni, che _ tr:agedia .di Waterloo; fecero ria-ccep.dere M.- guerra· a:vete a.Mo~sato di sangue fra:n.cese -la Ka=t~·baich ! · ~e. ei dettero •pOli mod_ò àna· Germa:ni,a di. riiapri,r-e Ja:,que~ v.atevi,. Annovere~i, che vi siete _èoperti di g,oriià. c~m- s_tione d~i confini, i_pl~nipotenzi.a-rt prus'!;iia.ni; eh@ f;. battenq.o il despota in Jsp.agna. Tti-tto ciò, insomll)..a, rimo àllor.a rna_n«ilat(.a sti,pul~:rè ia:: Parigi -ir nu·ov~ bial: che è te~esco" si kv:i: al ije1w,:_al saer0 Reno e-, se tato c;ii pace, ebbe:ro,'pa,ssando. pe~ Saarbrucik,··uri: in- è pos,si.bjle, con le ali dell 'ura-gàno ». · . ,teress~nte colloquicr ion · ~n iinÌraprende·nte fqdustÌ;,ia-. * . ,, ' l'e, tail BocJ.d.n~, i,pt~lli,geq~~ Portavoce. de'gl.i ,ft.n,ter~s,si , Può,. wirsi che fr:a breve ··d si ,amm.::u;mi,s.cailo dbcar · 1 , de,.g}i,irdJP-<S:trià.J:t·· 1nè1tJa~lur-g~•ci ·.~.~tissii_,alili: '« f(e -,p,r(ll-ìV~~<, / menti diretti, a ,provare che ,anche nel" 1914~18", ·,~on.' cie ,t'edes:c,Tue (egl'i sè'ri:vev'a jn liÌIÌ\'~~-IU©:Fil;lle 111i_t0pJ.11da1i~ _;' • \ \ , ~, , I ,.. 1 • • , ,

RkJQdWJsaXNoZXIy